Visualizzazione di 1-48 di 136 risultati
-
1. SS – Infanterie – Brigade – Guerra sul fronte dell’Est 1941 1943
€15.00Numero speciale II / 2012 1.SS-Infanterie-Brigade: guerra sul fronte dell’Est 1941-1943
Sommario: Formazione della Brigata; Sul fronte dell’Est; Nel settore di Uschomir; Nuove operazioni; Operazione “Nurnberg”; Impiego nell’area di Velikje-Luki; Visita del General der Infanterie Kurt von der Chevallerie; Combattimenti difensivi in seno all’Heeresgruppe Mitte; SS-Kampfgruppe “Wiedemann”; Informazioni sul’unità; Bibliografia essenziale e riferimenti fotografici.
Brossura punto metallico 21 x 29,5 pagg. 82
Stampato nel 2012 da Associazione culturale Ritterkreuz.
-
5 mesi sul Don – Ricordi della Campagna di Russia di un Ufficiale della Sforzesca
€18.00Gli eventi della prima e seconda battaglia difensiva sul Don, rivissuti attraverso le lettere e il diario di un Ufficiale della Divisione “Sforzesca”. Il dramma del 53° e 54° Reggimento di fanteria annientati dai carri armati sovietici mentre stavano abbandonando, su ordine le posizioni sullo Tcir, ove erano stati fatti schierare dopo una girandola di disposizioni, muovendosi a piedi ad oltre 30 gradi sotto zero. Gli eroismi e le miserie della tragica ritirata del dicembre 1942 descritte senza retorica nella loro realtà quotidiana. Alcune cartine.
Rilegato 17 x 24 cm. pag. 154 con 9 foto b/n e 7 cartine
Stampato nel 2003 da Chiaramonte
-
Album Historique. Opeeration Barbarossa. U.R.S.S. Juin – Novembre 1941
€165.00Georges Bernage – Francois de Lannoy
Raro volume delle edizioni Heimdal, dedicato all'”Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa). Questo era era il nome in codice dell’invasione dell’Unione Sovietica da parte della Germania e di alcuni altri Paesi dell’Asse. Si mirava a debellare il pericolo comunista e nel contempo acquisire enormi spazi per uso agricolo e le riserve petrolifere del Caucaso. L’operazione sancì l’apertura del Fronte orientale che vide l’impiego di milioni di soldati e fu teatro delle più significative battaglie (in particolar modo di mezzi corazzati) di tutta la guerra. Inizialmente le forze tedesche i i loro Alleati, ottennero significative vittorie ma, a partire dal 1943, la superiorità numerica dei sovietici, aiutati dal fatto che la produzione indutriale avveniva al di la degli Urali, quindi al sicuro dalle incursioni tedesche e coadiuvati anche da immense forniture da parte degli anglo-americana, incominciarono ad avere la meglio e spingersi sempre più verso Ovest. Questo lavoro, in particolare, si occupa del periodo che va dal giugno al novembre 1941. Iconografia splendida e studio superbo. Di difficile reperibilità.
-
Along the Neva – German Paratroops of the 1st Battalion 3rd Fallschirmjaeger Regiment on the Russian Front September-November 1941
€75.00Praticamente completamente fotografico questo libro presenta con succinti testi e bellissime immagini le prime operazioni dei paracadutisti tedeschi nella campagna di Russia e il loro iniziale impiego come fanteria convenzionale. Incentrata specificatamente sul 1° Battaglione del 3° Reggimento, l’opera descrive il tempo terrificante e l’impossibile vita e battaglia in quelle condizioni all’interno delle trincee scavate lungo il fiume Neva nel nord della Russia. Il volume, accompagnato da alcune piantine, presenta poi in particolare l’equipaggiamento dei combattenti e documenti collezionati da veterani.
Cartonato con sovracopertina, 24 x 31 cm. pag. 126 interamente illustrato con circa 124 foto b/n e 2 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Schiffer
-
Aprile 1944. La Battaglia di Kowel. La vittoria dei Panther della SS Pz Division Wiking nei fotogrammi dei corrispondenti SS
€32.00Richard Tildem – William Ralston
Nella primavera del ’44 la SS Division Wiking fu inviata in soccorso della guarnigione di Kowel assediata dalle forze sovietiche e prossima alla capitolazione. La Wiking forte dei suoi panzer Panther riuscì nella difficile impresa sbaragliando le fanterie e i carri nemici, si distinsero numerosi Ufficiali come Karl Nicolussi-Leck che disubbidendo agli ordini fu uno dei primi a portare rinforzi. Questo libro, oltre alla storia della battaglia, offre numerose foto scattate sul campo dai corrispondenti SS, immagini di primo piano e a tutta pagina.
-
Army Group Center – The Wehrmacht in Russia 1941-1945
€49.00Frutto di lunghi anni di ricerche e studio di documentazione originale e letteratura sull’argomento, quest’opera importante, in tre volumi distinti – Nord, Centro e Sud del Fronte dell’Est -, presenta la storia militare di uno dei più ampi teatri di guerra, senza interpretazioni ideologiche o politiche, ma solo attraverso i fatti militari di entrambi gli schieramenti. L’opera oltre che sui documenti degli archivi militari si basa su diari di guerra e testimonianze di veterani dei due eserciti, dai comandati ai soldati semplici. Ogni volume è accompagnato da fotografie originali e cartine relative alle operazioni.
Cartonato con sovracopertina 16 x 23,5 cm. pag. 400 illustrato con circa 79 foto b/n e 10 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Schiffer
-
Army Group North – The Wehrmacht in Russia 1941-1945
€49.00Frutto di lunghi anni di ricerche e studio di documentazione originale e letteratura sull’argomento, quest’opera importante, in tre volumi distinti – Nord, Centro e Sud del Fronte dell’Est -, presenta la storia militare di uno dei più ampi teatri di guerra, senza interpretazioni ideologiche o politiche, ma solo attraverso i fatti militari di entrambi gli schieramenti. L’opera oltre che sui documenti degli archivi militari si basa su diari di guerra e testimonianze di veterani dei due eserciti, dai comandati ai soldati semplici. Ogni volume è accompagnato da fotografie originali e cartine relative alle operazioni.
Cartonato con sovracopertina 16 x 23,5 cm. pag. 416 illustrato con circa 45 foto b/n e 3 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel1997 da Schiffer
-
Army Group South – The Wehrmacht in Russia 1941-1945
€49.00Frutto di lunghi anni di ricerche e studio di documentazione originale e letteratura sull’argomento, quest’opera importante, in tre volumi distinti – Nord, Centro e Sud del Fronte dell’Est -, presenta la storia militare di uno dei più ampi teatri di guerra, senza interpretazioni ideologiche o politiche, ma solo attraverso i fatti militari di entrambi gli schieramenti. L’opera oltre che sui documenti degli archivi militari si basa su diari di guerra e testimonianze di veterani dei due eserciti, dai comandati ai soldati semplici. Ogni volume è accompagnato da fotografie originali e cartine relative alle operazioni.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 23,5 cm. pag. 480 illustrato con circa con circa 110 foto b/n e 92 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
At the gates of Leningrad – Alle porte di Leningrado. La 291.Infanterie-Division della Lituania alla battaglia della sacca del Volchov 1941-1942
€29.00Le fotografie di questo libro, scattate dal Feldwebel Georg Gundlach su incarico del Comando della 291. Infanterie-Division per documentarne le operazioni belliche in Russia, illustrano i combattimenti della Divisione tedesca, e in particolare dell’Infanterie-Regiment 506, durante l’Operazione Barbarossa attraverso i Paesi Baltici, nel primo inverno 1941-1942 e nelle paludi e nelle foreste del Volchov, nel settore di Leningrado. Le foto, spesso scattate in azione, ritraggono sia gli uomini e i mezzi delle unità tedesche impiegate in queste operazioni, sia le durissime condizioni di vita della popolazione civile e dei soldati russi della 2a Armata d’assalto del Generale Vlassov all’interno della sacca del Volchov.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 168 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua italiano/inglese
Stamapto nel 2020 da Soldiershop
-
Aviazione – Ali sulla steppa
€49.00Oltre al CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e successivamente all’ARMIR (Armata Italiana in Russia), sul fronte russo fù anche inviato un reparto aereo che avrebbe dovuto supportare le operazioni delle truppe italiane. Era il luglio 1941 quando gli alti vertici della Regia Aeronautica a Roma decisero che il 22° gruppo Autonomo CT sarebbe stato inviato in Unione Sovietica. In quel momento il reparto si trovò ad avere in dotazione 51 caccia macchi MC 200, 4 Caproni Ca 133 e 2 SM 81 da trasporto. Gli aerei erano suddivisi in 4 squadriglie: la 371a, la 359a, la 362a e la 369a. Illustrato con 125 fotografie in b/n e alcune cartine. In appendice alcuni allegati con la forza del Gruppo, i caduti e i mezzi in dotazione. Questa che proponiamo, è la prima edizione del libro, pubblicato a suo tempo dalle edizioni Dell’Ateneo.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 216 pag. 220 con numerose foto b/n
Stampato nel 1987 da Edizioni dell’Ateneo
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Bagration 1944. El triunfo del arte operacional
€15.00Juan Vazquez Garcia
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare dell’operazione “Bagation”, la grande offensiva dell’Armata Rossa del 1944.
-
Bandenkampf Lotta alle bande – La 1.SS.Infanterie-Brigade sul fronte dell’Est 1941-1943
€23.00La storia della prima brigata SS, un reparto sicuramente poco conosciuto e soprattutto poco trattato dalla storiografia ufficiale, pur essendo una formazione che si guadagnò sul campo, almeno nella fase finale della sua storia militare, una buona reputazione, come dimostrato dalle numerose decorazioni concesse ai suoi membri, tra Croci di Cavaliere e Croci Tedesche in Oro. Impiegati inizialmente nelle retrovie del fronte dell’Est, i reparti della Brigata SS furono coinvolti principalmente contro le bande partigiane, nella cosiddetta “sporca guerra”, una lotta senza quartiere e senza esclusione di colpi, che chiamò in causa forze di sicurezza, milizie locali, gli “Einsatzgruppen”, ma anche vari reparti della Waffen SS, e che fu caratterizzata da una guerra crudele, portata avanti dall’una e dall’altra parte.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 116 con numerose foto e cartine b/n
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
Barbarossa Derailed -The Battles for Smolensk July-August 1941 Vol.1.
€55.00Questo è il primo di quattro volumi appartenenti ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. Questa grande battaglia determinò probabilmente il primo passo falso delle armate tedesche, contrastate massicciamente dalle forze sovietiche. Questo primo volume, e successivamente anche il secondo, presentano una dettagliata narrazione cronologica delle operazioni, il tutto coadiuvato da esaustive mappe.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 655 illustrato con circa 28 foto b/n e 107 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion 624
-
Battle for Narva 1944
€44.00Il combattimento alla testa di ponte di Narva fu uno dei più tipici del fronte dell’Est nel corso della Seconda Guerra Mondiale, combattuto da volontari di diversi paesi, Tedeschi, Danesi, Norvegesi, Svedesi, Estoni e anche Russi, inseriti nelle fila dell’esercito tedesco contro il nemico comunista. Impegnati nelle critiche condizioni invernali, in condizioni numeriche di netta inferiorità, sottoposti alle vendette delle truppe sovietiche, questi soldati riuscirono infine a cacciare il nemico che aveva invaso la loro terra. La città stessa venne liberata dopo diversi mesi di implacabili battaglie, spesso sfocianti in serrati combattimenti corpo a corpo. Quest’opera, quasi completamente illustrata con fotografie originali, basata su accurate ricerche storiche e archivistiche, comprese molte informazioni geografiche, offre uno sguardo non comune sulla vita e sui combattimenti di quei giorni.
Cartonato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 111 illustrato con 120 foto b/n e 5 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da History Facts
-
Battle in the Baltics 1944-45 – The Fighting for Latvia, Lithuania and Estonia. A Photographic History
€36.00Il volume, appartenente ad una serie dedicata alla Storia vista attraverso le fotografie, offre uno sgurdo approfondito sugli ultimi frenetici mesi della Wehrmacht e delle Waffen-SS sul fronte dell’Est 1944-1945. Illustrato da una gran quantità di rare e inedite fotografie, estremamente impressionanti, accompagnate da esaustive didascalie, il libro mostra nei dettagli come ciò che restava dell’esercito del Nord si dovette ritirare attraverso i territori devastati alla frontiera di Estonia, Lettonia e Lituania, sotto ai continui bombardamenti sovietici.
Cartonato 22,5 x 30,5 cm. pag. 110 interamente illustrato con circa 144 foto b/n e 3 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Helion
-
Bridgehead Kurland – The Six Epic Battles of Heeresgruppe Kurland
€64.00Accompagnato da 80 pagine di fotografie e 15 di mappe e illustrazioni, è l’appassionante racconto dei poco conosciuti combattimenti contro l’Armata Rossa dell’unità dell’Esercito Kurland negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale. Nel libro vengono presentati affascinanti aspetti della campagna sul fronte dell’Est, offre panoramiche strategiche, spiega il ruolo avuto dalla Luftwaffe e dalla Kriegsmarin, porta testimonianza di molti combattimenti.
Cartonato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 332 delle quali 70 di foto e 15 di mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Fedorowicz
-
Charging Knights on the Eastern Front. The Combat History of schwere Panzer-Abteilung 505
€87.50Dale Ritter Prezzo di listino 125.00 (sconto 30%)
Dopo molti anni di ricerca, l’autore ci presenta un’eccellente storia dell’unità che ha tutti gli elementi necessari per duventare un grande libro: testo dettagliato, ottimi resoconti personali, fotografie eccellenti (molte inedite o rare, e parecchie a pagina intera ), mappe a colori, profili a colori, organigrammi, un elenco del personale e biografie. Questa unità ha combattuto esclusivamente sul fronte orientale, a partire dall’operazione Zitadelle nel luglio 1943. Ha poi combattuto a Rosslawl, e poi nell’area di Smolensk-Witebsk-Orscha dal settembre 1943 all’aprile 1944. Venne trasferita a sud nell’area di Kowel per 2 mesi. Alla fine di giugno la troviamo nuovamente operativa a nord nella zona di Borisow, dove prese parte alle grandi battaglie di retroguardia attraverso Minsk e Grodno. Alla fine di luglio 1944 fu mandata a Ohrdruf per la ricostituzione dei reparti e per l’addestramento sul Königstiger. All’inizio di settembre il Panzer-Abteilung 505 fu spedito a Nasielsk, in Polonia, dove combatté fino al novembre 1944. Fu quindi inviato a Wirballen e combatté nella Prussia orientale fino alla fine della guerra, ritirandosi a Pilau alla fine di aprile 1945. Alcuni membri riuscirono a sfuggire ai sovietici, molti finirono in prigionia e altri persero la vita negli ultimi giorni. Questo libro riporta un elenco parziale di 814 membri e 51 biografie.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 382 riccamente illustrato con circa 528 foto b/n, 21 mappe a colori, 8 pagine di profili a colori, 9 organigrammi
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Fedorowicz
-
Cielo rojo. Aguilas azules
€49.00Daniel Ortega
Luglio 1941. Il comandante Ángel Salas Larrazábal, a capo di una selezionata spedizione composta da poco più di un centinaio di uomini, tra piloti di caccia, meccanici, armaioli e altri elementi dell’aeronautica spagnola, parte da Madrid, diretto in Germania, per unirsi i ranghi della Luftwaffe. questo volume può essere classificato come un saggio inedito, poiché l’esaustivo lavoro di documentazione emerge con chiarezza in ciascuno dei suoi capitoli. Attraverso un personaggio immaginario, il tenente Carlos Guillén, un veterano pilota di caccia della guerra civile spagnola, il lettore accompagnerà, giorno dopo giorno, gli uomini del comandante Salas, capace pilota della Prima Squadriglia soagnola e asso dell’Aviazione Nazionale, attraverso il suo intricato viaggio attraverso la Germania e l’Unione Sovietica. Guillén farà da filo conduttore con tutti i personaggi che alimentano quest’opera. Il volume rende note le vocende militari di questa unità d’aziazione equipaggiata con i Me-109, messe in ombra dalle vicende della più nota Divisione “Azul”.
-
Cruces de Borgoña en Rusia. La Legion Valona 1941-1945
€15.00Oscar Gonzalez Lopez
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolaredella Legion Wallonien sul fronte orientale.
-
Da Stalingrado a Kharkov
€32.00Il presente lavoro fu redato per conto dell’U.S. Army, dal Generale Erhard Raus, specialista nell’impiego di unità corazzate; riguarda le tattiche impiegate dalla Wehrmacht e dall’Armata Rossa in due delle più importanti battaglie svoltesi sul fronte orientale: la battaglia di Stalingrado e la quarta battaglia di Kharkov. L’autore analizza nella prima parte le tattiche usate dai reparti della 6. Panzer-Division da lui comandata, durante le operazioni nel novembre 1942 nel disperato tentativo di liberare la sesta Armata di Paulus accerchiata a Stalingrado. Nella seconda parte sono prese in esame le tattiche russe impiegate nei combattimenti nell’estate 1943 contro l’XI Corpo d’Armata tedesco.
Brossura, 14 x 21 cm.pag. 198 con 42 foto b/n e 12 cartine
Stampato nel 2006 da Effepi
-
Das Reich at Kursk – 12 july 1943
€36.00Facente parte di una importante serie di riferimento per appassionati di storia militare e giocatori di wargame, questo volume, dedicato alla battaglia del Kursk – 12 luglio 1943 –, una delle più importanti battaglie di carri armati della seconda Guerra Mondiale, rappresenta una dettagliata, magnificamente illustrata – fotografie originali, profili, ordini di battaglia, mappe – guida alle unità della divisione Das Reich che contrastarono la II Armata Corazzata Sovietica. Il libro esamina la struttura e l’immagine della divisione corazzata dal reggimento fino al plotone, comprende accurate immagini e dettagliate informazioni su più di 50 tipi differenti di veicoli militari e di veicoli da combattimento corazzati tedeschi. Uno speciale inserto a doppia pagina mostra il gruppo di battaglia completo in formazione.
Cartonato con sovracopertina, 19,5 x 24,5 cm. pag. 192 interamente illustrato con circa 33 foto b/n, 12 mappe a colori + 47 profili a colori e vari disegni
Stampato nel 2011 da Amber Books
-
Das Reich III 1941-1943 – 2 SS Panzer Division Das Reich
€58.00Importante opera che alla fine sarà composta da 5 volumi, originariamente pubblicata in lingua tedesca e ora tradotta in inglese, che fornisce una minuziosa descrizione delle operazioni svolte dalla 2ª SS Panzer-Division “Das Reich” nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dalla sua costituzione all’epilogo nel maggio 1945. Questo terzo volume è il resoconto giorno per giorno di tutte le missioni e operazioni svolte dalla fine dell’estate del 1941 all’inizio del 1943: la partecipazione alla campagna di Russia, i combattimenti su suolo tedesco e in Francia. Illustrato con 85 foto in b/n e 19 mappe.
Cartonato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 496 illustrato con circa 85 foto b/n e 19 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da J.J. Fedorowicz Publishing
-
Dietro le linee sovietiche – 1942: i Brandenburger di Hitler all’assalto dei pozzi di petrolio di Majkop
€20.00Nell’estate del 1942 la campagna tedesca sul fronte orientale aveva tra i principali obiettivi il petrolio: le possibilità di rifornimento erano determinanti per l’esito della guerra. La macchina da guerra tedesca era assetata di carburante e puntava alle raffinerie sovietiche vicino ai pozzi sul Caucaso. Ma non bastava conquistare le posizioni: i sovietici avrebbero anche distrutto i pozzi pur di non lasciarli al nemico. Era necessaria un’azione audace, veloce e rischiosa. I “Brandenburger” erano forze d’élite, esperti nell’operare alle spalle delle linee nemiche, e furono scelti per una missione decisiva: vennero mandati nella città petrolifera di Majkop, dove passarono una settimana parlando in russo e ingannando le temute forze di polizia di Stalin. Era l’inizio di una serie di azioni volte a seminare la confusione in città nell’attesa della chance per colpire e impossessarsi dei giacimenti senza che i sovietici avessero modo di impedirlo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2016 da Goriziana
-
Division Azul – Volontari spagnoli sul fronte dell’Est
€28.00Volume interamente fotografico che ripercorre le vicende della divisione di volontari spagnoli “Azul” costituita in maniera semi-ufficiale dal governo spagnolo, inserita nei ranghi della Wehrmacht e impiegata sul fronte russo. L’unità venne costituita con volontari anticomunisti provenienti per la maggior parte dalle fila della Falange spagnola. Includeva anche un contingente di 2000 volontari portoghesi inquadrati nella “Legione Verde”. Equipaggiata completamente con materiale tedesco, venne ritirata dal fronte alla fine del 1943 in seguito alle pressioni alleate sul governo franchista. Volontari spagnoli continuarono ad operare al fianco dei loro camerati germanici inquadrati in piccole unità, la più nota di queste: l'”Unidad Ezequerra” fu anche protagonista degli ultimi combattimenti a Berlino.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 152 con circa 290 fotografie e documenti in b/n
Stampato nel 2005 da Novantico
-
Drama between Budapest and Vienna – The Final Battles of the 6. Panzer-Armee in the East – 1945
€135.00Georg Maier
Scritta da un ex vice-capo della 6. SS-Panzer-Armee, questa non è solo la monumentale storia dell’unità ma anche un ampio racconto dei poco conosciuti combattimenti nella parte sud del Fronte dell’Est nei mesi finali di guerra. Il libro offre un’affascinante sguardo d’insieme sulle operazioni utilizzando fonti importanti – documenti, diari di guerra e testimonianze di comandanti veterani – mostra come furono prese le decisioni ad alto livello, analizza le lotte politiche di alcuni generali e i discussi ordini di Hitler. Il libro comincia con il brutale combattimento, continua con l’offensiva – giorno per giorno – del lago Balatonper terminare con la difesa di Vienna. Allegato volume di 30 mappe.
Cartonato 23,5 x 31 cm. pag. 510 con 40 foto b/n + allegato volume di 32 pag. di mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Fedorowicz
-
Eastern Front Combat – Combat. The German Soldier in battle from Stalingrad to Berlin
€25.00Hans Wijder
In questi racconti di prima mano, assolutamente inediti finora, i soldati tedeschi descrivono gli orrori dei combattimenti sul fonte dell’Est nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Equipaggi dei panzer resistettero fino alla fine a Stalingrado, cacciati dai Sovietici e decimati dal freddo e dalla fame. Un commando di artiglieri riuscì a scovare e distruggeredeii carri armati nemici in Polonia. Lungo le rive dell’Oder brandelli di batterie antiaeree rivolsero i loro tiri contro la fanteria Russa. E a Berlino i paracadutisti sostennero l’ultima disperata difesa. Il libro, scitto in modo molto avvincente è accompagnato da diverse fotografie.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 306 con 66 foto b/n e 4 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Stackpole Books
-
Eastern Front Sniper – The Life of Matthäus Hetzenauer
€29.00Il presente volume, è una biografia lunga e completa di uno dei più celebri tiratori scelti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Matthaus Hetzenauer, originario di una famiglia contadina tirolese, nacque nel dicembre 1924. All’età di 18 anni venne inquadrato in un battaglione da montagna della riserva, da dove venne, però, esautorato cinque mesi dopo. Nel gennaio del 1943 partecipò a un nuovo bando di gara per un posto nella Stiria Truppen bungsplatz Seetal Alps dove incontrò alcuni dei migliori tiratori tedeschi e apprese le nozioni principali del tiro di precisione. Hetzenauer fu mandato a combattere in Romania, in Ungheria orientale e in Slovacchia. Come riconoscimento per le sue più di 300 uccisioni confermate, venne decorato con la Croce del Cavaliere della Croce di Ferro, il 17 aprile 1945. Dopo quasi cinque anni di prigionia in sovietica, dopo il termine del conflitto, fece ritorno in Austria il 10 gennaio 1950. Ha vissuto nelle valli del Tirolo fino alla sua morte il 3 ottobre 2004. Consigliato
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 150 con numerose foto e disegni b/n + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Greenhill Books
-
Estonians in the Waffen-SS – The 20. Waffen-Grenadier-Division Der SS (Estnische NR. 1)
€39.00Quando le truppe tedesche entrarono in Estonia nell’estate del 1941 vennero accolte con entusiasmo dalla popolazione. Migliaia di Estoni vollero prender parte alla guerra contro la Russia. Oltre ai Schutzmannschaften della Polizia nel 1942 Himmler pose le basi per costituire una Brigata di volontari SS Estoni che più tardi si chiamò 20.Waffen-Grenadier-Division der SS. Combatterono sul fronte della narva e in Slesia come demoni, motivati dall’odio contro il comunismo, ben sapendo a cosa sarebbe andata incontro la Nazione Estone in caso di vittoria dei russi. Questo volume, che intende documentare la storia di questi volontari, esamina ragioni, operazioni e motivazioni di questa partecipazione militare ma anche civile.
Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 118 illustrato con circa 75 foto b/n e 8 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Schiffer
-
European Volunteers – The 5 SS-Panzer-Division “Wiking”
€75.00La 5. SS-Panzer-Division “Wiking”, composta da volontari, molti dei quali stranieri, soprattutto nordici – Danesi, Norvegesi, Finlandesi, Estoni – è stata una delle divisioni di elite delle Waffen-SS, non altrettanto famosa quanto le consorelle “Leibstandarte”, “Totenkopf” e “Ds Reich”, rappresentò ugualmente un’efficace forza di combattimento altamente motivata che prese parte ad alcuni dei più feroci combattimenti della guerra: le fasi iniziali dell’Operazione barbarossa (Dniieper, Rostow nel 1941), nel luglio 1942 raggiunse le zone petrolifere del caucaso; nel 1943 prese parte a molti combattimenti cruenti anche se manco all’Operazione “Cittadella”. Nel 1944 ad esempio fu impiegata nelle battaglie di Lublino, Kovel, Varsavia, Budapest (Lago Balaton) per consegnarsi poi al termine del conflitto agli Americani in Austria. L’autore fornisce interessanti informazioni su battaglioni, reggimenti e unità minori della divisione. il volume fornisce ben 318 pagine dedicate alla storia dettagliata dei combattimenti e delle campagne, 31 mappe e 111 foto e un’appendice con documenti, forza divisionale, decorati con Ritterkreuz, glossari ecc.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 470 illustrato con circa 11o foto b/n e 18 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Fedorowicz
-
Fall Weiss – I reparti combattenti SS in Polonia Settembre 1939
€13.80Massimiliano Afiero Prezzo di listino 23.00 (sconto 40%)
Ottanta anni fa, il 1° settembre 1939, iniziava la Seconda Guerra Mondiale. Le forze tedesche invasero la Polonia per riprendersi i territori perduti dopo la Grande Guerra ed assegnati dalle potenze vincitrici al nuovo stato polacco. Qualcuno si chiese se fosse stato giusto morire per Danzica, ebbene quella domanda è rimasta ancora senza risposta. Francia e Inghilterra per mantenere la parola data al governo di Varsavia, dichiararono guerra alla Germania, senza però attuare alcuna contromossa militare, lasciando le forze polacche a difendersi da sole, senza alcuna speranza di potersi opporre alla potenza distruttrice della Blitzkrieg tedesca. Verso la metà di settembre, con lʹesercito polacco in piena rotta e ormai sconfitto, anche lʹArmata Rossa invase la Polonia, con il pretesto di proteggere le minoranze russe nel paese. Una pugnalata alla schiena, autorizzata dal patto Ribbentrop‐Molotov dellʹagosto precedente. Ma Francia e Inghilterra non dichiarono guerra alla Russia di Stalin!!!!la monografia fa il punto sul primo utilizzo delle SS combattenti in una guerra tradizionale.
Brossura, 17,8 x 25 cm. pag. 86 con numerose foto e cartine b/n
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
Feldpost – Appunti di un soldato politico
€12.00Feldpost venne pubblicato in Belgio nel 1944 dalle edizioni del Partito Rexista. Questa, è la sua prima traduzione in lingua italiana. Il testo era rivolto all’indottrinamento politico e spirituale della Gioventù Legionaria Rexista, la stessa che stava affollando gli uffici di reclutamento tedeschi per partecipare al conflitto europeo contro il comunismo sovietico. Vincere all’Est, per fare la rivoluzione Europea: questa era la parola d’ordine. Feldpost raccoglie le riflessioni, le brucianti idee, i vivi sentimenti, che Leon Degrelle volle mettere per iscritto, nel mezzo dei feroci combattimenti che lo videro protagonista sul Fonte dell’Est, tra la fine del 1941 e gli inizi del 1942. E’ il guerriero dell’Europa che, scrive e parla, con la limpida convinzione che gli immensi sacrifici consumati in quella guerra rivoluzionaria, creino le migliori condizioni per l’affermazione di uomini spiritualmente nuovi e politicamente rinnovati. Attraverso la durezza della lotta e il dominio assoluto dello spirito sul corpo, emergeranno gli uomini di cui l’Europa ha bisogno, manifestazioni di assoluta purezza, di vera forza, di vero eroismo. E’ la metafisica della guerra, secondo Degrelle.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 102
Stampato nel 2017 da Ritter
-
Festung Kowel – Assedio e liberazione Marzo-Aprile 1944
€16.10Massimiliano Afiero Prezzo di listino 23.00 (sconto 30%)
Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, ciò che restava della divisione Wiking fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio: liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Con grande sacrifio e abnegazione riuscirono a togliere l’assedio alla città e ristabilire una situazione militare diventata catastrofica. Una vittoria che non cambiò le sorti della guerra, ma si trattò comunque si un’importante operazione militare. La cronistoria degli eventi è qui accompagnata dalle testimonianze dei diretti protagonisti, dai rapporti delle unità coinvolte nei combattimenti. Anche la documentazione fotografica è particolarmente curata per accompagnare adeguatamente il testo.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 108 con numerose foto e cartine b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Festung Kowel marzo-aprile 1944
€18.00Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, ciò che restava della divisione Wiking fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio: liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Con grande sacrifio e abnegazione riuscirono a togliere l’assedio alla città e ristabilire una situazione militare diventata catastrofica. Una vittoria che non cambiò le sorti della guerra, ma si trattò comunque si un’importante operazione militare. La cronistoria degli eventi è qui accompagnata dalle testimonianze dei diretti protagonisti, dai rapporti delle unità coinvolte nei combattimenti. Anche la documentazione fotografica è particolarmente curata per accompagnare adeguatamente il testo.
Brossura 21 x 30 cm. pagg. 74 con numerose foto b/n e 2 tavole a colori
Stampato nel 2019 da Associazione Culturale Ritterkreuz
-
Fronte Est. Un anno di guerra del C.S.I.R
€75.00Vittore Querel
Rarissimo volume editato nel 1943 dalle edizioni L’Albero di Verona. L’utore, Vittore Querel, delinea le vicissitudini del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (C.S.I.R.) in quell’anno fatidico che vide la potente controffensiva russa, incalzare le unità italiane e tedesche, costringendole ad una difficile ritirata.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 266 con alcune foto b/n fuori test
Stampato nel 1943 da Edizioni l’Albero, Verona
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo, fioritire e una dedica a penna nel colofon
-
Fronti di guerra I/2013 – Zitadelle: l’SS-Panzerkorps all’attacco luglio 1943
€15.00A settanta anni esatti dalla battaglia di Kursk, un nuovo numero speciale dedicato al più grande scontro di mezzi corazzati di tutta la storia, dando ampio spazio soprattutto alle foto dell’epoca, per poter rivivere quasi da vicino quei tragici e terribili eventi, quasi ‘toccare’ con mano il campo di battaglia, attraverso gli scatti dei corrispondenti di guerra tedeschi, al seguito dei reparti SS: Max Büschel, Cantzler, Grönert, King, Friedrich Zschäckel e tanti altri. Foto di uomini, armi e mezzi, ripresi sul campo di battaglia, prima, durante e dopo gli scontri, durante i rari momenti di pausa, ‘bloccati’ per sempre sulla pellicola fotografica, vere e proprie testimonianze di storia militare. Una eccezionale documentazione fotografica, che speriamo potrà essere utile agli storici, agli studiosi di militaria e agli stessi appassionati di modellismo, che potranno attingere nuove idee per i loro figurini, modelli e diorami. Più di trecento foto e mappe, in gran parte inedite almeno per il mercato editoriale italiano, accompagnate dalla cronistoria dell’offensiva tedesca da parte del II.SS-Pz.Korps, con numerose testimonianze dei diretti protagonisti ed estratti dai diari di guerra delle varie unità.
Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 305 foto b/n e 5 cartine
Stampato nel 2013 da Ritterkreuz
-
Fronti di Guerra II 2015 – La SS Division Wiking nel Caucaso 1942-1943
€18.00Nell’estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell’Est, questa volta concentrandosi esclusivamente nel settore meridionale, con l’obiettivo di conquistare Stalingrado e il Caucaso, con i suoi ricchi giacimenti petroliferi. La divisione Wiking, dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d’acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto inafferrabile. Malgrado tutto, i reparti SS riuscirono ad arrivare fino alle lontane regioni asiatiche, minacciando di giungere fino alle coste del Mar Caspio. Le condizioni del terreno, la forte resistenza del nemico, i problemi logistici e le pesanti perdite, frenarono le sue ambizioni e quelle di tutte le forze tedesche. Con l’aggravarsi della situazione sul fronte di Stalingrado, le forze tedesche nel Caucaso, furono costrette a ripiegare rapidamente per evitare di finire intrappolate. La Wiking fu impegnata in una terribile ritirata d’inverno, caratterizzata da durissimi combattimenti contro il nemico e contro il freddo glaciale, lamentando ulteriori pesanti perdite, riuscendo a ritirare i superstiti di quella terribile avventura oltre il fiume Mius. Come per tutti gli altri numeri di Fronti di Guerra, la cronologia degli eventi è raccontata attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti originali, il tutto accompagnato come sempre da un eccezionale corredo iconografico, in parte inedito, mappe, documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali collezioni private, per rendere ancora più avvincente la trattazione degli argomenti.
-
Fronti di Guerra II/2014 – Rex vaincra! Léon Degrelle e la legione Wallonie sul fronte dell’Est – 1941-1943
€15.00Lèon Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte dell’Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare tedesca, fino a comandare un’intera divisione della Waffen SS. In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione di fanteria nell’esercito tedesco, non essendo membri della ‘razza’ germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue versato in battaglia, l’onore di diventare successivamente anche loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia.
Brossura, 21 x 30 cm.
-
Galicia Division – The Waffen-SS 14th grenadier Division 1943-1945
€46.00Questo volume traccia la storia della 14.Waffen-SS Grenadier Division, “Galicia”, composta da volontari ucraini destinati inizialmente a combattere sul fronte dell’est per contribuire alla lotta contro le forze sovietiche comuniste. Sebbene fossero inquadrate in una formazione costituita nel novero delle forze armate della Gemania, specificatamente delle Waffe-SS, in realtà i volontari della Galizia avevano come obiettivo finale l’indipendenza dell’Ucraina. Nel libro la storia della divisione viene soprattutto presentata con tutti i suoi aspetti umani nel corso delle durissime battaglie in cui i suoi soldati furono coinvolti. Fu una delle pochissime unità costituite da volontari stranieri a non essere riconsegnata a guerra finità ai sovietici, sfuggendo così a quella sorte implaccabile a cui andarono incontro centinaia di migliaia di soldati e di civili che a suo tempo avevano collaborato con le Germania di Hitler.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 558 + 32 pagine fuori testo con 49 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Schiffer
-
Gazette des Uniforms hors serie n° 11 – La Bataille de Stalingrad 1942/43
€18.00Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata all’equipaggiamento dei soldati nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata agli equipaggiamenti utilizzati nel secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano l’equipaggiamento dei soldati: uniformi, distintivi (in stoffa e in metallo), elmetti e buffetteria varia come cinture, stivali, porta-caricatori e fondine; sono anche presenti alcune illustrazioni di reenector storici. Altrettanto numerose le foto d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata all’equipaggiamento dei soldati nella battaglia di Stalingrado
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2001 da Regi Arm
-
Gli angeli sterminatori. L’incredibile storia delle cecchine sovietiche nella Seconda Guerra Mondiale
€21.00Gian Piero Milanetti
“Erano già le tre di pomeriggio quando il mio osservatore gridò ‘Crucchfl’… Guardai attraverso il cannocchiale sul fucile; due crucchi, in posizione del tutto eretta, uscivano dalla foresta… Trattenni il respiro. Sparai, ma troppo in fretta e mancai il colpo. Ricaricai subito e sparai ancora. Questa volta la pallottola andò a segno. Uno dei crucchi cadde. L’altro strisciò indietro, verso la foresta. Nonostante l’avessi visto con i miei stessi occhi e lo avessero visto anche gli altri, non potevo credere di aver ammazzato un crucco con le mie stesse mani. In che stato d’animo ero quando tornai! Le ragazze corsero a congratularsi con me. Il comandante di compagnia mi inviò i suoi ringraziamenti… Da un lato ero contenta di aver aperto il mio”conto”, dall’altra, uccidere un essere umano, anche un nemico, ti cambia… Tutta la notte ebbi la nausea e tremavo per i brividi, cercando di non pensare alla mia prima uccisione.” (Yulla Zukhova)
-
God Honor Fatherland – A Photo History of Panzergrenadier Division “Grossdeutschland” on the Eastern Front 1942-1944
€75.00Centinaia di volontari provenienti da tutta la Germania, campioni della società tedesca, combatterono e morirono servendo nelle fila della Panzergrenadier Division “Grossdeutschland”. In quest’opera i volti di questi uomini, nelle pause o in battaglia, si mostrano attraverso le immagini scelte tra centinaia di fotografie scattate dai corrispondenti di guerra della divisione (Kriegsberichter). Questa selezione di fotografie, alcune recentemente ritrovate in decine di archivi europei, è stata fatta sotto l’assistenza dell’associazione dei veterani di guerra, che hanno identificato centinaia di uomini, ancora viventi o morti, così come i mezzi usati in combattimento e il loro equipaggio ed equipaggiamento. Accompagnate da dettagliate didascalie, ognonuna di queste fotografie rappresenta un pezzo di studio della guerra sul fronte dell’Est.
Rilegato con sovracopertin,a 21 x 28 cm. pag. 226 completamente illustrato con circa 387 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da RZM
-
Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall’abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111, 1941-1945
€29.00Georg Zirk
Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.
-
Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall’abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111. 1941-1945
€18.00Georg Zirk
Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.
-
Guerra assoluta – La Russia sovietica nella seconda guerra mondiale
€48.00I combattimenti sul fronte orientale tra il 1941 e il 1945 si può dire abbiano costituito la vicenda di per sé più decisiva della seconda guerra mondiale, determinando il corso della storia del mondo per il successivo mezzo secolo. Oggi, attingendo a fonti solo da poco tempo accessibili dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la riunificazione della Germania, Chris Bellamy offre il primo resoconto completo di quel conflitto. Bellamy ci getta a capofitto all’interno delle ostilità, descrivendo un quadro sconvolgente di combattimenti in cui i tradizionali vincoli di “civiltà” nella conduzione della guerra vengono meno. Si interroga poi sul miracolo della vittoria dei sovietici contro Hitler in una lotta che per il popolo russo va sotto il nome di Grande guerra patriottica. Dopo le conquiste iniziali, infatti, l’esercito tedesco fu costretto a fermare la sua avanzata davanti a Mosca nel 1941, e la sua sconfitta fu infine sancita dalla battaglia di Stalingrado, una delle più sanguinose combattute sul fronte orientale, il conto finale di questa “guerra assoluta” è stato calcolato in 27 milioni di vittime.
Cartonato con sovracopertina 14,5 x 22,5 cm. pag. XXXVI + 838 + 56 foto b/n fuori testo
Stampato nel 2010 da Einaudi
-
Guerreros y batallas 52 – Leningrado 1941-1944. La Division Azul en combate
€18.00Questa serie di monografie storiche, a cura dell’editore spagnolo Almena, si occupa di guerre e battaglie a cui hanno partecipato da protagonisti o meno, soldati, unità ed eserciti spagnoli sia sul suolo Iberico che all’estero, nel periodo storico compreso tra le Guerre Puniche fino al secondo dopoguerra. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un notevole numero di immagini essenzialmente in b/n tratte da immagini famose, oltre ad alcune tavole uniformologiche a colori e a qualche rilevazione satellitare dei terreni che a suo tempo furono dei campi di battaglia. La presente monografia è dedicata all’assedio di Leningrado a cui partecipò la Divisione “Azul”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 illustrato con oltre 150 foto b/n + 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2009 da Almena
-
Guerreros y Batallas 66 – Bagration y la offensiva sovieticas de 1944. La destruccion del Grupo de Ejercitos Centro aleman
€21.00Questa serie di agili monografie storiche, a cura dell’editrice spagnola Almena, si occupa di guerre e battaglie in cui hanno partecipato, protagonisti o comunque presenti, eserciti o unità spagnole. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un numero notevole di immagini a colori e in bianco e nero, tratte da illustrazioni famose o disegnate espressamente per l’opera, nonché da una serie di fotografie, anche satellitari, di rilevazioni attuali sul terreno.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 144 con circa 80 foto b/n, 4 cartine + 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2010 da Almena