Carri all’attacco

Prima Guerra Mondiale

Visualizzazione di 49-96 di 278 risultati

  • 0 out of 5

    Carri all’attacco

    29.00

    Ernest Volckheim

    Le tre “armi” che segneranno il ‘900 e i suoi conflitti mondiali – sottomarino, aereo, carro armato – nacquero o si evolsero in modo decisivo proprio negli anni dal 1914 al 1918. Delle tre certamente la meno studiata, almeno in questa fase iniziale della sua affermazione sui campi di battaglia è il carro armato. Il libro tratta, con la voce di uno dei suoi protagonisti sul campo, l’impiego tedesco dei grandi carri da combattimento “A 7 V”. Esso ci restituisce il vero e proprio nuovo “micro cosmo” combattente rappresentato dalla nuova arma.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carri armati della Grande Guerra 1916-1917 – Tanks in the Great War 1916-1918

    14.00

    A cento anni dalla prima guerra mondiate, tra i tanti eventi che vengono ricordati di questa immane tragedia ce ne è uno che interessa più di altri i cuttori detta storia militare: tlideazione, la progettazione, la sperimentazione e infine l’impiego sul campo di battaglia dei primi carri armati. Tra Le novità introdotte nel corso della Grande Guerra, il. debutto del carro armato ha segnato L’inizio di un nuovo modo di combattere e l’evoluzione delle dottrine tattiche e strategiche in uso, con conseguenze che sono arrivate sino ai giorni nostri. Il volume propone una panoramica riferita non solo alle macchine di quel tempo ma anche agli equipaggi, alle dottrine in uso e alte attività pioneristiche, a volte ingenue se non addirittura fallimentari, ma tutte utili al fine di contribuire allo sviluppo di quella che ancora oggi rappresenta un micidiale sistema d’arma.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 78 illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2020 da Archivio Storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro Fiat 3000 – Sviluppo, tecnica e impiego

    28.00

    Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d’approfondimento al testo; più di centodieci immagini d’epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni. Gli autori sono soci e collaboratori del G.M.T. da molti anni con il quale hanno già realizzato diversi volumi e moltissimi articoli di carattere storico-modellistico. Sono inoltre apprezzati storici che collaborano con editori e riviste del settore per i quali hanno realizzato diversi volumi e studi sui mezzi corazzati.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 128 illustrato con 110 immagini d’epoca, 39 tavole a colori 15 disegni in b/n

    Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Chernaya Sotnya- Centurie Nere. La destra radicale Russa sotto l’ultimo zar

    20.00

    Alfonso De Filippi

    Il fascismo non è nato in Italia e in Germania. Ebbe la sua prima manifestazione in Russia, col movimento dei “Cento Neri”, completo già all’inizio delʼ900 nelle sue azioni e nei suoi simboli: la violenza politica, l’antisemitismo feroce, i neri stendardi col teschio. Si può considerare l’Unione del Popolo Russo di Dubrovin, fondata nel 1905, come il primo partito fascista

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ciao, marinaio! Luigi Rizzo e i M.A.S. in Adriatico. Una storia di gloria e d’amore nella Grande Guerra (Romanzo)

    18.00

    Il romanzo storico narra le avventure di un giovane marinaio della Regia marina di nome Alvise e di Nellie, una ragazza americana, sullo sfondo della Grande Guerra a Venezia, città che all’epoca si trovava prossima al confine austriaco e soprattutto porto italiano da cui partivano le audaci imprese dei M.A.S., i piccoli motoscafi siluranti, frutto del genio italiano, che furono la spina nel fianco della flotta nemica in tutto il mare Adriatico.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 146 con circa 16 tra foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo – Feldzug 1914 Vol. 1

    95.00

    La nuova pubblicazione dalla Mode Military Publishing fa parte di una serie (5 volumi) che esaminerà l’evoluzione dell’uniforme tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Questo primo volume: Feldzug 1914, prende in esame la straordinaria collezione di equipaggiamenti tedeschi: uniformi, copricapo ed attrezzature varie, raccolte dall’autore nel corso di un periodo di 40 anni. Gli oggetti presentati nel libro sono evidenziati con immagine dettagliate, quasi sempre a pagina intera, e sono accompagnate da un testo altamente informativo e consigli utili per guidare il lettore all’acquisto di militaria tedesca della Grande Guerra. Il presente volume copre la produzione di equipaggiamenti durante il primo anno di guerra, il 1914. Ogni volume successivo, avrà le medesime caratteristiche, trattando gli anni di guerra successivi fino al 1918. L’accuratezza delleb immagini e i particolari descritti, rendono suesto lavoro uno strumento essenziale per gli appassionati di storia militare e i colleziinisti di militaria del primo conflitto mondiale.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 167 completamente illustrato con circa 268 foto a colori e 17 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Pubblicato nel 2013 da Military Mode Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo – Feldzug 1915 Vol. 2

    95.00

    La nuova pubblicazione dalla Mode Military Publishing fa parte di una serie (5 volumi) che esaminerà l’evoluzione dell’uniforme tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Questo primo volume: Feldzug 1914, prende in esame la straordinaria collezione di equipaggiamenti tedeschi: uniformi, copricapo ed attrezzature varie, raccolte dall’autore nel corso di un periodo di 40 anni. Gli oggetti presentati nel libro sono evidenziati con immagine dettagliate, quasi sempre a pagina intera, e sono accompagnate da un testo altamente informativo e consigli utili per guidare il lettore all’acquisto di militaria tedesca della Grande Guerra. Il presente volume copre la produzione di equipaggiamenti durante il secondo anno di guerra, il 1915. Ogni volume successivo, avrà le medesime caratteristiche, trattando gli anni di guerra successivi fino al 1918. L’accuratezza delle immagini e i particolari descritti, rendono suesto lavoro uno strumento essenziale per gli appassionati di storia militare e i colleziinisti di militaria del primo conflitto mondiale.

    Cartonato, 21,5 x 30 pag. 197 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Pubblicato nel 2014 da Military Mode Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo – Sulla testa degli Alpini. La storia gli alpini ed il loro copricapo

    65.00

    Questo libro vuole raccontare la storia degli Alpini attraverso i copricapo che hanno via via indossato nei vari momenti e nelle varie epoche che li hanno visti protagonisti. Il volume fa dei brevi e intensi flash back storici, alla fine dell’ottocento, sulle distese libiche, sui ghiacciai dolomitici, sui sentieri della Grecia e sulle steppe russe, per poter collocare la descrizione dei cappellio, dei berretti o degli elmi utilizzati. Ma insieme alla storia trovano posto anche i protagonisti, gli uomini che l’hanno vissuta in prima persona. Questo grande lavoro, basato sulla ricerca storica, fotografie inedite, documenti e testimonianze autentiche, si rivolge agli appassionati di storia alpina così come ai collezionisti di militaria e ai modellisti.

    Cartonato, 29,5 x 21 cm. pag. 400 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2007 a cura dell’Autore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo Grande Guerra piccoli tesori

    20.00

    Frutto di una lunga ricerca nei vari fronti, operata da recuperanti attivi negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, in parte provenienti da raccolte pubbliche in parte da collezionisti, questo libro offre una bella panoramica di oggettistica e cimeli che con le loro immagini riportano alla memoria fatti e vicende dolorose per il nostro paese. L’opera li presenta ordinati e puliti, dai ferri dei muli e dai morsi e striglie dei cavalli che erano utilizzati per i trasporti, agli oggetti personali, come spazzolini da denti o arnesi per il cucito, dalle baionette alle vanghe utilizzate per scavare le trincee, dalle borracce ad alcuni oggetti di pronto soccorso. Le belle immagini attuali sono accompagnate da belle fotografie originali.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 118 interamente illustrato con circa 87 foto a colori e 16 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Menin Edizioni

    Condizione del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Comandante di U-Boot contro l’Inghilterra – Diario di bordo del comandante del sommergibile tedesco U-28 nei primi due anni della Grande Guerra 1914-1915

    12.00

    La presente pubblicazione è una traduzione di un libro pubblicato nel 1916 da Georg Günther von Forstner, comandante del sommergibile tedesco U-28. Il diario è stato scritto con la fretta un po’ disattenta di un uomo che approfitta di rari momenti di svago, evidentemente soggetti a improvvise e prolungate interruzioni. Sono state omesse molte ripetizioni e fatti banali, ma, al fine di esprimere la personalità dell’autore, la traduzione è stata la più letterale possibile ed essa evidenzia la strana commistione di sentimentalismo e ferocia, peculiare nella psicologia tedesca. Parte del libro offre una descrizione tecnica – non tanto della struttura di un sommergibile quanto della natura delle sue attività. Diversi capitoli sono semplici resoconti delle avventure dello stesso comandante durante le prime due missioni, fino all’agosto 1915, dell’U-28 impegnato nella guerra navale condotta contro i trasporti commerciali. Forstner è un compagno fedele; un buon ufficiale preoccupato per il benessere del suo equipaggio. È anche disposto a riconoscere il fegato e il coraggio del suo avversario. Non risparmia mai la propria persona e mostra un’ammirevole resistenza sotto la pressione di un intenso lavoro e di una grande responsabilità.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 75

    Stampato nel 2020 da Marvia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con gli inglesi sul fronte italiano

    19.00

    Il volume, pubblicato in Inghilterra nel 1919 e finora tradotto solo parzialmente in italiano, riporta le vicende belliche dell’autore, allora Tenente della Royal Garrison Artillery, sul fronte italiano a partire dal luglio del 1917. Il libro descrive così, in una prospettiva inedita, gli ultimi due anni di guerra dalla rovinosa ritirata di Caporetto ai combattimenti sull’Altopiano di Asiago fino al Piave e alla vittoria finale. Il diario di Dalton nella sua traduzione integrale offre inoltre l’opportunità di comprendere come il contributo inglese alla guerra sul fronte italiano non sia limitato alla necessità di aiuti dopo la sconfitta di Caporetto, ma abbia fornito anche un appoggio militare decisivo per le sorti del conflitto. Un’attenta esposizione degli eventi bellici, con la descrizione dei luoghi e della vita al fronte, è impreziosita da una prosa degna della migliore tradizione britannica. Introduzione di Paolo Pozzato.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 166 + 32 pagine fuori testo con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2016 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con gli inglesi sul fronte italiano

    19.00

    Hugh Dalton

    Il volume, pubblicato in Inghilterra nel 1919 e finora tradotto solo parzialmente in italiano, riporta le vicende belliche dell’autore, allora Tenente della Royal Garrison Artillery, sul fronte italiano a partire dal luglio del 1917. Il libro descrive così, in una prospettiva inedita, gli ultimi due anni di guerra dalla rovinosa ritirata di Caporetto ai combattimenti sull’Altopiano di Asiago fino al Piave e alla vittoria finale. Il diario di Dalton nella sua traduzione integrale offre inoltre l’opportunità di comprendere come il contributo inglese alla guerra sul fronte italiano non sia limitato alla necessità di aiuti dopo la sconfitta di Caporetto, ma abbia fornito anche un appoggio militare decisivo per le sorti del conflitto. Un’attenta esposizione degli eventi bellici, con la descrizione dei luoghi e della vita al fronte, è impreziosita da una prosa degna della migliore tradizione britannica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cuori d’acciaio. L’epopea degli Artiglieri nella Battaglia d’Arresto tra il Monte Tomba e il Monfenera. Novembre 1917

    28.00

    Maria Grazia Spolaore – Franco De Biasi

    L’Artiglieria solitamente relegata ai margini della storiografia ufficiale, in quei giorni epici e arroventati ebbe un ruolo decisivo per l’arresto della dilagante avanzata austro-germanica. Come in un prezioso e antico mosaico ridotto in frantumi, gli autori hanno ricomposto gli episodi giornalieri dallo schieramento iniziale, fino all’esaurimento della prima fase dell’offensiva nemica di fine mese, attraverso i Diari storici militari dei reparti e dei principali comandi d’Artiglieria, intrecciando le memorie dei combattenti con le motivazioni delle Medaglie al Valore Militare e una ricca serie di documentazione d’epoca e d’immagini inedite.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 410 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2022 da De Bastiani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da anarchico a sansepolcrista. Anteguerra, la guerra, gli arditi dall’armistizio alla marcia su Roma

    12.00

    Edmondo Mazzucato

    Edmondo Mazzucato (Forlì, 15 giugno 1888 – Cervia, settembre 1944), politico e giornalista italiano. In questa opera autobiografica, l’autore racconta la propria evoluzione politica nei primi anni del novecento: prima come fervente sostenitore delle idee anarchiche e socialiste, e poi come interventista negli anni della Grande Guerra tra le fila degli Arditi. Terminate le ostilità belliche, Mazzucato sarà uno dei fondatori dell’Associazione Nazionale Arditi d’Italia: quest’ultima sarà partecipe dell’adunata di San Sepolcro del 23 marzo 1919

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Bersagliere ad Ardito – Nascita vita e vicende del XXIII Reparto d’assalto

    21.00

    Uno dei testi meno noti se non addirittura dimenticati dell’epopea degli arditi. Le vicende del XXIII reparto d’assalto conducono il lettore attraverso alcune della fasi più cruente della battaglia del Piave e dell’offensiva finale sul Grappa. La nascita della specialità degli arditi, il coinvolgimento in essa dei bersaglieri, l’addestramento ed il rapporto con gli osservatori alleati sono gli altri elementi che concorrono a fare dell’opera una delle fonti più interessanti sul fenomeno dell’arditismo. Il testo è arricchito dall’inedito album fotografico del XXIII.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 195 + 88 pagine fuori testo con circa 87 foto, 1 tavola a colori e 3 cartine

    Stampato nel 2007 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da sotto la Marmolada – Avvenimenti personaggi e reperti. Guida al Museo di Passo Fedaia. Vol. 2

    10.00

    La Marmolada è luogo del mito delle truppe alpine italiane e austriache che quì hanno combattuto più contro la natura che contro l’avversario. In oltre ottant’anni la Marmolada ha restituito un’infinità di oggetti e reperti legati alla vita quotidiana e alla guerra in alta quota. Essi rappresentano un’eccezzionale strumento di conoscenza storica sia sociale che militare. I reperti, suddivisi per tipologia, sono mostrati in numerose illustrazioni a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 61 interamente illustrato con circa 88 foto foto a colori, 6 foto b/n e 2 cartine

    Stampato nel 2013 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dai fanti da mar alla forza di proiezione dal mare – La Fanteria di Marina e le truppe anfibie italiane dal 1500 ai giorni nostri

    65.00

    Quest’opera raccoglie per la prima volta le vicende di tutti i Corpi italiani che dal ‘500 ai giorni nostri hanno operato sia in mare che a terra, denominati “Fanteria di Marina” o “Reparti Anfibi”: i Fanti da Mar di Venezia, il Corpo della Real Fanteria di Marina dell’esercito borbonico, il Reggimento Real Navi dell’esercito sardo, i Cacciatori del Sile che difesero Venezia (1848-1849), la Brigata Genio Lagunari, le Compagnie da sbarco della Marina, il Reggimento San Marco. Il volume parla anche della X Mas e della Divisione San Marco della RSI per giungere alla nascita e alle varie trasformazioni dei moderni corpi anfibi nazionali.

    Due volumi rilegati in cofanetto, 17,5 x 24,5 cm. complessive pag. 605 con circa 244 illustrazioni

    Stampato nel 2008 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dall’interrotto all’Ortigara – La Maginot austriaca sull’altopiano dei sette comuni

    24.00

    La difesa austriaca sull’Altopiano dei Sette Comuni dall’estate del 1916 a quella del 1917 rappresenta in sé un autentico capolavoro di fortificazione campale, capace di rivaleggiare a buon diritto con le grandi opere del conflitto successivo. In questo libro vengono riproposti i diari dei reparti che la presidiarono, vanificando ogni tentativo italiano di completare la spinta controffensiva e di raggiungere la Dorsale del Portule. Impreziosiscono il testo storico cinque dettagliati itinerari sui luoghi della battaglia e un notevole apparato iconografico composto da circa 150 fotografie originali in bianco e nero e molte attuali immagini a colori.

    Brossura 16 x 24 cm. pag. 284 con molte foto b/n e colori

    Stampato nel 2012 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla Battaglia d’arresto alla Vittoria La storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti

    42.00

    Roberto Guerri (a cura di)

    Il volume ricostruisce attraverso le testimonianze e gli scritti dei protagonisti la reazione morale dei combattenti italiani che, nei due mesi successivi alla disfatta di Caporetto dal 24 ottobre al 25 dicembre 1917, resistettero valorosamente, spesso a prezzo della vita, all’offensiva austro tedesca sulla nuova linea difensiva dal Grappa, al Piave, al Mar Adriatico. Quei drammatici sessanti giorni rappresentarono davvero una pagina straordinaria e costituirono un punto di svolta non solo per le successive fasi del conflitto, ma per l’intera storia nazionale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla parte di Cadorna. Capo di Stato Maggiore dell’Esercito 1914 – 1917

    24.00

    Filippo Cappellano

    Luigi Cadorna è il generale italiano più controverso, tanto apprezzato all’estero, quanto criticato in patria. Il volume tenta una valutazione del suo operato come Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, evidenziandone luci ed ombre. In tal modo, si evincono sia i suoi demeriti in campo operativo, dell’inquadramento dei reparti e dell’addestramento, sia i meriti nell’organizzazione e nella condotta della forza armata nei primi due anni e mezzo di guerra. Ne esce, in definitiva, un giudizio più positivo che negativo, in considerazione della scarsa preparazione materiale e morale del Regio esercito nel 1914 e della deficiente coesione del fronte interno nel 1916-1917

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das deutsche Heer in Feldgrau 1907-1918 – Fotoband

    115.00

    Wolfgang Hanne

    Seguendo la struttura del volume di testo in due volumi “L’uniforme grigia da campo dell’esercito tedesco 1907-1918”, questo volume illustrato illustra quasi completamente tutti gli indumenti e l’equipaggiamento descritti nei due tomi di Jurgen Kraus, sull’uniforme dell’esercito tedesco durante il primo conflitto mondiale, evidenziando anche come venivano indossati, utilizzando più di 1000 fotografie contemporanee. Nel corso di anni di collezionismo, l’autore è riuscito a mettere insieme un’incredibile ricchezza di immagini spettacolari che forniscono uno spaccato rappresentativo dell’intera uniforme. Queste fotografie inedite, provenienti da quella che è probabilmente la più vasta collezione privata su questo argomento, costituiscono un prezioso volume supplementare ai lavori sopra elencati.

    Rilegato con cofanetto rigido, 25 x 30 cm. pag. 712 quasi completamente illustrato con circa 1110  foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2009 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deutsche Aushilfsseitengewehre 1914-1918

    49.00

    Christian Mery

    La Prima Guerra Mondiale, pianificata come una breve campagna, si trasformò in una guerra di annientamento che durò più di quattro anni. Per evitare carenze nella fornitura di baionette, venne acquistato un numero quasi ingestibile di cosiddette armi ausiliarie. Christian Mery presenta qui 300 diverse baionette, ne spiega i dettagli con più di 850 foto a colori, mostrandone i dettagli, come venivano portate e utilizzate, utilizzando una collezione unica di oltre 230 foto d’epoca in b/n. Di difficile reperibilità.

    Rilegato, 21 x 27,5 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2018 da VS -Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deutsche Soldaten World War I. History of Organization of German Ground Forced (1914 – 1918)

    85.00

    Ricardo Recio Cadorna

    La Germania quasi vinse la Prima Guerra Mondiale, nonostante il blocco navale da parte degli inglesi e il fatto che la coalizione contro cui dovette combattere fosse composta da alcune delle più importanti potenze dell’epoca. La Germania fu definitivamente sconfitta nel novembre del 1918 (non sul campo ma, sul fronte interno). Il suo esercito e la sua popolazione, colpiti dalla fame e dalla demoralizzazione, avevano da tempo ampiamente superato la loro capacità di resistenza. Questo libro si concentra sulla storia e l’organizzazione dell’esercito tedesco nel periodo tra il 1914 e il 1918. Nelle sue quasi 400 pagine presenta un gran numero di fotografie inedite di alta qualità, testi accurati con informazioni dettagliate e profili delle truppe, materiale da collezione e illustrazioni. È un volume essenziale per ogni appassionato della Prima Guerra Mondiale e per i collezionisti.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 384  riccamente illustrato con centinaia di foto d’epoca in bianco e nero e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Abteilung 502

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diario di guerra aerea – Autobiografia

    22.00

    Il mito del barone Rosso aleggiava ai tempi come aleggia ancora oggi, tant’è che esiste ancora la sua squadriglia. Non è più sulla Somme, ma nel Nord della Germania. Non più sui fidati e colorati Fokker, ma su dei phantom, che pur non essendo più così sgargianti mantengono sulla coda la “R” rossa del Barone. Quel Barone che, attraverso i suoi scritti, lascia una fotografia dei suoi tempi in guerra, di quello che voleva dire volare con i mezzi di allora. Benito Mussolini una volta disse: “Chi vola vale”, e il Barone Rosso lo fece capire in particolar modo agli Inglesi e ai Francesi ogni volta che li incontrava nel cieli della Francia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 226 con circa 7 tra disegni e foto b/n

    Stampato nel 2008 da Arktos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Die feldgraue Uniformierung des deutschen Heeres 1907-1918.

    115.00

    Jurgen Kraus

    Riedizione migliorata e integrata dell‘opera per l’anniversario della Società militare tedesca del 1999, da tempo fuori stampa. Basato su anni di ricerca sulle fonti originali, copre quasi completamente l’intera storia dell’ uniforme grigia da campo dell’esercito tedesco dai primi sviluppi fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Inoltre, delinea anche un quadro generale dell’esercito tedesco durante la Grande Guerra. Per la sua struttura scientifica, il presente lavoro può essere descritto come un’opera fondamentale e un lavoro standard duraturo sull’uniforme da campo dell’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale. Nella prima parte dell’opera tutti i capi di abbigliamento vengono descritti dettagliatamente e illustrati nei dettagli con le loro modifiche, spesso causate dalla scarsità di materie prime durante la guerra, il tutto evidenziato con immagini in b/n. La gamma presa in considerazione è costituita da copricapi, gonne, pantaloni e cappotti a tutti i distintivi dell’uniforme e gli equipaggiamento personale compresi zaini, maschere antigas e equipaggiamento per cavalli. Sezioni speciali sono dedicate al nuovo abbigliamento speciale per le truppe da montagna e con le racchette da neve e all’abbigliamento tropicale. La seconda parte tratta in dettaglio le uniformi delle singole truppe e delle autorità dell’esercito, ordinate per arma. Sui vari capi di abbigliamento non solo vengono raffigurati i distintivi di tutte le unità di truppa, ma vengono anche spiegati in stretto collegamento con la storia della formazione. Ciò tiene conto delle innumerevoli formazioni di guerra, come truppe di riserva, Landwehr e Landsturm, nonché numerose formazioni tecniche speciali, ad esempio, compagnie di lanciamine, formazioni antiaeree, ecc. Inoltre, viene mostrato l’abbigliamento speciale per le truppe dell’aviazione e dei veicoli a motore, di cui si parla in dettaglio. Gran parte del lavoro è dedicata anche agli ufficiali. Infatti viene spiegata in dettaglio la complessa struttura e le uniformi e presentati con numerose tavole a colori. Un totale di 70 tavole a colori a tutta pagina mostrano chiaramente al lettore il sistema dell’uniforme grigia del campo.

    2 Volumi rilegati con cofanetto rigido, 18,5 x 26 cm. pag. 1150 con illustrazioni b/n e 70 tavole a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2009 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dietro le linee austriache – La controguerriglia dell’imperialregio esercito nei Balcani

    18.00

    La dottrina attuale di controguerriglia trova sicuramente fonte di ispirazione dalle passate esperienze dell’esercito imperiale asburgico, impegnato operativamente sul fronte sud dell’Impero (Balcani), tra la fine dell’800 e la Prima Guerra Mondiale; guerra che, è bene ricordare, è considerata come il più grande conflitto di posizione. Invece, proprio in una guerra ritenuta statica, fu elaborata una vera e propria dottrina di impiego per contrastare la guerriglia. Il presente studio si conclude con quello che rimane dell’esperienza austriaca oggi: quali sono state le idee guida da allora e come si sono sviluppate.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 86 con 3 cartine + 32 pagine fuori testo con 47 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Due volte con gli arditi sul Piave

    18.00

    Nel 1938 il Generale Ottavio Zoppi dava alle stampe il suo libro “Due volte con gli Arditi sul Piave”, lasciando così traccia scritta della sua esperienza quale Comandante della 1a Divisione d’Assalto nelle due battaglie cruciali della fase finale della prima guerra mondiale sul fronte italiano: la Battaglia del Solstizio del giugno 1918 e la Battaglia di Vittorio Veneto dell’ottobre 1918. I motivi che lo indussero a scrivere li spiega egli stesso nella premessa: non cronaca, non storia ma racconto degli avvenimenti come si svolsero e di cui egli fu testimone e protagonista, intrecciando fatti d’arme e fattori umani, di fatto indissolubilmente vincolati gli uni agli altri. Ma, soprattutto, egli ne scrive per lasciare memoria del legame di riconoscenza che lo stringeva ai suoi eccezionali guerrieri, gli Arditi, narrandone le gesta. Tra la vastissima pubblicistica sugli Arditi, la presente ristampa di questo raro e ricercato volume, arricchito da approfondimenti e immagini a cura di Monica Gasparotto Battaglia e della Federazione Nazionale Arditi d’Italia, si segnala come tra le pochissime testimonianze contemporanee scientificamente storico-militari dedicate agli Arditi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 94 + 18 pagine fuori testo con foto b/n e colori

    Stampato nel 2020 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Due volte con gli Arditi sul Piave

    22.00

    Ottavio Zoppi

    Nel 1938 il Generale Ottavio Zoppi dava alle stampe il suo libro “Due volte con gli Arditi sul Piave”, lasciando così traccia scritta della sua esperienza quale Comandante della 1ª Divisione d’Assalto nelle due battaglie cruciali della fase finale della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano: la Battaglia del Solstizio del giugno 1918 e la Battaglia di Vittorio Veneto dell’ottobre 1918. I motivi che lo indussero a scrivere li spiega egli stesso nella premessa: non cronaca, non storia, ma racconto degli avvenimenti come si svolsero e di cui egli fu testimone e protagonista, intrecciando fatti d’arme e fattori umani, di fatto indissolubilmente vincolati gli uni agli altri. Ma, soprattutto, egli ne scrive per lasciare ai suoi eccezionali guerrieri, gli Arditi, narrandone le gesta. Tra la vastissima pubblicistica degli Arditi, la presente ristampa di questo raro e ricercato volume, arricchito da approfondimenti e immagini a cura di Monica Gasparotto Battaglia e della Federazione Nazionale Arditi d’Italia, si segnala come tra le pochissime testimonianze contemporanee scientificamente storico-militari dedicate agli Arditi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Elmetti d’acciaio e altri elementi difensivi individuali della Prima guerra mondiale

    100.00

    Matteo Cornelius Sullivan

    Il libro analizza i dati di produzione degli elmetti del periodo del primo conflitto mondiale  e offre una vasta raccolta fotografica originale del periodo, ruardo molti altri elementi (in particolar modo inerenti la protezione individuale) tramite 774 fotografie e immagini, tra cui 24 rarissime autochrome a colori. Molto utile per collezionisti, reenactor e appassionati in genere della Prima Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 388 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2022 da Youcanprint

    Quick view
  • 0 out of 5

    Enrico Picaglia. Vita di un ardito del IX Reparto d’Assalto attraverso l’archivio e i ricordi della famiglia

    27.00

    Francesco Caprio – Claudio Caprio

    Il IX Reparto d’Assalto, gli Arditi, Messe, il Grappa, il Col Moschin, l’Asolone, sono nomi che ogni studioso e appassionato di storia della Grande Guerra ha sentito citare innumerevoli volte. Enrico Picaglia, con quel suo sorriso tra lo scanzonato e il beffardo, può a buon diritto essere annoverato tra i protagonisti dell’epopea degli Arditi sul Monte Grappa. Il 25 ottobre 1918, alla testa della 2a Compagnia del IX Reparto d’Assalto, durante una coraggiosa azione volta a liberare il Comandante Messe accerchiato dagli austriaci, fra Monte Asolone e Col della Beretta, cadde colpito a morte da una raffica di mitragliatrice. Per quest’azione verrà decorato con la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Partendo dagli inediti documenti di famiglia, tra cui la corrispondenza fra il Maggiore Messe e la mamma dell’ardito modenese, hanno quindi intrapreso una lunga ricerca che ha permesso loro di narrare, attraverso la vita di Picaglia, alcuni dei principali avvenimenti che videro protagonisti il VI Reparto d’Assalto prima e il IX poi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eroi – ventidue storie della Grande Guerra

    20.00

    Questo libro è un omaggio all’Italia. 22 storie di eroi della Prima Guerra Mondiale. Un eroe per ognuna delle venti regioni d’Italia, uno per le terre irredente – irredente allora e oggi perdute – uno infine per gli italiani dell’emigrazione. Già, perché nell’Italia del 2018 può sembrare assurdo sapere che migliaia d’italiani tornarono da tutto il mondo per combattere e morire. Nati all’estero e che dell’Italia avevano sentito solo i racconti dei genitori. Ma nel cui sangue c’era qualcosa. Che chiamava al ritorno. Perché la storia d’Italia è storia d’esilio

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 274

    Stampato nel 2018 da Idrovolante Edizioni
    Stampato nel 2018 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Esercito e Propaganda nella Grande Guerra

    35.00

    La nascita e lo sviluppo della propaganda della Grande Guerra in tutte le sue sfaccettature sono analizzati in questo prezioso volume ricco di immagini e documenti inediti. Un’opera unica per completezza e fonti per comprendere a pieno un elemento fondamentale del conflitto totale. Il volume ha un taglio prettamente collezionistico e si rivolge, principalmente, ai collezionisti di manifesti e grafica pubblicitaria di quel periodo storico che vide, infine, il quasi completamento dell’unità d’Italia. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 22,5 x 30,5 cm. pag. 337 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo -Avanguardismo rivoluzionario

    100.00

    Questo raro volume, stampato nel lontano 1934 dall’editore Arte della Stampa, vuole celebrare le gesta di giovani e meno giovani che si sono immolati per “celebrare” e portare a compimento “l’Ideale di Benito Mussolini”. Migliaia di ragazzi e di ragazze accorsero a vestire la camicia nera, sposando “metaforicamente” quella comunione di ideali che stava alla base dell’ideologia fascista e del suo Capo. Centinaia di questi giovani videro la loro vita stroncata nelle piazze e durante le azioni per portare a termine la loro missione in nome degli ideali fascisti e rivoluzionari. Questo libro, nell’ottica del suo autore, voleva essere un omaggio agli “spiriti nobili” che diedero la vita per portare a compimento un’ideale di vita.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 288

    Stampato nel 1934 da Arte della Stampa

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni nel basso della copertina e sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Trent’anni di vita italiana. (Panorama storico dal 1915 al 1945)

    90.00

    Pietro Caporilli

    I due volumi, offrono un panorama storico della società italiana a partire dal 1915, fino al 1945, attraverso oltre 2000 immagini d’epoca in b/n, analizzandone tutti gli aspetti, anche se le vicende militari e politiche vengono trattate con particolare riguardo. Dall’entrata in guerra nel 1915 alla vittoria finale, le vicende del dopoguerra, Fiume e d’Annunzio, l’avvento del fascismo in tutte le sue declinazioni. E ancora, gli anni trenta, la fase coloniale e infine la Seconda Guerra Mondiale con le vicende succedutesi dopo l’8 settembre 1943.

    2 Volumi rilegati, 25 x 32 cm. pag. 408 + 400 con circa con 2000 tra foto e tavole a colori del pittore Di Stefano.

    Stampato nel 1967 da Michele Nastasi

    Condizione dei volumi: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldzug 1916 Vol. 3

    68.00

    La nuova pubblicazione dalla Mode Military Publishing fa parte di una serie (5 volumi) che esaminerà l’evoluzione dell’uniforme tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Questo terzo volume: Feldzug 1916, prende in esame la straordinaria collezione di equipaggiamenti tedeschi: uniformi, copricapo ed attrezzature varie, raccolte dall’autore nel corso di un periodo di 40 anni. Gli oggetti presentati nel libro sono evidenziati con immagine dettagliate, quasi sempre a pagina intera, e sono accompagnate da un testo altamente informativo e consigli utili per guidare il lettore all’acquisto di militaria tedesca della Grande Guerra. Il presente volume copre la produzione di equipaggiamenti durante il terzo anno di guerra, il 1916. Ogni volume successivo, avrà le medesime caratteristiche, trattando gli anni di guerra successivi fino al 1918. L’accuratezza delle immagini e i particolari descritti, rendono suesto lavoro uno strumento essenziale per gli appassionati di storia militare e i colleziinisti di militaria del primo conflitto mondiale.

    Cartonato, 21,5 x 30 pag. 203 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Pubblicato nel 2014 da Military Mode P.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldzug 1917 Vol. 4

    68.00

    La nuova pubblicazione dalla Mode Military Publishing fa parte di una serie (5 volumi) che esaminerà l’evoluzione dell’uniforme tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Questo quarto volume: Feldzug 1917, prende in esame la straordinaria collezione di equipaggiamenti tedeschi: uniformi, copricapo ed attrezzature varie, raccolte dall’autore nel corso di un periodo di 40 anni. Gli oggetti presentati nel libro sono evidenziati con immagine dettagliate, quasi sempre a pagina intera, e sono accompagnate da un testo altamente informativo e consigli utili per guidare il lettore all’acquisto di militaria tedesca della Grande Guerra. Il presente volume copre la produzione di equipaggiamenti durante il quarto anno di guerra, il 1917. Ogni volume successivo, avrà le medesime caratteristiche, trattando gli anni di guerra successivi fino al 1918. L’accuratezza delle immagini e i particolari descritti, rendono suesto lavoro uno strumento essenziale per gli appassionati di storia militare e i colleziinisti di militaria del primo conflitto mondiale.

    Cartonato, 21,5 x 30 pag. 212 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Pubblicato nel 2016 da Military Mode P.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldzug 1918 Vol. 5

    72.00

    La nuova pubblicazione dalla Mode Military Publishing fa parte di una serie (5 volumi) che esamina l’evoluzione dell’uniforme tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Questo quinto volume: Feldzug 1918, prende in esame la straordinaria collezione di equipaggiamenti tedeschi: uniformi, copricapo ed attrezzature varie, raccolte dall’autore nel corso di un periodo di 40 anni. Gli oggetti presentati nel libro sono evidenziati con immagine dettagliate, quasi sempre a pagina intera, e sono accompagnate da un testo altamente informativo e consigli utili per guidare il lettore all’acquisto di militaria tedesca della Grande Guerra. Il presente volume copre la produzione di equipaggiamenti durante il 1918. L’accuratezza delle immagini e i particolari descritti, rendono suesto lavoro uno strumento essenziale per gli appassionati di storia militare e i colleziinisti di militaria del primo conflitto mondiale.

    Cartonato, 21,5 x 30 pag. 220 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Pubblicato nel 2018 da Military Mode P.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feuer und licht. I kappenabzeichen della imperiale e regia marina da guerra nella collezione di Klaus Rieser

    25.00

    Roberto Todero

    I Kappenabzeichen della imperiale e regia marina da guerra possono sembrare a prima vista oggetti da collezionare a parte nel mare magno dei distintivi da berretto, un qualcosa che possa interessare solo a chi studia la guerra sul mare o la storia, sconosciuta ai più, della K.u.K. Kriegsmarine, le cui origini sono più remote di quanto comunemente si creda. Eppure un giorno, come capita per rari patriottici a tema marina, potrebbe spuntare dalla terra il distintivo artigianale di una delle non numerose Marine Batterie, servite da artiglieri ma montate e mantenute da marinai; potrebbe…se già non sia accaduto? e come interpretare un acronimo, una incisione, un disegno?

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2021 da Ravizza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiamme d’Assalto: La Grande Guerra di un ardito alpino poi carabiniere pluridecorato e MOVM

    22.00

    Rocco Lazazzera

    Rocco Lazazzera fu uno dei più decorati tra gli Arditi che combatterono nella Grande Guerra. Nel libro “FIAMME D’ASSALTO” pubblicato nel 1925 narrò le gesta compiute nel 1918 dal suo Reparto, il XXIX. Al termine del conflitto fece carriera nei Carabinieri, distinguendosi per coraggio e alte virtù militari. Meritò numerose altre onorificenze nella campagna di Etiopia (1936) e in Spagna (1939). Promosso maggiore, cadde sul fronte greco-albanese (1941) e gli fu concessa la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Alla sua memoria sono intitolate le caserme dei Carabinieri di Trento, Matera e Alcamo. Nella riedizione di questo raro libro sono stati inseriti due ampi capitoli introduttivi: “Gli Arditi dei Reparti d’Assalto” di Roberto Roseano e “Rocco Lazazzera e il XXIX Reparto d’Assalto” di Paolo Pedri. Inoltre sono state inserite nel testo alcune note esplicative a cura di Paolo Pedri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiamme verdi

    21.00

    Gli studi storici dedicati ai Reparti Arditi hanno, fino adoggi, trttato solo in modo marginale i reparti provenienti dalle truppe alpine. di contro le “Fiamme Verdi” costituivano, con quattro reparti, una parte notevole delle truppe d’assalto italiane durante il primo conflitto mondiale. L’autore ha quindi cercato di ricostruire, attraverso una documentazione inedita, la storia dettagliata di ogni singolo reparto affiancata dalle imprese belliche a cui esso prese parte e inquadrando il tutto nel più vasto piano bellico italiano. Il libro spazia quindi dall’Adamello alla Val Lagarina, dal Pasubio all’Altopiano de Sette Comuni, fino alla battaglia del Monte Grappa e a Vittorio Veneto.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 234 delle quali 64 di foto b/n e colori

    Stampato nel 2012 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forti e postazioni della grande guerra – 30 itinerari scelti in Pasubio Altipiani-Ortigara

    13.00

    In 178 pagine il libro illustra trenta itinerari scelti sui monti teatro delle battaglie più rappresentative svoltesi tra 1915 e 1918: dal Pasubio agli Altopiani e all’Ortigara, dalla Valsugana a Panarotta, Lagorai, Val Cismon, Monte Grappa, Tofane, Lagazuoi, Dolomiti Agordine, Col di Lana, passo Rolle. E’ un vero e proprio viaggio nella memoria, che permetterà al visitatore non solo di toccare dal vivo frammenti di storia ma anche di cogliere la diversità di ambienti e contesti con cui si dovettero confrontare i militari di entrambi gli schieramenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fucili militari della Prima Guerra Mondiale

    29.90

    L’evoluzione del fucile, attraverso le scelte tecniche degli inventori. Vengono esaminate solo armi prodotte nei Paesi belligeranti, facendo un’eccezione per la Svizzera perché, nonostante sia rimasta neutrale, ha prodotto fucili degni d’interesse. Viene messo in risalto come le scelte di un esercito abbiano influenzato quelle del potenziale nemico o alleato.

    Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 208 con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Edisport

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gallipoli Sniper – The Remarkable Life of Billy Sing

    34.00

    Billy Cantare era un uomo di piccola statura, scuro di carnagione… Era anche un tiratore scelto dalla precisione mortale. Quando, come un membro del Corpo di spedizione australiano e neozelandese a Gallipoli, sulle coste della Turchia, dovette prendere atto dell’efficaccia dei tiratori scelti turchi, decise di utilizzare le stesse tattiche contro questi ultimi. Utilizzando un ordinario fucile Lee Enfield .303, Cantate cominciò a colpire gli incauti turchi che si esponevano delle loro postazioni. Assistito da un “spotter” che doveva individuare gli obiettivi per lui, Cantare acquisì una reputazione senza pari, nell’ambito di questa specialità, uccidendo moltissimi soldati nemici. Divenne noto come “l’Anzac assassino” o, l’assassino di Gallipoli. I turchi, consci del pericolo, gli contrapposero il loro miglio tiratore, “Abdul il Terribile” che in un duello mortale con l’australiano, rimase ucciso.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 255 + 8 pagine fuori testo con 16 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Frontline Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    GAS!: Maschere antigas e protezioni antigas degli Eserciti imperiali tedesco, austro-ungarico e del Regio Esercito italiano nella Grande Guerra

    115.00

    Egidio Rossi – Andrea Brambilla – Ariberto Osio – Marco Pisani

    questo volume, ampiamente illustrato con più di 200 immagini di esemplari originali conservati in collezioni private o musei, si pone l’obiettivo di illustrare le principali protezioni antigas in uso agli Eserciti imperiali tedesco, austro-ungarico e al Regio Esercito italiano durante la Grande guerra. Attraverso una minuziosa analisi, il volume mostra l’evoluzione nel tempo, dalle prime protezioni respiratorie mutuate dal campo sanitario fino alle più evolute protezioni con filtro, i relativi contenitori, l’abbigliamento protettivo contro i gas vescicanti, i numerosi documenti ufficiali redatti durante il conflitto, il tutto affiancato da una importante serie di immagini d’epoca a testimonianza dell’ampio uso delle protezioni antigas nelle trincee della Prima Guerra Mondiale.

    Rilegato, 26 x 29,5 cm. pag. 512 riccamente illustrato con foto dell’epoca in bianco e nero e foto attuali a colori

    Disponibile, su richiesta, anche in lingua inglese e in lingua tedesca

    Stampato nel 2021 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°18 – Les baionettes de la guerre 14-18

    18.00

    Questa bella monografia, Hors-série della rivista “Gazette des armes” dedicata alle baionette con cui nel primo conflitto mondiale erano equipaggiati i diversi modelli di fucile, carabina e moschetto, tratta in profondità le caratteristiche, le qualità e i difetti di queste armi paese per paese. L’opera, completamente illustrata, con moltissime immagini delle singole baionette, delle armi su cui si potevano montare e dei particolari oltre che da uniformi e accessori è completata da moltissime fotografie originali. Per l’accuratezza delle ricerche è uno strumento importante per collezionisti e appassionati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 3 – Le fantassin de la Grande Guerre 1914/1918 Vol. I

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle uniformi del fante, il soldato comune, della grande guerra, e prende in esame il francese, l’americano, l’italiano, l’austriaco e il russo.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1995 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 34 – Les decorations militaires 1914-1918. La france et ses allies

    18.00

    lustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle decorazioni militari francesi e dei loro alleati dal 1914 al 1918.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Uniformes hors serie n° 4 – Le fantassin de la Grande Guerre 1914/1918 Vol. II

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle uniformi del fante, il soldato comune, della grande guerra, e prende in esame il tedesco, il britannico, il belaga, il polacco e il cecoslovacco

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1995 da Régi-Arm

    Quick view
X