Arditi, non gendarmi! – Dalle trincee alle barricate: arditismo di guerra e arditi del popolo (1917-1922)

BFS Edizioni

BFS Edizioni

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    Arditi, non gendarmi! – Dalle trincee alle barricate: arditismo di guerra e arditi del popolo (1917-1922)

    20.00

    Gli Arditi del popolo, prima espressione dell’antifascismo in armi, si opposero con ogni mezzo agli squadristi di Mussolini alla vigilia della sua salita al potere, nella guerra civile seguita alla Prima Guerra Mondiale. Anche se per breve tempo, la loro azione fu al centro delle cronache dell’epoca e tutti gli schieramenti politici dovettero misurarvisi. Ciò nonostante, è stata oggetto di una lunga rimozione: il fatto che ex-combattenti, veterani dei reparti d’assalto, non solo si fossero sottratti al fascino mussoliniano, ma vi si fossero opposti anche con le armi contendendo al fascismo l’eredità “spirituale” dell’arditismo, ha rappresentato un precedente scomodo, difficile da interpretare. Ancora oggi la storiografia stenta a distinguere i ruoli giocati rispettivamente da arditi, futuristi, legionari fiumani e sindacalisti rivoluzionari in una situazione instabile e contraddittoria quale fu quella del Primo dopoguerra.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 238 con alcune foto b7n

    Stampato nel 2011 da BFS Edizioni

    Quick view