Avanguardia – Settimanale della Legione SS Italiana – 1944-45

SS italiane

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Avanguardia – Settimanale della Legione SS Italiana – 1944-45

    26.00

    Da tempo la casa editrice NovAntico era alla ricerca di un importante tassello di documentazione storica, da aggiungere ai numerosi già proposti nel quarto di secolo di attività: l’impresa di reperire tutti i 58 numeri di “Avanguardia”, settimanale delle SS Italiane pubblicato fra il 1944 ed il 1945, non è stata facile, ma alla fine la perseveranza è stata premiata. Oggi è finalmente possibile, nel compact disc allegato al presente libro, “sfogliarne” pagina dopo pagina la raccolta completa, pazientemente restaurata. Essa viene presentata da una parte introduttiva riguardante la sintesi del processo evolutivo dell’unità militare costituita da volontari e divenuta la 29ª Waffen SS, accompagnata da altre notizie relative alla rivista stessa ed al profilo di alcuni tra i suoi più rappresentativi collaboratori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 114 con numerose illustrazioni b/n. In allegato Dvd con tutti i numeri del giornale

    Stampato nel 2019 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legionario! – Dalla Tagliamento alle SS italiane

    18.00

    Alessandro Scano, all’8 settembre 1943 è un giovane Marò della Regia Marina; il padre, Davide, già volontario nella Prima Guerra Mondiale è ufficiale del Regio Esercito. Entrambi faranno dopo l’armistizio la loro scelta. il padre entrerà a far parte delle SS italiane e sarà decorato con la Croce di ferro ad Anzio-Nettuno; il figlio militerà nella Legione “Tagliamento” e parteciperà a numerose operazioni controguerriglia. Quando anche Alessandro sarà trasferito nelle SS italiane, padre e figlio si ritroveranno per essere poi tragicamente separati per sempre dalla guerra civile.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 138 illustrato con 37 tra foto e documenti b/n

    Stampato nel 2005 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Le SS italiane. Storia dei 20000 che giurarono fedeltà a Hitler

    39.00

    Questo di Riciotti Lazzero, nonostante l’evidente schieramento politico avverso dell’Autore, è stato, sicuramente, il primo libro sulle SS italiane della Repubblica Sociale Italiana, realizzato in maniera organica, analizzando archivi, documentazione originale e rapporti degli stessi organismi militari della RSI. Tanti dati, riferimenti, testimonianze che, differiscono dalla maggior parte dei testi sulla RSI, realizzati attingendo a semplici testimonianze di parte, e agli scritti di parte, solo resistenziale. Riciotti Lazzero utilizza anche questi ma, li aggiunge ai dati tecnici dei documenti, magari interpretandoli a modo suo. Rporta ad esempio per la prima volta informazioni sconosciute, come la presenza di reparti di sicurezza in varie parti d’Europa, reclutati in italia, ecc. Sono le caratteristiche di tutti i volumi sulla RSI realizzati dall’Autore, oltre al volume sulle SS italiane, quello sulle Brigate Nere, quello sulla Decima Mas e quello sul P.F.R. Tutti lavori caratterizzati da una grande “abbondanza” di riferimenti documetari. Il fatto che l’Autore ne dia una sua interpretazione “schierata” è un altro discorso. In appendice al volume, l’elenco con i nomi e i gradi degli appartenenti al reparto italiano.

    Brossura, 13,7 x 22 cm. pag. 398

    Stampato nel 1982 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sentire – Pensare – Volere – Storia della Legione SS Italiana

    52.00

    Questo volume narra la storia di una delle unità più controverse e allo stesso tempo meno conosciute formate da Italiani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, originata dall’arruolamento volontario nelle Waffen-SS di soldati Italiani che non vollero deporre le armi all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 e preferirono continuare a combattere una guerra senza speranza per mantenere fede al patto di alleanza con la Germania. E proprio per essere sicuri, per quanto possibile, di avere la possibilità di riscattare le sorti dell’Italia con le armi che dfiverse migliaia di Italiani, giovani e meno giovani, veterani di molte guerre e reclute minorenni, scelsero di arruolarsi in un esercito straniero: la Waffen-SS, l’elite dell’esercito tedesco. Il volume, che può tranquillamente essere considerata l’opera di riferimento riguardo questa unità, prende in esame, atrraverso fonti documentarie italiane tedesche e americane e racconti dei reduci, le vicende di questa divisione, la sua costituzione come “Legione”, la sua trasformazione in “Brigata d’Assalto” e il definitivo status come divisione “Italien”: e ancora le operazioni a cui prese parte sia contro gli Alleati, come ad Anzio-Nettuno, sia contro le bande partigiane, fino all’epilogo finale nell’aprile del 1945. Straordinario e l’apparato iconografico costituito daltre 400 fotografie d’epoca, delle quali molte inedite.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 426 illustrato con 412 fotografie e 4 tavole a colori

    Stampato da Ritter Edizioni

    Quick view
X