Seconda Guerra Mondiale – Storia della Seconda Guerra Mondiale. I successi dell’Asse (settembre1939-gennaio 1943). La vittoria degli alleati

Libri Italiani

Visualizzazione di 1153-1200 di 1279 risultati

  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Storia della Seconda Guerra Mondiale. I successi dell’Asse (settembre1939-gennaio 1943). La vittoria degli alleati

    36.00

    La storiografia francese ha sempre dimostrato notevoli capacità nel realizzare opere d’insieme che affrontano argomenti complessi. Il libro di Michel analizza le fasi iniziali della Blitzkrieg, la guerra lampo delle forze armate hitleriane, dall’invasione della Polonia alle campagne in Norvegia e sul fronte occidentale, dall’intervento dell’Afrikakorps in Africa settentrionale all’offensiva nei Balcani e all’operazione Barbarossa, l’invasione dell’Unione Sovietica. Con l’improvviso attacco del dicembre 1941 alla base aeronavale americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii, il Giappone entra in guerra a fianco di Germania e Italia. La vittoria britannica a El Alamein, nel novembre del 1942 e la mancata conquista di Stalingrado, rappresentano due episodi che segnano l’inizio della sconfitta delle forze dell’Asse. È una guerra che non risparmia nessuno, e non riguarda solo gli uomini al fronte e dietro il fronte, ma anche le popolazioni civili sottoposte a bombardamenti aerei indiscriminati, e a massacri e deportazioni attuati nel tentativo di arginare i movimenti della Resistenza contro gli occupanti.

    2 Volumi rilegati in cofanetto rigido, 14,5 x 21,5 cm. Vol. I pag. 547 + 16 pagine fuori testo con foto b/n Vol. II pag. 491 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1977 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto di cartoncino.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Storia di una sconfitta. Parlano i generali del III Reich

    20.00

    Alla fine della Seconda guerra mondiale sipresenta un’occasione storica irripetibile: i Generali e gli Ammiragli di Hitler caduti prigionieri degli Alleati vengono interrogati e rispondono a caldo su come e perché sono stati battuti e costretti alla resa senza condizioni. Ne approfitta Liddell Hart, storico dell’arte militare del nostro tempo. Le campagne di Francia, di Russia, d’Africa,dei Balcani, i campi di battaglia in Occidente e in Oriente vengono così ripercorsi nella particolare ottica di dell’esercito tedesco che non riuscì a vincere la guerra.

    Rilegato, 22,5 x 16 cm. pag. 550

    Stampato nel 1971 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Storia militare della Seconda Guerra Mondiale

    28.00

    Il libro ricostruisce l’ultimo conflitto mondiale nella complessa contradditorietà dei suoi sviluppi militari, in un quadro completo delle componenti che ne determinarono l’esito finale dall’Europa all’Estremo Oriente: la tattica e la strategia di vincitori e vinti; la potenza industriale al servizio degli eserciti in lotta; l’efficacia delle scelte tecniche e delle applicazioni tecnologiche realizzate nel campo degli armamenti, della guerra d’offesa e di difesa, dalle nazioni belligeranti. Un’esposizione densa, serrata, tutta basata sui fatti, che però non trascura la funzione decisiva svolta dal fattore uomo sulla condotta generale della guerra, dalla capacità degli opposti stati maggiori al genio militare dei singoli generali, al valore combattivo delle truppe.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 1059

    Stampato nel 1970 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Storia militare della Seconda Guerra Mondiale

    24.00

    Una completa esposizione degli avvenimenti militari su tutti i fronti, in terra, per mare, nei cieli. Una sintesi di esemplare chiarezza corredata da grafici e cartine dei principali cicli operativi e delle battaglie più decisive. Un autentito trattato generale, per chi vuole considerare il conflitto in tutto il suo complesso. Il generale Chassin, autore del presente volume, durante il conflitto ha fatto parte dello Stato maggiore francese. La sua esposizione, pur con un notevole sforzo di obbiettività, rappresenta necessariamente la visione francese degli avvenimenti. Per il lettore italiano, questa edizione è stata integrata da annotazioni di alti ufficiali italiani, i quali puntualizzano la visione italiana dei principali episodi che ebbero come protagonisti le nostre forze armate.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 688 con 37 cartine e grafici + 72 pagine fuori testo con 171 foto b/n

    Stampato nel 1964 da Sansone

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. piccole imperfezioni ai bordi della stessa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Tobruk 1940 – La vera storia della fine di Italo Balbo

    16.00

    Il 28 giugno 1940 il trimotore S.79 su cui volava Italo Balbo con altre otto persone venne abbattuto dalla contraerea italiana nel cielo di Tobruk, in Libia. Benché ufficialmente archiviato come deplorevole errore, sin dal primo momento, su quell'”incidente” circolò il sospetto di un complotto suggerito da Mussolini per colpire il Maresciallo dell’Aria e gli uomini a lui vicini, avversi a una guerra a fianco della Germania di Hitler. A bordo di quell’aereo vi era anche Nello Quilici, giornalista e storico chiamato in Libia per redigere il diario di una guerra molto difficile, e padre di Folco Quilici, che in queste pagine ripercorre la vicenda che ha segnato la sua vita.

    Rilegato, 14,5 x 22,3 cm. pag. 262 + 16 pagine con foto b/n

    Stampato nel 2004 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Tra due guerre e altre storie

    10.00

    Una raccolta di racconti, fulminei eppure ricchi di narrazione com’è nello stile dell’autore, dove s’intersecano piú piani temporali e diversi luoghi geografici. Una silloge di articoli, inediti e non, dedicati al tema principe degli scritti di Mario Rigoni Stern: la guerra. Nella dimensione del ricordo, accanto a riflessioni su particolari insoliti o poco noti (come i cosacchi mercenari al soldo dei tedeschi), si snodano cronache di viaggi fra le terre d’Europa.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 248

    Stampato nel 2000 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Tre giorni per la sconfitta

    16.00

    In Tunisia nel febbraio 1943, si affrontarono per la prima volta le forze armate tedesche e quelle americane; la battaglia avvenne presso il passo di Kasserine ed ebbe grande importanza per le fasi successive della guerra. Il 2° Corpo d’Armata americano perdette, tra caduti e dispersi, il 15% dei suoi effettivi, in tal modo l’eccessivo senso di superiorità dell’esercito americano fu drasticamente ridimensionato in un sol colpo. L’Autore descrive le azioni militari e le decisioni dei generali alleati e tedeschi, ipotizzando anche dei possibili scenari in seguito alle mancate decisioni di alcuni comandanti.

    Rilegato, 13,5 x 21 cm. pag. 352 + 8 pagine fuori testo con 14 foto b/n

    Stampato nel 1969 da Gherardo Casini

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Bordo delle pagine parzialmente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Trionfo in Occidente. Secondo volume tratto dai diari di guerra di Lord Alanbrooke capo dello Stato Maggiore Imperiale.

    15.00

    Questo volume, seguito di “Tempo di guerra”, completa la narrazione di Bryant ed è tratta dai diari di guerra del maresciallo Alan Brooke. Quest’ultimo, come protagonista e come osservatore, occupa una posizione eccezionale da nessun altro eguagliata. Come esponente degli stati maggiori Alleati negli ultimi tre anni e mezzo di guerra, non soltanto fu responsabile della strategia militare e di tutte le più importanti decisioni, ma, ebbe il compito di informare il governo e di raccomandarle. Il presente lavoro non è soltanto un libro sulle battaglie ma, analizza anche i conflitti interni tra gli Allleati che continuarono fino alla conferenza di Postdam e anche quando la guerra era ormai finita.

    Rilegato, 12 x 19 cm. pag. 726 con alcune mappe

    Stampato nel 1962 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina. Quest’ultima presenta lievi imperfezuioni e piccoli strappi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Tutti i vivi all’assalto. Russia, settembre 1942 marzo ’43 L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajewka

    15.00

    Nel luglio 1942 l’Armata italiana in Russia contava circa 230.000 uomini, più veicoli, carri, materiali vari e animali. Per il trasporto furono necessari duecento convogli ferroviari. In seguito all’offensiva sovietica del dicembre di quell’anno, cominciò una disastrosa ritirata che continuò per centinaia di chilometri nella sterminata pianura russa: ogni giorno duri combattimenti falciarono migliaia di soldati. Il resto, e fu il più, lo fece il gelo. Male armati, peggio equipaggiati, in condizioni disumane, 70.000 vennero fatti prigionieri: la maggior parte morì di stenti nei campi di prigionia.

    Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 386

    Stampato nel 2003 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Tutto da rifare

    25.00

    Questo terzo volume di Concetto Pettinato, che segue i due volumi precedenti: “Rosso di Sera” e “Scritto sull’Acqua”, apparsi rispettivamente nel 1959 e nel 1963, narra il periodo storico compreso tra l’immediato anteguerra e la Seconda Guerra Moniale, fino all’armistizio italiano dell’8 settembre 1943 e la caduta del Terzo Reich. Con il titolo emblematico “tutto da Rifare” egli non auspica un ritorno generico al passato (dove comunque sono stati comessi grossolani errori) ma, auspica che l’Italia, caduta e fiaccata da un destino avverso, venga risanata e rimessa in piedi dalle nuove generazioni sopratutto con l’aiuto del buon senso.

    Rilegato, 14 x 20 cm. pag. 483

    Stampato nel 1966 da Ceschina

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buono stato, qualche segno di usura

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Un uomo. Paolo Caccia Dominioni

    129.00

    L’Esercito ha inteso rendere un doveroso omaggio all’eroico combattente di El Alamein, pubblicando una seconda edizione del prezioso volume che raccoglie le opere più salienti prodotte nella sua lunga ed inimitabile esistenza dal Colonnello del Genio Paolo Caccia Dominioni, conte di Sillavengo, architetto, ingegnere, scrittore ed artista. Egli ha lasciato in eredità oltre cinquecento tra disegni, schizzi, tavole e illustrazioni, più di trecento progetti architettonici realizzati, libri e articoli di stampa, da cui traspare la versatilità del suo ingegno. Quest’opera, la cui regia è stata affidata all’Ispettorato del’Arma del Genio, ovviamente completamente illustrata, è il frutto di un lungo lavoro di ricerca delle fonti e di raccolta e coordinamento di quanto poteva essere reperito sulla sua vita.

    Rilegato con cofanetto rigido, 24,5 x 33,5 cm. pag. 284 interamente illustrato con circa 637 tra foto a colori e b/n e disegni a colori

    Stampato nel 2006 da Rivista Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Una cortina di bugie. Storia dei servizi segreti nella seconda guerra mondiale

    24.00

    “In tempo di guerra la verità è così preziosa che bisogna proteggerla sempre con una cortina di bugie”. Questa frase di Churchill, rimasta celebre come un epigramma, ci rivela molto chiaramente quanto fu complessa l’attività dei servizi segreti alleati durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere quelle operazioni militari che, su tutti i fronti, determinarono lo sviluppo e le svolte del conflitto. Venne posta in atto una vera e propria strategia della diversione, fondata su azioni di copertura, stratagemmi, inganni che impegnò migliaia di uomini in operazioni diverse. Anthony Cave Brown con questo volume ne ha scritto la storia. L’opera contiene alcune autentiche rivelazioni, come ad esempio che Churchill conosceva, con anticipo, la data del disastroso bombardamento di Coventry e che non intervenne per non rivelare così ai tedeschi che gli Alleati erano in grado di decrittare i messaggi che i comandi germanici si scambiavano, oppure che il capo del servizio segreto tedesco Canaris tentò, attraverso il Vaticano e attraverso i servizi segreti alleati, di instaurare un contatto per avviare trattative di pace, e che per questo fu fucilato.

    Rilegato, 16,5 x 21,5 cm. pag. 1036

    Stampato nel 1976 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Una nazione allo sbando

    20.00

    L’8 settembre 1943 segna una delle date più drammatiche nella storia del nostro paese. Sulla base di documenti provenienti dagli archivi italiani, inglesi e americani, questo libro ricostruisce le vicende che hanno preceduto e seguito l’armistizio fra l’Italia e gli angloamericani. L’autrice descrive l’evoluzione della politica alleata nei confronti dell’Italia, l’adozione del principio della resa incondizionata, gli inconcludenti sondaggi italiani per uscire dal conflitto, fino alle trattative e all’annuncio dell’armistizio. Con la decisione di fuggire da Roma, lasciando l’esercito senza ordini, il re, il governo Badoglio e gli alti comandi militari condannarono il paese all’occupazione tedesca e indussero la dissoluzione dell’esercito, che pure fu protagonista di diversi episodi di resistenza sia in Italia sia tra le divisioni di stanza nei Balcani e nell’Egeo, che si conclusero con feroci massacri da parte dei comandi tedeschi.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 324

    Stampato nel 2003 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in condizioni perfette con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Una vita per l’Italia. Ho difeso la patria

    15.00

    Difficilmente può essere trovata una personalità più controversa, discussa e per certi versi, indecifrabile, tra gli alti esponenti militari del periodo fascista, di quella di Rodolfo Graziani. Comandante delle truppe libiche nel 1913, generale di divisione nel 1930, generale di corpo d’armata due anni dopo, governatore della Somalia nel 1935, nel 1936 è nominato maresciallo d’Italia. Poi, con la guerra del 1940, inizia il rapido declino dovuto alla sua ritirata da Sidi el-Barrani e da el-Alghiela. Dopo l’8 settembre aderisce alla Repubblica di Salò e diventa capo di stato maggiore. Arresosi agli alleati l’1 maggio 1945, conosce la prigionia. Viene poi liberato, aderisce al Movimento Sociale italiano, poi ne esce. Ribelle e solitario: un personaggio scomodo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Uomini e battaglie della Seconda Guerra Mondiale

    29.00

    La Seconda Guerra Mondiale, per dimensioni geografiche e partecipazione umana, è l’evento di più vasta portata di tutta la storia umana: fu combattuta in sei continenti, in cielo, in terra, e su tutti i mari, causò la morte di 50 milioni di persone, ne ferì nel corpo e nella mente altre centinaia di milioni. Di questo gigantesco evento, John Keegan, traccia un panorama articolato che, accanto alla narrazione dei fatti, approfondisce in particolare l’analisi strategica delle fasi del conflitto in Occidente e in oriente, delineando un ritratto crittico dei principali protagonisti politici e militari. Ma la guerra viene esaminata anche nei suoi più significativi episodi collettivi: le grandi battaglie. Keegan le ricostruisce illustrando la natura dei diversi modi di combattere tipici del conflitto e le novità determinate dall’impiego di nuovi mezzi e armi. Un’analisi esauriente e documentata, che unisce all’attenzione per gli aspetti tecnico-militari, la sensibilità per i risvolti umani e psicologici della guerra.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 640 con circa 20 cartine + 24 pagine fuori testo con 54 foto b/n

    Stampato nel 1989 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Varvarovka alzo zero. Diario di un ufficiale italiano in Russia.

    26.00

    Ottobono Terzi ha scritto uno dei più commoventi diari della guerra combattuta in Russia dagli italiani. Come ufficiale del reggimento di artiglieria a cavallo di Milano, quello delle “Voloire”, partecipò all’epopea tragica della ritirata italiana nell’inverno 1942-43 dal Don a Nikolaevka e oltre con la colonna della “Tridentina”, assistendo poi al sacrificio sostenuto dagli alpini della “Morbegno”, dagli artiglieri del “Bergamo” e infine dalle batterie a cavallo a Varvarovka, dove i nostri reparti affrontarono una lotta sanguinosa contro i mezzi corazzati russi. Se la “Tridentina” potè aprirsi la strada della salvezza, lo si deve a tutti quegli italiani che a Varvarovka accentrarono su di loro la minaccia dei T-34 avversari e poterono stornare l’insidia per il grosso della colonna.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 319 con circa 41 foto b/n fuori testo

    Stampato nel 1970 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Vengo dalla Siberia

    22.00

    Giovanissimo, nel giugno del 1942 Carlo Silva parte per la guerra destinato al fronte russo. fatto prigionierio a Cercovo verso la fine dello stesso anno, rimane in Russia tra ospedali e campi di concentramento per quasi tre anni. da Cercovo all’ospedale di Sumikha, dal Karaganda a Paktaral, cioè dalla Siberia all’Uzbekistan, dal freddo paralizzante al caldo torrido dei campi di cotone, l’Autore descrive le tappe della sua prigionia, segnate da esperienze e vicissitudini d’ogni genere. A distanza di tempo, quel mondo appare come irreale e fantastico e perciò nitidamente distaccato. Silva ha sofferto fisicamente e moralmente quel calvario, ma nel rievocare fatti e persone, riesce a non farsi condizionare dalla drammaticità degli eventi e a mantenere quindi intatto il suo equilibrio

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 223 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1974 da Bietti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale -La fine del Terzo Reich – Dalla battaglia di Stalingrado a Berlino con l’Armata rossa

    22.00

    Il maresciallo dell’Unione Sovietica Vassilli Ciuikov descrive in questo libro la lotta del popolo russo nella Seconda Guerra Mondiale, dai giorni in cui la lotta sembrava disperata fino alla conquista di Berlino. Non si limità però a parlarci di fatti bellici, per la prima volta un autore russo osa levare la sua voce contro la condotta di guerra dell’esercito sovietico. La critica del maresciallo si rivolge principalmente contro Stalin e Zukov, che accusa di incompetenza militare e mancanza di tempestività nel giudicare la situazione venutasi a dterminare il quel periodo e di avere, con il loro atteggiamento, ritardato la fine della guerra di almeno un mese, provocando alle forze russe inutili perdite. Aspro il suoi giudizio anche sulla condotta militare dei generali tedeschi. Testo ormai introvabile da anni.

    Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 529 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1979 da Edizioni Accademia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale / Fascismo – Il Reggimento senza bandiera

    29.00

    Con questo lavoro, l’Autore vuole narrare le vicende e le gesta di un reggimento di volontari (tutti giovanissimi con un’età media di 19 anni) che combattè in Africa Settentrionale dal 1941 al 1943. Anche se di fatto può apparire insolito, questo reggimento, formato da due battaglioni che assunsero inizialmente la denominazione di “Gruppo Battaglioni Giovani fascisti”, non ebbero mai una bandiera, una bandiera da combattimento da custodire gelosamente, nella fortuna e nelle avversità. Il libro è dedicato a tutti coloro che ebbero una fede, qualunque essa sia stata, ma è dedicato anche a coloro che non l’ebbero, perchè possano riflettere e prendere esempio da quei giovani volontari!!!

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1973 da Volpe

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale /Fascismo. 25 luglio quarant’anni dopo

    26.00

    Scritto a caldo nel 1944 e tenuto nel cassetto per quarant’anni, “25 luglio. Quarant’anni dopo” è il memoriale in cui il principale artefice del pronunciamento del Gran Consiglio che determinò la caduta di Mussolini racconta distesamente la propria versione dei fatti. Solo nel 1983 Grandi si decise a renderlo pubblico: e fu un evento. Era infatti l’ultimo rilevante tassello che ancora mancava per la ricostruzione di quel momento cruciale. Il testo è preceduto da una corposa introduzione di Renzo De Felice e da una premessa in cui Giuseppe Parlato sottolinea la perdurante importanza del documento e fa il bilancio della sua ricezione e dello stato ultimo delle conoscenze sul 25 luglio.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 495

    Stampato nel 1983 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale. Norimberga ultima battaglia

    55.00

    David Irving

    Come sottolineato dall’Autore, quasi tutti i crimini attribuiti ai tedeschi nel processo di Norimberga erano stati commessi o venivano ancora commessi dalle potenze vincitrici: intere popolazioni bombardate, assassinate, brutalizzate, assoggettate, deportate o messe in schiavitù, nazioni neutrali invase con l’inganno o con qualche pretesto; convenzioni internazionali ripetutamente violate. Un capolavoro di revisionismo storico. Con il suo abituale e meticoloso risalire a fonti originali e inedite, l’autore contribuisce a ricostruire la verità storica oltre la vulgata impostaci con l’avallo del mondo accademico. Prima edizione rilegata, esaurita da tempo.

    Rilegato 17,5 x 25 cm. pag. 448 + 64 pagine fuori testo con foto e documenti b/n

    Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. 8 Settembre 1943. Pietà e tragedia

    24.00

    AA.VV.

    Il titolo del libro è quanto mai veritiero. La tragedia di cui parliamo, si consumò definitivamente l’8 settembre 1943, ma in effetti essa era maturata in modo definitivo e irreversibile il 19 luglio di qullo stesso e tragico 1943 con il primo pesante bombardamento di Roma, ad opera dell’aviazione anglo-americana. Si tratto a tutti gli effetti di un’azione a scopo intimidatorio, ma fu sufficente a far esplodere tutte le contraddizioni storico-politiche che erano alla base della nostra “unità nazionale”, realizzata nel secolo precedente.

    Brossura, 15,5 x 24 cm. pag. 210 con numerose foto b/n

    Stampato da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Adriatisches Kustenland 1943 – 1945 (zona d’operazione litorale adriatico)

    39.00

    Marco Pirina – Annamaria D’Antonio

    Marco Pirina ha sicuramente il merito di avere attuato una vera ricerca storica sulle “problematice” delle terre orientali d’Italia tra l’8 settembre 1943 e il maggio 1945, terre che sotto la denominazione di “Adriatisches Kustenland” (Zona d’Operazione Litorale Adriatico) verranno “amministate direttamente dalle forze armate tedesche, rendendo molto difficile la presenza “politica” della Repubblica Sociale Italiane e molto gravosa l’operatività delle forze armate della stessa. Numerose riproduzioni di documenti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 344 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 1992 da Silentes Loquimur

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale. Afrikakorps

    39.00

    Erwan Bergot

    Un classico della Ciarrapico editore, stampato nel 1976. Si tratta dell’edizione italiana di un famoso volume sull’Afrikakorps stampato in diverse lingue nel corso degli anni settanta. Un testo in presa diretta, un apparato iconografico che utilizza i disegni di Kurt Caesar, hanno fatto di questo libro un “mast” per almeno due generazioni di appassionati di storia militare del secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 26 x 29 cm. pag. 212 con numerose foto e disegni di  Kurt Caesar

    Stampato nel da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con alcune mancanze sulla sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Apocalisse a Dresda

    45.00

    David Irving

    A Dresda, durante la Seconda Guerra Mondiale, sotto un bombardamento fatto con bombardieri pesanti, persero la vita 135.000 persone. In questo libro, Irwing, segue una minuziosa aatomia dei bombardamenti del febbraio 1945, inquadrandoli con i loro antefatti e le loro conseguenze sullo sfondo storico del conflitto, sollevando con coraggiosa spregiudicatezza, il velo che occultava la “tempesta di fuoco”.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 362 + 22 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1965 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Blitzkrieg: guerra lampo (1939-41)

    65.00

    Ricardo Recio Cardona

    Questo libro tenta di descrivere le azioni dell’Esercito tedesco in alcuni dei più importanti episodi della Seconda Guerra Mondiale, in particolare, si occupa del periodo 1939-1941, che coincide con l’attuazione da parte della Wehrmacht della Blitzkrieg o, “Guerra Lampo”. Il libro si divide in sette capitoli: il primo è dedicato alla Legione Condor che impiegò alcuni carri leggeri nell’ambito della guerra civile spagnola. Nei restanti capitoli si analizzano le operazione effettuate secondo la strategia della Blietzkrieg. L’apparato iconografico è composto da immagini d’archivio, molte delle quali inedite, e da fotografie “attuali” a colori nelle quali si mostrano alcune delle uniformi della Wehrmacht più rappresentative del periodo preso in esame. Il lavoro è completato da numerosi profili di aerei e di corazzati, il cui impiego combinato è stato uno dei fattori più importanti dei successi tedeschi nei primi anni di guerra.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 216 riccamente illustrato con 137 foto a colori di equipaggiamento vario, 162 foto storiche, 8 profili di mezzi corazzati e 8 profili di mezzi aerei sempre a colori.

    Stampato nel 2006 da Auriga

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Fronte dell’est. Periodo 1941-42

    69.00

    Leon Degrelle

    Fronte dell’Est è probabilmente il libro più conoscito di Leon Degrelle, tradotto in lingua italiana nel 1978 da Sentinella d’Italia. Vengono raccontate le vicissitudini dei volontari belgi nella lotta contro il bolscevismo, aggregati ad un reparto divisionale tedesco. Assieme al francese Saint-Loup, Degrelle è il vero e proprio cantore di quella strana e variegata alleanza tra gli  sconfitti un paio di anni prima e i tedeschi vincitori, accomunati dalla lotta contro il comune nemico sovietico. Le motivazioni dei volontari belgi (e francesi) erano molto diverse tra loro. Nonostante una certa confusione di base “politica” seppero dare prova di grande valore nei cruenti scontri contro l’Armata Rossa e i partigiani.

    Brossura, 15,5 x 25,5 cm. pag. 172

    Stampato nel 1978 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro; usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Hitler Stratega

    28.00

    Helmut Heiber

    Fin dall’inizio della guerra si tenevano al Quartier Generale del Reich, due rapporti giornalieri sulla situazione militare, oltre alle conferenze con i comandanti delle Armate al fronte, alle relazioni degli specialisti di tecnica militare e degli ufficiali superiori convocati per questioni straordinarie. Fu però soltanto dalla fine del 1942 (e fino all’aprile 1945) che alle riunioni, parteciparono anche gli stenografi incaricati di registrare integralmente il contenuto di questi colloqui. Tale motivo era anche dovuto alla crescente sfiducia di Hitler verso i suoi comandanti militari. Solo una parte di questa immensa documentazione fu salvata a fine guerra e venne pubblicata negli anni seguenti. Oltre alla figura come “capo militare” di Adolf Hitler vengonono ben documentati alcuni personaggi chiave dell’apparato militare tedesco, come Rommel, Himmler, Donitz, Guderian, Jodl, Keitel. Questi verbali, sono un fonte storica eccezionale, in quanto consentono di conoscere la “tecnica di comando” di Hitler, l’atmosfera al suo Q.G. e gli atteggiamenti dei suoi collaboratori.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 604

    Stampato nel 1966 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizionicon sovracopertina. Piccolissime imperfezioni nella sovracopertina e pagine leggermenteingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Il soldato dimenticato

    45.00

    Guj Sajer

    Giovane alsaziano metà francese e metà tedesco si arruola nei servizi logistici della Wermacht, viene spedito in Russia e nei tre anni successivi sarà testimone della guerra più cruenta e drammatica della storia umana. Guy Sayer, che in un secondo tempo viene inquadrato nella Divisione “Grossdeutschland”, racconta le traversie, la fame, il disagio psicologico, lo spirito di corpo e altre molte sfaccettature degli avvenimenti di cui è testimone. Cronaca asciutta, tragica, essenziale di un ragazzo che si trova coinvolto in una guerra spietata contro un nemico molto più forte e numeroso. Il crescere di uno stato di agitazione e di pericolo, con la certezza dell’esito finale, a cui l’efficienza e la burocrazia teutonica non consentono di opporsi. Libro estremamente interessante che peraltro ha un originale punto di vista, quello del soldato tedesco, che si discosta da quello storiografico classico.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 440

    Stampato nel 197a da Sperling & Kupfer

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. L’offensiva delle Ardenne 1944-1945

    39.00

    Primo di una serie di nuovi libri monografici realizzati dalla redazione della rivista “Uniformi & Armi” incentrati sul periodo della seconda guerra mondiale. Descrive cronologicamente, con il supporto di numerose immagini fotografiche dell’epoca, questa imponente offensiva tedesca che rischiò di compromettere la vittoria degli Alleati. La parte più interessante del libro è costituita da splendide tavole fotografiche a colori che presentano le uniformi e gli equipaggiamenti degli eserciti coinvolti, con l’ausilio di materiale originale proveniente da collezioni pubbliche e private. Il presente volume è dedicato alla battaglia delle Ardenne del dicembre 1944, quando le divisioni corazzate della Wehrmacht diedero inizio all’ultima grande offensiva tedesca, la campagna ideata da Adolf Hitler che rischiò di arrestare e compromettere la vittoria degli eserciti Alleati sbarcati in Notmandia non molti mesi prima.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 75 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. La campagna di Grecia

    115.00

    Nario Montanari

    Enorme lavoro a cura dell’Ufficio Storico dell’esercito italiano, realizzato nel 1980 da Nario Montanari. Il primo volume, di ben 950 pagine analizza con dovizia di particolari (attingendo in gran parte ai faldoni dello stesso Ufficio Storico) le vicende militari che hanno visto impegnato l’esercito italiano sul fronte greco-albanese. Il secondo volume, di ben 1000 pagine, riporta una serie impressionante di documenti redatti dai comandi italiani di tutti i livelli. Il terzo tomo di 254 pagine (in cofanetto di cartoncino leggero) presenta 200 mappe, apribili, e una cinquantina di pagine di fotografie b/n. Le pubblicazioni dell’Ufficio Storico degli anni ottanta e novanta, sono diventati una rarirità, sostituiti da lavori, a vole, meno prestigiosi.

    3 volumi in brossura, 17,5 x 24 cm. pag 954 + 1022 + 264. Il terzo volume comprende 176 cartine  e circa 51 foto b/n

    Stampato nel 1980 da Ufficio Storico Stao Maggiore dell’Esercito

    Condizione dei libri: usati in buone condizioni. Le copertine presentano piccole imperfezioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. La Francia di Vichy 1940 – 1944

    25.00

    Robert Aron

    Quando è apparso questo libro, il suo contenuto ha rappresentato un contributo fondamentale allo studio di uno dei periodi più dirompenti della Francia repubblicana del secolo ventesimo. Lo Stato di Vichy, infatti, non provoca solo la divisione in due parti del paese, ma lacera il tessuto ideale della tradizione repubblicana e dello spirito nazionale.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 672

    Stampato nel 1972 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolissime imperfezioni nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale. La Guerra Inutile. La Campagna d’Italia 1943-1945

    20.00

    Eric Morris

    La “Guerra Inutile” non è una storia militare ortodossa che narra la campagna d’Italia dalle spiagge siciliane alla pianura padana. E’ uno studio sull’inadeguatezza della leadership militare alleata e sull’effetto che ebbe sull’andamento delle operazioni e sul destino dei combattenti. Molti generali gestirono male la campagna, vi furono colpe dirette (come l’interesse personale, l’egocentrismo, l’avanzamento dlle carriere, ecc). Vi furono , poi, colpe più pragmatiche: mancanza d’immaginazione, incopetenza, pregiudizi, ecc. La campagna d’Italia è densa di controversie, ma la controversia più grande è quella di capire proprio perchè si combatte questa campagna!!!

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 558 con numerose cartine  + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1993 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. La Prima Controffensiva Italo Tedesca in Africa Settentrionale (15 febbraio – 18 novembre 1941)

    59.00

    Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico

    Il volume del 1974, tratta del ciclo operativo svoltosi tra il 15 febbraio e il 18 settembre 1941. Vale a dire il periodo intercorso fra lo scatto della prima controffensiva italo-tedesca e l’inizio della seconda offensiva britannica. Nella primavera del 1941, il corpo d’armato moto-corazzato italo-tedesco, costituito il 17 febbraio e posto sotto il comando di Rommel, sviluppava la controffensiva che in 12 giorni doveva portare alla riconquista dell’intera Cirenaica ad eccezzione della piazzaforte di Tobruch. Considerata di sovente (in particolar modo da parte germanica e inglese) un’operazione prettamente tedesca, vide invece la partecipazione di numerose unità italiane. Il volume contiene una sezione di 22/23 mappe apribili a colori. Un rarità.

    Rilegato, 18 x 25 cm.  pag. 407 + 22 carte geografiche a colori ripiegate

    Stampato nel 1974 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. La resa degli ottocentomila

    55.00

    Ferruccio Lanfranchi

    L’autore rivela in questo libro i suggestivi particolari delle trattative svoltesi nei mesi di marzo e aprile 1945, in Svizzera, tra i capi delle SS e i servizi segreti americani, per la resa del fronte italiano. Egli ha potuto attingere alle memorie di uno dei principali protagonisti della vicenda, il barone Luigi Parrilli, le cui memorie vengono riportate integralmente. Il libro, essenzialmente documentario, pone tra l’altro nella giusta luce, l’interessamento dell’arcivescovo di Milano per evitare all’Italia settentrionale, maggiori rovine. L’autore dimostra pure le ragioni di certe opposizioni alla resa degli “ottocentomila” e infine riporta molti particolari, in parte ignorati, sulla “conservazione” dell’Alto Adige nell’ambito dello Stato italiano.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 382

    Stampato nel 1948 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni: segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Le Forze Armate Germaniche

    30.00

    Ministero della Guerra

    Edizione originale dei primi anni ’40 di un fascicolo pubblicato in origine in lingua tedesca, inerente le Forze Armate del nuovo stato germanico. Il fascicolo presenta anche un’introduzione sulla storia politico-militare della Germania. La pubblicazione è stata redatta a cura dell’Ufficio di Propaganda del Ministero della Guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Le operazioni del giugno del 1940 sulle Alpi occidentali

    49.00

    Gallinari

    A distanza di molti anni dalla primma pubblicazione di questo libro, avvenuta nel 1947, ove si rimarcavano esclusivamente gli avvenimenti militari e le operazioni condotte dal 21 al 24 giugno 1940, l’Ufficio Storico dell’Esercito, nel 1981, ha editato un nuovo volume sullo stesso argomento, che ha anche lo stesso titolo ma che è frutto di una più ampia e attenta lettura dei documenti e del confronto tra pubblicazioni italiane e francesi. Ad una narrazione più completa e critica del ciclo operativo, si accompagna un’analisi dell’impatto che ebbe la frontiera alpina occidentale nella politica militare e nella strategia italiane e ne esamina i preparativi bellici compiuti da entrambe le parti, nel periodo che precedette il conflitto.  In allegato 6 bellissime cartine fuori testo apribili.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 300 con 6 carte geografiche a colori con schieramenti, ripiegate in 9 parti

    Stampato nel 1981 da Ufficio Storico  Stato Maggiore dell’Esercito

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Mussolini L’alleato

    160.00

    Enno Von Rintelen

    L’autore di questo libro, uomo di cultura, oltre che soldato, patriota e diplomatico, senza fanatismi, spiega il suo giudizio sui fatti a lui contemporanei di cui fu spettatore attento in considerazione della carica di Addetto Militare tedesco a Roma dal 1936 al 1939 e generale tedesco di collegamento col Governo Supremo Italiano dal 1940 al 1943. Figure come quelle di Ciano, Ribbentrop, Badoglio, Graziani, Balbo, e Rommel, sono rievocate in una trama intensa e concitata di piani militari e sottigliezze diplomatiche. Un volume nitido come una conversazione, preciso come un rapporto, serrato come un dramma. Un lavoro che l’autore ha scritto anche con l’intento di contribuire alla comprensione tra i due popoli, sfatando false maldicenze riguardo la patecipazione italiana alla guerra e lodando la capacità combattiva del soldato italiano. Molto raro.

    Brossura, 14 nx 21 cm. pag. 254

    Stampato nel 1952 da Corso

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo strappa sul dorso e macchia nella quarta di copertina. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Noi della Linea Sigfrido. Episodi di Guerra

    39.00

    AA.VV.

    Volumetto propagandistico edito nel 1940, con copertina illustrata a colori e diverse illustrazioni b/n.. L’editore non è segnalato ma, probabilmente è stato realizzato a cura, dell’Ufficio di Propaganda del Terzo Reich.

    Brossura (punto metallico), 15 x 21 cm. pag. 32 con varie foto b/n

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Rosso splende il sole. Romanzo

    16.00

    Dietrich Hagen

    Dietrich Hagen

    E’ il romanzo dei paracadutisti d’elite, elite dell’esercito tedesco, e lo spirito che ne anima le pagine, verte sul senso di dovere, spinto sino al sacrificio estremo, sul rispetto a qualunque costo. Per la Patria, per i Camerati, per l’Onore!!!

    Rilegato con sovracopertina, 14 x 21 cm. pag. 252

    Stampato nel 1962 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Mancanza nella quarta di sovracopertina e alcune inperfezioni sulla stessa in alto sulla prima

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale. Salerno 1943. Operation Avalanche

    90.00

    La mattina del 9 settembre 1943, gli abitanti del Golfo di Salerno si trovarono di fronte ad uno spettacolo cui erano impreparati, l’intera superficie del Golfo era occupata da un “mare di navi”: oltre 600 navi di ogni tipo, da guerra, da trasporto e da sbarco, e tre divisioni di fanteria, due inglesi ed una americana, stavano già contendendo ai tedeschi lembi di terra per assicurarsi una testa di sbarco sicura. Era l’esordio della oramai famosa “Operation Avalanche”. Questo libro la descrive – attraverso un documentato saggio storico-militare iniziale e uno straordinario corredo di immagini, molte delle quali ancora inedite – come l’evento bellico che fu preludio alla “liberazione” dell’Italia continentale, e anche il più diretto e tragico per la popolazione civile del salernitano.

    Cartonato, 24 x 34 cm. pag. 418 completamente illustrato con circa 638 foto b/n, 7 cartine e 18 stemmi a colori

    Stampato nel 2013 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Segreti della Germania

    65.00

    AA.VV.

    Volume di stampo propagandistico, realizzato in Germania prima del secondo conflitto mondiale e traffotto in lingua italiana poer essere stampato dall’Istituto Romano di Arti Grafiche. Il volume è interamente fotografico (immagini d’epoca), il testo si riduce alle didascalie delle immagini ed ad alcune pagine introduttive. Alcuni dewgli argomenti trattati: il popolo tedesco e il suo Fuhrer; la gioventù; il piano economico quadriennale; l’economia di pace e di guerra; il riarmo e l’esercito tedesco; la marina da guerra; l’arma aerea tedesca; l’alimentazione; le autostrade; l’aspetto sanitario e le assicurazioni per la vecchiaia. Di difficilissima reperibilità.

    Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Nella prima pagina all’interno, tracce di residui di colla.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Storia generale della guerra in Asia e nel Pacifico (1937 – 1945) Vol.1 – 2 – 3

    120.00

    Alberto Santoni

    Imponente lavoro di Alberto Santoni, pubblicato dalla Stem Mucchi nel 1979, interamente dedicata al complesso argomento della Seconda Guerra Mondiale in Asia e nel Pacifico, dal 1937 al 1945, quindi comprensivo della guerra cino-giapponese che rappresentò una delle cause principali dell’allargamento del conflitto, condizionò l’operatività dell’esercito giapponese e determinò decisive scelte politiche e strategiche da parte alleata. Lo studio, che analizza preliminarmente la politica che di fronte ai problemi dell’Estremo Oriente svolsero non solo i paesi direttamente coinvolti nel conflitto, ma anche quegli Stati che non presero parte alla guerra locale ma che avevano comunque interessi in Asia e nel Pacifico, si è avvalso di documentazioni ufficiali recentemente venute alla luce  (negli anni settanta) come quelle degli Stati Maggiori degli Anglo-americani, australiani, indiani e neozelandesi, senza dimenticare una documentazione originale giapponese. I tre volumi dell’opera sono molto difficili da reperire tutti assieme, in particolar modo con le sovracopertine.

    3 volumi in brossura, pag. 382 + 406 + 386 con varie illustrazioni e foto b/n

    Stampati nel 1977/1978/1979 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: buone condizioni. Piccole imperfezioni nelle sovracopertine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Taranto… fate saltare quel ponte

    25.00

    Daniele Lembo

    Il volume tratta di un argomento poco conosciuto: l’operzione, mai portata a termine, nell’ambito della Repubblica Sociale Italiana, di distruggere un ponte nella città di Taranto, occupata in quel momento dalle forze alleate, da parte di un reparto dei Nuotatori Paracadutisti della DEcima Mas.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 110 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2002 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: usato, segni di usara sulla copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/ Conflitti del Dopoguerra – Se la memoria non m’inganna… Ricordi di un uomo scomodo (1943-1962)

    15.00

    “E’ sempre possibile ripartire da zero”, scrive Gilas concludendo il capitolo nel quale descrive la riunione del Plenum del partito dove fu accusato di “deviazionismo”. Era stato fino a pochi mesi prima responsabile dell’Agitprop e, con Tito, Kardelj e Rankovic, al vertice del Partito Comunista Jugoslavo. Aveva combattuto contro i tedeschi e, alla fine dell’occupazione, si era trovato con pochi amici a raccogliere i cocci di quella che era stata una monarchia e ad inventare una repubblica federale. Aveva creduto fermamente nel comunismo, in Mosca e in Stalin come garanti di una libertà e di un mondo nuovo, e in Tito come difensore dell’indipendenza nazionale. Era stato deluso da tutti. Da Stalin nel 1948, quando, mostrando il suo vero volto, l’imperialismo sovietico aveva cercato di sottomettere l’orgogliosa repubblica jugoslava. Da Tito più tardi quando, eccessivamente compiaciuto dei propri successi e della propria persona, il compagno di un tempo si era trasformato nel capo indiscusso e indiscutibile. Dai compagni e amici che, pur condividendo le sue idee, si trasformarono rapidamente nei suoi grandi accusatori. Ma soprattutto era stato deluso dalla realtà che stava trasformando gli ideali in burocrazia, dalla “nuova classe” opaca e repressiva che vedeva emergere.

    Rilegato, 16 x 21 cm. pag. 459

    Stampato nel 1987 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Aviazione. L’Italia sotto le bombe. Guerra aerea e vita civile 1940-1945

    18.00

    Il 19 luglio 1943 Roma viene bombardata, risucchiata anch’essa come stazione altamente simbolica della via crucis della guerra. È la perdita dell’illusione e dell’innocenza. L’allarme era risuonato attorno alle 10 e le sirene si erano sovrapposte nella lacerante cacofonia dell’appello a cercare un rifugio. I romani si rintanano negli scantinati quando già l’eco sordo degli scoppi taglia l’aria, le strutture degli edifici non centrati dai proiettili sembrano scricchiolare per effetto dello spostamento d’aria, nel buio c’è chi prega per sperare, chi chiude gli occhi per non vedere, chi aspetta che la morte passi senza ghermire anche quel luogo, chi piange e chi soffoca ogni sentimento, ogni emozione. Quando il rumore delle ondate d’assalto si perde verso l’orizzonte, i quartieri bombardati sono avvolti da un fumo giallastro, il tanfo dell’esplosivo e delle case che bruciano rende l’aria secca, irrespirabile…

    Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 363 + 16 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2007 da Laterza

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Aviazione. La Germania bombardata. La popolazione tedesca sotto gli attacchi alleati. 1940-1945

    22.00

    I bombardamenti alleati sulla Germania durante il secondo conflitto mondiale costituiscono un capitolo di grande interesse per comprendere il reale andamento della guerra. Quali le città distrutte? Quali i mezzi utilizzati? L’autore traccia una mappa geografica e cronologica delle azioni dell’aeronautica alleata sul territorio tedesco, analizzando le armi impiegate, le strategie attuate, le zone più colpite, la dislocazione dei rifugi, le reazioni della collettività, che cosa si riuscì a salvare e cosa andò distrutto. In una ricostruzione spesso dai contenuti tragici, l’autore offre una visione completa di quello che la guerra significò per i civili tedeschi.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 519

    Stampato nel 2002 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Corazzati – 26. Panzer-Division – Campagna d’Italia 1943-1945

    100.00

    Daniele Guglielmi

    Cronologia completa della 26a Panzer Division, unica unità tedesca presente quasi ininterrottamente sul suolo italiano, durante le vicende della Campagna d’Italia dal 1943 al 1945. Una accurata ricerca storica e fotografie inedite arricchiscono questo testo che non può mancare nello scaffale di un appassionato di storia militare della Seconda Guerra Mondiale. Fu costitutita ufficialmente a Mons, in Belgio, il 14 settembre 1942 con unità di vari reparti e comandi, in maggior parte della 23.Infanterie-Division che aveva subito gravi perdite sul fronte orientale, sotto il comando del General der Panzertruppen Smilo Freiherr von Lüttwitz. Il personale proveniva principalmente dalla regione tedesca del Brandenburgo. La 26.Panzer-Division discese la penisola divisa in due lunhe colonne, che in alcune occasioni furono attaccate da aerei e costrette a cambiare le zone di raduno. In seguito allo sbarco alleato in Calabria, la divisione iniziò la propria ritirata partecipando a tutti i combattimenti nel Lazio, dopo l’8 settembre, in Campania dopo lo sbarco alleato a Salerno, sul fiume Volturno, risalendo poi verso l’Alto Molise e gli Abruzzi. Ai primi giorni di novembre l’unità, forte di 12.400 uomini e di centinaia e centinaia tra carri armati, veicoli blindati ed altri mezzi di trasporto, raggiunse Isernia ritirandosi poi sulla “Linea Barbara” tra i monti Cervaro e Rossa. Iniziò a questo punto l’impiego della divisione come “Feuerwehr” ovvero come “pompiere del fronte” che accorreva dove scoppiava un “incendio”. Passata sotto il comando del I.Fallschirmkorps nel giugno 1944, l’unita’ fu raggruppata ad Orvieto continuando a combattere in azioni di retroguardia. Proseguendo nella ritirata generale delle truppe tedesche la divisione combattè in Toscana, toccando Siena e Volterra. Da qui si spostò verso la costa tirrenica transitando da Lari, Pontedera, Ponsacco e Fucecchio. Nel febbraio del 1945 la divisione si trovava dispersa tra la zona a sud-est di Bologna e Ferrara. Ricostituita con reparti e mezzi provenienti da altre unità disciolte, la 26.PD costituiva al momento l’elemento tedesco piu’ forte in Italia con i suoi 13.500 uomini e alcune centinaia di carri. Il 30 aprile la notizia della resa delle truppe tedesche in Italia raggiunse il grosso dell’unità nei pressi di Trento e Bolzano. Il personale venne riunito nel “Gruppe 26” e internato a Ghedi per essere poi trasferito nei campi di prigionia in Italia centrale e in Egitto. Il volume è introvabile da diversi anni presso l’editore.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 183 con foto b/n e disegni tecnici in scala

    Stampato nel 2001 da Ritter

    Quick view