Panzer IV 1939-1945

Modellismo

Visualizzazione di 193-240 di 295 risultati

  • 0 out of 5

    Panzer IV 1939-1945

    22.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, in particolare, uno dei carri armati più utilizzati e versatili in dotazione alle forze corazzate tedesche nel secondo conflitto mondiale: il Panzer IV.

    Brossura, 21 x 29.7 cm. pag. 64 quasi completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer IV on the Battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 10

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi utilizzato sin dall’inizio dell Seconda Guerra Mondiale: il Panzer IV. Fu senza dubbio il carro più versatile dell’arsenale tedesco, armato con un cannone da 75mm lungo (nella prima versione era dotato di un 75 corto) venne utilizzato come panzer, come carro d’assalto, semovente d’artiglieria e mezzo antiaereo con varie tipologie di armi. Già nel 1942, non poteva competere con i più prestanti carri sovietici e venne man mano sostituito con i più prestanti carri “Panther” e “Tiger”, rimanendo però in servizio sino al termine del conflitto, anche nelle divisioni corazzate delle Waffen-SS, seppur affiancato ai nuovi mezzi. La storia della Panzerwaffe tedesca, non può prescindere da questo mezzo corazzato che, letteralmente, “cavalcò” l’intero conflitto, seppur con le nuove versioni, più potenti e meglio armate. La sua storia è parte integrande della Panzerwaffe tedesca nel corso del secondo conflitto mondiale. Indicato, particolarmente, per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer IV on the Battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 16

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi utilizzato sin dall’inizio dell Seconda Guerra Mondiale: il Panzer IV. Fu senza dubbio il carro più versatile dell’arsenale tedesco, armato con un cannone da 75mm lungo (nella prima versione era dotato di un 75 corto) venne utilizzato come panzer, come carro d’assalto, semovente d’artiglieria e mezzo antiaereo con varie tipologie di armi. Già nel 1942, non poteva competere con i più prestanti carri sovietici e venne man mano sostituito con i più prestanti carri “Panther” e “Tiger”, rimanendo però in servizio sino al termine del conflitto, anche nelle divisioni corazzate delle Waffen-SS, seppur affiancato ai nuovi mezzi. La storia della Panzerwaffe tedesca, non può prescindere da questo mezzo corazzato che, letteralmente, “cavalcò” l’intero conflitto, seppur con le nuove versioni, più potenti e meglio armate. La sua storia è parte integrande della Panzerwaffe tedesca nel corso del secondo conflitto mondiale. Indicato, particolarmente, per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerkampfwagen Tiger Ausf.B – Construction and Development

    Il prezzo originale era: €39.00.Il prezzo attuale è: €27.30.

    Alexander Volgin            Prezzo di listino  39.00 (sconto 30%)

    Il carro Tiger Ausf. B ha “combinato” i pro e i contro della progettazione e costruzione di carri da combattimento tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. L’idea costruttiva di base per la realizzazione del Tigre Ausf. B, si basava su progetti precedenti e ometteva gli eccessi e gli svantaggi dei veicoli precedenti. Questo è il mezzo corazzato che ci consente di valutare la capacità realizzativa dell’industria tedesca negli ultimi anni di guerra e, anche ipotizzare, cosa sarebbe potuto succedere in possibili sviluppi futuri. Il libro tratta il background e lo sviluppo di Tiger Ausf. B, la storia progettuale, la produzione e le caratteristiche costruttive stesse, così come la valutazione dei veicoli catturati dall’esercito sovietico, durante i test sul campo. L’apparato iconografico è di primissimo livello. Centinaia e centinaia di immagini: fotografie d’epoca in b/n, moltissimi disegni tecnici e piani sostruttivi, del mezzo nella sua interezza e dei particolari meccanici, trittici e 2 pagine di tavole a colori. Per gli appassionati della tecnica dei corazzati e per i modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 234 riccamnete illustrato con foto b/n, disegni tecnici e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzers Forward – A Photo History of German Armor in World War II

    29.00

    .Il libro presenta una accolta di foto di tutti i tipi di corazzati in dotazione alle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, impiegati in Africa Settentrionale, in Sicilia e Italia, in Francia e sul Fronte Orientale. Il volume è interamente illustrato con immagini b/n. le “corpose” didascalie, indicano la località in cui il mezzo è stato impiegato, l’unità di appartenenza, dettagli sui marchi identificativi e sul camouflge. Libro indicato sia per gli appassionati di storia dei corazzati, sia per i modellisti.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 286quasi completamente illustrato con foto b/n e 8 pagine di foto a colori.

    Testo in lingu inglese

    Stampato nel 2018 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe Tarnfarben – Camouflage Colours and Organization of the German Armoured Force (1917-1945)

    36.00

    Durante la Grande Guerra, i carri armati dell’esercito tedesco giocarono semplicemente un ruolo aneddotico. A causa delle restrizioni del Trattato di Versailles, le prime forze corazzate non furono organizzate (ufficialmente) fino al 1933. L’esistenza delle prime tre Divisioni panzer del nuovo esercito tedesco, fu rivelata ufficialmente solo nel 1935. Le truppe corazzate erano una componente indipendente del nuovo Esercito tedesco. Quello che differenziava la componente corazzata tedesca da quella di altre nazioni, come la Francia, era che l’Alto Comando Germanico organizzo le ppropie forze corazzate in divisioni, disoponendo in questo modo di una forza d’urto significataiva. per citare ancora i Francesi, questi ultimi “dispersero” i loro mezzi corazzati nelle varie formazioni di fanteria. Il Generale Heinz Guderian ha forgiato entrambe le parole: Panzerwaffe per riferirsi alla forza corazzata e Panzertruppen per identificare le truppe corazzate d’élite che avrebbero conquistato metà dell’Europa negli anni seguenti. Il volume in questione, anche attraverso mitidissime immagini d’epoca e moltissime tavole a colori e tabelle, mostra l’evoluzione degli schemi mimetici dei carri armati e dei veicoli delle unità corazzate tedesche, analizzati nel libro insieme all’organizzazione delle unità tedesche durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e il periodo tra le due guerre.

    Rilegato, 30,5 x 22 cm. pag. 128 quasi completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Abteilung 502

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 19 – Yugoslavia

    33.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sull’impiego dei mezzi corazzati durante le operazioni belliche in Jugoslavia, nel 1941 in seguito all’invasione tedesca e poi nel 1944-45 nel periodo della ritirata germanica e della conseguente avanzata sovietica. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura, 28,5 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 20 – Ostfront 3

    33.00

    Questo volume fa parte di una serie di monografie dedicate ai corazzati tedeschi e dell’Asse o, utilizzati dai tedeschi come “prede di guerra”, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, frutto di lunghe ricerche negli archivi pubblici e privati di tutto il mondo, raccolgono circa un centinaio di fotografie in b/n, molte delle quali inedite, quasi tutte a piena pagina accompagnate da esaustive didascalie, mostrano essenzialmente immagini di mezzi distrutti o danneggiati. Alcune di queste immagini sono di una qualità eccezionale, altre risentono dell’usura del tempo o non sono state scattate da professionisti. I volumi sono indicati in primis per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di storia militare. In particolare il presente volume focalizza l’impiego dei corazzati sul fronte orientale.

    Brossura, 28,5 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 22 – Desert

    33.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sulla guerra tra mezzi corazzati in Africa settentrionale. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 illustrato con foto b/n e tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Panzer – Prototypes and What if Tanks

    36.00

    Alcuni modellisti sono sempre più interessati all’esplorazione di nuovi campi e al conseguimento di una licenza artistica, perché no? Questo tipo di veicolo sta diventando sempre più importante tra i molti marchi per il lancio di notizie e informazioni sulle nuove versioni. C’è stato un boom in questo tipo di realizzazione, e ogni volta che c’è una nuova uscita risveglia molta curiosità tra i modellisti di tutto il mondo. Questo libro influirà sul modellista con idee originali per affrontare progetti alternativi. Viene spiegato da dove nasce il concetto di Panzer Papers e le sue differenze con gli altri modelli. Il volume prende in esame molti dei migliori modellisti del mondo, usando le tecniche attuali, e mostra come realizzare alcuni di questi veicoli con le modalità più perfette possibili.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 interamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da AK Interactive

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by Carlo Pozzi Vol. 1 – From 1650 to 1890

    19.90

    Le stampe dei soldati di carta in questo primo volume coprono gli anni dal 1650 alla fine del XIX secolo. Le prime serie del ‘600 e ‘ 700 si basano su soggetti francesi e italiani, ma anche inglesi e irlandesi. E’ inclusa anche una serie interessante e curiosa riguardante i soldati della marina francese. Seguono alcuni fogli di indiani del Nord America, seguiti da altre uniformi dell’era napoleonica. Il libro si conclude con soggetti in uniformi italiane del XIX secolo.

    The paper soldiers printings in this first volume cover the years from 1650 to the end of the XIX century. In the second volume we will complete with tables from the XX century. The first infantries series from ‘600 and ‘700 is based on French and Italian subjects, but also English and Irish. You will also find an interesting and curious series regarding the French navy soldiers. Next are some sheets of North America Indians, followed by other uniforms and the Napoleonic era. The book concludes with Italian uniformologic subjects from the XIX century.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by Carlo Pozzi Vol. 2 – Uniforms of XX Century

    19.90

    Le stampe dei soldati di carta in questo secondo volume coprono gli anni dal 1900 alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Si basa su uniformi e truppe coloniali italiane dal 1919 al 1938. Il libro si conclude con soggetti dell’aviazione italiana e americana della seconda guerra mondiale con alcune ultime tavole della marina italiana nel 1960.

    The paper soldiers printings in this second volume cover the years from 1900 to the end of the WW2. It is based on Italian uniforms and colonial troops from 1919 to 1938. The book concludes with Italian and US air force subjects of WW2 with some last plates of Italian navy in 1960. In the first volume you can find soldiers from the XVII, XVIII and XIX century until the end of WW1

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by G. Aimaretti – XVIII c. – XVIII Century Uniforms

    19.90

    I soldati di carta di Guglielmo Aimaretti sono davvero un esempio di ricerca sull’uniformologia, l’autore è infatti noto per le sue illustrazioni in molti dei nostri libri. In questo primo volume della serie, presentiamo i soldati di carta del 18 ° secolo, appartenenti in particolare all’esercito savoiardo del Regno di Sardegna.

    Guglielmo Aimaretti’s paper soldiers are truly a form of uniformology research, the author is in fact known for his illustrations in many of our books. In this first volume of the series, we present the paper soldiers of the 18th century, belonging in particular to the Savoyard army of the Kingdom of Sardinia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by Simone Crivelli – The Italian army 1859-1911

    19.90

    Simone Crivelli

    I soldati d’ell’esercito italiano tra il 1859 e il 1911 e alcuni loro nemici, immortalati nelle splendide tavole a colori dell’artista veronese Simone Crivelli, riveduti e migliorati per questa nuova edizione.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 52 con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2022 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers of French second empire – In the art of Jean-Benoit Pfeiffer

    19.90

    La formidabile macchina da guerra divenuta l’esercito di Napoleone III aveva già attraversato diverse campagne in Europa, Asia, Africa e anche in Messico fino all’ultimo disastro della guerra franco-prussiana e alla sconfitta della Berlina. Gli uomini e le divise di centesimi, guide, corazzieri, ussari, zuavi e altro nell’arte di Jean-Benoît Pfeiffer.

    The formidable war machine which Napoleon III’s army had become had already been through several campaigns in Europe, Asia, Africa and also in Mexico just to the last disaster of French-Prussian war and the defeat of Sedan. The men and the uniforms of Cent-Gardes, Guides, Cuirassiers, Hussars, Zouaves and more in the art of Jean-Benoît Pfeiffer.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 50 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese/francese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper soldiers of Napoleonic era Vol. 1

    19.90

    I figurini napoleonici presenti nel nostro libro provengono da una rara e unica collezione di fogli assemblati da H. J. Vinkhuijzen (1843-1910), un medico olandese, amante delle uniformi militari. Uno dei collaboratori più importanti del Vinkhuijzen è stato l’italiano Quinto Cenni, il cui lavoro è già stato pubblicato nella serie Quaderni Cenni.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 50 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Phanter Colours & Details Panther G – Jagdpanther – Bergepanther

    45.00

    Ralph Zwilling – Henry Hoppe – Jochen Vollert – Slawomir Zajaczkowski

    Tour fotografico dettagliato dei veicoli restaurati Panther Ausf G, Jagdpanther e ora anche il veicolo da recupero Bergepanther. Edizione riveduta e ampliata con altre 40 pagine e, per la prima volta, 47 tavole a colori con motivi mimetici. Perfetto per i modellisti e gli appassionati di tecnologia dei carri armati tedeschi del secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 29,5 x 21 cm. pag. 136 con circa 280 foto a colori e 47 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Tankograd

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Arab conquest wars 633 AD. Gioca a Wargame alle guerre fra arabi, bizantini e sassanidi

    22.00

    Luca Cristini

    L’inizio della grande conquista araba dal 633 d.C. Gioca a wargame le campagne combattute in Medio Oriente al tempo della conquista araba dopo la morte del profeta islamico Maometto nel 7° secolo. Le prime conquiste islamiche portarono alla fine dell’impero sassanide e a una grande perdita di territorio per i bizantini, con la conseguente diffusione dell’Islam al di fuori dell’Arabia e la creazione del mondo musulmano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Burgundian Wars 1474-1477

    22.00

    Questi soldatini saranno a vostra disposizione per ottenere con poca fatica intere armate di battaglioni di fanti, squadroni di cavalleria, batterie di cannoni, case ed edifici, alberi e tanto altro materiale necessario per creare le scene della vostra battaglia. Spieghiamo inoltre trucchi e modalità per un buon montaggio dei pezzi, così come forniamo le regole ufficiali per giocare a wargame. Il tutto in 50 pagine fitte di centinaia di soldati forniti nella scala standard di 25/28mm che potrete, per solo uso personale, fotocopiare su cartoncino più spesso ed ottenere così armate delle dimensioni desiderate.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 50 illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese/italiano

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Franco-Prussian war 1870-1871 – Gioca a Wargame alla guerra del 1870

    22.00

    La guerra franco-tedesca, detta anche guerra franco-prussiana (19 luglio 1870 – 10 maggio 1871) fu un conflitto in cui una coalizione di Stati tedeschi guidata dalla Prussia sconfisse la Francia. Le truppe tedesche avanzarono in Francia e sconfissero decisamente i francesi a Sedan. Questa guerra cambiò violentemente il corso della storia europea, segnando la fine dell’egemonia francese nell’Europa continentale e portò alla proclamazione del nuovo Impero tedesco a Versailles: fu il culmine delle ambizioni di Bismarck di unire la Germania.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 50 con illustrazioni a colori

    Testo in lingua intaliano/inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Landsknecht war 1500-1560 – Gioca a Wargame alle guerre dei Lanzichenecchi

    22.00

    Il comportamento sul campo di battaglia di questi soldati tedeschi è stato molto variabile. A volte, come nella battaglia di Pavia (1525), si comportarono eccezionalmente bene, combattendo fino alla morte sui due fronti, anche dopo che i loro alleati fuggirono dal campo di battaglia: questo accadde ai francesi quando impiegarono i Lanzichenecchi. I Lanzichenecchi imperiali furono fondamentali per la vittoria dell’Imperatore.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 50 con illustrazioni a colori

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Napoleonic wars. The British army. Gioca a Wargame alle guerre napoleoniche. L’esercito inglese

    22.00

    Luca Cristini

    L’esercito britannico durante le guerre napoleoniche visse un periodo di rapidi cambiamenti. All’inizio delle Guerre Rivoluzionarie Francesi nel 1793, l’esercito era una piccola forza di appena 40.000 uomini amministrata maldestramente. Alla fine del periodo, i numeri erano enormemente aumentati. Al suo apice, nel 1813, l’esercito regolare contava oltre 250.000 uomini. La fanteria britannica fu “l’unica forza militare a non subire una grande sconfitta per mano della Francia napoleonica”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Napoleonic wars. The French army 2

    25.00

    Luca Stefano Cristini – Gianpaolo Bistulfi

    Sotto Napoleone I, l’esercito francese conquistò la maggior parte dell’Europa durante le guerre napoleoniche. Migliorando nuovamente la professionalità delle forze rivoluzionarie e usando colonne d’attacco con supporto di artiglieria pesante e truppe di cavalleria all’inseguimento. L’esercito francese sotto Napoleone e i suoi marescialli fu in grado di superare in manovra e distruggere gli eserciti alleati ripetutamente fino al 1812. Napoleone introdusse il concetto di corpi d’armata, ognuno dei quali era un esercito tradizionale “in miniatura”, che permetteva alle forze in campo di essere divise su diverse linee di marcia e di ricongiungersi o di operare indipendentemente. La Grande Armée operava cercando una battaglia decisiva con ogni esercito nemico per poi distruggendolo, prima di occupare rapidamente il territorio e forzare una pace.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 52 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2022 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Napoleonic wars. The Prussian army

    25.00

    Luca Stefano Cristini  – Gianpaolo Bistulfi

    A Waterloo i prussiani avevano 38.000 fanti in 62 battaglioni, 7.000 cavalieri in 61 squadroni e 134 cannoni. Un totale di 50.000 uomini che arrivarono in tempi diversi sul campo di battaglia. Le truppe erano guidate da ufficiali esperti, dal grado di capitano in su, che avevano iniziato il loro servizio militare prima del 1806, ma l’età media dei comandanti di corpo e di divisione era di 45 anni, la stessa di Napoleone e Wellington… In questo libro abbiamo incluso anche 5 tavole dedicate all’esercito del duca di Brunswick (fanteria, jager e ussari) e ai contingenti olandesi (cavalleria e stato maggiore arancione), entrambe truppe alleate degli inglesi.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 52 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2022 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Seven Years’ War 1756-1763 Vol. 1. Gioca a Wargame alla Guerra dei Sette Anni 1756-1763

    22.00

    Luca Stefano Cristini – Gianpaolo Bistulfi

    La Guerra dei Sette Anni (1756-1763) fu un conflitto globale che abbracciava i cinque continenti, scatenando quella che Winston Churchill chiamò più tardi “la prima guerra mondiale”. Mentre i francesi, gli inglesi e gli spagnoli combattevano per le colonie del Nuovo Mondo, Federico il Grande di Prussia si scontrava con Austria, Francia, Russia e Svezia. La Guerra dei Sette Anni si concluse con due trattati: il Trattato di Hubertusburg concesse la Slesia alla Prussia e rafforzò il potere di Federico il Grande, il Trattato di Parigi tra Francia, Spagna e Gran Bretagna tracciò linee coloniali in gran parte a favore degli inglesi, un risultato che avrebbe poi influenzato i francesi a intervenire nella guerra per l’indipendenza americana. In questo primo libro della serie: gli eserciti di Prussia, Gran Bretagna, Hannover e i suoi alleati.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Seven Years’ War 1756-1763. Vol. 2. Gioca a wargame alla Guerra dei Sette anni 1756-1763

    22.00

    Luca Stefano Cristini – Gianpaolo Bistulfi

    La Guerra dei Sette Anni (1756-1763) fu un conflitto globale che abbracciava i cinque continenti, scatenando quella che Winston Churchill chiamò più tardi “la prima guerra mondiale”. Mentre i francesi, gli inglesi e gli spagnoli combattevano per le colonie del Nuovo Mondo, Federico il Grande di Prussia si scontrava con Austria, Francia, Russia e Svezia. La Guerra dei Sette Anni si concluse con due trattati: il Trattato di Hubertusburg concesse la Slesia alla Prussia e rafforzò il potere di Federico il Grande, il Trattato di Parigi tra Francia, Spagna e Gran Bretagna tracciò linee coloniali in gran parte a favore degli inglesi, un risultato che avrebbe poi influenzato i francesi a intervenire nella guerra per l’indipendenza americana. In questo secondo libro della serie: gli eserciti di Francia, Austria, Russia e Sassonia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the sky battle of WW1 1914-18-Gioca a Wargame sui cieli della Grande Guerra 1914-18

    22.00

    Luca Cristini

    Nei cieli del mondo devastato dalla Prima Guerra Mondiale, giovani aquile si battono con spirito cavalleresco. Sotto di loro si consuma la grande guerra in fredde e terribili trincee combattuta dagli imperi centrali e dagli alleati dell’Intesa. Mentre sulla terra e sul mare perdono la vita migliaia di uomini in una guerra crudele e spietata che copre di morti la terra di nessuno, coraggiosi aviatori si battono con senso dell’onore e del rispetto per l’avversario. Ognuno è convinto di fare il proprio dovere, in nome dei propri ideali e per la propria patria.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Thirty Years’ War 1618-1648

    22.00

    Questi soldatini saranno a vostra disposizione per ottenere con poca fatica intere armate di battaglioni di fanti, squadroni di cavalleria, batterie di cannoni, case ed edifici, alberi e tanto altro materiale necessario per creare le scene della vostra battaglia. Spieghiamo inoltre trucchi e modalità per un buon montaggio dei pezzi, così come forniamo le regole ufficiali per giocare a wargame. Il tutto in 50 pagine fitte di centinaia di soldati forniti nella scala standard di 25/28mm che potrete, per solo uso personale, fotocopiare su cartoncino più spesso ed ottenere così armate delle dimensioni desiderate.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 50 illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Post War Panzers – German Weapons in Czech Service

    20.00

    Una nuova monografia della Guideline Publications redatto da un nome familiare a molti, Frazer Grey. Questo titolo contiene molte fotografie di qualità, spesso inedite, corredate da brevi didascalie riguardo i veicoli blindati tedeschi catturati durante la sollevazione di Praga, il 5-9 maggio 1945, in particolare il Jagdpanzer 38 (t) “Hetzer” (in vari stadi di completezza), I Panzer III e IV, Panther e vari tipi di semicingolati. Altri di veicoli furono fabbricati di nuovo, quando gli operai cechi, terminato il conflitto, tornarono a produrre nelle loro ottime fabbriche di corazzati da cui i tedeschi avevano, abbondantemente attinto, a partire dall’occupazione del paese fin quasi al termine della guerra. Molti di questi veicoli furono adattati e integrati nell’esercito Cecoslovacco, dopo la cessazione delle ostilità.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 44 con circa 87 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Guideline Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Profile Guide Vol. III – Arab Revolutions and Border Wars 1980-2018

    34.00

    Questo libro copre i veicoli che hanno prestato servizio negli ultimi 30 anni in diversi eserciti dei paesi arabi. Eserciti regolari come esercito marocchino, esercito algerino, esercito libico, veicoli dell’esercito del Sudan e SLPA, esercito egiziano, esercito siriano, esercito iracheno, esercito yemenita, esercito turco, oltre a un certo numero di veicoli, interessanti e rari, utilizzati da eserciti ribelli arabi come veicoli Peshmerga, veicoli curdi , Veicoli Daesh e altre tipologie ancora. Il volume è interamente illustrato con profili a colori, con didascalie che spiegano il veicolo trattato. Particolarmente indicato per i modellisti.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 148 completamente illustrato con profili e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da AK Interactive

    Quick view
  • 0 out of 5

    Profiles of German Tanks. Panzer Book No III

    39.00

    Eccellente volume che presenta 64 Profili a colori a Piena pagina di Panther, Tiger, Panzer IV, Panzer III, Jagdpanzer, Jagdtiger, Jagdpanther e Sturmgeschütz III/IV. I disegni riportati, sono stati realizzati appositamente per questo lavoro, e rappresentano un aiuto indispensabile per i modellisti, vista l’abbondante mole di mezzi e versioni degli stessi, ma è anche interessante per i “semplici” appassionati di mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Ogni pagina è corredata da un testo informativo che descrive il mezzo analizzato, con alcune informazioni di massima: operazioni, equipaggio, caratteristiche, ecc.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 70 completamente illustrato con profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Centura Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Renault FT – Le char de la victoire

    27.00

    Sopprannominato con l’apellativo di “carro della vittoria”, l’FT-17, un carro leggero ideato nel 1917, la cui formula, eminentemente moderna, verrà adottata da altri progetti simili in altre nazioni, fu uno dei protagonisti dedll’ultimo anno di guerra. Prodotto in grandi quantità e gettato in battaglia in gran numero nel 1918, questo corazzato, manovrabile ed efficiente, svolse un ruolo di primo piano nelle operazioni condotte dagli Alleati in questo decisivo anno della Grande Guerra. La sua carriera non si limitò alla Prima Guerra Mondiale e venne utilizzato ancora per molti anni, sia in servizio attivo, sia nelle scuole di formazione. Il volume è molto ben illustrato con numerose foto d’epoca, progetti tecnici, alcune immagini a colori dei manuali e cartoline satiriche e, anche alcuni spaccati dei sistemi meccanici.

    Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Editions Tranchées

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivarossi – I treni, la storia, i protagonisti attraverso sessant’anni di modelli ferroviari

    28.00

    La storia della prima e più importante azienda italiana di modellismo ferroviario, ancora oggi famosa nel mondo per la qualità dei suoi prodotti. Contiene decine di schede ricche di immagini, descrizioni tecniche, commenti e curiosità, sui modelli più significativi, dalla “Varesina” del 1946 all’Allegheny del 2002. Non mancano le immagini delle confezioni originali, i cataloghi pubblicati nel corso degli anni, la rivista H0 Rivarossi, gli approfondimenti sulle scala Zero e N. Il libro ricostruisce le vicende dell’azienda dal 1945 al 2004 attraverso le testimonianze dei protagonisti: dirigenti, dipendenti, collaboratori, nel corso di sessant’anni di attività. È completato dai capitoli sui marchi collegati Pocher e Lima e da un esauriente glossario. Una vera “bibbia” per i collezionisti.

    Brossura, 19 x 29 cm. pag. 277 con oltre 200 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da New Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanian Armored Forces In World War II

    28.00

    Questo volume della Kagero è stato creato con l’intenzione di evidenziare il ruolo delle forze corazzare rumene durante la Seconda Guerra Mondiale, ruolo rimasto spesso e volentieri all’ombra delle storie e delle vicende belliche dell’alleato tedesco. Questo testo riccamente illustrato con foto d’epoca, cartine e tavole a colori, ci mostra il coraggio e l’abnegazione degli equipaggi dei mezzi corazzati, così come le difficili scelte che hanno dovuto fare quando la Romania è passata a combattere a fianco degli alleati. Il libro è scritto in modo didattico ma senza intenzione accademica. Le informazioni sugli eventi bellici, provengono da varie fonti, come Mark Axworthy, Mihai T. Filipescu, Patrick Cloutier, Dragos Pusca e Victor Nitu, e cercano di concentrarsi sulle azioni militari delle Forze armate rumene durante il conflitto mondiale, sia a fianco dell’Asse, sia dopo il passaggio a fianco dell’Unione Sovietica.

    Brossuara 17 x 24 cm. pag. 126 illustrato con foto b/n e a colori e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rosso Corsa – La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità

    59.00

    Nel periodo tra le due guerre mondiali i progressi dell’aviazione hanno avuto come metro la massima velocità degli aeroplani, soprattutto tra il 1913 e il 1931, anni in cui venne disputata quella che è certamente la più famosa competizione aeronautica di velocità riservata esclusivamente agli idrovolanti, la Coppa Schneider. Il Governo italiano profuse grandi sforzi per portare a casa l’ambito Trofeo, fino al punto di costituire un Reparto appositamente dedicato alla preparazione di macchine e piloti, la Scuola di Alta Velocità di Desenzano del Garda. Questo libro ripercorre anno dopo anno l’avventura della Coppa Schneider e traccia la storia del Reparto Alta Velocità attraverso oltre 400 immagini in buona parte inedite o poco conosciute. L’Autore non si è tuttavia limitato ad una semplice carrellata di immagini, ma ha visionato con particolare attenzione una incredibile quantità di documenti originali, volumi specifici sull’argomento e articoli apparsi negli anni sulla stampa periodica internazionale ed è accuratamente riuscito a condensare, anno per anno, gli aspetti più significativi di tutte le gare, riscoprendo velivoli, piloti e tecnici, italiani e stranieri dei quali si era persa la memoria. La cura nella ricerca storica unita alla qualità di stampa fanno di questo volume un punto di riferimento tanto per gli studiosi dell’argomento quanto per gli appassionati e per tutti coloro che vogliono riscoprire un mondo quasi dimenticato fatto di ali e velocità.

    Rilegato, 29 x 25 cm. pag. 475 illustrato con oltre 400 foto b/n e alcune foto e manifesti a colori

    Stampato nel 2017 da Luckyplane Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scale it! 1. Field grey uniform

    26.00

    Jaume Ortiz Forns

    Il focus di questa pubblicazione è la rievocazione storica e la rappresentazione di temi storici in modelli in scala. In questa prima uscita, il lettore può trovare ispirazioni nel contesto delle operazioni in Polonia nell’estate del 1944, dove le unità tedesche erano impegnate in operazioni antipartigiane. La pubblicazione si rivolge quindi a lettori interessati alla storia militare, esperti di uniformi e, in particolar modo, ai modellisti. Interamente illustrato a colori cn tutte le indicazioni utili per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 108interamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Plastic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sd. Kfz. 161 Pz. Kpfw. II Ausf. G/H/J Vol. 2

    27.00

    Monografia di stampo porettamente modellistico, dedicata al carro medio tedesco Sd.Kfz. 161 – Pz.Kpfw. IV nelle versioni G/H/J. Questo mezzo corazzato costituì l’ossatura della forza corazzata tedesca per la maggior parte della guerra, anche se, dal 1943, venne surclassato dalle realizzazioni russe edai carri tedeschi “Panther” e “Tigre”. Anche il suo armamento mutò con il passare del tempo, passando dal 75mm corto al più prestante 75mm a canna lunga. La monografia è divista intre parti: una sezione di fotografie d’epoca in b/n, una vasta sezione di disegni in scala che mostrano il mezzo nella sua interezza e nei particolari. Infine la terza parte, di 8 pagine è costituita da tavole a colori. Le didascalie sono in lingua inglese.

    Brossura, pag. 96 con decine di foto b/n e profili + 9 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sd.Kfz. 161 Pz.Kpfw.IV Ausf. F/F2/G Vol. 1

    33.00

    Monografia di stampo porettamente modellistico, dedicata al carro medio tedesco Sd.Kfz. 161 – Pz.Kpfw. IV nelle versioni F/f2/G. Questo mezzo corazzato costituì l’ossatura della forza corazzata tedesca per la maggior parte della guerra, anche se, dal 1943, venne surclassato dalle realizzazioni russe edai carri tedeschi “Panther” e “Tigre”. Anche il suo armamento mutò con il passare del tempo, passando dal 75mm corto al più prestante 75mm a canna lunga. La monografia è divista intre parti: la prima di 25 pagine è costituita da immagini d’epoca in b/n, la seconda di 56 pagine è costituita da disegni in scala che mostrano il mezzo nella sua interezza e nei particolari. Infine la terza parte, di 8 pagine è costituita da tavole a colori.

    Brossura, pag. 98 con 31 foto b/n + decine di profili + 8 tavole a colori

    Testo in lingua inglese – Trojca

    Stampato nel 2002

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sherman Tanks of the British Army and Royal Marines – Normandy Campaign 1944

    22.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta i mezzi corazzati Sherman utilizzati dal British Army e dai Royal marines durante lo sbarco e la campagna di Normandia nel 1944.

    Brossura, 21 x 29, 8 cm. pag. 64 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siai Marchetti S.M. 84 – L’ultimo aerosilurante della Regia Aeronautica

    35.00

    Progettato dall’ingegnere Alessandro Marchetti per sostituire il famoso S.79 Sparviero, il trimotore Siai Marchetti SM.84 è stato uno dei protagonisti delle missioni di guerra su Malta e, soprattutto, della lotta antinave contro la flotta inglese nel Mediterraneo, legato indissolubilmente a Reparti gloriosi come il 36° Stormo e la 282a Squadriglia Aero Siluranti. La monografia, secondo volume della collana Wings & History, oltre a tracciare le origini del progetto e ad esaminare l’SM.84 dal punto di vista tecnico e operativo è arricchita da un impianto iconografico mai realizzato prima per questo aeroplano, costituito da oltre 200 fotografie in bianco e nero e decine di illustrazioni a colori. Ampio spazio è dedicato all’impiego da parte della Regia Aeronautica, sia nel ruolo bombardiere che in quello aerosilurante, oltre che da parte dell’Aviazione Cobelligerante e delle Forze Aeree slovacche. Completano il volume un capitolo sul caccia pesante SM.89, diretto discendente dello SM.84, una serie di illustrazioni a colori dedicate alle varie versioni dell’aeroplano e alcune note modellistiche.

    Brossura, 22 x 28 cm. pag. 208 illustrato con circa 350 foto e illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Luckyplane

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Carri armati Sherman in Sicilia

    20.00

    Lorenzo Bovi – Luigi Manes

    Dopo lo storico numero speciale sui carri Tigre ecco finalmente quello sui carri armati Sherman, nelle versioni americane, inglesi e canadesi, presenti in Sicilia. Completano le tante fotografie (di cui alcune inedite) esaurienti schede tecniche sulla colorazione e sui modelli. A corollario un capitolo dedicato al carro recupero T2 ed al carro sminatore Scorpion.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 168 completamente illustrato con alcuni profili a colori e foto b/n

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spanish soldiers during the Napoleonic wars 1797-1808

    29.00

    Alla fine del 18 ° secolo, la Spagna governata dai Borboni ebbe un’alleanza con la Francia governata da un’altro ramo della stessa casata e quindi non dovette temere una guerra di terra. Il suo unico nemico serio era la Gran Bretagna, che aveva come punta di lancia la potente Royal Navy; La Spagna, quindi, concentrò le sue risorse sulla sua Marina. Quando la Rivoluzione francese rovesciò i Borboni, una guerra di terra con la Francia divenne un pericolo che il re cercò di evitare. L’esercito spagnolo era mal preparato. Il corpo degli ufficiali fu scelto principalmente sulla base del patrocinio reale, piuttosto che sul merito. Circa un terzo degli ufficiali minori era stato promosso dai ranghi e avevano talento, ma avevano poche opportunità di promozione o di leadership. I ranghi erano formati da contadini scarsamente addestrati. Le unità d’élite includevano reggimenti stranieri di irlandesi, italiani, svizzeri e valloni, oltre a unità di artiglieria e ingegneria d’élite. All’esercito mancavano i propri cavalli, buoi e muli per il trasporto. In combattimento, le piccole unità hanno combatterono bene, ma le loro tattiche vecchio stile erano poco efficaci contro la Grande Armée francese.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 98 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 34 Novembre 2017 – I mezzi corazzati cingolati Vol. 1

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (la prima) è dedicata specificatamente ai mezzi corazzati cingolati e costituisce una sorta di guida tecnica.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2017 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strangefighters. Ovvero, F-104: un po’ meno strani ma comunque particolari. Vol. 2

    32.00

    Aldo Zanfi

    La monografia “Strangefighters 2” è il secondo lavoro dedicato agli F-104 di tutte le aviazioni che lo hanno usato e che racconta ulteriori storie e dettagli, anche relativamente poco noti, sullo Starfighter. In particolare, si parla di quella che venne percepita come una caratteristica non soddisfacente del velivolo (gli scarsi raggio d’azione e autonomia, peraltro dovuti all’impostazione progettuale iniziale), delle varianti da ricognizione (anche se non “esoteriche” come quelle di cui alla prima Monografia N° 8 “Strangefighters”), e dei cosiddetti “carichi speciali” che potevano essere impiegati dai caccia-bombardieri, con alcune note relative alle varie colorazioni e mimetiche, a cui si aggiungono (più o meno) brevi digressioni su altri argomenti reputati comunque di un certo interesse. La monografia è poi completata da una interessante parte modellistica che presenta in dettaglio la realizzazione di un modello di F-104A in scala 1/32.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 13 – World War Two Photobook Series

    37.00

    ll volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 111 completamenet illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Super Drawings 3D – Battleship Vittorio Veneto

    34.00

    Splendida collana prettamente modellistica dell’editore polacco Kagero che prende in esame le più famose unità navali della Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono interamente illustrate con bellissimi disegni 3D in scala, a piena pagina che, propongono i mezzi considerati nelle varie fasi operative in cui prestarono servizio, mostrando le successive modifiche in fatto di equipaggiamento e ruoli. A completare questo pregevole lavoro, un disegno progettuale fuori testo, apribile, in scala 1:1000. Questa monografia si riferisce in dettaglio alla corazzata italiana “Vittorio veneto”, una delle corazzate più moderne messe in linea dalla Regia Marina nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 84 riccamente illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Super Drawings 3D – The Type XXI U-boat

    39.00

    L’U-Boot tipo XXI U fu uno dei pochi tipi di arma che, nonostante non fosse riuscito a prendere parte ai combattimenti nel secondo conflitto mondiale, ha completamente rivoluzionato il carattere delle azioni navali in mare. Fu il primo vero sottomarino della storia. Gli altri tipi di vascelli progettati fino a quel momento erano essenzialmente “sommergibili” mezzi che operavano anche sott’acqua, ma dovevano emergere in talune occasioni per utilizzare al meglio il proprio armamento e per il ricambio dell’aria. Sott’acqua erano lenti e non manovrabili e spesso dovevano emergere sulla superficie per ricaricare le loro batterie elettriche. Il Tipo XXI venne progettato fin dall’inizio come un vero sottomarino il cui ambiente naturale doveva essere il mare profondo. La monografia in questione è interamente illustrata con immagini tridimensionali a colori in scala 1:144 (viste generali e isometrica); è anche incluso un foglio apribile fuori testo con i disegni dell’U-Boat XXI..

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Super Drawings 3D. Italian Navy Torpedo-armed Motorboat

    34.00

    Oleg Pomoshnikov

    Splendida collana prettamente modellistica dell’editore polacco Kagero che prende in esame le più famose unità navali della Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono interamente illustrate con bellissimi disegni 3D in scala, a piena pagina che, propongono i mezzi considerati nelle varie fasi operative in cui prestarono servizio, mostrando le successive modifiche in fatto di equipaggiamento e ruoli. A completare questo pregevole lavoro, un disegno progettuale fuori testo, apribile, in scala 1:1000. Questa monografia si riferisce in dettaglio al MASW-15 italiano, durante la Prima Guerra Mondiale.

    Quick view