Adolf Hitler – Il preludio

Italia Editrice

Italia Editrice

Visualizzazione di 12 risultati

  • 0 out of 5

    Adolf Hitler – Il preludio

    30.00

    Le immagini dei viaggi, le manifestazioni, i convegni, le parate, gli incontri col popolo: l’orgazizzazione della propaganda del Terzo Reich prima del grande conflitto. Volume interamente illustrato con immagini b/n con un testo limitato ad una descrizione essenziale dei fatti riportati.

    Rilegato, 20,50 x 28 cm. pag. 160 completamente illustrato con 482 foto b/n

    Stampato nel 1995 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Campo imperatore 1943 – La versione della polizia. I documenti e il memoriale completo del generale della polizia Fernando Soleti

    29.00

    Questo volume, che non ha la pretesa di svelare definitivamente i dubbi e gli interrogativi che ancora aleggiano sulla faccenda di Campo Imperatore, ma cerca, attraverso i documenti e il memoriale completo del generale della Polizia Ferdinando Soleti, di aggiungere qualche tassello importante allo svariato mosaico riguardante l’impresa tedesca sul Gran Sasso. Il volume raccoglie quindi il memoriale – 32 pagine dattiloscritte – e documenti che comprendono varie “minute” di lettere, dichiarazioni, testimonianze. Allegati al memoriale, numerose foto personali e inedite e inoltre diversi fogli sciolti, corretti di pugno dal generale. Per completare il quadro espositivo sull’impresa abruzzese nel libro è stata inserita una breve “biografia” dei personaggi, anche tedeschi, direttamente coinvolti nella faccenda di Campo Imperatore, unitamente a una parentesi storico-geografica su questa località passata alla storia proprio per questi avvenimenti.

    Brossura 16,5 x 24 cm. pag. 285 con circa 190 illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2010 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Colonie d’Italia – Somalia, Libia, Eritrea, Etiopia, Dodecaneso

    42.00

    Alla fine del 1884 l’Italia decise di porre militarmente piede in Africa, indotta dalla Gran Bretagna che contava sull’appoggio italiano per arginare la dilagante rivolta religiosa nel Sudan, ma anche allarmata dalle intenzioni della Francia di stabilirsi sulla costa eritrea. Con l’occupazione di Massaua (5 febbraio 1885) ebbe inizio l’avventura coloniale italiana. Negli anni a seguire l’occupazione si estese: oltre che l’Eritrea e l’Etiopia, divennero colonie italiane la Somalia, la Libia e le isole dell’Egeo.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 496 illustrato

    Stampato nel 2007 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decima MAS – I mezzi d’assalto della marina italiana

    16.50

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie dedicate a periodi, episodi, momenti della storia italiana, si occupa in particolare della Decima MAS, i mezzi d’assalto della Marina italiana e delle azioni leggendarie degli Assaltatori che violarono le più munite basi nemiche in Mediterraneo. Il libro narra la storia attraverso immagini rare ed inconsuete, tratte da raccolte, archivi pubblici e personali, album di famiglia, e attraverso i ricordi dei testimoni e dei protagonisti, raccolti prima che si perdano e non ne resti memoria. I volumi sono inoltre accompagnati, ove occorre, da disegni e piantine.

    Cartonato, 17 x 24 cm. pag. 128 con circa 157 illustrazioni b/n, 14 a colori e alcune cartine

    Stampato nel 1995 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Egeo italiano

    15.00

    Periodi, episodi, momenti della nostra storia attraverso immagini rare e inconsuete, tratte da archivi personali, album di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima che si perdano e perchè ne resti memoria. Il presente volume ricorda la presenza italiana nelle isole dell’Egeo in seguito alla guerra italo-turca del 1911/12 che porto all’occupazione dei una parte dei territori libici e appunto di alcune isole dell’Egeo, isole che furono tolte all’Italia e restituite alla Grecia in seguito alla sconfitta nel secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 1994 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eritrea-Etiopia – A.O.I. Africa orientale italiana

    15.00

    Roma non era ancora capitale e Garibaldi da soli nove anni aveva unito il meridione al Regno quando l’Italia metteva piede in Eritrea, sia pure in maniera semiufficiale, e non con le armi, ma con un acquisto. Si può dire che i primi passi della giovane nazione italiana e quelli della sua colonia più antica furono contemporanei. Ne nacque un legame di amicizia, di rispetto, di solidarietà che è andato ben oltre il tradizionale rapporto tra metropoli europea e colonia d’oltremare; un legame che è andato al di là della dipendenza politica, perché, quando questa inevitabilmente è cessata, è rimasto l’affetto. È rimasto quell’insieme di segni, di emozioni, di ricordi, di sensazioni a volte indescrivibili che fanno ancor oggi dire, all’eritreo a Roma e all’italiano all’Asmara.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 128 con foto e illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 1994 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giarabub – Immagini e commenti storici

    20.00

    L’oasi di Giarabùb, in pieno deserto libico, è stata bombardata il 10 giugno 1940, primo giorno di guerra e poi, ogni giorno per ore e ore, fino alla resa il 21 marzo 1941, quando il tricolore sabaudo viene ammainato e bruciato al grido di “Viva l’Italia!”. L’opera, strutturata quasi in schede, riporta in ordine cronologico i fatti salienti dalla rioccupazione dell’oasi del 1926 fino al 1941, accompagnati da fotografie, disegni molto particolareggiati, dipinti, mappe, schemi dell’organizzazione difensiva e la copia di molti documenti originali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 107 interamente illustrato con circa 114 tra foto b/n, cartine e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2008 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ impresa di Fiume

    16.50

    12 settembre 1919: al grido “Vittoria nostra non sarai mutilata” il Vate d’Annunzio e mille altri eroi accorsero verso il sogno di Fiume italiana e di una rivoluzione premonitrice. Periodi, episodi, momenti della storia attraverso immagini rare ed inconsuete, tratte da archivi personali, albums di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima che si perdano e perché ne resti memoria.

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 154 illustrato con circa 240 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    La battaglia di Adua. Marzo 1896

    16.50

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie dedicate a periodi, episodi, momenti della storia italiana, si occupa in particolare della battaglia di Adua. Il libro narra la storia attraverso immagini rare ed inconsuete, tratte da raccolte e archivi pubblici e personali e da album di famiglia, e attraverso i ricordi dei testimoni e dei protagonisti, raccolti prima che si perdano e non ne resti memoria. I volumi sono inoltre accompagnati, ove occorre, da disegni e piantine.

    Cartonato 17 x 24 cm. pag. 136 interamente illustrate con disegni e foto b/n e colori

    Stampato nel 1996 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    La campagna di Jugoslavia – aprile 1941 – settembre 1943

    16.50

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie dedicate a periodi, episodi, momenti della storia italiana, si occupa in particolare della Campagna di Jugoslavia dall’aprile 1941 al settembre 1943. Il libro narra la storia attraverso immagini rare ed inconsuete, tratte da raccolte e archivi pubblici e personali e da album di famiglia, e attraverso i ricordi dei testimoni e dei protagonisti, raccolti prima che si perdano e non ne resti memoria. I volumi sono inoltre accompagnati, ove occorre, da disegni e piantine.

    Cartonato, 17 x 24 cm. pag. 178 interamente illustrato con circa 152 foto b/n, 5 foto a colori, 9 mappe, 6 riproduzioni di cartoline a colori e 7 illustrazioni a colori

    Stampato nel 1996 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sabbia e reticolati – Dal diario di un carrista dell’Ariete in Africa settentrionale

    25.00

    Antonio Tomba

    Questo libro è scritto con tutto il sentimento di un autentico combattente, è uno squarcio vivo dell’impetuosità della guerra di corazzati in Africa Settentrionale. Gli episodi vissuti, sono narrati giorno per giorno, con una spontanea ingenuità e genuinità, commovente e toccante. Il fascino delle imprese descritte in queste pagine si fa così avvincente da trasmettere al lettore ogni ansia ed emozione vissuta dal vero protagonista.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 121 con circa 56 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2008 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tobruk – Gli italiani e l’Africa korps in Cirenaica 1940-41

    16.50

    Tobruk è caduta. L’euforia della vittoria porta Rommel e gli Italiani a continuare l’avanzata. Così cadono Bardia, Sidi el Barrani, Marsa Matruh, ma ad el Alamein… Periodi, episodi, momenti della storia attraverso immagini rare ed inconsuete, tratte da archivi personali, albums di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima che si perdano e perché ne resti memoria.

    Rilegato 17 x 24 cm. pag. 152 completamente illustrato con circa 200 foto e disegni b/n e 19 cartine

    Stampato nel 1995 da Italia Editrice

    Quick view