Il nemico è alle porte – L’assedio di Stalingrado raccontato da un tiratore scelto dell’Armata Rossa

Red Star Press

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Il nemico è alle porte – L’assedio di Stalingrado raccontato da un tiratore scelto dell’Armata Rossa

    18.00

    Vassili era solo un ragazzo quando, nei boschi degli Urali, impara a usare un fucile per difendersi dai lupi. Giovanissimo, non avrebbe mai immaginato che quella stessa arma gli sarebbe servita ad avere la meglio su uomini che combattevano contro il suo paese. Accade per le strade lastricate di sangue di Stalingrado, nel pieno della seconda guerra mondiale, mentre il mondo intero si trova davanti a un bivio. il giovane Vassili stringe tra le braccia il suo fucile di precisione: Ora dopo ora, il fucile di Vassili – formidabile tiratore scelto – spara e colpisce, fino a diventare un vero e proprio incubo per l’esercito tedesco. Peccato che la traduzione di questo eccellente volume, abbia una connotazione fortemente politicizzata.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 275

    Stampato nel 2018 da Red Star Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paese Basco e libertà – Storia contemporanea di Euskadi Ta Askatasuna (ETA)

    14.00

    Ancora oggi, e malgrado un “cessate il fuoco” definitivo proclamato nel 2011, la cronaca del Paese Basco e l’immaginario di questa terra sono legati in maniera indissolubile al nome, ai simboli e alle idee prodotti da Euskadi Ta Askatasuna: l’organizzazione armata, più nota con l’acronimo di ETA, che dalla fine degli anni Cinquanta combatte per un Paese Basco indipendente e socialista. Marco Laurenzano, insieme alle vicende di ETA e del suo attacco allo Stato spagnolo, racconta la storia della “transizione alla democrazia in Spagna” dopo la morte di Francisco Franco dal punto di vista dell’indipendentismo radicale basco e delle sue diverse ramificazioni politiche, sindacali e militari.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 214 con diverse illustrazioni b/n

    Stampato nel 2012 da Redstarpress

    Quick view
  • 0 out of 5

    Qui Belfast – Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord

    22.00

    Dal 1982 fino ai giorni nostri, Silvia Calamati ha vissuto in prima persona la questione dell’Irlanda del Nord. Un dramma a cui, con “Qui Belfast”, l’autrice cerca di dare voce, aprendo una breccia in quel muro di omertà che circonda il conflitto nord-irlandese. Una censura il cui prezzo più alto è stato pagato da migliaia di civili innocenti, costretti a subire le violenze dello Stato, delle forze di sicurezza britanniche e della polizia, senza avere poi giustizia. Con esperienza, partecipazione e sensibilità, Silvia Calamati ha raccolto le voci della società civile insieme a testimonianze e articoli di personalità di spicco del mondo politico, culturale e religioso, seguendo da vicino il tormentato percorso che ha portato, nell’aprile del 1998, alla firma dello storico “Accordo del venerdì santo” e all’inizio di un travagliato, e ancora oggi incompiuto, processo di pace. E è vivo e forte, da parte di Londra, il tentativo di affievolire, insieme alle sue pesanti responsabilità, la memoria della guerra in corso, “Qui Belfast” consegna al lettore pagine di indignata verità: una storia molto diversa da quella che i media più “autorevoli” tentano di contrabbandare come “ufficiale”.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 383 con circa 30 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Redstarpress

    Quick view