Prima dell’alba – Autobiografia del leader del movimento di liberazione irlandese

Etnonazionalismo

Visualizzazione di 49-58 di 58 risultati

  • 0 out of 5

    Prima dell’alba – Autobiografia del leader del movimento di liberazione irlandese

    21.00

    Dall’infanzia nei quartieri ghetto nazionalisti cattolici di Belfast alle prime esperienze di lavoro nei pub del centro e delle zone protestanti: dall’impegno politico nel movimento per i diritti civili degli anni ’60 alla rivolta del Bogside a Derry; dall’internamento nel campo di Long Kesh allo sciopero della fame di Bobby Sands e dei suoi compagni, sino alle prime, difficili, trattative con il governo di Londra. Questa storia di “un uomo normale in circostanze straordinarie” è una utile lettura per chi voglia capire il conflitto che da decenni infuria nell’Irlanda del Nord tra l’esercito britannico e il Movimento repubblicano irlandese.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 320

    Stampato nel 1999 da Gamberetti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Qui Belfast – Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord

    22.00

    Dal 1982 fino ai giorni nostri, Silvia Calamati ha vissuto in prima persona la questione dell’Irlanda del Nord. Un dramma a cui, con “Qui Belfast”, l’autrice cerca di dare voce, aprendo una breccia in quel muro di omertà che circonda il conflitto nord-irlandese. Una censura il cui prezzo più alto è stato pagato da migliaia di civili innocenti, costretti a subire le violenze dello Stato, delle forze di sicurezza britanniche e della polizia, senza avere poi giustizia. Con esperienza, partecipazione e sensibilità, Silvia Calamati ha raccolto le voci della società civile insieme a testimonianze e articoli di personalità di spicco del mondo politico, culturale e religioso, seguendo da vicino il tormentato percorso che ha portato, nell’aprile del 1998, alla firma dello storico “Accordo del venerdì santo” e all’inizio di un travagliato, e ancora oggi incompiuto, processo di pace. E è vivo e forte, da parte di Londra, il tentativo di affievolire, insieme alle sue pesanti responsabilità, la memoria della guerra in corso, “Qui Belfast” consegna al lettore pagine di indignata verità: una storia molto diversa da quella che i media più “autorevoli” tentano di contrabbandare come “ufficiale”.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 383 con circa 30 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Redstarpress

    Quick view
  • 0 out of 5

    Serbia, trincea d’Europa

    10.00

    Dopo mesi di martellante propaganda angloamericana (…) cade più che acconcio questo libretto, pubblicato sotto forma di intervista, con il quale Dragos Kalajic, ben noto studioso jugoslavo ed amico dell’Italia, tenta di dare una spiegazione, naturalmente dal punto di vista serbo, non soltanto degli avvenimenti che si sono dipanati in tempi recenti, ma anche delle premesse di ordine storico (…) Ma la parte più significativa e, diremmo, importante del volumetto è il punto nel quale Kalajic sollecita la costituzione di una Europa forte e libera, cui aspirerebbero, al momento, la “vera sinistra” e la “vera destra” europee. È questa un’analisi forse non troppo convincente, che però ha il pregio di porre sul tappeto, comunque, il problema della collocazione del Vecchio Continente fuori dall’orbita e dalla dominazione anglosassone. L’opera dello studioso e patriota serbo, pur nella sua brevità, non è facile a sintetizzarsi, per cui ne consigliamo vivamente la lettura a quanti volessero ampliare il proprio panorama culturale e storico sui Balcani. Segnaliamo anche la vasta, approfondita, interessantissima prefazione di Claudio Mutti, i cui argomenti e le cui conclusioni condividiamo appieno

    Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 102

    Stampato nel 1999 dalle Edizioni All’Insegna del Veltro

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spie in Irlanda – Agenti tedeschi e IRA durante la seconda guerra mondiale

    12.90

    Nel febbraio del 1939 un emissario dei servizi tedeschi si incontra con i dirigenti dell’IRA. Alla vigilia della II guerra mondiale, nasce un accordo che vedrà impegnati in un’alleanza militare contro l’Inghilterra i rivoluzionari irlandesi e il Servizio segreto tedesco. La ricostruzione storica ruota attorno alla figura del capitano Görtz, inviato sull’isola per guidare l’IRA verso azioni più incisive contro gli inglesi. Sean Russell, capo dell’Esercito clandestino irlandese; Stephen Hayes, comandante dell’organizzazione; Frank Ryan, esponente di sinistra dell’IRA; il tenente Schütz assieme a Görtz i protagonisti di un episodio poco noto della seconda guerra mondiale che rivive nelle pagine di questo libro.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 363

    Stampato nel 2001 da Greco & Greco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia delle origini dell’I.R.A. (1919-1970)

    24.00

    Tim Pat Coogan

    Tim Pat Coogan ha acquisito una conoscenza intima e profonda della natura della organizzazione nazionalista irlandese: il suo resoconto risulta, dunque, un tassello fondamentale nella ricostruzione delle vicende del movimento paramilitare repubblicano che ha avuto a lungo un ruolo centrale nella politica dell’isola ed è ormai assurto a mito di proporzioni internazionali. Per chi è interessato alla storia dell’I.R.A. prima e dopo la partition, il libro di Coogan è un valido punto d’inizio, un autorevole resoconto di una memorabile e dolorosa fase della storia dell’Irlanda moderna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia politica di Euzkadi Ta Askatasuna e dei Paesi Baschi

    30.00

    La storia di un’organizzazione armata che dal 1959, anno della sua nascita, non ha mai cessato di sparare; ieri una spina del fianco del regime di Franco oggi della ancora troppo giovane democrazia spagnola. Un’anomalia nel panorama politico europeo: l’organizzazione basca E.T.A. (acronimo di “Paesi Baschi e Libertà”) è ed è stata al contempo un movimento di liberazione e il motore di un rinnovamento sociale i cui obiettivi sono strettamente intrecciati a quelli del suo popolo. Una singolarità che trae alimento da una cultura quale quella basca, con radici antichissime e pre-indoeuropee, espressa da una lingua sopravvissuta ad alterne vicenda storico-politiche che si fonda sull’orgoglio di un’identità nazionale salvaguardata nel corso dei millenni.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 606

    Stampato nel 2005 da Tranchida

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade di Belfast – Storie di vita quotidiana sullo sfondo della lotta di liberazione irlandese

    12.91

    Vite ordinarie in situazioni straordinarie. storie quotidiane di una comunità immersa nel conflitto tra il Movimento Reoubblicano Irlandese e l’esercito britannico. I racconti di Gerry Adams rievocano le strade di Belfast e la loro variegata umanità.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 152

    Stampato nel 1994 da Gamberetti Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade di Belfast – Tra muri che parlano e sogni di libertà

    25.00

    Sono passati più di 17 anni dal Good Friday Agreement, gli accordi di pace firmati nell’aprile del 1998 dal governo britannico ed irlandese e 10 da quando l’Irish Republican Army (IRA) ha annunciato l’inizio della distruzione degli armamenti. Ma davvero l’IRA non esiste più? Questo libro, attraverso le storie dei protagonisti diretti, interviste e foto, prova a raccontare senza filtri la situazione attuale di una Belfast ancora ribelle. Perché, se è vero che la situazione si è tranquillizzata, in questa terra martoriata da decenni di guerra, il passato è difficile da dimenticare e la voglia di libertà è ancora incisa nel cuore di ogni repubblicano irlandese.

    Brossura, 20 x 26 cm. pag. 178 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2016 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un giorno della mia vita – L’inferno del carcere e la tragedia dell’Irlanda in lotta

    8.00

    Attraverso il lucido e impietoso resoconto di “un giorno della sua vita” nel carcere di Long Kesh, Sands ricostruisce la drammatica esperienza della detenzione: il freddo, la fame, la tortura, l’umiliazione fisica e psicologica di un uomo che non accetta di perdere, assieme ai diritti politici, la dignità della condizione umana. Il volume offre anche una dettagliata cronologia della questione irlandese.

    Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 214

    Stampato nel 2006 da Feltrinelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vite di lotta armata – Storie di attivismo nella Provisional IRA

    11.00

    Quali sono i percorsi che portano alcune donne e uomini ad abbracciare la lotta armata? Cosa sostiene il loro impegno all’interno dei gruppi armati, anche a fronte di lunghi periodi di prigionia? Come escono dalla lotta armata e quali conseguenze sulla loro storia di vita attribuiscono a una tale scelta? Il libro risponde a queste domande basandosi su venticinque testimonianze di donne e uomini che fra il 1969 e il 1972, in Nord Irlanda, entrarono a far parte della Provisional IRA. “Vite di lotta armata” promuove un approccio – mutuato dalla letteratura sui movimenti sociali – che contestualizza l’emergere della violenza politica, il suo sviluppo, il suo declino e il suo impatto. Analizzando l’intrecciarsi del contesto sociale e organizzativo in cui agisce l’individuo, questo libro esamina i percorsi di vita di coloro che, per più di trent’anni, hanno fatto parte della Provisional IRA, hanno vissuto l’esperienza della prigionia e sono oggi cittadini attivi all’interno delle loro comunità locali.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 102

    Stampato nel 2017 da Carocci

    Quick view