Fascismo – Il figlio del fabbro

C.E.N.

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Il figlio del fabbro

    60.00

    Mino Caudana

    Il volume di Mino Caudana è un viaggio nel personaggio Benito Mussolini, a partire dalla sua famiglia e le vicende di Predappio. Viene descritta l’adolescenza del giovane Benito, la formazione scolastica, l’apprendistato politico che lo porterà nelle file socialiste da cui poi in parte si discosterà in seguito alla scelta di una politica interventuista nell’italia durante la Prima Guerra Mondiale. Il cuore del libro fa luce sulle vicende post-guerra, gli albori del fascismio rivoluzionario fino al 1922 con la marcia su Roma. Il periodo della gestione del fascismo-regime è contrassegano da una vera e propria rivoluzione politica e sociale che tende a mutare sia l’italia che gli italiani. Infine la Seconda Guera Mondiale, le discutibili scelte in fatto di strategia militare e l’epilogo del fascimo con l’8 settembre 1943. Il lavoro dell’Autore si chiude con l’esperienza della repubblica Sociale Italiana e la brutale uccisione di Mussolini e dei gerarchi fascisti.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Musslen

    46.00

    Volume editato da Centro Editoriale Nazionale nel 1970 ad opera di Asvero Gravelli. Il volume, interamente dedicato alla figura del creatore del Fascismo: Benito Mussolini, ne ripercorre la storia politica, sociale ed ideologica, dal pensiero iniziale al doloroso epilogo nel 1945. Un capitolo del volume è dedicato agli aneddoti che hanno caratterizzato la figura mussoliniana mentre, un terzo capitolo, analizza le esperienze fasciste vissute da diversi paesi europei, a artire dagli anni trenta sino alla Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 656 con varie foto b/n

    Stampato nel 1970 da C.E.N.

    Condizioni del libro: perfette condizioni. Cofanetto del libro danneggiato nell parte inferiore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Parla Benito Mussolini

    29.00

    Il volume da voce al pensiero di Benito Mussolini sotto diversi aspetti, durante la sua vita. A partire dall’abbandono del partito socialista, passando per il periodo interventista (lo stesso Mussolini andò al fronte nel corpo dei Bersaglieri) e ancora, dalla vittoria mutillata alle vicende che portarono alla costituzione del partito fascista, dalla fatale estate del 1943 ai seicento giorni della Repubblica Sociale Italiana.

    Rilegato con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 706 con varie foto b/n

    Stampato nel 1983 da C.E.N.

    Condizioni del libro: ottime condizioni. Purtroppo alla copertina è stata tolta l’effigie in rilievo del Duce.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Processo a Mussolini Vol. I – II – III

    55.00

    Dalla nota introduttiva dell’Autore:
    – Il nostro affettuoso rapporto, ormai di vecchia data, cominciò felicemente con «II figlio del fabbro», la prima biografia senza incenso e senza veleno di Benito Mussolini, l’uomo più esaltato e vilipeso di questo secolo. Essa valse, credo, a ridimensionare un personaggio di cui non è difficile prevedere la miracolosa sopravvivenza nella memoria degli anziani e nel legittimo desiderio di sapere dei giovani. In questo mio nuovo libro, sono partito da un’ipotesi stravagante soltanto in apparenza: sottrattosi alla cattura dei parigiani, nell’allucinante aprile del 1945, Benito Mussolini cade prigioniero degli Alleati, dopo l’estrema battaglia combattuta nel ridotto della Valtellina, e viene quindi sottoposto ad un processo formalmente «regolare». La verità storica è, ovviamente, diversa. L’invenzione iniziale mi ha, tuttavia, consentito di riesaminare, nello stile essenziale di un dibattimento giudiziario, la figura e l’opera dell’Italiano al quale fu negato, nella fase terminale della sua tumultuosa epopea, quel diritto alla difesa che, in ogni paese civile, è riconosciuto a qualunque essere umano. Essa non si esaurisce pertanto in se stessa, come succede quasi sempre alle bugìe letterarie, ma da il «via» ad un processo politicamente chiarificatore ed umanamente verosimile. Esso ha termine allorché i giudici si ritirano, per deliberare, in camera di consiglio. E non poteva essere diversamente. Di condanna o di assoluzione, la sentenza dovrete essere voi a formularla: nel segreto della vostra serena coscienza, senza mai indulgere alle tentazioni dell’odio e della pietà. –

    3 Volumi rilegati con cofanetto, 21 x 28 cm. pag. 1650 pagine totali con numerose di foto in b/n a tutta pagina

    Stampato nel 1966 da C.E.N. (quarta edizione)

    Condizione dei volumi: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutismo – Folgore. Storia del paracadutismo militare italiano

    50.00

    Classico volume di Nino Arena, già volontario nei Paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana, scrittore, esperto di aeronautica e, appunto, storia del paracadutismo italiano, sulla storia di quest’arma. La sua analisi comincia con la costituzione delle prime unita di paracadutisti e i primissimi lanci di guerra nel conflitto 1915-1918 e prosegue nel delineare la fase intermedia che vide, in particolar modo tra la metà e la fine degli anni trenta, l’affermarsi di questa specialità d’assalto, costituita da volontari altamente motivati, dal punto di vista morale ed etico. la Seconda Guerra Mondiale avrebbe dovuto vedere l’impiego delle unità paracadutiste in azioni d’assalto su particolari situazioni operative (l’occupazione di Malta, il lancio sull’Egitto, ecc). La realtà fu che questi preparatissimi e motivati uomini, furono quasi sempre utilizzati come normale truppa di fanteria, nelle situazioini più disperate come ad El Alamein, dove per inciso, si coprirono di gloria, destando anche l’ammirazione del nemico inglese. Nei mesi antecedenti l’8 settembre, piccole unità di paracadutisti furono utilizzare in missioni sul suolo africano con l’intento di sabotare aeroporti, infrastrutture e porti. Rarmente riuscirono a conseguire dei successi, in quanto il nemico era quasi sempre al corrente delle operazioni delle unità italiane, segno che il tradimento ai livelli alti, ormai imperava. L’armistizio dell’8 settembre segnò anche una frattura fra commilitoni, alcuni scelsero di andare con l’esercito del Sud, molti altri si arruolarono volontari nella RSI. Entrambi combatterono con onore, mai scontrandosi per fortuna tra di loro. Il dopoguerra vide la lenta ricostituzione delle unità paracdutiste, anche in virtù dell’adesione italiana all’Alleanza atlantica. Molti erano ancora i reduci della campagna d’Africa e furono loro a plasmare lo spirito dei nuovi paracadutiti. Arena ci racconta con maestria una delle più belle pagine militari degli ultimi 200 anni.

    Rilegato c

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I fucilati di Verona

    20.00

    Le vicende, mai del tutto chiarire, sul Gran Consiglio del fascismo che portò a votare la decadenza di Mussolini e la conseguente fucilazione a Verona dei gerarchi (non tutti) che in quell’occasione voltarono le spalle a Benito Mussolini. Sicuramente la decisione di far fucilare alcuni di quelli che erano stati i suoi più stretti collaboratori sin dalla Marcia su Roma e, addirittura il marito di sua figlia Edda, galeazzo Ciano, non fu una decisione indolore per il Duce del fascismo, non si sa quale fu esattamente la pressione delle autorità germaniche, perchè si desse un’esempio drastico e duraturo, non si sa neanche quale fu esattamente la volontà di Mussolini nel seguire i consigli degli esponenti dell’ara dura della neonata R.Si. Il libro è uno scorcio di una pagina dolorosa e ancora non ben chiarita della storia italiana.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 535 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1961 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, alcune inperfezioni nei bordi della rilegatura

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Storia della Repubblica Sociale Italiana

    65.00

    La vicenda tormentata della Repubblica Sociale Italiana fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 è storia che ci appartine in tutto il suo tessuto spirituale, nelle energie che vi si profusero, nell’ansia di una vione destinata a dissolversi di fronte ad eventi incombenti, nella stessa contrapposizione di forze che ne costerllarono il breve cammino e, soprattutto nella logica di un’azione, ora ideale, ora militare, ora sociale. Storia che ci appartiene in tutta la gamma di uomini che ne furono protagonisti ed attori, nella successione dei fatti che trovarono la loro ragion d’essere nel clima arroventato della resa firmata a Casibile, dopo essere stata imposta da Roosevelt a casablanca qualche mese prima, trovando il terreno favorevole con il colpo di stato del 25 luglio. Questi due volumi di Massobrio-Guglielmotti sono da leggere con calma, meditandone le pagine, cercando di andare più avanti, rispetto a tante pubblicazioni che pur parlano di Repubblica Sociale italiana.

    2 volumi rilegati con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 1192 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1978 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con cofanetto

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – L’immane conflitto. Mussolini, Roosvelt, Stalin, Churchill, Hitler

    27.00

    In questo volume l’Autore, Pino rauti, analizza le vicende politico-militari del secondo conflitto mondiali, atraverso le figure dei suoi principali protagonisti che hanno agito da avversari acerrimi. Nel capo alleato:Roosevelt, Stalin e Churchill; nel campo dell’Asse: Hitler e Mussolini. Il volume presenta alcune decine di fotografie.

    Rilegato, 20,5 x 28 cm. pag. 700 con varie foto b/n

    Stampato nel 1966 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Per l’ Italia Dall’ interventismo all’ aprile 1945

    22.00

    Volume di grosso formato di Giuseppe Carlucci, stampato da C.E.N. nel 1967, interamente dedicato alla storia d’Italia, attraverso la figura di Benito Mussolini e del Movimento fascista. Qundi gli avvenimenti descritti si delineano a partire dal movimento interventista, poco prima di entrare nel grande conflitto europeo, attraverso l’affermazione del movimento fascista negli anni venti, le riforme sociali, economiche e politiche degli anni trenta, per arrivare alle imprese coloniali, all’entrata nel secondo conflitto mondiale, fino all’esperienza sociale, politica e militare della Repubblica Sociale Italiana, terminata nell’aprile 1945.

    Rilegato con cofanetto, 20,2 x 28 cm. pag. 604 con una ricca documentazione fotografica b/n fuori testo

    Stampato nel 1967 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con custodia in cartone pressato.

    Quick view