Visualizzazione di 97-144 di 157 risultati
-
Number 788. My Experiences in Swedish Special Operations. Preparing for NATO and the War on Terror
€39.00Quick viewMax Lauker – Antonio Garcia
Sono un soldato e un ranger, specializzato in ricognizione, intelligence e operazioni segrete. Non ho mai voluto fare il soldato, ma ho scoperto di eccellere in questo. Ho sparato con rabbia, mi sono infiltrato in gruppi terroristici e ho creato e bruciato fonti. Il numero 788 è la mia storia. Essere bravi a fare cose cattive non è sempre una benedizione. Non puoi essere il giudice, solo il boia. Il concetto di “per il bene superiore” ha sempre un rovescio della medaglia. Ti muovi e vivi nell’ombra. Chi ha il controllo ti concede il potere supremo della vita, ma una vita vissuta nell’ombra non è mai tua. Il mio sviluppo è stato lento e meticoloso; è stato improvvisato e innovativo. Ora scrivo di questo e di cosa ha significato essere spinto oltre il limite di ciò che pensavo fosse umanamente possibile. La mia storia potrebbe entusiasmare alcuni e annoiare altri. Sono stato addestrato in un momento unico, quando mi sono arruolato nelle forze armate dopo la Guerra Fredda, ma poco prima degli attacchi dell’11 settembre. Durante la mia formazione, la mancanza di controlli e regolamenti ha comportato rischi enormi, ma anche opportunità significative: le ho colte al volo. Sono il prodotto di ufficiali coraggiosi che hanno agito con grande rischio personale per salvare un reggimento senza permesso e chiedendo perdono in seguito. Ufficiali che credevano nel detto “Chi osa vince”. Condivido il mio piccolo ruolo di mediatore silenzioso tra luci e ombre nella lunga e imperfetta storia dei combattenti occidentali e nordici. Il contesto più ampio di questa storia è che la fine della Guerra Fredda e le successive missioni di mantenimento della pace hanno colto di sorpresa l’esercito svedese quando è scoppiata la Guerra al Terrore. La richiesta di forze per operazioni speciali era molto elevata, ma la Svezia, per la maggior parte, non disponeva di questa capacità di nicchia. Pur essendo ancora nella sua forma concettuale, il Plotone Ranger Internazionale, una forza d’élite che divenne un’Unità per Scopi Speciali all’interno del Battaglione Ranger, fu utilizzato per colmare la lacuna. Appena reclutato, fui attratto dalla sfida e dall’avventura che tutto ciò comportava; affrontai il duro percorso di selezione: la ricompensa era far parte di qualcosa di nuovo: le Unità per Scopi Speciali.
-
Operazione C 3. I piani per l’invasione di Malta nel 1942. Studi e Documenti
€26.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Malta era un punto chiave nel Mediterraneo. Dall’isola i britannici erano in grado di attaccare con le loro forze aeree e navali le navi italiane dirette in Libia, bloccando così il flusso di rifornimenti per l’Africa settentrionale. La possibilità di attaccare e occupare l’isola di Malta venne presa in considerazione prima della guerra, per essere poi scartata. Fu solamente a seguito della crisi dei rifornimenti nell’autunno – inverno 1941-42 che la possibilità di occupare l’isola venne nuovamente presa in considerazione, in questo caso come una operazione congiunta italo-tedesca. I piani, sviluppati a partire dalla primavera del 1942, furono eventualmente abbandonati nell’autunno seguente quando ormai le possibilità di una invasione dell’isola erano svanite del tutto. L’operazione C 3 (il nome in codice usato dagli italiani, quello usato dai tedeschi era Operazione ‘Herkules’) non venne mai portata a termine, lasciando così agli storici un mare di domande destinate a rimanere senza risposta. Poteva l’occupazione di Malta cambiare il corso della guerra nel Mediterraneo e, di converso, anche in Africa settentrionale? Secondo alcuni storici la decisione di Rommel di proseguire con l’offensiva in Egitto abbandonando l’Operazione C 3 fu un clamoroso errore che è stato definito come la ‘decisione nel Mediterraneo’, le cui conseguenze sono note. Ancora più dubbia è la effettiva possibilità di successo nel caso in cui l’attacco fosse stato sferrato, considerate le scarse capacità combattenti degli italiani e il limitato appoggio tedesco. Questo libro esamina sia la storia dei piani per l’Operazione C 3 / Herkules, dal loro sviluppo fino all’abbandono, e li descrive in dettaglio permettendo così al lettore di formare una propria opinione
-
Opere Pubbliche 1922-1932
€50.00Quick viewAA.VV.
Il volume “Opere Pubbliche 1922-1932”, a cura del Ministero dei Lavori Pubblici, fu editato in occasione del Decennale del Fascismo per divulgare l’attività delle numerose amministrazioni preposte agli interventi urbanistici e territoriali. Il libro, un’opera monumentale realizzata “in veste moderna e appariscente”, per usare le parole dell’allora ministro dei Lavori Pubblici Araldo di Crollalanza nella sua Introduzione, ebbe, al tempo, una tale considerazione da fare bella mostra di sé sulla scrivania di Benito Mussolini a Palazzo Venezia. Di questo volume esiste anche un’edizione francese, “Les travaux publics exécutés pendant les dix premières années du régime fasciste”, uscita nel 1934. Il progetto editoriale fu affidato all’architetto antifascista Attilio Calzavara, uno dei principali ideatori di quello stile noto come “déco futurista”. Calzavara, peraltro, fu autore di molti diplomi, manifesti e cartoline tra i più scenografici commissionati in quegli anni dall’Opera Nazionale Balilla. Si tratta di una straordinaria fonte storica, un documento di grande valore anche dal punto di vista estetico, un prodotto allora destinato a creare e trasmettere un’immagine di estrema efficienza dell’operoso Ministero dei Lavori Pubblici, il principale artefice della modernizzazione di un paese all’epoca pressoché privo di infrastrutture in grado di garantirne e assecondarne lo sviluppo. A impreziosire questa nuova edizione anastatica, un saggio introduttivo di Franco Cardini che riporta gli anni del fascismo alla loro autentica dimensione storica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 552 interamente illustrato b/n
Stampato nel 2025 da La Vela
-
Oskar Dirlewanger. The Infamous War Criminal and His SS Sonderkommando
€52.00Quick viewSoraya Kuklinska
Oskar Dirlewanger è stato uno degli ufficiali delle waffen-SS più discussi, anche all’interno dello stesso Corpo.. L’uomo alto, scarno e dall’aspetto sinistro comandava un’unità penale delle Waffen-SS. L’unità speciale Dirlewanger si sviluppò da una compagnia di uomini precedentemente incarcerati per bracconaggio, fino a diventare una forza di migliaia di uomini, molti dei quali dei quali erano ex prigionieri dei campi di concentramento. I ranghi erano composti da un’ampia varietà di detenuti, da soldati che avevano commesso reati disciplinari minori a prigionieri politici, prigionieri di guerra stranieri, e anche elementi con reati gravi. Il presente studio su Dirlewanger è molto approfondito, anche se pecca alle volte di qualche preconcetto. Inoltre, il libro offre nuovi spunti sugli uomini che hanno servito sotto di lui e sul loro comportamento durante la campagna
DISPONIBILE DA GENNAIO 2026
-
Panzerkommandant. Band 1. Kurt Sametreiter
€55.00Quick viewKurt Sametreiter – Peter Moone
Primo volume della serie “Panzerkommandant. Album Photos”, che ripercorre le carriere militari dei soldati dei reparti corazzati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso album personali e memorie inedite. In questo primo volume, vengono messe in luce le vicende di Kurt Sametreiter, un giovane austriaco che si arruolò nell’esercito all’età di 15 anni, fu insignito della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro nel 1943 e divenne ufficiale dei Panzer delle Waffen-SS. Morì nella sua terra natia, nel 2017. Questo libro racconta non solo la straordinaria storia di Kurt Sametreiter, ma anche quella di Heinz Klose, un giovane di Danzica che divenne sottufficiale e fu ucciso sul fronte russo nel 1944. I destini di questi due giovani, sono veramente affascinanti: uniti nelle vicende belliche nella Germania nord-orientale, combatterono assieme e poi vennero nuovamente separati dalla guerra. Divennero amici e compagni d’armi nella stessa compagnia di Panzerjäger della “Leibstandarte SS Adolf Hitler”, e Kurt sposò la sorella di Heinz, Ulla, diventando così suo cognato. Questo volume accompagna Kurt Sametreiter e il suo amico Heinz passo dopo passo attraverso la guerra, dai primi giorni del conflitto con l’invasione tedesca di Danzica, attraverso le campagne in Occidente (Francia) e nei Balcani, fino al fronte orientale dal 1941 al 1944, la battaglia di Normandia e la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
-
Panzerkorps Grossdeutschland. The Battle of France to Operation Barbarossa
€39.00Quick viewHelmuth Spaeter
Questo è il primo libro sulla storia di una delle unità più d’élite della Wehrmacht tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro ripercorre la storia del “GD” dalla sua fondazione come reggimento della “Guardia” nel 1921 fino alla sua trasformazione in reggimento di fanteria. Ripercorre i primi schieramenti dell’unità in Francia nel 1940, i preparativi per l’Operazione Leone Marino, l’invasione della Gran Bretagna, il suo dispiegamento nei Balcani e il successivo trasferimento sul fronte orientale per partecipare all’Operazione Barbarossa, l’invasione dell’Unione Sovietica.
DISPONIBILE DA OTTOBRE 2025
-
Phoenicis tempus caelestis. Il mito della fenice nell’eternità di Roma
€36.00Quick viewVittorio Sorci
Il mito della Fenice nell’Eternità di Roma. Una contrada accessibile ai tempi dell’età dell’oro ma poi occultatasi con la successione delle ere secondo la concezione esiodea. Questa terra, sacra e primordiale, si rivela essere la dimora urania dei Patres romani.
-
Predynastic Egyptian warrior armies and river warfare
€26.00Quick viewChris Flaherty
Questo libro esamina il periodo predinastico dell’Egitto quando il primo braccio di Hunter-Warrior-Soldier emerse al varico della soglia militare. Questo è meglio descritto come uno stato nell’evoluzione militare, dove varie società emergenti in tutto il mondo, in una fase o nell’altra partecipano all’organizzazione di un esercito di soldati per la guerra. A partire da band Predynastic Hunter-Warrior e altre prime raffigurazioni di combattimenti tra guerrieri armati, assedi e canoe di guerra che probabilmente dominavano la campagna per unificare l’Egitto, il libro aggiorna l’archeologia e ricerche che mostrano la probabile apparizione dei guerrieri egiziani predinastici, le armi che sono state utilizzate e come le Prime Armi potrebbero aver combattuto battaglie in quest’epoca. Significativamente, la guerra egiziana predinastica era dominata dalla navigazione fluviale. La canoa di guerra, o carrozze divenne il mezzo per consegnare un gran numero di guerrieri lungo il Nilo.
-
Prigionieri nel Texas
€17.00Quick viewGaetano Tumiati
«Avremmo dovuto pensarci prima, nel 1938 o 1939, dire che l’Asse Roma-Berlino non ci andava più, schierarci con gli antifascisti o addirittura scapparcene a Londra o a Parigi. Non l’abbiamo fatto, abbiamo scelto la via opposta. E ora dobbiamo andare fino in fondo.» Sono queste le convinzioni che impongono a Gaetano Tumiati, preso prigioniero dagli americani in Africa, di mantenere la propria coerenza di soldato italiano e gli permettono di sopravvivere a Hereford, un campo di concentramento nel Texas. Queste pagine, a volte ironiche a volte commosse, narrano come in un diario i fatti notevoli e quotidiani della sua vita di WP (War Prisoner) 8WI-28625, dalla resa in Tunisia nel maggio del 1943 al ritorno a casa nel gennaio del 1946: il travaglio morale e politico di fronte alla scelta o meno di collaborare con gli Alleati, i vivaci ritratti dei compagni di prigionia, le sofferenze e le angustie della vita da recluso.
-
Profiles
€15.00Quick viewMario Stefanoni – Riccardo Vestuto
Volume “companion” del volume “Project 083 – 70 Years of Starfighter” interamente dedicato ai profili a colori, alle colorazioni e ai dettagli. Tabella riassuntiva delle colorazioni di ogni aeronautica che ha avuto in dotazione questo iconico velivlo. Viene anche delineata l’evoluzione delle mimetiche adottate. Particolarmente consigliato per i modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 40 interamento illustrato con profili a colori
Stampato nel 2025 da Mister Kit
-
Project 083. 70 Years of Starfighter
€45.00Quick viewClaudio Col – Marco Tomassoni – Riccardo Vestuto – Aldo Zanfi
Un volume unico sulla leggenda del Lockheed F-104. Un’opera monumentale e senza precedenti in lingua italiana, dedicata al caccia più iconico della Guerra Fredda: il Lockheed F-104 Starfighter, il “missile con un uomo dentro”. Con oltre 400 pagine e più di 1200 immagini, di cui 300 inedite, Project 083 racconta la genesi, l’evoluzione tecnica, l’impiego operativo e il mito del velivolo che ha segnato un’epoca.
• Approfondito e accessibile: una trattazione rigorosa, ricca di dati, testimonianze e documenti d’archivio, ma scritta con un linguaggio chiaro.
• Completo: tutte le versioni dello Starfighter, dai prototipi alle varianti operative USAF, NATO, Giappone, Canada e Italia, fino agli ultimi impieghi civili NASA.
• Ricco di contenuti speciali: walkaround tecnico per modellisti, schede comparative, glossario, profili a colori e interviste esclusive a piloti e manutentori.
• Un viaggio nella storia: dal progetto Lockheed degli anni ’50 al ruolo dello Starfighter nella deterrenza nucleare NATO, passando per record, missioni reali e modernizzazioni.
Perché proporlo in libreria?
• Titolo di grande fascino per appassionati di aviazione, studiosi di storia militare e modellisti.
• Opera inedita in Italia, con materiali e interviste mai pubblicati prima.
-
Qajar regular army uniforms (1807 till 1848)
€27.00Quick viewChris Flaherty
Questo libro guarda le uniformi indossate dall’esercito regolare dell’epoca Qajar dal 1807 al 1848. Il principe ereditario Abbas Mirza, governatore della provincia persiana dell’Azerbaigian che ammira le riforme militari del vicino sultano Selim III, è accreditato storicamente come un primo modernizzatore dell’esercito persiano, chiamato Nezam-e Jadid: New Order reforms. Il primo esercito persiano moderno, chiamato Sarbaz: Fanteria regolare addestrata lungo linee europee. L’espansione dell’esercito regolare degli anni ’40 del XIX secolo, nell’era di Naser al-Din Shah, vide la semplificazione delle sue uniformi, e una maggiore standardizzazione con l’introduzione della tunica, popolare nella maggior parte degli eserciti europei entro la fine della guerra di Crimea, e nuovi copricapi che sostituivano la classica pelle di pecora conica Qajar con un busby basato su modelli europei. La fine di questo libro esamina brevemente gli sviluppi uniformi successivi degli anni 1850 e le uniformi post-1860 come questi si svilupparono fino al 1890. Anche le uniformi della Marina dall’era 1860 fino al 1890 sono brevemente panoramiche per la completezza.
-
Quelli della Leonessa. Storia del gruppo carri «Leonessa» dalla milizia alla fine della guerra
€39.00Quick viewPaolo Crippa – Arturo Giusti
A distanza da 40 anni dalla pubblicazione del primo scritto sulla storia dei carristi del Gruppo Corazzato “Leonessa” viene riproposto uno studio articolato sulla storia di questa unità, che, prendendo naturale avvio precedenti ricerche, è stato ampliato con il maggiore grado di approfondimento possibile, attingendo a documenti, fino ad ora sconosciuti, sia di fonte partigiana che della RSI, presenti in fondi archivistici di diversa estrazione, oltre a documenti di proprietà degli stessi autori, con un lavoro di ricerca durato tre anni. Viene così tracciata la storia del Gruppo Carri “Leonessa” a partire dalla sua costituzione nella tarda primavera del 1943, alle dipendenze del Regio Esercito nella 1ª Divisione Corazzata M, poi 136A Divisione Corazzata “Centauro”, fino ai più noti eventi che videro il Gruppo Corazzato “Leonessa” impiegato nella lotta contro i partigiani. Il testo si focalizza sulle vicende occorse al reparto, ma nella stesura del testo si è valutato anche il punto di vista della parte avversa, la Resistenza, per fornire al lettore un quadro completo di quei controversi momenti.
-
Real to Replica Series. Red Series. Band 7: Panavia Tornado IDS, ECR and ADV Versions
€45.00Quick viewAndy Evans
La progettazione e lo sviluppo del Panavia Tornado, le varianti del Tornado della RAF dal GR.1 al GR.4, una panoramica delle varianti di difesa aerea del Tornado, i Tornado IDS ed ECR delle Forze Aeree tedesca e italiana e le varianti del Tornado dell’Aeronautica Militare saudita. Viene inoltre presentato un tour fotografico dettagliato e profili a colori degli aerei. Le pagine 126-159 presentano otto modelli in scala 1:48 e 1:32.
-
Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 1. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni
€26.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra
-
Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 2. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni
€26.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra
-
Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 3. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni
€26.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra
-
Remigrazione. Una proposta
€20.00Quick viewMartin Sellner
Se una Nazione perde il controllo sulla propria identità, può ancora dirsi sovrana? “Remigrazione” non è uno slogan: è una proposta articolata, argomentata e radicale. In un’Europa che ha reso l’immigrazione permanente una normalità non negoziabile, questo libro rovescia la prospettiva e rimette al centro un principio dimenticato: il diritto dei popoli a rimanere sé stessi. Attraverso dati, analisi demografiche, riferimenti giuridici e una visione politica di lungo periodo, Martin Sellner delinea una strategia per ridurre l’instabilità generata da una gestione caotica dei flussi migratori e per ripristinare coesione, sicurezza e continuità culturale
-
Ritirata nel deserto: Gli italiani da El Alamein a Enfidaville. Studi e Documenti
€26.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Le battaglie combattute tra l’estate del 1942 e la primavera del 1943 nell’Africa settentrionale furono tra le più aspre dell’intera guerra, con le forze dell’Asse ormai in minoranza strette tra l’ottava armata britannica in Egitto e le forze alleate sbarcate nel nord Africa francese. La mancata vittoria a El Alamein nel luglio 1942 portò a una situazione di stallo che vide, nell’ottobre seguente, l’Armata Corazzata Italo-Tedesca essere costretta a iniziare un lungo percorso di ripiegamento fino a Tripoli e, da lì, in Tunisia dove l’ultima resistenza in terra africana venne organizzata. Tra le varie forze italiane che presero parte al ripiegamento vi furono anche i comandi in Libia e nel Sahara libico, fino ad allora impegnati a difendere le retrovie del fronte. Le ultime battaglie in Tunisia spensero definitivamente ogni possibilità di resistenza, rendendo ormai chiara la situazione per le potenze dell’Asse. Questo libro comprende una serie di relazioni, tra cui quelle scritte da Bastico e da Messe, che illustrano in modo chiaro gli sviluppi nell’Africa settentrionale tra l’estate del 1942 e la primavera del 1943 fino all’ultima battaglia di Enfidaville
-
Sangue sulla Resistenza. Storia dell’eccidio di Porzus
€23.00Quick viewTommaso Piffer
Il 7 febbraio 1945 un commando di partigiani comunisti dei GAP attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell’Osoppo stanziato alle malghe di Porzûs, a pochi chilometri in linea d’aria da quello che oggi è il confine italo-sloveno. Il comandante e il delegato politico dell’Osoppo vennero uccisi sul posto, insieme a una donna e a un giovane che si trovavano alle malghe. Altri quattordici partigiani furono fatti prigionieri e assassinati barbaramente nei giorni successivi. Tra le vittime, anche il fratello di Pier Paolo Pasolini, Guido. Fu il più grave scontro interno alla resistenza italiana, oggetto di un dibattito storiografico e politico che si è trascinato fino a oggi. Nel primo dopoguerra la magistratura accertò la responsabilità di parte degli esecutori, ma molti interrogativi rimasero senza risposta. Chi aveva ordinato ai GAP di attaccare il presidio osovano? Era stato il Partito comunista italiano? Oppure il comando della divisione Garibaldi Natisone, che era entrato in rotta di collisione con gli osovani sull’appartenenza della zona di confine alla Jugoslavia socialista? O era stato il IX Corpo sloveno, che non aveva mai fatto mistero di non tollerare nella zona contesa formazioni partigiane che non fossero sotto il suo controllo? Oppure era stata una iniziativa personale dei gappisti? Attraverso un imponente e accurato lavoro di archivio, che incrocia per la prima volta documenti inediti italiani e sloveni, Tommaso Piffer getta nuova luce su uno degli episodi più controversi della storia della resistenza italiana, dando un nome e un volto ai mandanti dell’eccidio e mostrando come i fatti di Porzûs non siano soltanto una storia di frontiera, ma uno «straordinario crocevia di tutta la storia del Novecento europeo».
-
SAS. Men in the Making. An Original’s Account of Operations in Sicily and Italy
€39.00Quick viewPeter Davis
Peter Davis fu il più giovane ufficiale del SAS durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel suo racconto autobiografico, rivela l’ingenuo entusiasmo che provò quando si arruolò nell’Unità, le sue paure e la sua trepidazione durante l’addestramento e l’orrore per ciò che in seguito visse durante le sue prime operazioni in Sicilia e dell’Italia. Questa è la sua storia. Esplora le difficoltà di un giovane ufficiale inesperto nel guidare soldati più anziani e veterani. Racconta degli errori che una recluta può commettere e di come l’ascolto, l’apprendimento e, in ultima analisi, il rispetto lo abbiano reso il leader abile che alla fine è diventato. Durante le operazioni successive gli fu conferita la Croce di Guerra. In tutto questo, l’enigmatica figura di Paddy Mayne incombe. A volte irrazionale, aggressivo e spesso ubriaco, fu sempre un leader nato, capace di instillare obbedienza e rispetto. Dove lui guidava, gli uomini lo seguivano. Questo racconto autobiografico fu scritto poco dopo la fine della guerra, utilizzando diari scritti all’epoca. È probabilmente l’ultimo resoconto inedito e di prima mano di un periodo di caos, orrore e cameratismo tra gli uomini delle SAS.
-
Scale it No. 3. Black Panzer Uniform
€25.00Quick viewJaume Ortiz Forns
Nel terzo numero, i creatori si concentrano sul veicolo da ricognizione tedesco Sd.Kfz 222, sulle origini della ricognizione corazzata tedesca e sulla verniciatura di un’uniforme corazzata nera per i figurini in scala 1:35. Oltre alla consueta introduzione storica e alla visita guidata del veicolo, questo numero include anche un articolo sulla costruzione, la verniciatura e l’invecchiamento del 222, nonché una ricostruzione di una scena ambientata nella periferia di Stalingrado nella tarda estate del 1942.
-
Segreteria Particolare del Duce. Controguerriglia. Documenti della Repubblica Sociale Italiana, 1943 – 1945
€27.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Con questo quarto volume della collana dedita alla pubblicazione dei documenti tratti dal carteggio riservato di Benito Mussolini si passa alla trattazione di tematiche, e non più alla riproduzione di singoli fascicoli. Questo volume, inteso come primo di una serie dedicata alla lotta contro i partigiani e alle formazioni della Repubblica Sociale Italiana impegnate nelle operazioni di rastrellamento, presenta in primo luogo dei casi di uccisioni perpetrati da parte dei partigiani (tra cui quello dell’ex segretario particolare di Mussolini, Osvaldo Sebastiani), che gettano una nuova luce sul tipo di guerra che venne combattuto in Italia tra compatrioti. Di particolare interesse è poi la documentazione relativa al Comando Contro-Guerriglia, di fatto il comando che controllava la retrovie della Armata Liguria e che nell’estate 1944 guidò una serie di azioni anti-partigiane in Piemonte cui presero parte diverse unità: la Decima MAS, la prima Brigate Nera Mobile, i reparti dei Cacciatori degli Appennin dell’Esercito Nazionale Repubblicano. Il diario del Comando Co.Gu. si estende fino al marzo 1945, e può essere messo a confronto con la relazione del Servizio Informazioni Difesa della stessa data che fornisce notizie dettagliate sulla situazione del movimento partigiano. Nel complesso un volume ricco di spunti e di informazioni che risulterà di interesse per appassionati e studiosi
-
Segreteria Particolare del Duce. Decima Flottiglia MAS. Documenti della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
€28.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Un nuovo volume della collana dedicata alla pubblicazione dei documenti tratti dagli archivi del periodo fascista, con particolare attenzione al periodo della Repubblica Sociale Italiana e ai documenti di carattere militare. I documenti sono nella maggior parte tratti dall’archivio riservato della Segreteria Particolare del Duce, si tratta quindi delle carte trasmesse a Mussolini e da lui stesso esaminate, come dimostrano le annotazioni che si possono notare sui vari documenti oltre ai vari autografi dello stesso Mussolini e delle altre personalità in oggetto. Nei primi volumi la documentazione resasi disponibile viene riprodotta in maniera integrale riproducendo i microfilm americani prodotti subito dopo la guerra, prima che i documenti stessi venissero restituiti al governo italiano. Questo volume comprende la documentazione relativa alla Decima Flottiglia MAS, con particolare attenzione all’incidente che coinvolse il Battaglione ‘Maestrale’ (poi Battaglione ‘Barbarigo’) nel dicembre 1943 e che portò all’arresto del Comandante Junio Valerio Borghese. La serie di rapporti, note e informative procede poi fino ai primi mesi del 1945 fornendo una visione dall’interno della situazione dei vari reparti della Decima MAS e dello stesso Junio Valerio Borghese, oltre che di molti altri ufficiali della Decima. Si tratta di una raccolta unica che permetterà ad appassionati e studiosi di approfondire direttamente le tematiche di loro interesse
-
Segreteria Particolare del Duce. Forze Armate. Documenti della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
€26.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Il primo volume di una nuova collana dedicata alla pubblicazione dei documenti tratti dagli archivi del periodo fascista, con particolare attenzione al periodo della Repubblica Sociale Italiana e ai documenti di carattere militare. Prevalentemente tratti dal carteggio riservato di Benito Mussolini, il carteggio parte della raccolta della Segreteria Particolare del Duce, questi documenti sono riprodotti in forma integrale senza censure di sorta. Il primo volume riproduce una parte del carteggio del periodo 1943 – 1944 relativo alla costituzione delle Forze Armate della RSI, con argomenti che comprendono la situazione del personale, i richiami di leva, le condizioni dei reparti italiani e la formazione delle divisioni in Germania e, in generale, i rapporti con i tedeschi. I documenti comprendono copie di autografi di Mussolini e Graziani. Nel volume sono compresi anche documenti provenienti dalla Segreteria Particolare del Duce, in particolare relativi al suo spostamento al nord nel 1943, ed esempi del carteggio della Segreteria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una raccolta unica tratta dagli archivi americani e britannici, che permetterà ad appassionati e studiosi di approfondire delle tematiche fino a ora trattate in maniera superficiale
-
Segreteria Particolare del Duce. Situazione Interna. Documenti della Repubblica Sociale Italiana. 1943 – 1945
€27.00Quick viewPier Paolo Battistelli
Il terzo volume della collana che rende disponibili i documenti del carteggio riservato di Benito Mussolini riguarda ancora una volta il periodo della RSI, se possibile il più ricco e interessante del carteggio. Questo volume, che dovrebbe essere seguito da altri sullo stesso tema, tratta delle questioni relative alla situazione interna alla Repubblica Sociale Italiana e, in particolare, della situazione a Roma e nelle zone vicine alle aree delle operazioni militari – ovvero del Lazio e degli Abruzzi. Di particolare interesse è il carteggio del Comando Città Aperta di Roma, che non risulta essere mai stato utilizzato in precedenza, e le informative del Servizio Informazioni Difesa circa la situazione nella capitale e la presenza militare tedesca. La serie di documenti relativi all’arresto degli appartenenti alla banda Bardi – Pollastrini (in effetti la formazione della Polizia Federale creata a Roma), sono altrettanto nuovi e interessanti. Di particolare interesse è poi il ricco carteggio relativo ai rapporti con i comandi militari tedeschi nelle retrovie del fronte, che rivela l’opera di assistenza e l’appoggio fornito alla popolazione colpita dalla situazione. Nel complesso, un interessante volume che rivela documenti mai visti e che, come tale, risulta utile sia agli appassionati che agli studiosi
-
Sparta.
€20.00Quick viewLaura Pepe
Che cosa sappiamo di Sparta? Città guerriera, popolata di eroi programmati per combattere a difesa della patria senza temere la morte. Società dove il singolo non conta di fronte alla comunità. Sparta è la pólis severa che senza pietà elimina i bambini imperfetti e sottopone i superstiti a un addestramento durissimo. Soprattutto, Sparta è l’antitesi di Atene: se questa è la culla della democrazia, della filosofia, della poesia, della libertà, Sparta è la roccaforte dell’oligarchia, città senza cultura, austera ed essenziale. Ma è davvero così? Questo libro prova ad andare oltre lo stereotipo. Scopriremo che la vulgata sulla soppressione dei bambini è probabilmente un falso; che l’educazione spartana non era poi così diversa dall’educazione impartita ai ragazzi nelle altre città di Grecia; che vivere a Sparta non significava votarsi solo alla guerra e all’addestramento militare; che in città si apprezzavano motti di spirito, musica, feste; che le donne avevano più libertà e più diritti rispetto alle altre donne greche. Insomma, scopriremo perché la città «amabile» e «divina» – per citare Omero – ha lasciato segni indelebili nella storia e nella cultura del mondo greco.
-
Storia di Venezia in dieci battaglie navali
€20.00Quick viewAlessandro Marzo Magno
Venezia, non a caso chiamata ‘la Regina dell’Adriatico’, prevale sul mare dalle origini fino agli ultimi anni del Settecento, quando ormai le potenze oceaniche avevano relegato la sua flotta a un ruolo marginale. Nei secoli, le imprese navali delle galee e dei vascelli con il vessillo di San Marco registrano parecchie vittorie, qualche sconfitta e persino l’invenzione di uno scontro mai avvenuto. Attraverso la ricostruzione di dieci tra le più importanti battaglie, questo libro offre un affresco ricchissimo non solo di storia politica e militare ma anche di storia sociale e materiale. I marinai del leone alato sono stati tra i primi a utilizzare le artiglierie navali, a organizzare la guerra anfibia, a compiere azioni di commando. Sono più volte riusciti a sbaragliare le navi di un avversario dotato di risorse incomparabilmente più vaste, come l’impero ottomano, grazie alle loro doti marinaresche e alla superiorità delle artiglierie. Pagina dopo pagina, seguiamo sei secoli di imprese navali, di marinai, di coraggio, di fortuna, di sacrifici, di galee e di galeotti, di cannoni e artiglieri.
-
Storia Militare Briefing n. 53. Fiat CR.42 Falco
€15.00Quick viewLuigino Caliaro
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Fiat CR.42 Falco
-
Storia Militare Briefing n. 54. Le Navi da battaglia Classe South Dakota
€15.00Quick viewMichele Cosentino
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame le navi da battaglia americane della classe South Dakota.
-
Storia militare della guerra russo-ucraina Vol. 1 1917-2014
€20.00Quick viewGiovanni Cecini
L’invasione russa del territorio dello Stato ucraino, iniziata il 24 febbraio 2022, ha riacceso i riflettori internazionali sulla conflittualità latente e spesso a bassa intensità tra Mosca e Kiev. Nel suo significato politico-militare, la contesa russo-ucraina trova le proprie radici nella Prima guerra mondiale, conflitto germinale di numerose istanze nazionali, alcune delle quali ancora non risolte ad oltre un secolo dalla conclusione della Pace di Parigi. Del resto, inglobata per secoli all’interno di una statualità grande-russa, la Nazione ucraina si è formata per approssimazioni successive, sia sotto l’aspetto identitario sia sotto quello meramente geografico.
-
Storia Militare Dossier n. 81 settembre 2025. L’aeronautica Sovietica (1941-1945) parte 2ª
€16.00Quick viewFabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima seconda ) è dedicata specificatamente all’aviazione sovietica nel periodo 1941-1945.
-
Storia Militare Dossier N. 82. Novembre 2025. La Guerra delle Falkland
€16.00Quick viewAnthony Vitali Hirst
Un completo resoconto del primo conflitto locale “tridimensionale” tra nazioni occidentali dell’era moderna. Scoppiato nel 1982 a seguito dell’occupazione argentina dell’arcipelago delle Falklands/Malvinas, un territorio britannico d’oltremare nell’Atlantico del Sud, il conflitto vide duri scontri aereonavali e terrestri tra la Forza di spedizione britannica e gli occupanti argentini, che furono costretti alla resa in poche settimane, anche se ad altissimo costo di mezzi e vite umane per il Regno Unito.
-
Studenti asiatici a convegno nella Roma di Mussolini: 1933-1934
€18.00Quick viewStefano Fabei
Negli anni Trenta il fascismo sostenne la ricerca di un dialogo e di una collaborazione culturale, oltre che politica ed economica, con i Paesi asiatici, promuovendo l’incontro con i movimenti di liberazione dal colonialismo e con la gioventù orientale che studiava in Europa. In questo contesto si inserirono, insieme alla fondazione dell’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente, i convegni degli studenti asiatici svoltisi a Roma nel 1933 e nel 1934, e la nascita della loro Confederazione. Promotori di queste iniziative, miranti a favorire la reciproca conoscenza tra i due mondi, superando diffidenze e pregiudizi, furono Mussolini, Giovanni Gentile e l’orientalista Giuseppe Tucci. Per quanto di breve durata, questa esperienza suscitò l’interesse di politici, intellettuali e studenti dell’Asia alla ricerca dell’indipendenza e di un modello di sviluppo che coniugasse modernità e identità culturale.
-
Subsidia, i servizi dell’esercito romano
€29.00Quick viewGiuseppe Cascarino
Nessun esercito può operare senza disporre di un’organizzazione che lo metta in grado di alimentarsi, di sopravvivere e di muoversi in sicurezza, a prescindere dalle qualità tecniche e combattive dei suoi soldati sul campo. Mentre una singola battaglia può essere decisa dalla fortuna, una guerra non può mai essere vinta senza un impiego attento e professionale della logistica, dei trasporti, delle costruzioni, delle informazioni e di tanti altri servizi che solo apparentemente possono apparire di secondaria importanza. Gli storici e gli studiosi del mondo classico si sono quasi sempre soffermati sull’analisi delle battaglie, sulle strategie e più in generale sulle operazioni strettamente militari dell’esercito romano, spesso trascurando questo fondamentale aspetto della macchina militare romana, poco conosciuto ma così determinante per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Il testo, arricchito da centinaia di disegni, immagini, tabelle e utili appendici, delinea la storia, l’organizzazione e i dettagli dei “servizi” tecnici dell’esercito romano, analizzandone il ruolo in rapporto al conseguimento dei risultati.
-
Sul problema della guerra. Orientamenti per un’interpretazione tradizionale
€14.00Quick viewGianfranco Peroncini
Dal punto di vista tradizionale, una guerra è “giusta” se è condotta per ragioni che oltrepassano gli egoismi e gli interessi materiali. Nella Roma antica c’era il “bellum iustum”, che prevedeva un quadro di riferimento sacro, in armonia con le sue qualità spirituali ed etiche. Nella tradizione islamica – invece – si distinguono la “grande” e la “piccola guerra santa”, laddove la prima è interiore e spirituale, mentre la seconda si combatte contro un nemico esterno. Una concezione guerriera della vita, oggi liquidata da una modernità decadente e ipocrita, non si esaurisce nel mestiere delle armi: essa contempla una verticalità fondata sul senso del dovere e dell’onore, sulla disciplina e sullo spirito di sacrificio, sul coraggio e sul cameratismo. Da ciò, in una società ordinata, derivano rigore, efficienza e professionalità. Dalla tradizione indù della Bhagavad-Gîtâ al Bushidö, passando per la cavalleria medievale, questo saggio ripercorre i codici esistenziali dei guerrieri, indagandone i principi e le applicazioni, le origini e le declinazioni, i fondamenti e gli utilizzi.
-
Talebani dell’accoglienza. Vittime e mercanti del business dell’immigrazione
€20.00Quick viewFausto Biloslavo
Come funziona realmente il “traffico” di migranti verso l’Italia? Come operano i protagonisti dell’immigrazione? Chi c’è dietro gli attivisti delle Ong e chi sono i sostenitori politici, giudiziari e i grandi finanziatori? Talebani dell’accoglienza accende i riflettori sui lati oscuri di questo gigantesco fenomeno che l’informazione mainstream spesso ignora in nome del “politicamente corretto”. Fausto Biloslavo firma un vero e proprio reportage “sul campo”, dopo avere seguito uomini e donne lungo le rotte migratorie del Mediterraneo e quella terrestre dei Balcani. «Il punto di vista di Biloslavo nella sua puntuale indagine», scrive l’ammiraglio Ferdinando Lolli, «non è solo quello di un accurato studioso del fenomeno ma è, anche e soprattutto, la visione di chi ha vissuto in prima persona gli avvenimenti in pieno teatro operativo “toccando con mano” le dinamiche sottese ai flussi migratori. Biloslavo stigmatizza la presenza di navi ONG che si sono poste in stato di “belligeranza” nei confronti dello Stato italiano con atteggiamento refrattario verso regole e provvedimenti dell’autorità, con prepotente arroganza nei confronti del governo, e nella convinzione, tutta propria, di essere al di sopra della legge per motivi umanitari». I migranti illegali, a parte i delinquenti ed i terroristi che si annidano fra loro, sono vittime dei trafficanti e di se stessi nell’illusione di trovare a casa nostra un Eldorado occidentale che non esiste più
-
The “Blue Squadrons”. The Spanish in the Luftwaffe 1941-1944
€45.00Quick viewJuan Arraez Cerda – Eduardo Manuel Gil Martinez
Quando, il 22 giugno 1941, la notizia dell’attacco avviato dal Terzo Reich contro l’Unione Sovietica giunse in Spagna, fu accolta con grande soddisfazione, poiché la Spagna era appena uscita da una guerra civile in cui gli “alleati” dell’Unione Sovietica erano stati sconfitti, ponendo fine ai piani di imporre il comunismo alla Spagna con l’aiuto dell’URSS. Il generale Francisco Franco, capo dello Stato spagnolo, si offrì di inviare un’unità di volontari a combattere sul fronte orientale a fianco dell’esercito tedesco, un’offerta che fu accettata dal governo tedesco due giorni dopo. Mentre la formazione della Divisione Blu era già in corso, anche l’Aeronautica Militare spagnola voleva partecipare alla lotta contro l’URSS e iniziò prontamente i preparativi per organizzare una serie di diversi squadroni successivi, ognuno dei quali avrebbe combattuto al fronte per sei mesi. In questa storia dei combattimenti sul fronte orientale tra spagnoli e sovietici, vengono illustrate le varie missioni a cui furono assegnate le unità spagnole e gli aerei contro cui gli spagnoli combatterono la loro guerra. Questo studio racconta le esperienze dei cinque squadroni inviati in Russia tra il 1941 e il 1944 per combattere i sovietici.
-
The Armies of Ancient Persia. The Parthians
€49.00Quick viewKaveh Farrokh
Per gran parte del periodo classico, la Persia fu una delle grandi superpotenze, ponendo un limite all’espansione dei suoi rivali occidentali. Fino alla conquista di Alessandro Magno, l’Impero persiano achemenide fu il più grande che il mondo avesse mai visto, estendendosi dal Mediterraneo all’Himalaya. Dopo il crollo dell’impero di Alessandro e di quello dei suoi successori seleucidi, i Parti riconquistarono l’indipendenza della Persia, che rimase il più temibile rivale dell’Impero romano per i successivi sette secoli, finché la Persia, ormai sotto il dominio dei Sasanidi, non fu sopraffatta dalle conquiste islamiche. Eppure, gli eserciti dell’antica Persia hanno ricevuto relativamente poca attenzione, soprattutto rispetto a quelli di Roma. Questo atteso secondo volume dell’ampia trilogia del Dr. Kaveh Farrokh sugli eserciti persiani si concentra sul periodo partico. Esperto riconosciuto di storia militare dell’antica Persia, l’autore si basa sulle più recenti ricerche e testimonianze archeologiche.
DISPONIBILE DA MARZO 2026
-
The Armies of Ancient Persia. The Sassanians
€33.00Quick viewKaveh Farrokh
Per gran parte del periodo classico, la Persia fu una delle grandi superpotenze, ponendo un limite all’espansione delle potenze occidentali. Fu il rivale più temibile dell’Impero romano per secoli, finché la Persia, ormai sotto il dominio dei Sasanidi, non fu sopraffatta dalle conquiste islamiche nel VII secolo d.C. Eppure, gli eserciti dell’antica Persia hanno ricevuto relativamente poca attenzione, certamente rispetto a quelli di Roma. Quest’opera è il primo di tre volumi che costituiranno lo studio più completo disponibile sugli antichi eserciti persiani. I Sasanidi, la dinastia iraniana nativa che spodestò i Parti nel 226 d.C., svilupparono un esercito altamente sofisticato che fu in grado di respingere per secoli qualsiasi invasore. Continuarono la famosa combinazione vincente dei Parti, composta da rapidi arcieri a cavallo e cavalleria catafratta pesantemente corazzata, facendo anche ampio uso di elefanti da guerra. Tuttavia, Kaveh Farrokh dimostra in modo interessante che la loro fanteria, spesso disprezzata, è stata ampiamente sottovalutata.
-
The Austro-Hungarian Artillery from 1867 to 1918. Technology, Organization and Tactics
€105.00Quick viewChristian M. Ortner
Nel periodo dal 1867 al 1918 l’artiglieria austro-ungarica subì importanti cambiamenti sia in termini tecnici che organizzativi. Partendo dal cannone ad avancarica della “Batteria dei Morti” nella battaglia di Sadowa del 1866, l’artiglieria fu costantemente modernizzata e si evolse dai sistemi M 1875, M 1880 e M 1899 all’artiglieria a rinculo di canna e infine ai cannoni in massa della Prima Guerra Mondiale. Un totale di 637 pagine e oltre 1.200 fotografie, schizzi di progetto e illustrazioni, in parte pubblicati per la prima volta, illustrano non solo l’aspetto e i principi progettuali degli oltre cento modelli di artiglieria introdotti in questo periodo, ma anche numerosi prototipi e sistemi di artiglieria stranieri contemporanei. Tabelle e organigrammi descrivono le strutture e l’organizzazione dell’artiglieria in diversi periodi, mentre piani e descrizioni spiegano in dettaglio i metodi di tiro e le tattiche di artiglieria. Completano il quadro illustrazioni a colori dei tipi di munizioni austriache impiegate nella Prima Guerra Mondiale. L’autore del libro, il Dott. M. Christian Ortner, è il direttore del Museo di Storia Naturale di Vienna.
-
The Israeli Armored Corps. History, Equipment, Operations, 1948 to 2024
€59.00Quick viewMarc Lenzin – Stefan Bhler
Questa è la storia completa dei carri armati e dei soldati dei reparti corazzati israeliani, dall’origine ai giorni nostri. Sono incluse centinaia di foto, mappe, tabelle e diagrammi. Oltre a tutte queste informazioni visive e tecniche, gli autori hanno anche incluso una narrazione dettagliata della storia del corpo corazzato israeliano e delle sue organizzazioni predecessore. Vengono presentati tutti i principali comandanti e le battaglie e le missioni più importanti sono descritte in dettaglio. L’IDF è eccezionale non solo per i suoi successi in combattimento, ma anche per la varietà di veicoli che ha schierato, inclusi modelli nazionali e stranieri provenienti da tutto il mondo. Tra questi, gli americani “Sherman” e M60, i britannici “Cromwell” e “Centurion”, il francese AMX-13 e infine il nativo “Merkava”, solo per citarne alcuni.
-
The Roman Auxiliary Units of Britain
€39.00Quick viewSimon Turney
ausiliarie provenivano da tutto l’impero, includevano sia unità di fanteria che di cavalleria, molte delle quali possedevano competenze specialistiche di cui le legioni erano prive. La Cohors “Hamiorum Sagittariorum”, ad esempio, era una coorte di arcieri provenienti dalla Siria di stanza presso il forte di Carvoran sul Vallo di Adriano. Dopo decenni di ricerca, Simon Turney presenta questo lavoro in cui fa riferimento a ciascuna delle truppe ausiliarie identificate in Britannia. Per ogni unità è presente una cronologia che ne descrive i movimenti, il coinvolgimento nelle campagne e qualsiasi informazione degna di nota. Segue una serie di elenchi che descrivono i membri noti e attestati dell’unità e le iscrizioni che li menzionano. Ogni voce è corredata da fotografie e/o mappe, compresi i luoghi occupati dall’unità, lapidi, immagini, iscrizioni, ecc. Questa è la migliore e più aggiornata opera di riferimento sugli ausiliari romani di stanza in Britannia.
-
The Weapons Encyclopaedia. . Carri Pesanti Italianie Mezzi Sperimentali
€25.00Quick viewLuca Cristini
I carri P40, P43 e il Celere Sahariano rappresentarono gli ultimi e più avanzati tentativi dell’industria italiana di dotare le proprie forze corazzate di mezzi competitivi nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, problemi industriali, ritardi e la situazione bellica impedirono a questi progetti di incidere significativamente sulle operazioni. Eppure, in questo contesto finale, nacquero progetti ambiziosi. Il P40, classificato come “pesante” nonostante le sue 26 tonnellate (ben al di sotto degli standard alleati), fu il primo vero tentativo di dotare l’Esercito Italiano di un carro in grado di competere con i Sherman e i Panzer IV. Con il suo cannone da 75/34 e una corazzatura ispirata ai mezzi tedeschi, il P40 avrebbe potuto cambiare le sorti dei combattimenti se solo fosse stato prodotto in numeri significativi prima del 1943.
-
The Weapons Encyclopaedia. Autocannoni Italiani 1915-1945. Speciale Album
€39.00Quick viewLuca Cristini
Gli autocannoni italiani furono frutto di una necessità tecnica e logistica, in un contesto di arretratezza industriale e scarsità di mezzi corazzati moderni. Se da un lato dimostrarono grande efficacia tattica – soprattutto i 90/53 – dall’altro soffrirono per la protezione nulla o minima degli equipaggi, la stabilità di tiro limitata, e la scarsità numerica, che impedì di influenzare in modo decisivo i fronti. Nonostante questi limiti, essi rappresentarono un adattamento intelligente e pragmatico delle risorse disponibili. Il tutto in un libro ricchissimo, che analizza tutti gli esemplari di automezzi che vennero convertiti all’impiego.
-
The Weapons Encyclopaedia. Carri Russi KV1 & KV2
€25.00Quick viewLuca Cristini
Il carro armato pesante KV-1 rappresentò una delle macchine più emblematiche e controverse impiegate dall’Armata Rossa nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Nato da un’urgente esigenza di modernizzazione dopo i fallimentari esperimenti dei “mostri di Leningrado”, caratterizzati dalla presenza di cannoni di diversi calibri suddivisi in più torrette. Il contesto storico fu segnato dalle prime prove sul campo durante la Guerra d’Inverno contro la Finlandia (1939-1940), dove i prototipi del futuro KV-1 dimostrarono una resistenza superiore rispetto ai modelli precedenti, nonostante alcuni problemi tecnici. Questo mezzo, venne poi dotato di una “Bol’shaya Bashnya” (grande torretta) sarebbe poi diventato ufficialmente il KV-2, un carro d’artiglieria pesante destinato al supporto d’assalto. Più che una semplice macchina da guerra, il KV-1 e 2 incarnrono il paradigma stalinista dell’armamento: quantità e resistenza a ogni costo, filosofia che avrebbe caratterizzato tutta la produzione bellica sovietica successiva.
-
The Weapons Encyclopaedia. Messerschmitt BF 109 Vol.2
€25.00Quick viewLuca Cristini
Per oltre un decennio, il Messerschmitt Bf 109 servì come caccia standard della Luftwaffe, adattandosi costantemente alle esigenze operative e al progresso tecnologico. Questo processo diede origine a una straordinaria varietà di versioni, tanto che pochi aerei nella storia hanno conosciuto una tale diversificazione. Il presente volume completa e termina il nostro lavoro iniziato col 1° volume sul BF-109, il TWE-18 che ha trattato tutte le prime serie, prototipi compresi fino alla serie E. Il lavoro si distingue per l’approccio metodologico innovativo, grazie sopratutto alla sopraffina arte del nostro illustratore, il Dott. Björn Huber che ha realizzato stupendi profili inediti. Frutto delle sue ultime ricerche disponibili e supportato da un vasto repertorio iconografico consultato. il libro offre quindi una panoramica concisa ma precisa dell’evoluzione del Bf 109, dalle versioni F alla K.































































































