Visualizzazione di 5 risultati
-
Comprendere l’immigrazione – Prontuario per affrontare la crisi migratoria in Europa
€13.00“Guerra”, “crisi”, “disastro”: ogni giorno veniamo bombardati con queste parole dal costante flusso di notizie, e ogni volta che le ascoltiamo esse perdono efficacia. Secondo Váklav Klaus, ex-Presidente della Repubblica Ceca, e Ji’í Weigl, orientalista e collaboratore di lunga data di Klaus, questo è uno dei motivi per cui l’attuale crisi migratoria non viene più percepita come una minaccia alla sicurezza e alla stabilità sociale ed economica dell’Europa. In un’analisi schematica ma attenta delle cause e delle potenziali conseguenze dell’attuale flusso di migranti verso il vecchio continente, gli autori spiegano per quale motivo la crisi migratoria non vada presa sottogamba, ma anzi frenata e considerata una vera e propria sfida al futuro dell’Europa prima che possa sfociare nella diffusione irreversibile di estremismi e atti di violenza.
Brossura, 11,5 x 17 cm. pag. 122
Stampato nel 2019 da Giubilei Regnani
-
Ernst Junger segreto. Vita e opere di un anarca
€22.00Luigi Iannone
Ernst Jünger attraversa il Novecento con uno stile inconfondibile, capace di cogliere sia la superficie che l’abisso, e di interpretare con acume profetico e visionario il meccanicismo della modernità. Solo l’epica classica potrebbe forse restituire, con pari intensità, la ricchezza di esperienze, incontri e intuizioni che punteggiano la sua vita straordinaria. Questo libro mostra come, già nei primi vent’anni, emergano i nuclei essenziali di una biografia in cui vita e opera coincidono (soldato, operaio, Ribelle, anarca), sviluppandosi attraverso il coraggio del guerriero, la vocazione contemplativa, l’impulso al viaggio ― reale, immaginario o allucinato ―, le cacce sottili e una naturale eleganza. A unire ogni fase, la dimensione spirituale: discreta ma costante, che trova il suo compimento simbolico nella conversione finale e nel funerale cattolico.
-
I lager degli italiani. I dannati di Badoglio
€22.00Paolo Girardi
L’Italia ignora il dramma di 800.000 soldati italiani catturati dai tedeschi dopo la resa incondizionata dell’8 settembre 1943 voluta dal re e da Badoglio: 600.000 internati in 80 Lager nel Terzo Reich (38.000 Caduti in battaglia, per siluri e bombe alleate, 12.000 per malattie o sfinimento), 200.000 optanti per la Germania e la RSI. A tutto un mondo che ha sempre parlato solo di “resistenza senz’armi” l’autore propone il concetto, insabbiato, di “stanchezza generale della guerra”, elaborato dalla Commissione Storica creata dai ministri degli Esteri. Riscopre baracche e filo spinato originali, le caverne delle “armi segrete”, fabbriche di Zyklon B. Descrive e localizza puntualmente – con circa 200 foto – tutti i Lager degli italiani e svela l’uso attuale dei siti: basi NATO o russe, sedi di ministeri e polizia, nuovi villaggi, moderne prigioni, il Lager vivente.
-
La stella e lo scettro: Storia della politica estera di Israele
€25.00Emmanuel Navon
La stella e lo scettro è il primo libro onnicomprensivo dedicato alla politica estera di Israele e alla storia diplomatica del popolo ebraico. Dopo aver passato in rassegna la diplomazia degli antichi regni di Israele e delle diaspore ebraiche, il libro analizza la politica estera di Israele dal 1948 ai giorni nostri, ripercorrendo il conflitto arabo-israeliano e le relazioni di Israele con l’Europa, gli Stati Uniti, la Russia, l’Asia, l’Africa, l’America Latina, le Nazioni Unite, le diaspore ebraiche e la trasformazione del ruolo di Israele nello scacchiere energetico globale. Sostenendo che la diplomazia è un gioco di equilibri tra gli ideali (simboleggiati dalla stella) e la realpolitik (simboleggiata dallo scettro), il libro trae importanti lezioni dalla straordinaria storia diplomatica di Israele e spiega il suo emergere come grande potenza mondiale.
-
Manifesto sovranista – Per la liberazione dei popoli europei
€13.00Non sparliamo del sovranismo. Senza il virus sovranista in Europa regnerebbe un impero uniforme diretto dalle burocrazie di Bruxelles e dagli enti sovranazionali. Un impero senza anima fondato sui vincoli di bilancio. Dobbiamo al sovranismo l’idea che i popoli europei, nel rispetto delle loro diversità storiche ma accomunati dagli stessi valori, siano di nuovo posti al centro della costruzione europea.
Brossura, 11,5 x 17 cm. pag. 154
Stampato nel 2019 da Giubilei Regnani