Storia Militare Briefing n. 22 agosto 2020. I Semicingolati corazzati tedeschi Sd.Kfz. 250 e 251

Offerte Speciali

Visualizzazione di 337-384 di 399 risultati

  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 22 agosto 2020. I Semicingolati corazzati tedeschi Sd.Kfz. 250 e 251

    6.50

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla dei semicingolati corazzati tedeschi Sd.Kfz. 250 e 251

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 2020 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: piega sulla copertine e sulle pagine in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia militare del Fascismo vol. 1

    14.40

    L’Esercito italiano in Libia, forte di 220.000 uomini, nel settembre del 1940 invaderà l’Egitto, difeso da poco più di 40.000 soldati inglesi, con lo scopo di impossessarsi del canale di Suez. Così inizia una descrizione appassionante di tutte le battaglie del Nord Africa, dei protagonisti, delle azioni e della politica fino alla resa italo-tedesca. Con questo volume inizia un’avventura storica che porterà il lettore attraverso i campi di battaglia che videro protagoniste le truppe italiane e i loro comandanti.

    Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 326 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2012 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 44 luglio 2019 – Carri armati medi sovietici e russi 1946 – 2018 (Copia)

    10.50

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai carri armati medi, sovietici e russi, nel periodo compreso tra il 1946 e il 2018.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2019 da Storia Militare

    Condizioni della rivista: piccolo strappo sul dorso della copertina in basso a sinistra

    Condizioni della rivista: strappo sul dorso della copertina in basso a sinistra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Rivista n. 1 – La scimmia del 68. Cinquanta anni dopo l’Italia paga ancora il conto

    7.80

    Nuova rivista realizzata dalle edizioni Eclettica che punta ad analizzare le vicende relative al dopoguerra italiano, con particolare attenzione alla storia della Destra italiana (M.S.I. e dintorni), attraverso i suoi protagonisti e le vicende storiche. la rivista si occupa, anche, degli aspetti storici e politici del periodo storico che va dalla Prima Guerra Mondiale, sino al termine della Seconda, evidenziando sia gli aspetti più prettamente militari che politici e ideologici. Questo numero, in particolare presenta uno speciale sul ’68, la prima parte della storia del Msi, un estratto in esclusiva della biografia di Le Pen e poi politica demografica del fascismo, i giornali della libertà, recensioni di libri, storie inedite ecc.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 183 con alcune illustrazioni b/n

    stampato nel 2018 da eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Rivista n. 3 – Grande Guerra. Dalle trincee l’italiano nuovo

    7.80

    Nuova rivista realizzata dalle edizioni Eclettica che punta ad analizzare le vicende relative al dopoguerra italiano, con particolare attenzione alla storia della Destra italiana (M.S.I. e dintorni), attraverso i suoi protagonisti e le vicende storiche. la rivista si occupa, anche, degli aspetti storici e politici del periodo storico che va dalla Prima Guerra Mondiale, sino al termine della Seconda, evidenziando sia gli aspetti più prettamente militari che politici e ideologici. Questo numero, in particolare presenta uno speciale sulla Grande Guerra, la terza parte della storia dell’M.S.I. e, i “fatti della Bussola” di cinquant’anni or sono.

    Il secondo numero del bimestrale Storia Rivista,

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 136 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2018 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Rivista n. 4 – Quel giorno a San Sepolcro

    7.80

    Nuova rivista realizzata dalle edizioni Eclettica che punta ad analizzare le vicende relative al dopoguerra italiano, con particolare attenzione alla storia della Destra italiana (M.S.I. e dintorni), attraverso i suoi protagonisti e le vicende storiche. la rivista si occupa, anche, degli aspetti storici e politici del periodo storico che va dalla Prima Guerra Mondiale, sino al termine della Seconda, evidenziando sia gli aspetti più prettamente militari che politici e ideologici. Questo numero, in particolare presenta un articolo sul centenario relativo alla nascita dei fasci Italiani di Combattimento, un servizio sulle Foibe e l’esodo delle popolazioni giuliano-dalmate-istriane e la quarta parte della storia dell’M.S.I.

    Il quarto numero del bimestrale Storia Rivista,

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 136 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2019 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Verità

    4.00

    Storica rivista stampata a suo tempo dalle ediziioni Settimo Sigillo di Roma che, intendeva proporre ai lettori una visione della storia “non ortodossa” e non “politicamente corretta”. Ogni rivista erà costituita da circa 45 pagine con una serie di articoli di ambito storico-politico.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 48 con numerose foto b/n

    Stampato da Europa Libreria Editrice

    Disponiamo dei seguenti numeri: 27 (novembre-dicembre 2000); 32 (settembre-ottobre 2001); 34 (gennaio-febbraio 2002); 36 (maggio-giugno 2002)

    Prezzo: 4,00 euro cad.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strade d’Europa – Dvd

    4.20

    In questo dvd, grazie alle parole di Mario Merlino e Rodolfo Sideri ospiti dell’Associazione Raido, si ripercorrono i sentieri dell’identità e della tradizione europea.ò Gli autori intraprendono un viaggio tra mito e realtà alla riscoperta delle radici profonde dell’Europa autentica, un vioaggio che, in fondo, è alla riscoperta di noi stessi.
    Prodotto da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sturmartillerie de La Waffen-SS Vol. 1 – Leibstandarte Das Reich

    25.20

    I cannoni d’assalto furono i primi veicoli corazzati ad equipaggiare le divisioni delle Waffen-SS all’inizio della loro “avventura” militare. Questo primo volume presenta, per la Leibstandarte SS Adolf Hitler, l’Abteilung “Schönberger”, a partire dal 1941, unità che diventerà poi l’SS-Stug-Abteilung “LSSAH”, all’interno del quale inizierà a brillare un giovane ufficiale di nome Michael Wittmann. Il libro presenta la storia di questa unità sino all’epilogo finale. Sempre nel 1941, la batteria della Divisione “Das Reich”: SS-Stug, impegnata durante l’operazione “Barbarossa”, sarà l’embrione del gruppo di cannoni d’assalto della 2.SS-Panzer-Division “Das Reich”. Questo primo volume di Pierre Tiquet, analizza lo sviluppo e l’impiego dei gruppi di artiglieria d’assalto delle prime due divisioni dei Waffen-SS, con le loro storie, testimonianze inedite e un apparato iconografico degno delle edizioni Heimdal. Molte delle foto presentate sono inedite.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 170 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Suisses au service de la France 1785-1815

    13.30

    Questo volume, appartenente ad una serie indirizzata soprattutto ai modellisti, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, si occupa in particolare dei soldati svizzeri che, in un paese povero di risorse, avevano sviluppato una autentica industria mercenaria e, in questo caso si erano messi al servizio della Repubblica francese. Ogni volume, completamente illustrato a colori prende in esame i figurini delle singole unità, con le uniformi normali, quelle speciali, le insegne e le bandiere, inoltre dedica diverse tavole ai particolari sia dell’abbigliamento che delle armi che dei finimenti dei cavalli.

    Brossura 20 x 24 cm. pag. 66 interamente illustrate con tavole a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Superamenti – critiche al mondo moderno 1928-1939

    8.40

    “Se l’uomo è qualcosa che deve essere superato. se l’uomo è un ponte che conduce dalla bestia al superuomo, quessto superamento, questo trapasso è illusorio, se non si parla della premessa dell’esistenza di due opposte nature, di due opposti mondi e invece si continui a considerare come tutta la vita, la qualità unica vita, nelle sue varie forme e intensità”. Julius Evola

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 164

    Stampato nel 2005 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Survival N. 1

    4.50

    Nuovo bimestrale in lingua italiana, pubblicato in origine dall’editore francese Regi’Arm, dedicato alla “sopravvivenza”, con interessanti articoli riccamente illustrati per tutti gli appassionati. Le riviste hanno circa 80 pagine, con una serie di interessanti articoli che vanno dall’ambito civile a quello militare. Metodologie di sopravvivenza, attrezzature, metodi di intervento, utensili e armi, sono abbondantemente trattati in maniera professionale con un linguaggio, però, alla portata anche dei non addetti ai lavori. tra gli altri articoli presenti in questo numero troviamo: Come sopravvivere alla minaccia dei terremoti; telefonia satellitare; introduzione ai coltelli da bushcraft.

    Brossura, 19,5 x 26,5 cm. pag. 82 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Règi-Arm

    Condizioni della rivista: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Survival N. 2

    4.50

    Nuovo bimestrale in lingua italiana, pubblicato in origine dall’editore francese Regi’Arm, dedicato alla “sopravvivenza”, con interessanti articoli riccamente illustrati per tutti gli appassionati. Le riviste hanno circa 80 pagine, con una serie di interessanti articoli che vanno dall’ambito civile a quello militare. Metodologie di sopravvivenza, attrezzature, metodi di intervento, utensili e armi, sono abbondantemente trattati in maniera professionale con un linguaggio, però, alla portata anche dei non addetti ai lavori. tra gli altri articoli presenti in questo numero troviamo: la sopravvivenza in ambiente urbano; come procurarsi un kit da boscaglia con 100 euro; come realizzare una B.A.D. (Base Autonoma Durevole) dove ripiegare in caso di disaggio generalizzato e duraturo.

    Brossura, 19,5 x 26,5 cm. pag. 82 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Règi-Arm

    Condizioni della rivista: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Survival N. 3

    4.50

    Nuovo bimestrale in lingua italiana, pubblicato in origine dall’editore francese Regi’Arm, dedicato alla “sopravvivenza”, con interessanti articoli riccamente illustrati per tutti gli appassionati. Le riviste hanno circa 80 pagine, con una serie di interessanti articoli che vanno dall’ambito civile a quello militare. Metodologie di sopravvivenza, attrezzature, metodi di intervento, utensili e armi, sono abbondantemente trattati in maniera professionale con un linguaggio, però, alla portata anche dei non addetti ai lavori. tra gli altri articoli presenti in questo numero troviamo: la follia (contaggiosa) nelle grandi masse; coltelli multiuso; proteggere la propria famiglia.

    Brossura, 19,5 x 26,5 cm. pag. 82 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Règi-Arm

    Condizioni della rivista: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Survival N. 4

    4.50

    Nuovo bimestrale in lingua italiana, pubblicato in origine dall’editore francese Regi’Arm, dedicato alla “sopravvivenza”, con interessanti articoli riccamente illustrati per tutti gli appassionati. Le riviste hanno circa 80 pagine, con una serie di interessanti articoli che vanno dall’ambito civile a quello militare. Metodologie di sopravvivenza, attrezzature, metodi di intervento, utensili e armi, sono abbondantemente trattati in maniera professionale con un linguaggio, però, alla portata anche dei non addetti ai lavori. Tra gli altri articoli presenti in questo numero troviamo: Sulle tracce del lupo; Tecniche di evasione; Intervista al survivalista Piero san Giorgio, autore di un bestseller sulla sopravvivenza.

    Brossura, 19,5 x 26,5 cm. pag. 82 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Règi-Arm

    Condizioni della rivista: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Textiles and Clothing, 1150-1450 Medieval Finds from Excavations in London

    25.20

    Tra gli elementi più suggestivi da scoprire per gli archeologi ci sono i residui di seta, lana e altri tessuti che indicano in maniera eloquente lo status del loro proprietario. Tale materiale rinvenuto particolarmente negli ultimi due decenni a Londra include anche materiale di provenienza orientale, islamica e italiana che dimostra quanto i londinesi fossero portati ad indossare non solo stoffe ma anche asole, bottoni, e bordure di alta qualità proveniente da paesi stranieri. Gli scavi hanno rilevato una grande competenza nel lavoro artigianale in particolar modo nel cucito che può essere studiato in dettaglio. Questo manuale è di sicuro interesse per gli storici e gli archeologi ma, interessa anche a chi si occupa di abbigliamento medievale in Inghilterra ed europa.

    Brossura, 18,5 x 24,5 cm. pag. 225 illustrate con circa 180 disegni e foto b/n + 16 pagine fuori testo a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Boydell Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 12

    7.79

    AA.VV.     Prezzo di listino  12.99 (sconto 40%)

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    –Totenkopf units in the polish campaign – september 1939

    –Soviet aggression against Finland – november 1939

    –Karl-Heinz Boska

    –Italian “Nebbiogeni” Battalions on the Baltic Sea

    –Unternehmen “Zitadelle”. The SS-Pz.Korps on the attack, 5-11 july 1943

    –The SS Generals Watlter anf Friedrich-Wilhelm Kruger

    –The “Nahkampfspange” Close Combat Clasp

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 16

    7.79

    Massimiliano Afiero          Prezzo di listino  12.99 (sconto 40%)

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Forces N. 18

    7.79

    AA.VV.           Prezzo di listino  24.00 (sconto 40%)

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis forces N. 5

    12.99

    Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.

    – Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:

    –The Battle for Narva 1944 2 part

    –Georg Diers Tank Commander

    –Albanian Element of Waffen-SS

    –The Leibstandarte whit Army Group North

    –Hungarian Armed Forces

    –Italian Eastern Front Awards

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The European Volunteer – N. 0 Dicembre 2015

    4.00

    NUOVA RIVISTA DI STORIA MILITARE IN LINGUA INGLESE DEDICATA ALLE FORMAZIONI TEDESCHE E DELL’ASSE – NEW MAGAZINE OF MILITARY HISTORY IN ENGLISH LANGUAGE TRAINING DEDICATED TO GERMAN AND THE AXIS FORCES.

    Perché una nuova rivista di storia militare di questo genere in lingua inglese? Soprattutto perché attualmente non esiste una pubblicazione analoga nel panorama editoriale mondiale, considerando anche la chiusura di alcune riviste tradizionali, che si occupavano più o meno degli stessi argomenti, come Axis Europa, Siegrunen e Der Freiwillige. Poi, perché crediamo che ancora oggi, a tanti anni di distanza, l’interesse verso la storia militare dell’ultimo conflitto mondiale, è ancora notevole e vi è il bisogno di continuare a mantenere vivo il ricordo dei combattenti che si sacrificarono sui campi di battaglia, per non lasciare che il loro esempio si perda nell’oblio. Mantenere viva la memoria di tanti soldati, non per esaltarne l’ideologia, ma solo per ricordare le loro gesta e il loro attaccamento agli ideali della Patria. Poiché la nostra rivista si occuperà esclusivamente delle formazioni dell’Asse, verrà dato ampio spazio alle formazioni volontarie che si batterono al fianco degli eserciti tedesco e italiano, senza però tralasciare di esaminare alcuni reparti delle formazioni regolari delle varie forze armate e, ovviamente, le stesse Waffen SS. Verranno dedicati articoli anche alle armi, ai mezzi e all’uniformologia, così da offrire al lettore un’analisi completa dell’argomento trattato. Alla redazione degli articoli, collaboreranno storici di tutto il mondo, che hanno al loro attivo, già numerose pubblicazioni sull’argomento.

    Why a new editorial proposal of this kind? Why now? The main reason is that, as a matter of fact, there is no such a product on the market at the moment in the whole world, after magazine such Axis Europa, Siegrunen and Der Freiwillige ceased publications. But it is also because we strongly believe, despite the fact that so many years h

    Quick view
  • 0 out of 5

    The European Volunteer – N. 1 Marzo 2016

    4.00

    The number of new items are:
    –Spanish Volunteers on the Eastern Front
    –SS-Sturmbannfuhrer Sepp Kraft
    –Prinz Eugen and the Operation “Weiss”
    –Nederland On the Oranienbaum Front
    –SS-Obertsturmfuhrer Kurt Sametreiter
    –The French SS-Freiwilligen-Sturmbrigade
    –SS-Sturmmann Karl-Heinz Decker

    Quick view
  • 0 out of 5

    The European Volunteer – N. 2 Giugno 2016

    4.00

    The number of new items are/ Gli articoli di questo numero sono:

    –Langemarck and the Operation Solstice by Massimiliano Afiero

    –Spanish Volunteers on the Eastern Front – second part by Antonio Guerra

    –SS-Obersturmfuhrer Kurt Sametreiter – second part by Peter Mooney

    –SS-Freiwilligen-Legion ‘Niederlande’ by Charles Trang

    –‘Lakaie’ Battalion in Lubowo by Tomasz Borowski

    –Karl-Heinz Knapp by John B. Köser

    –The ‘Nord’ Division and the battle of Salla by Massimiliano Afiero

    Quick view
  • 0 out of 5

    The European Volunteer – N. 3 Settembre 2016

    4.00

    NUOVA RIVISTA DI STORIA MILITARE IN LINGUA INGLESE DEDICATA ALLE FORMAZIONI TEDESCHE E DELL’ASSE – NEW MAGAZINE OF MILITARY HISTORY IN ENGLISH LANGUAGE TRAINING DEDICATED TO GERMAN AND THE AXIS FORCES.

    Perché una nuova rivista di storia militare di questo genere in lingua inglese? Soprattutto perché attualmente non esiste una pubblicazione analoga nel panorama editoriale mondiale, considerando anche la chiusura di alcune riviste tradizionali, che si occupavano più o meno degli stessi argomenti, come Axis Europa, Siegrunen e Der Freiwillige. Poi, perché crediamo che ancora oggi, a tanti anni di distanza, l’interesse verso la storia militare dell’ultimo conflitto mondiale, è ancora notevole e vi è il bisogno di continuare a mantenere vivo il ricordo dei combattenti che si sacrificarono sui campi di battaglia, per non lasciare che il loro esempio si perda nell’oblio. Mantenere viva la memoria di tanti soldati, non per esaltarne l’ideologia, ma solo per ricordare le loro gesta e il loro attaccamento agli ideali della Patria. Poiché la nostra rivista si occuperà esclusivamente delle formazioni dell’Asse, verrà dato ampio spazio alle formazioni volontarie che si batterono al fianco degli eserciti tedesco e italiano, senza però tralasciare di esaminare alcuni reparti delle formazioni regolari delle varie forze armate e, ovviamente, le stesse Waffen SS. Verranno dedicati articoli anche alle armi, ai mezzi e all’uniformologia, così da offrire al lettore un’analisi completa dell’argomento trattato. Alla redazione degli articoli, collaboreranno storici di tutto il mondo, che hanno al loro attivo, già numerose pubblicazioni sull’argomento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The History of Armour 1100 – 1700

    18.00

    Questo meticoloso studio ricostruisce lo sviluppo delle armature protettive dei cavalieri e gli armamenti nel corso di più di 600 anni, basato sullo studio delle statue coeve. Attraverso l’uso di superbe fotografie e dettagliate illustrazioni il libro offre uno sguardo su quanto la moda e le qualità protettive abbiano influito sullo stile delle armature. Il libro è certamente un’opera di sicuro riferimento per storici, reenactor, collezionisti e appassionati di storia militare e storia medioevale.

    Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30 pag. 128 completamente illustrato con foto e illustrazioni a colori

    Testo in lingua Inglese

    Stampato nel 2013 da Crowood

    Condizioni del libro: piccolissimo strappo sulla sovracopertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Medieval Household – Daily Living 1150-1450 Medieval Finds from Excavations in London

    31.15

    Questo libro raccoglie per la prima volta la sorprendente varietà di arredi rinvenuti negli scavi archeologici a Londra. Si va dagli elementi strutturali dei tetti agli infissi decorativi e accessori, a un vasto assortimento di utensili da cucina, strumenti per la scrittura, giocattoli e tantissimo altro. Attraverso circa 1.000 illustrazioni il catalogo fornisce un resoconto affascinante degli elementi come il metallo e il vetro utilizzati per tanti tipi di oggettistica durante il periodo in questione.

    Brossura, 18 x 24 cm. pag. 184 illustrate con oltre 100 disegni e circa 25 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Boydell Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The siege of Orleans and the Loire Campaign

    12.60

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, che si pone come obiettivo di passare in rivista le grandi battaglie si occupa in particolare dell’assedio di Orleans e della campagna di Loira. Ogni volume, completamente illustrato, presenta le azioni attraverso dipinti e disegni dell’epoca appartenenti a collezioni pubbliche e private. Inoltre magnifiche tavole a colori illustrano i combattenti dei diversi schieramenti, dai soldati semplici agli ufficiali, con tutte le uniformi, i particolari degli equipaggiamenti, gli armamenti e gli stendardi, battaglia per battaglia. Per la ricchezza delle immagini i volumi rappresentano uno strumento indispensabile per attenti modellisti.

    Brossura 20 x 24 cm. pag. 66 interamente illustrate con foto, disegni e tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Siegfried Line – The German Defense of the West Wall. September-December 1944

    12.50

    Il Vallo Occidentale – conosciuto anche come Linea Sigfido – costruito prima della guerra, costituito da una serie di fortini, bunker e ostacoli anticarro, corre lungo il confine tedesco dal Mare del Nord alla Svizzera. Quando le truppe alleate dopo lo sbarco in Normandia si spinsero attraverso la Francia per attaccare il Reich, l’esercito tedesco si ritirò sulla Linea Sigfrido e si impegnò per diversi mesi in disperati combattimenti – a Aachen piuttosto che a Metz – prima della cruenta controffensiva chiamata Battaglia del Bulge. Questo libro, dedicato proprio a questa strenua difesa da parte dell’esercito tedesco, è accompagnato da diverse fotografie e molte piantine.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 229 con circa 15 cartine + 12 pagine fuori testo con 29 foto b/n e 1 disegno

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    The War of Roger & Fanny

    17.40

    Francis Isabella Duberly             Prezzo di listino  29.00 (sconto 40%)

    Il testo si basa sul libro di una donna fuori dagli schemi della sua epoca, Fanny Duberly (1829-1902) che fu moglie di un Ufficiale della Cavalleria Britannica. Nel 1856 pubblicò un diario delle proprie esperienze sulla Guerra di Crimea, comprendenti la battaglia di Balaklava e la carica della Light Brigade e la caduta di Sebastopoli. In un vivido linguaggio, con osservazioni che le valsero molte antipatìe dei contemporanei, questa donna straordinaria getta una luce del tutto particolare sulle vicende di una guerra entrata nella leggenda. Il diario è completato da un’antologia di sue lettere, e da uno straordinario apparato di illustrazioni e foto che ne comprende anche alcune di Roger Fenton (1819-1869), colorizzate per l’occasione.

    Brossura, 17,8 x 25,3 cm. pag. 114 con numerose illustrazioni e tavole a colori e foto b/n

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Carri armati ungheresi Toldi e Turan

    15.40

    Luca Cristini         Prezzo di listino: 22.00 (sconto 30%)

    Durante la Seconda guerra mondiale, l’Ungheria schierò diverse unità di carri armati per supportare gli sforzi bellici dell’Asse. L’esercito ungherese utilizzò principalmente due tipi di carri armati durante il conflitto: il Toldi e il Turán in diverse varianti. Il Toldi era un carro armato leggero ungherese, sviluppato negli anni ‘30. Si trattava di un carro agile e adatto per compiti di ricognizione e supporto delle truppe. Il Turán fu il primo carro armato ungherese prodotto in serie. Era basato sul telaio del carro armato cecoslovacco LT vz. 38. Tuttavia, la corazza leggera rendeva questi carri vulnerabili ai colpi nemici. Furono impiegati principalmente sul fronte orientale contro l’Unione Sovietica.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Trame di distruzione – Storia e analisi della guerra civile in ex-Jugoslavia (1991-1995)

    7.20

    Un breve ed intenso saggio, scritto con passione e chiarezza, per orientarsi fra gli oscuri e complessi passaggi che caratterizzano i conflitti in Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina negli anni Novanta del XX Secolo e per ricostruirne eventi, cause e fattori scatenanti. Oggetto principale degli studi dell’Autore sono i drammatici eventi che portarono alla fine violenta della Jugoslavia, con particolare attenzione ai risvolti militari, sociali, multiculturali, economici, umani e geo-politici che da tali eventi scaturiscono. Frutto di un lungo e rigoroso lavoro di ricerca sul campo, con il supporto di una vastissima bibliografia e di un attento studio anche di fonti audio/video, quest’opera mette in luce scenari poco conosciuti ed analizza argomenti non sempre sufficientemente approfonditi dalla storiografia mainstream.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102

    Stampato nel 2015 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Trattato sul sovranismo – O del populismo efficace

    7.50

    Il testo intende sviscerare cosa sia oggi e cosa potrebbe diventare il Sovranismo. L’idea di fondo è che si tratti soprattutto di una narrazione politica; una spiegazione ad un progetto politico alternativo ai progetti politici afferibili alla sfera dell’internazionalismo, del globalismo e del progressismo.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 176

    Stampato nel 2019 da Associazione Fonte di Connla

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni, piccola piega nella copertina e nelle pagine in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tribù – Ritorno a casa e appartenenza

    12.00

    Abbiamo un forte istinto di appartenenza a piccoli gruppi definiti da obiettivi chiari e comprensibili, gruppi che sono “tribù”. Questa connessione tribale è stata in gran parte persa nella società moderna, ma riconquistarla potrebbe essere la chiave della nostra sopravvivenza psicologica. Decenni prima della rivoluzione americana, Benjamin Franklin lamentava che i coloni inglesi fuggissero spesso per unirsi ai nativi, che invece non lo facevano quasi mai. La società tribale esercita un’attrazione quasi gravitazionale sugli occidentali da centinaia di anni, e la ragione sta nel profondo del nostro passato evolutivo in quanto specie comunitaria. L’esempio più recente di questa attrazione sono i militari veterani che tornano a casa e si trovano a perdere i legami incredibilmente intimi della vita del plotone. La perdita di vicinanza che si verifica alla fine delle missioni può spiegare gli alti tassi di disordine da stress post-traumatico subito dai veterani militari. Combinando storia, psicologia e antropologia e partendo dalla partecipazione alla guerra in Afghanistan e dal successivo rientro in patria, il volume esplora ciò che possiamo imparare dalle società tribali sulla lealtà, l’appartenenza e l’eterna ricerca umana di significato. Spiega come ironicamente, per molti veterani e civili, la guerra sia meglio della pace, le avversità si rivelino benedizioni e, talvolta, i disastri vengano ricordati più affettuosamente dei matrimoni o delle vacanze esotiche. Ma soprattutto questo studio spiega perché siamo più forti quando uniamo le forze e come ciò possa essere fatto anche nel mondo diviso di oggi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 150

    Stampato nel 2018 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Truddas e Talleris

    14.40

    Luigi Bianco, Antonio Poggi Steffanina

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 168 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2009

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. Army Special Forces

    12.00

    Nel 2002, le forze armate degli Stati Uniti hanno festeggiato il mezzo secolo di servizio esemplare delle loro “forze speciali”. Questa monografia mostra, attraverso tutta una serie di fotografie in b/n e a colori, l’evolversi nel tempo di questi reparti, il loro addestramento, le missioni, le attrezzatur particolari e specializzate, l’armamento, i veicoli e le divise. Soldati davvero particolari, che oltre a saper combattere, sono tutti dotati di qualche specializzazione, linguistica, medica, psicologica ecc. Oltre ovviamente a quelle prettamente militari come tiratore scelto, esperti in comunicazioni, in csduta libera, somozzatori e decine di altre ancora.

    Brossura, 20,5 x 22 cm. pag. 127 completamente illustrato con circa 77 foto a colori e 27 b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2001 da MBI Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uberschwere Panzerprojekte – Konzepte und Entwurfe der Wehrmacht

    21.00

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, allarmati dall’apparizione dei versatili e potenti carri sovietici T-34, cui la Wehrmacht non seppe opporre, inizialmente, una valida controparte, inizio, proprio da parte tedesca, una vera e propria gara per progettare, produtte e mettere in servizio carri armati sempre più grandi e potenti, dotati di corazzature e armamento sempre maggiore. Michael Fröhlich analizza in questo lavoro, meticoloso e particolareggiato, i “pesi massimi” che vennero studiati dagli uffici tecnici della Wehrmacht e dei principali costruttori tedeschi. Sono presi in considerazioni tutti i principali progetti di “super carri”: “Grille”, “Löwe”, “VK 7201”, “Bär”, “Mausnachfolger E-100”, “Panzermörser Urling”, “gigantischen P-1000T”. Il libro è interamente illustrato con fotografie e moltissimi disegni, che mostrano i modelli nella loro interezza e nei particolari. Volume adatto anche ai modellisti.

    Rilegato, 23,5 x 27 cm. pag. 174 riccamente illustrato con 132 foto in bianco e nero, 10 a colori e 64 disegni al tratto

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2016 da Motorbuch

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un altra modernità

    13.20

    Questo saggio analizza la possibilità di una modernità altra da quella che oggi ha dichiarato bancarotta. Una prospettiva differente che emerge, in maniera carsica e intermittente – a partire dall’Illuminismo e dalla Rivoluzione, colossi contrapposti che sorvegliano l’ingresso nel nostro tempo -, in figure come Chateaubriand, de Maistre e Novalis fino a giungere a Adorno, Horkheimer, ma anche Evola e Guénon. Ripensare il concetto di moderno per assegnare un futuro al nostro presente, intrappolato in una crisi epocale. Crisi, comunque, implicita nelle sue premesse. Che esista una sola modernità – questo il comandamento da infrangere per rimettersi sui binari della storia.

    Brossura 12,5 x 19,5 pagg. 253

    Stampato nel 2012 da Edizioni Bietti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un confine difficile – Controversie tra la repubblica di Genova e il regno di Sardegna nel Settecento

    15.00

    Il volume racconta le controversie di confine tra la Repubblica di Genova e lo Stato sabaudo nel corso del XVIII secolo. L’aggressiva politica estera intrapresa da Vittorio Amedeo II e proseguita dai suoi successori impresse un senso nuovo a dispute che spesso avevano già secoli di storia alle spalle. I sempre più frequenti incidenti alla frontiera liguro-piemontese furono affrontati così più come affari di Stato che come questione di carattere puramente locale. Il governo di Torino fu abile ad utilizzarli per cercare di aprirsi quella via al mare che avrebbe dato nuovo impulso militare ed economico al Paese. Da parte sua, il governo di Genova fece tutto quanto in suo potere per evitare un nuovo sbocco sabaudo sul Mediterraneo che sarebbe stata una vera e propria tragedia per la Repubblica. Si trattava, comunque, di una politica puramente difensiva, come avrebbe mostrato la sconfitta sul tema dei feudi imperiali degli Appennini, rivendicati ed infine ottenuti da Carlo Emanuele III. La storia è ricostruita attraverso un’attenta lettura dei fitti carteggi degli inviati genovesi e sabaudi con i rispettivi governi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 212 con 2 cartine b/n

    Stampato nel 212 da Zamorani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una feroce compassione

    10.80

    Angelo Paratico

    Gino Montecorvo fu un ufficiale dell’esercito italiano, reduce dalla sconfitta di Adua e poi inviato a Pechino nel 1900, per liberare le legazioni assediate dai feroci Boxer. Il suo misterioso diario riapparve a Hong Kong nel 2011 e creò una crisi internazionale fra Cina, Mongolia e Hong Kong. Durante la spedizione in Cina, Gino conobbe una donna che cambiò il corso della sua vita e che lo convinse a stabilirsi a Macao e aprirvi un’attività commerciale indipendente. La coppia divenne custode di un secreto, legato alla storia della Mongolia.Si tratta di storia e, solo in parte, di finzione. Questo libro è il frutto di accurate ricerche, durate anni, svolte dall’autore, un profondo conoscitore dell’Oriente. L’Olocausto sofferto dalla Mongolia non è ben conosciuto e studiato in Occidente. Il 4 febbraio 1921, Urga, la capitale della Mongolia, fu occupata da un esercito composto da zaristi russi e mongoli, guidati dal barone Roman von Ungern-Sternberg. Liberarono il Bogd Khan dal Monastero di Manjusri, sterminando la guarnigione cinese. Successivamente, a causa delle azioni di Ungern-Sternberg, alcune unità dell’esercito sovietico invasero la Mongolia e presero Urga, il 6 luglio 1921. Fucilarono Ungern-Sternberg il 15 settembre 1921, mentre tentava una ritirata in Tibet, su invito del Dalai Lama. Nel 1924 gli aguzzini bolscevichi diedero inizio all’Olocausto mongolo, radendo al suolo i monasteri, bruciando antiche biblioteche dedicate allo studio del pensiero buddista, fucilando migliaia di lama, distruggendo preziose opere d’arte sacra. Quegli assassini non riuscirono a trovare e distruggere un oggetto contenente l’anima di Gengis Khan e che possiede il potere di ricreare lo Stato mongolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una Repubblica sociale

    9.60

    Questo scritto, fra i tanti libri sull’argomento, è forse quello che meno di tutti ha l’ambizione di entrare nella storiografia, non avendo pretese scientifiche ma, non per questo, manca di quell’ansia di verità, di quel bisogno di giustizia che, in quasi un settantennio, gli ultimi protagonisti dell’avventura repubblicana, attendono ancora.

    brossura, 12,5 x 19 cm. pag. 2016

    Stampato nel 2013 da Il Violino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una storia dell’aviazione italiana

    10.80

    La conclusione della prefazione di Mario Arpino non poteva essere più appropriata. La storia dell’aviazione è un susseguirsi straripante di eventi che si inseriscono in uno scenario internazionale e nazionale spesso caotico ed in continua evoluzione. Tutto si accavalla e procede con ritmo tambureggiante, in uno scenario difficile da gestire con ordine, un filo conduttore corretto diventa quindi strategico e condizione necessaria anche se non sufficiente per un lavoro di così vasta portata. L’Autore ha liberamente collegato al suo filo conduttore agli avvenimenti e alle vicende da lui ritenute particolarmente significative.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 253 con circa 193 foto b/n

    Stampato nel 2013 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Underground structures of the cold war – The world below

    23.40

    I ibri sulla storia delle fortificazioni sono numerosi e abbracciano tutti i periodi storici, non altrettanto si può dire in relazione a quelle strutture costruite e utilizzate durante la guerra fredda. L’autore descrive dove e quando sono stati costruiti questi bunkers che comprendono varie tipologie di struttura: rifugi pubblici, siti missilistici, centri di comando e di comunicazione, depositi di stoccaggio, e gli ospedali – sfruttando al massimo la sorprendente quantità di informazioni che di recente è stata resa pubblica dai vari governi, avendo questi tolto il segreto di stato da tali documenti. Buono l’apparato iconografico, inoltre alcune tabelle elencano, paese per paese, i siti dove sono localizzate le strutture oggetto di questo lavoro.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 363 illustrato con circa 170 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uomini oltre – COMSUBIN una squadra addestrata per missioni impossibili

    47.00

    Massimo Sestini

    Per la prima volta un fotografo ha avuto accesso al mondo segreto e inaccessibile dei subacquei e degli incursori della Marina Militare, i COMSUBIN, accompagnandoli durante le operazioni di addestramento. A emergere è l’ambiente proibitivo e le condizioni estreme in cui questo reparto speciale è abituato ad agire, per interventi di salvataggio e difesa del territorio. Il risultato è un’avventura fotografica emozionante attraverso tutti gli elementi, dalle profondità marine alle operazioni in cielo e su terra, alle immersioni nei laghi ghiacciati, e che rivela l’incredibile familiarità di ogni singolo uomo di queste forze speciali con l’acqua, quasi fosse un’altra forma dell’aria nota a lui. Soltanto un fotoreporter acrobata e un giornalista tenace come Massimo Sestini poteva restituire, usando ogni stratagemma per perseguire il suo obiettivo e creando un racconto che sovverte le nostre certezze sui limiti dell’uomo e le relazioni che intercorrono tra corpo e natura, la spericolata e scrupolosa preparazione di un gruppo operativo di altissima professionalità.

    Parlando di mare e ambiente, è utile segnalare l’iniziativa della casa editrice in tema di economia circolare. In aggiunta all’uso di carta proveniente da fonti responsabili, in questo caso particolare l’editore ha fabbricato alcune sacche che contengono il libro recuperando le mute dismesse dagli incursori, e utilizzato questo materiale, altrimenti destinato allo smaltimento, anche per la produzione di alcune copie con inserto in copertina di neoprene.

    Copertina cartonata serigrafata, 33 x 33 cm. pag. – Pagine interne: 96 + copertina, carta 200 gr. patinata opaca, allestimento filo refe con capitello completamnete illustrato a colori

    Stampato nel 2019 da Rodorigo

    Disponibile dal 15 marzo circa

     

    PREZZO OFFERTA: 47.00 euro

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Air Force Special Ops

    10.00

    Il volume ripercorre la storia delle forze speciali dell’US Air Force, a partire dalla II G.M. passando per la guerra di Corea e del Vietnam, dove largo fu l’impiego di aerei dedicati alle “Spec Ops” (piccoli ricognitori, “cannoniere volanti” come gli AC-47 e gli AC-130 ed elicotteri). Dopo alcune vicissitudini negative, tipo il pasticcio accaduto in Iran nel tentativo di liberare gli ostaggi all’ambasciata americana, tutte le unità americane destinate a questo tipo di interventi sono state oggetto di ampie ristrutturazioni. Oggigiorno il personale che opera in questi reparti, è altamente addestrato alle operazioni speciali, e la dotazione in fatto di equipaggiamento individuale, armamento e mezzi aerei ad ala fissa e rotante è all’avanguardia. Il reparto opera in stretta colloborazione con tutte le altre forze speciali americane.

    Brossura, 20,5 x 22 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 100 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da MBI Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Usurai, Vil Razza Dannata. L’opposizione ai prestatori di denaro – La lotta per abolire la schiavitù degli interessi

    13.30

    Kerry Bolton

     In un sistema finanziario iniquo e disonesto le banche private conieranno il denaro per il loro guadagno personale. Le società organizzate per la produzione saranno sotto al loro dominio. Il governo stesso sarà dominato dai plutocrati del denaro. La stampa, dipendente dalla pubblicità ricevuta dalle società dominate dai banchieri, continuerà ad ingannare il popolo. Il sistema educativo continuerà a ostracizzare le verità sull’economia. Un cittadino disinformato, costretto a lavorare nelle industrie controllate dai banchieri riceverà un salario miserevole. I cittadini saranno inclini a dare la colpa dei loro mali a una forma di governo democratico e a rinunciare inconsapevolmente alle libertà già conquistate per le povere necessità di vita, che i plutocrati permetteranno solo in cambio del sacrificio della libertà. Ne deriverà necessariamente una dittatura, sia essa comunista o fascista.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vae victis! – Roma davanti alla sconfitta

    16.80

    Fonti documentarie e materiali sono alla base di quest’opera dedicata alla percezione che i romani ebbero delle loro sconfitte e alle strategie intellettuali impiegate per rielaborarle nel mito di Roma. Infine, grazie a un incrocio di approcci storici, antropologici e archeologici, è evidenziato con chiarezza come gli scacchi subiti si rivelarono fondamentali per avviare trasformazioni istituzionali, religiose e civili.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 526

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vassallibus – Viaggio al termine del giorno

    13.20

    Vassallibus è una biografia insolita. Il suo sensibile autore dipinge un’epica, più che un epoca. Un’epica particolare che egli ha vissuto, ricca di avvenimenti politici e storici che hanno lasciato un’impronta indelebile nel suo profondo «io cosciente». La dipinge come un quadro impressionista: allontanandoci un po’ e socchiudendo gli occhi, esso ci rivelerà la realtà nella sua essenza. Attraverso queste pagine si avverte un bisogno celato, da parte di chi scrive, non solo di rivivere il passato, ma anche di approfondire l’evoluzione di periodi che, vertiginosamente, sotto la spinta del progresso tecnico e scientifico, hanno modificato tutto un sistema di vita. Vi si percepisce la nostalgia romantica per un’autenticità umana perduta. Apertis verbis, Vassalli si trova ad analizzare le origini di un popolo ormai disperso, che attraverso i secoli riuscirà a riconquistare la dignità di Nazione europea. Quello del 1919-1945 è stato infatti un lampo di gloria esaltante che i giovani di quel tempo hanno vissuto con adesione entusiasta e orgogliosa: era finita l’epoca dell’umiliazione, non esisteva più un popolo servile senza patria. Purtroppo, però, l’Europa sarà sconvolta da una terribile guerra che porterà distruzione, odio e fango, in cui annaspa tutt’oggi.

    Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 209 con circa 14 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Velletri 1744 – La mancata riconquista austriaca delle Due Sicilie

    18.00

    Virgilio Ilari è Presidente della Società Italiana di Storia Militare. Gian Carlo Boeri è specialista di storia militare del Settecento. L’Italia fu coinvolta nella guerra di successione austriaca (1740-1748) dal tentativo spagnolo di riconquistare i Ducati lombardi perduti nel 1708. La spedizione spagnola di Montemar (1742-43) fu respinta sul Panaro dagli austriaci grazie all’intervento dell’esercito piemontese, e l’Austria ne approfittò per tentare a sua volta di riprendere il Regno di Napoli, che dieci anni prima era stato conquistato da Carlo di Borbone, figlio dei Reali di Spagna. L’inseguimento austriaco dell’abile ritirata spagnola, si arenò nell’estate 1744 davanti al campo trincerato creato a Velletri dalle armate spagnola e napoletana comandate dal re Carlo di Borbone. Poiché nessuno voleva rischiare una battaglia campale, seguì un lungo stallo, duramente pagato dalla popolazione, con vari retroscena diplomatici e tentativi austriaci, in parte appoggiati da navi inglesi e dai reazionari ostili al riformismo di Re Carlo, di vincere in modo indiretto (prima con un raid in Abruzzo, poi con un colpo di mano contro Velletri allo scopo, fallito per un soffio, di catturare il re). La campagna si chiuse con la ritirata austriaca a Rimini e il solenne ingresso di re Carlo a Roma, festeggiato dal papa. Basata su una imponente bibliografia, l’opera ricostruisce in modo nuovo il contesto e i dettagli della campagna, analizzando la strategia temporeggiatrice (cunctatio) tesa a logorare l’avversario con la manovra e i suoi elementi (seapower, logistica, propaganda, intelligence, diplomazia, trattamento dei civili). Molto interessanti la ricostruzione degli itinerari e degli eventi tra il Po e il Liri-Garigliano e tra l’Adriatico e il Tirreno, delle relazioni tra militari e civili, la composizione degli stati maggiori, il reclutamento, l’ordinamento, l’armamento e le uniformi e bandiere dei tre eserciti (austriaco, spagnolo e napoletano). L’opera è riccamente illustrata

    Brossura, 16,8 x 24 cm. pag. 344 con numerose illustarzioni e cartine a colori, di cui, 70 a piena pagina e 20 nel testo

    Stampato nel 2018 da Società Italiana di Storia Militare

    Condizioni del libro: piega nella quarta di copertina e nelle pagine in alto a sinistra

    Quick view
X