Visualizzazione di 8 risultati
-
A chi?
€95.00Dai nazionalisti agli Arditi dei reparti d’Assalto della Grande Guerra, attraverso medaglie, croci, diplomi e distitnvi, fotografie, documenti, cartoline. all’interno 3 diari inediti scritti di pugno dagli Assaltatori con foto a colori mai viste prima. Si tratta di un’esaustiva fonte iconografica dedicata agli Arditi dei reparti d’assalto, le “Fiamme”. Di questi Arditi, questo eccezionale lavoro, ne ricorda le imprese, riporta storie e racconti degli avvenimenti relativi alla Grande Guerra e alle imprese che seppero compiere in spregio alla morte e ai nemici che, li temettero e li rispettarono come valorosi soldati che combattevano nel campo avverso. Il volume, formulato con uno stile anni ’30, può essere definito, senza ombra di dubbio, uno strumento indispensabile per il collezionisti di militaria della Prima Guerra Mondiale e degli Arditi e anche per lo storico che vuole approfondire una pagina così importante e peculiare della nostra storia militare.
Brossura in cofanetto, 21 x 29,5 cm. pag. 244 con moltissime illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2012 a cura dell’Autore
-
Arditi. A noi!
€125.00Terzo ed ultimo libro sugli Arditi dei Reparti d’Assalto attraverso medaglie, distintivi, fotografie, tessere e diplomi, tutto in gran parte inedito. Per l’altissima innovazione grafica con effetti 3d e lo stile con cui sono stati trattati gli argomenti l’opera e’ stata definita “futurista al contrario”. Questo terzo volume mostra la continuita’ ideale dell’Arditismo attraverso tutto il ventennio. E’ un percorso iconografico a ritroso nel tempo dalla RSI fino all’impresa fiumana. Questo libro e’ andato oltre il solo aspetto collezionstico tradizionale… e controinformazione, e’ audacia stilististica, e’ un assalto al monocromatismo della storia militare e della militaria. Carlo Morandi questa volta ha veramente superato se stesso. Come i precedenti due volumi, il presente lavoro rappresenta per i collezionisti, e non solo, uno strumento indispensabile.
Brossura con cofanetto contenitore rigido, 21 x 29,5 cm. pag. 342 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2013 da Carlo Morandi
Condizioni del libro: nuovo
-
Eia! Eia! Eia!
€50.00Un libro… non libro! Dai nazionalisti agli Arditi della Grande Guerra, arditismo fiumano e squadrista. Questo è il secondo volume sulle medaglie degli Arditi dei reparti d’assalto, il volume completa gli argomenti trattati nel primo ma si differenzia per la scelta letteraria. Si tratta infatti di 250 pagine quasi esclusivamente fotografiche e con mini didascalie. Un’opera mai realizzata prima che mostra medaglie inedite, distintivi, pugnali, cartoline, documenti, fotografie, diplomi, mostrine, gagliardetti ecc., tutto spettacolarizzato da effetti fotografici di altissimo livello che, rendono sicuramente il presente lavoro, il punto di arrivo per quanto riguarda l’ambito collezionistico sugli Arditi italiani. Il fatto poi di essere stampato, come gli altri volumi della collana, in un numero limitato di copie, ne rende il possesso ancora più importante.
Brossura in cofanetto rigido, 21 x 29,5 cm. pag. 244 interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2012 a cura dell’Autore
-
Guerra di Spagna – Distintivi e Medaglie militari Italiane
€60.00Probabilmente questo è il miglior lavoro realizzato fino a ora da Carlo Morandi, uno dei maggiori esperti italiani, di Arditismo, squadrismo, Guerra di Spagna e faleristica italiana in generale. Questo ottimo volume, rilegato, di circa 380 pagine ci da un’immagine completa, esaustiva e particolareggiata delle medaglie e dei relativi attestati emessi e concessi durante la Guerra Civile Spagnola, specificatamente nel periodo contraddistinto dall’intervento del Corpo di spedizione italiano, inviato da Mussolini in sostegno alla guerra di Franco e dei nazionalisti spagnoli contro le forze repubblicane spagnole, a loro volta appoggiate dai sovietici e da alcuni paesi occidentali. Il volume è strutturato come un catalogo per immagini, dove vengono riportate, attraverso tavole tecniche vero/falso tutte le onorificenze e gli attestati concessi in questo conflitto al Corpo Truppe Legionarie. Il volume presenta all’inizio le “istruzioni per l’uso”, una nomenclatura completa su termini, concessioni, produttori, icone e abbreviazioni, dimensioni e altre informazioni, utilissime per il collezionista. La struttura del volume è divisa per tipologie: Scudetti di stoffa; Distintivi spagnoli; Croci, Scudetti di metallo; Distintivi della Milizia; Distintivi del C.T.V; Altri distintivi; Medaglie di reparto; Medaglie di propaganda; Medaglie di città; medaglie commemorative e volontari; Medaglie per i volontari e i reduci; Medaglioni statici; Onorificenze del Tercio; Diplomi; Diplomi italiani per atti di valore; Diplomi e decorazioni spagnole. il libro è interattivo attraverso il sito www.carlomorandi.eu ossia previa registrazione del codice seriale presente su ogni copia, è possibile accedere on line alla sezione infoprezzi/aggiornamenti/news. L’apparato iconografico è, semplicemente spettacolare, immaggini di ottima qualità e nitidezza, una vera bibbia per gli appassionati di Guerra Civile Spagnola e per i collezionisti di medaglie di tutto il mondo.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 378 c
-
La medaglia di benemerenza per i volontari di guerra 1915-1945
€30.00Antologia e storia per immagini di una tra le più importanti medaglie militari italiane. In questo lavoro di altissimo livello, dove sono catalogati e visualizzati con perfette immagini a colori, i decreti istitutivi, tutti i fabbricanti, le varianti di conio, i diplomi, le copie ed i riconi di questa medaglia, l’Autore Carlo Morandi espone, con un’ottima impaginazione tutto quello che un collezionista può e, vuole sapere, su questa medaglia e le sue motivazioni. Un capitolo speciale è dedicato ai segni distintivi per i militari ex irredenti con numerosi inediti. Che dire, un’altro lavoro fuori comune di uno dei più grandi esperti italiani di medaglie dei due conflitti mondiali.
Brossura, 16,7 x 23,5 cm. pag. 130 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2018 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 1
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Primo volume: A – Aereo
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 2
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Secondo volume: Aereo – Alfi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 3
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Terzo volume: Alfi – Anzi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi