R.S.I. – Il “dopo Alamein” dei vinti

Cavallotti Editori

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il “dopo Alamein” dei vinti

    22.00

    Giuseppe Ceriana, nato a Arcisate nel 1916, si laureò in medicina nel 1941 presso l’università di Milano e concluse la sua carriera di medico come primario tisio-pneumologo all’ospedale di Cuasso al Monte. Partecipò alla Seconda Guerra Mondiale sul fronte africano, come ufficiale medico inquadrato nella Divisione paracadutisti “Folgore”. Fu fatto prigioniero dagli inglesi ad El alamein e rimase nel campo di prigionia 305 (POW 305), fino al settembre 1946. In questo libro, racconta le sue vicissitudini e quelle dei suoi camerati, tenuti prigionieri ancora per più di un anno dopo la cessazione del conflitto.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 238

    Stampato nel 1984 da Cavallotti Editori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Repubblica Sociale Italiana e guerra civile nella bergamasca

    16.00

    Questo volume realizzato da Teodoro Francesconi è dedicato alla guerra civile combattuta nella provincia di Bergamo nel biennio 1943-1945, rappresenta un lavoro profondamente sofferto da parte dell’Autore che, ha vissuto e combattuto in quegli anni difficili. Le vicende di quel periodo turbolento sono viste attraverso le lenti di un uomo che allora militò nella “parte perdente”. Egli ritiene che i “vincitori” abbiano gestito e raccontato la storia di quel periodo, in modo non corretto e assolutamente di parte.

    Brossura, 16 x 21 cm. pag. 228

    Stampato nel 1984 da Cavallotti Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le truppe alpine della Seconda Guerra Mondiale

    39.00

    Questo volume è un estratto del poderoso lavoro pubblicato a suo tempo dall’Associazione Nazionale Alpini, sulla storia, appunto, delle truppe alpine italiane. Il presente volume, limita l’analisi e lo studio del Corpo, alla sola Seconda Guerra Mondiale. Le truppe alpine italiane furono impiegate in tutti i fronti di guerra, anche in Africa settentrionale, e, sempre, dettero prova di abnegazione e sacrificio. Viene presa in considerazione la campagna sulle Alpi Occidentali del giugno 1940, la campagna contro la Grecia (dall’ottobre 1940 al 23 aprile 1941), la campagna contro la Jugoslavia nel 1941 e l’impiego delle truppe alpine nel teatro dei Balcani negli anni 1941, 1942 e 1943, l’impiego del Battaglione UORK AMBA in Africa Orientale nella battaglia di Cheren nel 1941, e, ovviamente l’impiego del Corpo d’Armata Alpino nella campagna di Russia. Lavoro documentatissimo di difficile reperibilità.

    Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 488 con una cartina allegata fuori testo

    Stampato nel 1972 da Cavallotti Editori

    Condizioni del libro. usato in perfette condizioni con sovracopertina integra al 100%

    Quick view