L’arte militare

Poligrafico dello Stato

Poligrafico dello Stato

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    L’arte militare

    35.00

    La nuova collana “I Trattati delle Arti” intende riproporre a un prezzo contenuto opere fondamentali per lo sviluppo della cultura europea reperibili oggi solo con difficoltà o in edizioni adalto costo. Ogni volume si apre con un ampio saggio introduttivo che puntualizza l’importanza e l’originalità del trattato preso in esame. Il De Re Militari di Vegezio, che ha rappresentato nella cultura europea un fondamentale riferimento per i successivi studi e teorie sulla guerra almeno fino al Vom Kriege di Karl von Clausewitz (1831), costituisce una preziosa fonte di notizie sull’esercito romano; il testo fa riferimento alle caratteristiche dei tempi migliori, pur essendo stato redatto tra la metà del IV e quella del V secolo d.C. Vegezio fu un importante riferimento per il Machiavelli e venne tradotto e pubblicato anche in inglese nel 1572 da John Sadler che lo riteneva attualissimo nell’età rinascimentale. L’opportunità di fare affidamento su una rigorosa disciplina piuttosto che sulla forza e l’ardimento, e su eserciti di leva piuttosto che mercenari, influenzò sicuramente l’evoluzione degli ordinamenti militari europei dei secoli successivi. Il principe de Ligne (1735-1814), Feldmaresciallo dell’esercito asburgico, ancora considerava Vegezio un testo fondamentale e, assai prima, Riccardo Cuor di Leone (1157-1199) ne portavasempre con sé una copia nelle campagne di guerra. Il V libro dell’opera rappresenta inoltre l’unico testo rimastoci dell’antichità in materia di guerra navale.

    Brossura 22 x 28 cm. pag. 222 con 38 tavole b/n

    Stampato nel 2009 dalla Libreria dello Stato

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra nel mondo antico

    70.00

    L’opera rappresenta il primo studio completo sulla guerra nel mondo antico che non si limita al mondo classico (Vicino Oriente, Egitto, Grecia, Roma), ma prende in considerazione anche Estremo Oriente, India, Oceania e Americhe. L’arco temporale coperto parte dall’ 8000 a.C., con le prime tracce di conflitti nell’Iraqdel nord, e giunge fino a 500 anni fa, alle guerre di Atzechi eInca contro gli Europei. Gli autori fondono le descrizioni degli eventi militari con l’analisi dei fattori socioeconomici e culturali che ne furono alla base, delineando l’evoluzione delle forze armate, delle attrezzature dei soldati, delle tattiche militari e della trattatistica bellica. Il volume è arricchito da ricostruzioni delle più importanti battaglie dell’antichità, da Qadesh a Canne.

    Rilegato, pag. 320 con 351 illustrazioni delle quali 150 a colori

    Stampato nel 2008 da Istituto Poligrafico dello Stato

    Quick view