Armi da Fuoco. Parabellum – Storia e tecnica delle Luger svizzere-A technical history of Swiss Lugers

Priuli & Verlucca

Priuli & Verlucca 

 

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco. Parabellum – Storia e tecnica delle Luger svizzere-A technical history of Swiss Lugers

    65.00

    La storia della Parabellum è legata a filo doppio all’evoluzione dell’esercito federale svizzero. Fu infatti grazie ai test eseguiti dagli svizzeri in vista dell’adozione di una nuova pistola d’ordinanza che Georg Luger poté dare sfogo al suo genio creativo, migliorando dapprima il progetto di Hugo Borchardt e in seguito producendo quel capolavoro di meccanica che, a un secolo di distanza, viene ancora giustamente considerato ineguagliato. Il volume contiene oltre 150 immagini tra disegni, fotografie a colori e particolari ed è diviso in tre parti: la storia e i modelli delle Luger svizzere, le schede dei componenti e un’appendice che contiene dati tecnici. Fotografie di Michele Riva.

    Rilegato, 24 x 33,5 cm. pag. 224 illustrato con foto a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da Priuli & Verlucca

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortificazioni nell’arco alpino. L’evoluzione delle opere difensive tra XVIII e XX secolo

    39.00

    Sulle nostre Alpi le opere difensive costituiscono un patrimonio unico che merita di essere conservato e adeguatamente valorizzato. Dalla grande fortezza di sbarramento che chiudeva il passaggio della vallata alle armate nemiche, alle scarse tracce degli antichi trinceramenti eretti per difendere un colle o un passaggio di grande importanza, fino alle casematte di calcestruzzo del Vallo Alpino, le testimonianze di un passato non sempre facile tornano a riscuotere un grande interesse tra il pubblico che ama la montagna. In questo libro vengono descritte le principali tipologie in cui è possibile suddividere le fortificazioni che hanno popolato il versante italiano delle Alpi, a partire dal XVI secolo fino al passato più recente. Ogni capitolo, ad eccezione del primo, che offre una panoramica sulla storia della fortificazione moderna, è dedicato a un ben preciso schema tipologico. Si inizia dall’esterno del manufatto, dalla conformazione generale, per arrivare a descrivere i fronti di fuoco e le strutture per la difesa ravvicinata; quindi, superato l’ingresso, vengono descritte le particolarità interne, gli alloggi della truppa e degli ufficiali, i locali dei servizi logistici, i depositi di polveri e di munizioni, gli elementi attivi del complesso (casematte, torrette corazzate ecc.), l’armamento impiegato, con continui riferimenti alla realtà presente sul territorio in opere realmente costruite.

    Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 120 con circa 120 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1999 da Priuli & Verlucca

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view