Visualizzazione di 2 risultati
-
Caccia grossa – Scene e figure del banditismo sardo
€10.00Fin dal titolo, Caccia grossa – opera di un ufficiale toscano inviato in Sardegna per combattere il banditismo – si propone come libello polemico, nonostante l’autore cerchi di dissimulare la sua decisa scelta di parte, per la giustizia e contro le connivenze di un sistema sociale che del “bandito” ha fatto il proprio eroe. Edito nel 1914, questo libro trasmette ancora oggi quella carica provocatoria che già aveva suscitato violente critiche al primo apparire. Le modalità di caccia ai banditi, ricordano, per molti versi, quelle adottate dalle forze occidentali in molte occasioni nei cosidetti conflitti di contro-insorgenza.
Rilegato, 13 x 17,5 cm. pag. 198
Stampato nel 2021 da Il Maestrale
-
La Brigata Sassari – Storia e Mito
€48.00“La storia della Brigata “Sassari” durante il primo conflitto mondiale, e più in generale la storia della partecipazione militare dei Sardi alla Grande Guerra, è stata troppo spesso vista sotto un’angolazione di storia locale. Senza per niente diminuire la sua rilevanza regionale, si tratta invece di un capitolo importante della storia nazionale, degli italiani, al cui studio ci si è dedicati di recente prevalentemente sotto il profilo della decostruzione del mito che indubbiamente avvolse quelle vicende e quella partecipazione. Entrati in un doppio centenario, della Grande Guerra e dell’istituzione della Brigata, ci si accorge però che molti aspetti della partecipazione vera e propria – ancora prima che fossero trasfigurati dal mito – sono oggi tuttora da ricostruire e necessitano ormai di essere indagati con rinnovata attenzione.”
Rilegato, 25 x 30,5 cm. pag. 294 riccamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2016 da Ilisso