Le divisioni dell’E.N.R. 1943-1945. Vol. 2. 3ª San Marco. 4ª Monteros

Storia

Visualizzazione di 337-384 di 524 risultati

  • 0 out of 5

    Le divisioni dell’E.N.R. 1943-1945. Vol. 2. 3ª San Marco. 4ª Monteros

    19.00

    L’obiettivo che ci siamo prefissi con questa serie di due volumi, scritti a quattro mani, è di dare un quadro complessivo delle Divisioni formate dall’Esercito della R.S.I. a sui reparti impiegati nella lotta contro i partigiani dall’Esercito Nazionale Repubblicano, a partire dagli ultimi mesi del 1943, offrendo un punto di visto puramente militare, scevro da giudizi di alcun tipo. Il proposito di “continuare la guerra” era sempre stato presente sin dall’inizio dell’autunno 1943 nelle autorità militari della Repubblica Sociale. Nel corso di colloqui intercorsi tre Mussolini ed Hitler fu concordato di formare un nuovo esercito fascista, che, nelle intenzioni del Führer doveva essere composto da un’armata di 10/15 Divisioni. Ne furono previste e formate dall’Esercito Nazionale Repubblicano in realtà solo 4: 1ª Divisione Bersaglieri “Italia”, 2ª Divisione Granatieri “Littorio”, 3ª Divisione Fanteria di Marina “San Marco”, 4ª Divisione Alpina “Monterosa”. Questo secondo volume è dedicato alla Divisione “San Marco”, che operò in Liguria ed in Garfagnana, contro gli Alleati, sino al termine del conflitto ed alla Divisione Alpina “Monterosa”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le divisioni dell’E.N.R. 1943-1945 – Vol. 1. 1ª Divisione Italia. 2ª Divisione Littorio

    19.00

    Paolo Crippa – Carlo Cucut

    La monografia prende in esame le vicende di due delle quattri divisioni dell’esercito repubblicano addestrate in Germania per essere destinate a comattere contro gli Alleati sul fonte italiano. Le Divisioni “Italia” e “Littorio” furono utilizzate in maniera frammentata, per così dire, i loro reggimenti e battaglioni furono quasi sempre inquadrate in seno a maggiori unità tedesche e spesso utilizzate (non poteva essere altrimenti) anche per operazioni anti-partigiane. La combattività dei vari reparti era diversa, dipendeva dalla qualità del materiale unano. Nel complesso i reparti di queste divisioni didero una buona prova, anche se l’armamento rimase un po carente per delle unità così numerose. Come moltri altri reparti, anche queste unità furono caratterizzate da un certo numero di casi di diserzione, ma nel complesso costituirono un valido strumento anche in un contesto operativo che oramai risentiva dell’andamento, assolutamente negativo, del conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Dolomiti del Terzo Reich

    24.00

    Il libro ricostruisce gli avvenimenti che caratterizzarono la storia del Trentino-Alto Adige fin dai primi anni del XX secolo, quando la regione apparteneva all’impero austro-ungarico. Dopo la Prima Guerra Mondiale e la successiva annessione al regno d’Italia, il regime fascista mise in atto in provincia di Bolzano una politica di repressione contro la popolazione di lingua tedesca costretta, in conseguenza degli accordi stipulati da Italia e Germania nel 1939, a optare in via definitiva per l’Italia o trasferirsi nel territtorio del Reich. Dopo l’8 settembre 1943, per ordine di Hitler, le provincie di Trento, Bolzano e Belluno furono incluse dentro i confini germanici con il nome di “Alpenvorland” o “Zona di Operazioni delle Prealpi”. L’amministrazione di questo territorio fu affidata al commissario supremo Franz Hofer, un nazionalsocialista austriaco che stabilì la sua residenza a Bolzano. L’Autore, grazie a un’analisi rigorosa, porta un contributo inedito al quadro storiografico nazionale, narrando una delle pagine meno note dell’occupazione tedesca in Italia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 362 + 8 pagine fuori testo con 16 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le donne non ci vogliono più bene

    24.00

    Enrico De Boccard

    Le donne non ci vogliono più bene” (nuovo titolo di “Donne e mitra”, 1950, approvato a suo tempo dallo stesso autore) ricrea vividamente la realtà dura e angosciante che pervase l’Italia fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945: 600 giorni di guerra civile in cui provvisorietà, incertezza e coraggiosi idealismi convivevano in modo contrastato e violento. Cinque racconti descrivono, in un affresco impressionista a tinte crude, personaggi ed eventi di quei giorni catturati dalla memoria di Enrico de Boccard, che li visse in prima persona e li raccontò “a caldo” a tre anni dai fatti. I protagonisti, veri simboli dell’avventura disperata di chi si rese conto di aver scelto “la parte perdente”, con orgoglio, onore e buona fede seguirono la propria strada spesso pagando con la vita.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le due giornate di Ovaro – Friuli: cosacchi partigiani e civili in un paese in fiamme 1-2 maggio 1945

    18.00

    Primo e due maggio 1945. L’attenzione viene concentrata su questi soli due giorni con il proposito di ridare memoria alla controversa vicenda dell’eccidio di Ovaro. Viene così ricostruito lo scenario e la puntuale scansione dei tempi e degli eventi. La Liberazione è imminente. I poteri civili non sono stati rinnovati. Le diverse forze partigiane operano in assenza di un comando unico. La controparte, costituita dall’intero corpo cosacco di occupazione, si prepara all’esodo e usa una via di ritirata del tutto imprevedibile che coinvolge anche Ovaro.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 236 con circa 30 foto b/n, 35 foto a colori e varie cartine

    Stampato nel 2010 da Aviani & Aviani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana

    16.00

    Raccolta di interventi succedutisi nella “Giornata di studi promossa dall’Istituto di Ricerche Storiche e Militari dell’Età Contemporanea “Carlo Alfredo Panzarasa”, di Trieste, il 10 novembre 2012. Carlo Cucut: L’Esercito Nazionale Repubblicano: Luca Poggiali: La Marina Nazionale Repubblicana. Ovidio Ferrante: L’ Aeronautica Nazionale Repubblicana. Stefano Fabei: La Guardia Nazionale Repubblicana. Leonardo Malatesta. La Legione Tagliamento. Federico Ciavattone: Le Brigate Nere. Maria Gabriella Pasqualini: Il Servizio Informazioni Difesa. Oreste Foppiani: Le Forze Armate viste dagli Alleati.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 145

    Stampato nel 2013 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le forze armate della RSI 1943-1945

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    Dopo l’armistizio di Cassibile del settembre 1943 il proposito di “continuare la guerra” fu alla base di buona parte dei soldati e generali avversi a tradire l’alleato tedesco. Esso fu una costante sempre presente nella natura del fascismo repubblicano fino dalla sua fondazione. Durante i colloqui svoltisi al Quartier generale del Führer, Mussolini e Hitler concordarono quindi la formazione di un nuovo esercito fascista: I propositi iniziali erano di costituire un’armata di circa 10 o 15 divisioni, ma poi nella sua direttiva per l’attuazione del piano ne furono previste solo quattro. Mussolini tornato in Italia ad ottobre elaborò insieme al neo-ministro della difesa maresciallo Rodolfo Graziani la ricostituzione dell’esercito: venne considerata realistica la prospettiva di arruolare ben 500.000 militari, con i quali armare 25 divisioni, delle quali 5 corazzate e 10 motorizzate. Il progetto, però, apparve subito alquanto pretenzioso e in definitiva impossibile da attuare. Alla fine le forze armate e di combattimento della RSI furono essenzialmente composte dalle truppe appartenenti all’Esercito Nazionale Repubblicano, della Guardia Nazionale Repubblicana, delle Brigate Nere e altre formazioni come Paracadutisti, svariate unità autonome e la Xª MAS, un’unità speciale della Marina repubblicana. Rispetto alla prima edizione, il presente volume ha più pagine e più illustrazioni a colori.

    Brossura, 17,8 x 25,5 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto a colori e b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2023 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le forze armate della RSI 1943-1945 – Forze di terra

    30.00

    L’intenzione di questo lavoro è di elaborare una sintesi, tra l’opera principale del periodo interessato, pubblicata molti anni fa “Gli Ultimi in Grigioverde” di Pisanò e Baldarti e l’ultima fatica letteraria di Nino Arena “Le Forze Armate della RSI”, recependo se possibile tutte le notizie apparse nelle più recenti pubbilcazioni. In questo modo è stato possibile, costruire un quadro d’insieme, permettendo l’integrazione di molti reparti sino ad oggi appena accennati o neppure citati. Nella prima parte del libro si inquadra brevemente il periodo storico: dall’8 settembre 1943 all’aprile 1945, nella sceconda vengono presi in considerazione i reparti di terra che hanno combattuto, indipendentemente dalla forza armata di appartenenza, in Italia e all’estero.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 224 interamente illustrato con oltre 180 foto b/n e 13 cartine

    Stampato nel 2005 dal Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Forze Armate della RSI, 1943-1945. Storia Militare della Repubblica Sociale Italiana

    30.00

    Pier Paolo Battistelli

    All’indomani dell’8 settembre 1943, data dell’armistizio italiano, gruppi di ex militari, sostenitori del partito fascista o semplicemente cittadini che rifiutavano l’armistizio, si organizzarono per dare vita a forze armate fedeli a Mussolini e all’Asse. Accanto alle forze armate regolari sorsero organizzazioni più o meno concorrenti, caratterizzate di volta in volta dalla fedeltà al partito, alle federazioni locali o alla stessa Germania. Questo volume descrive le vicende di tutte le componenti armate della RSI, presentando organizzazione, operazioni, effettivi e armamenti, ricostruiti sulla base anche di fonti tedesche. Un saggio che, per il rigore storico che lo contraddistingue, non mancherà di fornire un contributo importante per comprendere le complesse vicende avvenute nel cruciale biennio 1943-45 del secondo conflitto mondiale. Numerose tabelle.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 410

    Stampato nel 2022 da Independently published

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le fucilazioni del processo di Verona. Giustizia o vendetta? La testimonianza-accusa di un giudice soldato

    20.00

    L’otto gennaio 1944 inizio a Verona il processo che tre giorni dopo avrebbe portato alla fucilazione di Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi. Tra i giudici c’era anche il generale Renzo Montagna che non faceva mistero dei dubbi che turbavano la sua coscienza: “Ma perché devo proprio esserci io, in questa tragedia? Se il Partito (fascista) vuol uccidere, perché non lo fa coi propri mezzi? Ed i Tedeschi, se vogliono colpire qualcuno, hanno proprio bisogno di un nostro tribunale e di un nostro processo?” Durante il processo il Generale si adopero in tutti i modi affinché i vari imputati non fossero condannati a morte. Fu tutto vano e dopo questa amara sconfitta Montagna non rimase a Verona per assistere alla fucilazione. Il Memoriale è completato da vari contributi scientifici. Leonardo Malatesta traccia un ampio profilo biografico del generale, arricchendolo con un’inedita sequenza fotografica. Francesco Mazzoli analizza, avvalendosi di nuovi strumenti di indagine, i momenti salienti della fucilazione dei condannati.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 274

    Stampato nel 2015 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Leggi per le forze armate della Repubblica Sociale Italiana – Settembre 1943 – Aprile1945

    35.00

    L’osservanza dell’ordinamento giuridico permette la valutazione di una temperie o di un singolo avvenimento attinente alla sovranità di uno Stato. Questo libro raccoglie tutte le leggi per le forze armate della Repubblica Sociale Italiana, dall’Ordinanza n. 3 del Comando della città aperta di Roma, del 14 settembre 1943, al Decreto del Duce 14 marzo 1945, n.65, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. In appendice Provvedimenti non pubblicati sulla Gazzatta Ufficiale e conservati nella Raccolta degli originali delle leggi e decreti della R.S.I.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 398

    Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le organizzazioni Todt e Poll in provincia di Vicenza – Servizio volontario e lavoro coatto durante l’occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945) Vol. I

    14.00

    Durante l’occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945) un’enorme quantità di persone fu coinvolta nei lavori legati alle innumerevoli necessità belliche (lavori di manutenzione e ripristino delle strade, opere di fortificazione ecc.), gestiti da due organizzazioni tedesche: l’Organizzazione Todt e il Sonderauftrag Pöll. La ricerca, suddivisa in due volumi, analizza la struttura e le attività svolte dalle due organizzazioni, l’ampio contributo prestato dalle aziende edili italo-tedesche e le pesanti ricadute sulla popolazione, schiacciata tra sistema coercitivo e necessità di sopravvivenza.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 307 con numerose foto e illustrazioni e una planimetria ripiegata 41 x 54 cm.

    Stampato nel 2012 da Cierre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le pagine strappate della resistenza

    10.00

    Esiste un’altra Resistenza spesso poco o nulla raccontata, che si è macchiata di crimini orrendi che ancora a sessant’anni di distanza è difficile affrontare. E anche tra vercellese e biellese, come peraltro un po’ in tutte le altre province e regioni d’Italia, sono accaduti fatti che lasciano attoniti per la brutalità ma soprattutto perché non se ne è mai parlato: per questa ragione si rende necessario per completezza di ricostruzione storica farlo.

    Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 95

    Stampato nel 2006 da Tabula Fati

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le piume e i rovi – Un cattolico nella Decima MAS

    20.00

    Giovanni Schinetti

    Accompagnato da inedite fotografie originali, emozionante resoconto di tre anni, dalla chiamata alle armi nel 1943 al ritorno dal campo di prigionia nel 1945, di Gianni Schinetti, che, licenziato come caporalmaggiore dei Bersaglieri dall’Accademia Militare, scelse da volontario di essere arruolato nella ricostituita e leggendaria Decima Flottiglia Mas, a costituire il primo nucleo del battaglione “Fulmine”. Le sue peripezie, sopratutto quelle nel campo di prigionia, vengono ricordate e raccontate con semplicità e senza rancore, solo come memorie di un periodo tragicamente vissuto dalla Patria. In allegato il rapporto ufficiale della battaglia di Tarnova e una breve cronologia dei principali avvenimenti.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 244 con circa 92 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le soldatesse in grigioverde. Con il memoriale di Piera Gatteschi Fondelli Generale delle Ausiliarie della Rsi

    15.00

    Luciano Garibaldi

    I più famosi storici che hanno dedicato le loro fatiche allo studio della Repubblica Sociale Italiana hanno stranamente omesso di parlare delle Ausiliarie. Esse – in numero di circa seimila – furono vere e proprie soldatesse volontarie, inquadrate nell’esercito della RSI con tanto di divise, mostrine e gradi. Non uccisero mai, anche perché avevano il divieto di portare le armi. In compenso furono uccise, violentate o torturate, spesso anche a guerra terminata. Il presente testo – già noto al grande pubblico e adesso ristampato in una nuova veste – colma questa lacuna. A parlare, nel suo memoriale inedito, è Piera Gatteschi Fondelli, comandante del Servizio Ausiliario Femminile e unico generale donna della storia d’Italia. Partecipò alla Marcia su Roma, divenne ispettrice nazionale del PNF e Benito Mussolini in persona la chiamò a dirigere il SAF, affidandole migliaia di volontarie. Prima di morire, dettò le sue memorie al giornalista e storico Luciano Garibaldi. Ciò che si trova racchiuso in queste pagine è un documento di inestimabile valore, che restituisce al dibattito storico le testimonianze e l’esempio di queste giovani eroine in grigioverde.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le SS italiane – DVD

    18.00

    Non molti sanno che un non piccolo numero di italiani si arruolarono volontari nelle SS negli ultimi due anni della Seconda Guerra Mondiale. La Legione SS italiana combattè per l’onore e la Patria dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943. I tedeschi dovettero riconoscere il coraggio di questi volontari italiani e concedettero loro di fregiarsi delle mostrine nere. Il DVD ripercorre gli sviluppi di questo corpo e le vicende belliche che portarono questi uomini a dover combattere anche copntro altri italiani.

    Dvd durata 30 minuti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le stellette la croce il gladio – Un marconista dalla G.a.F. a la S. Marco

    Il prezzo originale era: €13.40.Il prezzo attuale è: €8.04.

    Giancarlo Bolognesi     Prezzo di listino: 13.40 (sconto 40%)

    Storia di guerra di un semplice radiotelegrafista, di una persona comune, di uno del popolo. Per questo forse una storia più importante di tante altre perché può far capire lo stato d’animo dell’ italiano medio che, educato nel ventennio al concetto di Onore, Stato e Patria, fu con l’8 settembre abbandonato e lasciato a se stesso. Le conseguenze più gravi della guerra civile furono quelle di tracciare un solco tra gli italiani e lo Stato, di creare un profondo odio tra quei pochi che da parti opposte conservavano ancora degli ideali e infine, a imperitura morte della Pace, di dare dignità e memoria ad una sola parte.
    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 123 illustrato con circa 55 tra foto b/n e disegni

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le vittime dimenticate. Milano, 8 agosto 1944

    26.00

    Pierangelo Pavesi

    SpazioStoria ha condotto una serrata indagine sull’esecuzione dei 15 partigiani fucilati il 10 agosto 1944 in piazzale Loreto. La rappresaglia fu preceduta, il giorno 8 agosto 1944, dallo scoppio di due bombe a tempo, collocate in un camion tedesco che provocarono la morte di 10 milanesi e il ferimento di altri 17. I 15 martiri sono doverosamente commemorati il 10 agosto di ogni anno. Le 10 vittime dell’8 agosto dimenticate, da sempre. Pierangelo Pavesi e Giovanni Peco hanno scoperto, a 75 anni dall’evento, gli autori dell’attentato che ha provocato la morte di 10 cittadini milanesi: i Gap comunisti del Distaccamento Walter e lo dimostrano con prove inconfutabili. Con la collaborazione di Giovanni Peco.

    Brossura, 17 x 24 cm., pag. 276 illustrato con foto e documenti b/n

    Stampato nel 2022 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legionario! – Dalla Tagliamento alle SS italiane

    18.00

    Alessandro Scano, all’8 settembre 1943 è un giovane Marò della Regia Marina; il padre, Davide, già volontario nella Prima Guerra Mondiale è ufficiale del Regio Esercito. Entrambi faranno dopo l’armistizio la loro scelta. il padre entrerà a far parte delle SS italiane e sarà decorato con la Croce di ferro ad Anzio-Nettuno; il figlio militerà nella Legione “Tagliamento” e parteciperà a numerose operazioni controguerriglia. Quando anche Alessandro sarà trasferito nelle SS italiane, padre e figlio si ritroveranno per essere poi tragicamente separati per sempre dalla guerra civile.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 138 illustrato con 37 tra foto e documenti b/n

    Stampato nel 2005 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Liberazione! – Dietro la maschera del mito

    25.00

    Nel 1998, con lo stesso titolo, usciva la prima parte di questo lavoro che si concludeva col capitolo “Paralleli”. L’opera viene oggi riproposta completa, in una nuova vesta grafica, riveduta e notevolmente ampliata sia nei testi che nella documentazione a corredo, con lo scopo di far riflettere su una visione di un periodo, visione plasmata in mera propaganda autocelebrativa con l’appoggio delle istituzioni che continuano a delegare la funzione di raccontare la Storia a Istituti, di parte, comprensibili nell’immediato dopoguerra, ma non ora.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 276 illustrato con circa 180 foto b/n e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica – Uomini e carri armati

    26.00

    La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori.

    Brossura, 24,5 x 22,5 cm. pag. 140 con circa 114 foto b/n, 24 foto a colori, 12 illustrazioni a colori e 12 profili a colori

    Stampato nel 2014 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica – Uomini e Carri Armati Volume 3

    30.00

    La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori. Questo secondo volume è dedicato specificatamente agli uomini e ai mezzi corazzati in servizio sulla “Gotica”.

    Brossura, 24,5 x 22 cm. pag. 162 completamente illustrato b/n e colore

    Stampato nel 2016 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica Tirrenica linea d’Arno – settore costiero

    30.00

    Accompagnato da succinte ma eseustive didascalie, questo magnifico album interamente fotografico dedicato alla linea d’Arno della Linea Gotica, attraverso una serie di immagini fotografiche in b/n presentano uomini, mezzi corazzati, artiglieria, paesaggi campestri e cittadini, accampamenti, civili e prigionieri, che dovettero coesistere e interagire in quella linea del fronte. Sono altresì presenti 10 pagine a colori: una di queste riporta gli emblemi di unità americane, le altre 9 pagine sono caratterizzate da fotografie, appunto a colori, a piena pagina, molto nitide, che riprendonono i soldati americani, sia in ambiente operativo che, in situazioni più normali.

    Brossura, 28 x 23 cm. pag.171 completamente illustrato con foto b/n e 9 foto a colori

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica Uomini e Carri Armati Volume 2

    28.00

    La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori. Questo secondo volume è dedicato specificatamente agli uomini e ai mezzi corazzati in servizio sulla “Gotica”. Sono anche presenti 4 tavole uniformologiche a colori.

    Brossura, 24,5 x 22 cm. pag. 170 completamente illustrato b/n e colore

    Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica. Il lungo autunno. Ottobre 1944-Marzo 1945. La stagione più difficile: dalla repressione del movimento partigiano all’inizio dello sfondamento alleato

    28.00

    Massimo Turchi

    La monumentale opera di Massimo Turchi sulla linea Gotica, suddivisa in tre volumi (L’attacco. Agosto-ottobre 1944; Il lungo autunno. Ottobre 1944-marzo 1945; L’offensiva finale. Aprile 1945) è la narrazione in presa diretta delle comunità attraversate dalla guerra, delle 38 nazionalità e minoranze che si sono trovate a combattere nella Penisola (dai soldati brasiliani ai partigiani sovietici, dagli afroamericani agli ebrei, fino agli azeri e ai turkestani della Wehrmacht), dei traumi che ancora oggi vivono e si trasmettono sui territori investiti dal conflitto.  In questo secondo, cruciale volume della trilogia sulla linea Gotica, dedicato al “lungo autunno”, si prenderanno in esame l’avanzata britannica nella Romagna fino al fiume Serio, tutte le vicende del movimento partigiano emiliano, carrarese, massese e spezzino, e inoltre le azioni americane nella primavera del 1945 nel pistoiese, nel bolognese, in Garfagnana e nelle montagne di Massa e Carrara, fino alle azioni primaverili inglesi nel ravennate, nel forlivese-cesenate e nella zona di Reggio Emilia, che preluderanno all’offensiva finale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 754

    Stampato nel 2024 da Diarkos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo Sfondamento della Linea Gotica a Carrara e in Lunigiana 11-26 aprile 1945. La Battaglia della Val di Taro 27-30 aprile 1945

    26.00

    Questo volume completa l’opera “Lo sfondamento della Linea Gotica a Massa e in Versilia”, in cui si esaminavano le operazioni mlitari sulla Linea Gotica occidentale, dal 5 aprile 1945 fino all’11 aprile, quando gli statunitensi superarono Massa. In questovolume l’Autore segue l’avanzata delle truppe alleate, supportate dai partigiani, da Carrara fino a Pontremoli, attraverso giornate di duri combattimenti nella bassa Lunigiana, con la disperata resistenza opposta dalle truppe tedesche e della RSI. Nella parte finale il libro si focalizza sulla cosiddetta “Battaglia di Fornovo”, che si svolse in Val di Taro dal 27 al 30 aprile 1945, ponendo di fatto fine ai cmbattimenti sul fronte italiano nella II Guerra Mondiale, con la resa del Gruppo Divisioni “Fretter Pico”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 247 con circa 64 foto b/n, 28 foto a colori e 5 cartine

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo sbarco di Nettunia e la battaglia per Roma – 22 Gennaio – 4 Giugno 1944

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €21.00.

    Scopriamo, al momento dello sbarco alleato sulle spiagge di Nettunia, l’eroismo dei soldati germanici, dei Paracadutisti del “Folgore”, dei Marò del “Barbarigo”, degli uomini delle SS italiane, degli equipaggi dei barchini esplosivi della X MAS, nel tentativo di contrastare e respingere le forze di invasione angloamericane. L’abnegazione e il coraggio di 40 studenti italiani dei Gruppi Universitari Fascisti, volontari nella Luftwaffe, che furono in grado, nella zona di Cisterna, di ostacolare i reiterati assalti dei Paracadutisti statunitensi. L’eroica morte di Carlo Faggioni dei reparti Aerosiluranti italiani. L’epopea dei cecchini fascisti di Roma che, per ben tre giorni, combatterono contro gli statunitensi una guerra dimenticata da tutti. Scopriamo parimenti la fandonia di “Angelita di Anzio” (Angelita non è mai esistita!) e la Resistenza immaginaria… sui Colli Albani e i Monti Lepini (salvo casi di violenza personale ad Ariccia e a Palestrina…). Pietro Cappellari, in questa sua istruttiva ed accattivante opera, ci parla di moltissimi altri episodi che, fino ad oggi, sono stati volutamente celati e colpevolmente “coperti”, agli ignari cittadini, dall’antifascismo italiano del secondo dopoguerra. Ci parla, in particolare, dei territori laziali “liberati”; del mercato nero organizzato dai soldati USA con la collaborazione di delinquenti comuni e di incalliti imbroglioni italiani. Ci racconta di Am-Lire e di prostituzione (le famose “signorine”… così care ai GI’s statunitensi). Insomma un libro assolutamente da leggere e da fare leggere, da meditare e da fare meditare.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 567 illustrato con 15 foto b/n e 35 tavole e foto a colori

    Stampato nel 2010 da Herald

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo sprecato – Con il battaglione valanga nella Decima Mas

    29.00

    In questo libro lo “Sprecato”, Raffaele la Serra classe 1920 e Volontario di guerra, ci racconta la sua storia, quella di tanti soldati italiani, in modo vivo e ironico, narrando la sua esperienza di guerra tra i Bersaglieri della Divisione Ariete nelle battaglie di corazzati in Nord Africa nel 1941, quindi nel rinato XXXI Battaglione Guastatori in Italia e dopo l’8 settembre 1943 nel Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” della Decima Flottiglia MAS, coinvolto nelle operazioni di controguerriglia e di difesa del confine orientale dell’Italia nel 1944-45, distinguendosi nei duri scontri contro il IX Corpus di Tito nella valle dell’Isonzo e a Tarnova. In appendice fotografie di proprietà dell’autore e alcune rare foto dell’archivio del ricercatore Riccardo Maculati e di veterani del Battaglione Valanga.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 312 con varie foto b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lotta su 3 fronti – Introduzione alla storia della Repubblica Sociale Italiana

    9.30

    Il libro è consigliato in particolar modo a coloro che per la prima volta si avvicinano all’informazione e alle tematiche riguardo la Repubblica Sociale Italiana. Un libro controcorrente che argina mancanze scolastiche, che contribuisce e contribuira’ a raddrizzare il treno della memoria sul retto binario, contribuendo contemporaneamente ad abbandonare quei percorsi prestabiliti e decisi da persone e istituzione che, della “verità” storica, ne hanno fatto una questione univoca e intangibile.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 229

    Stampato nel 1991 da Greco & Greco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luigi Ferraro un eroe del mare

    19.00

    Massimo Zamorani

    Luigi Ferraro (1914-2006), ufficiale della Marina Militare, è stato uno dei primi italiani a specializzarsi nelle tecniche di immersione subacquea. La sua passione per il mare nasce presto: fin dall’adolescenza da balilla trascorsa fra Tripoli e l’Italia inizia a immergersi e a segnalarsi per audacia e perizia tecnica. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si distingue in alcune imprese proprio come sommozzatore ed entra nel Gruppo Gamma, il nucleo speciale dei nuotatori d’assalto della Xª Flottiglia Mas. Il suo mito viene consacrato nell’estate del 1943, quando passa alla storia come affondatore solitario di ben tre navi nel corso delle operazioni notturne di sabotaggio contro le forze navali alleate nel Mediterraneo orientale, tra Alessandretta e Mersina. Con la sua esperienza e con le sue intuizioni nel dopoguerra ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’attività subacquea, inventando un nuovo tipo di maschera e di pinne, impegnandosi nel recupero di navi affondate e collaborando con aziende come Cressi Sub e Mares e personaggi come Jacques Cousteau ed Enzo Maiorca. Luigi Ferraro non è stato solo un eroe di guerra, ma anche e soprattutto un vero eroe del mare.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 253 + 12 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lupi sulla linea gotica

    25.00

    Spartaco Zeloni       Prezzo di listino  25.00 (sconto 30%)

    La forza contenuta nelle pagine di Spartaco Zeloni risiede essenzialmente nella verità. Sono i ricordi di un soldato, semplici e drammatici. Pagine di una guerra condotta con lucida e consapevole volontà da chi rifiutò la resa ignobile dell’8 settembre 1943. Da chi sentì, magari confusamente, per istinto generoso e spinta ideale, che nel combattere e nel sacrificio era la strada non già dell’impossibile vittoria delle armi, ma la radice di una futura redenzione nazionale. Spartaco Zeloni è un combattente del “Lupo”, Battaglione della Decima Mas. Dico è, non uso il passato, perché nessuno, vivo o morto, ha mai abbandonato la sua gente, la sua insegna, la sua bandiera.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 10 – Osvaldo Valenti Luisa Ferida. Gloria processo e morte dei due divi dal fascismo alla RSI

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare delle figure di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 48 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1998 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 13 – Roberto Farinacci. Dallo squadrismo alla R.S.I.

    8.50

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare di Roberto Farinacci.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 36 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1999 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 14 – I Legionari di Imperia – Storia della 33ª legione M.V.S.N. “A. Gandolfo”

    10.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della 33ª Legine M.V.S.N. di Imperia.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 96 con circa 115 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2002 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 2 – Divisione Monterosa

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Divisione “Monterosa” dell’Esercito Nazionale Repubblicano.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 37 foto b/n + 2 a colori

    Stampato nel 1996 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 3 – Il Duce tra i soldati dell’Italia fascista repubblicana

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della visita di Mussolini alle divisioni dell’E.N.R. in addestramento in Germania.

    Ristampa anastatica di un fascicolo del 1944 con una curata cronologia della ‘R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 76 illustrato con circa 46 foto b/n

    Stampato nel 1996 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 5 – Legione Autonoma Mobile Ettore Muti. Siam fatti così!

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Legiona Autonoma Mobile “Ettore MUti” della R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 80 con 38 illustrazioni b/n e 4 a colori

    Stampato nel 1996 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 7 – Servizio Ausiliario Femminile nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana

    10.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare del Servizio Ausiliario Femminile della R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 40 illustrazioni b/n e 3 a colori

    Stampato nel 1997 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 9 – Le giornate milanesi del Duce .16, 17, 18, 19 dicembre 1944-XXIII

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della storica visita di Mussolini a Milano nelle giornate del 16, 17, 18, 19 dicembre 1944.

    Ristampa anastatica

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 59 foto b/n

    Stampato nel 1997 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n.12 – Le ragioni di una scelta. Volontari nella R.S.I.

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare delle motivazioni che spinsero decine di migliaia di volontari ad arruolarsi nella R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 49 foto b/n e riproduzione di documenti.

    Stampato nel 1999 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marinai su per le montagne. Il battaglione «Uccelli» della divisione «San Marco» sulla Linea Gotica nelle voci dei suoi marò 1944-1945

    25.00

    Davide Dal Giudice

    Questo libro è una storia orale delle operazioni in Garfagnana contro gli Alleati del II Battaglione del 6° Reggimento Fanteria di Marina della Divisione “San Marco” dell’Esercito Nazionale Repubblicano agli ordini del Comandante Luigi Uccelli nelle testimonianze dei suoi Ufficiali e Marò, raccolte dal ricercatore storico Davide Del Giudice, riconosciuto esperto dei combattimenti nel settore tirrenico della Linea Gotica. Le parole dei protagonisti sono precedute da un approfondimento storico sul contesto tattico e le operazioni militari nel settore dell’Alta Valle del Serchio, e seguite da una appendice fotografica di immagini dell’epoca rare e inedite e di tavole a colori presentanti fregi e distintivi della “San Marco”, esempi di reperti bellici raccolti nel Museo Linea Gotica della Garfagnana, e immagini attuali dei luoghi degli scontri e delle recentemente restaurate posizioni difensive del Battaglione “Uccelli” sulla Quota 1068, uno dei punti focali della difesa dei “marinai su per le montagne” della “San Marco” contro le truppe Alleate nell’inverno 1944-1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò 43-45 – Decima Flottiglia Mas .Tessere Foto

    50.00

    Il fascino degli scatti fotografici non ha tempo. In questo volume i volti dei protagonisti, i Marinai e le Ausiliare volontarie della Decima Flottiglia MAS sono immortalati su un supporto cartaceo più duraturo per renderli ancor più immuni allo scorrere del tempo. Il lavoro di ricerca dell’autore ha permesso di scoprire del materiale inedito e non ancora pubblicato presente sia in archivi privati che in archivi pubblici di alcune città di provincia. Le immagini in bianco e nero si intersecano con alcune a colori per dare risalto ad uno dei più difficili e tormentati periodi della Storia d’Italia. Volume indicato particolarmente per i collezionisti.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 288 illustrato con oltre 200 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2019 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò a sedici anni

    19.90

    Sergio Moro

    Spinto dall’amor di patria, Sergio Moro, appena sedicenne, si arruola volontario nella Regia Marina nel 1943. Ma il suo sogno si infrange subito con il diffuso disfattismo di molti suoi compagni, e con l’8 settembre 1943, che lo coglierà a Pola. Catturato dai tedeschi e poi dai partigiani titini, riuscirà rocambolescamente a raggiungere la sua famiglia a Novara. La sua volontà di servire l’Italia lo porterà nuovamente sotto le armi, entrando volontario nella costituenda Divisione F.M. “San Marco” della RSI: dopo il meticoloso e duro addestramento in Germania, Moro, come i suoi camerati, rimarranno delusi di non essere inviati al fronte contro gli Alleati, ma saranno schierati in Liguria in funzione antisbarco. La lotta partigiana e l’inattività nei presidi logorerà la divisione, ma, come messo in evidenza da Moro nel suo scritto, proprio nel momento più buio, cioè nel ripiegamento verso il nord nell’aprile 1945, la divisione ritroverà la sua compattezza ed efficienza combattiva, aprendosi tenacemente la strada tra le forze partigiane che tentavano inutilmente di sbarrare il cammino. Dopo la resa, l’autore descrive la sua prigionia, tra le angherie dei partigiani e le dure condizioni del POW Camp di Coltano, il ritorno a casa, e il dopoguerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò a sedici anni – Con la Divisione San Marco in Liguria 1944-1945

    15.00

    Spinto dall’amor di patria, Sergio Moro, appena sedicenne, si arruola volontario nella Regia Marina nel 1943. Ma il suo sogno si infrange subito con il diffuso disfattismo di molti suoi compagni, e con l’8 settembre 1943, che lo coglierà a Pola. Catturato dai tedeschi e poi dai partigiani titini, riuscirà rocambolescamente a raggiungere la sua famiglia a Novara. La sua volontà di servire l’Italia lo porterà nuovamente sotto le armi, entrando volontario nella costituenda Divisione F.M. “San Marco” della RSI: dopo il meticoloso e duro addestramento in Germania, Moro, come i suoi camerati, rimarranno delusi di non essere inviati al fronte contro gli Alleati, ma saranno schierati in Liguria in funzione antisbarco. La lotta partigiana e l’inattività nei presidi logorerà la divisione, ma, come messo in evidenza da Moro nel suo scritto, proprio nel momento più buio, cioè nel ripiegamento verso il nord nell’aprile 1945, la divisione ritroverà la sua compattezza ed efficienza combattiva, aprendosi tenacemente la strada tra le forze partigiane che tentavano inutilmente di sbarrare il cammino. Dopo la resa, l’autore descrive la sua prigionia, tra le angherie dei partigiani e le dure condizioni del POW Camp di Coltano, il ritorno a casa, e il dopoguerra.

    Brossura, 14 x 21 pag. 104 con 48 tra foto e documenti in b/n e 7 foto a colori

    Stampato nel 2008 da  Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò della X Flottiglia MAS – Memorie di guerra 1943-1946

    19.80

    I tre autori, volontari nella Decima Mas, e specificatamente Calamai e Fusco nel Battaglione “Barbarigo” e Pancaldi nel Battaglione “Vega”, raccontano le loro esperienze nell’ambito di una guerra civile che mise a dura prova le vite di migliaia di giovanissimi volontari che per dimostrare di credere a concetti come onore e lealtà non esitarono a rischiare le loro giovanissime vite.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 224 illustrato con circa 40 tra foto b/n e disegni

    Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò, gli ultimi eroi

    12.60

    Vito Bianchini Ciampoli

    Il racconto del libro prende le mosse dai ricordi di un veterano del “Lupo” che, a distanza di tanto tempo, rivede le immagini di quegli anni: dalla sfilata del suo Battaglione nel novembre 1944 a Milano fino alle rive del Senio e poi a Padova, dove il Lupo riceve l’onore delle armi dagli anglo-americani. le vicende di tre commilitoni e di un gruppo di ragazzi, che con il loro coraggio cercano di sostenere un mondo che è crollato, si intrecciano con la storia di una ragazza romagnola rimasta con la famiglia nella sua terra sconvolta dalla guerra.

    Brossura, 16 x 23,5 cm., pag.120 cn foto b/n nel testo

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò: Pola (Istria). Gruppo d’assalto “Brioni”

    20.00

    Danilo Colombo

    “Marò: Pola (Istria)” è il romanzo verità dell’ultima impresa della Decima Mas in Adriatico e d’una drammatica marcia sulle strade di Jugoslavia di prigionieri che avevano sulle mostrine il gladio della Repubblica di Salò. Una pagina inedita di storia nella cornice di una terra che il trattato di pace avrebbe reso “dolorosamente” staniera. Una vicenda di guerra vissuta da un giovane che si impose di non dimenticare mai che dietro alla maschera del vinto e del vincitore c’è sempre un uomo.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 142

    Stampato nel 2001 da Edizioni Del Noce

    ULTIMA COPIA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Memorie della guerra civile e del dopoguerra – La mia carriera politica dai Btg. “M” alla “Colonna Tricolore” e altri ricordi

    15.00

    In questo appassionato “diario di vita” l’Autore offre una testimonianza vissuta di forte intensità di momenti tutt’ora poco approfonditi di una storia nazionale assai dolorosa. “La sua storia – leggiamo nella presentazione del lavoro – ha inizio l’8 settembre 1943 con la sorpresa e lo smarrimento”, quando “il sentimento religioso verso la Patria” e “il valore della parola data” giocarono un ruolo fondamentale nelle scelte di tanti giovani italiani. Il valore di questa testimonianza sta inoltre nella capacità dell’Autore di analizzare la storia di quei momenti cruciali con una capacità di sguardo che spazia ben oltre il vissuto personale, tracciando un’analisi serena e storiograficamente corretta degli avvenimenti nazionali di quegli anni. Altrettanto intenso e caratteristico il racconto dell’attività politica che ne seguì. Interessantissima la parte dedicata all’arte e all’archeologia, passioni di sempre e cimenti professionali della vita dell’Autore; infine una parte di “altri” ricordi che ci donano ulteriori preziose testimonianze, anche documentali, di storia patria.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 166 con circa 30 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2007 da Il Cerchio

    Quick view