Armi Bianche – Armi bianche napoletane 1800-1860

Albertelli

Albertelli

Visualizzazione di 1-48 di 84 risultati

  • 0 out of 5

    Armi Bianche – Armi bianche napoletane 1800-1860

    49.00

    Dopo più di venti anni di ricerche e di lavoro, gli autori hanno finalmente terminato questo tanto atteso libro sulle armi bianche napoletane dal 1800 al 1861. Sono state prese in esame anche varie armi del periodo Murattiano e naturalmente quelle Borboniche fino alla caduta del Regno. L’opera è corredata con 292 belle foto, la maggior parte a colori, di armi intere a tutta pagina e numerose immagini di particolari. Tutti i punzoni , i marchi e alcune incisioni sulle lame sono stati rilevati a grandezza naturale; inoltre vi sono rappresentati 78 figurini d’epoca, per la maggior parte di A. Zezon, ma anche alcuni eseguiti al tratto e colorati da Tiziano Tonelli ricopiandoli fedelmente da esemplari d’epoca con lo stesso stile. Il libro si compone di 200 pagine con schede per ogni arma e con un breve testo che descrive sia l’arma che il Corpo a cui apparteneva. Un’opera certamente molto attesa tra i collezionisti di armi napoletane.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 200 completamente illustrato con circa 300 foto a colori e 30 b/n

    Stampato nel 2013 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi bianche – Coltelli da combattimento. Guida illustrata ai coltelli da combattimento e alle armi bianche militari per la sopravvivenza

    60.00

    Raro testo di Frederick J. Stephens già autore di una magistrale monografia sulle baionette. Questo libro, ampiamente illustrato, pone in evidenza le armi da combattimento ravvicinato impiegate dagli eserciti in battaglia. Dai modelli industriali ai rozzi manufattirealizzati ini trincea, questa rassegna cattura il lettore per la sua completezza, sistematicità ed interesse. Libro fondamentale per studiosi, e in particolar modo per i collezionisti di armi bianche.

    Rilegato, 18 x 24,5 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1982 da Albertelli

    Condizioni del libro: perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi Bianche. Vivat Hussar le lame degli Ussari. Dal XVII secolo alla fine dell’Impero napoleonico

    30.00

    Dopo aver pubblicato nel 2000 il volume sull’armamento della cavalleria napoleonica, ora l’Autore propone un’opera esclusivamente dedicata alle sciabole degli ussari, sua grande passione. In questo volume sono illustrate e descritte circa 80 sciabole che vanno dal XVII secolo alla fine dell’Impero napoleonico. Ogni sciabola è stata fotografata intera e nei suoi particolari: lama, impugnatura, incisioni, marchi, ecc. La parte più corposa è formata dalle sciabole ungheresi e francesi del XVIII e inizi del XIX secolo, ma è rappresentato anche un buon numero di sciabole italiane in uso durante gli anni della Repubblica Cisalpina e Italiana ed anche vari esemplari austriaci e tedeschi. Questa opera presenta inoltre una quarantina di bei figurini acquerellati eseguita dall’Autore stesso, così come alcune tavole disegnate a matita e penna. Vi sono rappresentate anche stampe d’epoca e vari effetti di equipaggiamento, in particolare alcune belle sabretasche francesi. Un lavoro veramente unico per il contenuto e vesta grafica, che raccomandiamo a tutti gli appassionati.

    Cartonato 21,5 x 28,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto e tavole a colori

    Stampato nel 2010 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da Fuco – Bombe a mano della Seconda Guerra Mondiale. Sviluppo, impiego, evoluzione

    65.00

    Questo lavoro, di oltre 360 pagine, raccoglie 193 modelli di bombe a mano progettate ed utilizzate nella Seconda Guerra Mondiale non solo dai paesi belligeranti, ma anche dalle nazioni rimaste neutrali al conflitto. Ogni ordigno viene descritto nelle sue caratteristiche, nella sua storia produttiva e del suo impiego, nonché vengono indicati i marchi e le sigle che lo hanno contraddistinto durante la sua “vita” operativa, sino al termine del suo utilizzo e della sua produzione. Per certi modelli la descrizione inizia prima dello scatenarsi del conflitto, in certi casi si risale alla Prima Guerra Mondiale e si protrae sino ai nostri giorni. Con oltre 370 disegni e fotografie, quasi tutte a colori, non solo vengono mostrate le bombe a mano e le relative spolette nelle loro variazioni, ma anche nei loro particolari più interessanti. Non sono state tralasciate neanche le successive evoluzioni che alcune di queste armi hanno avuto al di fuori dei paesi e dagli eserciti di origine, in tempi anche lontani dalla fine del conflitto.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 368 con numerose foto a colori e disegni tecnici

    Stampato nel 2009 da Albertelli

    Condizioni del libro: Come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco – Al servizio di Sua Maestà. Un secolo di revolver militari britannici • 1854/1957

    39.00

    Questo bel volume traccia la storia dei revolver militari britannici e delle pistole a rotazione di fabbricazione straniera di volta in volta entrate in servizio presso l’Esercito di Sua Maestà, a partire dalla Guerra di Crimea del 1853 fino alla definitiva adozione della pistola semiautomatica, avvenuta negli anni ’50. Oltre a dati di produzione, schede tecniche, unitamente ad una dettagliata descrizione delle punzonature reperibili sulle armi, ampio spazio viene dedicato all’analisi dei retroscena tecnico-politici alla base delle varie scelte, così come grande attenzione è riservata alla trattazione di accessori e munizionamento. L’opera è sicuramente interessante per storici, appassionati e collezionisti.

    Cartonato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 244 illustrato con circa 269 foto a colori e 29 foto b/n

    Stampato nel 2001 da Ermanno Albertelli Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco – Armi automatiche tedesche della Seconda Guerra Mondiale

    39.00

    Questo volume, stampato a suo tempo da Ermanno Albertelli Editore, presenta in grande dettaglio sette classiche armi automatiche tedesche della Seconda Guerra Mondiale. Le armi sono presentate con nitide foto a colori che illustrano le varie fasi di montaggio, smontaggio e impiego in azione. Esperti tiratori, che indossano uniformi originali dell’epoca, complete di tutti gli accessori e dettagli, si sono resi disponibili per la realizzazione di questa spettacolare documentazione fotografica, ambientata in esterni scelti in funzione della migliore rispondenza val concetto storico originale. Libro molto raro, esaurito da molti anni.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 1996 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina. Timbro di ex-libris

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da fuoco – Cartucce

    65.00

    Frank C. Barnes è uno dei pochi scrittori che ha scritto di munizionamento militare e di ricarica, presentando l’argomento in modo chiaro e accattivante. A lui va il merito di aver fornito agli appassionati di cartucce, un facile e, allo stesso tempo, rigoroso strumento di consultazione. Per l’appassionato europeo, il volume di Barnes può far sorgere qualche perplessità per come sono state trattate le cartucce del vecchio continente rispetto a quelle americane. Non bisogna dimenticare, che quando il libro fu pubblicato, esso si rivolgeva, principalmente al pubblico dei collezionisti americani. Grandissimo merito spetta all’Autore per aver proposto i dati di ricarica di cartucce obsolete, anche europee, dati che è impossibile trovare altrove. La nomenclatura è stata tradotta quando lo si è ritenuto necessario, per la comprensione del testo, mentre sono stati lasciati com’erano nel lavoro originale inglese quelle espressioni e terminologie oramai entrate nel lessico comune in questa specialità.

    Rilegato, 21,5 x 28,5 cm. pag. 380 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 1978 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lievi strappi in diversi punti della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da fuoco – Grande atlante delle armi leggere

    75.00

    Questo poderoso volume è la traduzione in lingua italiana dell’ultima edizione del celebre “Small Arms of the World” di W.H.B. Smith. L’edizione italiana è stata però integrata per quanto riguarda il capitolo dedicato alle armi italiane. Il lavoro è diviso in due parti: la prima tratta lo sviluppo delle armi dalle origini fino alla fine degli anni settanta. La seconda parte, tratta dettagliatamente, per nazione, tutte le armi portatili destinate ad uso militare e paramilitare, impiegate in questo secolo, riportandone le caratteristiche e i dati tecnici. Di quelle più importanti viene illustrato e spiegato il funzionamento, lo smontaggio e il rimontaggio. Vengono trattati nell’ordine: pistole, revolver, fucili, moschetti, fucili d’assalto, mitra, mitragliatori e infine le mitragliatrici, comprese alcuni tipi per carro armato e impiego aeronautico. Il volume contiene, circa, 2000 illustrazioni, costituite per la maggior parte da fotografie, le rimanenti sono disegni in sezione, esplosi, e riproduzione di particolari. Una preziosa opera di consultazione.

    Rilegato, 23 x 28 cm. pag. 734 con moltissime illustrazioni

    Stampato nel 1977 da Albertelli

    Condizione del libro: usato i bune condizioni. Alcuni piccoli strappi nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco – Pistole e revolvers tedeschi 1871-1945

    40.00

    Volume della Ermanno Albertelli Editore stampato nel 1984 che, presenta l’intera produzione delle pistole e dei revolver tedeschi, a partire dal 1871 fino al 1945. Il lavoro è organizzato in ordine alfabetico per produttore. Ogni modello è raffigurato con una immagine b/n e, a volte, uno spaccato dell’atma stessa, il tutto coadiuvato da una descrizione dell’arma e del suo impiego operativo. Srumento tuttora valiso per i collezionisti di armi corte. raro.

    Rilegato, 22 x 29,3 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1984 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco. Le armi della fanteria italiana (1919-1945)

    65.00

    Volume riccamente illustrato, con foto e disegni d’epoca, che analizza l’evoluzione dell’armamento della fanteria italiana dal periodo immediatamente successivo alla Grande Guerra fino alla fine del secondo conflitto mondiale. Sono ampiamente illustrati l’impiego in addestramento e in combattimento del vasto campionario di armamenti di cui i fanti furono dotati (armi bianche, bombe a mano, fucili, armi automatiche, mortai, cannoni e lanciafiamme) e anche l’attività sperimentale, di ricerca e sviluppo, di selezione e approvvigionamento degli organi tecnici dell’esercito in collaborazione con l’industria privata. Sono trattate sia le armi prodotte dall’industria nazionale che quelle acquistate all’estero o catturate al nemico. Opportuno risalto è dato anche agli aspetti organici, alla normativa tattica e alla distribuzione degli armamenti alle varie specialità dell’Arma di Fanteria. L’opera più completa disponibile sull’argomento.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 271 interamente illustrato con circa 288 foto b/n e 78 disegni

    Stampato nel 2008 da Albertelli

    Condizioni del libro: strappo in basso nella copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco. Le cinque vite della Glisenti 1910

    49.00

    La prima e molto attesa opera su un’arma molto particolare protagonista, insieme alla Beretta, della prima guerra mondiale. Analisi accurata dei primi prototipi fino agli esemplari definitivi. Corredato da un apparato iconografico di prim’ordine che comprende foto, disegni e tabelle.

    Cartonato 17 x 24,5 cm. pag. 190 con 350 illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Autoblindo AB 40, 41 e 43

    29.00

    Monografia dedicata alla più celebre e diffusa famiglia di autoblinde italiane della Seconda Guerra Mondiale. Oltre a descrivere dettagliatamente i mezzi sotto l’aspetto tecnico , ne esamina le origini, lo sviluppo e l’impiego su tutti i principali fronti in cui fu impegnato il Regio Esercito e, dopo l’armistizio italiano del settembre 1943, quello tedesco, che ne fece largo uso sino al termine del conflitto, utilizzando sia mezzi catturati sia mezzi di nuova costruzione. Alcune AB rimasero in servizio in vari corpi dell’Esercito italiano per diversi anni anche nel dopoguerra. La parte iconografica è costituita da 150 foto e disegni in b/n e a colori.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto e disegni b/n

    Stampato nel 2011 da Storia MIlitare – Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Adolf Galland

    35.00

    Adolf Galland fu il più famoso pilota da caccia tedesco della Seconda Guerra Mondiale e fino alla sua morte, nel febbraio 1996, fu anche l’ultimo superstite tra i principali Comandanti Superiori dell’Aeronautica tedesca. Un asso con più di 100 vittorie riportate in combattimento sul fronte occidentale e l’ultimo dei decorati con la massima insegna al valore, la Croce di Cavaliere con Fronde di quercia, spade e diamanti concessa soltanto a ventisette tra i milioni di uomini che servirono nelle Forze Armate tedesche. La sua carriera spaziò in un periodo d’oro per l’aeronautica: dai biplani ad abitacolo aperto passando per i caccia Messerschmitt BF-109 durante la Battaglia d’Inghilterra fino a pilotare i primi caccia a reazione della storia, i Messerschmitt 262.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 172 + 32 di foto b/n

    Stampato nel 1998 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Aviazione italiana. La guerra in Italia

    38.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame la guerra in Italia, compreso il periodo della R.S.I.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 96 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1982 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Elicotteri

    34.00

    Questo volume di Nico Sgarlato, rappresenta in assoluto, il primo volume organico avente per tema gli elicotteri militari pubblicato in lingua italiana. Il lavoro di Sgarlato parte dalle origini, attraverso le prime esperienze civili e militari, per giungere alla descrizione dello sviluppo dell’elicottero da combattimento e del suo impiego nei vari ruoli. La parte importante del libro è tuttavia rappresentata dalla trattazione, per paese, di tutti i tipi di elicotteri militari, con elencazione dei dati caratteriustici. Il volume è ampiamente illustrato con foto in b/n e disegni di tutti i modelli di elicottero presi in considerazione dal presente lavoro.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 172 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1973 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con soveacopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Gli idrovolanti della Seconda Guerra Mondiale

    45.00

    Volume delle “gloriose” edizioni Albertelli sugli idrovolanti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo mezzo aereo, contemporaneo all’aeroplano, giunse agli inizi del conflitto ormai superato da questi ultimi, in fatto di prestazioni, velocità, manovrabilità e carico bellico. Tuttavia la possibilità di utilizzo in mare e le sue caratteristiche di volo, ne permisero un largo impiego in quei compiti, solo apparentemente secondari, quali la ricognizione marittima, la lotta antisommergibile e il salvataggio in mare. Le numerose foto e disegni tecnici presenti nel volume, rappresentano un valido aiuto per riconoscere i mezzi in dotazione a tutti i paesi belligeranti, che non hanno avuto, nella letteratura militare, il giusto spazio gli spetta. Raro.

    Rilegato, 25 x 23,5 cm. pag. 236 riccamente illustrato con foto e disegni b/n

    Stampato nel 1978 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. La sovracopertina presenta diverse imperfezioni nella parte superiore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’Aeronautica Nazionale Repubblicana. La guerra aerea in Italia 1943-1945

    Il prezzo originale era: €99.00.Il prezzo attuale è: €85.00.

    Il lavoro di Nino Arena si può definire l’opera definitiva e più esauriente riguardo l’Aeronautica Nazionale Repubblicana, l’aviazione della RSI. Con oltre 600 bellissime illustrazioni, viene descritta cronologicamente la guerra aerea svoltasi tra gli Alleati da una parte e gli italo-tedeschi dall’altra, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla fine del conflitto. L’ANR, istituita dopo l’8 settembre 1943 inizialmente con velivoli italiani già dell’ex Regia aeronautica e in seguito con velivoli tedeschi venne costituita con alcuni Gruppi Caccia e un Gruppo Aerosiluranti, più alcune squadriglie di trasporti che operarono quasi esclusivamente sotto comando tedesco sul fronte orientale. Anche l’artiglieria contraerea venne inquadrata in organico all’ANR ed operò insieme a quella tedesca nel tentativo di contrastare le incursioni aeree alleate.

    Rilegato, pag. 557 completamente illustrato con oltre 600 fotografie b/n e 6 pagine fuori testo con tavole a colori

    Stampato nel 1995 da Albertelli

    il volume presenta una riparazione con nastro trasparente, in basso, sulla copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. I fronti africani

    38.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame i Fronti Africani.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 128 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1979 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I falchi del Pacifico

    10.00

    Operando nei cieli del gelido Artico, sul torrido deserto, fra le torrenziali piogge tropicali, sulle paludi nebbiose, i P-40 compirono missioni leggendarie. Pilotati da uomini di indiscrivibile coraggio, si scontrarono con gli “Zero” giapponesi, superiori in fatto di manovrabilità e poenza, con i formidabili Messerschmitt Bf-109 e Focke Wulf 190, e furono di vitale importanza per l’appoggio dato alle truppe terrestri.

    Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 157 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine

    Stampato da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/RSI – Nei cieli di guerra. Ventennale della Regia Aeronautica

    30.00

    Questo lavoro deriva da un “estratto” del volume con lo stesso titolo pubblicato a suo tempo dall’editore milanese Giorgio Apostolo. Il libro di Apostolo riproponeva l’omonimo volume realizzato prima del termine del comflitto, in cui veniva evidenziato il ruolo della Regia Aeoronautica nei diversi teatri bellici, in perenne lotta contro le forze militari alleate. Il nostro volume in questione rappresenta un’edizione “ridotta” stampato da Albertelli nel 2011 in una tiratura limitata ripropone 44 delle bellissime foto a colori che caratterizzavano il testo originale. Il testo è essenziale ed esaustivo in uno dei pochissimi libri che mostrano delle immagini a colori delle forze armate italiane nel secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 23,5 x 25 cm. pag. 48 con circa 44 foto a colori

    Stampato nel 2011 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Baionette

    25.00

    La baionetta, in un mondo di strabilianti sistemi di guerra chimici, biologici, nucleari, può sembrare un oggetto anacronistico e privo di pratica utilità. Invece va sottolineato che quasi tutti gli Eserciti contemporanei la mantengono fra le armi in dotazione – gli inglesi, per esempio, hanno adottato il modello “LIA1” da impiegarsi con il fucile “FN”, e gli americani usano la “M7” montata su fucile “M16” – e una attenta valutazione fa pensare che lo faranno a lungo. Bisogna infatti considerare l’utilità per qualsiasi Esercito di mantenere in dotazione un semplice e “primordiale” attrezzo: un coltello. Questo volume è dedicato specificatamente ai collezionisti, ogni modello è accompagnato da una fotografia, il testo è completato dalla indispensabile nomenclatura illustrata da accurati disegni e dai marchi di fabbrica.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 136 con 301 foto b/n

    Stampato nel 1972 da Albertelli

    condizioni del libro: in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cartucce per armi portatili – Sintesi della storia e dell’evoluzione tecnica

    95.00

    Il libro tratta in forma concisa, data la vastità dell’argomento, la storia e lo sviluppo tecnologico delle munizioni per armi portatili dalle loro origini sino al 2007. L’opera è strutturata su quattro parti che ripercorrono la storia evolutiva della cartuccia e dei suoi apparati di accensione, ne descrivono i singoli componenti e la loro fabbricazione fornendo anche semplici elementi basilari di balistica, descrivono le cartucce a polvere nera e quelle a polvere infume, sia militari che civili, collocandole nel loro contesto storico. L’intento dell’autore è quello di fornire un panorama della materia che, seppur estremamente sintetico, sia quanto più possibile completo, avvalendosi di circa 1.000 illustrazioni in bianco e nero che comprendono le rappresentazioni in scala 1:1 di tutte le oltre 1.000 cartucce descritte, oltre a tabelle, schemi, disegni tratti da brevetti, da manuali e da pubblicazioni d’epoca, ecc. Per facilitare l’approfondimento da parte del lettore dei vari argomenti, l’appendice comprende quattro dizionari dei termini tecnici inglesi, tedeschi, francesi e spagnoli.

    Cartonato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 590 con circa 936 illustrazioni b/n, tabelle e schemi

    Stampato nel 2009 da Albertelli Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo – Decorazioni al valore ed al merito delle Forze Armate Germaniche 1933-1945

    89.00

    Per molti anni questo volume di Giorgio Dotti, stampato da “Ermanno Albertelli Editore” nel lontano 1991 è rimasto l’unico lavoro in lingua italiana dedicato alle decorazioni del Terzo Reich, precisamente fino alla stampa dei primi libri di Antonio Scapini. Il volume rilegato e di grosso formato, analizza minuziosamente la storia delle decorazioni tedesca, a partire dalla Croce di Ferro fino alle medaglie meno conosciute: medaglie, varianti, produttori, attestati di assegnazione. Vengono presi in esame anche i nastrini relativi. Una parte del lavoro si occupa, anche, dei distintivi di grado e degli stemmi di nazionalità per stranieri. L’apparato iconografico è costituito da centinaia e centinaia di illustrazioni d’epoca in b/n e da moltissime immagini a colori che mostrano distintivi, nastrini, insegne di grado e nazionalità e alcuni disegni. Sono presenti, altresì, molte tabelle riepilogative e, una paio di pagine esplicative sulla nomenclatura di una decorazione. Per collezionisti. Di difficilissima reperibilità.

    Rilegato, 25 x 31,5 cm. pag. 336 riccamente illustrato b/n e colori

    Stampato nel 1991 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Livissima pigaturra in alto nella quarta di copertina, per il resto, assolutamente perfetta.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo – Scudetti da braccio. Dalla Grande Guerra al secondo conflitto mondiale

    45.00

    Curatissima opera relativa agli scudetti da braccio italiani nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Regio Esercito, Regia Marina, Regia Aeronautica, la Milizia, i corpi militarizzati, il Partito Fascista e le sue organizzazioni fino alla Repubblica Sociale Italiana compresa. Uno strumento essenziale per i collezionisti, grazie al dettagliatissimo apparato iconografico (tavole a colori e foto d’epoca) per la valutazione degli stessi. L’autore ci presenta per l’appunto anche 160 foto d’epoca, uno spaccato di società così vicina, ma cosi lontana, nella quale affondiamo le nostre radici storiche. In appendice, un pratico indice tematico-figurato a colori che facilita la ricerca.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 218 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2007 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coloniale. Soldati d’Africa vol. 1: 1886-1895

    59.00

    Un’opera unica nel suo genere, di sicuro interesse per gli storici ma indispensabile per gli studiosi di uniformi militari italiane per l’enorme quantità di dettagli, figurini completi e informazioni in gran parte inedite, sulla nascita e lo sviluppo dell’abbigliamento coloniale. Questo primo volume inizia la trattazione con gli albori della presenza italiana in Africa: dalla prima spedizione nel Mar rosso nel 1885 ai fatti di Dogali nel 1887, l’ascesa del Nrgus Menelik nel 1889 e la crisi successiva con i dervisci; si passa alle battaglie di Agodar II (1893) e la presa di Cassala nel 1894 per arrivare alla mobilitazione del Negus contro l’Italia e l seguente sconfitta dell’Amba Alagi. Si arriva infine alla battaglia di adua ed al trattato di pace. L’aparato iconografico è imponente: 30 fotografie d’epoca, 11 tra cartine e planimetrie, 19 tavole a colori di soldati in uniforme, 18 foto di cimeli d’epoca, quasi 200 dettagli uniformlogici a colori e più di 230 profili biografici.

    Rilegato, pag. 214 con alcune foto b/n + 56 tavole a colori di Carlo Riccardi

    Stampato nel 2002 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coloniale. Soldati d’Africa vol. 2: 1897-1913

    59.00

    Un’opera unica nel suo genere, di sicuro interesse per gli storici ma indispensabile per gli studiosi di uniformi militari italiane per l’enorme quantità di dettagli, figurini completi e informazioni in gran parte inedite sulla nascita e lo sviluppo dell’abbigliamento coloniale. Questo secondo volume tratta le vicende coloniali italiane in Eritrea e Somalia nel periodo che va dal 1897al 1912 e la campagna di Libia a partire dal 1911 con la guerra con la Turchia e l’occupazione di Tripoli e Bengasi, il proseguo delle operazioni nei due anni successivi fino al trattato di pace con la Turchia nel 1913 con l’occupazione della parte restante del territtorio libico. La parte iconografica è costituita da 16 tavole uniformogiche a colori, un centinaio di foto e cartine in b/n, fotografie di cimeli appartenenti a collezioni private e infine circa 7000 nomi di soldati italiani decorati per la guerra Itali-Turca con descritto il tipo di decorazione.

    Rilegato, pag.256 con molte foto b/n + 24 tavole a colori di Carlo Riccardi

    Stampato nel 2004 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coloniale. Soldati d’Africa vol. 4: 1930-1939

    59.00

    Renzo Catellani – Gian Carlo Stella

    Un’opera unica nel suo genere, di sicuro interesse per gli storici ma indispensabile agli studiosi di uniformi militari italiane per l’enorme quantità di dettagli, tavole uniformologiche e informazioni in gran parte inedite sulla nascita e lo sviluppo dell’abbigliamento coloniale. Questo quarto volume, prende in esame un periodo particolarmente denso di avvenimenti tra i quali, importantissima, la campagna per la conquista dell’Impero. Gli autori hanno voluto evidenziare il ruolo di migliaia di italiani che combatterono in questo teatro. In quet’ottica è importante l’elenco, con un sintetico profilo bibbliografico, di olre 1200 caduti nella campagna del 1935-36. Imponente l’apparato iconografico in buona parte inedito, costituito da 233 fotografie riprodotte in bicromia e 72 tavole a colori di uniformi, fregi e distintivi.

    Rilegato 21 x 28 cm. pag. 328 con 218 foto b/n + 72 tavole a colorin

    Stampato nel 2008 da Ermanno Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coloniale. Soldati d’Africa vol. 5: 1940-1943

    59.00

    Renzo Catellani – Gian Luca Stella

    Finalmente disponibile l’ultimo volume della collana, che contiene la storia degli anni del tramonto della nostra avventura coloniale, conclusasi in Tunisia nel 1943. E’ un argomento che, organicamente, non è mai stato pubblicato e rappresenta sicuramente una pietra miliare sia nell’analisi degli eventi militari che, soprattutto, nello studio delle uniformi e dei distintivi dei militari italiani del Regio Esercito e dei Regi corpi di truppe coloniali. Il libro contiene, come al solito, molte note mai pubblicate in precedenza, sia nel campo storico che in quello più tecnico dello studio uniformologico, oltre a decine di fotografie inedite, ben 64 pagine a colori contenenti figurini ad opera di Piero Compagni, rarissime fotografie d’epoca e foto attuali di cimeli custoditi nelle più importanti raccolte italiane. In questo volume è contenuto l’indice dei nomi citati in tutti e cinque i volumi che costituiscono l’opera completa.

    Cartonato 21,5 x 28 cm. pag. 312 di cui 64 a colori con 80 foto e 25 mappe

    Stampato nel 2012 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati – Artiglierie e automezzi dell’esercito italiano nella Seconda Guerra Mondiale

    22.00

    “Classico” volumetto stampato a suo tempo dalle edizioni Albertelli, riferito alle artiglierie e agli automezzi italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni pezzo di artiglieria o, autometto analizzato, è accompagnato da un’immagine dello stesso e da una esaustiva scheda descrittiva e tecnica.

    Brossura, 21,5 x 14 cm. pag. 96 con foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 1972 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati – Atlante mondiale dei mezzi corazzati, 5 – Francia e Giappone dalle origini al 1945

    30.00

    Qunto volume del famoso Atlante Mondiale dei Mezzi Corazzati, stampato dalle edizioni Albertelli intorno al 1975. Il primo volume era dedicato ai mezzi corazzati di Stati Uniti, Gran Bretagna e Commonwealth durante la Seconda Guerra Mondiale; Il secondo volume, ai mezzi corazzati di Germania e Italia nella Seconda Guerra Mondiale; il terzo volume ai corazzati sovietici tra il 1900 e il 1970; il quarto volume ai mezzi corazzati realizzati tra il 1945 e il 1970 e, il quinto volume, che quì presentiamo, era dedicato ai mezzi corazzati di Francia e Giappone dalle origini fino al 1945. Il volume è di grosso formato, molto ben illustrato con immagini d’epoca b/n e, analizza mezzo per mezzo, tutte le realizzazioni dei due paesi, portando una descrizione dello sviluppo del mezzo, le caratteristiche tecniche e l’ambito operativo.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 174 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati – Automezzi della seconda guerra mondiale

    35.00

    Con circa 1000 fotografie questo volume è la gyuida completa degli auto e motoveicoli che presero parte attiva alla seconda guerra mondiale, determinando con la loro più o meno massiccia presenza le sorti di ogni scontro. Una buona partte del’opera è ovviamente dedicata agli autoveicoli di produzione U.S.A., poichè la loro sviluppatissima industria automobilistica, la maggiore al mondo, riuscì a sopperire al fabbisogno e alle perdite del proprio meccanizzatissimo esercito e anche di quelli sovietico e britannico. Successivamente vengono passate in rassegna le produzioni britannica, sovietica e tedesca – questa toccò vertici impensabili sotto la guida del giovane Ministro per l’Armamento Albert Speer. La produzione italiana, poi, è presentata organicamente senza alcuna lacuna.

    Cartonato 17,5 x 24,5 cm. pag. 333 interamente illustrate con foto b/n

    Stampato nel 1997 da Ermanno Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati. Panzerkampfwagen Panther

    25.00

    Daniele Guglielmi

    Monografia dedicata ad uno dei migliori e più celebri mezzi corazzati dell’esercito tedesco. Oltre a descrivere dettagliatamente il carro e le sue principali varianti, ne esamina le origini, lo sviluppo tecnico e l’impiego su tutti i fronti europei a partire dal 1943 sino al termine del conflitto. Lo studio è redatto sulla base di documentazione originale tedesca, presentando anche pagine tratte dai relativi manuali, e si avvale di un’ampia raccolta di immagini in gran parte inedite per l’Italia. Oggi sono ancora conservati diversi esemplari di “Panther” e, in Germania, alcuni sono stati resi nuovamente funzionanti.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 72 con 150 foto e disegni b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decorazioni distintivi e attestati di conferimento del Terzo Reich

    79.00

    Un libro di assoluto valore, scritto da Antonio Scapini, da uno dei più preparati collezionisti e studiosi di militaria del Terzo Reich che ci sono in Italia, che passa in rassegna tutte le decorazioni, gli encomi, gli scudetti e le fascette da polso in uso nell’esercito tedesco e nelle Waffen-SS. 41 capitoli che analizzano ogni retroscena storico in un’analisi eccezionale fatta per ogni singolo riconoscimento; per ognuno di essi vi sono descritti: istituzione, gradi, numero di conferimenti, modalità di conferimento, con le relative notizie storiche; inoltre sono presentati anche tutti gli attestati. Per ogni distintivo ed attestato viene anche specificato il grado di rarità. Veramente un lavoro di ottimo livello (paragonabile alle migliori pubblicazioni estere) che ogni collezionista deve avere per conoscere a fondo questa materia e che rimarrà un caposaldo nella militaria del Terzo Reich. Un libro che si sfoglia sempre.

    Cartonato, 17 x 24,5 cm. pag. 331 interamente illustrato con oltre 500 foto a colori

    Stampato nel 2012 da Albertelli

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – All’armi! Eran fascisti. 280 fotografie di italiani in camicia nera ognuna con una storia da raccontare

    26.00

    Nei vent’anni durante i quali rimase al potere, il fascismo rappresentò la classe dominante del Paese: la sua ideologia e lo stile di vita che introdusse influenzarono fortemente il costume e la società nell’Italia appena uscita dalla Grande Guerra. Ma come erano fatti i fascisti? Per quale ragione imitavano le movenze teatrali del duce? Chi erano in realtà i gerarchi, i legionari della Milizia, i ragazzi della Gioventù Littoria? Perché tutti loro indossavano la divisa? Questo libro ce lo svela, accompagnandoci a visitare una galleria di fotografie d’epoca che ritraggono gli italiani in camicia nera, da piazza San Sepolcro a piazzale Loreto, passato per il 28 ottobre, il 25 luglio e l’8 settembre, fino al 25 aprile.

    Brossura 16,5 x 19,5 cm. pag. 264 con 280 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Ieri ho visto il Duce vol. 3. Trilogia dell’iconografia mussoliniana. Cartoline e propaganda

    60.00

    La piu’ completa raccolta iconografica mussoliniana mai realizzata. Il presente lavoro interamente illustrato a colori, raffigura l’immagine del Duce del Fascismo dalla Marcia su Roma, passando per la guerra d’Etiopia e la dichiarazione di guerra, arrivando fino alla R.S.I. Il tutto attraverso centinaia di illustrazioni che propongono un’accurata selezione di cimeli e oggettistica caratterizzata esclusivamente dalla sua effige. Questo terzo volume e’ dedicato alle cartoline, di cui circa 880 sono riprodotte a colori e ad un’imponente massa di materiale propagandistico: Manifesti, periodici, tessere, ex-libris, francobolli, locandine, calendari, quaderni, libri e altro ancora.

    Rilegato, pag. 232 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 1999 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Ieri ho visto il Duce.Trilogia dell’iconografia mussoliniana. Biografia cronologica e memorabilia

    160.00

    La piu’ completa raccolta iconografica mussoliniana mai realizzata. Interamente illustrato a colori il presente lavoro raffigura l’immagine del Duce del fascismo, dalla Marcia su Roma, passando per la guerra d’Etiopia e la dichiarazione di guerra, arrivando fino alla R.S.I. Il tutto attraverso centinaia di illustrazioni che propongono un’accurata selezione di cimeli e oggettistica, caratterizzata esclusivamente dalla sua effige. Questo primo volume presenta inizialmente una biografia del Duce corredata da un centinaio di illustrazioni, per proseguire con una rassegna di busti, dipinti, orologi, bassorilievi, anelli, soldatini, pugnali e tagliacarte ecc.

    Rilegato, pag. 216 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 1999 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Le divise del Duce. Tutte le divise e i distintivi del fascismo dalle origini alla caduta

    69.00

    Questo interessantissimo volume, da tempo esaurito e ricercato da appassionati e da collezionisti, viene ora ripresentato in una nuova edizione che comprende numerose fotografie molte delle quali inedite e una accattivante veste editoriale. Propone attraverso numerose tavole con accurati e particolareggiati disegni a colori, le uniformi, i fregi e i distintivi del periodo fascista. Alla parte introduttiva del libro di circa 130 pagine seguono ben 199 pagine di tavole a colori. Opera sicuramente rimarchevole che ripropone per i collezionisti uno strumento essenziale alla pari del libro “Divise del P.N.F.” delle edizioni Ritter.

    Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30 cm. pag. 336 interamente illustrate con foto b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2010 da Ermanno Albertelli Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Moschettieri del Duce. Silenziosi fedeli

    50.00

    Il corpo speciale dei Moschettieri del Duce, costituitosi ufficialmente l’11 febbraio 1923, traeva le sue origini da una squadra d’azione fascista che aveva operato in Roma e che, dai suoi componenti, era stata battezzata la “Moschettiera”. A far parte di questo manipolo, battezzato all’inizio “Moschettieri di Mussolini”, vennero prescelti professionisti, dirigenti d’azienda, funzionari ed impiegati dello Stato. Il requisito essenziale per essere ammessi, mantenutosi poi nel tempo, era quello di rivestire il grado di ufficiale in una delle tre Armi: tutti, naturalmente, dovevano essere in possesso di quelle doti politiche, morali e fisiche indispensabili a chi aspirava ad essere inquadrato in un’unità destinata ad essere quello che i Corazzieri erano per la persona del Re o le Guardie Nobili Pontificie per il Papa. I Moschettieri non erano in servizio permanente ma venivano chiamati quando lo esigevano le necessità del servizio e nessun compenso economico era loro devoluto. Le uniformi, confezionte dalla sartoria Principato di Roma, venivano fornite a spese della Segreteria del Duce e conservate, unitamente al pugnale che ne era parte integrante, a cura di ciascun Moschettiere. Considerato il loro elevato grado sociale e di riflesso una certa notevole disponibilità di denaro, molti Moschettieri erano usi ordinare a titolo personale i fregi metallici della loro uniforme realizzati in argento, come in questo caso. Ciò impreziosiva ancora di più un’uniforme che già così era estremamente elegante ed imponente. La forza iniziale del reparto era prevista in una trentina di uomini ma, nel tempo, lo sviluppo del Reparto dei Moschettieri fu veramente notevole tanto che venne quasi subito trasformato in Centuria e la sua forza venne portata nel 1937 a 180 uomini. Mussolini, dedicando loro una sua fotografia, ebbe a definirli “Silenziosi Fedeli”.

    Brossura, 20,5 x 27,5 cm. pag. 144 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 1996 da Albertelli

    Condizion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo -MVSN. Storia organizzazione uniformi e distintivi

    45.00

    47 stupende tavole a colori con centinaia di dettagliati disegni riccamente descritti e realizzati da Guido Rosignoli che, oltre che essere un’artista, possiede la competenza dello studioso e dell’appassionato di militaria. Il libro rende in esame la storia, le uniformi, i distintivi dell’esercito di Mussolini, dalla creazione dei Fasci di Combattimento, fino agli eventi dell’8 settembre, che trasformeranno la MVSN nella Guardia Nazionale Repubblicana. Le 47 tavole a colori sono realizzate con grande maestria e competenza tecnica. Il testo è inoltre corredato da numerose foto in b/n.

    Rilegato, pag. 192 illustrato con circa 80 foto a b/n e 47 tavole a colori

    Stampato nel 2006 da Albertelli

    usato in perfette condizioni. Lievissimo colpo sull’angolo in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortificazioni. Gli artigli del Leon. La batteria «Amalfi» e le fortificazioni costiere di Venezia nelle due guerre mondiali

    70.00

    Descrive in dettaglio il più imponente sistema difensivo costiero mai realizzato sul suolo nazionale, la cui costruzione iniziò sul finire del 1880 e fu portato a termine durante il primo conflitto mondiale. Le difese costiere di Venezia, costituiscono un esempio assai significativo dell’evoluzione dell’ingegneria militare nell’arco di mezzo secolo. In queste pagine si vogliono analizzare gli aspetti tecnici e introdurre il lettore alla scoperta di questo sistema di batterie costiere e, con l’ausilio di rare e, in buona parte inedite immagini, provare a rileggere obbietivamente gli avvenimenti bellici, cosa oggi possibile a più di mezzo secolo dagli eventi di allora. L’apparato iconografico è superbo e completo in tutte le sue parti.

    Rilegato con sovracopertina, 20 x 28 cm. pag. 164 interamente illustrato con circa 128 foto b/n, 51 foto a colori e 20 tra disegni tecnici e cartine

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 1997 da Ermanno Albertelli

    Usato in perfette condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali – La Legione Straniera. L’azione 2

    17.00

    Serie di monografie illustrate su alcuni reparti speciali italiani. Ogni volume è costituito da circa 60 pagine con 100/120 illustrazioni a colori. Equipaggiamenti, divise, armi e mezzi vengono descriti da un testo essenziale ma esaustivo.

    Brossura, 19,5 x 26 cm. pag. 130 completamente illustrato con circa 82 foto a colori

    Stampato nel 1994 da Albertelli Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piega sulla copertina in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali – La Legione Straniera. La tradizione 1

    17.00

    Serie di monografie illustrate su alcuni reparti speciali italiani. Ogni volume è costituito da circa 60 pagine con 100/120 illustrazioni a colori. Equipaggiamenti, divise, armi e mezzi vengono descriti da un testo essenziale ma esaustivo.

    Brossura, 19,5 x 26 cm. pag. 65 completamente illustrato con circa 70 foto a colori

    Prodotto nel 1994 da Albertelli Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola piega sulla copertina in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali – Sotto le insegne del leone alato. I marinai dei Battaglioni “San Marco” nella guerra 1940-1943

    55.00

    Il volume riporta la storia delle battaglie combattute dai marinai dei vari Battaglioni del “San marco” dal 1940 al 1943. Concepiti ed addestrati come forza da sbarco della Marina, i reparti del Reggimento “San Marco” furono impiegati, quasi esclusivamente, come truppe scelte di fanteria e come tali si coprirono di gloria in particolar modo sui fronti dell’Africa settentrionale nei momenti più difficili della lunga e aspra campagna combattuta in Libia, Egitto e Tunisia, ma furono presenti anche in Grecia, Jugoslavia, Corsica e in Francia. Il volume è stato realizzato sia attingendo alla documentazione ufficiale dello Stato Maggiore, sia alle memorie di numerosi veterani. Il reparto è stato ricostituito negli anni sessanta come Battaglione “San Marco”. Oggi, insieme ai Lagunari, fa parte della brigata interforze a disposizione della Marina Militare italiana.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 300 con numerose foto b/n e alcune cartine

    Stampato nel 1990 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Stati Confederati d America: utopia o realtà possibile?

    15.00

    Il libro rappresenta un’interessante riflessione sul futuro degli USA in caso di vittoria dei secessionisti durante la guerra civile. Analizza le effettive possibilità dei confederati e le occasioni in cui potevano cambiare il corso del conflitto. Il testo da ampio spazio a quello che poteva essere il futuro economico, istituzionale e sociale del C.S.A. in caso di sopravvivenza alla guerra. In questo volume, tra fantasia e realtà, si possono trovare una serie di spunti utili per eventuali approfondimenti sull’argomento, sia per chi è già un appassionato della guerra civile amaricana, sia per chi ancora non conosce la grande epopea dei “Jonny Rebs” e “Billy Janks”. Anche i giocatori di wargames storici potranno trovare spunto per nuovi scenari.

    Brossura, 16 x 22,5 cm. pag. 143 con 4 foto a b/n e 5 cartine a colori

    Stampato nel 2010 da Ermanno Albertelli Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guardia reale. L’Esercito Italico 1805-14. Guardia Reale

    25.00

    La Guardia Reale venne istituita, almeno ufficialmente, con decreto di Napoleone Re d’Italia, del 20 giugno 1805. Il corpo era formato da un corpo di “Guardie d’Onore”, uno di “Guardie Veliti”, e uno di “Guardie della Linea”. Balza subito agli occhi un’importante differenza rispetto alla Guardia Reale Francese dell’epoca: due corpi su tre non erano composti da veterani ma, di coscritti, sia pure coscritti dotati di particolari requisiti. In particolare il volume analizza la storia, le uniformi, le armi , i copricapo e le bandiere di tutti i reparti a piedi e a cavallo della Guardia Reale Italiana che operò con Napoleone in tutta Europa.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 96 con circa 42 illustrazioni b/n, 6 foto b/n, 2 foto a colori, 7 illustrazioni a colori e 16 tavole a colori disegnate da Massimo Brandani.

    Stampato nel 2005 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il cerchio e la croce – Medaglie e distintivi di guerra

    46.00

    I soldati che hanno combattuto attraverso il tempo, in tutte le battaglie, hanno sempre compiuto il loro dovere senza chiedere nulla in cambio se non qualcosa che concedesse loro onore e riconoscenza. Così oggi abbiamo un’infinità di medaglie e distintivi che sono diventati i simboli di avvenimenti storici che ogni popolo conserva nella sua memoria. Il cerchio e la croce ci introduce nel mondo delle decorazioni di guerra con uno scopo ben preciso: catalogare gli esemplari raccontandone la storia, in un volume illustrato interamente a colori da centinaia di fotografie, illustrazioni e documenti d’epoca che presentano cimeli rari, molti dei quali ormai introvabili nel mercato del collezionismo specializzato, inserendoli in un contesto perfettamente in grado di restituirci significati e collegamenti. Le insegne al valore e commemorative italiane sono trattati in ordine di successione cronologico, dal Regno di Sardegna alla Repubblica Italiana, in una galleria che prende in esame gli ordini cavallereschi, le medaglie al valore, le croci, i distintivi d’onore e le medaglie commemorative… ma l’opera non si esaurisce qui, l’importanza dell’argomento ha spinto l’autore a presentare anche i segni del valore di altri paesi come Francia, Germania, Austria-Ungheria, Gran Bretagna, Russia e Unione Sovietica, Stati Uniti, Spagna, Giappone.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 314 interamente illustrate a colori e b/n

    Stampato nel 2009 da Ermanno Albertelli Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Amalfi racconta – La Batteria Amalfi negli anni di Salò attraverso i ricordi e le testimonianze dei protagonisti i documenti le uniformi i distintivi e i cimeli

    80.00

    La storia bellica della “Batteria Amalfi” di Punta sabbioni (Venezia) inizia alle tre pomeridiane del 14 maggio 1917, allorchè la prima granata da 381mm raggiunge con precisione un bersaglio posto in mare aperto, distante 10 miglia nautiche. Continuerà ad operare durante tutta la guerra contro gli austroungarici, distinguendosi particolarmente (tanto da meritarsi l’ammirazione degli alleati) dopo lo sfondamento di Caporetto, quando i nostri avversari giunsero ad una manciata di chilometri da Venezia. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, fino al 1943, “l’Amalfi” rimase pressochè inoperosa, presidiata da pocchi effettivi, ma dopo l’armistizio dell’8 sttembre 1943 e gli sbarchi alleati, tornò ad essere pienamente operativa. Questo studio, corredato da un imponente apparato iconografico (immagini e documenti d’epoca, e un’ampia sezione a colori dedicata alle uniformi, distintivi e cimeli), racconta gli eventi durante la R.S.I. attraverso le dirette testimonianze dei reduci.

    Rilegato con sovracopertina, 23,5 x 28 cm. pag. 396 interamente illustrato con oltre 400 foto d’epoca, 50 documenti, 20 tra mappe e planimetrie

    Stampato nel 2008 da Ermanno Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le aquile della “3 Osei”

    33.00

    Ugo Drago, classe 1915, dopo aver frequentato l’accademia di educazione fisica della Farnesina, entra nella Regia Aeronautica e diventa pilota militare. Messosi in luce per le sue doti tecniche e umane diventa ben presto comandante della 363 squadriglia, nota con il nome di “Gigi tre osei”. Combattente su vari fronti con macchine superate contro avversari di pari coraggio ma con aerei di caratteristiche superiori, diventa un asso della caccia e viene decorato con quattro medaglie d’argento. Dopo l’8 settembre 1943 è schierato con l’aeronautica della RSI e conclude le operazioni belliche contro gli anglo-americani con 25 vittorie accreditate. Nel dopoguerra, dopo un periodo trascorso in Argentina, rientra in Italia e prosegue la sua brillante carriera di pilota con l’Alitalia.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 158 + 48 di foto b/n

    Stampato nel 2009 da Ermanno Albertelli

    Quick view