Fascismo – La cattedra del duce. Vita nella scuola elementare fascista tra cronaca liturgia e ideologia

Tema

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    Fascismo – La cattedra del duce. Vita nella scuola elementare fascista tra cronaca liturgia e ideologia

    20.00

    Il fascismo è un tema ricorrente nella nostra temperie (o, intemperie!!!) politica e non si può dire che il corrispondente periodo storico, con gli avvenimenti antecedenti e seguenti, sia stato dimenticato. Al contrario, ogni tanto qualcosa lo rilancia di attualità. Ma al di fuori della temperie o intemperie politica, a oltre 50 anni di distanza dalla fine di quel regime poco si è lavorato da parte della ricerca storica per un´analisi meno generica di quel ventennio che per motivi diversi si collocò nel fuoco di trasformazioni sociali e culturali assai rilevanti in tutto il mondo e in Italia in particolare. Basti pensare che a distanza di tanto tempo manchiamo ancora di un´opera che abbia tentato una ricostruzione della vita scolastica effettiva in quel periodo, soprattutto della scuola elementare. Durante il ventennio fascista, la scuola era considerata un formidabile strumento per formare le coscienze dei ragazzi. L´Autore raccoglie in questo volume circolari e relazioni diffuse in quel periodo nella scuola italiana, in particolare in quella sarda. Ne scaturisce uno spaccato utile a spiegare l´evoluzione dell´organizzazione didattica ed il grado di adesione della società dell´epoca all´ideologia del Fascio

    Brossura, 15 x 21 cm. pag 360 con qualche illustrazione b/n

    Stampato nel 2000 da Tema

    Condizioni del libro: usato in prfette condizioni

    Quick view