La navigazione veneziana nel Mar Nero (XIII-XV secolo)

Edizioni del Girasole

Edizioni del Girasole

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    La navigazione veneziana nel Mar Nero (XIII-XV secolo)

    25.00

    Documentata analisi della presenza commerciale veneziana nel Mar Nero nel Medioevo tra XIII e XV secolo, delle rotte navali e della fondazione dei principali scali commerciali che permisero alla Repubblica di San Marco di intrattenere rapporti commerciali con le piazze russe, mediorientali e del lontano oriente. In quest’area, la penetrazione veneziana si scontro pesantemente con le analoghe politiche commerciali espansionistiche di Pisa e Venezia, anche se queste due ultime città marinare nel 1400 avessero ormai perso la maggior parte deli loro empori commerciali. La politica di penetrazione commerciale (e militare) veneziana, è l’esempio di come un piccolo stato situato in una posizione geografica marginale, abbia potuto, e saputo, costruire un piccolo impero talassocratico, riuscendo a competere, per molti secoli, con entità statuali, come quella turca e spagnola, immensamente più potenti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 202 con numerose mappe e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2000 da Edizioni del Girasole

    Quick view