Aviazione. Gli Stuka della R. Aeronautica 1940-45

Seconda

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione. Gli Stuka della R. Aeronautica 1940-45

    46.00

    Alberto Borgiotti – Cesare Gori

    Classico volume della Stem-Mucchi, stampato nel 1976 sugli Stuka in dotazione alla Regia Aeronautica nel periodo 1940-1945. Gli autori del volume sono Borgiotti e Gori, due ottimi specialisti di aviazione italiana che hanno caratterizzato l’editoria italiana sull’aviazione militare negli anni settanta e ottanta. Il volume presenta il consueto stile della Stem-Mucchi: testo molto preciso riguardo le azioni militari, gli aerei impiegati, le perdite e i sucessi. L’aspetto iconografico è di buon livello, costituito da immagini d’epoca in b/n più un pagina apribile con tre facciate di tavole a colori. Sono presenti anche alcune tabelle riepilogative a fine libro.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 136 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra nell’adriatico e isole ioniche – La guerra aeronavale nell’Adriatico e lungo le isole ioniche (1940-1945)

    35.00

    Il lavoro ricostruisce le operazioni aeronavali condotte dal 1940 al 1945 dai vari belligeranti fra il Mar Adriatico e il Golfo di Corinto. Nella narrazione sono trattati tutti gli eventi che interessarono il Golfo di Taranto, le Isole Ionie e lo strategico porto di Patrasso, sulla costa nordoccidentale del Peloponneso, e quelli più significativi avvenuti nelle immediate vicinanze. Inoltre si fornisce una breve descrizione delle principali azioni terrestri nello scacchiere e dei rastrellamenti antipartigiani eseguiti in Albania, Grecia e Jugoslavia… Il volume contiene oltre cento illustrazioni, spesso inedite, provenienti dalla mia collezione e da molti archivi internazionali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 288 con circa 64 pagine con foto e cartine fuori testo

    Stampato nel 2018 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Halbettenfahrzeuge. German Half-Tracks (1939-1945)

    39.00

    Carlos de Diego Vaquerizo – Luis Perez Padilla

    I semicingolati hanno rappresentato il concetto di fanteria meccanizzata nella Seconda Guerra Mondiale. Esistono anche esempi precedenti di combinazione di potenza di fuoco e mobilità, come ad esempio i classici dragoni apparsi nel XVI secolo o, meglio ancora, quelli francesi “Dragons portés”, che utilizzavano anche dei carriaggi. Tuttavia, i principali sostenitori di questa idea furono gli eserciti tedesco e americano. I tedeschi avevano una selezione molto più ampia di semicingolati progettati appositamente per essere adibiti ad una molteplicità di funzioni operative. Tuttavia, la loro epoca tramonto abbastanza rapidamente, finì all’inizio della seconda metà del XX secolo, forse a causa della complessità della loro manutenzione, della corazzatura limitata e della vulnerabilità della stiva. Vennero sostituiti da veicoli ruotatin o, cingolati, che avevano la medesima funzione ma, erano più economici da produrre, più semplici dal punto di vista meccanico e quindi nella manutenzione.  Questo lavoro analizza i semicingolati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, che costituirono un binomio d’acciao, assieme ai Panzer. Valido anche per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 130 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Abteilung 502

    Quick view
X