Visualizzazione di 6 risultati
-
Battaglie sull’Appennino – Storia della prima divisione britannica (agosto 1944-gennaio 1945)
€20.00Il libro narra le vicende di questo contingente militare nella seconda parte della sua campagna d’Italia, iniziata ad Anzio nel gennaio 1944. Il testo è la traduzione del diario di guerra della 1ª Divisione, semplificato negli aspetti più specialistici e reso comprensibile da alcune note esplicative a margine. C’è un ampio repertorio di immagini, in parte inedite, e, in appendice, sono riportate le mappe militari che corredavano il diario, i distintivi delle unità combattenti, la tabella delle perdite riportate in battaglia e l’elenco delle onorificenze principali ottenute dagli uomini della Divisione.
Rilegato 21 x 30 cm. pag. 192 con alcune foto b/n
Stampato nel 2007 da Bacchilega
-
Fortezza Berlino – La caduta della capitale del Terzo Reich
€18.00Le cronache hanno a lungo guardato solo al combattimento degli uomini in divisa, dimenticando milioni di civili berlinesi travolti da quella storia. Solamente nel 1954 venne infatti pubblicato in Europa – ma non tradotto in Germania – l’intenso diario anonimo Una donna a Berlino cioè la cronaca lucida e spietata di una donna rimasta sola di fronte al dilagare delle violenze. E il lavoro di Marco Serena, attento agli schieramenti ed ai grandi nomi della guerra, prevede uno sguardo a queste figure tutt’altro che marginali. La situazione della città in guerra, le distruzioni, gli ultimi atti del conflitto in terra europea, vengono descritti nel dettaglio e documentati da immagini e schemi precisi ed esaurienti. Si parte dall’irrimediabile sconfitta delle truppe tedesche sul fronte orientale e la conseguente avanzata sovietica fino a Berlino, dove il regime organizzò l’ultima, disperata difesa, il cui cuore era il Führerbunker, descritto minuziosamente in queste pagine; l’epilogo, inevitabile, giunse nei primi giorni di maggio del 1945 e viene descritto con testi e immagini in parte inedite. Il libro è completato da appendici documentali e da una raccolta di manifesti della propaganda sovietica riprodotti a colori.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 136 foto b/n, 10 cartine e 19 manifesti
Stampato nel 2008 da Bacchilega Editore
-
Il gruppo di combattimento Cremona 1943-1945
€18.00Il volume tratta dell’esperienza vissuta da un gruppo di soldati dell’Esercito Italiano dall’8 settembre 1943 (di stanza in Corsica) alla fine della Seconda guerra mondiale. I 5 Gruppi di Combattimento italiani furono creati con le forze Alleate e, di questi, il “Cremona” si trovò a combattere con l’VIII Armata britannica e la 28ª brigata Gordini, liberando le città di Alfonsine e Fusignano. A Camerlona si trova il cimitero militare del Gruppo. La particolarità del Gruppo di combattimento “Cremona” è la forte percentuale di volontari ex partigiani che si unirono all’esercito per combattere contro i tedeschi. Il libro è diviso in cinque capitoli: La guerra e le azioni militari, I rapporti con gli Alleati, I rapporti con i partigiani, I rapporti con la popolazione; La propaganda e la stampa. Seguono le interviste, volantini propagandistici dell’epoca, documenti dello SME, alcune pagine di diari di sergenti e capitani in linea, alcune prime pagine del giornale del Gruppo di combattimento “La Spiga”; grazie al beneplacito dello Stato Maggiore dell’Esercito il libro è corredato da numerose fotografie.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 176 con circa 56 foto b/n, 6 cartine, varie riproduzioni di documenti, 5 foto a colori e 2 tavole a colori
Stampato nel 2008 da Bacchilega
-
Il Gruppo di Combattimento Friuli 1944-1945
€12.00La base di questo libro deriva da un documento ufficiale dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, pubblicato dal Ministero della Difesa nel 1973 dal titolo: “I Gruppi di Combattimento, Cremona, Friuli, Folgore, Legnano, Mantova, Piceno, 1944 – 19452, ormai introvabile; questo documento viene integrato da una vasta documentazione di testimonianze dirette e di pubblicistica che permette di tracciare la storia di questa Unità combattente del Nuovo Esercito Italiano, dalla difesa del porto di Bastia, in Corsica, quando era ancora la Divisione Friuli del Regio Esercito, fino alle operazioni degli ultimi giorni del secondo conflitto mondiale, con particolare rilievo a quanto avvenne sul fronte del Senio e nel periodo immediatamente successivo, quando le truppe tedesche tentarono l’ultima, disperata difesa. Viene inoltre descritta l’attività dell’associazione dei reduci che preserva la memoria dei combattenti e dei caduti. Infine viene descritta con minuzia di particolari l’attività della moderna Brigata Aeromobile Friuli, erede diretta del glorioso Gruppo di Combattimento. Il libro è arricchito da numerose immagini, documenti e mappe.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 interamente illustrato con circa 135 foto b/n e 68 foto a colori
Stampato nel 2015 da Bacchilega Editore
-
Il secondo corpo polacco in Romagna – Forlì Brisighella Faenza Castelbolognese Fiume Senio Imola
€18.00Il libro illustra il percorso fatto dal 2° Corpo polacco attraverso la Romagna dalla fine di ottobre del 1944, quando entra in linea nell’alto forlivese, fino all’offensiva finale dell’aprile del ’45, quando i polacchi entrano a Bologna. Il percorso è illustrato con 185 fotografie. Nell’introduzione c’è una breve storia del 2° Corpo, costituito con i prigionieri polacchi presi dall’Armata Rossa nel settembre del 1939 quando invase il paese e con i civili che vivevano nei territori polacchi che l’Unione Sovietica rivendicava. Il libro è completato da alcune pagine a colori che riportano distintivi, medaglie e documenti d’epoca.
Rilegato, 20,5 x 29,5 cm. pag. 143 completamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2006 da Bacchilega
-
La difesa dei confini – Il Generale Federico Baistrocchi e la Guardia alla Frontiera.
€20.00Questo testo, preparato da uno dei maggiori esperti della materia, vuole affrontare in modo organico la storia del Corpo del Regio Esercito destinato alla copertura delle frontiere, la Guardia alla Frontiera (GaF). Il lavoro di ricerca è stato oltremodo complesso a causa delle regole di segretezza a cui era tenuto questo Corpo, che prevedevano, tra l’altro, la distruzione dei documenti una volta superati da nuove disposizioni. Una volta recuperate tutte le fonti disponibili è stato possibile tracciare l’evoluzione del concetto di difesa delle frontiere nel Regno d’Italia e ricostruire le vicende della GaF, dalla sua fondazione a opera del Generale Federico Baistrocchi nel 1934 fino alla sua smobilitazione, avvenuta alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il testo, evoluzione approfondita di un lavoro precedente dell’autore, sviluppato alla luce di nuovi documenti ritrovati, è accompagnato da un ampio repertorio iconografico, costituito da mappe, da immagini d’epoca, da schemi delle fortificazioni, da cartoline celebrative e da una nutrita sezione uniformologica composta da disegni e fotografie dal vero. L’opera viene completata da un glossario della terminologia militare e da un’appendice composta da sedici tavole che descrivono in dettaglio l’evoluzione della GaF e la disposizione delle sue unità lungo la frontiera.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 160 illustrato con numerose foto a colori e b/n
Stampato nel 2014 da Bacchilega