Pensiero Tradizionale – Scontro tra culture e metacultura scientifica: l’Occidente e il diritto naturale. Nelle sue radici greco-romano-cristiane. Non giudaiche e antislamiche

Libri Italiani

Visualizzazione di 769-816 di 1282 risultati

  • 0 out of 5

    Pensiero Tradizionale – Scontro tra culture e metacultura scientifica: l’Occidente e il diritto naturale. Nelle sue radici greco-romano-cristiane. Non giudaiche e antislamiche

    30.00

    Contiene un’analisi storico-critica dell’Antico Testamento sulla base dei risultati a cui sono giunti i maggiori studiosi mondiali. Inoltre si documenta come la dottrina cristiana si sia formata nella trinità ereditando la triade neoplatonica e con essa la razionalità della natura tramite il Logos, che esprime la legge naturale, da cui discende il diritto naturale. Così si spiega perché la rivoluzione scientifica sia potuta avvenire solo nell’Europa cristiana. Ma con l’Illuminismo la scienza si è liberata da ogni tutela religiosa. Oggi è necessario accordare il diritto naturale con l’evoluzione biologica dalla comune origine di tutte le forme di vita.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 706

    Stampato nel 2006 da Veritas

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pensiero Tradizionale – Totalità sociale e comunità organica

    8.00

    Un sintetico ma esauriente excursus sulle fonti del pensiero antidemocratico, sul rischio che la democrazia degeneri in oligarchia finanziaria, sui pericoli cui espone la rinuncia all’identità verso cui spingevano, negli anni ’70, le correnti del “pensiero debole”. Completato da uno scritto dell’editore, il libello restituisce un’idea precisa di quello che è stato, nei decenni passati, il senso della politica per la migliore ‘destra radicale’.

    Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 54

    Stampato nel 1982 da Ar

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pioggia sulla Repubblica

    15.00

    E’ la storia più vera e drammatica della Repubblica Sociale Italiana, narrata con rara potenza icastica e con assoluta franchezza e obiettività da uno che c’è stato dentro fino al collo e che ha visto uomini e cose da vicino.

    Brossura, 13,4 x 18,7 cm. pag. 250

    Stampato nel 1946 da Corso

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Riparazioni su alcune pagine in basso causa umidità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima di Israele. Palestina Nazione Araba, Questione Ebraica

    45.00

    Piero Sella

    Piero Sella, già direttore responsabile della rivista “L’Uomo Libero” si è imposto con il suo “L’Occidente contro l’Europa” all’attenzione degli appassionati di storia. Pubblicato nella sua prima edizione nel 1985, il volume è un pesante atto di accusa contro i vincitori del secondo conflitto mondiale. Con “Prima di Israele”, frutto di anni di studio e di ricerca, questione ebraica e problema palestinese sono inquadrati da Sella in una visione politica di vasto e ampio respiro che ha provocato come conseguenza, vaste polemiche.

    brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 422 con numerose cartine e foto b/n

    Stampato nel 1996 da Edizioni dell’Uomo Libero

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Il prezzo della gloria. Verdun 1916

    16.00

    Quasi un milione di morti. Il campo di battaglia con la maggiore densità di morti per metro quadrato. La follia del massacro quotidiano che dura dieci mesi. Ma la battaglia di Verdun non fu soltanto questo. Alistair Horne ha ricostruito i fatti, esaminato le premesse, tratto le conclusioni: Verdun come “centro della clessidra”, come punto di coagulo di un’epoca. In quel campo non solo si decidono i destini di Francia e Germania. La volontà di rivalsa della nazione latina sconfitta nel 1870, e dall’altra parte la nazione tedesca fiera della “Grande Berta”, del suo primato in Europa. Il prezzo della gloria si rivelò troppo alto per i soldati degli opposti fronti; non per i generali, che Horne ci fa sfilare davanti agli occhi in una specie di danza macabra: ottusità, fanatismo, impreparazione, cieco idealismo, prussiana o gallica durezza, incapacità di esprimersi altrimenti che attraverso ordini senza appello o inesorabili scartoffie. Horne descrive “la tempesta d’acciaio” in tutti i suoi aspetti: dal punto di vista del fante che attende l’ordine di attaccare, del generale ambizioso, del politico preoccupato delle ripercussioni interne.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 482 + 16 pagine fuori testo con 22 foto b/n

    Stampato nel 1968 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – 1917. Lo sfondamento dell’Isonzo

    22.00

    Il generale tedesco, autore di questo libro, è stato il protagonista, l’artefice e il “cervello” delle operazioni che portarono allo sfondamento dell’Isonzo. Rigore ed estrema cura delle descrizioni del contesto bellico sono sorretti da una narrazione fluida e avvincente. Ma l’interesse per il lettore italiano nasce soprattutto perchè queste pagine fanno conoscere la testimonianza della controparte che in quel momento viveva i giorni del trionfo.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 416 con alcune cartine e illustrazioni b/n

    Stampato nel da Mursia

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – 1918: il Piave. L’ultima offensiva della duplice monarchia

    18.00

    Il valore storico del presente testo non deriva soltanto dalla disamina imparziale di quell’ultimo sforzo compiuto dall’esercito austro-ungarico nell’inutile tentativo si sconfiggere una volta per sempre il suo tradizionale nemico. L’autore, infatti, pone in giusta luce le responsabilità dei comandanti e i numerosi problemi di condotta delle operazioni, inserendoli nel quadro più ampio della grave crisi in cui versava l’Austria-Ungheria alla vigilia della battaglia e delle conseguenze politico-militari del grave insuccesso subito. È sembrato inoltre utile completare lo studio del Fiala con una descrizione particolareggiata dei singoli combattimenti, quale risulta dalla Relazione Ufficiale edita dallo Stato maggiore austriaco del 1938. Sarà così possibile conoscere precedenti, fatti d’arme e ripercussioni di quella grande battaglia attraverso la lettura dei due testi, entrambi avvincenti per contenuto e sobrietà di stile.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 360 con 4 cartine b/n

    Stampato nel 1987 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – 1918. Storia di un anno che decise le sorti della Grande Guerra

    20.00

    Questo libro è l’appassionante ricostruzione storica di un anno cruciale per la storia d’Europa e del mondo. Toland ci restituisce, nella sua interezza, con una documentazione di primissimo ordine fondata su testimonianze oculari, memorie, diari, la vita quotidiana di quei giorni nell’intero mondo occidentale. Rivivono cosi, in pagine di drammatica tensione, la logorante guerra di posizione nel fango delle trincee, i disperati e ripetitivi attacchi frontali, l’atmosfera delle capitali, gli intrighi diplomatici, le speranze e le aspettative della gente comune. E ancora, i drammatici sviluppi della rivoluzione bolscevica, il progressivo sfaldamento dell’Impero austro-ungarico e l’intervento degli Stati Uniti, le controversie tra le nazioni per l’avvio dei trattati di pace che, già contenevano nelle condizioni, le premesse per il secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 15,5 x 22,3 cm. pag. 600 con alcune cartine + 56 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1982 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Cadorna

    13.00

    Biografia un tantino apologetica del generale Cadorna, universalmente conosciuto come il responsabile principale della disfatta di caporetto. Gianni Rocca ne fa una descrizione esagertamente idilliaca, delineandone la storia, le vicende militare (proveniva da una famiglia di militari di carriera) la carriera militare, l’inaspettata assegnazione del comando delle armate italiane impegnate sul fronte austro-ungarico.

    Rilegato, 14,5 x 22,3 cm. pag. 342

    Stampato nel 1985 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Caporetto

    20.00

    Il dramma di Caporetto viene raccontato in questo volume, da uno storico moderno, senza concessioni agli opposti luoghi comuni della retorica. Ne vergogna da nascondere per carità di patria, ne marchi d’infamia da attribuire all’onore militare italiano. Per quasi mezzo secolo, il nome del piccolo villaggio sull’Isonzo, dove il 24 ottobre 1017, Tedeschi e Austriaci ruppero il fronte italiano, è stato ricordato come un’onta per il valore dei soldati italiani, secondo un’ingenerosa e interessata versione che piacque all’opinione pubblica straniera e che fu, praticamente accettata anche in Italia, grazie al silenzio ufficiale con il quale per molti decenni a venire, si cercò di cancellare il ricordo di quella dolorosa pagina di storia militare.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 244 + 48 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1966 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Caporetto dalla parte del vincitore. La biografia del generale Otto von Below e il suo diario inedito

    19.00

    Fiumi d’inchiostro sono stati versati sulla tragica rotta delle truppe italiane a Caporetto, ma con questo libro, per la prima volta, l’angolo visuale viene rovesciato: parlano i vincitori. Punto focale dell’opera è il diario del generale tedesco Otto von Belov, artefice della vittoria degli austro-tedeschi. Attorno a questa preziosa testimonianza di prima mano l’Autore ha scritto un libro zeppo di informazioni e di notizie basate su materiali originari, offrendo altri spunti per l’interminabile polemica su Caporetto. Una parte del libro è dedicata alla ricostruzione minuziosa della formazione e della carriera militare del “prussiano” von Below.

    Rilegato, 14 x 23 cm. pag 502 con 6 cartine + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1974 da Vallecchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Caporetto. Una battaglia e un enigma

    10.00

    A Caporetto fu combattuta una delle più grandi battaglie di annientamento della storia contemporanea e si consumò la più drammatica disfatta dell’esercito italiano. Ma come si giunse a quel crollo disastroso? Fu provocato dall’insipienza dell’alto comando italiano? Fu una sorta di ammutinamento delle truppe? Era la prova manifesta dell’incapacità degli italiani di combattere? A un secolo di distanza “l’enigma Caporetto” continua a essere oggetto di dibattiti e discussioni, e in questo volume diventato un classico della storiografia Mario Silvestri ne fornisce una rigorosa analisi, esaminando con attenzione le tappe che portarono alla tragica rovina dell’esercito italiano.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 316 + 8 pagine fuori testo con cartine b/n

    Stampato nel 1984 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Chiamatelo tradimento

    16.00

    Questo libro descrive l’ammutinamento dell’esercito francese accaduto tra il maggio e il giugno 1917, quando cioè la Prima Guerra Mondiale raggiungeva un punto critico. I soldati che si ribellavano, e dunque passibili di fucilazione secondo le regole di quei tempo, e anche di oggi, non erano certamente rivoluzionari e neppure agivano spinti da un ideale pacifista. I più si sentivano stanchi della guerra di trincea ed avevano perso la fiducia nei propri comandanti. I fanti non ce l’avevano con tenenti e capitani che li avevano guidati attraverso molte offensive, ma si accorgevano che negli alti ranghi dominava la corruzione, il tradimento, l’inefficenza e il ricatto. L’Autore ha raccolta migliaia di testimonianze di reduci di quel conflitto che insieme mostrano una narrazione convincente dell’esercito francese durante il primo conflitto mondiale.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 457 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1966 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Crisi mondiale e Grande Guerra 1911-1922

    95.00

    Quando si accese il primo conflitto mondiale, Winston Churchill, a soli quarant’anni, aveva già attraversato le più svariate esperienze, in campo militare, politico e anche giornalistico. Nella guerra anglo-boera infatti, cui aveva partecipato nella duplice veste di tenente di cavalleria e di inviato speciale di un giornale, si era già addestrato a cogliere i fatti nel loro vivo accadere, e a consegnarli rapidamente al taccuino. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, trova quest’uomo ancora giovane, investito di una carica tra le più elevate: quella di Primo Lord dell’Ammiragliato. Ciò spiega la particolare sua attenzione nell’esporre le fasi di preparazione al conflitto, in chiave marinara, di mobilitazione e concentrazione della flotta, dell’ammodernamento e potenziamento delle navi, all’assegnazione dei fondi per la marina. Nel complesso quest’opera in quattro volumi è un’attenta analisi degli avvenimenti militari e politici che hanno caratterizzato il primo grande conflitto mondiale.

    4 volumi riilegati in cofanetto rigido, 16 x 21,5 cm. pag 534+554+610+468 con diverse cartine

    Stampato nel 1968 da Il Saggiatore

    Condizione del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Dal Monte Nero a Caporetto. Le dodici battaglie dell’Isonzo

    17.00

    Dall’occupazione del Monte Nero alla ritirata di Caporetto: per ventinove mesi, divisioni su divisioni vennero fatte affluire sul fronte isontino dove si svolse una delle più immani carneficine della storia del Novecento. Su un tratto lungo circa 70 chilometri, dove era impossibile qualsiasi azione manovrata, gli eserciti italiano e austro-ungarico si affrontarono in una serie interminabile di attacchi e contrattacchi frontali di una ferocia inaudita, uomo contro uomo, per strappare all’avversario poche decine di metri di terreno o qualche posizione poi risultata indifendibile. Weber dà una testimonianza significativa del coraggio e dello spirito di sacrificio dei soldati italiani.

    Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 394 + 20 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1967 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Dal sacrificio alla gloria. Guida ai campi di battaglia dell’Isonzo

    18.00

    In questo lavoro, dato alle stampe ormai nel lontano 1968, attraverso undici itinerari, che si collegano in maniera completa , l’Autore ci mporta sui “Campi della Gloria”: da Gorizia a Oslavia, dal Calvario al S. Michele, solo per fare qualche nome. Si aggiungono pagine dense di imprese che, illustrano le 12 battaglie dell’isonzo, i volontari Giuliani e Dalmati, i caduti su questo fronte. Tutto, risalta, in questa esauriente lettura storica.

    Brossura, 12,5 x 17 cm. pag. 190 con varie foto b/n

    Stampato nel 1968

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Diaz. Da Caporetto al Piave a Vittorio Veneto

    15.00

    Nel novembre del 1917, nei cupi giorni che seguirono la disfatta di Caporetto, evento tragicamente impresso nella coscienza nazionale italiana, Cadorna (il duro, tenace, altezzoso generale piemontese, ben introdotto nei circoli giusti) veniva sollevato dalll’incario di comandante supremo dell’Esercito italiano e sostituito con Armando Diaz. Privo di appoggi influenti, quest’ultimo, venne accolto con scetticismo e sufficienza dall’apparato militare. Il nuovo comandante (calmo, riflessivo, affiatato con i suoi ufficiali e rispettoso dei collaboratori) riuscì in pochissimo tempo a raddrizzare una situazione gravemente compromessa. Arrestò sul Grappa l’avanzata nemica, vinse la battaglia difensiva del giugno 1918 sul Piave e diede all’Italia l’unica grande vittori della Grande Guerra: Vittorio veneto.

    Rilegato, 13,5 x 22 cm. pag. 228 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1987 da Frassinelli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Gente di trincea. La grande guerra sul Carso e sull’Isonzo

    13.00

    Gente di trincea ovvero soldati e civili coinvolti nel Primo conflitto mondiale, immenso crogiolo di grandezze e sofferenze in cui nazioni, eserciti e popolazioni riversarono ogni risorsa. La trincea è quella del fronte dell’Isonzo e del Carso, luoghi che nella storia e nella memoria collettiva riassumono la tragedia di questa guerra, vissuta da alcuni milioni di soldati e sopportata nelle retrovie da un numero quasi corrispondente di civili alternativamente occupati e invasi nel corso dei primi trenta mesi delle ostilità.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 386 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1994 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Heia Safari! La guerra nell’Africa tedesca

    20.00

    Scritto in prima persona da un protagonista questa è la cronaca di una guerra durata quattro anni contro nemici cento volte più numerosi e potenti. “Resteremo con te fino alla morte!”, queste erano le parole di semplici soldati di colore, ascari tedeschi, a cui lo spirito militare tedesco aveva inculcato devozione verso i comandanti, senso del dovere e orgoglio della condizione di soldato, perchè anche le colonie avevano fatto parte del patrimonio della Germania e così erano state trattate. Noi seguiamo queste vicende a partire dalla vigilia della guerra nel 1914, passando per le battaglie di Tanga, di Jassini, la guerriglia sul Rufigi, la guerra di posizione, fino all’Armistizio e al ritorno in patria.

    Brossura, 15,5 x 20 cm. pag. 334

    Stampato nel 1933 da Omero Marangoni

    Condizioni del libro: usato in condizioni non ottimali, copertina scollata, tracce d’uso, pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – I Proscritti

    38.00

    I Proscritti narra “l’epopea” dei Freikorps tedeschi nel primo dopoguerra: l’esperienza storica ed esistenziale dei”soldati di ventura” che prestarono la loro ferocia alla guerra civile che segnò l’origine della Repubblica di Weimar, protagonisti prima della necessaria repressione in cui furono eliminati molti membri delle milizie di obbedienza sovietica, infine della lunga serie di eventi che culmina con l’assassinio del ministro Rathenau, cui l’autore prese parte attiva. Un documento per comprendere la storia europea che preparò l’avvento al nazionalsocialismo e, allo stesso tempo, un romanzo, paurosamente attuale, di quell’estetica della violenza che è alla base di ogni rivoluzione. Questa edizione del periodo bellico, trasmette inalterata i valori portanti del suo Autore

    Brossura, 14 x 19,5 cm. pag. 502

    Stampato nel 1943 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina integra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Il Piave mormorava. Dopo cinquant’anni la verità sulla Grande Guerra

    18.00

    Famoso libro di Franco Bandini, scritto a distanza di cinquant’anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, conflitto epocale che segnò profondamente la società europea del XX secolo e in particolar modo quella italiana, catapultata inprovisamente in una dimensione epocale, industriale, politica e sociale che portò ad una presa di coscienza da parte di chi combattè in prima linea (i filoni azionista e fascista ad esempio videro la luce nelle trincee della Grande Guerra) e, d’altra parte porto l’Italia alla fine del conflitto ad essere annoverata tra le grandi nazioni del pianeta, possiamo solo ricordare ad esempio che nel 1918 il nostro paese rappresentava in Europa la terza potenza industrial-militare.

    Rilegato, 13 x 19 cm. pag. 202 + 52 pagine fuori testo con 52 foto b/n

    Stampato nel 1965 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Isonzo 1917

    20.00

    Nel 1917 l’Europa era prostrata da tre anni di scontri e distruzione, e sulla massa dei combattenti era ormai scesa un’enorme stanchezza. Tuttavia, proprio nel 1917 l’Isonzo divenne teatro di una delle più grandi battaglie della Prima Guerra Mondiale, trasformandosi in uno dei fronti più sanguinosi e spietati. In questo volume, che dopo anni di retorica e silenzi svelò agli italiani la verità sulla Grande Guerra, Mario Silvestri esamina il ruolo del fronte italiano nel contesto generale del conflitto e fa emergere responsabilità, protagonisti e fattori chiave dei combattimenti, dall’ottusità di Cadorna con le sue “spallate” che costarono centinaia di migliaia di vittime all’incapacità di elaborare una valida strategia, dalle scelte di comandanti discussi e discutibili come Capello e Badoglio alla tragedia di Caporetto. Preciso e documentato, il racconto di Silvestri ci porta nel cuore dei campi di battaglia e restituisce con chiarezza l’immensità di un conflitto che sfuggì al controllo dei capi di Stato e mutò definitivamente gli equilibri del vecchio mondo prebellico.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 354 con alcune foto b/n fuori testo

    Stampato nel 1965 da einaudi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcuni piccoli strappi nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – L’arma della persuasione. Parole ed immagini di propaganda nella Grande

    39.00

    Questo gran bel volume, rappresentan un viaggio a ritroso nell’Europa a inizio secolo, precisamente negli anni del primo conflitto mondiale, e analizza l’arma della persuasione utilizzata durante la Grande Guerra, in particolar modo attraverso l’arte visiva, al vertice della quale c’erano i manifesti che furono lo strumento principale utilizzato sia in guerra che nel commercio fino ai primi anni sttanta. il libro presenta un gran numero di volantini, riviste e manifeasti in b/n e a colori delle varie nazioni belligeranti. Il lavoro presentato è veramente interessante sia dal punto di vista prettamente storico e militare ma anche, dal punto di vista del design e della grafica di quel periodo. Infatti il volume è di potenziale interesse sia per i collezionisti di militaria della Grande Guerra, sia per gli amanti della grafica pubblicitaria e di propaganda cartacea in genere.

    Brossura, 23 x 22 cm. pag. 312 con numerose illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 1991 da Edizioni della Laguna

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – La Brigata “Sassari” nella Battaglia dei “Tre Monti” – Col del Rosso – Col d´Echele – Monte Valbella 28-31 gennaio 1918

    26.00

    Questo lavoro si inserisce nel quadro della vasta memorialistica che racconta alle attuali generazioni di Sardi (e non solo) le gesta dei loro padri e dei loro nonni che, inquadrati nei “granitici” Reggimenti 151° e 152° della “gloriosa” Brigata “Sassari”, portarono alla ribalta della storia, l’intera isola di Sardegna nel terribile periodo del 1915-1918. Per portare a termine il presente lavoro, gli autori, hanno usufruito della copiosa documentazione dell’Ufficio Storico dell’esercito. In particolare il volume tratta della battaglia dei “Tre Monti” prima grande offensiva dell’esercito italiano dopo il disastro di Caporetto.

    Brossura, 20,5 x 29 cm. pag. 178 con numerose mappe

    Stampato nel 1988 da Carlo Delfino Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – La fine di un esercito. Tappe della disfatta

    20.00

    La Grande Guerra raccontata dall’altra parte delle linee, quella dei nemici austriaci. A descrivere le carneficine degli attacchi in massa, il terrore dei bombardamenti e l’inferno della trincea è un tenente d’artiglieria che in quei lunghi mesi visse le fasi alterne del conflitto su tutti i settori del fronte italiano. Un’opera di grande valore storico che, nello stesso tempo, rispecchia gli effetti emotivi di un’esperienza sconvolgente, fatta di sudore e sangue, coraggio e rassegnazione. Dagli altopiani dell’Isonzo al Pasubio, da Caporetto all’ultima offensiva sul Piave del giugno 1918, la dimensione autobiografica si dilata per coinvolgere il destino di centinaia di migliaia di uomini. Tutti uguali nell’orrore, tutti vittime del fuoco che brucia le nazioni.

    Rilegato, 15 x 21,5 cm. pag. 349 con 24 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 1982 da Mursia

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – La Prima Guerra Mondiale 1914-1918

    29.00

    Il volume presenta, scena per scena, i più importanti avvenimenti della Prima Guerra Mondiale, nelle loro fasi più decisive, nelle loro battaglie più drmammatiche ed emozionanti. Liddel Hart, servendosi di ampia messe di fonti e di testimonianze, ha ricreato personaggi e fatti con ineguagliabile freschezza e veridicità. Dalla prima battaglia della Marna al fallimento dello sbarco britannico a Gallipoli, dalla battaglia navale dello Jutland all’enorme olocausto di vite umane pagato dall’esercito russo sul fronte orientale, dalla sconfitta di Caporetto alla vittoria sul Piave in cui refulse la tenacia e l’eroismo degli Italiani, fino al tracollo completo dell’esercito Austro-Ungarico e alla clamorosa sconfitta dell’esercito tedesco ad Amiens e nelle Argonne nel 1918.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 646

    Stampato nel 1968 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Le audaci imprese dei M.A.S.

    30.00

    In questo volume, l’Autore, con prosa d’altri tempi descrive le imprese dei MAS italiani durante la Prima Guerra Mondiale, contro le forze navali dell’Impero austro-ungarico nel mare Adriatico. Questo tipo di mezzi, innovativi e insidiosi, ben si confacevano allo spirito avventuriero e intraprendente degli equipaggi e degli ufficiali che utilizzarono tale naviglio. Basta pensare che negli anni trenta, si costituì, sull’onda della precedente esperienza bellica, la X Flottiglia MAS che, tanto fece parlare di se per le brillanti imprese, sia in Italia e tra i nemici di allora.

    Rilegato, 14 x 19 cm. pag. 218

    Stampato nel 1929 da Agnelli Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Memorie di guerra aerea

    55.00

    “Francesco Baracca personifica la figura classica dell’eroe latino, anzi italiano. Romagnolo di Lugo, egli riassumeva in se tutte le virtù indomite della sua gente che ha dato all’Italia figure di assoluto riferimento, che vanno da Giovanni delle Bande Nere a Mussolini. Chi ha vissuto l’ansia e il tormento della trincea, ha amato intensamente l’ala guerriera di Francesco baracca. Poichè quando il “cavallino rampante” cavalcava le nubi, si poteva stare tranquilli dalle offese dal cielo. “E’ Baracca”, dicevano i fanti, non importava se l’apparecchio era indistinguibile. Essi “lo sentivano”. Ma un giorno, i fanti delle trincee non lo videro più. Una pallotola di un’oscuro nemico da terra lo aveva tolto all’Italia mentre a cinquanta metri sul Montello mitragliava le trincee avversarie. Era il 19 giugno del 1918.. dalla prefazione.

    Brossura, 16 x 21 cm. pag. 208 con varie foto fuori testo

    Stampato nel 1933 da Edizioni Ardita

    Condizioni del libro: buone condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Storia politica della Grande Guerra 1915/1918

    20.00

    Il vero e terribile volto della Prima guerra mondiale, guerra totale, di logoramento, grande distruggitrice di uomini, ma anche guerra risorgimentale, dall’avventura eroica dei padri, si rivela drammaticamente nei documenti d’archivi militari, nell’ammutinamento delle truppe, nei contrasti tra potere politico e militare, nell’avversione dei giornali dell’epoca, nell’immagine dell’Italia in guerra proiettata all’estero, nella protesta popolare, dei socialisti, delle donne, di gran parte della società civile, nella trasformazione e rinnovamento delle coscienze. Edizione originale Laterza. Ottimo stato di conservazione.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 579 con alcune cartine

    Stampato nel 1969 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Un anno sull’Altipiano

    12.00

    Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel ’38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L’Altipiano è quello di Asiago, l’anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti imbevuti di retorica patriottica e di vanità, di episodi spesso tragici e talvolta grotteschi, attraverso i quali la guerra viene rivelata nella sua dura realtà di “ozio e sangue”, di “fango e cognac”. Con uno stile asciutto e a tratti ironico Lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l’orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto

    Rilegato, 12,5 x 19,5 cm. pag. 212

    Stampato nel 1964 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Ad Honorem Operum

    69.00

    AA.VV.

    Pubblicazione realizzata nel 1917 per iniziativa e a favore dell’Ufficio notizie di Novara, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e inviata alla signora Maria Beltrami Senzi, presidente dell’Ufficio Notizie di Novata. In tale pubblicazione che, contiene scritti di diversi autori, si voleva ringarziare la stessa città di Novara e in particolare i soldati che provenienti dalla città combattevano al fronte contro gli austro-ungarici, per i sacrifici sopportati in nome della Patria. Molto raro.

    Brossura, 28,5 x 29 cm. pag. 60 con varie foto b/n

    Stampato nel 1917

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. I due nemici. 250 fotografie di italiani e austriaci nella Grande Guerra

    34.00

    Andrea Brambilla – Mauro Caimi – Franco Mesturini

    Nella primavera del 1915, schierandosi con una decisione molto discussa a fianco dell’Intesa, contro la sua ex-alleata Austria della Triplice Intesa, l’Italia consegnò la dichiarazione di guerra al suo ex alleato. L’intenzione degli autori del presente volume, a oltre 100 anni dalle ostilità, è quella di rendere omaggio a quei combattenti che su fronti opposti si scontrarono e molti persero la vita. Sfogliare questa galleria di istantanee, ci fa rivivere l’attimo fuggente, ibernato nell’eternità del tempo.

    Brossura, 21 x 22 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1999 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Il Tramonto di un’Istituzione. L’Armata Austro-ungarica in Italia 1918

    18.00

    Ronald W. Hanks

    Il presente volume propone un’analisi approfondita della condotta della guerra da parte dell’esercito austro-ungarico sul fronte italiano nell’ultimo anno del conflitto, dopo la grande vittoria conseguita nel 1917 in seguito allo sfondamento delle linee a Caporetto. l’analisi, che si avvale in gran parte di fonti tedesche, austriache ed inglesi e che a volte esprime dei giudizi poco lusinghieri nei confronti dei soldati italiani, tende ad evidenziare quelli che furono i principali punti di attrito tra le diverse concezioni strategiche dei comandanti, ma in particolar modo la scarsa coesione tra le diverse componenti etniche che componevano il variegato esercito imperial-regio.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 318 con 3 disegni e 6 cartine

    Stampato nel 1994 da Musia

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. L’alto comando tedesco.

    45.00

    Allo scoppio della prima guerra Mondiale la germania gettò nel conflitto tutta l’imponente forza del suo apparato bellico, nondimeno il cuore e l’anima di quell’esercito non erano ne i cannoni ne le mitragliatrici, ma il prestgio, l’autorità e il potere dei suoi vertici militari. Robert Asprey ripercorre sulla base di una documentazione rigorosa e puntuale, la storia dell’Alto Comando tedeco, e in particolare le vicende di Hindeburg e Ludendorff, i due alti ufficiali che, in seguito alla travolgente vittoria della battaglia di Tannenberg contro le forze russe nell’agosto 1914, si conquistarono fama crescente fino ad apparire invincibili. Un mito non scalfito neppure dall’esito negativo della guerra, che segno la fine dell’impero guglielmino.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 554 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1993 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. L’alto comando tedesco.

    45.00

    Allo scoppio della prima guerra Mondiale la germania gettò nel conflitto tutta l’imponente forza del suo apparato bellico, nondimeno il cuore e l’anima di quell’esercito non erano ne i cannoni ne le mitragliatrici, ma il prestgio, l’autorità e il potere dei suoi vertici militari. Robert Asprey ripercorre sulla base di una documentazione rigorosa e puntuale, la storia dell’Alto Comando tedeco, e in particolare le vicende di Hindeburg e Ludendorff, i due alti ufficiali che, in seguito alla travolgente vittoria della battaglia di Tannenberg contro le forze russe nell’agosto 1914, si conquistarono fama crescente fino ad apparire invincibili. Un mito non scalfito neppure dall’esito negativo della guerra, che segno la fine dell’impero guglielmino.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 554 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1993 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. La Battaglia di Vittorio Veneto

    28.00

    AA.VV.

    Serie di tavole iconografiche storiche originarie del 1926, riprodotte a cura dello Stato Maggiore Esercito – Ufficio Storico.

    Brossura, 44 x 32 cm.

    tavole iconografiche storiche del 1926

    Stampato da Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. La guerra a fuoco

    30.00

    Alberto Monteverde

    Gli archivi fotografici di grandi personaggi – Sanna, Bellieni, Cocco Ortu, Deidda, Niccolai – e gli archivi nazionali di Washington e Londra raccontano la Grande Guerra degli italiani. La Sardegna, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, le Marche, la Capitale, ma anche le remote terre d’Albania e d’Argentina fanno da sfondo a vite e storie impareggiabili

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 256 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Gaspari

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. La guerra italo-austriaca 1915-1918. Uniformi Distintivi Equipaggiamento ed Armi

    65.00

    Paolo Marzetti

    Isonzo, Asiago, Gorizia, Ortigara, Bainsizza, Caporetto, il Piave, Vittorio Veneto. A oltre 100 anni di distanza questi nomi sembrano destinati a evocare solo località geografiche della nostra nazione.  La Prima Guerra Mondiale fu al contempo un evento tragico e glorioso, la cui memoria sta via via scemando. Questo libro, nasce coln l’intento di proporre uno studio uniformologico approfonfito su quel periodo storico, un prezioso ausilio per il collezionista. D’altra parte rappresenta anche un valido strumento per ricostruire le atmosfere perdute di allora, in un’epoca in cui la guerra era ancora combattuta soprattutto dall’uomo e non dalla macchina.

    Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 190 quasi completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1991 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Le armi e gli equipaggiamenti dell’esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918 Vol I – II

    149.00

    Primo e secondo volume  di un’opera sull’esercito austro-ungarico nella Grande Guerra, con sette capitoli monografici sul suo ordinamento e l’evoluzione durante il conflitto, le uniformi delle sue truppe, i colori delle mostrine e i distintivi di grado e di specialità da bavero, i cordoni di merito e le coccarde metalliche di specializzazione, i distintivi non regolamentari da berretto, i documenti personali di riconoscimento e i piccoli astucci metallici che li contenevano, le buffetterie e i vari tipi di fibbie da cinturone. In assoluto, uno dei migliori libri in lingua italiana su questo argomento. Un libro imperdibile per i collezionisti di militaria austriaca.

    Rilegato, 21,5 x 29,5 cm. pag. 230 + 240 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2001 da Rossato

    Condizione dei libri: usati in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino

    21.00

    Paolo Monelli

    In questo libro l’allora Capitano Monelli ricostruisce non solo la vita quotidiana dell’alpino al fronte, con le necessità di tutti i giorni, il combattimento e la trincea, la sofferenza per le condizioni di vita e quelle climatiche, i comportamenti al di sopra delle righe (specie in rapporto al consumo alcoolico) ma riesce a renderci partecipi dei più intimi pensieri, le recondite speranze, lo spirito indomito ed il coraggio non comune di questi uomini di montagna prestati alla guerra. Ad impreziosire la presente edizione, 24 litografie di Mario Vellani Marchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Le Truppe d’Assalto Austro Ungariche nella Grande Guerra

    29.00

    Alessandro Massignani

    Questo bel volume di Alessandro Massignani, prende in esame le truppe d’assalto austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Assieme agli Arditi italiani e ai reparti d’assalto tedeschi, diedero un nuovo e diverso impeto alla guerra di trincea, sfuggendo ai rigidi schemi operativi comuni a tutti gli eserciti belligeranti. Alcune fotografie e cartine in b/n.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Rossato

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Per l’esercito serbo. Una storia dimenticata

    69.00

    Mila Mihajlovic

    Pubblicazione apparsa in occasione delle commemorazioni della Prima Guerra Mondiale. Si tratta della riedizione del volume pubblicato nel 1917, a cura “dell’Ufficio Speciale del Ministero della Regia Marina”. Cio che accadde nel pieno dell’invirno del 1915, vide ciò che rimaneva dell’esercito serbo, stretto dalle armate degli Imperi Centrali, ritirarsi attraverso i monti sempre incalzato dal fuoco nemico. Giunto infine sulle coste dell’Adriatico, venne tratto in salvo dalla Regia Marina, con l’apporto di naviglio francese e inglese. Dal 12 dicembre 1915 al 29 febbraio 1916, le imponenti operazioni di evacuazione, portarono in salvo ben 136.000 soldati, 11.651 feriti, 23.000 prigionieri austriaci, 10.000 cavalli, innumerevole materiale e moltissimi profughi civili, compreso il re Pietro, il principe ereditario e il primo ministro. Un evento perlopiùsconosciuto alle nuove generazioni.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 128 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1981 da Stato Maggiore della Difesa

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Processo a De Gaulle

    15.00

    Alfred Fabre – Luce

    Chi è stato il Generale De Gaulle, un eroe che ha salvato la Francia nel 1940 e nel 1953 o, un caso clinico? Un genio politico-militare o, un attore innamorato di se stesso? In che misura il suo operato portò benefici o danni irreparabili al suo paese e a tutta l’Europa? Quali sono stati i suoi errori, i suoi peccati d’incoerenza? Questo scritto rappresenta il più caustico e il più brillante pamphlet politico della sua epoca, subito sequestrato al suo apparire, su disposizione del prefetto di polizia di Parigi.

    Brossura, 11 x 20 cm. pag. 378

    Stampato nel 1063 da Il Borghese

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R:S.I. – Si bella e perduta…. Storia del Battaglione Barbarigo e dell’amor di Patria.

    18.00

    Il volume è scritto da un combattente del “Barbarigo”, un testimone che ci fa partecipi di quei giorni di passione, di sangue di rabbia, di sacrificio e di morte. Tanti e tanti furono i volontari, giovani e meno giovani, che accorsero sotto la bandiera della Decima per combattere contro l’invasore, mossi dall’amore per una Patria che veniva identificata nel rinnovamento e nella affermazione della sua identità di fronte ad un ordine mondiale oppressivo e statico, privo di valori fondati sulla tradizione, portatore di false libertà, egoismi e di dottrine sovvertitrici.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 144 con circa 10 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1993 da Serarcangeli Editore

    Condizioni del libro: usato in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    R:S.I./Resistenza – Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana

    9.00

    «Sono un testimone del secondo conflitto mondiale. O meglio, sono un testimone delle “due guerre” del secondo conflitto mondiale: della guerra fascista e della guerra partigiana». Cosí, nell’Introduzione, Nuto Revelli anticipa il contenuto del suo libro. Un libro tra storia e memoria: storia ricostruita “dal basso”, dalla parte degli umili, come ci ha abituato l’autore della Guerra dei poveri e del Mondo dei vinti; e memoria personale, tanto piú coinvolgente in quanto vita vissuta – e sofferta – dal suo narratore. L’Autore, partigiano lui stesso, vede “ovviamente” “la sua parte” in lotta, come riscatto alla guerra fascista.

    Brossura, 11,5 x 19,5 cm. pag. 191 con alcune cartine

    Stampato nel 2003 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato, in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S,I./Seconda Guerra Mondiale – Prigionieri nel Texas

    20.00

    Il libro di Tumiati è meritevole perchè mentre esistono molti libri sui campi di prigionia tedeschi, russi e britannici, poco o niente è stato scritto sui prigionieri di guerra italiani – più di cinquantamila – finiti negli Stati Uniti in mani americane. Un secondo motivo sta nel fatto che nello sperduto campo di concentramento di Hereford nel Texas, in un paesaggio da film western, erano stati raccolti tutti i prigionieri che si erano rifiutati di collaborare con gli Alleati. Quali motivi, quali ideali li spingevano a preferire il reticolato alla semilibertà o alla libertà assoluta che venivano concesse ai collaboratori?

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 204

    Stampato nel 1985 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I peggiori anni della nostra vita. Trieste in guerra 1943-1945

    49.00

    Nel periodo che va dall’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945, Trieste si trovò ad essere la capitale di una sorta di “protettorato” germanico, chiamato “Zona di Operazione Litorale Adriatico”, poi per 42 giorni, città autonoma del Litorale sloveno. Questo volume non ha altra premessa che quella di documentare le difficoltà e le traversie, ma anche la volontà di sopravvivenza di una popolazione che, in uno dei periodi più tragici della città, voleva andare avanti, semplice e laboriosa nella propria Trieste. Documenti, fotografie, notizie e commenti, riguardanti la vita cittadina provengono per la quasi totalità dagli archivi e dalla stampa controllata dagli occupanti, ma pur nella loro evidente soggettività, non sempre riescono a nascondere il basso tenore della qualità della vita di quei giorni, in cui l’assillo quotidiano era il vivere quotidiano delle famiglie, il come sottrarsi alle disposizioni tedesche, come sfuggire alle “guardie popolari” slave.

    Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30 cm. pag. 206 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2004 dalle Edizioni Italo Svevo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – …L’onore delle armi alla Decima Mas.

    460.00

    Rarissimo volume originale stampato nel 1989 dalle Edizioni “Decima” e realizzato da Poldo De Micheli ed altri autori (Carlo Panzarasa, Emilio Maluta, Vittorio Crea e Stellio Ostuni ) tutti veterani della “X° Mas” e pluridecorati. In questo lavoro monumentale di 675 pagine, gli autori hanno raccolto 1000 foto inedite in b/n e alcune a colori riproducenti uomini, mezzi, azioni e documenti dell’unità probabilmente più famosa e conosciuta nell’ambito della Repubblica Sociale Italiana. Il volume è stato stampato in sole 1000 copie e questa è la copia n° 576, completa di cofanetto in cartone.

    Rilegato, 35 x 25 cm. pag. 675 con circa 1000 foto inedite a colori e in b/n riproducenti uomini, mezzi, azioni e documenti dell’unità.

    Stampato nel 1989 da Edizioni “Decima”

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view