Marina/Seconda Guerra Mondiale – Le battaglie navali del Mediterraneo nella Seconda Guerra Mondiale

Club degli Editori

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Marina/Seconda Guerra Mondiale – Le battaglie navali del Mediterraneo nella Seconda Guerra Mondiale

    8.00

    In questo volume sono descritte le battaglie navali più famose: Punta Stilo, Capo Teulada, Matapan, le due della Sirte, i bombardamenti a Taranto e di Genova, nella quale la marina italiana venne impegnata delle forze della Royal Navy, meglio organizzate, comandate da ufficiali audaci … con qualche “aiutino” nelle alte sfere della Marina a Roma!!!!

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 236 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1977 da Club degli Editori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La montagna più alta. l’epopea dell’esercito partigiano Jugoslavo

    15.00

    Il 28 maggio 1943, un aereo della RAF partito dalla Libia, paracadutò sulle montagne del Montenegro una piccola missione al comando del trentenne capitano Frederick William Deakin. Si trattava, per gli Inglesi, di stabilire un primo collegamento con le forze partigiane jugoslave. L’arrivo di Deakin coincideva con la fase più drammatica della guerra: le 4 superstiti divisioni di Tito erano circondate sulla montagna del Durmitor. Pur pagando un prezzo terribile, Tito riuscì a rompere l’accerchiamento e portò in salvo cio che restava dei suoi uomini. E’ questo il nodo su cui l’Autore ha lavorato, documentandosi con scrupolo, ritornando anche sui luoghi della battaglia per intervistare i superstiti.

    Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 358 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1972 da Club degli Editori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Cassino. Fino all’ultimo uomo

    15.00

    Pubblicato per la prima volta nel 1975, questo saggio è tra i pochi testi che raccontano la battaglia di Cassino dalla parte dei combattenti, mettendo al centro dell’attenzione il “fattore umano”. Attraverso una minuziosa ricerca storica l’autore ricostruisce nei dettagli i centodiciannove giorni tra gennaio e maggio del 1944, in cui un gruppo di divisioni tedesche a corto di viveri e munizioni e senza l’appoggio dell’aviazione, tentò di resistere agli anglo-americani.

    Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 356 con 5 mappe

    Stampato nel 1976 da Edizioni Club degli Editori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Alcuni tagli e inperfezioni di quest’ultima

    Quick view
  • 0 out of 5

    XVII – XVIII Secolo – Federico il Grande

    20.00

    Federico di Hohenzollern conobbe in vita sua ben pochi momenti di tranquillità. L’infanzia trascorse cupa e faticosa con un padre autoritario e una famiglia poco presente. Introverso con le donne, sposo comunque per ragioni di stato Elisabetta di Brunswick Wolfenbuttel. Fu un abilissimo stratega militare, facendo diventare l’esercito prussiano dell’epoca una formidabile macchina da guerra, capace di contrapporsi vittoriosamente a francesi ed austriaci, riuscì a forgiare uno strumento militare che impiegò, contariamente a suo padre, per ingrandire il suo stato. L’Autore descrive particolarmente bene le vicende della guerra dei sette anni, quando federico II dopo una serie di brillanti successi fu sul punto di perdere la guerra ma, la morte della zarina Caterina di Russia cambiò decisamente la situazione militare e la vittoria finale arrise al monarca prussiano.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 260 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1973 da Club degli Editori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view