Drei Linien – Die Gewehre Mosin-Nagant Band II

armi da fuoco

Visualizzazione di 97-144 di 456 risultati

  • 0 out of 5

    Drei Linien – Die Gewehre Mosin-Nagant Band II

    59.00

    Karl-Heinz Wrobel

    L’autore, esperto di tecnologia e storia delle armi, con questo secondo volume, completa la trattazione del fucile Mosin-Nagant. Con il presente lavoro, Karl-Heinz Wrobel amplia e completa l’opera standard con una grande quantità di informazioni che dovrebbero soddisfare le richieste più estreme dei collezionisti. Queste informazioni includono numerosi dettagli inediti sull’arma classica , il fucile Mosin-Nagant. L’autore presenta i modelli più diversi provenienti da Russia, Unione Sovietica, Finlandia, Germania, Belgio, Romania, Cina e Stati Uniti, nonché il loro background storico ampiamente descritto, inclusi accessori come cinturini, porta cartucce, cinture, baionette, nonché un’ampliamento enorme della parte dedicata ai marchi e ai punzoni.. Molti altri dispositivi e baionette. Oltre 1000 illustrazioni in b/n.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Drei Linien. Die Gewehre Mosin-Nagant

    79.00

    Karl-Heinz Wrobel

    Ristampato, finalmente, questo vero e proprio libro di riferimento sui fucili Mosin-Nagant. Questo trattato unico descrive i fucili Mosin-Nagant in modo completo e dettagliato, dai primi fucili M. 91 russi costruiti a Chatellerault (Francia) alle carabine sovietiche M. 1944 prodotte dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il libro esamina varianti di questo fucile, pressochè sconosciute nel mondo occidentale. Come sono anche esaminati i fucili Mosin-Nagant fabbricati o modificati all’estero a partire dal 1923, specialmente in Finlandia e negli stati dell’ex blocco orientale. Vengono altresì esaminati i fucili Mosin-Nagant utilizzati dalla Germania o dall’Austria durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale catturati in gran numero durante i primi anni di guerra, così come le baionette e le varianti da addestramento. Un altro capitolo tratta gli accessori, spesso sconosciuti al di fuori dell’ex-Unione Sovietica. Illustrato con centinaia di immagini d’epoca in b/n, particolari delle armi, marchi, pinzoni, ecc. Sono anche presenti un gran numero di tabelle riepilogative ed una parte dedicata al munizionamento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    ERMA. Die Erzeugnisse der Erfurter Maschinenfabrik

    179.00

    Holger Schlemeier

    Sebbene la fabbrica di Erfurt “ERMA” abbia prodotto un gran numero di modelli di armi tra il 1924 e il 2000 e abbia creato modelli conosciuti in tutto il mondo, come l’innovativo mitragliatore MP40, non esiste un solo libro sul mercato mondiale che si avvicini nemmeno a coprendere la loro intera gamma di produzione. Anche nei compendi completi sulle armi, l’ERMA viene spesso trattata solo in una piccola sezione superficiale. Questa situazione rende difficile per esperti e collezionisti, classificare, nominare e datare con precisione gli esemplari. Questo libro mira a colmare questa lacuna. Contiene tutti i prodotti che l’autore ha potuto associare alla produzione di questa azienda. Ove possibile, si ha avuto accesso alle fonti primarie e, queste fonti venivano documentate. Oltre alle armi prodotte dalla Erma di Erfurt, Dachau e Suhl, vengono trattati anche tutti gli altri prodotti come utensili speciali o lavori a contratto. Questo lavoro di riferimento è completato da una parte generale sull’azienda stessa all’inizio e da alcune appendici con varie panoramiche alla fine. L’autore Holger Schlemeier, è un esperto di armi e in questo contesto, lavora come capo della ricerca e membro del consiglio di un’associazione scientifica che si occupa di ricerca teorica e pratica sullo sviluppo delle armi da fuoco negli ultimi 600 anni. Questo imponente lavoro è il primo libro dell’autore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Erprobung und Versuch: Prototypen und Versuchsstücke militärischer Handfeuerwaffen des 19. und frühen 20. Jahrhunderts

    115.00

    Mathieu Willemsen

    Questo lavoro di 624 pagine descrive in dettaglio lo sviluppo dei fucili militari in ambito internazionale – dai fucili ad avancarica a colpo singolo, ai fucili semiautomatici – utilizzando un totale di 218 prototipi unici e pezzi di prova che sono sopravvissuti fino ad oggi nel Museo dell’esercito olandese. Tutti questi pezzi furono richiesti dal dipartimento olandese di collaudo delle armi da fuoco a vari produttori internazionali di armi tra il 1855 e il 1933 e sottoposti a test intensivi. Successivamente, smontati nelle loro singole parti e rimontati, sono stati redatti dei rapporti di prova, che l’autore – oltre alle ricerche d’archivio a L’Aia – valuta in questo libro. Il libro offre una visione approfondita della tecnologia delle armi del XIX secolo e del lavoro della Commissione olandese per i test sui fucili. Più di 850 foto dettagliate delle armi originali, nonché grafica contemporanea, fotografie, rappresentazioni schematiche e tabelle dimensionali danno un quadro chiaro e dettagliato di questo sviluppo. Durante i frenetici conflitti politici e militari del XIX secolo, i dipartimenti di ricerca di vari paesi erano impegnati alla ricerca dell’arma militare “perfetta”. Il lettore accede a questi pezzi “reali” sopravvissuti, come quelli delle aziende Mauser, Steyr, Kropatschek, Mannlicher, Enfield, Vetterli, Spencer e Berdan e molti altri, normalmente non visibili al pubblico. Questo imponente lavoro rende più facile comprendere lo sviluppo tecnico durante la rivoluzione industriale nel settore delle armi. Un MUST assoluto per ogni collezionista e chiunque sia interessato alla tecnologia delle armi.

    Brossura, 25 x 29 cm. pag. 624 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2012 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjagergewehr 42

    69.00

    Dieter Handrich

    Il fucile da paracadutista FG 42, di cui furono realizzate tre varianti, è da annocerare tra le armi da fanteria più straordinarie della Seconda Guerra Mondiale. Il suo progettista, Louis Stange della ditta Rheinmetall-Borsig, era riuscito a sviluppare un fucile per la potente cartuccia di fanteria (per inteso la cartuccia che armava i Kar98) che poteva anche sparare raffiche mirate, mantenendo un un peso ridotto. Nessun altro fucile semiautomatico poteva garantire le medesime prestazioni. La storia dello sviluppo dell’FG 42 non è meno straordinaria. Non fu concepito sotto la supervisione dell’Heereswaffenamt, che era l’unico responsabile dello sviluppo delle armi di fanteria, ma ne fu responsabile il dipartimento per le armi del Ministero dell’aviazione del Reich. Questo fatto fu reso possibile solo grazie alla posizione speciale della Luftwaffe nella struttura della Wehrmacht, che doveva al suo comandante in capo, il ministro dell’aviazione del Reich e delfino di Hitler, Hermann Göring. Tuttavia, il libro non si limita alla presentazione della storia di sviluppo dei tre modelli dell’FG 42 e alla descrizione dei loro dettagli tecnici, inclusa la riproduzione delle istruzioni per l’uso. Mostra anche gli svantaggi dell’FG 42 rispetto ad un’altra arma leggendaria, il fucile d’assalto Sturmgewehr 44, e si occupa della formazione delle truppe paracadutisti e delle loro missioni nel periodo che vide lo sviluppo dell’FG 42.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ferro e Cannoni a Cibiana

    18.00

    Lino da Col

    Nel XVIII secolo a Cibiana furono attive per alcuni decenni delle miniere di ferro, un forno per la trasformazione in ghisa del minerale ed una fonderia per la produzione di “attreccj” militari per la Serenissima: palle di cannone ed “anzoli” ma anche due “cannoncini” che a Venezia vennero collaudati con successo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flintenlaufgeschosse Slugs. Geschichte und Gegenwart. History and Present Time

    65.00

    Fritz Holling – Antonius Rauch – Ralf Sommer

    Storico e moderno Proiettili / proiettili di fucile Passato e presente – Questa straordinaria e completa rappresentazione del munizionamento da fucile cal. 12, colma una lacuna nella letteratura specialistica mondiale. Vengono affrontati sia gli sviluppi storici che quelli moderni. Nella parte generale introduttiva viene presentato lo sviluppo storico dei proiettili per fucile e vengono spiegati in modo comprensibile i diversi principi di costruzione e di funzionamento, nonché i diversi design per i diversi ambiti di applicazione. Vengono quindi presentati gli sviluppi, suddivisi per Paese. Il tutto collegato con un’abbondante apparato iconografico di oltre 1000 immagini tra foto e disegni che mostrano sia la parte storica che quella moderna. Il libro è un’opera indispensabile e unica per tutti i collezionisti di armi e munizioni, i cacciatori, e chiunque sia interessato all’argomento munizioni, compresi ggli esperti forensi, gli studiosi di balistica e i medici legali.

    Quick view
  • 0 out of 5

    FN Browning Pistols – Side-Arms that Shaped the World History

    89.00

    Il volume riflette il continuo lavoro di Anthony Vanderlinden sul tema della FN Browning Pistols. Questo nuova edizione contiene informazioni che si trovano nell’ edizione originale belga. il lavoro comprende capitoli dettagliati sulle FN Browning modello 1899, 1900, 1903, 1905 (06) Vest -Pocket, 1910, 1922, Bebé, 1935 High Power, 110 , 115 , 120 , 125 , 135 e 140, così come il modello Husqvarna 1907. Inoltre vengono riportati Più di 80 contratti di produzionee le varianti succedutesi negli anni. Una panoramica mostra i modelli distribuiti da Browning Arms Co. come l’ High Power, Baby, modello 1955 e 10/71. Tutti i prototipi artigianali di John Browning sono raffigurati e illustrati nelle varianti prodotte dalla Colt e dalla FN. Questo libro riporta inoltre la storia della Fabrique Nationale, informazioni sul Banco di accettazione militare, nonché sulla rete di rivenditori FN e come i prodotti FN sono stati distribuiti in tutto il mondo. Alcuni capitoli analizzano i prodotti FN durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume mette in evidenza molti luoghi comuni sulle pistole FN. Più di 1000 fotografie, molte delle quali a colori, fanno di questo lavoro uno strumento essenziale per i collezionisti.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 368 illustrato con circa 1545 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Wet Dog Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Foco grosso – Memorie patrie di armi

    25.00

    Compendio breve sulle armi in Italia, dalla clava ai giorni nostri. Dal mito alla storia, origine ed evoluzione della produzione armiera nostrana; primati italiani nella tecnologia e nello sviluppo delle armi da fuoco; la trasfigurazione del metallo e la verticalizzazione spirituale dell’opera degli antichi fabbri; alchimia e polvere da sparo; esegesi degli antichi manuali per bombardieri; mirabolanti imprese militari; incredibili invenzioni; straordinari fatti d’arme; apologia del duello; analisi del culto dei Santi Militari; lo Zen ed il tiro di precisione; il “Malicidio” e la dottrina cristiana della “Guerra giusta”. Una sintesi accademica, storica, etimologica, sardonica, esoterica, esaustiva dei mezzi di difesa e di offesa ad uso di far guerra, dall’antichità ai primordi del secolo XX.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 384 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 2020 da Altaforte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Franchi LF-57. “La san Luigi”

    18.00

    Luca Poggiali

    Chi si interessa di armi militari ha sicuramente sentito parlare della Franchi LF-57 ma questo è il primo lavoro più ampio dedicato a quest’arma italiana apparsa negli Anni ’50. Fu adottata dall’Esercito Italiano ma ebbe scarsa diffusuione, dovendo affrontare anche la concorrenza della Beretta M-12, finendo presto fra le “scorte di mobilitazione” salvo quelle assegnate al GRACO, un reparto molto particolare, e a pochi esemplari. Riapparve a metà degli Anni ’90 con alcune modifiche e fu impiegata anche all’estero salvo poi venire ritirata. Ma la parte più interessante riguarda l’utilizzo da parte portoghese e nei conflitti africani, su cui non esistevano ulteriori informazioni. In effetti fu distribuita alla “Legion” e fu con questi reparti, composti da civili che erano pronti ad imbracciare le armi, che si guadagnò l’appellativo di “San Luigi” (dal nome “Luigi Franchi”) in quanto risolse varie situazioni delicate nel “mato” di Angola e Mozambico. I servizi segreti portoghesi le passarono anche ai gendarmi katanghesi che le utilizzarono a lungo, con qualche arma giunta addirittura in Sudan dal Congo. L’opera è illustrata con molte immagini.

    Quick view
  • 0 out of 5

    French Military Small Arms 1717-1865 Vol. I Flintlock Longarms

    49.00

    Il primo di due volumi che, una volta completati, rappresenteranno il più ampio resoconto sui fucili militari a pietra focaia di produzione francese, mai apparsa in lingua inglese. Il volume è strutturato, da una parte, sulla individuazione dei diversi modelli, e dall’altra, sulll’utilizzo operativo degli stessi, da parte delle varie specialità: moschetti da fanteria, Rampart Guns, moschetti per il corpo dei dragoni, moschetti da cavalleria, moschetti per i corpi di “polizia”, moschetti navali, per il corpo degli Ussari, moschetti per granatieri (a piedi e montati), armi per il corpo dei mamelucchi, moschetti per le guardie reali, per le guardie del corpo, e molto altro ancora.

    Brossura, 28 x 21,5 cm. pag. 134 quasi completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Mowbray

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fucili ad otturatore e fucili automatici

    39.00

    Ian V.Hogg – John Weeks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fucili di precisione

    30.00

    Luca Poggiali

    Opera aggiornata al 2020 con praticamente tutti i fucili di precisione per impieghi militari attualmente in servizio. Un settore che in questi decenni ha fatto registrare grandi sviluppi. Sono analizzati sia le armi per cecchini che quelle per tiratori scelti. Sono trattati anche i fucili di precisione di grosso calibro. L’autore da oltre 30 anni frequenta i campi di battaglia di molte parti del mondo, avendo avuto modo di raccogliere importanti esperienze e valutazioni. Da non molti anni anche l’Italia, che era rimasta fuori da questo settore, ha visto molte interessanti realizzazioni che l’hanno portata rapidamente ai vertici del settore. L’opera vede la presenza di circa 250 illustrazioni, tutte a colori ed è il più ampio lavoro su questo tipo di armi in italiano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fucili militari della Prima Guerra Mondiale

    29.90

    L’evoluzione del fucile, attraverso le scelte tecniche degli inventori. Vengono esaminate solo armi prodotte nei Paesi belligeranti, facendo un’eccezione per la Svizzera perché, nonostante sia rimasta neutrale, ha prodotto fucili degni d’interesse. Viene messo in risalto come le scelte di un esercito abbiano influenzato quelle del potenziale nemico o alleato.

    Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 208 con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Edisport

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fucili militari della seconda guerra mondiale

    29.90

    Paolo N. Sinha

    La prima parte si occupa dei fucili a ripetizione manuale, esaminando tutti i principali progetti dei principali Paesi europei e del Giappone, in particolare vengono prese in considerazioni le evoluzioni tecniche dei progetti risalenti agli anni della prima guerra mondiale, quindi per esempio per l’Italia il 91/24 e il 91/38, per l’Austria i Mannlicher 95/30 e così via, ma ovviamente vengono anche esaminati i progetti radicalmente nuovi, come il francese Mas 36. La seconda parte è dedicata alle armi semiautomatiche e automatiche, con una digressione sui prototipi più significativi presentati tra le due guerre, per poi passare ai modelli che hanno avuto effettiva produzione in serie e impiego bellico, dal Garand al G41 tedesco, ai Tokarev sovietici e così via. La terza parte è dedicata alle armi, ma soprattutto alle ottiche, per i tiratori scelti. Chiude l’opera una appendice con un sintetico tributo a David Marshall “Carbine” Williams, ideatore della M1 Carbine, una delle menti armiere più fertili del suo periodo storico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garand in Italia 1951-1996

    65.00

    Il Garand è stato il primo fucile semiautomatico militare prodotto in grande serie: adottato dagli Stati Uniti nel 1936, dopo la Seconda Guerra Mondiale è stato utilizzato praticamente in tutto il mondo. Anche l’Italia ha utilizzato per decenni quest’arma intramontabile, ma quello che differenzia il nostro paese da molti altri stati europei è il fatto che non è stato un mero utilizzatore, visto che ben due aziende di spicco nazionali hanno intrapreso una produzione locale, che ha avuto anche l’onore di generose esportazioni. Con la trasformazione nel calibro 7,62 Nato, poi, l’italico ingegno ha avuto la sua massima espressione, consentendo a quest’arma di restare in servizio fino alle soglie del terzo millennio. Fino ad ora nessuno dei libri apparsi sul Garand, si è occupato in dettaglio della sua “storia italiana”. Questo spettacolare libro colma questa lacuna, spiegando con dovizia di particolari, le caratteristiche tecniche, storiche e collezionistiche dei Garand italiani: quelli prodotti dalla Beretta e dalla Breda, quelli di costruzione americana utilizzati nel calibro originale (30,30) e poi trasformati nel calibro 7,62 Nato, e ancora le munizioni, gli accessori, gli esemplari sperimentali, le buffetterie, le matricole. Si mostra inoltre attraverso le numerose illustrazioni, il suo funzionamento e il suo smontaggio fin nei minimi dettagli. Immagini a colori di grande formato, tabelle con blocchi di matricole, aneddoti, curiosità, spunti critici e annotazioni tecniche sulla base dei manuali originali e dell’osservazione diretta di esemplari mai visti dal grande pubblico.

    Cartonato con sovracopertina, 21 x 29,7 cm. pag. 144 interamente illustrato con 385 foto a colori e disegni tecnici

    Stampato nel 2010 da Edisport Editoriale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 8 – Le Colt.45. Le Pistolet de J. M. Browning

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosa Colt. 45

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1999 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes Hors-Serie 18. La Legende Winchester 1866-1895

    25.00

    Luc Guillou

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla legenda della Winchester, il fucile a leva nel periodo 1866-1895.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 con numerose foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2023 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes Hors-Serie 31. Les Fusils Lee-Enfield. Les Armes Reglementaires de la British Army

    28.00

    Luc Guillou

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata al fucile regolamentare inglese della II G.M., il Lee-Enfield.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n. 4 – Le C-96: Le Pistolet de P. Mauser

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosissima pistola tedesca della Mauser: la C-96.

    Brossura, 21,5 x 30,5 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n. 6 – Le Luger

    18.00

    Nel 1900 Georges Luger fece brevettare la sua pistola automatica, elaborazione tecnica della pistola Borchardt. Adottata dalla Svizzera nel 1901, la Luger resterà in uso in molti paesi fino all’inizio della seconda Guerra mondiale. Strumento importante per storici e collezionisti quest’opera presenta l’evoluzione dei differenti modelli dalla nascita al 1908, poi quelli militari della Grande guerra, infine quelli della Repubblica di Weimar, con fotografie di insieme, particolari, dettagli. I capitoli seguenti, altrettanto illustrati, sono: Presentazione tecnica – Uso e smontaggio – Evoluzione meccanica e identificazione – Numerazione e punzonatura – Rifiniture e accessori.

    Brossura, pag. 78 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese
    Stampato nel 1999 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 12 – Les Armes de Poing Allemandes 1928-1945

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosa Colt. 45

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 76 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 13 – Le M1 Garand. Le Fusil Semi-automatique de la 2ème Guerre Mondiale

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare si occupa del M1 Garand, il fucile semiautomatico utilizzato nel corso della seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 77 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1999 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 14 – L’US M1 – La Carabine de la Liberation

    25.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla carabina M1. – NUOVA EDIZIONE

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 15 – Les Pistolets Browning

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole Browning, a partire dal modello 1900 fino alla nuova automatica FNP 9- M comprese alcune copie e derivati

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 79 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2004 da regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 16 – Les P.M. francais et le MAT 49

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosa pistola mitragliatrice modello 49 che fù parte integrante della figura del soldato francese del dopoguerra.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2008 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 24 – Les Fusils Mauser 1918-1945

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata ai fucili Mauser, realizzati tra il 1918 e il 1945. Tra gli argomenti trattati: i G 98 modernizzati; le carabine K 98B e K 98K; i K 98K da tiratore scelto; i G 40K; i Mauser di costruzione estera e i Mauser della Volkssturm.

    Brossura, 21,5 x 30,5 cm. pag. 78 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Regi Arms

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 25 – Pistolets et Revolvers Militaires. Demontage Remontage

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole e ai revolver militari. In particolare viene evidenziato lo smontaggio e il rimontaggio dell’arma.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 28. La Kalachnikov de la Guerre Froide a nos jours

    25.00

    AA.VV.

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80/100 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicataall’iconico fcile d’assalto sovietico Kalachnikov e ai suoi derivati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 roccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 5 – Le P.38 Le Successeur du Luger

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosissima P.38, che, adottata dall’alto Comando militare tedesco alla fine del 1939, sarà fabbricata fino al 1945 in più di 1.200.000 esemplari.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1999 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 9 – Le luger. Un Pistolet de Legende. Tome 2

    25.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla pistola Luger con le differenti varianti e fabbricazioni sotto il Terzo Reich e nei paesi diversi, fedeli a questo tipo di pistola: la Svizzera, gli U.S.A. i Paesi Bassi e il Portogallo.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto per la maggior parte a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2001 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°18. Les Armes de la Guerre d’Indochine (1945-1954)

    22.00

    AA.VV.

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle armi utilizzate dai Francesi nel conflitto indocinese nel periodo 1945-1954. Veramente molto ben illustrato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des armes hors-serie n°19 – Les P.M. allemands 1918 – 1945

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole mitragliatrici tedesche nel perido compreso tra il 1918 e il 1945.

    Brossura, 21.5 x 30,5 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°20 – Les P.M. Americains (1919-1950)

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole mitragliatrici americane nel perido compreso tra il 1919 e il 1950.

    Brossura, 21.5 x 30,5 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°26 – Les Armes d’Epaule Reglementaires Francaises (1914 – 1962)

    20.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata ai più famosi fucili utilizzati dall’esercito francese durante le guerre dal 1870 al 1936 – NUOVA EDIZIONE

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°30. Les Armes sous l’occupation. Collaboratio & Resistance

    28.00

    Daniel Casanova

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle armi utilizzate dalla resistenza francese, durante il secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Army Uniforms of World War II. A photographic guide to clothing, insignia and kit

    45.00

    Stephen Bull

    Negli seguenti la Prima Guerra Mondiale, l’esercito tedesco sconfitto e molto ridotto sviluppò nuovi indumenti e attrezzature personali che attingevano alle lezioni apprese nelle trincee. Al posto dell’ampia varietà di uniformi e insegne che erano state indossate dall’esercito imperiale tedesco, fu seguito un approccio standardizzato, culminato nelle tipologie di uniformi introdotte negli anni ’30 quando il partito nazionalsocialista incominciò a gestire ogni aspetto della vita nazionale tedesca. Lo scoppio della guerra nel 1939 provocò ulteriori adattamenti e semplificazioni di uniformi e insegne, mentre il crescente utilizzo di indumenti mimetici e il ritmo accelerato dello sviluppo delle nuove armi, portarono alla comparsa di nuovi indumenti e attrezzature personali. Le medaglie e i premi aumentarono di numero con il procedere della guerra. Ai Corpi specialisti come le truppe di montagna, gli equipaggi dei carri armati e i genieri vennero forniti articoli e kit di uniformi e distintivi, mentre la tipologia in continua espansione dei fronti di guerra in cui dovette combattere l’esercito tededsco: dal deserto del Nord Africa alla steppa russa – ha sostenuto il rapido sviluppo dell’abbigliamento e delle attrezzature per diversi climi e condizioni. Inoltre, la grave carenza di materie prime e le richieste di abbigliamento e equipaggiamento di un esercito che ammontava a milioni di uomini costrinsero la semplificazione di molti articoli e l’uso crescente di materiali sostitutivi nella loro fabbricazione. In questo libro completamente illustrato, il noto specialista Stephen Bull esamina la vasta gamma di uniformi, equipaggiamento personale, armi, medaglie e premi dell’esercito tedesco e offre una guida completa alla trasformazione che il soldato germanico ha subito nel periodo che va dal settembre 1939 al maggio. 1945.

    Rilegato, 19,5 x 25 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Osprey

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Machine Guns Development, Tactics and Use from 1892 to 1918

    115.00

    Frank Buchholz – Thomas Bruggen

    “L’artiglieria modella il campo di battaglia, le mitragliatrici lo difendono!” Questa frase caratterizza come quasi nessun’altra le battaglie combattute durante la Prima Guerra Mondiale. Dopo l’inizio del conflitto nel 1914, le rivoluzioni negli armamenti della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo sfociarono in una guerra industrializzata, caratterizzata in particolare dall’uso delle mitragliatrici e dell’artiglieria. Questo libro illustrato con un migliaio di foto a colori, ripercorre lo sviluppo delle mitragliatrici tedesche e illustra graficamente perché sono diventate le armi di fanteria più temute della Prima Guerra Mondiale. Se un’unità sotto attacco fosse stata in grado di sopravvivere al fuoco preparatorio dell’artiglieria dell’attaccante con le sue mitragliatrici intatte e posizionarle in posizione all’inizio dell’attacco di fanteria, si potrebbe presumere con certezza che questo assalto di fanteria sarebbe stato un sanguinoso fallimento. Di conseguenza, tutti i mezzi disponibili furono impiegati nel tentativo di mettere fuori combattimento le mitragliatrici nemiche. L’uso corretto delle mitragliatrici poteva decidere le battaglie e dare a un difensore numericamente inferiore la superiorità di fuoco necessaria per respingere con successo gli attacchi. Soprattutto per l’esercito tedesco sul fronte occidentale, la potenza di fuoco della mitragliatrice venne a sostituire le forze del personale in costante diminuzione dei reggimenti di fanteria. A differenza dei fanti, i mitraglieri divennero i veri pilastri del combattimento di fanteria. Fu per questo motivo che la crisi delle mitragliatrici del 1915 fu tanto più sentita, poiché gli armaioli tedeschi non riuscirono a produrre quantità di mitragliatrici sufficienti a soddisfare le esigenze delle forze combattenti. Solo l’avvento dei nuovi metodi di produzione ideati dal Prof. Romberg e l’introduzione della standardizzazione hanno portato a un aumento di dieci volte delle consegne mensili, con la produzione della MG 08/15. Oltre alle mitragliatrici standard MG 08 e MG 08/15, il libro descrive anche le varianti Luft-MG 08 e 08/15, la MG 08/18 e i rarissimi modelli Parabellum M 1913 , M 1913/17, la mitragliatrice Dreyse, la mitragliatrice Bergmann alter Art e neuer Art e la mitragliatrice anticarro e antiaerea. Il periodo in esame si estende quindi dal 1892 fino al primissimo dopoguerra e all’epoca della Reichswehr. Gli autori divagano anche sul fucile autocaricante Mondragón e la carabina autocaricante per utilizzo aereo, che sebbene non fossero armi automatiche, furono utilizzate dall’aeronautica tedesca come predecessori delle armi automatiche. Infine il libro prende in esame anche la Maschinenpistole 18, l’arma automatica introdotta poco prima della fine della Prima Guerra Mondiale che per la prima volta consentì di impugnare la mitragliatrice, come versatile arma per il semplice fante. Nuovi documenti, provenienti dagli archivi del Bavarian War Archive e del Bundesarchiv/Militärarchiv, evidenziano chiaramente le nuove metodologie di produzione e approvvigionamento, all’uso delle mitragliatrici da parte dell’esercito tedesco nel corso del primo conflitto mondiale oltre all’utilizzo delle mitragliatrici catturate al nemico.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 510 riccamente illustrato con circa 1000 illustrazioni contemporanee a colori e alcune centinaia di immagini d’eèpca e cartine b/n

    Testo in lingua inglese – Disponibile, su richiesta, anche il lingua tedesca

    Stampato nel 2019 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Military Rifles Vol 1. From the Werder Rifle to the M/71.84 Rifle

    105.00

    Dieter Storz

    Questo lavoro di 392 pagine fornisce un quadro dettagliato riguardo lo sviluppo dei fucili militari tedeschi, a partire dal fucile Werder fino all’M/71.84. Si basa su molti anni di approfonditi studi negli archivi tedeschi e su rinomate collezioni pubbliche e private ed è quindi in grado di sfatare una serie di miti e dettagli basati su poco più che per sentito dire, sostituendoli con inconfutabili dati tecnici. Il testo è accompagnato e supportato da più di 900 fotografie originali dell’epoca, riproduzioni di documenti e fotografie a colori di alta qualità di oggetti esistenti, tra cui centinaia di dettagli in primo piano. Molti degli oggetti, delle armi e degli accessori vengono mostrati qui per la prima volta. Il risultato è un ritratto in gran parte nuovo, costruito su un’ampia base di fonti primarie, dello sviluppo delle armi lunghe tedesche negli anni successivi al 1870, che è destinato a rimanere l’opera di riferimento sull’argomento per il prossimo futuro. Questo volume descrive i fucili militari tedeschi di calibro 11 mm. La loro caratteristica comune era che sparavano cartucce con bossoli di metallo e polvere nera come propellente. In Germania, fu la Baviera ad essere in prima linea in questo sviluppo, con il fucile M/69, noto anche come fucile Werder. Il lettore scoprirà come è stata sviluppata, prodotta e utilizzata quest’arma, i problemi che sono sorti, come sono stati risolti e come il fucile è stato finalmente messo immesso servizio. Naturalmente sono descritte dettagliatamente anche tutte le varianti, gli accessori e le munizioni mostrato nelle fotografie. I fucili M/71 e M/71.84 sono trattati allo stesso modo e per la prima volta vengono presentati in modo completo i fucili Chassepot utilizzati nell’esercito imperiale tedesco. Il lasso di tempo si estende alla fine del primo conflitto mondiale, poiché molte armi a polvere nera erano ancora utilizzate, principalmente per scopi di addestramento, fino al 1918. Questo libro pone in evidenza anche le armi della polizia e della gendarmeria, quindi i lettori interessati alla storia delle forze di polizia tedesche troveranno anche molte nuove informazioni.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 392 completamnete illustrato con circa 900 illustrazioni a colori attuali e circa 150 foto d’epoca b/n foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese – Disponibile, su richiesta, anche in lingua tedesca

    Stampato nel 2011 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Military Rifles Vol. 2. 88 and 91 Firearms. Including Target and Drill Rifles, Bayonets and Cartridge Pouches

    105.00

    Dieter Storz

    Il volume secondo di “Fucili militari tedeschi” tratta delle armi da fuoco modello 88 e 91 dell’esercito imperiale tedesco. Non c’è mai stato un lavoro completo basato su fonti originali che si occupasse di queste armi e della loro storia prima d’ora, sebbene fossero cruciali per il cruciale passaggio dalla polvere nera che era stata usata per secoli, alla polvere di nitrocellulosa nota anche come polvere senza fumo. Questo cambio di propellente fu un salto di qualità nell’armamento militare, che cambiò le condizioni sul campo di battaglia e nel giro di pochi anni portò all’introduzione di un’uniforme da campo meno colorata e quindi meno appariscente. L’introduzione di una nuova polvere più potente e delle armi corrispondenti avvenne sotto un’enorme pressione temporale, quindi era inevitabile che ci sarebbero stati problemi iniziali con questi nuovi prodotti, che non erano ancora completamente sviluppati. Ci sono, fino ad oggi, molte nozioni riguardo a questi problemi che sono o poco chiare o imprecise. Come il primo volume, questo libro si basa sull’ampio studio del materiale archivistico tedesco e su pezzi esistenti in collezioni pubbliche e private, che ha permesso di presentare una ricostruzione dettagliata delle circostanze reali. Le armi modello 88 attraversarono due periodi di utilizzo: il primo iniziò con il frettoloso riarmo delle armate tedesche intorno al 1890 e terminò con l’introduzione dei modelli 98 negli anni che precedettero il 1914. Fu durante la Prima Guerra Mondiale, quando si fece sentire una grave carenza di armi da fuoco, tanto che molte di queste armi, già dismesse, sono state nuovamente prelevate dai depositi e riattivate. Entrambi questi periodi sono trattati in questo libro. Non avrebbe avuto senso dividere tra i due volumi accessori indispensabili come cartuccere e baionette, che rappresentano i propri ambiti di raccolta, e quindi entrambi sono trattati in questo secondo volume, che comprende anche capitoli sulle armi per il tiro di precisione e sui fucili da scherma finora trascurati. Questo volume conclude la trilogia sulle armi da fuoco imperiali tedesche iniziata con il libro: “Rifle and Carbine 98”.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 400completamente  illustrato con circa 750 illustrazioni a colori, attuali e circa 150 immagini d’epoca b/n

    Testo in lingua inglese – Disponibile, su richiesta, anche in lingua tedesca

    Stampato nel 2012 da Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Small Arms Markings – From Authentic Sources

    75.00

    Questo importante volume dedicato alle armi portatili tedesche, analizza i marchi che contraddistinguevano le armi in dotazione alle unità dell’Esercito Imperiale, della Marina Imperiale, dell’Esercito Coloniale Imperiale, dell’Esercito e della Polizia di Weimar. Pone in evidenza l’spezione e l’accettazione delle pistole 08 e i diversi marchi per i militari dell’esercito e per la polizia. Viene inoltre mostrato l’enco degli ispettori per Erfurt 1900-1914 e Spandau 1900-1914, l’rganizzazione dell’accettazione delle armi dell’esercito tedesco nel 1939 e durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro presenta, infine, una pagina dedicata ai diversi marchi utilizzati, un’altra pagina con i termini gotici codificati e un glossario dei termini tedeschi. Per collezionisti.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 148 con otre 200 tra foto b/n e illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Mowbray

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Submachine Guns 1918–1945 – Bergmann MP18/I, MP34/38/40/41, MKb42/43/1, MP43/1, MP44, StG44, Accessories

    36.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore americano Schiffer, su licenza della francese Regi-Arm, dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole mitragliatrici tedesche del periodo 1918-1945.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 370 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Glock – The World’s Handgun

    33.00

    La serie di pistole Glock rappresentano una delle innovazioni più significative nella progettazione delle armi corte dopo l’introduzione della Colt M1911. Il tutto ebbe inizio nel 1980 da una richiesta dell’esercito austriaco per una nuova arma da fianco, la Glock Ges.mbH fu società costituita appositamente per la progettazione e lo sviluppo di una nuova arma rivoluzionaria che doveva combinare affidabilità, potenza di fuoco e la più recente tecnologia dei materiali. Nel giro di due anni l’arma fu adottata dall’esercito austriaco, ma tali erano le sue qualità che entro un decennio l’arma conobbe un successo enorme di vendita nel settore militare e in seguito civile. Fino ad oggi sono state vendute più di 2,5 milioni di esemplari in 50 nazioni diverse. Nei soli Stati Uniti, la pistola è oramai in dotazione ad oltre il 65% dei tutori della legge. Questa guida interamente illustrata, segue l’evoluzione delle pistole Glock e, spiega ciascuna delle numerose varianto nei diversi calibri, tra le altre, la famosissima Glock 17.

    Rilegato, 19,5 x 25 cm. pag. 224 con centinaia di foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Glock – Un monde technologique nouveau

    29.00

    Nel 1984, in Austria, senza fanfare o pubblicizzazione, nacque un modello rivoluzionario di pistola, la Glock G17, che negli anni successivi conobbe un impressionante successo commerciale su scala mondiale. In seguito, diffusi in milioni di esemplari, videro la luce altri ventisei modelli differenti di Glock di diverso calibro. Questo testo, scritto da uno dei più famosi esperti balistici mondiali, offre la storia completa di questa marca, ne presenta tutti i modelli con le relative immagini, schede tecniche e spaccati insieme alle prove di tiro.

    Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 240 illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2005 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Glock Deconstructed

    29.00

    Completando alcuni suoi lavori precedenti, Sweeney analizza il mondo delle pistole Glock, esaminando tra l’altro i seguenti argomenti: La storia dietro le innovazioni delle armi della Glock, attraverso quattro generazioni di pistole; I tentativi di imitazione dei modelli della Glock; I progetti di carabine semi-automatiche e di soppressori, personalizzazione e castomizzazione dei modelli Glock, l’analisi adi alcuni modelli particolari. I prodotti della Glock, nell’ultimo decennio, sono state le armi preferite dalle forze dell’ordine e per la protezione individuale, e questo volume ne esamina la storia, le innovazioni, i tentativi di imitazioni e i modelli prodotti.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 286 completamente illustrato con foro b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Krause Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Glock Reference Guide

    26.00

    Le pistole della Glock sono riconosciute come una delle più importanti e innovative armi da fuoco realizzate negli ultimi 50 anni. Dalla sua introduzione nel 1983, la Glock è diventata la pistola automatica preferita da innumerevoli forze di polizia governative, reparti militari, tiratori sportivi e, da molti privati cittadini per difesa personale. La presente guida, può essere ritenuta, il supporto ideale, a livello indformativo e tecnico, per questa arma rivoluzionaria. Il volume fornisce una “copertura” totale su tutte le pistole Glock, comprese quelle adottate da forze dell’ordine, da reparti militari e quei modelli che non sono stati mai presenti sul mercato americano. L’autore, Robb Manning, spiega come sono costruite queste armi, come funzionano, come smontarle, pulirle, e risolvere i problemi, e quali accessori sono disponibili sul mercato.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Krause

    Quick view
  • 0 out of 5

    Great Colt Treasures. Featuring the Unique and Exceptional Cased Colt 1851 Navy and 1849 Pocket Revolvers

    75.00

    R. L. Wilson

    Questo volume presenta l’esclusivo ed eccezionale Colt Model 1851 Navy e il revolver tascabile 1849 incisi da Gustave Young su mandato del colonnello Samuel Colt, per esporre queste armi nelle mostre internazionali negli Stati Uniti, in Europa e nel Regno Unito. Con un enorme formato orizzontale di 14 ½ x 11 ¼ pollici, questo libro di 64 pagine presenta uno dei migliori set di revolver a percussione della Colt esistenti, tra cui un rarissimo barilotto da due pollici per il revolver tascabile 1849. Sono fornite grandi immagini ad alta definizione su tutti i componenti delle pistole, inclusi gli accessori e la custodia. Le ultime pagine del libro sono dedicate alla corrispondenza scritta a mano tra Sam Colt e vari conoscenti e clienti. Un libro imperdibile per i collezionisti “molto esigenti” dei revolver della Colt. Il pluripremiato fotografo Douglas Sandberg fornisce ancora una volta alcune delle immagini di armi più dettagliate mai pubblicate e il formato sovradimensionato rende la grafica ancora migliore. Il volume include sovraccoperta con piega francese e confezione termoretraibile.

    Rilegato, 37 x 29 cm. pag. 58 riccamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Greg Martin Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Green eyes & black rifles – Warriors guide to the combat carbine

    39.00

    L’autore ha una esperienza pluriennale di combattimento, da Mogadiscio in Somalia a Mosul in Iraq. Andato in pensione ha ben pensato di trasmettere le sue esperienze alle generazioni successive. “Gren Eyes & Black Rifles – Occhi verdi e Fucili Nero”, è un manuale che si propone di migliorare l’abilità di tiro del combattente e il conseguente impiego tattico in combattimento. Il testo presenta anche dei riferimenti riguardo la preparazione mentale del soldato, caratteristica che mostra la sua grande utilità in ambiente operativo. L’iconografia del volume risulta di ottimo livelo ed è essenziale per comprendere ed apprendere meglio i numerosi suggerimenti dell’autore.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 219 illustrato con circa 600 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Trample & Hurdle Publishers

    Quick view
X