Fascio 100 anni

Pagine

Pagine

Visualizzazione di 21 risultati

  • 0 out of 5

    Fascio 100 anni

    20.00

    Numero 67 della rivista Historica, il cui articolo principale è dedicato ai 100 anni trascorsi dalla fondazione dei “Fasci di Combattimento”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 172 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2018 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Breve storia per giovani ignari e adulti disinformati

    15.00

    Questo breve ma intensissimo libro di Furio Gubetti colma una lacuna: la mancanza di uno strumento breve, chiaro e onesto, con cui rivolgersi sia ai più giovani che non sanno, che ai meno giovani imbottiti di propaganda di sinistra e di destra. Ecco dunque il materiale di base per sistemare nei cassetti della memoria pezzi della nostra storia che sono anche pezzi della nostra identità

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 118 con numerose foto a colori e b/n

    Stampato nel 2016 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo Giappone Zen – Scritti sull’Oriente 1927-1975

    15.00

    “L’antitesi Oriente – Occidente non ha più alcun senso, ma senso ha invece e soltanto la nuova antitesi fra coloro che in ogni terra tornano a riconoscere il diritto di una superiore visione spirituale come principio di civiltà e coloro che tutt’ora appartengono al mondo crepuscolare, decomposto, barbarico, disanimato dell’età oscura”. Julis Evola, Oriente e Occidente, 1933.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 165

    Stampato nel 2016 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Federalismo tricolore

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.00.

    Fabio Torriero                                    Prezzo di listino  15.00 (sconto 40%)

    Morte le ideologie, il territorio resta l’unica certezza per i popoli. Finora la Lega ha offerto alla politica il suo modo di concepirla e governarlo. Questo libro dà una riposta di destra alla Lega, mutuando il civismo territoriale del premier conservatore Cameron, nel nome e nel segno di una futura Repubblica dal basso da costruire, rovesciando il nostro Risorgimento. Se 150 anni fa abbiamo avuto prima lo Stato e poi la nazione, oggi dobbiamo fare il contrario: prima la nazione, poi lo Stato.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 158

    Stampato nel 2010 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filippo Corridoni sindacalismo e interventismo patria e lavoro

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €10.40.

    Mario Bozzi Sentieri      prezzo di listino: 16.00 (sc. 35%)

    Questo libro vuole essere un invito a ritrovare, con rinnovata consapevolezza, la figura di Corridoni nella complessità delle vicende e nell’agitarsi, spesso contraddittorio, ma sèmpre appassionato, delle idee, che segnarono la sua esistenza ed un’epoca intera. Non dunque una biografia, cronologicamente ordinata, ma il tentativo di riannodare gli sfilacciati brandelli di una serie di suggestioni ideologiche e morali che segnarono Corridoni ed una generazione irrequieta. ansiosa di trovare uno sbocco alle proprie passioni ideali. L’ambizione è di contribuire a ridare a Corridoni il giusto spazio in uno dei momenti cruciali della Storia italiana, uscendo finalmente fuori dalla facile agiografia e dalle interpretazioni di parte, per andare all’essenza del suo complesso cammino politico-sindacale, evidenziandone chiavi di lettura inusual i ed inaspettate.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 134

    Stampato nel 2015 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Foibe ed esodo – L’Italia negata

    16.00

    Il volume è la ricostruzione del doloroso percorso fatto di colpevole silenzio ed omissioni, ma anche di iniziative e battaglie intense, che ha condotto al riconoscimento da parte dello Stato italiano di una pagina di storia troppo spesso negata: quella delle foibe e dell’esodo. Presa di coscienza che si è concretizzata nel 2004 con l’istituzione del “Giorno del Ricordo”, ogni 10 febbraio, di cui quest’anno cade il primo Decennale. E proprio alla luce di questo importante anniversario il testo è anche – e soprattutto – un reportage di quanto in questi primi dieci anni si è fatto e quanto ancora è da fare.

    Brossura, 18 x 21 cm. pag. 188 + 24 pagine fuori testo con 31 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giorgio Almirante – Attualità nei suoi discorsi

    18.00

    A cura di Giuseppe Francesco Cipolla, questo volume vuole tracciare una sorta di excursus degli interventi di Giorgio Almirante nell’Aula di Montecitorioche spaziano dall’esercizio dialettico nella Democrazia parlamentare alla “chiarezza responsabile” della riforma costituzionale; dalla “buona scuola” intesa come mezzo di istruzione oltre la propaganda governativa, alla lotta al terrorismo in Italia e nel mondo.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 286

    Stampato nel 2016 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guareschi e Celine – Due grandi del ‘900

    15.00

    Due letterati del Novecento bistrattati dalla politica e dalla cultura egemone, nonostante il loro indubbio valore. Questo saggio offre, con efficacia e capacità di sintesi, una intuizione intelletuale: il possibile, e neanche troppo improbabile, parallelo tra le figure dello scrittore, umorista e patriota italiano, Giovanni Guareschi, e dello scrittore francese, schivo e solitario, medico filantropo eppure spesso cinico e volutamente provocatore, Louis-Ferdinand Destousches, in arte Céline.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 90 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2013 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il dirigibile Italia – La sfida della radio al Polo Nord. Dai sogni letterari di Gabriele d’Annuzio all’impresa di Umberto Nobile

    19.00

    La spedizione del dirigibile Italia, definito dallo stesso autore come un mezzo ottocentesco, forte dell’ausilio del neonato strumento della radio ad onde corte, frutto delle ricerche e dell’ingegno dello scienziato vicino al regime fascista, Guglielmo Marconi, nel 1928, avrebbe dovuto, nelle intenzioni dei promotori dell’iniziativa aumentare e celebrare il prestigio della nuova Italia mussoliniana, attraverso un’impresa quasi senza precedenti. Tuttavia qualcosa non andò per il verso giusto e l’impresa si tradusse in una catastrofe. I risvolti di questo disastro e il ruolo della radio assunto in essa sono indagati con dovizia di documentazioni e citazioni dal prof. Claudio Sicolo, esperto della radio e del suo utilizzo nella società moderna e contemporanea e autore di numerosi studi sulla figura del sopraccitato Guglielmo Marconi.

    Brossura, 17 x 24 cm., pagg. 264 con alcune illustrazioni

    Stampato nel 2019 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il sionismo in Italia e nella politica estera fascista

    16.00

    Questo saggio raccoglie un insieme di memorie nel tentativo di ricomporre una storia ancora poco conosciuta, della quale per nolti versi sfugge il senso complessivo, quella di quei giovani cadetti ebrei che nel 1934 da tutt’Europa giunsero a Roma. La storia di tutti quegli ebrei che credevano nel fascismo, visto come epigono del Risorgimento italiano, motore della consegna dei diritti civili agli ebrei italiani. Senza dimenticare che nel corso di un colloquio con Nahoum Goldmann il Duece si era professato sionista.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 180

    Stampato nel 2014 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italia sovrana? – Breve storia geopolitica del ruolo internazionale dell’Italia

    18.00

    Nazzareno Mollicone

    Il termine “sovranismo” è divenuto predominante a seguito del ruolo passivo che l’Italia subisce nell’Unione Europea e quello che manifesta nei confronti con le altre Potenze, mediterranee e extraeuropee. Con quest’opera l’autore ripercorre sinteticamente la storia d’Italia − dal primo Regno con tal nome costituito da Napoleone fino all’epoca contemporanea − evidenziando come spesso le aspirazioni e i legittimi riconoscimenti dell’Italia siano stati negati od ostacolati dalle altre Potenze. Nel libro sono esaminate anche le ostilità verso le politiche d’indipendenza economica ed energetica nazionale, svolte a suo tempo dall’Eni di Mattei e dalle Partecipazioni Statali, da parte delle altre Potenze. Un’attenzione particolare viene poi riservata alle ricorrenti eliminazioni − fisiche o politiche – di quelle personalità italiane che hanno agito per difendere l’interesse nazionale. L’argomento trattato dal libro appare quindi di attualità e può essere di supporto all’analisi politica nel momento in cui sono in atto o si auspicano cambiamenti radicali in Europa e in Patria.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 278

    Stampato nel 2019 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Julius Evola oltre il muro del tempo – Ciò che è vivo a quarant’anni dalla morte

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.80.

    AA.VV.         prezzo di listino: 12.00 (sc. 35%)

    Sono trascorsi quarant’anni, praticamente un paio di generazioni, dalla scomparsa di Julius Evola il giugno 1974, poco dopo aver compiuto 76 anni. Un periodo abbastanza lungo per poter effettuare un bilancio del suo pensiero complesso e profondo che non è possibile ignorare o liquidare con una battuta sferzante e a effetto. Possiamo ora dire che il pensatore tradizionalista abbia avuto il suo riscatto andando “oltre il muro del tempo” sconfiggendo l’umana dimenticanza calata su tanti altri, talché è adesso possibile pienamente discutere di “ciò che è vivo” a decenni dalla morte. E quanto hanno fatto i quattro autori di questo volume – Diego Fusaro, Gennaro Malgieri, Andrea Scarabelii, Marcello Veneziani – ognuno dei quali ha affrontato appunto “ciò che è vivo” del suo pensiero, il suo lascito nella cultura di oggi, esaminandolo secondo un punto di vista anticonformista, non appiattito sui luoghi comuni sia positivi sia negativi: dalla filosofia alla visione tradizionale, dagli orientamenti esistenziali alla critica del Pensiero Unico.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 78

    Stampato nel 2015 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    La fiamma che non si arrende

    18.00

    Il Movimento Sociale Italiano non è stato soltanto un partito. Per chi vi ha militato è stato una scuola di vita. Per chi lo ha avversato è stato la sentina di tutti i mali. Per tutti è stato semplicemente un fatto straordinario. Nato dalla sconfitta del ’45, il Msi è stato capace di durare per cinquanta anni fra persecuzioni giudiziarie, manovre dei servizi segreti, censura della stampa, scissioni, golpe veri e presunti, tensioni internazionali, terrorismi. E poi l’arco costituzionale per soffocare il popolo missino. Cinquanta anni nei quali il Msi ha rappresentato un grande fenomeno di libertà, la libertà dell’uno contro tutti.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 306

    Stampato nel 2019 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione conservatrice alle origini del fascismo – Papini, Prezzolini, Soffici e la Rivolta dello Spirito

    Il prezzo originale era: €17.00.Il prezzo attuale è: €11.05.

    Manlio Triggiani      prezzo di listino: 17.00 (sc. 35%)

    Antologia di scritti di autori che hanno avuto una notevole importanza per la cultura italiana: hanno rivoluzionato il panorama culturale nazionale contribuendo a cambiare la percezione che i giovani avevano della realtà del loro tempo. Lasciarono un segno che solamente una cultura senza punti di riferimento tende oggi a non considerare, a non conoscere, a far dimenticare. Ma l’opera di questi intellettuali resta una delle imprese maggiori della storia del giornalismo e della cultura letteraria e politica d’Italia.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 230

    Stampato nel 2015 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morte di Mussolini fine di una vulgata

    18.00

    Attraverso un’analisi scientificatamente accurata, con questo libro l’autore denuncia finalmente le contraddizioni, le assurdità e le prove oggettive che rendono la “storica” versione della morte di Mussolini , di Audisio & Co., assolutamente inattendibile.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 217

    Stampato nel 2017 da pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mosca terza Roma. Da Giulio Cesare a Putin

    16.00

    Nel 1945, un mese e mezzo dopo la vittoria sulla Germania nazionalsocialista, il ministro russo della pubblica istruzione, nonché favorito di Stalin, Vladimir Potemkin sul quotidiano ufficiale Izvestia scriveva che la superba idea che fa di Mosca la terza Roma, non manifestava soltanto la convinzione che la Russia fosse predestinata ad avere un ruolo centrale nella sfera religiosa o spirituale, ma includeva l’espansione territoriale dello stato russo. Nel 1926 il poeta russo David Hofstein, di lingua yddish, che era emigrato in Palestina e ivi era rimasto deluso, tornò nella Mosca bolscevica e uscì con la suddetta esclamazione: Città di Mosca! La Terza Roma Analogamente lo scopo del regime fascista era quello di riportare l’Italia ai vecchi fasti dell’impero romano e Mussolini il 21 giugno 1921, nel suo primo discorso alla Camera affermava: “La tradizione latina e imperiale di Roma è oggi rappresentata dal cattolicismo. Non si resta a Roma senza un’idea universale, io penso e affermo che l’unica idea universale che oggi esista a Roma, è quella che s’irradia dal Vaticano”.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 156

    Stampato nel 2017 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Oltre la lotta di classe – Un’antologia

    Il prezzo originale era: €17.00.Il prezzo attuale è: €11.05.

    Vittorio Bonacci       prezzo di listino: 17.00 (sc. 35%)

    Oltre la lotta di classe è “Un’elaborazione che, da diversi punti di vista, mira a realizzare una soluzione alla lotta di classe, non sempre in un’ottica paternalista o conservatrice, ma spesso con una interessante lettura della evoluzione dei rapporti economici, a cominciare dalla Grande crisi del 1929. […] Il per-corso di Bonacci ha come centro il fascismo, dal prima al dopo; ma non si tratta solo di fascismo (De Ambris, ad esempio, con il fascismo non c’entra) e soprattutto non si tratta di un “unico” fascismo ma del movimento che, come insegnava De Felice, prevede un dibattito interno molto intenso e talvolta molto animato”. Dalla prefazione di Giuseppe Parlato.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 174

    Stampato nel 2015 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Parlo con Bruno

    15.00

    Il libro senza dubbio più accorato e sincero di Mussolini, che rievoca, sullo sfondo delle incalzanti vicende del secondo conflitto mondiale, la figura del figlio forse meno conosciuto del Duce, ma che proprio per il carattere corretto, semplice, sportivo, disciplinato, racchiude appieno quell’idea di Homo novus che il fascismo auspicava.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 139

    Stampato nel 2019 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Partiti e movimenti di massa: fascismo e nazionalsocialismo

    18.00

    Questo nuovo, interessante e coraggioso volume affronta un tema da sempre ostico e controverso, quello delle affinità e/o divergenze fra fascismo e nazionalsocialismo. Il rischio è quello di scontentare ambedue i fronti contrapposti: quello di chi sostiene che fascismo e nazionalsocialismo furono due aspetti della stessa medaglia, in gran parte sovrapponibili, e quello contrastante che si impegna, invece, a marcarne le differenze sul piano ideologico e storico. Il saggio schiva ogni rischio di facili critiche affrontando con dovizia di citazioni i due pilastri della sua indagine: l’analisi filosofica dei “padri nobili” dei due movimenti e quella storica dello sviluppo loro e dei loro rapporti.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 236

    Stampato nel 2018 da pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sindacalismo nazionale – Storia e storie raccontate da un protagonista

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €11.70.

    Nazzareno Mollicone      prezzo di listino: 18.00

    Quando si parla del sindacalismo “nazionale” ci si riferisce a una cultura sociale che affonda le proprie radici ideologiche nell’insegnamento di Giuseppe Mazzini: la fiducia in un cambiamento rivoluzionario della società italiana in cui lavoratori e classi più povere si sarebbero unite per una più grande Italia, migliorando al tempo stesso le proprie condizioni personali e quelle della comune Patria. Non solo la visione di un Paese più forte e unito, ma anche l’opposizione alle logiche marxiste, responsabili dell’impoverimento generale e di una lotta di classe immanente e distruttiva per l’economia nazionale, e all’appiatimento burocratico-partitico della Cgl legata al Partito socialista, fautrice di una visione parlamentare dell’azione politica e sociale.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 292

    Stampato nel 2015 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della Repubblica Sociale

    19.00

    In questo saggio l’Autore pone l’accento sulla rivoluzionaria originalità di quella “socializzazione” teorizzata nei punti di Verona, e che si riprometteva di realizzare – nella realtà della Repubblica Sociale Italiana – una nuova concezione del lavoro, capace di sviluppare un senso di appartenenza, di solidarietà e di responsabilità, di ribaltare il rapporto tra cittadini e quello tra popolo e Stato.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 246

    Stampato nel 2017 da Pagine

    Quick view