Automezzi italiani della Seconda Guerra Mondiale. Motociclette, automobili, autocarri, trattori d’artiglieria 1930-1945

Daniele Guglielmi

Visualizzazione di 35 risultati

  • 0 out of 5

    Automezzi italiani della Seconda Guerra Mondiale. Motociclette, automobili, autocarri, trattori d’artiglieria 1930-1945

    45.00

    Mario Pieri – Daniele Guglielmi – Ralph Riccio

    Questo volume, di 352 pagine e corredato dalla presenza di oltre 800 immagini in b/n e a colori con numerosi disegni tecnici e 8 pagini di profili a colori, è frutto delle minuziose ricerche effettuate dagli autori nella documentazione delle aziende produttrici e in molti archivi italiani e stranieri. In esso è narrata l’evoluzione tecnica e l’impiego sul campo di motoveicoli e autoveicoli – spesso di derivazione civile – in servizio nelle Forze Armate Italiane e nei vari corpi paramilitari (come la Polizia dell’Africa Italiana e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) dal 1930 al 1945. Un periodo storico che copre le attività militari italiane in Africa settentrionale e orientale, la partecipazione “non ufficiale” alla Guerra di Spagna e, infine, le vicende su tutti i fronti terrestri della Seconda Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camouflage Profile Guide. T-34 Colors. T-34 Tank Camouflage Patterns in WWII

    22.00

    Igor Donchik – Daniele Guglielmi

    La monografia presenta la vasta gamma di camouflage delle diverse versioni del T-34 impiegate durante il corso della Seconda Guerra Mondiale non solo con i reparti dell’Esercito Sovietico e del Patto di Varsavia ma anche dei mezzi catturati dalla Wehrmacht e colorati con il camouflage e i markings tedeschi . Il T-34 è stato senza dubbio uno dei carri armati più famosi e iconici della Seconda Guerra Mondiale, è stato la punta di diamante dell’esercito sovietico sul fronte orientale contro le truppe tedesche. La monografia delinea gli schemi mimetici sfoggiati dalle diverse versioni del T-34 durante la guerra, sia al servizio dell’esercito sovietico che utilizzati da altre fazioni in guerra, come l’Esercito libero polacco, il 1 ° Corpo d’armata cecoslovacco , l’Esercito di liberazione russo, l’esercito finlandese e persino i carri armati catturati dalla Wehrmacht e dipinti con mimetiche e marchi tedesche.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Campagna d’Italia 1943-1945 – Unità alleate terrestri

    16.00

    La campagna d’Italia 1943-1945 ha visto la partecipazione di una coalizione composta da numerose nazioni opposte alle forze tedesche e a quelle della Repubblica Sociale Italiana. Il volume è dedicato ad alcune delle unità alleate che operarono nel teatro bellico italiano, dai singoli battaglioni autonomi per arrivare a interi corpi d’armata. L’opera contiene la storia delle unità, fotografie, organigrammi, tavole a colori, riferimenti uniformologici, nonché informazioni relative alle mimetiche, alle insegne e ai materiali impiegati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2020 da Archivio Storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carri armati della Grande Guerra 1916-1917 – Tanks in the Great War 1916-1918

    14.00

    A cento anni dalla prima guerra mondiate, tra i tanti eventi che vengono ricordati di questa immane tragedia ce ne è uno che interessa più di altri i cuttori detta storia militare: tlideazione, la progettazione, la sperimentazione e infine l’impiego sul campo di battaglia dei primi carri armati. Tra Le novità introdotte nel corso della Grande Guerra, il. debutto del carro armato ha segnato L’inizio di un nuovo modo di combattere e l’evoluzione delle dottrine tattiche e strategiche in uso, con conseguenze che sono arrivate sino ai giorni nostri. Il volume propone una panoramica riferita non solo alle macchine di quel tempo ma anche agli equipaggi, alle dottrine in uso e alte attività pioneristiche, a volte ingenue se non addirittura fallimentari, ma tutte utili al fine di contribuire allo sviluppo di quella che ancora oggi rappresenta un micidiale sistema d’arma.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 78 illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2020 da Archivio Storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro Fiat 3000 – Sviluppo, tecnica e impiego

    28.00

    Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d’approfondimento al testo; più di centodieci immagini d’epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni. Gli autori sono soci e collaboratori del G.M.T. da molti anni con il quale hanno già realizzato diversi volumi e moltissimi articoli di carattere storico-modellistico. Sono inoltre apprezzati storici che collaborano con editori e riviste del settore per i quali hanno realizzato diversi volumi e studi sui mezzi corazzati.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 128 illustrato con 110 immagini d’epoca, 39 tavole a colori 15 disegni in b/n

    Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro L3

    30.00

    Il carro leggero L3 è stato un mezzo molto importante per le forze armate italiane, soprattutto perchè per molti anni è stato l’unico corazzato che l’esercito avesse a disposizione. Il libro affronta, oltre ai consueti temi legati alla nascita ed allo sviluppo del carro, anche gli aspetti storici e tecnici che portarono allo sviluppo delle tankette e dei carri leggeri in Italia e in molti altri paesi, a partire dal primo impiego bellico avvenuto in Africa Orientale per proseguire con la Seconda Guerra Mondiale, fino all’utilizzo nel dopoguerra nelle file della polizia. Un capitolo è dedicato all’utilizzo di questo mezzo negli altri eserciti e alla sua presenza attuale nei musei in Italoa e all’estero. Il testo è illustrato con circa 140 tra fotografie e disegni.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 136 interamente illustrate con disegni e foto b/n

    Didascalie biligui italiano-inglese

    Stampato nel 2004 dal Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro L6 – Carri leggeri semoventi derivati

    28.00

    Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l’aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 132 con 135 foto b/n e disegni tecnici, 5 pagine di foto a colori e 14 pagine di tavole a colori con 28 profili.

    Stampato nel 2019 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro M Vol. 1

    30.00

    Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Un secondo volume, in corso di studio, tratterà infatti la parte storica e l’impiego di questi veicoli. Contiene 96 foto in b/n in parte inedite, 40 disegni tecnici e 8 pagine interne con profili, uniformi e fotografie a colori. A richiesta il libro è inoltre disponibile con un set di decals e fotoincisioni di targhe e contrassegni di diversi carri M. La confezione completa libro + set di decals/fotoincisioni costa 27,00 €.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 117 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 3 foto e 8 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2010 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro M vol. 2

    30.00

    Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Questo secondo volume (il primo era prettamente tecnico) dedicato ai carri medi, tratta dell’impiego di questi mezzi e delle loro colorazioni ed insegne.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n + 36 di illustrazioni e tavole a colori

    Stampato nel 2012 dal Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati. Italian armour in German service 1943-1945

    85.00

    Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le forze armate tedesche si impossessarono di grandi quantità di materiale militare italiano, inventariandolo in poco tempo e distribuendolo in proprie unità impegnate in Italia. In seguito questo equipaggiamento venne utilizzanto anche nei Balcani e su altri fronti e la prosecuzione della produzione permise alla Germania di risparmiare importanti risorse.L’opera tratta dei mezzi corazzati di fabbricazione italiana che furono impiegati da formazioni militari e paramilitari tedesche su vari teatri operativi. Comprende documenti italiani, tedeschi e alleati e numerose fotografie, in parte mai pubblicati in precedenza; alcuni organigrammi e schede completano i capitoli.I profili in scala dei mezzi da combattimento sono stati appositamente realizzati dal disegnatore John L. Rue, le tavole a colori da Jean Restayn e Giovanni Malpeli.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 314 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 11 foto a colori + 18 profili a colori + 1 tavola a colori di simboli

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da Mattioli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati. Italienfeldzug. German Tanks and Vehicles 1943-1945. The German Ground Forces in the Italian Campaign Vol. 1

    69.00

    Nuova collana dedicata alla campagna d’Italia del 1943-1945, a partire dalle battaglie in Sicilia nel luglio del 1943, che nel complesso dovrebbe comprendere tre volumi per la parte tedesca e due per quella angloamericana, a cura di una coppia di storici italiani, Daniele Guglielmi e Mario Pieri, già conosciuti per altri lavori a livello internazionale. Il primo volume comprende una ricca parte introduttiva, sei capitoli dedicati ad altrettanti mezzi corazzati tedeschi (carro armato Tiger, cacciacarri Elefant e Hetzer, cannoni semoventi Wespe e veicoli da demolizione telecomandati.), un’appendice storica e una ventina di tavole a colori appositamente realizzate. Le 250 pagine del libro contengono più di 400 tra fotografie complete di dettagliate didascalie, documenti, organigrammi, schede e cartine militari. Questo materiale, in parte inedito, è prova di attente ricerche svolte in molti anni. Il libro è stampato su carta semilucida per una resa ottimale delle immagini riprodotte. Un’opera imperdibile per i cultori di storia militare e gli appassionati di modellismo.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 246 riccamente illustrato con 400 foto b/n, 23 mappe e 11 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Ammo of Mig Jimenez

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati. Italienfeldzug. German Tanks and Vehicles 1943-1945. The German Ground Forces in the Italian Campaign Vol. 2

    69.00

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Daniele Guglielmi e Mario Pieri, autori del libro Panzer DNA edito da AMMO di Mig Jiménez, presentano il secondo volume della collana Italienfeldzug: uno studio esaustivo delle operazioni di terra e dei più importanti veicoli messi in campo dall’esercito tedesco (Heer) nel Campagna d’Italia, tra il 1943 e il 1945, dall’invasione alleata della Sicilia alla capitolazione del Terzo Reich. Gli autori descrivono in dettaglio i veicoli dell’esercito tedesco, facendo ampio uso di fotografie significative e in alcuni casi inedite, provenienti da una vasta gamma di fonti, comprese le foto dagli archivi ufficiali tedeschi e alleati, che includono veicoli corazzati e da trasporto, armi e altre attrezzature utilizzate dal Tedeschi in questo teatro di guerra. Questo secondo volume della raccolta Italienfeldzug fornisce analisi approfondite del carro Panther, dei cannoni anticarro semoventi Marder II e III, dell’obice semovente Grille, di vari modelli di artiglieria da campo, artiglieria pesante e anticarro trainato. Questo volume di 250 pagine contiene 16 profili a colori, più di 600 fotografie di grandi dimensioni e didascalie con informazioni dettagliate, mappe, contrassegni dei veicoli e riproduzioni di documenti originali.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 248 riccamente illustrato con circa 400 foto b/n, alcune mappe e 11 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Ammo of Mig Jimenez

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati. Panzerkampfwagen Panther

    20.00

    Daniele Guglielmi

    Monografia dedicata ad uno dei migliori e più celebri mezzi corazzati dell’esercito tedesco. Oltre a descrivere dettagliatamente il carro e le sue principali varianti, ne esamina le origini, lo sviluppo tecnico e l’impiego su tutti i fronti europei a partire dal 1943 sino al termine del conflitto. Lo studio è redatto sulla base di documentazione originale tedesca, presentando anche pagine tratte dai relativi manuali, e si avvale di un’ampia raccolta di immagini in gran parte inedite per l’Italia. Oggi sono ancora conservati diversi esemplari di “Panther” e, in Germania, alcuni sono stati resi nuovamente funzionanti.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 72 con 150 foto e disegni b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzatti. Storia Militare Briefing n. 19 febbraio 2020 – Il carro armato M4 Sherman

    20.00

    Questo esaustivo lavoro non mancherà di essere apprezzato dai nostri lettori, compresi quelli “trasversali” che, per formazione solitamente rivolti ad altri settori, troveranno nella pubblicazione la completa trattazione di un’autentica e onnipresente “icona” statunitense della seconda guerra mondiale, al pari della Jeep Willys e del bimotore da trasporto Douglas C-47 “Dakota”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n e vari profili e foto a colori

    Stampato nel 2020 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dizionario enciclopedico dei mezzi militari

    18.00

    Mario Pieri – Daniele Guglielmi

    Questo Dizionario enciclopedico si propone come un vademecum da consultare ogniqualvolta si desideri conoscere, capire o approfondire un termine tecnico del settore militare terrestre: mezzi, armi, equipaggiamenti, tecnologie. È rivolto agli appassionati di storia e di tecnica militari, ai modellisti, ai cultori del wargame e del reenactment. E anche a chi non è soddisfatto delle informazioni reperite in Internet, talvolta inesatte, incomplete o mal tradotte. Il libro, frutto di anni di ricerche dei due autori, è costituito da 200 pagine e circa 300 termini spiegati, accompagnati da oltre 400 immagini in bianco e nero: fotografie, tavole di manuali d’epoca, schemi e disegni esplicativi appositamente realizzati. Completano l’opera varie appendici: la descrizione organica di una forza armata, un elenco delle munizioni e dei missili controcarri più importanti

    Quick view
  • 0 out of 5

    How to Paint Early WWII German Tanks 1936 – FEB 1943

    33.00

    Daniele Guglielmi – Jang Sungjun

    In questo libro, Sungjun Jang spiega come dipingere gli schemi mimetici più comuni utilizzati dagli AFV tedeschi durante la prima metà della Seconda Guerra Mondiale, partendo dagli anni immediatamente precedenti al conflitto, dal 1936 al febbraio del 1943, a quel punto l’esercito tedesco iniziò a usare il Dunkelgelb. Il modellista potrà apprendere non solo come dipingere il camouflage, spiegato passo dopo passo, ma anche come aggiungere effetti atmosferici realistici tra cui fango, schizzi, striature, polvere, grasso e tutti i tipi di sporco. Sono presenti otto soggetti unici per mostrare un’ampia gamma di veicoli, schemi mimetici ed effetti realistici di facile applicazione. Nelle descrizioni sono inclusi veicoli corazzati leggeri, come il minuscolo Panzer I, utilizzato nella guerra civile spagnola, l’enorme Tiger I, nonché il cannone d’assalto StuG III utilizzato dall’iconico asso Michael Wittmann e l’autoblinda austriaca Steyr ADGZ utilizzato dalle Waffen SS. Inoltre, viene fornita una preziosa introduzione alla storia del primo camuffamento tedesco e dei marchi utilizzati tra il 1936 e il 1942, dallo storico e modellista Daniele Guglielmi, accompagnata da foto di riferimento dell’epoca. Questa guida al camouflage tedesco tra il 1930 e il febbraio 1943 è inoltre illustrata con profili colore per mostrare i vari tipi di camouflage e colori applicati nel periodo storico in cui sono stati utilizzati.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 184 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese/spagnola

    Stampato nel 2021 da Ammo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italienfeldzug: German Tanks and Vehicles 1943-1945 Vol. 4

    49.00

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Nuova collana dedicata alla campagna d’Italia del 1943-1945, a partire dalle battaglie in Sicilia nel luglio del 1943, che nel complesso dovrebbe comprendere quattro volumi per la parte tedesca e due per quella angloamericana, a cura di una coppia di storici italiani, Daniele Guglielmi e Mario Pieri, già conosciuti per altri lavori a livello internazionale. Questo terzo volume cerca di analizzare in maniera esaustiva, il priodo 1943-1945, dall’invasione alleata della Sicilia alla resa del Terzo Reich. Questa serie include foto dagli archivi ufficiali tedeschi e alleati, che mettono in risalto i veicoli corazzati usati dai tedeschi in questo teatro di guerra. Questo quarto volume della serie “Campagna d’Italia” fornisce analisi approfondite del carro medio Panzer III, dello Stug e dello Stump Howitzer 42, nonché di vari semicingolati e trattori cingolati.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 250 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Ammo of Mig Jimenez

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italienfeldzug. German Tanks and Vehicles 1943-1945 Vol. 3

    45.00

    Daniele Guglielmi –  Mario Pieri

    Nuova collana dedicata alla campagna d’Italia del 1943-1945, a partire dalle battaglie in Sicilia nel luglio del 1943, che nel complesso dovrebbe comprendere tre volumi per la parte tedesca e due per quella angloamericana, a cura di una coppia di storici italiani, Daniele Guglielmi e Mario Pieri, già conosciuti per altri lavori a livello internazionale. Questo terzo volume della collezione Italienfeldzug fornisce un’analisi approfondita del carro medio Panzer IV, dei cannoni d’assalto StuG IV e Sturmpanzer IV, dei cacciacarri Jagdpanzer IV e Nashorn, del cannone semovente Hummel, di varie auto blindate, nonché di un intero capitolo dedicato ai soldati e ai loro comandanti. Questo libro di consultazione professionale di 248 pagine contiene 12 profili colore e oltre 500 fotografie di alta qualità supportate da didascalie con informazioni dettagliate rigorosamente ricercate, tra cui mappe, segnaletica dei veicoli e riproduzioni esatte di documenti originali autentici dell’epoca.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Ammo of Mig Jimenez

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lince LMV – Light Multirole Vehicle

    28.00

    Il Lince costituisce uno dei prodotti militari italiani di maggior successo degli ultimi anni. Questa pubblicazione presenta nel dettaglio le caratteristiche tecniche e di impiego del mezzo, soffermandosi anche sui motivi che hanno portato al suo sviluppo e alla sua larga diffusione nel mondo. Fotografie, disegni tecnici e tavole a colori appositamente realizzate corredano l’opera, permettendo di seguire l’evoluzione del veicolo. Inoltre una parte è dedicata a chi impiega quotidianamente il Lince, riportandone impressioni e testimonianze. Lavoro rivolto sia all’appassionato di mezzi militari moderni dal punto di vista storico e operativo, sia a chi abbia interessi per il modellismo e il wargame.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 119 completamente illustrato con circa 163 foto a colori, 21 stemmi, 6 disegni e 12 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2013 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    M-113 in Italia – Veicolo Trasporto Truppe e derivati

    28.00

    Il Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica prosegue la pubblicazione dei volumi dedicati ai veicoli da combattimento impiegati in Italia. Questa volta il protagonista è il Veicolo Trasporto Truppe M-113, di progettazione statunitense ma prodotto in Italia in migliaia di esemplari appartenenti a numerose versioni e varianti e a mezzi derivati. Da tempo Filippo Cappellano e Daniele Guglielmi volevano proporre questo studio. Come nei precedenti libri della collana, i primi capitoli sono dedicati alla storia e ai mezzi precedenti, per passare poi al programma di acquisizione e all’impiego italiani e ai più recenti sviluppi, sino al ritiro definitivo, almeno nel nostro Paese, avvenuto pochi anni fa. Il volume include moltissime foto, disegni tecnici, tavole a colori appositamente schede tecniche e di raffronto. Con sommario in inglese e didascalie bilingui. Anche per questo lavoro è stato fondamentale il lavoro dell’intero staff editoriale del GMT; ogni persona coinvolta ha messo a disposizione le proprie esperienze capacità al fine di presentare un’opera rivolta a vari generi di lettori, che spaziano dal semplice appassionato della materia al professionista, da chi abbia interessi il modellismo e il wargame al ricercatore storico.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 135 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori

    Stampato nel 2015 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Primavera 1945 sul fronte italiano – Atlante dei 25 giorni dall’Appennino al fiume Po. Spring 1945 on the Italian Front – A 25 day atlas from the Apennines to the Po river

    58.00

    Questo atlante storico presenta sessanta carte topografiche a tutta pagina, appositamente realizzate, che mostrano giorno per giorno i movimenti delle unità militari coinvolte nella battaglia finale in Italia al termine del secondo conflitto mondiale. I dettagliati testi, le oltre duecento fotografie originali – molte delle quali assolutamente inedite – e i documenti a corredo permettono di seguire nei dettagli lo svolgersi degli avvenimenti e fanno sì che il volume costituisca una autentica opera di riferimento per storici e appassionati di storia militare.

    Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30 cm. pag. 400 illustrato con circa 238 foto b/n e 58 cartine a colori a tutta pagina

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2011 da Mattioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Corazzati – 26. Panzer-Division – Campagna d’Italia 1943-1945

    100.00

    Daniele Guglielmi

    Cronologia completa della 26a Panzer Division, unica unità tedesca presente quasi ininterrottamente sul suolo italiano, durante le vicende della Campagna d’Italia dal 1943 al 1945. Una accurata ricerca storica e fotografie inedite arricchiscono questo testo che non può mancare nello scaffale di un appassionato di storia militare della Seconda Guerra Mondiale. Fu costitutita ufficialmente a Mons, in Belgio, il 14 settembre 1942 con unità di vari reparti e comandi, in maggior parte della 23.Infanterie-Division che aveva subito gravi perdite sul fronte orientale, sotto il comando del General der Panzertruppen Smilo Freiherr von Lüttwitz. Il personale proveniva principalmente dalla regione tedesca del Brandenburgo. La 26.Panzer-Division discese la penisola divisa in due lunhe colonne, che in alcune occasioni furono attaccate da aerei e costrette a cambiare le zone di raduno. In seguito allo sbarco alleato in Calabria, la divisione iniziò la propria ritirata partecipando a tutti i combattimenti nel Lazio, dopo l’8 settembre, in Campania dopo lo sbarco alleato a Salerno, sul fiume Volturno, risalendo poi verso l’Alto Molise e gli Abruzzi. Ai primi giorni di novembre l’unità, forte di 12.400 uomini e di centinaia e centinaia tra carri armati, veicoli blindati ed altri mezzi di trasporto, raggiunse Isernia ritirandosi poi sulla “Linea Barbara” tra i monti Cervaro e Rossa. Iniziò a questo punto l’impiego della divisione come “Feuerwehr” ovvero come “pompiere del fronte” che accorreva dove scoppiava un “incendio”. Passata sotto il comando del I.Fallschirmkorps nel giugno 1944, l’unita’ fu raggruppata ad Orvieto continuando a combattere in azioni di retroguardia. Proseguendo nella ritirata generale delle truppe tedesche la divisione combattè in Toscana, toccando Siena e Volterra. Da qui si spostò verso la costa tirrenica transitando da Lari, Pontedera, Ponsacco e Fucecchio. Nel febbraio del 1945 la divisione si trovava dispersa tra la zona a sud-est di Bologna e Ferrara. Ricostituita con reparti e mezzi provenienti da altre unità disciolte, la 26.PD costituiva al momento l’elemento tedesco piu’ forte in Italia con i suoi 13.500 uomini e alcune centinaia di carri. Il 30 aprile la notizia della resa delle truppe tedesche in Italia raggiunse il grosso dell’unità nei pressi di Trento e Bolzano. Il personale venne riunito nel “Gruppe 26” e internato a Ghedi per essere poi trasferito nei campi di prigionia in Italia centrale e in Egitto. Il volume è introvabile da diversi anni presso l’editore.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 183 con foto b/n e disegni tecnici in scala

    Stampato nel 2001 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Cannoni d’assalto Stug III in sicilia

    20.00

    Dopo lo speciale sui Tigre e quello sui carri armati Sherman ecco ora il volume dedicato ai cannoni d’assalto tedeschi StuG III in Sicilia. Il volume si basa sulla storia del carrista tedesco Bruno Kanert che nel suo diario racconta giorno per giorno le proprie vicende siciliane. Come di consueto per questa serie il volume è interamente illustrato con fotografie d’epoca di cui alcune inedite. Inedite anche le mappe originali ed alcuni documenti provenienti dalla Germania. Cinque tavole a colori arricchiscono il tutto.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 2019 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stalingrad Vehicles Colors – German and Russian Camouflages in the Battle of Stalingrad

    24.00

    Igor Donchik – Daniele Guglielmi

    La battaglia di Stalingrado fu certamente una delle più note e drammatiche della Seconda Guerra Mondiale. Lo storico scontro segnò una svolta nel conflitto. In questo libro, vengono mostrati gli schemi mimetici utilizzati su un gran numero di veicoli corazzati e non, che hanno preso parte a questa battaglia e conteplano dia mezzi tedeschi che sovietici. Tra gli altri, vengono esaminati i seguenti mezzi: Pz. III, Sd.Kfz. 222, Sd.Kfz. 223, Sd.Kfz. 251, StuG. III, Pz. IV, Marder II, Opel Blitz, Pz.Sfl. IV, T-34, KV-1, KV-1S, GAZ AA, T-26, GAZ-64 e molti altri.Particolarmente indicato per i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 10 agosto 2018 – Il carro armato Leopard 1

    14.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il carro armato Leopard 1

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto e profili a colori e disrgni tecnici b/n

    Stamapto nel 2018 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 13 – I cannoni tedeschi da 88 mm

    14.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame i cannoni tedeschi da 88 mm, il pezzo d’artiglieria più utilizzato dalle forze armate germaniche, durante la II G.M.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori

    Stamapto nel 2019 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 13 – I cannoni tedeschi da 88 mm

    7.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame i cannoni tedeschi da 88 mm, il pezzo d’artiglieria più utilizzato dalle forze armate germaniche, durante la II G.M.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori

    Stamapto nel 2019 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: quarta di copertina con una piega centrale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 22 agosto 2020. I Semicingolati corazzati tedeschi Sd.Kfz. 250 e 251

    14.00

    Daniele Guglielmini – Mario Pieri

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla dei semicingolati corazzati tedeschi Sd.Kfz. 250 e 251

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 22 agosto 2020. I Semicingolati corazzati tedeschi Sd.Kfz. 250 e 251

    6.50

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla dei semicingolati corazzati tedeschi Sd.Kfz. 250 e 251

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 2020 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: piega sulla copertine e sulle pagine in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 25 febbraio 2021

    14.00

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri – Vincenzo Valentini

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla dei Carri T-34 sovietici

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 28 agosto 2021. Il cannone da 47/32. Storia tecnica e impiego

    14.00

    Filippo Cappellano – Daniele Guglielmi

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il cannone 47/32

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 31 febbraio 2022. Half-Track

    14.00

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame i mezzi Half-Track

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 34 Agosto 2022

    14.00

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il carro armato Tiger

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 26 luglio – agosto 2016. Mezzi corazzati e blindati dell’esercito italiano 1945-2015 Parte III

    15.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie (la terza parte) è dedicata specificatamente ai mezzi corazzati e blindati dell’esercito italiano nel periodo 1945-2015.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 120 illustrato con circa 220 foto a colori e vari profili b/n

    Stampato nel 2016 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 64 Novembre 2022. I carri armati britannici della Seconda Guerra Mondiale

    15.00

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai carri armati inglesi

    Quick view
X