13eme Rdp. Combats en Algerie de la Kabylie au Constantinois (1955-1962)

Paracadutisti

Visualizzazione di 1-48 di 146 risultati

  • 0 out of 5

    13eme Rdp. Combats en Algerie de la Kabylie au Constantinois (1955-1962)

    55.00

    Mark Bruschi

    Dopo la celebrazione del 70° anniversario della trasformazione del “13” in reggimento paracadutisti e l’avvicinarsi di quella del 60° anniversario del suo ingresso nelle truppe aviotrasportata, la nuova edizione dell’ottimo lavoro di Mark Bruschi “13e RDP, combats en Algérie de la Kabylie au Constantinois”, era doveroso fare un “confronto” tra i paracadutisti che hanno servito in questo reparto nei diversi periodi. Grazie a lunghi anni di ulteriori ricerche, questo libro, versione riveduta del precedente, beneficia di una nuova impaginazione che include diverse decine di foto inedite (la maggior parte a colori) e un testo arricchito da nuove testimonianze di ex-appartenenti al reparto. Il lavoro venne realizzato, inizialmente,realizzato con il supporto dello stesso 13e RDP e l’aiuto del Generale Lebel. Oggi, il reggimento fa parte della comunità delle forze speciali.

    Quick view
  • 0 out of 5

    1er Regiment de Chasseurs Parachutistes – A Travers ses Fanions 1937 – 2019

    49.00

    Con questo lavoro inedito e riccamente illustrato, la storia del 1° Reggimento paracadutisti viene rivisitata e ampliata. Gli uomini, l’addestramento quotidiano, le armi in dotazione, vengono “raccontati” attraverso numerose foto d’epoca n/n, ancor più a colori, che prendono in considerazione gli anni più recenti e, anche molti gagliardetti ripresi a colori nei musei e nella sede della stessa unità. Proprio questi ultimi, riportano indietro nel tempo, sin dalla costituzione dell’unità che trae le sue origini dai gruppi di fanteria aerea, per arrivare ai nostri giorni, fino alla recente campagna in Mali. Ill più antico di tutti i reggimenti paracadutisti francesi, è stato protagonista di buona parte della storia militare contemporanea. Il Colonnello Gérard de Badts e una squadra del 1° RCP hanno svolto un lavoro entusiasmante di ricerca della storia di ogni gagliardetto, riferito alle singole compagnie che componevano in origine l’unità. Il volume mostra la tradizione che caratterizza questo reparto, tradizione che è cementata dallo spirito di corpo. Orgoglioso delle sue origini e consapevole dei suoi doveri, il 1° RCP onora sempre i suoi gagliardetti, detentori dello spirito della tradizione. Indicato, in particolare, a chi si interessa di forze speciali.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 158 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi Arms

    Quick view
  • 0 out of 5

    9° Col Moschin. Gli Incursori Paracadutisti a fumetti

    20.00

    Gianluca Favro – Stefano Mazzotti

    Le missioni del 9° Reggimento Paracadutisti Incursori – dagli anni ’80 in Libano fino al rientro dall’Afghanistan nei mesi centrali del 2023 – sono il racconto dal campo di battaglia di alcuni dei fatti più rilevanti della storia mondiale contemporanea. L’impiego e l’evoluzione del reparto in oltre 40 anni di attività diventano un fumetto… Nessuna concessione all’immaginazione: ogni striscia è frutto di un dettaglio rivelato, di un ricordo ancora vivo, di un’esperienza reale che Incursori in congedo e in attività hanno voluto e potuto raccontare… tra operazioni coperte, segreti militari e quella ritrosia personale che è propria di chi antepone il valore del gesto a chi lo compie.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Airborne Insignia Vol. 2 – Britain and her Allies in Exile

    95.00

    Quarto volume della Military Mode Publications dedicato ai paracadutisti inglesi. Mentre i primi due volumi prendevano in esame essenzialmente l’aspetto uniformologico, questo quarto volume mette in primo piano le insegne, i pacht, le mostrine che costituisconom il complemento necessario di ogni divisa. Viene analizzato questo segmento, dalla fondazione del corpo, fino praticamente ai nostri giorni. Una vasta gamma di prodotti, spesso estremamente rari, sono stati sapientemente ripresi in uno studio, fotografati, e sono corredati da informazioni riferite ad ogni pezzo esaminato. Inoltre il volume riporta un gran numero di ottime fotografie d’epoca di alta qualità. In dettaglio, il presente volume prende in esame i reparti paracadutisti costituiti in Inghilterra, durante la II G.M., dopo l’abbandono del continente europeo, utilizzando contigenti di soldati alleati che avevano seguito l’esercito inglese nella ritirata, o, con elementi dei paesi del Commonwealth come ad esempio il Canada e l’Australia. I paesi che fornirono contingenti alla specialità dei paracadutisti furono: Francia, Polonia, Norveggia, Belgio, Olanda e l’India. Gli Inglesi addestrarono anche un contingente dell’esercito del Regno del Sud, dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre 1943. Infine il volume analizza lo Special Air Service (sempre dal punto di vista collezionistico) a partire dalla sua costituzione fino ai giorni nostri. Un libro indispensabile per i collezionisti.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 246 completamente illustratto con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Military Mode Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ali d’acciaio

    12.90

    Tom Clancy

    Giungere per primi sul campo di battaglia, aprire una breccia in territorio nemico e difendere la posizione fino all’arrivo delle forze di occupazione: è questo il duro lavoro che devono svolgere i paracadutisti dell’esercito americano. Per essere un parà a stelle e strisce e poter compiere imprese straordinarie  (come lanciarsi da un aereo in volo per gettarsi in mezzo al fuoco nemico) occorre, oltre ad una buona dose di coraggio, anche un duro ed estenuante addestramento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Along the Neva – German Paratroops of the 1st Battalion 3rd Fallschirmjaeger Regiment on the Russian Front September-November 1941

    75.00

    Praticamente completamente fotografico questo libro presenta con succinti testi e bellissime immagini le prime operazioni dei paracadutisti tedeschi nella campagna di Russia e il loro iniziale impiego come fanteria convenzionale. Incentrata specificatamente sul 1° Battaglione del 3° Reggimento, l’opera descrive il tempo terrificante e l’impossibile vita e battaglia in quelle condizioni all’interno delle trincee scavate lungo il fiume Neva nel nord della Russia. Il volume, accompagnato da alcune piantine, presenta poi in particolare l’equipaggiamento dei combattenti e documenti collezionati da veterani.

    Cartonato con sovracopertina, 24 x 31 cm. pag. 126 interamente illustrato con circa 124 foto b/n e 2 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battaglia per Roma

    18.00

    Nino Arena

    Il 10 giugno 1944 il bollettino di guerra dell’Obs. OKW citava testualmente: negli ultimi giorni si sono distinti particolarmente nei duri combattimenti difensivi i paracadutisti della 4° divisione e i paracadutisti del Rgt: italiano “Folgore” con gli artiglieri italiani della FlaK. Terminava con un pesante e sanguinoso sacrificio la battagli8a per la difesa di Roma, fianco a fianco ragazzi giovanissimi e anziani combattenti. Questo volume, accompagnato da belle immagini, è un omaggio alla loro memoria e una testimonianza di chi è sopravvissuto.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 78 con 42 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2009 da Centro Studi Militari e Testimonianze

    Quick view
  • 0 out of 5

    Brigata Ramcke e Afrikakorps ad El Alamein

    30.00

    Dalla Guerra in Africa Settentrionale dal 1940 al 1943 (con una cronologia e trentacinque pagine di testo esplicativo e una cronologia) a tutta pagina 125 foto in bianco e nero più 13 a colori dalle azioni militari di Deutsches Afrikakorps e 2. Fallschirmjäger-Division conosciuta come Brigata Ramcke dal nome del suo comandante. L’aquila in picchiata con la svastica e lo scorpione in battaglia nel deserto.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. quasi completamente illustrato con foto b/n e 13 foto a colori

    Stampato nel 2017 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caccia a Tito – Operazione Rosselsprung maggio 1944

    16.00

    Il 25 maggio 1944, 800 uomini appartenenti al 500º battaglione paracadutisti SS furono lanciati su Drvar, una città oltre le linee nemiche nella Bosnia nord-occidentale. L’obiettivo dell’operazione, detta in codice Rösselsprung (“mossa del cavaliere”), era quello di catturare vivo o morto il maresciallo Tito nel suo rifugio sulle montagne, con un audace assalto condotto per mezzo di alianti che avrebbero sbarcato nell’area una forza di paracadutisti, il cui compito sarebbe stato resistere fino all’arrivo, il giorno seguente, delle forze di terra per completare la missione. Ma Tito riuscì a fuggire dal suo nascondiglio, mentre i paracadutisti subivano il violento contrattacco dei partigiani. Completo di rare fotografie, mappe e illustrazioni originali, il libro racconta la storia dell’incursione e analizza gli errori tattici e informativi che determinarono l’insuccesso dei paracadutisti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con varie foto b/n e alcune tavole a colori

    Stampato nel 2017 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cannoni nel deserto

    22.00

    Anche se “nella Folgore nessuno è stato meglio degli altri”, questo libro è dedicato agli Artiglieri della Folgore, ma solo perché l’autore era artigliere e quindi era venuto a conoscenza di molti episodi, di combattimento e non, che non rientravano nella storia della Folgore in generale. Alcuni interessanti, altri divertenti e, molti, significativi. Questi, intercalati agli episodi di combattimento, hanno dato luogo ad un libro dedicato sì agli artiglieri ma anche abbastanza completo sull’andamento della battaglia. Il testo è completato da fotografie e cartine.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 204 + XVI di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2012 da Auriga

    Quick view
  • 0 out of 5

    Churchill’s Spearhead – The Development of Britain’s Airborne Forces During the Second World War

    29.00

    Questo libro analizza la formazione, la crescita e l’impiego delle forze aerotrasportate britanniche (paracadutisti e alianti) tra il giugno 1940 e il marzo 1945. La ricerca adotta un approccio comparativo e segue linee di sviluppo per singole tipologie: politica, attrezzature e tecnologia, personale e formazione, comando e controllo, concetti e dottrina – che pure si influenzano a vicenda. Viene delineato l’ambiente politico dove sono state prese le principali decisioni relative al concetto di sviluppo delle forze aerotrasportate britanniche. Il contributo personale di Churchill, l’effetto della rivalità tra i vari servizi e l’influenza di altri dipartimenti governativi. E ancora, i metodi e gli ostacoli per procurarsi le attrezzatura su misura richiesta dalle forze aviotrasportate. La fornitura di equipaggiamento da combattimento, la fornitura di velivoli di supporto e l’approvvigionamento di alianti. Lo sforzo necessario per gestire la nuova forza e l’effetto di approcci diversi riguardo il reclutamento e la formazione del personale. Infine viene analizzato l’impiego operativo e tattico della forza aviotrasportata nel Mediterraneo e nell’Europa nordoccidentale. Viene evidenziato, in particolare come lo sviluppo della specialità fosse influenzato da vincoli fisici, dalle idee dei comandanti superiori e dall’esempio tedesco.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 249 illustrato con numerose foto e alcune mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo. Heroes in Our Midst Vol. 4

    175.00

    Spettacolare quarto volume della Bender Publishing dedicato alle truppe aviotrasportate e paracadutiste americane della Seconda Guerra Mondiale. In sede di stesura del lavoro, si doveva decide sull’impostazione dello stesso, per questo motivo, vennero interpellati storici, collezionisti, ricecatori e appassionati d’aviazione. Il risultato fu che invece del singolo volume pensato inizialmente, si decise di porre in essere un’intera collana dedicata appunto a tutti gli aspetti inerenti i reparti aviotrasportati americani del secondo conflitto mondiale. Questa serie di volumi diventerà a tutti gli effetti, l’opera assoluta di riferimento per molti anni a venire. Questo terzo volume, in particolare, analizza il First Special Service Forces, l’equipaggiamento e le armi individuali in dotazione ai paracadutisti, il genio aviotrasportato, i battaglioni anti-aerei, le unità speciali da ricognizione (SAARF), i nuclei paracadutisti filippini, medaglie, decorazioni, bandiere e stendardi. Interanente illustrato con ben 1679 fotografie delle quali molte a colori. Come già detto, una bibbia per i collezioni sti di materiale sui paracadutisti americani.

    Rilegato, 22 x 28,8 cm. pag. 526 con circa 1679 foto molte delle quali a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Bender

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo. Red shines the sun. A Pictorial History of the Fallschirm-Infanterie

    179.00

    Autorevole trattazione dei Fallschhirm-Infanterie (paracadutisti dell’Esercito tedesco), dalle loro origini nel 1937 fino alla trattazione di tutte le operazioni compiute durante la II G.M. Caratteristica del libro e’ il corposo apparato iconografico con 600 illustrazioni, molte delle quali a colori, di cui la maggior parte inedite sulle uniformi, gli accessori, le armi e i distintivi, dei quali si presentano tutte le varianti conosciute (in argento, in alluminio, in tessuto e feinzink). Libro destinato ai collezionisti di materiale sui paracadutisti tedeschi (i particolari riportati nel libro sono estremamente dettagliati) e agli appassionati di storia.

    Rilegato, pag. 240 completamente illustrato con circa 600 foto delle quali molte a colori

    Testo in ligua inglese

    Stampato nel 2002 da Bender

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come Folgore dal cielo

    7.00

    Aldo Giorleo

    Per scrivere una “vera” storia del paracadutismo non basterebbe un volume di mille pagine. Quest’opera invece ha l’intento di spiegare ai giovani, di età e di spirito, le tappe fondamentali di questo sport che non è solo attività fisica ma soprattutto “palestra di vita”. Dallo scoppio della guerra mondiale nel 1914, quando cominciò l’uso del paracadute, fino al paratrekking o al base jumper, racconti di agonismo ed esibizionismo, ma anche solo di esigenze spirituali.

    Brossura, pag. 63 + 16 di foto b/n

    Stampato 1999 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come folgore dal cielo, come nembo di tempesta

    12.00

    Arrigo Curiel, narrando le vicende personali e le esperienze della sua giovinezza, ripercorre un periodo molto importante della storia italiana, cioè quello del secondo conflitto mondiale, di cui è stato testimone diretto. Quello che colpisce il lettore è il desiderio dell’autore di far emergere la verità storica, narrata sempre con fedeltà e completezza, attraverso una ricerca seria e attendibile, nonchè di trasferire quell’importante patrimonio di valori di cui è ricca la memoria storica.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 124

    Stampato nel 2009 da Kimerik

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopoguerra – Libano 1982-1984

    39.00

    L’importanza della missione di peace-keeping in Libano per le Forze Armate italiane è storica. Per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia si presentò sul teatro internazionale, dove da allora ha perfezionato la sua efficenza nelle missioni “umanitarie e di pace”. La spedizione italiana apre per il nostro paese una stagione di interventi internazionali nell’agone politico-militare che ormai dal Mediterraneo si è esteso sino all’Asia. E’ stato però il Libano a dare l’inizio alle nostre vicende di intervento nelle contese interne di nazioni che purtroppo senza l’aiuto internazionale non riuscirebbero se non a risolverre almeno a lenire e flemmatizzare drammi e tragiche conseguenze della loro instabilità politica e sociale.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 330 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2009 dalla Libreria Italo Svevo

    Quick view
  • 0 out of 5

    D-Day Minus 17 September 1944 – Pictorial History of the 101st Airborne Division prior the Invasion of Holland.

    65.00

    Michel De Trez e Peter Hendrikx, nel corso degli ultimi trent’anni, hanno messo insieme la storia più completa, a livello iconografico, della 101ª divisione aviotrasportata durante le operazioni per la riconquista dell’Olanda. Ben 150 fotografie, di cui la grande maggioranza mai pubblicate prima, rappresentano il filo conduttore di questo magnifico primo volume, che riprende la fase pre-decisionale che poi portò all’impiego della grande unità aviotrasportata americana nell’Operazione Market Garden. Tutte le foto sono dotate di esaurienti didascalie che evidenziano data e luogo in cui sono state scattate, nomi di singoli soldati, attrezzature utilizzate e contesto storico. Per la realizzazione del lavoro, sono stae utilizzate sia le collezioni private che i maggiori musei sia in Europa che negli Staqti Uniti, senza dimenticare il materiale fornito direttamente dai veterani. Viene mostrata, attraverso un filo conduttore fatto di immagini, quasi tutte di altissima qualità, la storia completa dell’impiego della 101ª divisione aviotrasportata. questo volume evidenzia la preparazione dei diversi reggimenti (51°, 502° e 506°), le foto uniche e inedite mostrano i paracadutisti e i loro generali, così come le atrrezzature di lancio e l’equipaggiamento in generale, oltre ai mezzi da trasporto impiegati. Lavoro specifico di ottimo livello.

    Rilegato, 24 x 33 cm. pag. 207 interamente illustrato con oltre 150 tra foto d’epoca b/n spesso inedite, fotoricostruzioni a col di uniformi, foto di pezzi originali e alcune mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da D-Day Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Quota 33 a El Alamein – Paracadutisti Voci dalle nuvole

    15.00

    Paracadutista Militare della Folgore. Un Parà resta tale per sempre. Come una grande famiglia nella quale c’è una tacita intesa, c’è una comunione di valori e di sentimenti. Uscire fuori da un aereo in volo è un’esperienza unica, vivere da parà anche. Esperienze che solo chi le ha vissute può comprenderle fino in fondo. Questo libro approfondisce e rivela i sentimenti, le sensazioni dell’essere un Parà della Folgore. Parà non significa solo lanciarsi dagli aerei o dagli elicotteri, saltare dalle torri, addestramento al combattimento, servizio d’ordine ed al soccorso in zone impervie e condizioni estreme. Significa ricevere un’impostazione del modo di pensare indirizzato verso il prossimo.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 170 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2010 in Proprio

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Dedica all’interno sul frontespizio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das SS-Fallschirmjagerbataillon 500/600 und die Kampfe im Baltikum. Kampfauftrag Bewahrung Band 2

    29.50

    Rudiger W. A. Franz

    Il secondo volume di questo lavoro superbo sul SS-Fallschirmjägerbataillon 500/600 delle Waffen-SS, inizia negli ultimi giorni a Drvar dopo l’operazione “Rösselsprung” (dispiegamento contro il quartier generale di Tito in Bosnia). Viene descritta la marcia di ritorno attraverso Lubiana verso la località di Neustrelitz, il trasferimento negli Stati baltici, i feroci combattimenti in quel contesto operativo e i pesanti combattimenti di ritorno al confine con la Prussia orientale. Dopo un altro trasferimento a Deutsch-Wagram vicino a Vienna, gli ufficiali che trascorrevano nell’unità il loro periodo di punizione, vengono finalmente riabilitati. Le descrizioni delle operazioni drammatiche del battaglione sono integrate da una ricchezza di foto precedentemente sconosciute. Un volume importante per la sua valenza tecnica.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diavoli verdi – Le operazioni aviotrasportate tedesche nella seconda guerra mondiale

    20.00

    Il presente testo, scritto sotto la supervisione del Generalmajor Hellmuth Reinhard da alcuni dei più famosi comandanti tedeschi di truppe aviotrasportate, come Freiherr von der Heydte, Eugen Meindl, il famosissimo Kurt Student e altri ufficiali, comprende un’analisi delle truppe aviotrasportate nella Seconda Guerra Mondiale, una valutazione critica dei successi e dei fallimenti tedeschi, l’esperienza maturata nell’opporsi alle operazioni aviotrasportate angloamericane e russe, una valutazione dell’efficienza di queste azioni ed un’appendice riguardante le armi, gli equipaggiamenti e le tattiche dei “Fallschirmjager”. Il libro è integrato da note, schede dei comandanti e numerose fotografie.

    Brossura, pag. 129 con 17 pagine fuori testo con 30 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    El Alamein – L’inferno o giù di lì

    16.00

    Emilio Camozzi nasce a Milano il 4 dicembre 1920. Alla leva, nel 1940, ottiene il rinvio di un anno per terminare gli studi. Nel giugno di quell’anno scoppia la guerra, evento al quale fin dalla prima giovinezza era stato preparato, e solo nel gennaio del 1941 può ottenere l’arruolamento. E’ assegnato alla Guardia di Frontiera (corpo non più esistente) dove passa il tempo rodendosi il fegato al pensiero che da altre parti si combatte e lui ne è escluso. Finalmente riesce ad arruolarsi nei paracadutisti. Finito il corso ed eseguiti i lanci, viene preparato, presso il centro di controspionaggio a Forte Braschi, all’operazione su Malta. Avrebbe dovuto lanciarsi qualche ora prima del resto della divisione per dare l’intensità e la direzione del vento. Invece non succede nulla e va con gli altri in Africa per fare una guerra alla quale i paracadutisti non erano stati addestrati. Dopo la battaglia di El Alamein viene fatto prigioniero. Trascorre quattro anni, i peggiori della sua esistenza, nei campi di concentramento inglesi. Tornato a casa, per coronare degnamente la sua vita militare, si da da fare in un reparto che aveva il compito di un’eventuale difesa degli slavi di una zona di Trieste.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 166

    Stampato nel 2010 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    El Alamein tra sabbia e vento. Giuseppe Degrada. Divisione Folgore

    17.00

    Giovanni Gardani – Giuseppe Boles

    La guerra, che qualcuno nel 1939 si illuse di risolvere in un lampo, si allarga e si sposta verso la Tunisia: l’Italia a quel punto a El Alamein è sola. I reduci della «Folgore» sono l’ultimo baluardo. Il 25 aprile 2017 a 96 anni Giuseppe Degrada si lancia dall’aeroporto del Migliaro, col paracadute che già segnò la sua gioventù, diventando di fatto uno dei più anziani al mondo a vivere questa esperienza. “El Alamein tra sabbia e vento” parte da questo episodio per raccontare l’esistenza straordinaria di Degrada, nato a Spessa Po, nella povertà tipica del primo dopoguerra. Una vita che passa da incontri straordinari, come quello con Gianni Brera, e ha il proprio apice a El Alamein, in una delle battaglie più sanguinose della storia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 224 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2022 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager

    38.00

    In questa ricerca, dedicata ai legggendari paracadutisti tedeschi, vengono passate in rassegna non solo le operazioni più famose, come i lanci in Olanda e quello a Creta, ma anche operazioni meno conosciute, come i lanci a Monterotondo, quello all’Isola d’Elba o a Lero, fino ai combattimenti nell’ultima parte del conflitto, quando furono un elemento importante delle operazioni difensive condotte dai tedeschi: il fronte russo, i combattimenti in Sicilia, l’epopea di cassino, la Linea Gotica, i combattimenti in Normandia e quelli in Olanda, fino all’offensiva nelle Ardenne e alle battaglie difensive sull’Oder e a Berlino. Il volume, accomapagnato da una ricca documentazione fotografica e numerose cartine, che aiutano a comprendere l’andamento delle operazioni anche in quei settori meno conosciuti, come il fronte russo, frutto di una lunga e accurata ricerca, consente realmente di avere un quadro completo dell’impiego operativo di queste unità.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 168 interamente illustrate con foto b/n

    Stampato nel 2012 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager – Portraits of German Paratroops in Combat

    95.00

    Praticamente quasi tutte a tutta pagina, queste fotografie, gentilmente concesse dal Bundesarchiv tedesco, mostrano i famosi paracadutisti con particolari delle varie uniformi ed equipaggiamenti, elmetti con i disegni delle diverse mimetizzazioni, telegrafi con le loro coperture. Molte di queste fotografie, quasi di propaganda, sono state scattate da professionisti che hanno seguito i paracadutisti nei vari teatri di guerra Nordafrica, Italia, Russia e Francia, altre sono private, immagini colte quasi di sorpresa in una pausa sigaretta o al rancio. Divise per le suddette località, sono illustrate da brevi ma esaustive didascalie.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 192 completamente illustrato con circa 166 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager at the Gran Sasso – The Liberation of Mussolini by German Parachutists on 12th September 1943

    17.00

    Questo volume vuole far luce sulla ricostruzione dell’operazione compiuta sul Gran Sasso per liberare Mussolini con l’ausilio delle versioni degli autentici protagonisti: i paracadutisti del 1° battaglione del 7° Reggimento della 2° Divisione. Questo studio cerca di essere un approccio obiettivo, distaccato da ideologie ed emozioni, il più storico possibile. Il libro, molto illustrato da fotografie in bianco e nero e a colori è completato da tavole a colori con i profili dell’aereo che trasportò Mussolini.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 64 illustrato con circa 59 foto b/n, 5 a colori e 3 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da AF Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager Brigade Ramcke in North Africa 1942-1943

    95.00

    Questo libro è un approfondito studio fotografico della famosa “Brigade Ramke”, unità di paracadutisti. La sua storia e quella delle sue truppe elitarie viene qui descritta attraverso il ricordo dei soldati: dal loro addestramento in Germania, la vita sul Fronte Nordafricano, ai loro leggendari cinque giorni al di là delle truppe nemiche. Il libro è abbondantemente illustrato con fotografie inedite e documenti delle truppe, così come con i dettagli di uniformi, veicoli, equipaggiamenti e insegne.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 176 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager en la defensa del Oder. 1945 Schwedt, Zehden, Eberswalde, Seelow

    24.00

    Eduardo Gil Martinez

    Nei primi mesi del 1945 le avanguardie dell’Armata Rossa si fermarono sulla sponda orientale del fiume Öder, l’ultima importante barriera geografica che le separava dal loro obiettivo finale: la capitale del Reich. Entrambe le parti erano consapevoli che la battaglia che stava per iniziare era decisiva e sull’altra sponda un esercito tedesco, pronto a impedire l’invasione della patria, si preparava a una strenua difesa. Con questo obiettivo, le forze germaniche mantennero alcune teste di ponte sulla sponda orientale dell’Öder, come quelle create a Schwedt, Zehden o Eberswalde, che servivano a lanciare contrattacchi in grado di respingere il nemico. In questi scenari, così come nelle colline del Seelow, che dominavano la valle del fiume, hanno combattuto due unità di paracadutisti, la cui organizzazione e performance, sono testimoniate in dettaglio nelle pagine di questo libro. Il 600. SS-Fallschirmjägerbataillon, un’unità nata con la vocazione di diventare un’élite all’interno delle Waffen SS, combatté nelle teste di ponte come forza operativa speciale agli ordini del già famoso SS-Standartenfüher Otto Skorzeny. Anche la 9. Divisione Fallschirmjäger della Luftwaffe, combatté valorosamente sia a Seelow che nell’assedio di Bresalu e, dopo la sua ritirata, nella difesa di Berlino. La storia di entrambi i reparti è senza dubbio una preziosa ed emozionante testimonianza dell’asprezza dei combattimenti sul fronte orientale, nel crepuscolo della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 160 con numerose foto b/n e alcune foto a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2021 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager en la Defensa des Oder 1945. Schwedt, Zehden, Eberswalde, Seelow

    27.00

    Eduardo Gil Martinez

    Una documentazione dell’impiego delle unità di paracadutisti tedeschi sul fronte dell’Oder nelle ultime settimane della Seconda Guerra Mondiale. Tra gli rgomenti esaminati: 600° Battaglione Paracadutisti SS (le origini dei Paracadutisti SS); La testa di ponte Schwedt, la testa di ponte Zehden; La testa di ponte di Eberswalde; Le ultime battaglie del 600° battaglione paracadutisti delle SS; 9a Divisione Paracadutisti (formazione, difesa di Breslavia, battaglia per Seelow Heights, ritirata e battaglia per Berlino).

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2021 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager I – Dvd

    25.00

    I diavoli verdi erano l’elite delle forze armate tedesche. Combatterono su diversi fronti, dalla Francia all’Olanda, da Creta ai Balcani. Questo documento, composto da filmati originali, ci mostra queste campagne.

    Colore: b/n e colori, durata 102 minuti, lingua tedesco/inglese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager II – Dvd

    25.00

    Eccellente documento sui paracadutisti tedeschi composta da diversi reportage sulle loro azioni in Olanda, Danimarca, Norvegia, Balcani, fronte dell’Est, Creta ma anche sulla loro partecipazione alla liberazione del Duce.

    B/n e colori, durata 50 minuti, lingua tedesca/inglese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager in Portrait – Studio and Field Portraits of German Paratroops in World War II

    120.00

    Chris Mason – Eric Queen

    Tra il 1936 e il 1944 poco più di 30.000 uomini della Wehrmacht e delle Waffen-SS indossarono il distintivo di paracadutista. I distintivi stessi e le foto degli uomini che li indossavano allora sono oggi ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Questo volume riunisce più di 300 ritratti in gran parte sconosciuti di paracadutisti tedeschi. Le foto forniscono interessanti spunti sul tipo di fotografia ritrattistica durante la Seconda Guerra Mondiale e, naturalmente, mostrano anche in dettaglio le uniformi e i distintivi dei soldati fotografati. Le pose riportate nel volume,  raffigurando questi soldati d’élite come venivano visti e, come si sarebbero visti loro stessi, durante quel periodo storico. Concise didascalie accompagnano le fotografie insieme a qualche riproduzione di documenti originali.

    Rilegato con sovracopertina, 24 x 31 cm. pag. 304 interamente illustrato con circa 328 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager Vol. 1 – Specialist Clothing and Equipment of the German Paratrooper in WWII

    95.00

    La casa editrice Military Mode Publishing, presente questo nuovo, superlativo, lavoro di Roly Pickering, che si era già cimentato con lo stesso editore, nella pubblicazione di un altro notevole volume: “Austrustung”, avente per tema le attrezzature meno conosciute dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. L’autore, in questo nuovo volume, esplora la storia e lo sviluppo dei capi di abbigliamento dei paracadutisti tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Questo primo volume, di una serie di due, analizza in particolare, gli elmetti, e le tute di lancio, a partire dalla loro adozione iniziale, attraverso i cambiamenti del periodo bellico, fino alle ultime varianti adottate sul finire della guerra. I copri-elmetto sono descritti in dettaglio e mostrati nei particolari, attraverso immagini molto definite, realizzate fotografando i pezzi più significativi delle collezioni di tutto il mondo. Il libro condivide anche molte immagini d’epoca inedite fino ad oggi. Un libro pensato, per i collezionisti, ma anche per gli appassionati di uniformologia in genere.

    Rilegato, 21 x 30,5 cm. pag. 230 con oltre 400 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Military Mode Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager Vol. 2 – Specialist Clothing and Equipment of the German Paratrooper in WWII

    95.00

    La casa editrice Military Mode Publishing, presenta questo nuovo, superlativo, lavoro di Roly Pickering, che si era già cimentato con lo stesso editore, nella pubblicazione di un altro notevole volume: “Austrustung”, avente per tema le attrezzature meno conosciute dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. L’autore, in questo nuovo volume (secondo di due), esplora la storia e lo sviluppo dei capi di abbigliamento dei paracadutisti tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Questo primo volume, di una serie di due, analizza in particolare, gli elmetti, e le tute di lancio, a partire dalla loro adozione iniziale, attraverso i cambiamenti del periodo bellico, fino alle ultime varianti adottate sul finire della guerra. I copri-elmetto sono descritti in dettaglio e mostrati nei particolari, attraverso immagini molto definite, realizzate fotografando i pezzi più significativi delle collezioni di tutto il mondo. Il libro condivide anche molte immagini d’epoca inedite fino ad oggi. Un libro pensato, per i collezionisti, ma anche per gli appassionati di uniformologia in genere.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 260 riccamente illustrato con oltre 400 foto e b/n a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Military Mode Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager!. A Collection of Firsthand Accounts and Diaries by German Paratrooper Veterans from the Second World War

    39.00

    Greg Way

    I paracadutisti o Fallschirmjäger, come sono chiamati in tedesco, erano le truppe paracadutiste d’élite (Fallschirmtruppe) della Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene gli americani e gli italiani e, in misura maggiore, i russi avessero sperimentato le truppe aviotrasportate, furono i tedeschi ad agire da pionieri nell'”avvolgimento verticale” usando truppe paracadutiste, e alianti per condurre con successo operazioni aviotrasportate nelle prime fasi del guerra. L’uomo considerato l’innovatore e il padre delle forze aviotrasportate tedesche era il generale Kurt Student. Le formazioni Fallschirmjäger presero parte alle operazioni militari da aprile a maggio 1940 in Norvegia, Danimarca, Belgio e Olanda per attaccare e occupare aeroporti, ponti, in un caso una fortificazione inespugnabile belga (ritenuta inespugnabile) e, in generale, sostegno delle operazioni di terra nell’ovest. Il 20 maggio 1941, le formazioni Fallschirmjäger avrebbero preso parte al loro più grande assalto aereo della guerra, l’operazione Mercury, l’invasione aerea di Creta. A causa delle pesanti perdite subite durante questa operazione, Hitler pose il veto a qualsiasi ulteriore operazione aerea su larga scala. Con l’eccezione di numerose piccole missioni (piccole riguardo il limitato numero di uomini utilizzati) i Fallschirmjäger furono utilizzati principalmente come fanteria d’élite per il resto della guerra, combattendo su tutti i fronti e spesso usati come vigili del fuoco per supportare le forze della Wehrmacht. Questo libro è il risultato di diversi anni di corrispondenza scritta, interviste telefoniche e incontri con veterani Fallschirmjäger tra il 1999 e il 2006 e contiene le memorie di diciassette volontari che hanno combattuto nella prima della fine della guerra e di un coscritto che ha prestato servizio nel periodo finale del conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanti piumati dell’aria. Il contributo dei bersaglieri alla nascita del paracadutismo militare

    14.40

    Claudio Ferrari – Francesco Crippa – Marco Sudati – Diego Formenti               Prezzo di listino: 24.00 (sc. 40%) –

    L’obiettivo del presente lavoro è quello di mostrare come alle basi del glorioso paracadutismo militare italiano vi sia il contributo del bersaglierismo inteso come spirito e prassi dell’altrettanto glorioso corpo dei bersaglieri. Ardimento, prestanza fisica, mobilità, disciplina, duro e continuo addestramento, saldezza dei principi morali sono senza dubbio alcune delle principali qualità che contraddistinguono tanto l’identità dei “fanti piumati” quanto quella dei “fanti dell’aria”, accumunando i due corpi militari in una sorta di stretta parentela. Le pagine che seguono, oltre a tracciare un profilo dei bersaglieri che hanno contribuito a fondare e sviluppare il paracadutismo militare italiano, raccolgono le testimonianze e i contributi di alcuni tra gli ufficiali  più prestigiosi di entranbi i corpi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    First in Last Out – An American Paratrooper in Vietnam with the 101st and Vietnamese Airborne

    29.00

    Appena uscito da West Point, John Howard arrivò per il suo primo turno in Vietnam nel 1965, il primo anno completo di escalation quando i livelli delle truppe statunitensi aumentarono a 184.000 da 23.000 dell’anno precedente. Quando tornò per un secondo turno nel 1972, la forza delle truppe era di 24.000 e sarebbe diminuita a soli 50 l’anno successivo. Partecipò così alle fasi iniziali e molto avanzate del coinvolgimento militare americano nella guerra del Vietnam. I suoi due turni – uno come comandante di plotone e membro di una élite di contro-guerriglia, il secondo come consulente senior per i vietnamiti del sud – forniscono una lente affascinante attraverso cui guardare non solo l’esperienza di un soldato in Vietnam, ma anche quella del paese sconvolto da una guerra fratricida.

    Rilegato, 15,7 x 24 cm. pag. 272

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Folgore! …e si moriva – Diario di un paracadutista

    17.00

    23 ottobre 1942. El Alamein. Le forze britanniche dell’8ª armata comandata dal generale Montgomery, dopo un massiccio bombardamento d’artiglieria, iniziarono l’attacco contro le linee italo-tedesche che si difesero strenuamente fino al 4 novembre, quando il Feldmaresciallo Rommel fu costretto a ordinare la ritirata. Fra i reparti che si distinsero per coraggio e spirito di sacrificio c’era la divisione paracadutisti “Folgore”. Questo libro è il diario-cronaca scritto da un paracadutista del IX battaglione del 3° reggimento schierato nel settore meridionale del fronte contro un avversario che aveva una superiorità schiacciante in uomini e mezzi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 204 + 8 pagine fuori testo con 20 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Folgore. Il mio lancio su Cefalonia

    30.00

    Mario Tosone

    Cit. “Il vero scopo che mi sono prefisso è il desiderio di mettere in luce il comportamento eroico dei ragazzi della futura Folgore che seppure male armati e peggio equipaggiati non esitarono ad affrontare il nemico su di cui essi nulla sapevano. “

    Brossura, 23 x 23 cm. pag. 204 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2022 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    For King and Country – British Airborne Uniforms, Insignia and Equipment in World War II

    79.00

    Il volume è uno studio approfondito inerente uniformi, attrezzature, insegne, armi, veicoli e oggetti personali del soldato britannico e del Commonwealth durante Seconda Guerra Mondiale. Questo lavoro in particolare prende in esame il soldato inglese delle divisioni paracadutisti (Airborne) e la 1ª Brigata paracadutisti indipendente polacca. Con oltre 540 immagini a colori di ricostruzione storica, e cira 65 foto d’epoca in b/n, molte delle quali inedite, il volume può essere considerato uno dei migliori lavori in ambito uniformologico riferito alla Seconda Guerra Mondiale. Ogni aspetto della vita del paracadutista britannico viene analizzato attraverso immagini di ogni tipo e categoria: uomini in divisa, alianti, armi, reparti divisionali e amministrativi, piloti di aliante, ecc. Il volume è indicato per i collezionisti di militaria inglese del secondo conflitto mondiale, reenactor, appassionati di storia militare e modellisti.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag 192 illustrato con circa 600 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali. Screaming Eagles

    45.00

    La 101 Divisione d’assalto aereo, è stata protagonista nella maggior parte dei conflitti a cui hanno partecipato gli Stati Uniti d’America. Dalla II G.M. dove fu in prima linea durante lo sbarco in Normandia, passando per il Vietnam, fino all’operazione “Enduring Freedom”. L’unità, abbondantemente equipaggiata con elicotteri è stata, e continua a eserlo, abbondantemente utlizzata in Afghanistan e in Iraq, dove ha dato un notevole contributo ai combattimenti contro le forze della guerriglia. Il libro è interamente illustrato con foto a colori di uomini e mezzi.

    Brossura 21 x 27 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Zenith Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    French Paratroopers Military Marches. Cd

    24.00

    Cd musicale:

    Indice: Marche des Parachutistes; Le Defilé des Paras; Honneur au 9e Régimenti Parachutiste; Les Troupes d’Assaut; Marche de la D.B.M.P.; Marche des Commandos; Marche de la 25e Division Parachutiste; En Avant, Parcourant le Monde; Marche du 26e Rgt. Parachutiste; Marche du 35e Rgt. d’Artillerie Parachutiste; Marche du 1er Régiment de Hussard Parachutiste; Marche de l’Infanterie Parachutiste; Les Gars de Bigeard; Etre et Durer; Marche de la 9e D.I.C.; Dans les Combats; Marche des Bérets Rouges; Les Africans; Bab-El-Oued; Par les Monts et les Plaines; Oh la fille!; Marche du 1er Rgt. Chasseurs Parachutistes; Marche de la 11e Division Parachutiste; Tous des Lions.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 13. L’epopee de la 101st Airborne

    18.00

    AA.VV.

    Questa monografia, facente parte di una serie stampata dall’editore francese Régi-Arm dedicata all’uniformologia e alla storia militare, si occupa in particolare della 101ma divisione aereotrasportata americana: Airborne. L’opera segue questa “Band of Brothers” prima nell’addestramento negli Stati Uniti e in Inghilterra e poi nelle sue grandi battaglie, da quella di Normandia fino alla presa del Nido dell’Aquila nel maggio 1945. Accanto a emozionanti fotografie d’epoca il volume presenta disegni, fotografie e ambientazioni attuali con le uniformi, le insegne, le armi, le mostrine e altri particolari dell’equipaggiamento. Per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche il libro risulta interessante per storici e collezionisti.

    Brossura, pag. 80 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2002 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 14 – Les Troupes Aeroportees Francaise

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle uniformi dei paracadutisti francesi nel periodo che va dal 1945 al 1980.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 77 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2002 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 17 – Les Troupes Aeroportees Francaises en Indochine 1945/1956

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle uniformi dei paracadutisti francesi in servizio in Indocina nel periodo che va dal 1945 al 1956.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2004 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 2 – Les parachutistes allemands 1937/1945

    18.00

    Questa bella monografia, Hors-série della rivista “Gazette des uniformes” dedicata ai paracadutisti tedeschi dal 1937 al 1945, prende in esame questi combattenti soprattutto nei principali testri delle operazioni tedesche: Normandia, Africa, Russia, Yugoslavia e Grecia. La pubblicazione, completamente illustrata presenta la storia, l’uniforme, l’equipaggiamento e l’armamento di questi soldati appartenenti ad una generazione sacrificata. Disegni accurati dei particolari dell’equipaggiamento e delle insegne e mostrine e belle fotografie attuali sono accompagnate da eccezionali fotografie originali, non solo in bianco e nero ma anche a colori. Per l’accuratezza delle ricerche è uno strumento importante per collezionisti e appassionati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 76 completamente illustrato con circa 34 foto a colori, 124 foto b/n e varie illustrazioni

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1993 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Paratroopers – Uniforms and Equipment 1936 -1945 Vol. 3. Insigna Documents Ephemera and Battles

    95.00

    Stupenda opera in tre Volumi dedicata alle Uniformi e agli equipaggiamenti dei Fallschirmjäger tedeschi Durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo terzo volume presenta, attraverso una Vasta iconografia che comprende oltre 1.000 foto a colori e 280 in bianco e nero (molte delle quali inedite), le insegne delle diverse unità, i documeti e le campagne a cui hanno partecipato le unità paracadutiste. Questa serie di tre libri diverranno il supporto indispensabile per i collezionisti, appassionati di uniformi e gli storici militari in generale. E’ sicuramente lo studio più completo realizzato fino a oggi, e fornisce approfondimenti su quasi ogni elemento uniformologico – tra cui tutti i modelli di tenuta da lancio, e le attrezzature utilizzate dai reparti aviotrasportati dalla metà degli anni trenta, sino a maggio 1945. Ovviamente vengono anche analizzate tutte le insegne specifiche di reparto. Infine, l’opera fornisce riepiloghi di approfondimento delle operazioni in cui hanno combattuto i “Diavoli Verdi”: dagli assalti aerei in Norvegia, Belgio Fort Eben Emael, Olanda e Creta, ai combattimenti terrestre in Nord Africa, Russia, Italia e la Normandia, attraverso la battaglia delle Ardenne, fino agli ultimi giorni del Terzo Reich. L’autore e l’editore sono stati in grado di attingere a un livello di cooperazione con i collezionisti e musei di tutto il mondo senza precedenti, potendo prendere in esame tutte le tipologie di equipaggiamento utilizzate

    Rilegato, 21 x 30,5 cm. pag. 376 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Zeughaus Verlag Gmbh

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Paratroopers – Uniforms and Equipment 1936 -1945. Vol. 2: Helmets Equipment and Weapons

    95.00

    Stupenda opera in tre Volumi dedicata alle Uniformi e agli equipaggiamenti dei Fallschirmjäger tedeschi Durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo secondo volume presenta, attraverso una Vasta iconografia che comprende oltre 1.000 foto a colori e 280 in bianco e nero (molte delle quali inedite), gli elmetti, gli equipaggiamenti individuali e le armi in dotazione. Questa serie di tre libri diverranno il supporto indispensabile per i collezionisti, appassionati di uniformi e gli storici militari in generale. E’ sicuramente lo studio più completo realizzato fino a oggi, e fornisce approfondimenti su quasi ogni elemento uniformologico – tra cui tutti i modelli di tenuta da lancio, e le attrezzature utilizzate dai reparti aviotrasportati dalla metà degli anni trenta, sino a maggio 1945. Ovviamente vengono anche analizzate tutte le insegne specifiche di reparto. Infine, l’opera fornisce riepiloghi di approfondimento delle operazioni in cui hanno combattuto i “Diavoli Verdi”: dagli assalti aerei in Norvegia, Belgio Fort Eben Emael, Olanda e Creta, ai combattimenti terrestre in Nord Africa, Russia, Italia e la Normandia, attraverso la battaglia delle Ardenne, fino agli ultimi giorni del Terzo Reich. L’autore e l’editore sono stati in grado di attingere a un livello di cooperazione con i collezionisti e musei di tutto il mondo senza precedenti, potendo prendere in esame tutte le tipologie di equipaggiamento utilizzate: l’uniforme blu-grigia; la tenuta da lacio; i pantaloni da paracadutista; le calzature; gli elmetti, l’abbigliamento tropicale e invernale; le tute e, tutta la panoplia di abbigliamento non standard.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 368 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Zeughaus Verlag Gmbh

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Paratroopers Vol.1 – Uniforms and Equipment 1936-1945

    95.00

    Stupenda opera in tre Volumi dedicata alle Uniformi e agli equipaggiamenti dei Fallschirmjäger tedeschi Durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo primo volume presenta, attraverso una Vasta iconografia che comprende oltre 1.000 foto a colori e 280 in bianco e nero (molte delle quali inedite), le uniformi graublaue, le tenute di volo, le calzature, le tenute tropicali e invernali, tenute speciali, ecc. Questa serie di tre libri diverranno il supporto indispensabile per i collezionisti, appassionati di uniformi e gli storici militari in generale. E’ sicuramente lo studio più completo realizzato fino a oggi, e fornisce approfondimenti su quasi ogni elemento uniformologico – tra cui tutti i modelli di tenuta da lancio, e le attrezzature utilizzate dai reparti aviotrasportati dalla metà degli anni trenta, sino a maggio 1945. Ovviamente vengono anche analizzate tutte le insegne specifiche di reparto. Infine, l’opera fornisce riepiloghi di approfondimento delle operazioni in cui hanno combattuto i “Diavoli Verdi”: dagli assalti aerei in Norvegia, Belgio Fort Eben Emael, Olanda e Creta, ai combattimenti terrestre in Nord Africa, Russia, Italia e la Normandia, attraverso la battaglia delle Ardenne, fino agli ultimi giorni del Terzo Reich. L’autore e l’editore sono stati in grado di attingere a un livello di cooperazione con i collezionisti e musei di tutto il mondo senza precedenti, potendo prendere in esame tutte le tipologie di equipaggiamento utilizzate: l’uniforme blu-grigia; la tenuta da lacio; i pantaloni da paracadutista; le calzature; l’abbigliamento tropicale e invernale; le tute e, tutta la panoplia di abbigliamento non standard.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 366 completamente i9llustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Zeughaus Verlag Gmbh

    Quick view
X