Stalin’s Secret Police – A History of the CEKA, OGPU, NKVD, SMERSH and KGB 1917-1991

36.00

Il famoso KGB che, operò durante la Guerra Fredda, era il successore di una serie di agenzie altrettanto letali di sicurezza dello Stato, che risalgono ai primi giorni della rivoluzione russa: la Ceka, OGPU, NKVD e MVD. questo volume, inizia, descrivendo con quali modalità veniva preservata la sicurezza dello stato, a partire dallo Zar Ivan il Terribile. L’autore esamina quindi la Ceka, la prima organizzazione post-rivoluzionaria incaricata di combattere la contro-rivoluzione, i cui metodi erano così spietati che il governo bolscevica abolì l’organizzazione nel 1922. Dopo aver preso il controllo del partito comunista nel 1923, Stalin utilizzato il nuovo OGPU, costituito per attuare deportazioni di massa dei kulaki (contadini ricchi). Utilizzò in seuito l’NKVD rinominato per effettuare le purghe del 1930, le deportazioni di massa nei gulag e le esecuzioni sommarie. Ma questi fatti non segnarono la fine del terrore politico: dopo il termine della Seconda Guerra Mondiale, molte centinaia di migliaia di cosacchi e russi bianchi che avevano combattuto con i tedeschi, affrontarono un destino simile. Dopo la morte di Stalin nel 1953, la nuova incarnazione della polizia segreta sovietica, il KGB, divenne un’agenzia per la diffusione dell’influenza sovietica in tutto il mondo. Molto ben illustrato.

Brossura, 20 x 25 cm. pag. 192 con circa 200 tra foto e disegni b/n

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2015 da Amber Books

Esaurito

Descrizione

Rupert Butler

Il famoso KGB che, operò durante la Guerra Fredda, era il successore di una serie di agenzie altrettanto letali di sicurezza dello Stato, che risalgono ai primi giorni della rivoluzione russa: la Ceka, OGPU, NKVD e MVD. questo volume, inizia, descrivendo con quali modalità veniva preservata la sicurezza dello stato, a partire dallo Zar Ivan il Terribile. L’autore esamina quindi la Ceka, la prima organizzazione post-rivoluzionaria incaricata di combattere la contro-rivoluzione, i cui metodi erano così spietati che il governo bolscevica abolì l’organizzazione nel 1922. Dopo aver preso il controllo del partito comunista nel 1923, Stalin utilizzato il nuovo OGPU, costituito per attuare deportazioni di massa dei kulaki (contadini ricchi). Utilizzò in seuito l’NKVD rinominato per effettuare le purghe del 1930, le deportazioni di massa nei gulag e le esecuzioni sommarie. Ma questi fatti non segnarono la fine del terrore politico: dopo il termine della Seconda Guerra Mondiale, molte centinaia di migliaia di cosacchi e russi bianchi che avevano combattuto con i tedeschi, affrontarono un destino simile. Dopo la morte di Stalin nel 1953, la nuova incarnazione della polizia segreta sovietica, il KGB, divenne un’agenzia per la diffusione dell’influenza sovietica in tutto il mondo. Molto ben illustrato.

Brossura, 20 x 25 cm. pag. 192 con circa 200 tra foto e disegni b/n

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2015 da Amber Books

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Stalin’s Secret Police – A History of the CEKA, OGPU, NKVD, SMERSH and KGB 1917-1991”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *