Visualizzazione di 18 risultati
-
Anche le parole sono in armi – Opuscoli e propaganda nella Grande Guerra
€24.00Con la prima guerra mondiale la propaganda assunse un ruolo che prima non aveva mai avuto: i governi europei dovettero convincere le popolazioni che la guerra era una necessità e andava vinta. Anche in Italia si affinarono le tecniche di persuasione grazie ai progressi dei mezzi tipografici: è stato ampiamente illustrato il ruolo assai rilevante delle cartoline e dei manifesti pubblicitari, che mostrarono come fosse indispensabile l’acquisizione delle terre irredente e come, attraverso la guerra, l’Italia sarebbe diventata una grande nazione. Invece ben poco spazio, in Italia e all’estero, è stato dato agli opuscoli, che hanno rappresentato una produzione popolare ma caratterizzata da una base di ragionamento che invece manifesti e cartoline non avevano. Essa raggiunse il grande pubblico più colto e contribuì in maniera determinante alla creazione di una consapevolezza diversa e nuova, a un’adesione più meditata ai miti della Grande Italia, primo fra tutti quello degli eroi e dei caduti. È sugli opuscoli che si sono costruiti i tanti appelli alla popolazione affinché prima la guerra si facesse, poi si resistesse alle avversità e alla lunghezza del conflitto e infine che si coronasse lo sforzo con la vittoria.
Brossurra, 15 x 21 cm. pag. 268 + 16 pagine fuori testo con illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Luni
-
Hagakure – Il codice segreto dei samurai
€20.00“Il codice segreto dei Samurai”, o Hagakure, è il più importante tra i testi dedicati alla pratica e all’etica della via del guerriero in Giappone. Gli insegnamenti e le memorie di Yamamoto Tsunetomo, monaco ma ancor prima Samurai, guidano da più di trecento anni chi volesse intraprendere questo lungo e difficile cammino. L’Hagakure, metafora del vivere secondo rettitudine, incita e aiuta a superare l’attaccamento al proprio ego, che è il limite umano più difficile da vincere, e ci accompagna verso la ricerca della gioia della vita, non disgiunta, però, da una meditazione costante sulla morte. Testo di grande profondità e di fascino inconsueto, ha trasformato il comportamento di molte generazioni di uomini: vivere senza farlo sapere, essere prima ancora di apparire, condurre un’esistenza normale e allo stesso tempo raggiungere le vette della sapienza seguendo e servendo la via è una prospettiva che ciascuno può adottare e adattare nell’azione di tutti i giorni. La traduzione, la prima in una lingua occidentale, è stata condotta direttamente dall’originale giapponese.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 192
Stampato nel 2013 da Luni Editrice
-
I 31 uomini del Generale – Un maresciallo dei carabinieri con Dalla Chiesa contro le Brigate Rosse
€22.00Il testo racconta solo ed esclusivamente i fatti realmente accaduti e agli .atti secretati delle forze dell’ordine, del lungo periodo nel quale Brunetti fece parte della brigata dei 31 uomini di Dalla Chiesa. Il terrorismo nero o rosso che fosse, è stato una piaga terribile della nostra Repubblica, che ha lasciato sul campo, morti o invalide, moltissime vittime innocenti. Riportare alla memoria fatti recenti con la penna di uno dei protagonisti assoluti di quegli anni, la sua storia fortissima, le sue azioni, il suo vissuto e il suo essere sopravvissuto nonostante il gravissimo ferimento alla testa, è una testimonianza che chi ha vissuto quegli anni vuole assolutamente scoprire: sono le memorie vere di un uomo che è stato sul campo….
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 224 con alcune foto b/n
Stampato nel 2018 da Luni Editore
-
I sei insegnamenti segreti della strategia
€20.00Interessante e più che mai attuale testo sulla strategia militare e politica. Nei Sei insegnamenti segreti, T’ai Kung propone una figura di sovrano illuminato, che provvede al benessere del popolo: solo migliorando le condizioni della popolazione questa seguirà la volontà del sovrano e formerà un corpo militare efficiente, unito e leale. Analizzando il Tao della vittoria, il loro autore svela i metodi per analizzare l’avversario e le situazioni e risultare vincitori.
Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 182
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
Il pericolo rosso – Comunisti, cattolici e fascisti fra legalità ed eversione 1943 – 1969
€25.00Questo lavoro cerca di ricostruire la storia del nostro paese nel periodo compreso fra la guerra civile del 1943-45 e il 1969, inizio della strategia della tensione, avendo come filo conduttore i rapporti fra Dc, Pci, Msi e i loro referenti internazionali, alla luce dell’attività “coperta” delle organizzazioni paramilitari clandestine. Questi partiti ideologicamente forti disponevano di apparati di sicurezza e sistemi logistici attivabili in situazioni di emergenza; ciò pone problemi di enorme rilievo in merito al punto centrale, in uno stato democratico, relativo all’esercizio del monopolio della forza. Pone anche il problema dello “spazio” reale in cui si esercita la sovranità dei cittadini, laddove l’esistenza di strutture paramilitari clandestine pone dei limiti che nemmeno l’esercizio del diritto di voto può far superare. Da un lato i comunisti, con i loro apparati paramilitari riorganizzati con l’aiuto di Mosca, nati dalle costole del combattentismo partigiano, protetti e finanziati dall’Urss. Dall’altro il variegato e contraddittorio fronte anticomunista, con le sue strutture ricostituite sotto la supervisione degli anglo-americani: la gladio quale evoluzione delle formazioni partigiane cattoliche e la rete di strutture a essa collegate; la “gladio nera”, sofisticata evoluzione del radicalismo fascista “utilizzata” dall’anticomunismo di marca atlantica per operazioni illegittime e illegali: nel loro insieme, esse hanno tenuto in stallo la democrazia italiana per mezzo secolo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 378
Stampato nel 2017 da luni editrice
-
Il trattato di strategia di Wu-Tzu
€12.00L’epoca Han fu contraddistinta da una notevole espansione territoriale sviluppatasi in tutte le direzioni, assimilando sia i popoli della steppa, sia le etnie del sud, da un incremento della produzione agricola e industriale e degli scambi con altre nazioni. Si assistette anche a un grande potenziamento tecnologico: si elaborarono nuove tecniche di metallurgia, chimica, idraulica e nuove invenzioni. In questo contesto storico, ricco di straordinari sviluppi e di progressi a tutti i livelli, si inserisce anche la complessità dei temi trattati in questo libro di strategia e amministrazione militare.
Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 56
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
L’arte militare del Ssu-ma
€12.00Questo antichissimo trattato riguarda i metodi dell’amministrazione militare, che deve basarsi su princìpi di benevolenza, integrità, lealtà, a cui si devono aggiungere l’autocontrollo e la più rigorosa disciplina. Come negli altri grandi classici militari cinesi, anche qui la guerra è considerata sempre come l’ultima risorsa, un’opzione a cui ricorrere solo in casi estremi. Forse per questo il Ssu-ma non privilegia l’esposizione delle tecniche di guerra o della strategia, ma analizza i sistemi migliori per organizzare l’esercito nella maniera più efficiente e farsi obbedire dai propri soldati fino alla morte.
Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 54
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
L’arte militare di Wei Liao-tzu
€15.00L’arte militare di Wei Liao-tzu è un trattato diviso in due parti, di cui la prima metà ha un carattere più filosofico e strategico, mentre la seconda si concentra soprattutto su questioni di organizzazione militare. Le incertezze, le contraddizioni e le lacune storiche avevano per questi motivi convinto gli studiosi, a partire dalla dinastia Sung (iniziata nel 960) in poi, a considerarlo un falso. Questa visione critica giunse a una svolta nel 1972: in quell’anno, la scoperta a Lin-i di una tomba risalente alla dinastia Han modificò ancora una volta lo stato delle ricerche, poiché dagli archeologi fu trovata anche una copia del testo che permise agli studiosi di procedere a ulteriori analisi filologiche. Gli studi sono proseguiti ininterrottamente negli anni, confrontando elementi stilistici, storici e di contenuto, ma finora non sono giunti a conclusioni definitive né sull’autore, né sul re di cui fu consigliere; alcuni sostengono fosse il re Wei, altri il re Ch’in. L’unico punto sul quale gli studiosi sono per ora d’accordo è che l’opera sia stata composta verso la fine del IV secolo a.C. e sia indubbiamente autentica.
Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 88
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
L’Italia fra tedeschi e alleati – La politica estera fascista e la Seconda Guerra Mondiale
€23.00Questo volume raccoglie una serie di saggi curati da Renzo De Felice, dedicati all’analisi di alcuni aspetti politici e diplomatici delle Seconda Guerra Mondiale. Alcuni saggi trattano nello specifico la politica estera fascista a cui fa riferimento nel volume un ricco insieme di saggi di Jens Petersen, Renzo De Felice, Pietro Pastorelli, Gianluca André. Parlare di politica estera fascista significa fare continuo riferimento anche alla politica estera tedesca: un saggio di Andreas Hillgruber ne delinea lo sviluppo fra il 1933 e il 1941. Alle contromisure tedesche nel momento cruciale della caduta di Mussolini, è dedicata una approfondita ricerca di Josef Schröder, mentre Elena Aga Rossi studia la politica degli alleati verso l’Italia nel 1943. Chiude il volume un saggio di Lamberto Mercuri sugli alleati in Sicilia, testo interessantissimo riguardante la politica degli alleati verso l’Italia dopo la caduta del fascismo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300
Stampato nel 2018 da Luni
-
La morte volontaria in Giappone
€24.00Ben lontano dal costituire, come per i Cristiani, un peccato e una colpa, per i Giapponesi il suicidio ha sempre rappresentato una scelta etica. Di volta in volta si presenta come apice della carriera di un guerriero, come distacco buddhista dalle cose terrene, come pilastro del sistema feudale, esaltazione del sacrificio o anche punto finale della disperazione. Dalle origini fino ai tempi di Mishima, Pinguet offre uno spaccato della cultura e della religione in Giappone, accompagnando il lettore in una severa e serena meditazione sulle sorti e i destini dell’uomo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 471
Stampato nel 2013 da Luni Editrice
-
La penultima ventura – Scritti e discorsi fiuman
€30.00Qui viene presentato per la prima volta il corpus degli scritti di D’Annunzio dedicati a fiume con la cura e analisi del grande storico Renzo de felice, che nel’ampio saggio introduttivo chiarisce la portata e il significato dell’azione dannunziana in relazione con la politica interna e internazionale del tempo, evidenziando la sostanziale diversità che distinse il fiumanesimo dal fascismo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 582
Stampato nel 2019 da Luni
-
La spada del destino
€18.00I samurai sono parte del nostro immaginario. A forgiarne l’immagine hanno contribuito soprattutto una manciata di film, a partire dal classico di Kurosawa I sette samurai (1954). I film storici sono stati il paradigma dominante del cinema giapponese dagli anni Venti fino alla fine degli anni Sessanta del Novecento. In seguito il loro ascendente è calato, fino quasi a eclissarsi, per tornare alla ribalta solo sul finire degli anni Novanta. Questi film sono stati e rimangono una fucina di innovazioni tecniche e narrative, oltre che un’inesauribile fonte di storie e personaggi memorabili. Per comprendere le sfumature del complesso sistema simbolico di rappresentazione della classe dei guerrieri del Giappone feudale è necessario avventurarsi oltre i pochi film noti in Occidente. Il libro non guarda solo ad autori conosciuti come Kurosawa Akira e Mizoguchi Kenji, ma anche alle opere di registi innovativi come Ito Daisuke, Yamanaka Sadao, Kobayashi Masaki, Gosha Hideo e tanti altri. L’analisi fa emergere come l’ambientazione storica sia spesso una metafora dei problemi e delle istanze del periodo in cui sono stati girati i film.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 576 con 16 illustrazioni fuori testo
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
Lawrence d Arabia – I rapporti segreti della Rivolta Araba
€25.00Pubblicati per la prima volta i rapporti e i messaggi integrali che T.E. Lawrence inviò ai propri superiori durante la Rivolta Araba. I testi qui tradotti sono un racconto militare ma anche la cronaca della vicenda di un grande scrittore p0restato alle necessità belliche che fu capace di perseguire un sogno: regalare agli Arabi un’identità nazionale e uno stato libero e indipendente. La nacessità di questi rapporti non offuscano la scrittura raffinata di Lawrence né la capacità di osservare gli avvenimenti con una visione che ancora oggi stupisce per intuizione storico-politica.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 565
Stampato nel 2019 da Luni
-
Le armature dei samurai
€34.00Il samurai, con le sue mitiche spade, le sue complesse armature, i suoi elmi appariscenti incarna nel nostro immaginario collettivo l’essenza stessa del Giappone, della sua storia, della sua cultura, delle sue tradizioni più autentiche. Ma la figura del guerriero intemerato, fedele al suo codice d’onore, capace di eroismi estremi è definita ai nostri occhi, fino a identificarvisi, dalla sua armatura: questa è l’immagine che ci è stata trasmessa dalle xilografie ukiyo-e, dai manga, dalla cinematografia. Questo libro ci porta per mano proprio all’interno delle armature, ce ne mostra la sorprendente varietà, le innumerevoli tipologie, la complessità della struttura e degli elementi costitutivi. Con l’ausilio di splendide immagini dei più pregevoli esemplari, ci accompagna a scoprire tutti i dettagli, anche quelli minimi e apparentemente insignificanti, per farci apprezzare, oltre all’ingegnosità funzionale, anche le sfaccettature decorative e sottilmente artistiche, frutto dell’impareggiabile abilità dei maestri artigiani che per generazioni hanno dedicato l’intera loro vita alla realizzazione di queste sorprendenti opere d’arte.
Brossura, 21 x 28,5 cm. pag. 156 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2020 da Luni Editrice
-
Mussolini e il “Nuovo ordine”. I fascisti, l’Asse e lo “spazio vitale” (1939-1943)
€25.00Fin dai primi mesi del Secondo conflitto mondiale – quando Mussolini aveva adottato la linea della “non belligeranza” – molti fascisti interpretarono la guerra come il primo, ineludibile passaggio “rivoluzionario” che avrebbe portato alla definitiva distruzione della civiltà liberale. La decisione del Duce di portare il Paese in guerra amplificò tali suggestioni, illudendo ambienti del Partito Nazionale Fascista, dei sindacati, delle università e del mondo della cultura in genere che la creazione del Nuovo ordine fascista fosse a portata di mano, una volta conseguita la vittoria. Il protrarsi del conflitto e i primi insuccessi delle armate italiane non intaccarono le aspettative di tali settori del fascismo, che contribuirono ad alimentare un ipertrofico dibattito sui caratteri della “nuova civiltà” totalitaria che riguardò soprattutto l’ambito politico-economico e che fu oggetto di moltissime analisi sia a livello propagandistico, sia a livello culturale. Questo volume ricostruisce le premesse, i contenuti e i diversi momenti di tale dibattito, ospitato in buona parte sui periodici di regime, offrendo un quadro dei progetti sul dopoguerra che nel periodo 1939-1943 affollarono l’immaginario fascista.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 400
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
Mussolini e la città – Il fascismo tra antiurbanesimo e modernità
€28.00Il fascismo fu moderno o anti-moderno? La sua ideologia, così come le sue decisioni politiche, furono una combinazione di modernità e di anti-modernità, oppure no? E se lo fu, quella ambivalenza va letta come il risultato di una consapevole strategia o piuttosto la conseguenza non voluta di scelte politiche adottate secondo circostanze casuali e necessità contingenti?
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 576
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
Servizi discreti – Un italiano nei servizi segreti della guerra fredda
€24.00Un libro essenziale per comprendere le complesse alleanze nel periodo cruciale della guerra fredda in funzione anticomunista: dal Vaticano al governo di Tel Aviv, dalla CIA ai nazionalisti croati, dal neofascismo italiano ai tanti reduci della Wermacht sparsi nel mondo e che Monti incontra spesso e volentieri nelle varie zone di operazione. Un uomo la cui incredibile vita potrebbe benissimo essere la trama di un film d’azione, con la differenza che Adriano Monti le cose che racconta in questo volume le ha vissute realmente.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 392
Stampato nel 2019 da Luni