Aviazione – Luftwaffe in Sardegna

Alisea Edizioni

Alisea Edizioni

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Luftwaffe in Sardegna

    49.00

    La Luftwaffe fu presente in Sardegna con i sui reparti dal 1941 al 1943, se non si contano due solitari velivoli che presero terra il 19 luglio 1940. In base a inedite ricerche di archivio, comprendenti parte della documentazione prodotta dall’Intelligence di parte avversa, questo libro svela un tema poco noto fra gli studi relativi all’attività operativa in Italia dei reparti della Luftwaffe. Dopo un esame della fase iniziale del 1941 e 1942, il testo analizza e approfondisce le vicende che coinvolsero i reparti nel 1943: attività offensiva e ricognizione strategica, difesa aerea e combattimenti con l’aviazione nemica, impiego dei reparti da trasporto; e offre inoltre uno sguardo agli aspetti più territoriali come l’allestimento del sistema radar costiero e dei collegamenti radio e la ricerca di nuove aree da destinare a campi di volo più sicuri. Il volume, completato da oltre duecento immagini, è arricchito dalle memorie di alcuni veterani, da documenti di fonte tedesca e americana, da mappe, grafici e tabelle.

    Brossura 24 x 22 cm. pag. 190 con molte foto e cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Alisea

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Un diavolo rosso sardo della RSI

    30.00

    Racconta la breve ma intensa vita di pilota del tenente Emanuele Rosas, che a soli 17 anni consegue il brevetto civile nel campo di Monserrato, per poi proseguire nelle scuole di volo militari di Pistoia, Gorizia e Campoformido. Nell’estate 1943 è a Capoterra con il 20° Gruppo Caccia, poi a Foligno e quindi nuovamente a Gorizia, dove lo coglie l’armistizio dell’8 settembre. Arruolatosi nell’ANR e assegnato al 2° Gruppo Caccia (2° Squadriglia Diavoli Rossi), vive da protagonista tutte le vicende del reparto e partecipa a numerosi combattimenti contro i caccia e i bombardieri americani, fino alla fine del conflitto. Il testo è arricchito da numerose immagini tratte dall’album personale del tenente Rosas, che offrono numerosi e interessanti spunti modellistici.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 95 illustrato con circa 100 foto b/n in gran parte inedite

    Stampato nel 2012 da Alisea Edizioni

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cagliari 1944 – Ricostruzione e riabilitazione sotto l’egida della Allied Control Commission, Region VI Sardinia. La questione degli sfollati

    24.00

    Attraverso le straordinarie fonti della Allied Control Commission, Region VI, Sardinia, il volume ripercorre le tappe della ricostruzione del capoluogo martoriato dalle bombe, il progressivo reinserimento degli sfollati, la situazione nelle scuole e in altri interessanti contesti, con rare e inedite fotografie. A 70 anni da quegli eventi, la ricerca svela per la prima volta le vicende che determinarono la definitiva rinascita di Cagliari.”

    Brossura, 22 x 24 cm. pag. 107 con circa 94 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Alisea Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decimomannu – Gli anni d’oro 1959 – 1989

    49.00

    Da sempre in terra di Sardegna Decimomannu ha rappresentato un punto di riferimento per l’addestramento al dogfight in territorio nostrano. In accoppiata al poligono di Pedrasdefogu il sistema ha permesso di formare i piloti della nostra aeronautica militare ma anche di tutte le forze aeree della NATO e spesso anche di altre nazioni sia del bacino del mediterraneo che di oltre oceano. Il libro con 203 pagine di cui la maggioranza con foto anche in doppia facciata ed a colori, raccolte dall’autore in maniera metodica e maniacale per permetterci di entrare nella storia di questa base ancor oggi la più operativa d’Italia pur rimanendo in ambito addestrativo.

    Rilegato, 24,5 x 23 cm. pag. 204 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2019 da Alisea Edizioni

    Condizioni del libro: nuovo

    ULTIME COPIE

    Quick view