Tornado IDS / ECR / ADV. Breve storia fotografica di tutti gli esemplari italiani

Novità

Visualizzazione di 145-157 di 157 risultati

  • 0 out of 5

    Tornado IDS / ECR / ADV. Breve storia fotografica di tutti gli esemplari italiani

    27.00

    Federico Anselmino – Sergio Bottaro

    Finalmente un libro dove potete ammirare una fotografia per ognuno dei Tornado italiani,  IDS/ECR e ADV. In questo terzo Special della collana Italian Aviation Series, oltre ad una breve storia del Tornado e dei Reparti che l’hanno utilizzato, si può trovare: due capitoli con una fotografia per ogni Tornado IDS/ECR e ADV utilizzato dall’Aeronautica Militare; un capitolo con le fotografie degli special color; un capitolo dedicato agli ultimi Tornado operativi. Inoltre, il libro presenta la riproduzione dei più significativi patch realizzati.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Turkish and Egyptian navy uniforms

    29.00

    Chris Flaherty

    Questo libro esamina le uniformi e le insegne navali turche ed egiziane dell’era ganissaria fino alla fine della prima guerra mondiale. La nave Janissary si distingueva con tatuaggi di ancore o di immagini di galea. Le prime uniformi rosse e verdi furono introdotte con i Galeongei Nizam-i-Cedid, seguiti dalle uniformi degli ufficiali in stile europeo che apparvero nei primi anni 1830. L’era della guerra di Crimea ha visto ufficiali e marinai in uniformi standardizzate. Nel 1861, le uniformi e le insegne di grado, in linea con le altre potenze navali europee furono introdotte. Inclusi in questo studio, ci sono Navy Academy, Marines, Navy Firemen, Navy Police, Navy Air Troops, e le uniformi e insegne tedesche di Transfer Crews. Anche le uniformi della Marina egiziana sono panoramiche in questo libro. Come la Divisione egiziana nella flotta, le sue uniformi rimasero le stesse del resto della Marina turca fino agli anni 1860, quando la Marina egiziana fu ridotta ai servizi portuali e equipaggiò con il Khedival Royal Yacht.

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. Naval Air Superiority Development of Shipborne Jet Fighters 1943-2023

    55.00

    Tommy H. Thomason

    La superiorità dei caccia a reazione nel combattimento aereo, divenuta evidente verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, pose la Marina degli Stati Uniti di fronte a un problema importante. Gli aerei che decollavano e atterravano dalle portaerei dovevano soddisfare requisiti progettuali aggiuntivi e complessi. Grazie all’esperienza e ai progetti innovativi dei suoi costruttori di aeromobili, la Marina disponeva di aerei da combattimento a elica che non erano in alcun modo inferiori ai loro avversari terrestri. Ora doveva ripetere l’impresa con un grado di difficoltà maggiore: i limiti intrinseci della propulsione a reazione non avrebbero potuto essere più sfavorevoli per un funzionamento sicuro e di routine sulle portaerei. Questa è una nuova edizione ampliata di un libro che esamina le “lotte interne” della Marina degli Stati Uniti per adattare la propulsione a reazione al suo impiego bellico, nonché lo sviluppo e l’evoluzione degli aerei da combattimento imbarcati su portaerei, delle loro cellule e dei loro motori dagli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale agli anni ’90. Il libro descrive la turbolenta fase di progettazione e sviluppo del programma di aerei da combattimento imbarcati della Marina. Dai progetti di successo come Fury, Banshee, Crusader e Phantom II a quelli meno riusciti, come Fireball, Demon, Pirate e Cutlass, il libro soppesa i requisiti della Marina Militare con le richieste di appaltatori e politici, nonché i limiti delle tecnologie aerodinamiche e dei motori in evoluzione dell’epoca. La transizione di successo verso potenti caccia a reazione imbarcati non fu ottenuta solo dai produttori di aerei e motori. Furono necessarie anche innovazioni tempestive e ponderate nella progettazione delle portaerei, nelle procedure operative, nell’addestramento e nell’equipaggiamento. L’edizione precedente copriva la storia fino al 1962. Questa edizione è stata ampliata per includere nuovi capitoli sui modelli F6D/F-111B, F-14A/B/C/D e F-18A/B/C/D. Vengono trattati anche eventi importanti successivi al 1993, tra cui il ritiro dell’F-14, l’introduzione dell’F-18E/F, dell’F-35C e dei programmi di rifornimento aereo senza pilota. Questo libro contiene numerose foto e illustrazioni, tra cui viste in sezione dei motori, grafici comparativi degli aerei e dettagli sui miglioramenti della sicurezza delle portaerei che consentono l’uso di jet più veloci e pesanti.

    DISPONIBILE DA OTTOBRE 2025

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ugo Cavallero. Il Maresciallo suicidato

    17.00

    Carlo Rastrelli

    La notte tra il 13 e il 14 settembre 1943 il maresciallo d’Italia Ugo Cavallero muore in solitudine, nel giardino dell’albergo Belvedere a Frascati, in un anno drammatico per la storia d’Italia. La versione ufficiale parla di suicidio ma è contraddetta da alcune circostanze, come la posizione del capo e delle braccia e il ritrovamento di una pistola sul lato destro del corpo, e da numerose testimonianze che parlano di uno o più colpi alla tempia e alla nuca. Da sempre gli storici si sono tenuti lontano dalla sua figura, eppure Cavallero è stato uno dei più brillanti e preparati ufficiali generali italiani, un vero e moderno manager della guerra. Dopo ottant’anni, è giunto il momento di colmare la lacuna bibliografica, di affrontare il mistero della sua morte e della presunta scomparsa di parte del Diario e, soprattutto, di restituire al maresciallo d’Italia Ugo Cavallero il rilievo umano e storico che merita.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una lotta peggiore di una guerra. Storia dell’esercito della Repubblica sociale italiana

    28.00

    Stefano Gallerini

    L’8 settembre 1943 segna una profonda cesura nella storia d’Italia. Quel giorno rappresenta il tempo della scelta: l’implosione del regime fascista e il crollo delle istituzioni costringono gli italiani a confrontarsi con la propria responsabilità. Alcuni scelgono di combattere al fianco degli angloamericani, altri si astengono, altri ancora si schierano com Mussolini e il vecchio alleato tedesco. Questo libro esplora il tentativo di ricostruire un esercito tra coloro che rimasero fedeli a Mussolini. Attraverso una rilettura della storia dell’esercito di Salò, dalla sua formazione alla sua sconfitta, si mettono in luce le contraddizioni di una società in crisi e si analizzano il consenso e le peculiarità del fascismo, contribuendo a una comprensione più profonda di questo periodo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una vita di quelle che non si sa mai. La mia storia di emigrante bambino, di soldato delle Forze Speciali d’Assalto, di ufficiale dell’intelligence in giro per il mondo arabo-islamico

    28.00

    Corrado Corradi

    Il libro narra la vita di un giovanissimo ragazzo, diventato adulto in terra islamica; rientrato in patria per fare il soldato nei paracadutisti, dopo alcune missioni transita negli organismi di informazione e sicurezza che lo inviano nel mondo arabo-islamico: Algeria, Tunisia, Yemen, Giordania, Baghdad, Marocco. Attualmente in pensione, risiede in Marocco.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 69

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – Una reliquia delle prime ondate dello sbarco

     – Il lascito dell’SS-Hauptsturmführer Michael Wittmann

     – Onore alla Julia!

     – La Cavalleria americana: 1940-1950 2a parte : gli equipaggiamenti

     – La giacca rosa di Rudolf Rojahn Cavaliere in pace e in guerra

     – Specialist four door gunner 25a Divisione di Fanteria

     – Il Battaglione PAI “Gaetano Casati”

     – La caduta del III Reich Le armi dell’ultima possibilità

     – kriegspropaganda Una ceramica del Fähnrich Albert Bechtold

     – Un tenente dei “pesanti”, Jacques Nougarou, 511mo RCC poi 51mo BCC

     – Il distintivo dei volontari a Betasom, da mito a realtà

    Quick view
  • 0 out of 5

    Urban Wars in Modern Conflicts

    29.00

    AA.VV.

    La guerra moderna spesso si estende alle città e alle aree rurali popolate da civili. A volte la popolazione è stata evacuata, altre volte i civili vivono ancora nelle città durante i conflitti. Il combattimento urbano è molto diverso dal combattimento in campo aperto a livello tattico e operativo. Le feroci battaglie urbane di Aleppo e Mosul, Huế (1968), Algeri (1956-1957), Beirut (1975-1990), Sarajevo (1992-1996), Falluja (2004), Siria, Donbass, ecc. hanno un effetto comune: presuppongono una distruzione sistematica delle città e mostrano un ambiente che si ripete.Tutte queste guerre urbane hanno così tanti aspetti in comune che spesso è difficile persino identificare a quale conflitto appartenga una scena se non si osservano attentamente i dettagli degli edifici o delle attrezzature, come vedremo in questo libro di spettacolari diorami in scala 1:35.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Veicoli Corazzati Svedesi dal 1920 al 1945

    19.90

    Peter Mujzer

    Durante la WWII, le truppe corazzate svedesi subirono un enorme sviluppo, passando da poche decine di carri armati leggeri a quasi 800 veicoli corazzati alla fine della seconda guerra mondiale. Tra le due guerre, l’esercito svedese seguì il modello dei paesi con minori risorse finanziarie per costruire, modernizzare e gestire le proprie forze armate. Tuttavia, il solido background industriale militare e, all’inizio, la capacità di progettazione e sviluppo ingegneristico straniera, in particolare tedesca, hanno aiutato l’esercito svedese a essere rifornito con veicoli corazzati di qualità e realizzati in patria.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Weapons, Warriors and Battles of Ancient Greece and Rome

    55.00

    Fernando Quesada Sanz

    Si tratta di uno studio aggiornato e dettagliato, ma al contempo accessibile, delle armi e delle armature dei Greci, dei Macedoni e dei Romani classici. Analizzando il periodo che va dall’emergere degli eserciti opliti in Grecia dall’VIII secolo a.C., attraverso l’età ellenistica fino alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel V secolo d.C., il professor Quesada Sanz traccia lo sviluppo dei tre sistemi militari dominanti dell’antico mondo mediterraneo. Descrive dettagliatamente tutti gli aspetti dell’equipaggiamento offensivo e difensivo, basandosi saldamente sulle evidenze archeologiche, e ne spiega la relazione con il contesto dell’evoluzione dell’organizzazione e delle tattiche. Oltre agli ovvi capitoli su spade, lance, elmi, armature e simili, sono presenti sezioni su argomenti quali la guerra biologica, gli elefanti da guerra, i finimenti e le selle per cavalli, le armi d’assedio e i segnali e gli stendardi militari. Il testo, accurato ma di facile lettura, è corredato da numerosi diagrammi, fotografie e dalle sontuose illustrazioni a colori di Carlos Fernández del Castillo. Si tratta di un’eccellente opera di consultazione.

    DISPONIBILE DA DICEMBRE 2025

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wingleader Photo Archive Number 40. Fairey Battle. In RAF and Overseas Service

    36.00

    Andrew Thomas

    Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia, in particolare, esamina un velivoo non molto fortunato, in servizio nella RAF  e in altri operatori stranieri: Il Fairey Battle.

    DISPONIBILE DA OTTOBRE 2025

    Quick view
  • 0 out of 5

    World Combat Aircraft 1. F-104 Starfighter in US Markings

    35.00

    AA.VV.

    Con questo primo titolo, desideriamo inaugurare una nuova collana di monografie illustrate, dedicata ai più famosi e diffusi velivoli da combattimento dell’era moderna. Il primo volume della  serie è dedicato all’intramontabile F-104, andando a scavare alle sue origini: l’impiego con la US Air Force nei primi anni della sua lunga carriera operativa. Il volume, che raccoglie anche foto e testimonianze inedite, si articola su vari capitoli dedicati allo sviluppo del rivoluzionario programma della Lockheed, alla descrizione tecnica delle prime versioni del velivolo, al servizio operativo con l’USAF, la NASA e la Luftwaffe, che conduceva l’addestramento dei propri piloti in Arizona con velivoli che utilizzavano le insegne americane. Chiudono poi il racconto di un pilota italiano che volò a Luke AFB, una sezione modellistica con informazioni, vari profili a colori e un’appendice, con dati, numeri e caratteristiche tecniche. Un lavoro completo e imperdibile sui 40 anni di utilizzo dello Starfighter negli Stati Uniti, dal 1954 al 1994.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 184 con circa 360 foto a colori e in bianco e nero, 15 profili a colori

    Stampato nel 2025 da RN Publishing

    DISPONIBILE DA 20 NOVEMBRE

    Quick view
  • 0 out of 5

    Zerstorer. The Combat History of the Messerschmitt 110 in 1940

    89.00

    John Vasco – Peter Cornwell

    Questa edizione aggiornata e ampliata, pubblicata originariamente 35 anni fa, contiene oltre 300 pagine di nuove informazioni sugli eventi che circondarono il Messerschmitt Bf 110 e i suoi equipaggi nel 1940, con particolare attenzione alla Battaglia d’Inghilterra. È corredata da quasi 600 fotografie, molte delle quali inedite, e confuta molti miti, idee sbagliate e semplicemente false informazioni precedentemente diffuse sul Messerschmitt Bf 110. Stampato secondo i più elevati standard qualitativi, questo libro è un’opera di riferimento sul Bf 110 del 1940.

    Quick view