1943-1963 Vent’anni di aeronautica militare. le Scuole di volo

Aeronautica militare Italiana

Visualizzazione di 12 risultati

  • 0 out of 5

    1943-1963 Vent’anni di aeronautica militare. le Scuole di volo

    30.00

    Il 20 settembre 1943 sull’aeroporto di Lecce-Leverano riprende l’attività di volo della Scuola Caccia con la 371° squadriglia, e chi c’era asserisce che fu piuttosto duro iniziare a volare in questo primo dopoguerra oppure riprendere dopo un periodo di prigionia. Strutturata in ordine cronologico, quest’opera, dedicata specificatamente a vent’anni di Scuole di Volo, frutto di anni di ricerca, soprattutto iconografica – completamente e eccezionalmente illustrata -, si avvale anche dei racconti diretti dei protagonisti e delle loro fotografie personali. Il testo è completato da profili di aerei e dall’araldica delle Scuole di volo.

    Brossura, pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2008 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    1952 – 1972 Vent’anni di aeronautica militare. I caccia della serie 80

    30.00

    Per l’Aeronautica Militare gli anni ’50 furono veramente favolosi e vengono ricordati con nostalgia da chi ha vissuto quel periodo. La guerra era terminata da cinque anni e l’Aviazione, poichè l’Italia era entrata nella NATO, ricevette bel 724 aviogetti da combattimento – F-84 e F-86 – in conto M.D.A.P. Le basi italiane erano tutte un cantiere, si allungavano le piste, le scuole sfornavano centinaia di piloti ogni anno, e molti di questi venivano poi inviati in Germania e in America per il passaggio sui jet. Questa bella opera introduce in questo mondo attraverso centinaia di fotografie originali in bianco e nero e a colori.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2009 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1964-1984 vent’anni di aeronautica militare. MIssione Africa

    30.00

    L’Italia in un modo o nell’altro ha sempre avuto amore per l’Africa, fin dai tempi di Cartagine, ma più precisamente come Stato la sua presenza sul continente risale al 1869, quando fu siglato un accordo per l’acquisizione della baia di Assab per farne un porto di servizio. Dal 1950 al 1960 l’Italia ebbe in amministrazione fiduciaria la Somalia. Nel 1963 l’Aeronautica Militare Italiana cominciò ad addestrare ad Alghero alcuni allievi congolesi. Da qui in poi molti paesi del continente africano hanno visto i nostri aerei sui loro cieli. Con dovizia di immagini e di particolari questa bella pubblicazione presenta le principali missioni dell’Aeronautica Italiana in Africa e in rigoroso ordine alfabetico tutti i paesi che si sono avvalsi dei nostri servizi o hanno utilizzato le nostre produzioni aeronautiche.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo bilingua italiano-inglese

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1976-1996 Vent’anni di Aeronautica Militare Vol. 1

    19.65

    Il libro, interamente fotografico, riporta i mezzi ad elica ed elicotteri dell’Aeronautica Militare italiana compresi nel periodo 1976-1996. Si incomincia prendendo in considerazione gli elicotteri costruiti nel nostro paese su licenza Bell (Ab-47, AB-204, AB-212, poi si passa agli Augusta 109 di costruzione nazionale, agli NH-500, e agli HH-3F nelle diverse versioni. Riguardo gli aerei ad ala fissa si incomincia con il mitico Texan, passando per l’SM-19, il Siai 280 e il 260 che tanto successo ha avuto anche all’estero, e ancora i Piaggio 166, il recente P.180 “Avanti”, il Grumman S2F “Tracker Antisom e il Grumman HU-16. E ancora Breguet Br. 1150 da pattugliamento antisom, i Canadair anticendio, i C-47, i Convair CV-440 per arrivare ai gloriosi C-119, G-222 e C-130 Hercules che hanno costituito la componente da trasporto.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 19978 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1978-1998 Vent’anni di Aeronautica Militare Vol. 2

    19.65

    Come i precedenti libri di Storaro, questo volume interamente fotografico, ci presenta una carrellata degli aerei a reazione in dotazione alla nostra Aeronautica Militare nel periodo 1978-1998. Si incomincia con il mitico G-91 nelle divesrse versioni, velivolo venduto anche ad alcune aviazioni in ambito NATO, il cavallo da battaglia dell’AMI: l’F-104 dalle prime versioni fino all’F-104 ASA, e ancora lì’italo-brasiliano AMX, il caccia europeo multiruolo “Tornado” fino al recente EF-2000. Riguardo i velivoli non di prima linea vengono analizzati i Piaggio PD.808, il Falcon 50, il Gulfstream G.III, il DC 9-30 e i tanker B-707/T/T e ancora i Lockheed T-33A/RT, gli MB-326 e i 339 nelle molteplici versioni, che hanno riscosso un notevole successo in molti paesi. Il testo è arrichito da 3 pagine di stemmi araldici.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 1999 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aerinautica Militare. Le unità Nike della 1ª Aerobrigata attraverso l’araldica 1959-2006

    25.00

    Giorgio Catellani

    Il libro tratta gli stemmi che hanno identificato le unità dell’Aeronautica Militare dotate del sistema Nike, nelle varie versioni: – in metallo da applicare allla giacca dell’uniforme (presentati al 100% delle dimensioni reali); – in stoffa/plastica per le combinazioni da lavoro e le uniformi da combattimento e servizio. In sintesi, si tratta degli emblemi che, per semplicità, si tende ad indicare come “toppe” o “patch” e che, in questo lavoro, sono in genere definiti “distintivi da tuta” (con dimensioni ridotte al 50% rispetto a quelle quelle originali); – per crest da parete (illustrati in genere al 25% delle misure effettive). In conclusione, sono anche presentati i distintivi che si riferiscono al missile Nike Hercules. Oltre ad alcune notizie circa l’impiego del sistema Nike in ambito AM, per ogni ente preso in esame sono riportate anche brevi indicazioni di tipo storico, che sintetizzano le vicende delle unità stesse. Inoltre, sono inserite alcune foto che documentano l’applicazione delle insegne sulle uniformi/combinazioni da lavoro indossate dal personale, relative a specifici fatti o, comunque, ritenute significative ai fini della trattazione.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 122 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2023 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Aeronautica Italiana. Dieci anni di storia: 1943-1942

    65.00

    Questo eccezzionale volume ripercorre attraverso 500 bellissime fotografie, molte delle quali inedite, un periodo estremamente travagliato per l’Aeronautica italiana: il decennio compreso tra il 1943 e i primi anni ’50. Il biennio 1943-45 significò l’amistizio con gli alleati, la costituzione dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana sia con velivoli della ex Regia aeronautica sia con velivoli di costruzione germanica (Messerschmitt BF-109) a fianco dei tedeschi e quella coobelligerante del Sud ricostituita con qualche arereo di costruzione nazionale e con velivoli (non di primissima qualità) ceduti dagli Alleati. Con la fine dellla guerra ebbe inizio il faticoso periodo di ricostruzione del paese che vide attiva anche la neocostituita Aeronautica Militare, gradualmente riequipaggiata con velivoli ceduti dagli Alleati.

    Rilegato con sovracopertina, 20,5 x 28 cm. pag. 255 illustrato con circa 475 foto b/n

    Stampato nel 1999 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aviazione nel Nord-Est. Storia dei campi di volo del Friuli Venezia Giulia 1910-2010

    85.00

    In occasione del centenario del primo volo in Italia è stata ripubblicata una nuova edizione, riveduta, corretta e aggiornata del volume dedicato alla storia degli aeroporti e degli aeroplani nel Friuli Venezia Giulia, a partire dalla dominazione austriaca ai giorni nostri, frutto di un’accurata e pluriennale ricerca di Piero Soré (ufficiale pilota dell’aeronautica militare poi comandante di Alitalia), con particolare riguardo alla nascita e allo sviluppo di oltre 100 campi di volo (per l’esatezza, 116 aeroporti e 12 idroscali). Il lavoro è stato realizzato attrraverso la consultazione di moltissimi documenti ufficiali, austriaci e italiani, diari personali, memorie storiche e ricordi dei protagonisti. Nel volume sono riccamente illustrati i primi voli nella regione, i dettagli tecnici dei campi di atterramento all’inizio della Prima Guerra Mondiale, i campi, i reparti e i piloti della Grande Guerra. E ancora, la trasformazione da semplici campi di atterraggio ad aeroporti negli anni trenta, la storia di Gruppi, Stormi e Squadriglie nel Friuli Venezia Giulia nel corso del secondo conflitto mondiale, la rinascita degli aeroporti nel dopoguerra e i loro più recenti sviluppi L’opera è riccamente illustrata con oltre 250 fotografie, riproduzioni di documenti, cartine, schizzi in b/n e a colori, per la maggior parte inediti.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 360 riccamenteillustrato con foto b/n e cartine a colori

    Stampato nel 2007 da Giorgio Apostolo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. La regia aeronautica (1943-1946). Dall’armistizio alla cobelligeranza.. Dalla Guerra di liberazione alla Repubblica

    59.00

    Nino Arena

    Storici e stupendi volumi di Nino Arena, stampati nel “lontano” 1977 dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica. Questi due volumi, perarltro in condizioni “perfette”, prendono in esame il periodo che va dal 1943 al 1946. Specificatamente, il primo volume analizza le vicende della Regia aeronautica dall’armistizio alla cobelligeranza con gli Alleati, mentre il secondo volume prende in esame il periodo della “guerra di liberazine” fino alla Repubblica nel 1946. Lo stile dei due volumi è quello classico delle pubblicazioni dell’epoca: testo molto dettagliato, numerose tabelle e organigrammi, riproposizione di documenti e 50 pagine di fotografie per ciascun volume (almeno 150 per singolo tomo). Sicuramente uno dei lavori più completi sulla “Regia” di quel travagliato periodo storico. Nino Arena si dimostra come uno dei più valenti storici aeronautici italiani.

    2 Voluni rilegati, 21 x 27,5 cm. pag. 252 + 234 illustrati con numerose foto b/n

    Stampato nel 1977 da Ufficio Storico Aeronautica

    Condizione dei libri: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Air Force (AMI). F-104G Starfighter. Colour Photo Album

    25.00

    La presente monografia prende in esame, attraverso decine di bellissime immagini, uno dei cavalli di battaglia dell’Aeronautica Militare Italiana (AMI): l’F-104G Starfigher. Molte delle immagini riportate sono abbastanza rare, ben riprodotte dagli archivi italiani e, contribuiscono alla qualità della presente pubblicazione. Il testo è breve, tuttavia, contiene tutte le informazioni necessarie. Per gli appassionati di Aeronautica italiana e di questo “cavallo da tiro”: L’F-104.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo: bilingue inglese-tedesco

    Stampato nel 2018 da AirDoc

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’aeronautica Militare e Milano – 90 anni insieme

    28.00

    Il 15 maggio 1925 si insedia a Milano il primo storico Comando aeronautico di natura territoriale, che raccoglie, riorganizzando sotto la sua giurisdizione comprendente il nord-ovest italiano, tutti i Reparti aeronautici, di volo e non, che erano appartenuti ai ranghi del Regio Esercito sino alla costituzione della Regia Aeronautica, avvenuta il 28 marzo 1923. Il Comando della 1a Zona Aerea Territoriale (come venne denominato nella sua configurazione iniziale) attraversa la storia perfezionando e affinando il proprio ordinamento, teso a una maggiore rispondenza fra operatività, autorità e buona amministrazione delle esigenze militari aeronautiche. L’istituzione “cambia di casa” tre volte in città, alla ricerca di locali più ampi e numerosi da dove poter dirigere il proprio servizio, spostandosi definitivamente nel 1941 nella sede di piazza Novelli (a quei tempi piazza Italo Balbo), che il progettista, l’ingegner Lorenzo Luigi Secchi, aveva iniziato a costruire nel gennaio del 1938 secondo i dettami del razionalismo italiano, realizzando un edificio solido e imponente, senza tuttavia allontanarsi dai principi armonici dell’arte italiana. Il Comando affronta il secondo conflitto mondiale con alcune novità organizzative di tutto interesse. Supera gli anni bui successivi all’armistizio di Cassibile, ricostruendosi con grande lungimiranza nel dopoguerra anche con un’interessante sperimentazione ordinamentale condotta dall’Aeroporto Militare di Vicenza.

    Rilegato, 24 x 30 cm. pag. 181 con oltre 120 foto a col. e b/n

    Stampato nel 2016 da Silvana Editoriale

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Storia dell’Aeronautica Militare – I Velivoli

    48.00

    Gregory Alegi

    L’uso militare dell’aeroplano in Italia risale al 1909. Da allora i reparti dell’Aeronautica Militare e dei suoi predecessori hanno impiegato oltre 300 tipi di aeroplani ed elicotteri. Questo elegante libro li descrive e li illustra tutti, con in-formazioni spesso non disponibili altrove, riempiendo nella pubblicistica aeronautica italiana un vuoto avvertito non solo dagli appassionati ma da tutti quanti sono, a qualsiasi titolo, interessati all’unica Forza Armata italiana nata per operare nell’aria. Dallo Spad VII dell’Asso Francesco Baracca all’Eurofighter Typhoon 2000, dall’Ansaldo SVA del volo su Vienna all’Aermacchi MB.339 delle “Frecce Tricolori”, passando per il SIAI S.55 delle Crociere Atlantiche e i Fiat CR.32 delle prime pattuglie acrobatiche, fino ai più recenti aeromobili a pilotaggio remoto Predator A e B, “I velivoli” raccoglie le informazioni più attuali e i frutti di quasi 30 anni di ricerca storica da parte dell’Autore, che vi condensa, tra l’altro, i suoi numerosi studi monografici su singoli tipi. Proprio questo ha reso possibile fornire giudizi penetranti pur nella loro necessaria sintesi, spiegando i punti di forza e di debolezza dei singoli tipi e dando conto del loro effettivo successo operativo. Le schede, complete nei dati e omogenee nella struttura, compresi i quantitativi utilizzati e le caratteristiche, sono raccolte in cinque grandi periodi storici e mostrano i velivoli nella sequenza in cui sono entrati in servizio, consentendo un’immediata comprensione dell’evolversi della tecnologia aeronautica e del contesto nel quale i singoli tipi sono stati sviluppati e utilizzati. Un ulteriore inquadramento è fornito dall’introduzione, che esplora il complesso rapporto tra tecnologia e operazioni aeree. Le immagini, spesso inedite, sono scelte innanzi tutto per aiutare a identificare in modo inequivocabile le forme di ogni velivolo, in modo da facilitarne il riconoscimento

    Rilegato, 24,5 x 28,7 cm. pag. 432 riccamente illustra

    Quick view