Paracadutisti/Conflitti del Dopo Guerra – Paras Bigeard : Indochine 1952-1954 / Algérie 1955-1958

Presses de la Cité

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Paracadutisti/Conflitti del Dopo Guerra – Paras Bigeard : Indochine 1952-1954 / Algérie 1955-1958

    49.00

    Questo volume, dall’impostrazione prevalentemente fotografia, di E. Bergot, narra le vicende belliche di Marcel Bigeard, che ombatté durante la Seconda Guerra Mondiale, la guerra d’Indocina e d’Algeria. È considerato il principale fautore dei metodi di guerra “non convenzionali”, usati dall’esercito francese sia in Algeria che in Indocina. Il periodo preso in condiderazione va dal 1952, al 1958. Bigeard combatte nelle due principali guerre che la Francia affronto nel dopoguerra, nell’ambito di quelle truppe aviotrasportate che avrebbero dovuto ridare credito alle forze francesi dopo la deludente prova nell’ultima guerra. I paracadutisti francesi dimostrarono di essere degli ottimi soldati, e seppero affrontare egreggiamente i pericoli della guerra d’insurrezione. Quello che mancò loro fu l’apoggio politico. le guerre vennero perse a Parigi, non al fronte. Di difficile reperibilità.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 190 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1992 da Presses de la Cité

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Les Volontaires

    20.00

    Dalla Parigi sfolgorante di luci e di vita alle cupe steppe mortali della Russia, dall’odio atavico per i Germani al giuramento di fedeltà prestato al capo del Reich millenario: che cosa spinse migliaia di giovani patrioti francesi, fra il 1941 e il 1945, a scegliersi un destino per certi versi discutibile e che mai avrebbero potuto immaginare né per sentimento né per educazione? È Saint-Loup a fornire la risposta, in questo primo volume di una trilogia appassionante. Né traditori della patria, né criminali comuni, né tantomeno filonazisti — a dispetto della deformazione della verità che rappresenta il fardello più pesante da portare per i vinti di tutte le guerre: piuttosto, invece, combattenti per un’altra idea di Europa, così possente da consentire a questi figli della miglior Francia di superare pregiudizi e convenzioni per impegnarsi in una battaglia epocale. In un grandioso affresco, Saint-Loup restituisce qui un prezioso quadro d’insieme e una diversa visione della Seconda guerra mondiale, che rende giustizia a quanti combatterono dall'”altra” parte. Edizione francese “Les Presses de la Cite” del 1963.

    Rilegato, 13,5 x 21,5 cm. pag. 506

    Stampato nel 1963 da Presses de la Cité

    Lingua francese

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, senza sovracopertina

    Quick view