Aerofn Focus 1. Cinquant’anni fa la Luna

Luckyplane Books

Visualizzazione di 8 risultati

  • 0 out of 5

    Aerofn Focus 1. Cinquant’anni fa la Luna

    20.00

    AA.VV.

    La conquista della Luna è sinonimo di NASA (National Aeronautics and Space Administration), l’ente spaziale americano che organizzò e gestì l’impresa con abilità e incredibile rapidità. Nata in piena Guerra Fredda, la NASA dimostrò che il progresso non era necessariamente solo il frutto della ricerca militare e che questa poteva essere orientata per raggiungere obiettivi ben più vasti della deterrenza o di un “semplice” dominio su un campo di battaglia. Il libro racconta la meravigliosa avventura della conquista spaziale dai primi esperimenti dei pionieri tedeschi e americani fino alle missioni lunari Apollo, con un impianto iconografico eccezionale grazie alle immagini degli archivi NASA. Gli argomenti principali sono: la nascita dell’astronautica, i programmi spaziali americani e sovietici e la missione Apollo 11.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aerofn Focus 2. Ali Volanti

    20.00

    AA.VV.

    Un viaggio affascinante nel poco conosciuto mondo delle Ali Volanti, dal primo brevetto del 1910 alle realizzazioni statunitensi degli Anni ’60, per finire con il bombardiere stealth B‐2 Spirit, in servizio oggi nell’USAF. La domanda alla quale hanno cercato una risposta progettisti di un po’ tutto il mondo, dagli albori del volo, è sempre stata una sola: come risparmiare peso in un aeromobile? E la risposta naturale è: “togliendo tutto il superfluo dalla struttura della macchina”. Poiché l’unico elemento davvero necessario per il volo è l’ala, molti progettisti si sono dedicati alla realizzazione di aeromobili tutt’ala. Il libro racconta le idee visionarie degli ingegneri tedeschi, gli esperimenti inglesi, gli studi dei russi e degli svizzeri, fino ad arrivare a colui che è considerato “il papà” delle ali volanti: Jack Northrop.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aerofn Focus 3. 100 anni 100 fotografie 100 storie

    29.00

    AA.VV.

    100 anni 100 fotografie 100 storie: il centenario dell’Aeronautica Militare raccontato attraverso cento fotografie selezionate per rappresentare alcuni dei momenti più indimenticabili della grande epopea dell’Aviazione italiana, dalle origini fino ai giorni nostri. Cento storie per ripercorrere il sogno del volo, per celebrare gli aviatori, per raccontare le macchine volanti che hanno messo le ali all’Italia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aerofn Focus 4. SF-260. Un Aeroplano senza Tempo

    29.00

    AA.VV.

    La storia, le caratteristiche e l’impiego del Siai Marchetti SF-260, un prodotto d’eccellenza dell’industria aeronautica italiana. Prestazioni di assoluto rispetto unite ad un design estremamente raffinato ed elegante ne hanno fatto un successo commerciale in tutto il mondo, oltre a renderlo famoso con l’appellativo di “Ferrari dei Cieli”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 riccamente illustrato con foto a colori e alcune foto b/n

    Stampato nel 2024 da Lukyplane

    Quick view
  • 0 out of 5

    Piu’ Cento – SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani. I progetti moderni

    35.00

    Il libro racconta la storia della SIAI Marchetti dal 1946 al 1997, anno in cui viene definitivamente assorbita da Aermacchi. Dopo un capitolo che traccia la storia nel suo insieme, i successivi capitoli si snodano attraverso i progetti più significativi della ditta di Sesto Calende: partendo dal quadrimotore S.M.95, ultimo grande aereo passeggeri a essere prodotto, passando per i piccoli aerei da turismo FN-333 “Riviera”, S.205, S.208 per giungere l’aereo più significativo della SIAI nel dopoguerra e uno dei migliori progetti al mondo: lo SF-260, la “Ferrari dei cieli”. Non vengono tralasciati naturalmente i progetti militari relativi degli SM.1019 e S.211 oltre ad altri progetti minori come S.M.102 e SF-600. Il libro è arricchito da oltre 170 immagini a colori e in bianco e nero in buona parte inedite o poco conosciute, e da numerose testimonianze e racconti in prima persona dei protagonisti delle vicende trattate. Completano l’opera le schede tecniche dei velivoli e alcuni approfondimenti su argomenti specifici.

    Brossura, 28 x 22 cm. pag. 152 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Luckyplane Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rosso Corsa – La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità

    59.00

    Nel periodo tra le due guerre mondiali i progressi dell’aviazione hanno avuto come metro la massima velocità degli aeroplani, soprattutto tra il 1913 e il 1931, anni in cui venne disputata quella che è certamente la più famosa competizione aeronautica di velocità riservata esclusivamente agli idrovolanti, la Coppa Schneider. Il Governo italiano profuse grandi sforzi per portare a casa l’ambito Trofeo, fino al punto di costituire un Reparto appositamente dedicato alla preparazione di macchine e piloti, la Scuola di Alta Velocità di Desenzano del Garda. Questo libro ripercorre anno dopo anno l’avventura della Coppa Schneider e traccia la storia del Reparto Alta Velocità attraverso oltre 400 immagini in buona parte inedite o poco conosciute. L’Autore non si è tuttavia limitato ad una semplice carrellata di immagini, ma ha visionato con particolare attenzione una incredibile quantità di documenti originali, volumi specifici sull’argomento e articoli apparsi negli anni sulla stampa periodica internazionale ed è accuratamente riuscito a condensare, anno per anno, gli aspetti più significativi di tutte le gare, riscoprendo velivoli, piloti e tecnici, italiani e stranieri dei quali si era persa la memoria. La cura nella ricerca storica unita alla qualità di stampa fanno di questo volume un punto di riferimento tanto per gli studiosi dell’argomento quanto per gli appassionati e per tutti coloro che vogliono riscoprire un mondo quasi dimenticato fatto di ali e velocità.

    Rilegato, 29 x 25 cm. pag. 475 illustrato con oltre 400 foto b/n e alcune foto e manifesti a colori

    Stampato nel 2017 da Luckyplane Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siai Marchetti S.M. 84 – L’ultimo aerosilurante della Regia Aeronautica

    35.00

    Progettato dall’ingegnere Alessandro Marchetti per sostituire il famoso S.79 Sparviero, il trimotore Siai Marchetti SM.84 è stato uno dei protagonisti delle missioni di guerra su Malta e, soprattutto, della lotta antinave contro la flotta inglese nel Mediterraneo, legato indissolubilmente a Reparti gloriosi come il 36° Stormo e la 282a Squadriglia Aero Siluranti. La monografia, secondo volume della collana Wings & History, oltre a tracciare le origini del progetto e ad esaminare l’SM.84 dal punto di vista tecnico e operativo è arricchita da un impianto iconografico mai realizzato prima per questo aeroplano, costituito da oltre 200 fotografie in bianco e nero e decine di illustrazioni a colori. Ampio spazio è dedicato all’impiego da parte della Regia Aeronautica, sia nel ruolo bombardiere che in quello aerosilurante, oltre che da parte dell’Aviazione Cobelligerante e delle Forze Aeree slovacche. Completano il volume un capitolo sul caccia pesante SM.89, diretto discendente dello SM.84, una serie di illustrazioni a colori dedicate alle varie versioni dell’aeroplano e alcune note modellistiche.

    Brossura, 22 x 28 cm. pag. 208 illustrato con circa 350 foto e illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Luckyplane

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vertical Ops Profile 1. HEMS. Helicopter Emergency Medical Service.

    20.00

    Luca Granella

    L’elisoccorso in Italia dalle origini alla situazione attuale, con uno sguardo al futuro. Un mondo in continua evoluzione raccontato attraverso le immagini e le testimonianze dei protagonisti, le schede tecniche delle macchine e la mappa completa delle basi italiane. Un libro imperdibile.

    Quick view