Flight Craft 8 – Mikoyan MiG-31 Interceptor

Modellismo

Visualizzazione di 97-144 di 295 risultati

  • 0 out of 5

    Flight Craft 8 – Mikoyan MiG-31 Interceptor

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare al caccia intercettore pesante sovietico Mikoyan MIG-31.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 illustrato con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingu inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft 9 – Avro Shackleton

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare al bombardiere inglese della SEconda Guerra Mondiale: Avro “Shackleton”.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 illustrato con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forgotten Archives 3. The Lost Signal Corps Photos

    55.00

    Darren Neely

    Le fotografie US Army Signal Corps erano lo standard ufficiale per la documentazione fotografica dell’esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste foto sono state “catturate” da cameraman addestrati e, similarmente alla loro controparte tedesca, in molti casi sono state realizzate sotto il fuoco nemico, correndo gli stessi rischi dei G.I. americani. Molte fotografie realizzate dal Signal Corps sono state utilizzate più e più volte nei libri di testo, nei libri commerciali, in quelli tecnici e, ora su internet. Le foto in questo libro sono, invece, quelle che non sono mai state pubblicate prima e mostrano immagini ed eventi, nell’ETO, a partire dallo sbarco in Normandia fino al termine della guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronte italiano – Tiger Panther Elefant… in azione

    26.00

    Più di 110 fotografie (con breve didascalia) in b/n, 22 profili a colori, in un album a cura di R. Manfredini per l’Associazione Culturale Sarasota. Si ripercorrono tappe della vicenda dei carri armati tedeschi nell’Italia del Secondo Conflitto Mondiale. Preceduti da un sintetico ma utile schema di dati tecnici, il lavoro ci immerge nelle immagini, drammatiche ed al contempo esaltanti, della storia dei famosi carristi tedeschi e dei mezzi corazzati: Tiger, Panther, Elefant, ecc. che hanno avuto in dotazione.

    Brossura, 22 x 23 cm. pag. 182 completamente illustrato

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Galee veneziane per Capo da Mar – L’eccellenza della flotta remiera della Serenissima

    23.00

    Un libro di storia e di modellismo, scritto a quattro mani. Dopo una breve presentazione storica sulle costruzioni navali seicentesche dell’arsenale di Venezia scritta da Guido Ercole, troviamo un trattato su come costruire un modello di “Galea Capitana” della flotta della Serenissima della metà del XVII secolo scritto da Luciano Giro. Le due parti del volume si integrano e si completano a vicenda, arrivando a farci capire come queste imbarcazioni venivano costruite nell’arsenale veneziano, con quali tecniche e in base a quali conoscenze nautiche, matematiche e scientifiche dell’epoca in questione.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto a colori , disegni e 2 tavole di disegni tecnici

    Stampato nel 2017 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    German 20 mm Flak in world war II

    15.00

    Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita ai pezzi antiaerei tedeschi da 20mmm nelle diverse configurazioni.

    Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Aircraft Instrument Panels Volume 2

    25.00

    Questo volume della nuova serie “Inside” della Mushhroom Publications, mostra i disegni dettagliati dei cruscotti degli aerei tedeschi. Inoltre ogni singolo strumento è mostrato in un grande grande disegno separato. Gli aerei dei quali vengono mostrati i quadri di comando, in questo secondo volume, sono i seguenti: Messerschmitt Bf 109 E, Messerschmitt Me 262A, Junkers Ju 87 B, Heinkel He 111 P, Henschel Hs 126 B, Dornier Do 17 Z.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 36 completamente illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da MMP Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    German and Russian Tank Models 1939-45

    34.00

    La Seconda Guerra Mondiale è una delle preferite dai modellisti e questa guida completa alle tecniche di costruzione e colorazione, adatte ai modelli di carri armati in scala 1/72, 1/48 e 1/35 sarà preziosa per i modellisti che vogliono ricreare i carri iconici di questo conflitto. Dal russo T-34 al tempo della battaglia di Kursk, e dal Su-152 nella camoflaga invernale, al tedesco Panzer III in Nord Africa fino a gigantesche Maus, come potrebbe apparire poco dopo la fine della guerra, questo libro offre molti dettagli sugli strumenti, le vernici e le tecniche necessarie per perfezionare una finitura realistica e di grande effetto.

    Rilegato, 20,8 x 26 cm. pag. 128 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Armor and Special Units of WWII

    115.00

    Questo importante volume completamente illustrato, seria opera di consultazione per appassionati di storia militare, è un autentico album fotografico dedicato agli equipaggiamenti “specializzati” utilizzati dalle forze di terra tedesche nel corso della Seconda Guerra Mondioale. Una particolare attenzione è stata dedicata ai “Kustenjager” della Divione “Brandenburg”, di cui si sono scritte molte storie troppo di fantasia. Molta documentazione, soprattutto fotografica, proviene da collezioni private, le fotografie, quasi tutte inedite, alcune dei particolari, sono accompagnate da concise ma esaustive didascalie. Inoltre il volume è completato da 16 tavole a colori con i profili dei mezzi.

    Rilegato 22 x 30 cm. pag. 382 completamente illustrato con circa 573 foto b/n + 16 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da J.J. Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    German armored trains 1904-1945

    120.00

    Questa è sicuramente la più importante e completa opera di riferimento su questo argomento decisamente poco conosciuto. Partendo dall’uso militare dei primi treni corazzati da parte dell’esercito tedesco agli inizi del 1900, il libro continua attraverso la Prima Guerra Mondiale, poi si focalizza in particolare sul periodo del Terzo Reich e della seconda Guerra Mondiale. Dettagliati progetti, costruzione, aspetti tecnici dei treni corazzati vengono discussi e analizzati come pure le operazioni in cui furono impiegati gli stessi sui vari fronti: Polonia, Francia, Balcani, Italia e, massicciamente, Russia. Il volume è completato da racconti personali e dalla storia di ogni treno. Il volume è splendidamente illustrato da fotografie originali e da disegni tecnici.

    Cartonato con sovracopertina, 23,5 x 30,5 cm. pag. 448 completamente illustrato con circa 789 foto b/n, 24 cartine e numerosi disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Armored Trains in World War II Vol. II 1939-1945

    17.00

    Storica collana di monografie della Schiffer Publishing dedicata ai mezzi corazzati e agli aerei che hanno prestato servizio nelle forze armate del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è interamente illustrata con fotografie d’epoca di buona qualità, disegni tecnici e in alcuni casi, tabelle riepilogative, accompagnate da esaustive didascalie. La monografia in questione, struuturata in due volumi, si riferisce ai treni blindati tedeschi che, furono utilizzati particolarmente sul fronte orientale, ma non solo, surante il secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 52 completamente illustrato con circa 110 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1990m da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German armored trains on the Russian front – 1941- 1944

    15.00

    Questo è il terzo di Wolfgang Sawodny su treni blindati tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale, e presenta tutte le nuove informazioni non precedentemente discusse nei suoi primi due volumi. L’enfasi principale è posta in relazione alla storia operativa dei convogli armati sul fronte russo, e include molte fotografie inedite.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 48 illustrato con circa 130 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Schiffer Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Artillery in World War II 1939 – 1945

    33.00

    L’Artiglieria tedesca assunse un ruolo importante nella primavera del 1943, in quel periodo fu la spina dorsale della resistenza e della difesa della Germania. Questo volume fotografico offre uno sguardo sulle operazioni, le azioni e la vita quotidiana dell’Artiglieria tedesca, aspetto sovente trascurato della storia della Wehrmacht. Le più di duecento, e talvolta inusuali, fotografie sono accompagnate da approfondite e esaustive didascalie, dalle schede delle strutture, degli organigramma, dei consumi dei mezzi, delle armi in dotazione e da alcune mappe.

    Rilegato con sovracopertina 18 x 25 cm. pag. 172 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1995 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Panzer I – A Visual History of the German Army’s WW II Early Light Tank

    29.00

    Nuova collana della Amperstand Publishing dedicata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è costituito da circa 170 pagine illustrate da nitidissime immagini. Queste ultime, quasi tutte inedite, provengono dagli archivi di molti paese belligeranti, in particolar modo dal NARA americano e dal Bundes Archiv tedesco. Le fotografia, a piena pagina, ritraggono il mezzo considerato, in posizione statica, durante le operazioni e i trasferimenti, in manutenzione. Vengono mostrati anche alcuni mezzi distrutti. Come già affermato, le fotografie sono in grandissima parte inedite e di qualità superlativa e sono accompagnate da brevi didascalie che, descrivono i mezzi nel contesto geografico operativo. I volumi della collana sono indicati anche per i modellisti. Questo volume in particolare Il Panzer I.

    Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 168 con oltre 200 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Ampersand

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Panzer II – A Visual History of the German Army’s WWII Light Tank

    36.00

    Nuova collana della Amperstand Publishing dedicata ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume è costituito da circa 170 pagine illustrate da nitidissime immagini. Queste ultime, quasi tutte inedite, provengono dagli archivi di molti paese belligeranti, in particolar modo dal NARA americano e dal Bundes Archiv tedesco. Le fotografia, a piena pagina, ritraggono il mezzo considerato, in posizione statica, durante le operazioni e i trasferimenti, in manutenzione. Vengono mostrati anche alcuni mezzi distrutti. Come già affermato, le fotografie sono in grandissima parte inedite e di qualità superlativa e sono accompagnate da brevi didascalie che, descrivono i mezzi nel contesto geografico operativo. I volumi della collana sono indicati anche per i modellisti. Questo volume in particolare, è dedicato al Panzer II “Luchs”.

    Rilegato, 28.5 x 22 cm. pag. 168 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Ampersand Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    German S-Boats – Shipcraft series 6

    29.00

    La serie ‘Ship Craft’ fornisce informazioni dettagliate sulla creazione e la modifica di modelli in scatole di montaggio relativi a famose classi di navi da guerra. Riccamente illustrato, ogni prodotto fornisce al modellista, attraverso una breve storia della classe oggetto, tutta una serie di informazioni, mettendo in evidenza eventuali differenze tra navi della stessa classe. Le informazioni includono colorazioni e camouflage, profili, foto a colori e disegni in scala. Il volume termina con una biografia relativa ai titoli che sono stati pubblicati sulle motosiluranti tipo E-Boot.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con oltre 100 foto di modelli e navi in azione b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli eserciti napoleonici italiani 1800-1815 – Repubblica Italiana Regno italico e Regno di Napoli

    20.00

    Il testo, propone un’analisi dettagliata degli eserciti attivi in Italia nel corso dell’epoca napoleonica, appartenenti a tre diversi Stati: la Repubblica Italiana (fino al 1803), il Regno Italico ed il Regno di Napoli. Benché influenzati dai modelli imperiali francesi, gli eserciti italiani ebbero per tutta la loro esistenza un’identità ben definita. I soldati del Regno Italico e del Regno di Napoli si batterono con valore al fianco dei loro omologhi francesi in alcune delle principali campagne militari napoleoniche. Le loro uniformi mantennero sempre delle peculiarità molto interessanti: i soldati italici furono sempre vestiti con i colori della loro bandiera, ovvero quelli del “tricolore”; i soldati napoletani, invece, ebbero divise molto variopinte in cui a dominare erano i colori brillanti. Sia il Regno Italico che il Regno di Napoli ebbero delle Guardie Reali che potevano rivaleggiare con la Guardia Imperiale Francese per eleganza ed efficienza bellica. Le uniformi di tutte le unità militari descritte sono analizzate nel testo, con un ampio corredo di tavole uniformologiche e di immagini a colori.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 170 con illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He 219 Uhu. The German Night Fighter

    24.00

    Marek Rys

    Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte su quello che probabilmente fu il miglior caccia notturno della Seconda Guerra Mondiale: l’Heinkel He-219 “Uhu” – La monografia è particolarmente indicata per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 con disegni tecnici e profili a colori + 3 tavole in scala ripiegate

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel2021 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    How to Paint Early WWII German Tanks 1936 – FEB 1943

    33.00

    Daniele Guglielmi – Jang Sungjun

    In questo libro, Sungjun Jang spiega come dipingere gli schemi mimetici più comuni utilizzati dagli AFV tedeschi durante la prima metà della Seconda Guerra Mondiale, partendo dagli anni immediatamente precedenti al conflitto, dal 1936 al febbraio del 1943, a quel punto l’esercito tedesco iniziò a usare il Dunkelgelb. Il modellista potrà apprendere non solo come dipingere il camouflage, spiegato passo dopo passo, ma anche come aggiungere effetti atmosferici realistici tra cui fango, schizzi, striature, polvere, grasso e tutti i tipi di sporco. Sono presenti otto soggetti unici per mostrare un’ampia gamma di veicoli, schemi mimetici ed effetti realistici di facile applicazione. Nelle descrizioni sono inclusi veicoli corazzati leggeri, come il minuscolo Panzer I, utilizzato nella guerra civile spagnola, l’enorme Tiger I, nonché il cannone d’assalto StuG III utilizzato dall’iconico asso Michael Wittmann e l’autoblinda austriaca Steyr ADGZ utilizzato dalle Waffen SS. Inoltre, viene fornita una preziosa introduzione alla storia del primo camuffamento tedesco e dei marchi utilizzati tra il 1936 e il 1942, dallo storico e modellista Daniele Guglielmi, accompagnata da foto di riferimento dell’epoca. Questa guida al camouflage tedesco tra il 1930 e il febbraio 1943 è inoltre illustrata con profili colore per mostrare i vari tipi di camouflage e colori applicati nel periodo storico in cui sono stati utilizzati.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 184 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese/spagnola

    Stampato nel 2021 da Ammo

    Quick view
  • 0 out of 5

    How to paint Mid WWII German Tanks (FEB 1943 – SEP 1944)

    40.00

    AA.VV.

    In questo libro, cinque maestri modellisti spiegano in dettaglio come realizzare le mimetiche più comunemente utilizzate per i veicoli corazzati tedeschi nella fase centrale della Seconda Guerra Mondiale, cioè nel 1943 e nel 1944. Durante questo periodo furono introdotti nuovi colori mimetici: il giallo scuro come colore di base sostituì il precedente grigio scuro, accompagnato da macchie verde oliva e marrone scuro. Nel mezzo della guerra vide anche la comparsa dello Zimmerit, una pasta antimagnetica che veniva applicata sulle superfici verticali dei carri armati e dei loro derivati, compresi i cannoni d’assalto e i cacciacarri. Non solo dipingere le mimetiche viene spiegato passo dopo passo, ma viene anche spiegato come ottenere eccellenti effetti atmosferici con fango, schizzi, striature, polvere, grasso e sporco e come crearne facilmente uno perfetto. Otto modelli offrono un’ampia gamma di veicoli e mimetiche, dai cannoni d’assalto come lo StuG III al colossale Tiger II fino ai famosi carri armati Panther, Tiger, Pz IV e ai cacciacarri Elefant e Jagdpanther. Il lavoro include anche un’ottima introduzione storica al camuffamento e alle insegne tedesche di metà guerra (utilizzate tra febbraio 1943 e settembre 1944) dello storico e modellista Daniele Guglielmi, accompagnata da fotografie contemporanee.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 178 completamente illustrato con profili di modelli a colori e 18 foto b/n

    Testo in lingua iglese

    Stampato nel 2024 da Ammo

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze

    30.00

    Marco Gueli

    La prima pubblicazione edita in Italia dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1919-1939. In questo primo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni hanno fornito molte certezze mentre, per quanto non si conosce, si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili. L’opera, suddivisa in due volumi il secondo dei quali in preparazione tratterà le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e prototipi militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze Vol.2

    36.00

    Marco Gueli

    In questo secondo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo.  Gli otto capitoli di questo secondo volume a differenza del primo, dedicato principalmente alle mimetiche della Regia Aeronautica, tratteranno le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e dei prototipi militari e civili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani della Grande Guerra – Aggiornamento 2024

    30.00

    Marco Gueli

    Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I mezzi corazzati italiani della Guerra Civile 1943-1945 – Italians AFVs of the Civil War 1943-1945

    14.00

    Nuova monografia appartenente alla serie “Mezzi corazzati Storia e modellismo” indirizzata prettamente a chi si dedica al modelliamo militare, offre una sintetica ma utile base storica ed un corposo apparato fotografico oltre ad un importante supporto di tavole a colori, il più accurate possibili. La pubblicazione, che prende in esame i mezzi corazzati e blindati in dotazione ai reparti della Repubblica Sociale Italiana, è suddivisa in: Il contesto storico/operativo; I mezzi; La galleria fotografica; Profili a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 111 quasi completamente illustrato con fotografie b/n e 12 tavole a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da Mattioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    I volontari di Garibaldi – La loro storia raccontata dai soldatini

    24.00

    Il settimo volume delle monografie edite dal Gruppo Modellistico Trentino è una storia per immagini dedicata ai Garibaldini, i cosiddetti Volontari di Garibaldi. In esso, come un esercito in parata, i soldatini realizzati ci conducono e illustrano un momento importante e fondativo per la storia, la cultura, la civiltà del nostro paese: il Risorgimento. Risorgimento, ovvero rinascita, di ideali, di speranze, di attese mai sopite. Una rivolta contro regimi assolutistici e situazioni vecchie, sedimentate, anacronistiche, per aprirsi con entusiasmo, contraddizioni, slanci, ideali e bassi compromessi, alla novità che, attraversando l’Europa, ne ha cambiato la fisionomia e l’orizzonte, soprattutto in Italia. Chi meglio dei Garibaldini può rappresentare questo fenomeno di cambiamento, rivolta, fermento popolare e patriottico? Tramite la realizzazione dei figurini storici, Ugo Giberti ripercorre l’epopea garibaldina e assieme a Flavio Chistè, attraverso un’accurata ricerca storica, i due autori propongono un’inedita visuale della storia Risorgimentale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con illustrazioni a colori

    Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Rosso e l’Oro. Uniformi, Equipaggiamento ed Armamento delle Unità svizzere al servizio del Regno delle Due sicilie. Vol. 1

    120.00

    Massimo Fiorentino

    Varie opere di natura storica e rievocativa hanno già trattato delle unità svizzere del Regno delle Due Sicilie : manca tuttavia uno studio organico e complessivo delle loro tenute ed equipaggiamenti. Tale é l’ambizione che si prefigge questa collezione di quattro volumi, il primo dei quali studia le tenute iniziali, indossate dalle varie unità reclutate per “capitolazione” (tra 1825 e 1829) sino al dicembre 1835. Verranno cosí trattate le uniformi degli ufficiali, sottufficiali e soldati svizzeri del Servizio di Napoli, nella combinazione dei vari oggetti che componevano il loro vasto guardaroba. In seno all’Esercito del Regno delle Due Sicilie, di per sé ricco uniformologicamente, le unità svizzere si distinguevano per varietà ed originalità. Reclutate da Francesco I (1825-1830), esse ricevettero dapprima uniformi dallo stile comparabile a quello della Guardia Reale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Rosso e l’Oro. Uniformi, Equipaggiamento ed Armamento delle Unità svizzere al servizio del Regno delle Due sicilie. Vol. 2 1836 – 1859

    100.00

    Massimo Fiorentino

    Varie opere di natura storica e rievocativa hanno già trattato delle unità svizzere del Regno delle Due Sicilie: manca tuttavia uno studio organico e complessivo delle loro tenute ed equipaggiamenti. Tale é l’ambizione che si prefigge questa collezione di quattro volumi, in cui Verranno cosí trattate le uniformi degli ufficiali, sottufficiali e soldati svizzeri del Servizio di Napoli, nella combinazione dei vari oggetti che componevano il loro vasto guardaroba. In seno all’Esercito del Regno delle Due Sicilie, di per sé ricco uniformologicamente, le unità svizzere si distinguevano per varietà ed originalità. Reclutate da Francesco I (1825-1830), esse ricevettero dapprima uniformi dallo stile comparabile a quello della Guardia Reale. Questo che presentiamo, è il secondo volume dedicato ai Reggimenti Svizzeri delle Due Sicilie, con le splendide illustrazioni di Bruno Mugnai ed il contributo in testo e ricerche di Luca Esposito. E’ un volume con più di 900 immagini che presentano, avvenimenti, uniformi, copricapi, documenti, iconografia d’epoca e accessori. 52 soggetti uniformologici originali disegnati da Bruno Mugnai e 68 pagine di abstract in lingua inglese con la traduzione dei commenti e le descrizioni delle immagini. che rappresentano quanto di più aggiornato si conosca sulle fanterie borboniche del periodo risorgimentale. Seguite le prossime notizie e sostenete questa iniziativa per diffondere nuove informazioni, nuova iconografia e nuova ricerca su un soggetto affascinante!

    Rilegato, 24,5 x 30 cm. pag. 650 riccamente illustrato a colori e b/n con oltre 900 immagini

    Stampato nel 2024 da Curie Conseils

    Quick view
  • 0 out of 5

    Illustrated Weathering Guide To WWII Late War German Vehicles

    33.00

    Mig Jimenez

    Uno dei problemi principali per i modellisti alle prime armi e anche per molti hobbisti esperti quando si trovano ad affrontare il processo di verniciatura e invecchiamento è la scelta non solo degli effetti giusti da applicare a ciascun veicolo specifico, ma anche del corretto ordine di applicazione. Dopo molti anni di esperienza nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e tecniche di pittura, Mig Jiménez ha progettato questa Guida illustrata per chiarire ogni curiosità e dubbio su alcuni dei modelli e delle applicazioni mimetiche più popolari. Questi schemi e colori so stati il problema maggiore per molto tempo tra i modellisti. Stiamo parlando, ovviamente, del camouflage tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Accanto a ciascun profilo colore, si trova una descrizione dettagliata di ogni effetto applicato, le tecniche necessarie per realizzarli e i prodotti più accurati e facili da utilizzare per ogni passaggio. Un libro vera,ente utilissimo per tutti i modellisti.

    Brossura a spirale, 30 x 21 cm. pag. 230 riccamente illustrato con profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Ammo of Mig Jimenez

    Quick view
  • 0 out of 5

    Im Detail Panther Ausf. A.

    25.00

    Waldemar Trojca

    Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. A) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2002 da VDM Heinz Nickel

    Quick view
  • 0 out of 5

    Im Detail Panther Ausf. D (Copia)

    25.00

    Waldemar Trojca

    Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. D) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2003 da VDM Heinz Nickel

    Quick view
  • 0 out of 5

    Im Detail Panther Ausf. G.

    25.00

    Waldemar Trojca

    Questo volume (che prende in esame la variante Ausf. G) fa parte di una trilogia, interamente dedicata al carro tedesco “Panther” nelle sue diverse varianti Ausf.A, Ausf. D e Ausf G. Il veicolo venne progettato con l’intenzione di soatituire i panzer III e i Panzer IV che avevano dimostrato dei limiti contrapposti ai T-34 russi. Il volume mostra foto originali in bianco e nero, rare e inedite, provenienti dagli archivi orientali, integrate da molte foto a colori dei mezzi esposti nei musei. I numerosi disegni tecnici e in scala, precisi e di alta qualità sono impressionanti, così come molti disegni dettagliati di singole parti del carro Panther. Vengono mostrate anche le diverse colorazioni utilizzate per questo famoso e potente mezzo corazzato. Un libro assolutamente consigliato, in particolar modo per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni tecnici b/n profili e foto a colori. Circa 25 foto originali b/n, circa 30 foto a colori, 12 profili a colori, 51 schizzi in scala 1:35, 5 pagine con schizzi dettagliati in scala 1:17,5

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2003 da VDM Heinz Nickel

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – United States Army Armored Divisions of the Second World War. Rare photographs from wartime archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le divisioni corazzate dell’US-Army durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 217 riccamente illustrato con circa 250 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    IS-1, IS-2, ISU-122 and ISU-152 in Color

    24.00

    Il presente lavoro, indicato essenzialmente ai modellisti, appartiene ad una serie di monografie dell’editore polacco Trojca (Modelhobby), dedicata ai mezzi corazzati, alle navi e agli aerei della Seconda Guerra Mondiale. I volumi costituiti da circa 40 pagine, sono interamente illustrati con bellissime tavole tridimensionali a colori a piena pagina, accompagnate da brevi didascalie. In alcuni casi le monografie accludono anche delle stupende tavole ripiegabili fuori testo sempre in 3D con una grafica estremamente accattivante. Il lavoro in questione prende in esame i mezzi corazzati sovieti della serie IS: (Is-1, IS-2, ISU-122 e ISU-152).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 40 completamente illustrato con disegnia colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation Series. G.91 Pan / R / T. In service with Italian, German and Portuguese air forces

    24.50

    Federico Anselmino

    La storia del FIAT G.91, dal progetto allo sviluppo, la nascita, il concorso NATO e la vittoria. L’ultilizzo con l’Aeronautica Militare e le Frecce Tricolori, con la Luftwaffe e la forza aerea portoghese. Le prove negli Stati Uniti. Il racconto dei piloti e tantissimi profili, oltre ad un esaustivo capitolo di modellismo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2020 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation Series. S-2F Tracker

    19.50

    AA.VV.

    Il bimotore della Grumman S-2F Tracker nacque come aeroplano antisommergibile imbarcato. Gli USA ne fornirono importanti quantitativi in conto MDAP alle nazioni alleate e anche l’Italia ne ottenne un buon numero. Soprannominato “Stoof” contrazione della sigla “S-two-F” i primi Tracker arrivarono nel nostro Paese in sostituzione degli Harpoon.  I prime 6 Tracker arrivarono il 6 marzo 1957 e per molti anni, fino al 1978, il piccolo bimotore della Grumman costituì l’ossatura della linea antisommergibili, Sotto il controllo di MarinAvia il possesso degli aeroplani era dell’Aeronautica Militare mentre il controllo operativo spettava alla Marina Militare. Il Tracker concluse la sua carriera operativa il 31 agosto 1978 venendo sostituito dal francese Atlantic. Un utile capitolo di modellismo conclude la monografia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Naval Camouflage of World War II

    49.00

    Questo è un nuovo importante studio sugli schemi di mimetizzazione della marina Militare Italiana sviluppato e utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando l’Italia entrò in guerra nel giugno del 1940, la Regia Marina (marina italiana) era una forza ancora in fase di sviluppo e sia le navi da guerra che le navi mercantili italiane affrontarono i primi anni di guerra senza adottare nessun tipo di mimetizzazione. Nessuno studio, in tal senso, era stato fatto negli anni precedenti. A quel tempo tutte le principali navi da guerra erano dipinte in un grigio chiaro opaco (“grigio cenerino chiaro”), che era stato adottato negli anni ’20 e nei primi anni ’30. Con l’avvento della guerra e l’inizio del traffico di convogli verso la Libia, divenne evidente la necessità di camuffare le navi per scopi di inganno, piuttosto che di occultamento definitivo, e furono intraprese le prime iniziative. Nella prima parte del libro, che utilizza disegni schematici contemporanei, fotografie e profili a colori, l’autore descrive lo sviluppo dei vari schemi adottati per le navi maggiori, come Caio Duilio e Littorio, incrociatori, cacciatorpediniere, motosiluranti, mezzi da sbarco e navi mercantili. Nella seconda e più lunga parte, vengono raffigurate tutte le navi e i loro schemi, in date diverse, mostrando entrambi i lati di una nave, quando possibile. In questa sezione vengono mostrati circa 700 disegni a colori che danno al lettore un quadro completo e dettagliato dell’intero sviluppo del camuffamento navale italiano. Questo importante nuovo libro di riferimento si rivelerà prezioso per storici, collezionisti, modellisti e wargamer e seguirà la scia delle edizioni Seaforth di grande successo riguardanti gli schemi mimetici tedeschi e britannici durante Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 26 x 20,5 cm. pag. 240 illistrato con foto e profili b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kubelwagen – Schwimmwagen

    45.00

    Progettato da Ferdinand Porsche e realizzata da Volkswagen, la “Kübel” rappresentava per tedeschi ciò che la Jeep era per gli Alleati ed è stata ampiamente utilizzata sia dalla Wehrmacht che delle Waffen-SS. Quando la produzione cessò alla fine della guerra, erano state prodotte 50.435 Kübelwagen. Di costruzione semplice ma robusta, la VW Type 82 Kübelwagen (che si traduce come “auto vasca” a causa della sua somiglianza con una vasca da bagno di metallo su ruote) fu basata strettamente sul leggendario Maggiolino VW. Le sue caratteristiche di progettazione incluso il motore raffreddato ad aria (l’assenza di un radiatore significava che il motore era meno vulnerabile ai danni dei proiettili), e un peso leggero, ne fecero un veicolo tuttofare adatto ad ogni tipo di terreno. Durante la guerra furono costruite diverse decine di varianti della “Kübel” tra cui la Schwimmwagen. La VW Type 128 e 166 Schwimmwagen erano mezzi anfibi a quattro ruote motrici fuoristrada. Il mito della Kübel visse a lungo anche dopo la fine della guerra, quando una versione derivata, la Volkswagen Type 181, fu prodotta da VW dal 1968 al 1983. Questo fuoristrada militare, che era stato sviluppato in origine per l’esercito tedesco, fu anche venduto nel mercato civile come Kurierwagen. Negli ultimi decenni sia la “Kübel” che la “Schwimm” hanno acquisito una sorta di cult tra i collezionisti di veicoli militari in tutto il mondo, in particolare in Europa (ad esempio, Germania, Polonia Repubblica Ceca, Svizzera), Regno Unito e Stati Uniti. Ci sono letteralmente decine di Kübelwagen e Schwimmwagen, perfettamente funzionanti, restaurate da gruppi di appassionati.

    Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 158 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    KW1 KW2 Foto Album

    18.00

    Monografie interamente fotografica in b/n dedicata ai carri pesanti russi KW 1 e KW 2. Le immagini sono senza didascalie ma, vi è un pieghevole fuori testo allegato, che riporta appunto le didascalie (in lingua inglese) mancanti nelle foto.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua polacco

    Stampatom nel 2003 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ autoblindo Lancia 1Z. E le altre italiane del 1912-1945 (FIAT Arsenale, Isotta Fraschini, Bianchi e FIAT Terni)

    25.00

    Antonio Tallillo – Andrea Tallillo

    In dodici capitoli sono presentate le prime e meno riuscite autoblindo, per poi passare alla Lancia con una approfondita descrizione tecnica e, a seguire, quella del suo lungo impiego dal 1915 al 1945. Il tutto in 104 pagine, con otto schede tecniche, una decina di disegni tecnici in bianco e nero e 110 foto, tra le quali sei dedicate all’unica Lancia conservata ancora in discreto stato di conservazione in Italia. Al mondo modellistico sono riservati un capitolo sulle colorazioni e sui contrassegni e un’ampia disamina dei modelli in scala 1/35 usciti anche di recente sul mercato, tra i quali di particolare spicco l’unico in plastica della Lancia 1ZM. Una quindicina di profili a colori di Ruggero Calò restituiscono una vivida impressione dei mezzi di quella categoria ed epoca.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 102 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2021 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’armee De Napoleon III dans La Guerre De 1870

    46.00

    Gli autori rivelano in questo lavoro inedito, l’esercito francese durante la guerra franco-prussiana del 1870. Questo esercito, sconfitto “pesantemente” da quello prussiano, meno numeroso ma, più addestrato, dotato di una certa mobilitaà (fu il primo conflitto in cui si fece uso delle ferrovie per trasportare i soldati) e con tecniche all’avanguardia (per quel periodo storico) si coprì di gloria per i vent’anni precedenti in numerose campagne – in Europa, Asia, Africa, ma anche in America, impressionando le cancellerie europee. In questo superbo lavoro, le uniformi, l’equipaggiamento, le armi di tutti i corpi dell’esercito imperiale vengono presentati con le tavole uniformologiche di Andre Jouineau, famoso illustratore e ricercatore storico. I testi di Jean-Marie Mongin, al di là dei dettagli normativi, insiste sulla organizzazione e la forza di questo grande esercito che, contro ogni aspettativa, veniva considerato, allora, al vertice delle forze europee. Il volume annovera quasi 140 tavole e diagrammi uniformologici a colori, per un totale di più di 1000 disegni di soldati di fanteria, artiglieria, cavalleria, uniformi, parti di esse, equipaggiamenti vari e molto altro. Indicatissimo per i modellisti.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 176 illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia in guerra – Struttura, uniformi e distintivi del corpo della Guardia di Finanza. 1933-1936 –

    55.00

    Terzo volume di un imponente trittico sulla storia e le uniformi della Guardia di Finanza, dalla sua costituzione nel 1862 con la denominazione di “Guardia Doganale” al 1946, l’inizio della nuova Repubblica italiana. Dopo la pubblicazione dei primi due volumi “Dalla Guardia Doganale alla Regia Guardia di Finanza 1862-1908” e “L’età del grigio-verde 1909 – 1932”, continua la significativa opera di ricostruzione della storia delle uniformi della Guardia di Finanza. Questo volume ricostruisce puntualmente l’evoluzione delle uniformi del Corpo a seguito dell’entrata in vigore della “Riforma Baistrocchi” nel 1933, estesa anche al personale della Regia Guardia di Finanza nel 1934 e che portò all’adozione della “uniforme da guerra”, comune a tutto il personale mobilitato, a prescindere dal grado rivestito. Il volume, tra l’altro, è illustrato con 75 pagine di bellissime tavole uniformologiche a colori (alcune in b/n) che riproducono divise, copricapi, gradi e mostrine, equipaggiamento vari, armi bianche e da fuco e distintivi.

    Rilegato, 24,5 x 30,5 cm. pag. 471 illustrato con foto b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2013 da Ente Editoriale Guardia di Finanza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Legion Etrangere -1831-1962 une Histoire par l’Uniforme de la Legion Etrangere

    25.00

    Edizione rilegata di SOLDATS N.9. Interamente illustrata con tavole a colori, presenta tutte le uniformi della Legione Straniera francese dalla sua creazione sino al al 1962. Dalla Conquista di Algeri, alla dissoluzione del 1° REP, attraverso l’intervento nella Spagna carlista, Camerone in Messico, la Grande Guerra, Bir-Hakeim in Africa settentrionale e l’intervento francese in Indocina nell’immediato dopoguerra. Questo libro racconta la storia uniformologica del corpo militare più famoso degli ultimi due secoli. André Jouineau e Jean-Marie Mongin invitano il lettore a “scoprire” la storia uniformologica della Legione Straniera.

    Rilegato, 21,7 x 30,5 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    La storia in miniatura. La historia en miniatura. L’Iber, museo de los soldaditos de plomo. Valencia

    30.00

    Maurizio Corona – Alejandro Noguera Borel

    L’immane avventura dell’uomo in quindici sale. Questo è il museo Lber di valencia. Centomila figurini raccontano con realistica finzione la storia militare, politica, sociale, economica e culturale dell’umanità. Nessun’altra collezione di questo genere offre altrettanto fascino. Se poi a percorrere gli spazi è un appassionato di soldatini  e di storia come maurizio Corona, cui fa da mentore Alejandro Noguera, direttore del museo stesso, allora prende forma un libro. Entrambi, in simbiosi culturale e con identica passione, consegnano al lettore pagine di parole e immagini che hanno la vivacità della cronaca pur conservando il marchio nobile della storia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Landcraft 1 – The Jeep Second World Warr

    24.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta La jeep americana durante il secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e profili e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Landcraft 2 – M2/M3: American Half-tracks of the Second World War

    24.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, l’M2/M3, l’American Half-Track durante il secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 62 riccamente illustrato con foto b/n e profili e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    LandCraft 8. Sdkfz 251. 251/9 and 251/22 Kanonenwagen. German Army and Waffen-SS Western and Eastern Fronts 1944-1945

    24.00

    Dennis Oliver

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, il semicingolato tedesco SDKFZ 251 in servizio nella WEhrmacht e nelle Wffen-SS, nelle versioni 251/9 e 251/22 armate con in cannone da 75mm e corto e con quello lungo in uguale calibro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Landcraft n. 3 – Bren Gun Carrier. Britain’s Universal War Machine

    22.00

    Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta il Bren Gun carrier, la cingoletta britannica da trasporto truppe che prestò servizio per tutta la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Pen & Sword

    Quick view