Visualizzazione di 3 risultati
-
Aviazione – Uomini e aerei. Nella storia dell’Aeronautica Militare Italiana
€46.00Lavoro a carattere generale che prende in esame gli uomini e i velivoli che hanno prestato servizio nella’ambito dell’arma aerea italiana, dalla sua formazione, sino al termine del secondo conflitto mondiale. 60 anni di storia, ufficiale e no. Ogni periodo storico è stato esaminato secondo l’elemento che, dal punto di vista aeronautico, lo ha caratterizzato e che in coclusione ha finito per rappresentarne l’aspetto più significativo. L’attività di elite, semi-artigianale, del periodo pioneristico; l’esordio operativo nel corso della guerra di Libia; la progettazione e la produzione su scala industriale, sollecitate dalle esigenze della Prima Guerra Mondiale; la spinta operata dal regime fascista (anche in senso propagandistico) con la seguente preparazione tecnico militare che ha caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale; infine, lo sviluppo tecnologico del dopoguerra. Il volume, di grandi dimensioni, è ampiamente illustrato con fotografie in b/n circa 150 disegni tecnici, 12 grandi tavole a colori e 16 stemmi di squadriglie.
Rilegato, 30,5 x 26.5 cm. pag. 170 illustrato con circa 152 disegni tecnici b/n, 12 disegni a colori, 16 stemmi di squadriglie e 82 foto b/n
Stampato nel 1973 da Bramante Editore
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. La sovracopertina presenta due strappi nella quarta, in basso.
-
Marina – Navi In Guerra. Storia Comparata Dell’evoluzione Tecnico-operativa Delle Navi Da Guerra Nel Xx Secolo
€45.00Prendendo spunto da episodi significativi della guerra sul mare durante il secondo conflitto mondiale, episodi che hanno avuto per protagoniste navi divenute ormai famose (la corrazzata tedesca Bismark, la portaerei statunitense Enterprise, l’incrociatore pesante italiano Gorizia, l’incrociatore leggero inglese Aiax, il cacciatorpediniere nipponico Oyashio, le nostre torpediniere Lupo e sagittario, i sommergibili germanici del tipo VII) e particolari categorie di naviglio (navi di scorta, motosiluranti, unità da sbarco) il volume introduce un discorso di carattere tecnico-storico e politico alla fine di dimostrare attraverso quali procedimenti tecnici e quale evoluzione dei concetti operativi e d’impiego, si è giunti alla progettazione e alla costruzione di certe unità navali o di particolari categorie. Particolarmente rilavanti nell’opera sono i disegni tecnici a più viste (viste esterne, sezioni longitudinali e trasversali) derivanti dai piani costruttivi delle varie unità, i grafici e le tabelle che riportano le caratteristiche più significative.
Rilegato, 30,5 x 27 cm. pag. 363 completamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici
Stampato nel 1974 da Bramante Editrice
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. quest’ultima presenta diverse imperfezioni.
-
Uniformi militari italiane dal 1861 ai giorni nostri Vol. I – II
€400.00La storia di questo volume della Bramante editrice, che ha dato alle stampe nel corso del tempo, importanti e poderose opere editoriali, pur rappresentando soprattutto un complemento iconografico della storia politica, rappresenta altresì un importante aspetto della storia del costume e, evidenzia la forza della tradizione nel necessario evolversi dei tempi. Il volume porta all’attenzione del lettore e dell’appassionato di uniformologia un aspetto molto trascurato dall’editoria militare italiana, un panorama completo delle nostre uniformi militari, dalla nascita delle prime formazioni militari del Regno d’Italia (1861) fino al 1964, anno di edizione del volume. Un lavoro durato oltre vent’anni, lavoro di ricerca, di raccolta e di ricostruzione con cui si è potuto comporre un’opera di tale portata. Il primo volume (dal 1861 al 1933) è suddiviso in tre periodi: dal 1861 al 1871, dal 1871 al 1909, dal 1909 al 1933 e comprende, riprodotte a colori, tutte le divise dell’Esercito, della Marina, dell’Aviazione e delle loro specialità, dei Carabinieri, Finanza, Pubblica Sicurezza, Milizia, ecc. riportando per ogni divisa illustrata, una esauriente didascalia, con le principali caratteristiche dell’uniforme, i dati storici, tecnici, relativi alla sua adozione e all’utilizzo. Il secondo volume dell’opera, comprende tutte le uniformi successive al 1933 e mantiene le caratteristiche strutturali e formali del precedente. Il presente volume è dedicato dall’Editore, alle Forze Armate italiane, vere artefici della costruzione dell’unità nazionale.
Su richiesta possiamo fotografare altre pagine dell’interno.
2 Volumi (indivisibili) Rilegati, 30 x 34,5 cm. pag. 373 + 236 illustrato con circa 240 tavole a colori a piena pagina
Stampato nel 1964 da Bramante
Condizione dei volumi: usati in ottime condizioni. Piccoli tagli nelle sovracopertine