Breve storia della guerra civile russa 1917-1920

Archivio Storia

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Breve storia della guerra civile russa 1917-1920

    14.50

    Il testo descrive con chiarezza e sintesi un importante fatto storico: la Guerra Civile Russa (1917-1920), immane tragedia che sconvolse non soltanto la Russia, ma il mondo intero. Dopo avere esaminato ed enumerato (con il supporto di fitte annotazioni a margine) la Rivoluzione del 1905 e quella del 1917, Rosselli si addentra nel complesso, articolato e sanguinoso scontro che, soprattutto tra l’inizio del 1918 e la fine del 1920, contrappose gli eserciti bolscevichi di Lenin a quelli al comando dei generali “controrivoluzionari” bianchi; rammentando anche l’intervento, spesso incerto e tentennante, delle forze francesi, inglesi, americane, giapponesi e italiane, schieratesi al fianco dei ‘bianchi

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 110 illustrato con circa 27 foto e 2 cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Archivio Storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Campagna d’Italia 1943-1945 – Unità alleate terrestri

    16.00

    La campagna d’Italia 1943-1945 ha visto la partecipazione di una coalizione composta da numerose nazioni opposte alle forze tedesche e a quelle della Repubblica Sociale Italiana. Il volume è dedicato ad alcune delle unità alleate che operarono nel teatro bellico italiano, dai singoli battaglioni autonomi per arrivare a interi corpi d’armata. L’opera contiene la storia delle unità, fotografie, organigrammi, tavole a colori, riferimenti uniformologici, nonché informazioni relative alle mimetiche, alle insegne e ai materiali impiegati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2020 da Mattioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carri armati della Grande Guerra 1916-1917 – Tanks in the Great War 1916-1918

    14.00

    A cento anni dalla prima guerra mondiate, tra i tanti eventi che vengono ricordati di questa immane tragedia ce ne è uno che interessa più di altri i cuttori detta storia militare: tlideazione, la progettazione, la sperimentazione e infine l’impiego sul campo di battaglia dei primi carri armati. Tra Le novità introdotte nel corso della Grande Guerra, il. debutto del carro armato ha segnato L’inizio di un nuovo modo di combattere e l’evoluzione delle dottrine tattiche e strategiche in uso, con conseguenze che sono arrivate sino ai giorni nostri. Il volume propone una panoramica riferita non solo alle macchine di quel tempo ma anche agli equipaggi, alle dottrine in uso e alte attività pioneristiche, a volte ingenue se non addirittura fallimentari, ma tutte utili al fine di contribuire allo sviluppo di quella che ancora oggi rappresenta un micidiale sistema d’arma.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 78 illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2020 da Mattioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cassino, 19 marzo 1944 – Assalto a Masseria Albaneta

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €11.70.

    Alba del 19 marzo 1944, da quattro giorni è iniziata la Terza Battaglia di Cassino. Decine di carri armati alleati apparsi dal dedalo di montagne alle spalle dell’Abbazia di Montecassino si lanciano all’assalto della prima linea tedesca, nei pressi di Masseria Albaneta. Un piano d’attacco audace, ma incompleto ed eseguito nel momento sbagliato. L’efficace reazione dei paracadutisti tedeschi, che si ripresero in brevissimo tempo dalla sorpresa iniziale. Il coraggio dei carristi alleati, che si batterono privi del supporto di fanteria, guidati dal senso del dovere più che dalla fiducia nei propri comandanti. Questi i principali ingredienti di un’azione pianificata quale asso nella manica per la conquista dell’Abbazia, ma destinata al fallimento prima del suo inizio.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 176 con numerose foto b/n e colori

    Stampato nel 2018 da Archivio storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eventi e protagonisti del ventennio fascista

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Luciano Garibaldi          prezzo di listino: 18.00 (sc. 40%)

    Ad oltre settant’anni dalla fine dell’Italia fascista è non solo possibile, ma doveroso, storicizzare uno dei periodi più intensi della storia della penisola. E quanto hanno fatto gli autori, fornendo del Ventennio un ritratto in controluce: né tutto male, né tutto bene. In effetti, in quegli anni furono varate leggi e realizzate riforme sicuramente positive come, ad esempio, il blocco dell’inflazione e della svalutazione della lira, l’istituzione della previdenza sociale, la bonifica delle paludi, la conciliazione tra Stato e Chiesa. Per contro, si verificarono eventi meno apprezzabili. Oltre alla storia del Ventennio, raccontata con stile giornalistico nei trenta capitoli dedicati agli “eventi” (dalla “marcia su Roma” alla morte del Duce sul lago di Como), il lettore potrà ripercorrere le brevi e stimolanti biografie degli ottanta principali personaggi della storia italiana del Ventennio: dalle figure più rappresentative del fascismo (D’Annunzio, Gentile, Ciano, Balbo, Badoglio, Graziani) agli esponenti più celebri dell’opposizione (De Gasperi, Pertini, Nenni, Togliatti, Matteotti, Gramsci, Carlo e Nello Rosselli).

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 202 con varie foto b/n

    Stampato nel 2018 da Archivio Storia

    Quick view