La muralla del Atlantico

Fortificazioni

Visualizzazione di 193-240 di 286 risultati

  • 0 out of 5

    La muralla del Atlantico

    15.00

    Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa delle fortificazioni del VAllo Atlantico. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n + 8 di illustrazioni a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2012 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    La piazza militare di Bardonecchia

    49.50

    Con la nascita del Regno d’Italia, il passaggio della Savoia alla Francia e l’apertura del traforo ferroviario del Frejus nel 1871, le Alpi persero il loro ruolo secolare di baluardo difensivo e Bardonecchia divenne la principale chiave strategica del quadro difensivo delle Alpi occidentali. Ebbero la priorità gli interventi legati al controllo del traforo ferroviario, quali la Batteria interna della galleria, una fortificazione scavata nella montagna e il Forte Bramafam, che divenne centro dell’intero complesso. Proprio nella realizzazione del Bramafam, il connubbio della pietra con il calcestruzzo e altri impianti avveniristici nell’installazione dell’artiglieria, ne fecero la più importante fortificazione delle Alpi Cozie di fine Ottocento. Oggi in questa sede è stato ricavato un Museo dedicato all’evoluzione dell’architettura militare, valido esempio di riutilizzo e valorizzazione delle strutture militari sopravvissute.

    Rilegato, 24 x 30 cm. pag. 183 con circa 200 illustrazioni b/n e colori

    Stampato da Edizioni del Capricorno

    Quick view
  • 0 out of 5

    La piazzaforte di Fenestrelle

    36.00

    La fortezza di Fenestrelle è senza dubbio annoverata tra le più impressionanti strutture difensive alpine, che i Re di Sardegna abbiano eretto nel XVIII secolo verso la Francia. Ha rappresentato a suo tempo la vera porta fortificata del Piemonte, che continuava sul versante opposto, allaciandosi al veccho forte, già francese, del Mutin oggi non più esistente. L’ingegnere militare Ignazio Bertola Roveda che profuse ingegno e rara perizia nella progettazione, ci ha lasciato una caratteristica paricolare: un’impressionante scala coperta che sale dal Forte San Carlo sino a toccare il Forte delle Valli, interminabile e emozionante a percorrersi con i suoi 4000 scalini. Lopera del Contino, è veramente meritevole in quanto a riproposto la problematica della conservazione delle strutture fortificate in Italia. L’apparato iconografico è degno di un tal libro: circa 150 illustrazioni a colori (foto e cartine) e 4 stupende riproduzioni di carte dell’epoca di grandi dimensioni.

    Rilegato, 20,5 x 30 cm. pag. 120 interamente illustrate con circa 135 foto a colori, 13 planimetrie e disegni + 4 grandi riproduzioni di stampe d’epoca

    Stampato nel 1993 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Piazzaforte di Pescara. Tre secoli di storia della «Real Piazza di Pescara» dall’edificazione all’abbattimento

    22.00

    Licio Di Biase

    La Piazzaforte ha sempre esercitato il suo fascino sui pescaresi. Recentemente, i resti del Bastione S. Vitale sono emersi alla luce, un pezzo del baluardo spagnolo da toccare e vedere per rendersi contro di quale dovesse essere stata la sua maestosità. Per tre secoli questa struttura militare difensiva a nord del Regno di Napoli caratterizzò un vasto territorio, determinandone dinamiche e sviluppi. Da uno dei Bastioni della Piazzaforte, e precisamente da quello di S. Cristoforo o Bandiera o del Telegrafo, Vittorio Emanuele II pronunciò l’ormai famosa e memorabile frase che iniziava con “Oh, che bel sito…”. Era il 17 ottobre 1860. A quel giorno si ritiene appartenga la prima idea della demolizione, anche se i misteri sulle dinamiche di realizzazione e abbattimento non sono state sempre ben delineate nei numerosi documenti storici degli ultimi anni. Da qui l’esigenza di andare oltre le informazioni fin qui acquisite alla luce del rinvenimento di altre notizie, fino ai recenti rinvenimenti dei resti dei bastioni di nordovest, che ci aiutano ad approfondire la conoscenza di questa nostra piccola città, crocevia da almeno due millenni tra nord e sud, est e ovest.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Serenissima Repubblica in Grecia: XVII-XVIII secolo – Dalle tavole del capitano Antonio Paravia e dagli archivi di Venezia

    60.00

    Il Capitano Antonio Paravia fu ufficiale delle truppe di terra della Serenissima Repubblica, frequentemente impegnato nella penisola balcanica e nelle isole ioniche. Lasciò una serie imponenete di manoscritti corredati da tavole, vedute e piante acquarellate con le quali documentava abilmente le piazze e le fortezze toccate nei suoi viaggi.; inoltre arricchì la serie di suoi disegni con documenti relativi ad avvenimenti precedenti. Per questo volume che illustra le vicende della Serenissima in Grecia nel XVII e XVIII secolo, oltre ai numerosi soggetti grafici prodotti da Paravia e custoditi presso la Scuola di Applicazione di Torino, ne sono stati utilizzati altri, reperiti negli archivi di Venezia.

    Rilegato, 24 x 31,5 cm. pag. 270 con circa 265 illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2006 da Omega Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La trincea delle Frasche

    12.00

    Nicola Persegati, Silvo Stok

    Passo della Morte, passo dei bersaglieri, Dolina Piras, questi sono alcuni nomi dell’inferno carsico, ma nessuna evoca un sacrificio di sangue come la Trincea delle Frasche e dei Razzi che hanno inghiottito gli assalti disperati dei fanti della “Macerata”, della “Siena”, della “Chieti” e della “Sassari”. Questo libro è più di una guida alla visita dei luoghi di un sacrificio collettivo, è un tassello dell’opera di recupero della memoria storica di tutti gli italiani.

    Brossura 11,5 x 20,5 cm. pag. 184 con 100 illustrazioni b/n

    Stampato da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    La ville celtique – Les oppida de 150 avant J-C a 15 apres J-C

    29.00

    Verso la metà del II secolo una parte del mondo celtico si coprì di città, di cui alcune veramente immense e con un ruolo di autentiche capitali economiche e religiose. Da più di un secolo gli archeologi europei tentano di scoprire la loro storia e il loro funzionamento. Grazie agli scavi vecchi e nuovi si delinea un urbanismo particolare, proprio del mondo celtico: la città era veramnte strutturata, circondata da enormi mura difensive di pietra e legno, lunghe anche diversi chilometri. Dai quartieri artigiani alle case ricche agli spazi religiosi, l’habitat celtico è ben lontano dalle capanne della mitologia popolare. Questo studio, accompagnato da decine di cartine e centinaia di fotografie, ci presenta una nuova e completa sintesi di queste “oppida” celtiche.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 238 illustrato con circa circa 94 foto b/n, 115 disegni e 65 cartine b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2008 da Errance

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Zona Monumentale del Monte San Michele – Carso 2014: da teatro di guerra a paesaggio della memoria

    18.00

    La storia del monte San Michele, il baluardo meridionale della testa di ponte austro-ungarica di Gorizia, teatro dei più cruenti scontri carsici fino all’agosto 1916, continuò ben oltre il primo dopoguerra e continua ancora oggi. Questo volume della collana “Archeologia di guerra” propone al pubblico uno strumento per comprendere il rinnovamento continuo del monte San Michele verso una memoria realmente condivisa.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 127 con foto b/n e mappe e foto a colori

    Stampato nel 2016 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Las fortificaciones de Carlos V

    49.00

    Poderoso volume pubblicato dal Ministero della difesa spagnolo in occasione dei centenari di Filippo II e Carlo V appunto sulle fortificazioni fatte costruire dal sovrano spagnolo. Il testo è formato da contributi di molti studiosi, spagnoli e non, che mettono in evidenza la capacità costruttiva e le originalità tecniche degli ingegneri militari spagnoli e di altri paesi (non ultimi quelli italiani) che offrirono il loro servizio alla corona spagnola. IL testo è dettagliatissimo con planimetrie, riproduzioni di antiche stampe, di arazzi e di cartografia militare. Sicuramente un testo di riferimento per chi si occupa di fortificazioni di epoca rinascimentale.

    Brossura, 23 x 30 cm. pag. circa 300 tra foto, cartine e stampe in b/n e a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2000 da Ministerio de Defensa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le antenne della guerra fredda – La stazione Troposcatter di Dosso dei Galli sul passo del Maniva

    25.00

    Nel 1989, con la caduta del muro di Berlino, finì la guerra fredda. Negli anni successivi, essendo cambiato notevolmente il teatro geostrategico, molti dei siti eretti in funzione antisovietica iniziarono a essere dismessi. Nel dicembre del 1995 venne chiuso completamente il sistema ACE HIGH di cui la stazione Troposcatter di Dosso dei Galli, sul passo Maniva in provincia di Brescia, faceva parte. Le sue imponenti antenne a forma di parabola hanno, sin dall’inizio, destato l’interesse e la curiosità degli escursionisti, che si interrogavano circa la funzione e la finalità di tale costruzione. Anche coloro che hanno visitato i locali del complesso, una volta dismesso, hanno incontrato difficoltà nel comprendere quale fosse, effettivamente, la vera missione della stazione. L’obiettivo di questo libro, anche con l’aiuto di un ampio repertorio fotografico, è di fornire delle risposte, sulla storia, sulla funzione e sulle mansioni di chi ha lavorato in questa importante stazione radio.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 208 con numerose foto a colori

    Stampato nel 2017 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Fenestrelle – La Grande Muraglia delle Alpi

    30.00

    Travagliate vicende storiche ed umane segnarono la costruzione e la vita della piazzaforte di Fenestrelle. Opera faraonica di dimensioni ciclopiche, venne qualificata come la maggiore struttura difensiva statica di tutto l’arco alpino. Unico impianto fortificato, realizzato sulle m ontagne del Piemonte nel XVIII secolo, sfuggito alle sistematiche demolizioni napoleoniche. La valenza culturale per il Piemonte della Piazzaforte di Fenestrelle, capolavoro di arte fortificatoria unica in Europa, ne impone la salvaguardia futura in tempi brevi, poichè quest struttura trasmette ai visitatori un fascino sottile ed un’emozione impagabili. Tutte le illustrazioni sono a colori.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 269 con circa 170 foto a colori e disegni tecnici

    Stampato nel 1999 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le fortificazioni campali tedesche. Fronte orientale 1941 – 1945

    32.00

    Le fortificazioni campali, sia pur nelle diverse e progressive evoluzioni, ben si adattavano al fronte orientale, dove le linee fortificate fisse sarebbero state del tutto inutili. La celerità di approntamento e la connaturata elasticità le resero indispensabili in ogni fase del conflitto. L’evoluzione dei cmbattimenti impose la realizzazione di fortificazioni campali diverse tra loro per scopi e natura e suddividibili in quattro grandi periodi. Le illustrazioni contenute nel presente volume si riferiscono principalmente a quelle del terzo periodo, il più ricco e meglio struturato dei quattro, dominato dalla necessità strategica di predisporre il fronte in chiave difensiva. Siamo pertanto in presenza di trinceramenti ininterrotti su più linee, di caposaldi, di coperture laterali. Davanti alle prime linee numerosi tipi di ostacoli antiuomo e anticarro.

    Brossura 17 x 24 cm. pagg. 188 con circa 160 chizzi e 12 fotografie a colori. Allegato DVD con filmati esplicativi

    Stampato nel 2014 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le fortificazioni della città di Palermo dall’antichità ai giorni nostri

    29.00

    Il presente lavoro non vuole e non ha la pretesa di essere esaustivo, sia per la vastità degli argomenti che per l’ampiezza del tempo interessato. Già da molti secoli, studiosi si sono succeduti nella descrizione o nello studio approfondito dei documenti che descrivevano l’antica Palermo. Qui piuttosto si è cercato di sviluppare in una forma più divulgativa e sintetica la descrizione del lento evolversi del sistema difensivo militare che interessò Palermo. Oggi, dopo una lunga pausa di stasi, nuovi studiosi hanno ricominciato a studiare e ricercare ciò che resta delle passate vestigia cittadine nel tentativo di ricostruire la memoria dell’antica città.

    Brossura, 15,5 x 22,5 cm. pag. 340 illustrato con numerose foto a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le macchine di Leonardo – Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

    24.00

    Leonardo nasconde un segreto? In realtà basta cercare nelle pagine dei suoi codici, nelle migliaia di disegni di macchine o di parti di esse che quei codici contengono. Misteri e segreti che in questo libro vengono alla luce nella loro realtà progettuale, facendo emergere un contesto del tutto inedito. Dalle descrizioni e dai disegni dello scienziato, attraverso la rielaborazione digitale – realizzata da due designer appassionati di mondi virtuali (e di Leonardo) – riemergono nella loro compiutezza e imbarcazioni corazzate, argani e macchinari destinati al volo, alla guerra, al lavoro, alle imprese idrauliche. Le illustrazioni sono superlative e valgono da sole il prezzo del libro.

    Brossura, 22,5 x 26,5 cm. pag. 239 completamente illustrato con disegni a colori in 3D

    Stampato nel 2013 da Giunti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mur de l’Atlantique – De Dunkerque au Treport

    24.00

    Il Vallo Atlantico era costituito da un vasto sistema di fortificazioni, costruito tra il 1942 e il 1944, che copriva quasi 4.000 chilometri di costa atlantica. Il suo settore più densamente fortificato era quello della Francia settentrionale. Utilizzando numerosi documenti, questo libro descrive la storia della costruzione del muro tra il confine belga e il confine normanno. tra le città costiere di questo tratto di costa, troviamo: Dunkerque, Calais, i promontori, Wissant, Boulogne, Equihen, Hardelot, Le Touquet, Berck, la baia della Somme e Le Tréport.

    Brossura, 18 x 24 cm. pag. 143 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Ouest France

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mur de l’Atlantique – De la Loire a la Bidassoa

    20.00

    Tra il 1942 e il 1944, il Vallo Atlantico era una “causa nazionale” che occupava più di 500.000 lavoratori francesi e stranieri, volontari, coscritti e prigionieri di guerra, tutti inquadrati nell’Organizzazione Todt. Un capitolo speciale è dedicato alla costituzione di questa organizzazione (che ebbe un ruolo fortemente rilevante nella macchina da guerra tedesca) e delle sue uniformi. Bellissime foto d’epoca, immagini attuali delle fortificazioni, cartine, disegni e fotografie a colori delle uniformi, mostrano le imponenti opere messe in opera per contrastare eventuali sbarchi alleati nella zona compresa tra la Loira e la costa Sud della Francia. Cannoni in casamatta, torri di osservazione, stazioni radar e altre strutture costruite dalla “Todt”, rappresentano e conferiscono a quel tratto di costa un valore storico riferito al passato recente ma, anche al futuro.

    Brossura, 18 x 24 cm. pag. 143 illustrato con circa 83 foto b/n, 197 foto a colori, 26 disegni e 2 cartine

    testo in lingua francese

    Stampato nel 2011 da Ouest-France

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le mur de l’Atlantique – Les plus remarquables bunkers du cap Nord a la frontiere espagnole

    34.00

    Questo bellissimo volume completamente fotografico, ci porta alla scoperta della storia e dei siti più notevoli del Muro Atlantico, la più grande linea fortificata moderna che si estende per più di 6.000 chilometri da Capo Nord alla frontiera spagnola. Grazie a più di 250 fotografie di bunker, scattate da un fotografo professionista che vi ha dedicato dieci anni di studio, ci fa conoscere tutti i siti più importanti che punteggiano le coste della Norvegia, della Danimarca, dei Paesi Bassi, del Belgio, della Francia da Dunkerque a Saint-Jean-de-Luz e delle tre isole anglo-normande. Inoltre ci offre la storia di questa linea, sbalorditiva ed effimera, attraverso una presentazione cronologica dei principali avvenimenti della Seconda Guerra mondiale a cui fu legata.

    Brossura, 19,5 x 25,5 cm. pag. 240 interamente illustrate con circa 15 foto b/n, 261 foto a colori, 11 cartine e 7 planimetrie

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2008 da Le Grand Blockhaus

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mur de L’Atlantique dans la presqu’ile de Quiberon

    25.00

    Agile monografia, interamente illustrata dell’editore Histoire et Fortifications, che prende in esame il Vallo Atlantico nella penisola di Quiberon. Questo libro presenta uno studio delle fortificazioni della penisola omonima, presentandone in dettaglio i bunker e le batterie d’artiglieria. Una parte del volume è dedicato alla batteria di Begò, mostrandone l’armamento, i suoi bunker e, naturalmente, la sua storia.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 completamente illustrato con circa 161 foto b/n, 4 cartine e 11 planimetrie

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Editions Histoire & Fortifications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mur de L’Atlantique en Bretagne. Bunkers et lieux de mémoire 39-45

    24.00

    Emmanuelle Delaigues

    Bunker, fortini, casematte, tobrouk… Questi edifici sono la seconda costruzione più titanica mai realizzata dall’uomo dopo la Grande Muraglia cinese. Questo muro lungo l’Atlantico rappresenta “l’occupazione” tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Per decenni i francesi lo abbandonarono, come se coprirlo di spazzatura lo facesse sparire. Sono passati più di 75 anni e la maggior parte dei protagonisti di quell’epoca, non ci sono più. I loro discendenti, desiderosi di non vedere la Storia sepolta o semplicemente caduta sotto l’incantesimo di questi blocchi di cemento, li riportano in vita. Tre basi sottomarine rimangono ancorate sul lungomare bretone: Saint-Nazaire, Lorient e Brest. Nel 1941 Hitler decise di proteggere a tutti i costi la costa bretone da un potenziale sbarco alleato. Poi iniziò la costruzione di migliaia di fortini. Tra Cancale e Pornic ce ne sono più di 3.000. Quest’opera non pretende di elencarli tutti ma di mostrare quelli salvati dall’erosione, dalla sepoltura e dall’oblio. Interamente illustrato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mur de l’Atlantique. Ses plus incroyables vertiges

    47.00

    Alain Durrieu – Luc Braeuer

    Superato in un solo giorno, il 6 giugno 1944, la sua utilità e il suo reale valore furono infatti ampiamente messi in discussione, relegando il fiero Atlantikwall a una fortificazione inutile ed illusoria per alcuni, mitica per altri. Eppure, tra queste due estremità, la realtà storica del Vallo Atlantico è costituita da migliaia di bunker costruiti in tempi record su tutte le coste dell’Europa occupata, dalla Norvegia settentrionale fino alle pendici dei Pirenei in Francia, con uno sforzo lavorativo e finanziario, senza pari. Circa settanta anni dopo, cosa resta di questa gigantesca fortificazione? Questo libro è una nuova edizione completamente mutata, il cui contenuto è stato completamente rivisto e ampliato. È illustrato con più di 1.600 tra foto, mappe e documenti, che portano il lettore in Norvegia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia alla scoperta dei suoi resti più incredibili.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 330 ricamente illustrato con foto a colori

    testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mur de l’Atlantique en Bretagne

    24.00

    Questo libro identifica la costruzione del Vallo Atlantico in Bretagna. L’autore ha identificato quasi 3.000 fortini sparsi lungo la costa bretone senza peraltro riuscire a ispezionarli tutti. E’ sorprendente scoprire come sono ben conservate alcune di queste strutture, magari anche con i disegni e i fumetti fatte dal personale che le presidiavano. Con un po di immaginazione ci fanno rivivere anche un po la vita di questi soldati. Il testo è ottimamente illustrato con foto a colori, piantine e disegni tecnici.

    Brossura, 18 x 24 cm. pag. 215 illustrato con circa 450 foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2011 da Ouest-France

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le spiagge dello sbarco

    5.00

    Agile volumetto in lingua italiana sulle spiagge protagoniste dello Sbarco in Normandia. Il testo si avvale di alcune decine di fotografie a colori e riporta anche l’indicazione dei cimiteri di guerra e gli indirizzi dei principali musei.

    Brossura, 16,3 x 23 cm. pag. 32 illustrato con circa 33 foto a colori

    Stampato nel 1994 da Ouest-France

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le strade dei forti – Storia ed escursioni in Piemonte. Valle d’Aosta e Liguria

    18.50

    Itinerari per escursionisti, biker e mezzi a motore lungo le strade militari dell’arco alpino, alla scoperta delle fortificazioni che punteggiano le montagne dal Sempione alla Liguria, passando per la Valle d’Aosta, le valli del Torinese e del Cuneese, i colli di Tenda e di Nava. Percorsi che si inoltrano tra i segni che la storia ha lasciato sul territorio, dalle fortezze centenarie ai bunker delle guerre mondiali, per gite che al fascino paesaggistico uniscono quello del viaggio a ritroso nel tempo.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 238 interamente illustrato con circa 199 foto a colori, 32 schede con cartine e notizie utili per le escursioni, e alcune foto b/n

    Stampato nel 2010 da Blu Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leonardo da vinci e i Navigli di Milano

    45.00

    Splendida opera riccamente illustrata dedicata ai progetti e alle invenzioni di Leonardo da Vinci indirizzati atte migliorare l’efficienza dei Navigli di Milano e presentati al Duca Ludovico il Moro agli inizi del XVI secolo

    Brossura, 23 x 25 cm. pag. 136 completamente illustrato con mappe, disegni tecnici e foto b/n

    Stampato nel 2019 da Pifferi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les fortifications allemandes d’Alsace-Lorraine 1870-1918

    18.00

    Nel 1870 l’Alsazia-Lorena diventa tedesca, e lo resterà per più di mezzo secolo. Il vincitore vi edificherà un possente sistema fortificato articolato intorno alle piazzeforti di Strasburgo, Neuf-Brisach, Metz e Thionville. Vi sarnno posti in opera tutti inuovi concetti sviluppati in Germania, dai forti di von Beiehler ai potenti gruppi fortificati in cemento armato, i Festen. Quando nel 1914 le piazze e le loro guarnigioni entrano in guerra viene messo in opera un gigantesco cantiere per rinforzare le fortificazioni, mentre parallelamente bisiogna appoggiare l’esercito in una serie di battaglie. Nei cinque anni del conflitto divennero preziose riserve di materiali per il fronte. Cadute intatte nelle mani degli alleati affascinarono i vincitori, e continuano ad afascinare ancora oggi storici e appassionati., che possono servirsi del volume come di una esauriente guida, poichè il volume è accompagnato da cartine, fotografie attuali e d’epoca e riproduzioni di documementi

    Brossura, pag. 66 interamente illustrate con foto b/n e colori e cartine a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2008 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Fortifications Allemandes d’Alsace-Lorraine 1870-1918

    29.00

    Philippe Burtscher – Francois Hoff

    Uno sguardo riccamente illustrato sulle fortificazioni costruite dai tedeschi in Alsazia-Lorena tra il 1870 e il 1918. Con descrizioni strutturali degli impianti e storia del loro utilizzo prima del 1914 e durante la Prima Guerra Mondiale. Interamente illustrato con foto d’epoca e attuali, disegni e cartine a colori.

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 66 riccamente illustrato con foto b/n e cartine e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Histoire et Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les maisons fortes des Ardennes. Sentinelles Inutiles

    33.00

    Jean-Yves Mary

    Poiché la fortificazione delle frontiere nord-orientali era praticamente completata, lo Stato Maggiore decise di erigere lungo la frontiera tedesca una serie di postazioni avanzate in cemento, dette “case forti”. Nel 1937, il comando propose di costruire lo stesso tipo di case fortificate lungo una parte del confine belga, sulla riva destra della Mosa. Vedranno così la luce ventidue case fortificate, da Carignan alle Hautes-Rivières. Situati dietro un paese neutrale, sono molto meno interessanti di quelle posizionate lungo il confine tedesco e il loro ruolo durante la guerra “fasulla” sarà limitato a quello di posti di frontiera. Integrati nel piano di ritiro della cavalleria dopo la sua missione in Belgio, si riveleranno totalmente inutili a causa del ritmo delle operazioni più rapido del previsto. Rimaste al di fuori dei combattimenti, con una sola eccezione, non avrebbero avuto alcun ruolo nel maggio 1940 e sarebbero stati veramente “inutili sentinelle”. Restano comunque testimoni di un periodo storico che comincia a scomparire. È per evitare che scompaiano del tutto dalla memoria, che ci è sembrato utile riportarli in vita, attraverso questo libro illustrato di 225 foto e una quarantina di mappe e piantine.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 142 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lighthouses and Lightships of Rhode Island (Past & Present)

    49.00

    Questa guida fornisce un pittorico tour fotografico degli ultimi 400 anni di storia dei fari di Rhode Island. Vengono descritte più di trenta stazioni-faro che sono state identificate utilizzando carte nautiche e ne vengono evidenziate le loro caratteristiche, compresa la data di costruzione, la struttura della torre, l’ottica, e le caratteristiche generali. Nello studio sono inclusi anche una dozzina di fari che non esistono più. Oltre 300 immagini, la maggior parte a colori, altre in b/n, annoverando più di 130 anni, mostrano le torri e le stazioni originali, accompagnate da fotografie attuali che mettono a confronto lo sviluppo e l’evoluzione di questi fari. Molte delle immagini presenti in queste pagine sono state raccolte attraverso anni di studi e sono in corso di pubblicazione per la prima volta.

    Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 144 con circa 254 foto a colori e 86 b/n

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ligne Maginot du desert. La defense du limes republicain. La ligne Mareth. Sud-tunisien 1934-1943

    59.00

    Jean-Jacques Moulins – Michel Truttmann

    Ricante illustrato con foto (molte delle quali inedite) e planimetrie, questa interessante pubblicazione, esamina le casematte e gli avamposti fortificati (divesri dei quali ancora esistenti) della Linea Mareth in Tunisia. A differenza della Linea Maginot, la linea Mareth è una fortificazione francese molto poco conosciuta. Situata nel sud della Tunisia vicino a Mareth, alla latitudine dell’isola di Djerba, questa linea fortificata fu progettata nel 1934 per proteggere la Tunisia, allora protettorato francese, da un improvviso attacco della Libia (colonia italiana). Adagiata sul corso di un wadi le cui ripide sponde sono state attrezzate a barriera anticarro, comprende una fascia a sud di Gabès, ma soprattutto, ai lati di Mareth, 49 punti di appoggio fortificati per un totale di 124 strutture in cemento di tutte tipi, dai Monti Matmata al mare, per una lunghezza di oltre 35 chilometri. È completato dalla difesa di Ben Gardanne, città di confine, e da opere destinate a impedire il bypass da ovest, nei pressi di Tatahouine, a Ksar El Hallouf ea Bir Soltane (a ovest di Medenine). Costruito per iniziativa del Comandante Rime-Bruneau, portato a compimento dal Genio con la sola energia di manodopera militare con modeste risorse materiali, è comunque ben progettata. Nel 194o, all’inizio del conflitto tra Italia e Francia, la linea difensiva non venne attaccata e, in seguito, venne smilitarizzata. Venne nuovamente resa operativa e difesa ferocemente pochi anni dopo dalle truppe dell’Asse di fronte all’8a armata britannica. Dopo 12 anni di intense esplorazioni, Jean-Jacques Moulins e Michel Truttmann, due specialisti in fortificazioni, hanno meticolosamente individuato le posizioni ancora visibili sul terreno, nonostante l’assenza di precise mappe attuali e le bizzarrie di un trekking nel Sahel. Un volume veramente ben concepito e realizzato

    Rilegato, 24 x 32,5 cm. pag. 216 riccamente illustrato con circa 500 illustrazioni, tra foto, piani di costruzioni e documenti, a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Gerard Klopp

    Quick view
  • 0 out of 5

    Liguria riviera di Ponente. Castelli e fortificazioni

    Il prezzo originale era: €10.33.Il prezzo attuale è: €7.23.

    Mauro Minola – Beppe Ronco     prezzo di listino:10.33 (sc. 30%)

    Un testo dedicato ai castelli e alle fortificazioni di una delle più belle regioni italiane, terra di mare e di montagna allo stesso tempo. Per scoprire ed apprezzare i fortilizi medievali dei paesi liguri, le torri saracene, i bastioni del XVI secolo, i forti della Repubblica genovese e le più moderne fortificazioni costruite tra XIX e XX secolo a difesa di una zona dal rilevante interesse strategico-militare.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 112 ampiamente illustrato con circa 80 tra foto a colori e disegni tecnici

    Stampato nel 2001 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo sbarco che mai avvenne. Il sistema fortificato di Alghero e Porto Ferro nella Seconda Guerra Mondiale

    19.50

    Rolando Galligani – Mauro Almaviva

    Nella primavera avanzata del 1943 gli italiani e i tedeschi si aspettavano imminente, grazie anche ad una “soffiata” dei servizi segreti germanici, un’invasione della Sardegna da parte degli eserciti alleati anglo-americani. Lo sbarco sull’isola era stato a lungo contemplato e pianificato accuratamente e solo nella conferenza di Casablanca del gennaio 1943 gli Alleati, con una decisione più politica che militare, decisero di volgersi verso la Sicilia. E la zona di Alghero poteva essere uno degli obbiettivi prioritari per un’eventuale invasione. Tramite l’accurato esame di documenti storici e di testimonianze, sono analizzati, oltre alle ragioni del conflitto, il processo di costruzione del complesso sistema di fortificazione antisbarco nell’area di Alghero e vari episodi bellici sull’isola nel 1941 e nel 1943. Sono presi in esame gli armamenti dislocati nel territorio e quelli in dotazione ai soldati, i campi minati e le esercitazioni per contenere l’ansia dell’attesa scrutando sempre l’orizzonte. Il sistema di fortini di Alghero e Porto Ferro, unico per dimensioni e unico in Italia rimasto ancora intatto con i suoi 30 Km di 667 manufatti in pietra e cemento armato, andrebbe conservato e tramandato perché quelle pietre e quel cemento ci raccontano le storie, le paure, le ansie di uomini che qui stazionarono in una spasmodica attesa di uno sbarco che mai avvenne.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Los grandes asedios de la epoca moderna (Siglos XVI-XVII)

    29.00

    Per la prima volta viene presentata un’opera dedicata esclusivamente alle operazioni di assedio condotte nel XVI e XVII secolo, un’epoca in cui la Spagna era una potenza mondiale. Compaiono in queste pagine il famoso e temile Tecios della Fanteria spagnola impegnati nell’attaco e nella difesa delle più importanti piazzaforti, e alcuni dei migliori generali al servizio della monarchia ispanica come Alba, Ambrosio de Spinola, Farnesio. L’opera presenta inoltre una approfondita analisi delle tattiche di assedio e difesa, l’evoluzione delle fortificazioni e dell’artiglieria e la vita dentro e fuori a mura considerate inespugnabili. Il testo è accompagnato da un apparato iconografico notevole di fotografie, riproduzioni di opere originali e alcune ricostruzioni di macchine e fortificazioni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 con circa 108 tra illustrazioni e foto b/n e 29 tra foto e illustrazioni a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2010 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftschutzturme und ihre Bauarten. 1934 – 1945

    16.00

    Questo lavoro, sicuramente di grande interesse per studiosi e appassionati di strutture fortificate, è dedicato alle torri di difesa antiaerea tedesche. Il volume interamente illustrato con fotografie e disegni tecnici di spaccati e di profili, presenta le diverse tipologie di queste torri, in città o sulle linee difensive, e il loro metodo di costruzione e… distruzione.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrato con circa 118 foto b/n e 29 disegni tecnici

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2003 da Dorfler

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luigi Federico Menabrea (1809-1896) – Scienza, ingegneria e architettura militare dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia

    26.00

    Scienziato, ingegnere, architetto militare, statista, Luigi Federico Menabrea (1809-1896) è una figura poliedrica e nodale nella transizione dal Regno di Sardegna allo Stato unitario italiano. Aiutante di campo del re Vittorio Emanuele II, presidente del Consiglio dei Ministri, continuatore dell’opera di Camillo di Cavour, il suo nome si lega, nel campo della scienza delle costruzioni, al principio di elasticità o del minimo lavoro elastico e si coniuga all’insegnamento e all’architettura.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. XI + 218 con 3 illustrazioni nel testo e 94 fuori testo di cui 20 a colori

    Stampato nel 2011 da Olschki

    Quick view
  • 0 out of 5

    Martello – Towers worldwide

    36.00

    Seguendo il precedente volume ‘Towers of Strength”, ora non più disponibile, questo nuovo volume dello stesso autore, traccia la storia delle torri d’avvistamento costruite in tutto il mondo nel diciannovesimo secolo, da quelle costruite lungo le coste del mediterraneo da Spagna e Italia per arrivare alle ultime realizzate nel Regno Unito. 14 pagine di tabelle elencano, paese per paese, dove sono ubicate queste torri e le loro caratteristiche.

    rilegato, cm. 16 x 24 cm. pag. 240 illustrato con oltre 100 foto e cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medieval Castles of Ireland

    45.00

    Uno dei libri più belli sull’archeologia dei castelli irlandesi. L’epopea dei castelli irlandesi inizia con l’arrivo degli anglo-normanni, tradizionalmente datato nel 1169, e continuò fino al XVII secolo. cronologicamente si passa dai castelli con ampio terrapieno di epoca precedente ai castelli in pietra Introdotti dagli anglo-normanni; una diversa tipologia di costruzioni: case torri e case fortificate, ha segnato la fine del periodo medievale. Blarney Castle (contea di Cork) e Bunratty Castle (contea di Limerick) sono famosi esempi di superstiti fortificazioni medievali. Altre strutture meno imponenti si ritrovano più o meno in tutto il paese, dando all’Irlanda un fascino ancora maggiore. illustrato con 200 disegni originali e fotografie.

    Rilegato, 20,5 x 26,5 cm. pag. 218 con circa 300 foto e disegni b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Boydell Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Memorie di pietra – I monumenti delle dittature

    25.00

    I totalitarismi del Novecento sono stati quasi integralmente liquidati (sic!). Sopravvivono fragili fasce di resistenza sui fronti politici, atteggiamenti emotivi non facili da qualificare che si sviluppano tra mitologia e folclore. Restano, soprattutto, tracce architettoniche vistose e magniloquenti, portatrici non solo di storia ma anche di cultura, spettacolo, mentalità. In questa chiave, i saggi qui presentati affrontano il problema della monumentalità totalitaria e delle sue svariate applicazioni in regimi diversi. I Paesi coinvolti non coprono, per ovvi motivi, tutte le possibilità che la situazione universale offre a chi si voglia occupare di rovine o macerie architettoniche, estetiche della politica, ideologie manifeste o criptate. I contributi raccolti nel volume riguardano Italia, Germanie (DDR e Terzo Reich), Cecoslovacchia, Jugoslavia, Unione Sovietica, Albania, Corea del Nord, Cuba. Letture, interpretazioni, indagini illustrate da immagini che coinvolgono architettura, cinema, antropologia, filosofia, storia culturale, cultura visuale, scienze umane.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 272 diverse illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Raffaello Cortina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milano 5 ottobre 1940 – I Rifugi Antiaerei pubblici del Comune di Milano

    Il prezzo originale era: €32.00.Il prezzo attuale è: €17.60.

    Maria Antonietta Breda           Prezzo di listino: 32.00 (sconto 45%)

    Nel sottosuolo si è trovata la risposta alle insidie aeree in caso di guerra e anche nelle architetture sotterranee vecchie di secoli e di millenni si sono trovati spazi a deguati per i Rifugi Antiaerei. Il volume illustra taluni aspetti della protezione dei civili e documenta i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale. La base del lavoro è la documentazione prodotta dal Comune di Milano nel 1940 in cui sono contenute 135 schede di edifici, qui commentate e riprodotte integralmente.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 447 quasi completamente illustrato b/n + pag. 24 illustrate a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milano: Rifugi Antiaerei

    34.00

    I rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale sono la testimonianza di un dramma che va ricordato: la guerra degli aeroplani contro i civili inermi. I risultati di questa indagine costituiscono anche un manuale utilizzabile per individuare e censire i rifugi ancora esistenti a Milano e in altre città d’Italia. Le tracce della morte – gli edifici sbrecciati o sventrati, le bombe inesplose – e i tentativi dei vivi per scongiurarla – le scritte dipinte sui muri per indicare i rifugi, le uscite di soccorso e di sicurezza, le porte blindate – possono fornire la reale testimonianza di quello che accadde. I documenti d’epoca segnano senza equivoco le azioni di guerra. La storia è scritta da chi ufficialmente vince, ma in questo caso si tratta di una mano di vernice poco consistente, che nel tempo si è sbiadita e riaffiora la vera Storia. Il testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, ritrovamenti di indagine diretta, classificazione di fonti d’archivio, non si ferma a livello documentario ma viene anche vivificato da una testimonianza diretta, che fa rivivere brandelli di vita quotidiana sullo sfondo dei primi anni del secondo conflitto mondiale. Il volume è completamente illustrato con fotografie b/n, grafici, piantine e disegni.

    Brossura 17 x 24 pagg. 256 + 256 di illustrazioni

    Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Militaria hors-serie n° 59 -1940 Combats sur la Ligne Maginot

    13.00

    Questa serie di monografie, Hors-série della rivista omonima, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, prende in esame le pagine più drammatiche delle grandi campagne militari del XX° secolo, con una particolare attenzione agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume, riccamente illustrato, presenta, accanto a un numero notevole di impressionanti fotografie d’epoca, spesso inedite, un certo numero di tavole a colori con i profili dei principali mezzi in dotazione ai diversi schieramenti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con circa 20 foto a colori, 91 foto b/n e 8 tavole a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2006 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Militaria hors-serie n° 90 – Le Mur de l’Atlantique Aout 1942- mai 1044

    13.00

    Questa serie di monografie, Hors-série, numeri speciali della rivista Arms Militaria, a cura delle edizioni francesi Histoire et Collections, prende in esame le pagine più drammatiche delle grandi campagne militari del XX° secolo, con una particolare attenzione agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume, riccamente illustrato, presenta, accanto a un numero notevole di impressionanti fotografie d’epoca, spesso inedite, un certo numero di tavole a colori con i profili dei principali mezzi in dotazione ai diversi schieramenti. Questa monografia in particolare, analizza le fortificazioni del Vallo Atlantico che, nei progetti dello stato maggiore tedesco avrebbero dovuto impedire uno sbarco alleato sulle coste continentali europee.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 81 completamente illustrato con circa 88 foto b/n, 19 foto a colori e 20 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Military Landscapes – Scenari per il futuro del patrimonio militare

    70.00

    In occasione del 150° anniversario della dismissione delle piazzeforti militari italiane, l’Università degli Studi di Cagliari (DICAAR), il Polo Museale della Sardegna (MiBACT), l’Istituto Italiano dei Castelli (Sezione Sardegna e Consiglio Scientifico Nazionale) e l’Università di Edimburgo (ESALA) hanno promosso un incontro internazionale per condividere casi-studio, percorsi di ricerca e iniziative istituzionali riguardanti la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi militari. Per tale patrimonio, il convegno, che si è tenuto a La Maddalena presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare, ha avviato un dialogo interdisciplinare e interistituzionale sui temi della tutela, del riuso e della gestione del patrimonio militare, alla luce dei nuovi scenari di riconversione o di uso condiviso, militare e civile. La mostra internazionale, allestita presso il Museo Nazionale ‘Memoriale Giuseppe Garibaldi’ (Forte Arbuticci, isola di Caprera), ne raccoglie gli esiti attraverso l’illustrazione tematica delle ricerche scientifiche presentate.

    Brossura, 24 x 28 cm. pag. 408 completamente illustrato con foto e planimetrie a colori

    Stampato nel 2018 da Skira

    Quick view
  • 0 out of 5

    Moncenisio IX settore. La guardia alla frontiera

    29.00

    Pier Giorgio Corino

    Non c’è regione delle Alpi occidentali che abbia una così alta concentrazione di fortificazioni come la valle di Susa, derivata dalla sua millenaria condizione di cerniera di collegamento tra Nord e Sud Europa. Negli anni della costituzione del Vallo Alpino (1931-1942), nella valle di Susa furono realizzate circa 500 opere, in gran parte smantellate nel dopoguerra, secondo le norme previste dal trattato di pace del 1946. Scamparono alla distruzione quelle che per rettificazione di confine passarono alla Francia. Sul Moncenisio furono 120 le fortificazioni che divennero francesi. Di queste circa ottanta opere si presentano ancor oggi quasi integre nelle loro strutture e rappresentano un unicum per vedere com’era il Vallo Alpino. In questo libro si è voluto ricostruire la storia delle 178 opere del IX Settore Guardia alla Frontiera, attiva sul Moncenisio: dagli imponenti scavi in roccia delle opere della terza linea sino a quelle di prima linea, dove il fascino di salire in quota si contrappone allo sprofondare dentro la montagna fortificata. Un libro con un ricchissimo apparato iconografico: foto d’epoca, straordinarie immagini attuali realizzate con un drone, disegni e documenti del tutto inediti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Moncenisio. Battaglie e fortificazioni

    27.50

    Mauro Minola, Ottavio Zetta

    Il Colle del Moncenisio è considerato il più importante valico tra il Piemonte e la Savoia. Nonostante si trovi in un severo ambiente alpino e abbia presentato nel corso dei secoli non poche difficoltà di attraversamento, è stato da sempre uno dei principali assi viari attraverso le Alpi per mercanti, pellegrini ed eserciti. A partire dal XVII secolo, e per tutti quelli successivi, il valico ha però assunto anche una forte valenza militare e difensiva, che si è manifestata nella realizzazione di importanti sistemi fortificati permanenti, di cui rimangono ancora numerosi resti. Questo libro, con un’attenta analisi del territorio attraverso le fonti storiche e materiali, permette di delineare per la prima volta un quadro completo di tutte le fortificazioni che sono state costruite sul Moncenisio. Dai trinceramenti in pietra, protagonisti degli scontri del XVIII secolo, ai forti in muro e terra della Piazza militare, dalle batterie corazzate di primo Novecento alle misteriose opere in caverna del Vallo Alpino, senza peraltro trascurare le vicende storiche che hanno coinvolto l’intero apparato difensivo italiano e francese, con un occhio di riguardo alle battaglie del secondo conflitto mondiale (1940-1945).

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 304

    Stampato da Susalibri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Monte Grappa – Ventuno itinerari lungo il fronte italo-austriaco 1917-1918 con note storiche, naturalistiche e culturali

    13.00

    Raccontare il Monte Grappa attraverso ventuno itinerari: è quanto fa la nuova guida di Fabio Donetto. 154 pagine interamente a colori, formato tascabile e copertina a prova di pioggia: il volume vuole essere un compagno di viaggio per chi vuole scoprire uno tra i massicci più belli e coinvolgenti d’Italia. Le ragioni per innamorarsi del Grappa sono tante: la bellezza degli scenari, la ricchezza naturalistica, la quantità straordinaria di reperti storici legate prevalentemente alla grande guerra. Un’attenzione particolare è dedicata, appunto, alle note storiche relative al primo conflitto mondiale, che fece del Grappa il monte sacro degli italiani. Non poteva mancare l’approfondimento sulla zona dell’Ossario, con la guida al sacrario, al museo e alle gallerie. Ogni itinerario è introdotto da cartina storica e vengono riportate le indicazioni relative a accessi, gradi di difficoltà, dislivelli, lunghezza, tempi di percorrenza, punti di appoggio, riferimenti cartografici.

    Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 152 completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2016 da DBS

    Quick view
  • 0 out of 5

    Monte Ortigara – Guida storico escursionistica

    18.00

    Una guida dell’Ortigara non si può limitare a proporre percorsi di visita ai luoghi che consacrarono il mito degli alpini e degli artiglieri da montagna, ma deve necessariamente ripercorre gli antefatti e le vicende che portarono alla battaglia stessa e descriverne lo svolgimento. In questa nuova veste la guida, giunta alla sua Terza Edizione, trasporta l’appassionato e l’escursionista sul campo di battaglia, anche attraverso una aggiornata documentazione fotografica e la nuova cartografia del C.A.I accompagnata da quattro itinerari a cura di Mario Busana.

    Brossura, 14 x 21 cm. 189 illustrato con circa 80 foto a colori , 31 b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2013 Da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Monumenti della grande guerra – Progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935: mostra e catalogo

    18.20

    Catalogo di una mostra dedicata alla realizzazione di monumenti ai caduti della Grande Guerra italiani e austro-ungarici realizzati in Trentino tra 1918 e 1935

    Brossura, 24 x 30 cm. pag. 105 completamente illustrato con foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 1998 da Fondazione Museo Storico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia

    182.00

    In questo studio viene delineata la contrapposizione, emersa alla fine del ‘700, fra l’utopia della città priva di fortificazioni, immaginata da Wolfgang Goethe, e la città di Napoleone inserita nell’organizzazione urbanistica-territtoriale-difensiva del “Camp Retranché”, in cui assumono una determinante consistenza archittettonica la linea delle mura urbane, i forti distaccati sul territtorio, gli edifici miltari distribuiti nelle piazze principali. Nel particolare contesto italiano le città fortificate seguivano un asse strategico padano, realizzato attraverso pause e incrementi progettuali conseguenti alla variabilità della situazione strategica. Questo magnifico testo è completato da 108 pagine di iconografie in b/n e a colori, disegni e mappe.

    Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 352 con circa 220 illustrazioni suori testo di cui 29 a colori

    Stampato nel 2007 da Leo S. Olschki

    Quick view