Arditismo/Prima Guerra Mondiale – Le truppe d’assalto italiane

Italia

Visualizzazione di 49-96 di 714 risultati

  • 0 out of 5

    Arditismo/Prima Guerra Mondiale – Le truppe d’assalto italiane

    55.00

    Ristampato il volume del Capitano Farina, che ofre una documentazione che si profila, come la piu’ completa fin qui raccolta sull’argomento. Il volume non tende ad esaltare le azioni di questi combattenti, ma a chiarirne l’esistenza e le gesta. Il testo e’ diviso in due parti: la prima a carattere dottrinario, la seconda con aspetto prevalentemente episodico. A cura di Federico Cavallero, prefazione di Giorgio Rochat. Libro andato nuovamente fuori comercio.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 432

    Stampato nel 2005 da Libreria Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco. Storia Militare Dossier n. 18 marzo-aprile 2015. L’artiglieria Contraerei Italiana sino al 1943

    20.00

    Filippo Cappellano

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie.  La presente monografie  e dedicata all’artiglieria contraerei italiana sino al 1943

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2015 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi italiane della Prima Guerra Mondiale

    24.00

    Rassegna delle armi leggere utilizzate dalle forze italiane nella I G.M. incluso quelle acquistate all’estero e catturate. Pistole, fucili. mitragliatrici fino al primo mitra del 1918 e alle bombe a mano. Ampiamente illustrato con immagini di grande formato che illustrano anche alcuni dettagli costruttivi

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi portatili e munizioni militari italiane 1870-1998

    30.00

    Ruggero Pettinelli

    Per la prima volta, il variegato panorama delle armi e delle munizioni militari italiane a bossolo metallico è raccolto in un insieme organico e bilingue (italiano-inglese). Dal piccolo 6 mm Flobert al poderoso 20 mm Breda, tutti i calibri impiegati dalle nostre forze armate dalla presa di Porta Pia ai giorni nostri sono descritte dal punto di vista storico e merceologico, con un attento esame dei materiali, delle confezioni, delle varianti e dei produttori. Una messe di dati importanti per il perito balistico e per i curatori delle raccolte museali, insostituibile per l’appassionato di tecnica armiera e per il collezzionista.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Assalto a Cassino. La stazione, il castello, la collina

    26.00

    Livio Cavallaro

     Le azioni più controverse intraprese dagli Alleati durante la Campagna d’Italia nel 1944 furono i bombardamenti dell’Abbazia di Montecassino e della città di Cassino. Tre luoghi risultarono fondamentali per i combattimenti in quell’area: la stazione ferroviaria, il castello di Rocca Janula e la collina nota come Monte Calvario, situata nei pressi dell’Abbazia. Vista la loro valenza tattica, numerosi furono gli attacchi e i contrattacchi svolti da ambo le parti al fine di ottenerne il possesso. Con questo dettagliato e approfondito saggio storico, l’autore fornisce all’appassionato di storia militare una descrizione ponderata e analitica dei combattimenti avvenuti in quei tre luoghi, con un dettaglio d’informazioni mai raggiunto prima.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Assolutamente resistere – La battaglia di Ortona raccontata attraverso i diari di guerra e la memoria dei soldati tedeschi

    18.00

    Ortona, il luogo in cui nel 1943 truppe canadesi e tedesche combatterono accanitamente, causando oltre alla distruzione quasi totale della città e dolori e perdite incommensurabili tra i militari e i civili, è anche definita Stalingrado d’Italia. L’interesse su questa battaglia è andato crescendo negli ultimi decenni, ma la storiografia l’ha sempre raccontata dall’angolazione degli alleati. L’autore, partito dalla volontà di dare un’identità ai soldati tedeschi morti ad Ortona, ha portato avanti uno studio ampio e dettagliato che attinge ai rapporti ufficiali dell’esercito di Hitler, alla memorialistica e alle pagine di diario dei combattenti tedeschi. Un libro che arricchisce di molto la conoscenza sulla battaglia di Ortona, scritta finora dai generali ma qui raccontata dai soldati.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 352 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2013 da Edizioni Menabò

    Quick view
  • 0 out of 5

    Attilio Tamaro: il diario di un italiano (1911-1949)

    49.00

    Gianni Scipione Rossi

    Triestino di origine istriana, giornalista, storico, diplomatico, Attilio Tamaro (1884 -1956) è stato uno dei massimi protagonisti dell’irredentismo giuliano. Autore prolifico di saggi storici e politici, ha lasciato inedito il suo diario privato, che si sviluppa dalla Trieste austroungarica del 1911 alla guerra vinta, attraversa il fascismo per superare la fine del regime e affacciarsi nella guerra civile e nella ricostruzione. Un grande e intenso affresco – privo di filtri – su quasi quarant’anni di storia italiana ed europea. Di cultura nazional-patriottica, monarchico, volontario nella Grande Guerra, teorico del nazionalismo, aderì al fascismo nel 1922. Contrario all’antisemitismo, fu espulso dal Pnf nel 1943, non aderì alla Rsi e da neo-irredentista tornò a difendere l’italianità di Trieste e delle terre adriatiche. Nel diario le sue analisi, i retroscena politici e gli incontri con centinaia di persone, da Giolitti a Salandra, da D’Annunzio a Mussolini, da Grandi a Federzoni, da Balbo a Bottai. E ancora, intellettuali, politici e diplomatici incrociati nel suo peregrinare tra Trieste, Roma, i Balcani, Vienna, Parigi, Londra, Fiume, Amburgo, Helsinki, Mosca, Leningrado e Berna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Attività in Mar Nero e Lago Ladoga

    34.00

    Dopo accordi tra i due Stati Maggiori, destinati ad operare sul lago Ladoga dietro richiesta tedesca, i Mas 526-527-528-529, costituenti la 12º squadriglia MAS. Vennero trasferiti per strada e ferrovia fino a Sortanlhati, località destinata a fungere da base operativa. Operativamente erano alle dipendenze del Comando finlandese per la difesa del lago, con sede a Lahdenpohja, ma la parte disciplinare ed ispettiva dipendeva dall’Ufficio MM di collegamento con la Marina tedesca, a Berlino. Il totale degli uomini inviati in Finlandia fu di 7 ufficiali, 19 sottufficiali e 63 marinai, con inizio dei trasferimenti il 25 maggio 1942, ed arrivo a destinazione tra il 20 ed il 22 giugno. I compiti dei Mas vennero individuati dal Comando di zona nell’interdizione delle comunicazioni lacustri sovietiche tra Uusi Laatokka (Novaja Ladoga) e Morja. In seguito l’arrivo presso la base italiana di mezzi tedeschi (posamine e pontoni) suggerì l’idea di cooperare con questi mezzi per proteggere l’azione di sbarco lungo le rive sovietiche del lago di contingenti di truppe tedesche. Ma già ad agosto si sottolineavano le difficoltà d’impiego di mezzi siluranti in un ambiente lacustre. In definitiva i Mas affondarono il 15 agosto una cannoniera circa 20 km a nord est di Morja, il 28 un piccolo vascello da carico, e qualche inconcludente scontro con similari unità sovietiche. Ad ottobre con il lago prossimo agelare, i Mas sbarcarono armi e siluri e vennero ritirati dal settore.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 174 con circa 9 foto b/n e 8 cartine

    Stampato nel 1993 dall’Ufficio Storico della Marina Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Automezzi italiani della Seconda Guerra Mondiale. Motociclette, automobili, autocarri, trattori d’artiglieria 1930-1945

    45.00

    Mario Pieri – Daniele Guglielmi – Ralph Riccio

    Questo volume, di 352 pagine e corredato dalla presenza di oltre 800 immagini in b/n e a colori con numerosi disegni tecnici e 8 pagini di profili a colori, è frutto delle minuziose ricerche effettuate dagli autori nella documentazione delle aziende produttrici e in molti archivi italiani e stranieri. In esso è narrata l’evoluzione tecnica e l’impiego sul campo di motoveicoli e autoveicoli – spesso di derivazione civile – in servizio nelle Forze Armate Italiane e nei vari corpi paramilitari (come la Polizia dell’Africa Italiana e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) dal 1930 al 1945. Un periodo storico che copre le attività militari italiane in Africa settentrionale e orientale, la partecipazione “non ufficiale” alla Guerra di Spagna e, infine, le vicende su tutti i fronti terrestri della Seconda Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviatori della Grande Guerra – Uomini e macchine nelle raccolte fotografiche dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare

    33.00

    L’opera propone un’antologia di immagini di piloti e specialisti dell’aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. Inedite nella quasi totalità, le fotografie, provenienti dalle raccolte dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, sono state scelte e commentate da Paolo Varriale, autore di numerose pubblicazioni sull’aviazione italiana nella Grande Guerra, molte delle quali pubblicate dall’Ufficio Storico A.M.. Accanto ai più noti Baracca, D’Annunzio, Ruffo di Calabria, troviamo le figure di tanti sconosciuti eroi, ingiustamente dimenticati, e qui proposti al di fuori di ogni cornice retorica. Si tratta per lo più di immagini di livello amatoriale, scattate dagli stessi protagonisti delle vicende belliche e “rubate” nei pochi momenti di serenità tra una missione e l’altra. La dimensione privata delle fotografie non sminuisce il loro valore di documento, ma anzi, permettendo di cogliere aspetti solitamente trascurati dalla storiografia, aiuta a comprendere quanto potesse essere insieme affascinante e drammatica la realtà degli aviatori in guerra. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 24,5 x 33 cm. pag. 190

    Stampato nel 2009 da Ufficio Storico Aeronautica Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il 5° Stormo nel cinquantenario della sua costruzione 1934-1984

    49.00

    Il 5° Stormo venne costituito nel 1934, con l’obbiettivo di dare vita ad una nuova specialità aviatoria: l’assalto dal cielo. Negli anni antecedenti il conflitto, ebbe in dotazione vari tipi di velivoli, sia monomotore che bimotore, sperimentando gli stessi velivoli, i motori e diverse combinazioni di armamento. Il primo velivolo, di una certa prestanza, fu il CR-32, seguito dal Breda 65 e infine il Breda 88. All’inizio del conflitto, il Gruppo era strutturato su 5 Squadriglie e operò su tutti i fronti di guerra. La non adeguatezza delle macchine impiegate, porta ad una grave crisi del 5° Stormo che vedrà la sua rinascita solo nella primavera del 1942, avendo a disposizione i tuffatori del 101° e 102° Gruppo. Questi piloti “disegnarono” una delle pagine più belle della Regia Aeronautica. In seguito i reparti ebbero in dotazione il Reggiane 2002. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, lo Stormo riprese le ostilità, ma questa volta contro i Tedeschi, passando anche sui Macchi 202 per poi avere in dotazione velivoli anglo-americani: “Spitfire”, “Mustang” e “Thunderbolt”. Nel dopoguerra ebbe in dotazione quasi tutti i velivoli che entrarono in servizio con l’Aeronautica militare: F-84 “Thunderjet”, F-84 “Thunderstreak”, F-104 “Starfighter”.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 238 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1984 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il walzer del 102° Gruppo

    49.00

    Il 102° Gruppo Tuffatori, nacque quando il secondo conflitto mondiale era già arrivato ad un punto molto avanzato; nonostante ciò, questo reparto di volo riuscì a dare un contributo di risultati, e purtroppo anche di caduti , di notevole entità prima che il conflitto si concludesse. Velivoli abbattuti, navi affondate, ponti i e strade interrotti, aeroporti neutralizzati, colonne nemiche scompaginate. Le perdite furono pari all’80% dei piloti e al 10% degli specialisti. Nel 1942 il Gruppo venne equipaggiato con i velivoli JU-87 “Stuka” acquistati dalla Germania e operò ripetutamente nei cieli di Malta e contro navi inglesi nel Mediterraneo, assieme ai colleghi del X CAT tedesco. Il Gruppo operò in seguito nel deserto dell’Africa settentrionale in appoggio alle forze di terra italo-tedesche. Alla fine del 1042, i piloti passarono a pilotare i Reggiane 2002, operando, nuovamente dalla costa siciliana e dell’Italia meridionale, in un contesto dove ormai le forze aeree alleate la facevano da padrone, continuando a combattere sino agli ultimi giorni prima dell’armistizio, contro le forze alleate che erano barcate in Sicilia. Dopo l’armistizio, il Reparto ancora con i pochi Re-2002 rimasti a disposizione, intervenne contro le forze tedesche nei Balcani, prima di essere riequipaggiato con velivoli italiani più moderni (Macchi 202 e 205) e in seguito con velivoli di costruzione anglo-americana. Nel dopoguerra il Gruppo ebbe in dotazione i nuovi velivoli a reazione che entravano in servizio nella nuova aeronautica Militare Italiana. Oltre 100 illustrazioni d’epoca in b/n e 1 tavola a colori

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 246 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Imam Ro 43/44

    30.00

    Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 56 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2000 da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – 2° Stormo

    39.00

    Il 2° Stormo venne costituito il 25 dicembre 1925 ed era formato da tre Gruppi: il 7°, l’8° e il 13°, ciascuno dei quali ha 4 squadriglie. All’inizio del 1927 il 7° Gruppo cessa di far parte dello Stormo per costituirsi in Gruppo Autonomo e viene sostituito dal 23° Gruppo. All’inizio del 1931, allo Stormo viene tolto l’intero 23° Gruppo e due altre squadriglie dell’8° e del 13° Gruppo. Nel 1937 troviamo lo Stormo a ranghi completi e l’anno seguente i CR-30 vengono sostituiti con i Breda 65. All’inizio del conflitto i piloti passano sul CR-32 e partecipano alle principali azioni di guerra, prima sul fronte francese e poi in Africa settentrionale dove ebbero in dotazione i CR-42, passando poi su Macchi 200. I reparti combatteranno fino all’abbandono del suolo africano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre molti dei piloti dello Stormo voleranno con l’aeronautica cobelligerante, non senza problemi, viste le indecisioni dei comandi italiani e la diffidenza degli anglo-americani. Dopo il termine del conflitto, i reparti vennero riorganizzati, ricevendo vari tipi di velivoli: Macchi 205 italiani, “Spitfire” inglesi, “Mustang” e “Thunderbolt” italiani. Poi arrivano i “Vampire” inglesi, gli F-86 americani e infine i G-91 di produzione italiana. I reparti che facevano parte, in origine, dell’unità ebbero storie e vicissitudini diverse. Il volume, oltre a diverse decine di foto d’epoca in b/n, presenta 5 pagine di tavole a colori con gli stemmi dei reparti

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 154 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Il libro ha preso un colpo nell’angolo in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – 50° stormo d’assalto

    55.00

    Le vicende storiche e i fatti d’arme del 50° Stormo d’Assalto, vengono proposte in questo libro da Nino Arena, togliendole dall’oblio della storia. Le vicende del reparto vengono, appunto, ordinate e parzialmente ricostruite con la collaborazione dei superstiti del Reparto, il tutto attingendo alla vasta documentazione custodita presso l’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare. La specialità Caccia e Assalto, oggi definitivamente scomparsa, ma che annoverò tra le sue fila innumerevoli piloti di provato valore e ardimento, riecheggia in queste pagine dense di fatti storici, battaglie e gesti d’altruismo. Il 50° Stormo viene tolto dai ruoli con l’armistizio dell’8 settembre (anche se esisterà per pochissimo tempo un analogo reparto nell’Aeronautica Cobelligerante del Sud). Viene ricostituito nel 1967 come 50° Stormo C.B. per essere, definitivamente sciolto nel 1973. Un classico dell’aviazione italiana.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 234 illustrato con circa 95 foto b/n

    Stampato nel 1979 sa Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – 96° Gruppo bombardamento a tuffo. 1940-41 Sicilia Balcani Africa Settentrionale

    38.00

    Monografia sul 96° Gruppo Bombardamento a tuffo realizzato dalla Stem Mucchi nel 1978. Il lavoro, di circa cinquanta pagine prende in esame la costituzione e l’impiego operativo di questo reparto, nel periodo 1940-1941 nei teatri operativi di Sicilia, Balcani e Africa settentrionale. Sono presenti diverse fotografie.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 54 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1978 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Aeronautica Italiana. Dieci anni di storia: 1943-1942

    65.00

    Questo eccezzionale volume ripercorre attraverso 500 bellissime fotografie, molte delle quali inedite, un periodo estremamente travagliato per l’Aeronautica italiana: il decennio compreso tra il 1943 e i primi anni ’50. Il biennio 1943-45 significò l’amistizio con gli alleati, la costituzione dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana sia con velivoli della ex Regia aeronautica sia con velivoli di costruzione germanica (Messerschmitt BF-109) a fianco dei tedeschi e quella coobelligerante del Sud ricostituita con qualche arereo di costruzione nazionale e con velivoli (non di primissima qualità) ceduti dagli Alleati. Con la fine dellla guerra ebbe inizio il faticoso periodo di ricostruzione del paese che vide attiva anche la neocostituita Aeronautica Militare, gradualmente riequipaggiata con velivoli ceduti dagli Alleati.

    Rilegato con sovracopertina, 20,5 x 28 cm. pag. 255 illustrato con circa 475 foto b/n

    Stampato nel 1999 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Ali sulla steppa

    49.00

    Oltre al CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e successivamente all’ARMIR (Armata Italiana in Russia), sul fronte russo fù anche inviato un reparto aereo che avrebbe dovuto supportare le operazioni delle truppe italiane. Era il luglio 1941 quando gli alti vertici della Regia Aeronautica a Roma decisero che il 22° gruppo Autonomo CT sarebbe stato inviato in Unione Sovietica. In quel momento il reparto si trovò ad avere in dotazione 51 caccia macchi MC 200, 4 Caproni Ca 133 e 2 SM 81 da trasporto. Gli aerei erano suddivisi in 4 squadriglie: la 371a, la 359a, la 362a e la 369a. Illustrato con 125 fotografie in b/n e alcune cartine. In appendice alcuni allegati con la forza del Gruppo, i caduti e i mezzi in dotazione. Questa che proponiamo, è la prima edizione del libro, pubblicato a suo tempo dalle edizioni Dell’Ateneo.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 216 pag. 220 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1987 da Edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Decimo Stormo. La storia del Reparto 1936-1943

    75.00

    Poderoso volume realizza da Cesare Gori, per Giorgio Apostolo Editore. Il libro delinea la storia del Decimo Stormo, dalla sua costituzione nel 1936 al suo scioglimento, avvenuto con l’armiztizio dell’8 settembre 1943. La storia dello Stormo, a parte la parentesi iniziale prima dello scoppio del conflitto, è interamente incentrata sui combattimenti in Mediterraneo e in Africa settentrionale. Nel primo caso i suoi aerei vennero impiegati sia conto gli obbiettivi terrestri di Malta, cosa che comportò il doversi scontrare sempre più frequentemente contro le squadriglie aeree britanniche basate sull’isola, sia contro obbiettivi navali, costituti dai numerosi convogli che transitavano da Gibilterra ad Alessandria d’Egitto. In Africa settentronale gli obbiettivi erano le forze inglesi contrapposte agli italo-tedeschi di Rommel. Anche in questo contesto, lo stormo abbe come avversati i temibili cacciatori inglesi che disponevano di materiale aereo più moderno. Testo dettagliatissimo, discretamente illustrato con diverse decine di foto d’epoca in b/n.

    Rilegato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 216 illustarto con numerose foto b/n

    Stampato nel 1991 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – G. 222 L’orgoglio del made in Italy

    49.00

    Ottimo libro, interamente dedicato alla storia del G.222, una delle principali realizzazioni aeronatiche italiane del dopoguerra. Il volume delinea la storia progettuale del velivolo, le differenti versioni ipotizzate e la scelta definitiva del m odello da costruire sulla catena di montaggio. Il velivolo è stato ampiamente utilizzato dall’Aeronautica italiane (in seno alla 46a Aerobrigata) in svariate mansioni, sia in Italia che in numerose missioni all’estero. Il velivolo, che in tempi più recenti è stato sostituito dal C-27, resta uno dei pilastri dell’industria e dell’aviazione militare italiana. Il presente lavoro è ampiamente illustrato con oltre 250 fotografie a colori e alcune tabelle riepilogative dedicate a produzione, attività di volo, Grruppi di volo, ecc.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 con numerose foto a colori

    Stampato In Proprio nel 2005

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I caccia a motore radiale. La generazione intermedia Macchi MC.200 Fiat CR.42 Reggiane RE 2000 Fiat G.50

    150.00

    Volume di difficilissima reperibilità che unisce i 5 libri pubblicati dalla Stem Mucchi sui caccia a motore radiale: “La Generazione Intermedia!; “Macchi Mc.200”; “Fiat Cr.42”; “Reggiane Re.2000”: “Fiat G.50”. Il volume è molto ben illustrato con centinaia di immagini d’epoca b/n., disegni tecnici, numerose tabelle e una serie di tavole a colori che propongono gli aerei esaminati nelle diverse colorazioni e camouflage, utilizzati in guerra. Il lavoro è estremamente accurato, viene tracciata la storia dei velivoli, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico di ottimo livello.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 500 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 1979 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I caccia della serie 5. Parte seconda. Fiat G.55

    55.00

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Fiat G.55.

    Brossura, 21,5 x 27 cm. pag. 80 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. piccola inperfezione in alto sulla costa

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il 51° stormo caccia. Cronistoria del reparto. Dalle origini a oggi

    59.00

    Rarissimo libro di Nicola Malizia sulla storia del 51° Stormo caccia, pubblicato nel 1975 dall’editore Ateneo& Bizzarri. Il lavoro analizza la storia del reparto dalla sua costituzione, subito all’inizio del secondo conflitto mondiale, fino all’armistizio del 1943 ed operò, praticamente, su tutti i fronti di guerra e, in particolar modo nel Mediterraneo. Il testo è accompagnato da oltre 200 foto d’epoca e da numerose tabelle, alcune della quali mostrano la forza delle aviazioni alleate (Ighilterra e Stati Uniti) nelle operazioni in Mediterraneo. Raro.

    Rilegato, 21 x 28,7 cm. pag. 344 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il Breda 65 e l’aviazione d’assalto

    75.00

    Il libro di Giancarlo Garello sul Breda 65, stampato dalle edizioni Ateneo e Bizzari nel 1980, è uno di quei volumi che ogni appassionato di aviazione italiana dovrebbe avere nella propria libreria. Il velivolo nacque, non ancora in condizioni ottimali (in particolare la scelta del motore si rivelò infelice), ma venne subito schierato nei reparti. L’inizio della guerra mise il luce diverse mancanze della Regia Aeronautica, una di queste era la mancanza di un’efficiente aviazione d’assalto, che sarebbe stata tanto utile, ad esempio, in Africa settentrionale e anche sul fronte orientale. L’Autore affronta le teorie dell’aviazione d’assalto e del bombardamento in picchiata, troppo presto abbandonate dai nostri alti Comandi. Il volume è denso di notizie, immagini e cartine. Alcune tavole fuori testo mostrano i velivoli in scala, con tutti i dettagli del caso. Di difficile reperibilità.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n, disegni tecnici e profili a clori

    Stampato nel 1980 da Edizioni dell’Ateneo & Bizzarrri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il Fiat C.R. 32 Poesia del volo

    40.00

    Nicola malizia

    Volume sul CR-32 stampato all’inizio degli anni ottanta da uno degli editori di riferimento italiani per la pubblicistica inerente l’aviazione: le Edizioni Ateneo & Bizzarri. Parlare del Cr-32 vuol dire “rispolverare” una parte importante della Regia Aeronautica. Rappresentò uno dei biplani più riusciti degli anni trenta, protagonista della guerra di Spagna, Partecipò anche alle fasi iniziali del secondo conflitto mondiale, quando ormai la sua concezione era superata, surclassato dai veloci aerei da caccia monoplani. Come si diceva il velivolo è molto legato alla guerra di spagna dove operò sia contro i caccia repubblicani di produzione russa, sia in appoggio alle truppe nazionaliste. Molti piloti italiani si fecero le ossa su questo indimenticabile velivolo.

    Brossura, 20,3 x 28 cm. pag. 134 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1981 da Edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’Aeronautica Nazionale Repubblicana. La guerra aerea in Italia 1943-1945

    85.00

    Il lavoro di Nino Arena si può definire l’opera definitiva e più esauriente riguardo l’Aeronautica Nazionale Repubblicana, l’aviazione della RSI. Con oltre 600 bellissime illustrazioni, viene descritta cronologicamente la guerra aerea svoltasi tra gli Alleati da una parte e gli italo-tedeschi dall’altra, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla fine del conflitto. L’ANR, istituita dopo l’8 settembre 1943 inizialmente con velivoli italiani già dell’ex Regia aeronautica e in seguito con velivoli tedeschi venne costituita con alcuni Gruppi Caccia e un Gruppo Aerosiluranti, più alcune squadriglie di trasporti che operarono quasi esclusivamente sotto comando tedesco sul fronte orientale. Anche l’artiglieria contraerea venne inquadrata in organico all’ANR ed operò insieme a quella tedesca nel tentativo di contrastare le incursioni aeree alleate.

    Rilegato, pag. 557 completamente illustrato con oltre 600 fotografie b/n e 6 pagine fuori testo con tavole a colori

    Stampato nel 1995 da Albertelli

    il volume presenta una riparazione con nastro trasparente, in basso, sulla copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Luftwaffe in Sardegna

    49.00

    La Luftwaffe fu presente in Sardegna con i sui reparti dal 1941 al 1943, se non si contano due solitari velivoli che presero terra il 19 luglio 1940. In base a inedite ricerche di archivio, comprendenti parte della documentazione prodotta dall’Intelligence di parte avversa, questo libro svela un tema poco noto fra gli studi relativi all’attività operativa in Italia dei reparti della Luftwaffe. Dopo un esame della fase iniziale del 1941 e 1942, il testo analizza e approfondisce le vicende che coinvolsero i reparti nel 1943: attività offensiva e ricognizione strategica, difesa aerea e combattimenti con l’aviazione nemica, impiego dei reparti da trasporto; e offre inoltre uno sguardo agli aspetti più territoriali come l’allestimento del sistema radar costiero e dei collegamenti radio e la ricerca di nuove aree da destinare a campi di volo più sicuri. Il volume, completato da oltre duecento immagini, è arricchito dalle memorie di alcuni veterani, da documenti di fonte tedesca e americana, da mappe, grafici e tabelle.

    Brossura 24 x 22 cm. pag. 190 con molte foto e cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Alisea

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Mimetizzazione dei velivoli dell’Aeronautica Italiana. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale

    40.00

    L’idea di mimetizzarsi, nascondersi, confondersi e integrarsi con l’ambiente circostante non è nuova, tanto meno moderna, Ci hanno pensato già dai tempi antichi. Il merito della moderna mimetizzazione è quindi quello di aver applicato metodi antichi con l’ausilio della scienza e della tecnica moderna. Le prime aplicazioni di camouflage risalgono alla Prima Guerra Mondiale, per continuare negli anni trenta con degli indirizzi più specifici. A questo fenomeno, l’aviazione italiana non fece eccezione e seguì, se pur a titolo sperimentale, l’evoluzione del progresso. Fautore e propugnatore del mimetismo sugli aeroplani, fu il Generale Amedeo Mecozzi, teorico dell’assalto italiano. I primi utilizzi sul campo della mimetizzazione aerea, si videro nella Guerra Civile Spagnola, per arrivare al secondo conflitto mondiale, periodo nel quale le tecniche di mimetizzazione si perfezionarono e raggiunsero livelli molto avanzati. Questo “storico” volume di Nino Arena, traccia la storia della “mimetizzazione” italiana, dalle origini sino al termine del conflitto.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 108, completamente illustrato con foto b/n e una tavola ripiegata con profili a colori

    Stampato nel 1983 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 2. F-104S

    35.00

    Riccardo Niccoli

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori”- l’annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane, e comprende: schede informative e tecniche, tutti gli aerei ed elicotteri, organizzazione, dati, bilanci, le novità e i fatti dell’anno, fotografie, articoli e interviste d’attualità; un panorama assolutamente aggiornato ed esauriente – dedicato all’F-104S. Nel volume: F-104, sviluppo tecnica, produzione; In servizio con l’AM; Il supporto tecnico-logistico; S in Turchia; la parola ai piloti; Fotoalbum; Profili. La monografia è di per sé già completamente illustrata ma i due capitoli finali sono veramente eccezionali.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 118 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2007 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Colpo sul dorso in basso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Aermacchi MB 326

    30.00

    Giorgio Apostolo

    Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiegooperativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata daestratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, èillustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nellescale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene lecinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag.  64 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 1999 da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Aermacchi. Dai Nieuport all’AMX

    45.00

    Giorgio Apostolo

    La storia di un’azienda come l’Aermacchi, che è nata nel lontano 1913 e si colloca tra le prime industrie aeronautiche a livello mondiale, avrebbe richiesto ben oltre le 150 pagine di questo volume. L’opera che ci propone Giorgio Apostolo, uno dei massimi esperti italiani di aeronautica, è dunque una rassegna fotografica ma, sufficentemente esauriente, riccamente documentata con oltre 250 rare immagini in bianco e nero e a colori, testimonianza visiva dello sviluppo tecnologico di macchine di successo che hanno reso famosa nel mondo l’industria varesina.

    Rilegato, 24 x 31 cm. pag. 142 riccamente illustrato confoto a colori e b/n

    Stampato nel 1990 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: Come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Ali nella tragedia di Spagna (1936-1939)

    49.00

    Nicola Malizia

    Ali nella Tragedia di Spagna di Nicola Malizia, edito dalla Mucchi nel 1986, è stato uno dei primi libri a raccontare in maniera chiara e senza preconcetti, le operazioni aeree italiane durante la Guerra Civile Spagnola. Il Corpo Aereo, faceva parte del più numeroso contingente terrestre-aero-navale che Mussolini decise di inviare nel paese iberico, in appoggio ai nazionalisti spagnoli di Francisco Franco. Il volume presenta un testo accurato, diverse tabelle e un buon apparato iconografico, caratteristica quest’ultima, che contraddistingue sempre il libri della Stem Mucchi.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 188 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1986 da Mucchi Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Battaglie Nei Cieli D’Italia 1943-1945 – Storia Dell’Aviazione Della R.S.I.

    65.00

    Nino Arena

    Libro scritto da Nino Arena di difficile reperibilità, pubblicato nel 1970 dalle edizioni Intyrama. Il voume esamina i combattimenti nei cieli d’Italia nel periodo 1943-1945, specificatamente durante i 20 mesi della Repubblica Sociale Italiana. Il volume spiega dettagliatamente l’organizzazione dell’Aeronautica Nazionale REpubblicana, i repari e gli aerei in dotazione. Vengono anche evidenziate le forze paracadutiste, l’artiglieria contraerea e le tecniche e le tattiche adottate sia, dalle formazione della RSI, sia da quella Alleate che ebbero sempre dalla loro parte la superiorità numerica e l’abbondanza di rifornimenti. Il volume è corredato da molte immagini storiche in b/n, da decine di tabelle che riportano le diverse formazioni aeree, le caratteristiche degli aerei e le tattiche relative. Infine, sono presenti 8 pagine con profili a colori degli aerei utilizzati e i marchi  e gli emblemi di questi ultimi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 166 con numerose foto e disegni b/n

    Stampato nel 1970 da Intyrama

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lieve ammaccatura nell’angolo in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Buscaglia e gli aerosiluranti

    55.00

    Orazio Giuffrida

    Una delle migliori e più complete opere sull’attività del grande pilota Buscaglia e delle Squadriglie di aerosiluranti N 278° e 281°. Il lavoro è costituito dalla biografia del Maggiore Buscaglia, corredata da un’ampia documentazione sulla sua breve esistenza. Segue la trattazione della storia della 278a e 281a Squadriglia Aerosiluranti, dalla costituzione fino alla primavere del 1942, allorchè i due reparti, confluirono nel 132° Gruppo AS. L’esposizione cronologica dei fatti, si basa su di un lavoro di ricostruzione curato mediante il ricorso a tutte le fonti disponibili oltre che su una vasta ricerca bibbliografica. Per quanto attiene i reparti, documento di base sono, quando esistenti, sono i diari storici. Opera documentatissima e con una veste iconografica molto bella – Molte foto, disegni, grafici, riproduzioni di documenti.

    Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 410 con varie foto b/n e riproduzione di documenti

    Stampato nel 1988 da Stato Maggiore Aeronautica

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Centauri su Torino. La Squadriglia Bonet dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana 1944-1945

    85.00

    Giancarlo Garello

    L’opera, frutto di lunghi anni di ricerche, rievoca le vicende della Squadriglia Montefusco, rinominata Bonet in memoria del suo fondatore, che operò con i Fiat G.55 Centauro in difesa delle città del Nord.Questa seconda edizione del libro, apparso per la prima volta nel 1998 con grande successo, è riveduta e ampliata con due capitoli aggiuntivi e fortemente rinnovata nel testo e nelle illustrazioni con materiale fotografico in gran parte inedito.L’autore prende le mosse dal combattimento avvenuto il 29 marzo 1944 per raccontare quell’evento nei minimi particolari estendendolo a tutta la vita operativa del reparto fino all’incorporazione nel 1° Gruppo Caccia di Visconti. L’apparato iconografico di oltre 300 illustrazioni è assolutamente appropriato a questo magnifico libro.Prima edizione di Giorgio Apostolo, con copertina

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 250 con numerose foto b/n + 16 pagine con profili a colori e documenti

    Stampato nel 1998 da GIorgio Apostolo

    Condizioni del libro: come nuovo con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde tricolori documentazione sul contributo dell’aeronautica italiana alla guerra di liberazione

    59.00

    AA.VV.

    La guerra della Regia Aeronautica, combattuta tra l’8 settembre 1943 e l’8 maggio 1945, a fianco delle truppe anglo-americane e il successivo grande impegno profuso nella ricostruzione della Forza Armata. la stampa di questo raro volume, dovrebbe portare la data teorica del 1945 e rappresenta uno di quei rari documenti sul ruolo dell’aviazione cobelligerante in quegli anni difficili. Lo stile è simile a quello dei contemporanei AR 44 e Ar 45, stampati nel territtorio della RSI. Molte immagini, di cui alcune a colori e una trattazione di argomenti bellici, sociali e umoristici. Molto raro

    Brossura, 24 x 32,5 cm. pag. 74 con foto b/n e alcune illustrazioni a colori

    Stampato nel 1945 da Uffico Stampa del Ministero dell’Aeronautica

    Condizioni del libro: Consizioni ottime, bordi delle pagine leggermente ingiallito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 1.Tornado ADV

    35.00

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori”- l’annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane, e comprende: schede informative e tecniche, tutti gli aerei ed elicotteri, organizzazione, dati, bilanci, le novità e i fatti dell’anno, fotografie, articoli e interviste d’attualità; un panorama assolutamente aggiornato ed esauriente – dedicato al Tornado ADV. Nel volume: Sviluppo e introduzione in servizio; Il Tornado F-3 in Italia; Il supporto tecnico logistico; In volo; La parola ai piloti; Fotoalbum. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2021 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piega sulla copertina in basso a sinistra e sulla quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 3. EF.2000

    35.00

    Riccardo Niccoli

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori” – dedicato all’iconico EF-2000 in servizio con l’Aeronautica italiana.  Tra l’altro viene evidenziato quanto segue: Il supporto tecnico-logistico; il volo; il parere dei piloti. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante. Sono anche presenti, un certo numero di tavole a colori, utilissime per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 quasi completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2008da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 4. F/TF/RF-104G

    35.00

    Riccardo Niccoli

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori”- l’annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane, e comprende: schede informative e tecniche, tutti gli aerei ed elicotteri, organizzazione, dati, bilanci, le novità e i fatti dell’anno, fotografie, articoli e interviste d’attualità; un panorama assolutamente aggiornato ed esauriente – dedicato al Lookheed-Fiat F/TF/RF-104 G Starfighter. Nel volume: Lo sviluppo; L’F-104 in Italia; Il supporto tecnico logistico; In volo con il TF, La parola ai piloti; Fotoalbum (spettacolare), Profili (dedicato ai modellisti, con 26 profili a colori e dettagli fotografici).

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 136 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2010 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 5. G.91R/PAN/T/Y

    33.00

    Riccardo Niccoli

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori” – dedicato al mitico G-91, nelle versioni R, Pan, T e Y.  Tra l’altro viene evidenziato quanto segue: Il supporto tecnico-logistico; il volo; il parere dei piloti. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante. Sono anche presenti, un certo numero di tavole a colori, utilissime per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2011 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Presenta pieghe nelle prime 24 pagine e uno strappo a pag. 7

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Colori e schemi mimetici della Regia Aeronautica 1935-1943

    49.00

    Uno dei lavori più curati in assoluto, ripubblicato nella sua seconda edizione dal Gruppo Modellistico Trentino nel 1994, inerente le colorazioni e gli schemi mimetici utilizzati dalla Regia Aeronautica nel periodo 1935-1943, cioè fino all’armistizio dell’8 settembre. Il volume presenta la “consueta” meticolosità del G.M.T., nei testi, nelle numerose tabelle e organigrammi, nei disegni tecnici e nelle fotografie d’epoca. Il volume è dotato della rarissima tavola “fuori testo” su Colori e Schemi Mimetici della Regia Aeronautica 1935-1943.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 illustrato con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 1994 da G.M.T.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Con bombe e siluri tra le cannonate

    39.00

    Giulio Cesare Graziani

    Queste note autobiografiche di vicende belliche vissute durante la guerra 1940-1945 vengono alla luce trent’anni  dalla fine del conflitto, dopo che l’Autore aveva deciso in un primo momento, di non dare alle stampe questi ricordi di un periodo tormentato della storia italiana. La decisione è cambiato in seguito alle reiterate richieste dei parenti dei caduti, di pubblicare delle testimonianze, sia per rendere omaggio ai caduti stessi, sia per rendere partecipi le nuove generazione a quei lontani avvenimenti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 242 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1978 da Edizioni Aerosiluranti

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 9. Trasporto

    15.00

    E. Brotzu – G. Cosolo

    Volume delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicato ai trasporti italiani della Seconda Guerra Mondiale. Il volume presenta un testo esaustivo ed è molto ben illustrat0 con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1976 da Edizioni Bizzarri

    Condizione dei libri: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 10 e 11 Scuola Collegamento

    20.00

    G. Brotzu – G Cosolo

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati agli aerei scuola e collegamento italiani, durante la Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 220 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 + 102 illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1977 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 4 – 5 – 6. Bombardieri

    40.00

    AA.VV.

    Tre volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai bombardieri italiani della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 280 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili.

    3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 92 + 92 + 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1972/73/74 da Edizioni Bizzarri

    Condizione dei libri: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol.12 – 15 – 16. Aerei Italiani nel Dopoguerra. Antisom, Trasporto, Caccia

    39.00

    E. Brotzu -G. Garello

    Tre volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati agli aerei in servizio con l’Aeronautica Militare Italiana, nel dopoguerra. I 4 volume prendono in esame le seguenti categorie: caccia, Trasporti, Antisom e Soccorso. In totale sono circa 380 pagine circa. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili, per ciscun volume.

    3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag.  78 + 116 + 112 illustrati con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampati nel 1978/81/83 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni dei libri: usati in buone condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo. Immagini. Bombardieri. Vol. E4 F4 G5 H6

    55.00

    AA.VV.

    4 volumi delle edizioni Bizzari, dedicati ai bombardieri italiani della Seconda Guerra Mondiale. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n. Il volumetto G5, contiene all’interno un piccolo posterino apribile con una bellissima immagine di un idrovolante Cant.

    4 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 48 + 70 + 48 + 48

    Stampati nel 74/78/78/79 da Edizioni Ateneo & Bizzarri

    Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni

    Quick view
X