Destrieri d’acciaio. Avventure di piloti e motociclette negli anni Trenta

altro collezionismo

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    Destrieri d’acciaio. Avventure di piloti e motociclette negli anni Trenta

    20.00

    Curzio Vivarelli

    Autore di testi sull’arte astratta, l’architettura, la storia dell’aerodinamica motociclistica e automobilistica, con questo volume Vivarelli ritorna al suo primo impiego: quello do giornalista auto-motociclistico attento non solo a motori, telai e ruote, ma pure alle note di costume di una decade sulla quale un fato inesplicabile distendeva le sue ali rapaci.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Die Zeit danach. Kameradschaften und Traditionsvereine der NVA der DDR nach 1990

    39.00

    Klaus H. Feder

    Originalissimo volume di stampo collezionistico, sulle associazioni d’arma e popolari della Repubblica Democratica Tedesca, esistenti in Germania dopo il 1990, in seguito alla caduta del Muro di Berlino. Il volume è interamente illustrato a colori con il materiale associazionistico: spille, distintivi (in metallo e stoffa), materiale cartaceo, medaglie, ecc.

    Rilegato, 16,5 x 25 cm. pag. 126 riccamente illustrato a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stamapto nel 2022 da Verlag Weber

    Quick view
  • 0 out of 5

    Francobolli del III Reich

    18.00

    I dodici anni del Terzo Reich, dal 1933 al 1945,sono da decenni l’oggetto di studi storici, politici e filosofici. Un angolo visuale poco considerato è quello delle emissioni postali, attraverso le quali si possono leggere le vicende di quegli anni narrate senza falsificazioni. Emerge da questa indagine l’anelito tedesco verso la sacralità della Nazione e il bello dell’Arte, vi risalta il culto della Storia con l’omaggio agli uomini di Stato, ai musicisti, agli scienziati, ai poeti, agli esploratori del proprio passato, vi si riscopre l’entusiasmo di un popolo che ha saputo spezzare le catene del Trattato di Versailles e, infine, negli anni della guerra, vi si riflette la determinazione e l’eroismo di tutto un popolo fino agli ultimi giorni dei fatali combattimenti per la difesa del suolo e della stirpe.

    Brossura 14 x 21 pag. 66 n. 24 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grande libro delle moto europee e americane anni 30-40

    44.00

    Giorgio Sarti

    La fine dell’epoca delle “sottocanna” con il serbatoio che si sposta al di sopra del telaio non è solo una scelta stilistica ma un cambiamento che conduce ad una svolta epocale nella storia delle due ruote. In parallelo, i motori sono più potenti e i telai più robusti. BMW, DKW, NSU, Zundapp così come Peugeot, Terrot, Motobecane continuano a svolgere la parte del leone in Europa mentre, soprattutto a causa del crollo della Borsa di Wall Street (1929), negli Stati Uniti scompaiono i gloriosi marchi che avevano proposto le favolose 4 cilindri dei decenni precedenti, lasciando il campo alle sole Harley-Davidson e Indian. Con centinaia di immagini e documenti.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    GUF Gruppi Universitari Fascisti – Cartoline (1)

    8.00

    Pubblicazione facente parte della serie di tascabili con la catalogazione e riproduzione di cartoline brevemente descritte, suddivise per argomento e/o autore. Il presente volumetto è incentrato sulle cartoline dei Gruppi Universitari Fascisti (GUF).

    Brossura, 13,5 x 18,5 cm. pag. 16 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 1997 da Intercard

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Grande libro delle moto italiane anni 30-40

    44.00

    Giorgio Sarti

    Le moto italiane di quei vent’anni vissero un periodo storico del tutto particolare. Fu a partire dal 1930 che tutta la produzione si uniformò ai nuovi canoni estetici che portarono il serbatoio da sotto a sopra i tubi del telaio. Finiva così l’era delle “sottocanna”, iniziava quella del serbatoio arrotondato proseguita fino ad oggi. A subi-re un’evoluzione fu anche il look: nacquero modelli come le poderose 500 che fecero sognare tutti gli appassionati per il loro fascino e le prestazioni. Da questo punto di vista spiccavano i modelli prodotti dalla cosiddetta “pentarchia”: Benelli, Bianchi, Gilera, Moto Guzzi e Sertum. E proprio quest’ultima, oggi forse la meno conosciuta, mise in campo una favolosa mezzo litro bicilindrica. Il libro inserisce le moto nel loro contesto storico con una panoramica di tutti i modelli. Non mancano approfondimenti su tecnica, pubblicità, dati di produzione e moto militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spedizioni italiane in Antartide. Cartoline, buste ed annulli originali

    25.00

    Paolo Cadeddu – Giancarlo Poletto

    Questo libro, attraverso le cartoline di una collezione privata, ripercorre la storia delle spedizioni italiane in Antartide dai primi tentativi, ai sopralluoghi per individuare il luogo più adatto a posizionare una base stabile, alle spedizioni ufficiali partite dal 1985 come previsto dalla normativa italiana. La traccia di ogni spedizione si può desumere dal timbro impresso su una busta inviata dall’Antartide ed il collezionare le relative cartoline, le buste, i francobolli ed eventuali annulli diventa un modo particolare per seguire l’importante lavoro dei ricercatori italiani al Polo Sud. Dal 1985 al 2021 sono state effettuate e si sono concluse trentasei spedizioni in Antartide.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stampa & Reclame. Giornali E Periodici Italiani Nelle Cartoline E Manifesti Pubblicitari Dalla Fine Dell’800 Agli Anni Cinquanta

    69.00

    Franco Monteverde

    Uno lo compra, fresco e croccante all’edicola. La sua vita è breve, lo spazio di un giorno. Passando di mano in mano, invecchia rapidamente. Finisce, resta a brandelli, appallottolato, abbandonato sugli spalti dello stadio, sulla panchina dei giardini o della stazione. Scandisce gli avvenimenti, lieti o tristi, lusinga o invita, sostiene o attacca. È un giornale. Si presenta come corriere o messaggero. Quando nasce si intitola al giorno o alla notte, al sole o alla luna, al mattino o alla sera, alle ore o al tempo. A volte il suo nome è uno slogan, Unità, Avanti, Libertà, Rinascita. Spesso vuole essere la voce del popolo o di una città. Se poi fa satira su genti e costumi prende il nome di Rugantino, Bertoldo, Asino, Mulo, Fieramosca, Guerrino Meschino. È sempre un giornale. Che vita ha? Un giornale non chiede gloria eterna, quando ha detto quello che doveva, è segno che un altro giorno è passato. La sua memoria ci viene oggi tramandata dalla raccolta dei periodici nelle emeroteche, dai manifesti e dalle cartoline che questo volume riporta alla ribalta.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 322 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2021 da Luglio Editore

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Third Reich Collectibles – Identification and Price Guide

    45.00

    Chris William

    In questo lavoro, l’autore Chris William, un’autorità sul collezionismo di militaria del Terzo Reich, esamina questo periodo in modo significativo, esplorando i vari elementi che hanno contribuito alla rappresentazione di questa forza militare. Analizza le formazioni paramilitari e militari all’interno del Terzo Reich, e ciascuno dei 19 capitoli di questo libro, include informazioni storiche circa la formazione presa in esame, anche mostrando alcune fotografie originali d’epoca. Inoltre, ogni capitolo rappresenta il materiale associato con il reparto stesso: uniformi; elmetti e copricapo; bandiere; Badge, spille e patch; armi da fuoco e armi bianche; pins, Distintivi di metallo e tanto altro materiale. Il volume è accompagnato da un apparato fotografico a colori che permette di dare uno sguardo complessivo alla militaria del Terzo Reich. Libro indicato per coloro che vogliono iniziare questo tipo di collezionismo e per chi cerca una visione d’insieme del settore.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 240 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Krause

    Quick view
X