In difesa dell Impero

Gianfranco Cimino

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    In difesa dell Impero

    12.00

    Questa pubblicazione vuole essere un’approfondimento e una introduzione alla storia dell’esercito romano nel IV secolo d.C. Vengono ripercorse le trasformazioni delle legioni romane tra l’inizio del Regno di Costantino e la morte di Teodosio I, un arco di tampo molto avvincente che copre la maggior parte del periodo noto come “Basso Impero”. L’attenzione viene concentrata sull’evoluzione storica degli ordinamenti militari, tattiche e strategie, ponendo l’accento sui forti legami tra struttura militare e società romana.

    Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 136

    Stampato nel 2011 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito romano d’Oriente

    12.00

    Dalla seconda metà del X secolo l’Impero Romano d’Oriente passò decisamente all’offensiva, sotto la guida di Imperatori quali Niceforo Foca, Giovanni Zimisce e Basilio II; la macchina bellica di questi sovrani era la più potente a disposizione dell’Impero dai tempi del grande Eraclio.

    Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 96 con 2 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2009 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Romano da Stilicone a Giustino I. Collasso e sopravvivenza 395-527 d.C.

    12.00

    Gianfranco Cimino

    Questo libro, si pone come scopo di smentire i falsi miti che da sempre aleggiano sulla fine dell’Impero Romano d’Occidente dal punto di vista militare, dando nel contempo una descrizione accurata per quanto possibile della storia militare romana del V secolo. Si concentrerà l’attenzione su problematiche come il ruolo dei foederati e dei capi militari barbari, sulla barbarizzazione dell’esercito romano e si illumineranno le azioni di uomini come Stilicone ed Ezio, collocandoli al giusto posto nella grande tragedia collettiva della fine di un mondo

    Quick view