Fascismo – Voghera Littoria. La città in camicia nera

C: D.L.

C.D.L.

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Voghera Littoria. La città in camicia nera

    39.00

    Quando Mussolini fondò a Milano, il 23 marzo 1919, i Fasci di Combattimento, a Voghera, quasi nessuno diede grande importanza alla notizia. Ma l’incontro tra il Fascismo e Voghera era solo rimandato. Il Fascismo a Voghera, infatti, non germogliò immediatamente, ma fu la netta evoluzione di un preciso quadro sociale ed economico , oltreché psicologico e di costume. L’ideologia fascista e i suoi modi di organizzazione e le tecniche di governo, non si trovarono “calate dall’alto” ma trovarono linfa e aggiustamento in una specifica realtà locale che condizionò ed elaborò autonome forme di espressione , scosse interessi, trovò ampi consensi e profondi dissensi, stimolò successi, ponendosi, costantemente, in un rapporto dialettico se non conflittuale. Si può parlare di, “una via vogherese al fascismo” che queste pagine, illustrate con diverse decine di foto d’epoca in b/n, hanno la presunzione di tentare di spiegare nei suoi aspetti più contradditori.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 160 con varie foto b/n

    Stampato da C.D.L.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti/RSI – Per l’onore d’Italia. Storia Del Rgt. Arditi Paracadutisti “Folgore” Della R. S. I. 1943-1945

    115.00

    Sicuramente uno dei volumi meglio riusciti a Nino Arena, scrittore ed ex-volontario nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana. Arena in questo suo lavoro, esamina, non solo i fatti che hanno coinvolto le unità e gli uomini del Reggimento “Folgore”, ma propone anche delle considerazioni, vissute in prima persona, analizzando le motivazioni che hanno spinto, a suo tempo, migliaia di giovani e, meno giovani, ad arruolarsi nelle FF.AA. della R.S.I. Questo straordinario fenomeno di volontarismo cosciente, è tuttora, a molti decenni di distanza, motivo di stupore e ammirazione. Arena con questo volume, denso di notizie e con un apparato iconografico di altissimo livello, ha reso sicuramente un servizio agli storici che si occupano di questioni militari, alle giovani generazioni che, poco sanno, delle vicende umane, politiche e militari di quegli anni ormai lontani, ma ha reso anche un grande servizio ai paracadutisti della “Folgore” dei nostri giorni, che non possono non considerrsi gli eredi spirituali e morali di quei ragazzi che indossarono una difficile uniforme, quando, la guerra aveva ormai, poche speranze di essere vinta. Molto raro.

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 362 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel da C.D.L.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il bel battaglione. I marò del Sagittario

    28.00

    Aprile 1944: nasce il Battaglione “Sagittario” della leggendaria xa Flottiglia MAS. Lo compongono pochi generosi ventenni, armati soprattutto di un indomito coraggio e della ferrea volontà di riscattare l’onore della Nazione, macchiato dall’ignominioso voltafaccia della monarchia italiana in quel fatale 8 settembre. Scopo del presente libro è dunque far conoscere la vicenda straordinaria di questo Battaglione, ricca di spunti e di promesse per un avvenire più luminoso del presente, nel quale sia ancora possibile vivere quei valori che fanno la forza di una stirpe degna delle proprie tradizioni.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 172 illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1996 da C.D.L. Edizioni

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view