Aerodromes of Fighter Command then and now

RAF

Visualizzazione di 15 risultati

  • 0 out of 5

    Aerodromes of Fighter Command then and now

    65.00

    Il Fighter Command della RAF fu costituito nel luglio 1936 per strutturare l’elemento aereo, ovverosia la caccia, per la difesa della Gran Bretagna. Gli aeroporti di cui il comando sopraindicato aveva a disposizione, erano divisi in diversi gruppi: il n. 9 a Occidente dell’isola, il n. 10, che copriva il sud-ovest, il n. 11 nel sud-est del pese, il n. 12 sul lato orientale e il n. 13 e il n. 14 che proteggevano l’estremo nord. Il volume analizza l’attività di oltre 90 aeroporti che furono le basi dei cacciatori della Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale. Molti di questi campi dopo aver svolto il loro servizio operativo, sono tornati ad essere campi agricoli, altri hanno ceduto all’invasione delle abitazioni o delle industrie, mentre un certo numero ha continuato ad essere utilizzato per compiti operativi. Lavoro veramente superbo di After the Battle.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 360 con circa 400 fotografie e 70 mappe delle basi aeree.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da After of the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camouflage and Markings n. 1. Raf Fighters 1945-1950 Uk Based

    36.00

    Paul Lucas

    Interessanti dossier fotografici sicuramente apprezzati dai modellisti ed appassionati d’aviazione. Ogni monografia è interamente illustrata con foto in bianco e nero “storiche” degli aerei in azione durante i vari conflitti ai quali hanno partecipato e molti profili a colori con il camouflage e i contrassegni. Il testo è di ottima qualità e soddisfa le esigenze dei modellisti e degli storici. Questa monografia, in particolare, si occupa dei caccia britannici nel periodo 1945-1950.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camouflage and Markings n. 2. The Battle for britain. RAF May to December 1940

    36.00

    Paul Lucas

    Interessanti dossier fotografici sicuramente apprezzati dai modellisti ed appassionati d’aviazione. Ogni monografia è interamente illustrata con foto in bianco e nero “storiche” degli aerei in azione durante i vari conflitti ai quali hanno partecipato e molti profili a colori con il camouflage e i contrassegni. Il testo è di ottima qualità e soddisfa le esigenze dei modellisti e degli storici. Questa monografia, in particolare, si occupa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Combat colours N. 9. The Hawker Hurricane 1939/1945

    27.00

    H.C. Bridgwater

    Serie di monografie realizzate dall’editore della rivista Scale Aircraft Mo-delling, dedicate alle colorazioni degli aerei più famosi della Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è caratterizzata da circa 75 pagine, di cui una sessantina a colori che riproducono le colorazioni, i mimetismi e gli emblemi dell’aereo preso in esame. Ogni siluette è accompagnata da una descrizione tecnica. Le pagine restanti, mostrano immagini d’epoca in b/n dell’aereo in oggetto. Questa monografia, in particolare, si occupa del caccia-bombardiere inglese Hawker Hurricane in servizio nella RAF e nelle aviazioni dei paesi del Commonwealth dal 1939 al 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 56 illustrato con alcune foto b/n e nymerosi profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Guideline

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il 237 (rhodesian) squadron nella campagna d’Italia (1944-45)

    15.00

    Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli

    Il 237 (Rhodesian) Squadron è stato un reparto poco noto anche alla stretta cerchia degli appassionati di aviazione. Insieme a tanti altri Squadrons della RAF, operò sulla Francia meridionale e sull’Italia tra la seconda metà del 1944 e la fine del conflitto, ma il suo contributo è praticamente passato inosservato agli occhi della storiografia specializzata. Un reparto anonimo, poco conosciuto, ma che ha visto i suoi piloti compiere e vivere imprese straordinarie. La storia di uno dei tanti Squadrons della RAF che volarono sul territorio italiano presentata attraverso testimonianze, fotografie inedite, rapporti e documenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stations of Coastal Command Then and Now

    59.00

    Il Comando Costiero venne creato nel 1936, affiancandosi al Fighter Comand e al Bomber Comand nella riorganizzazione della RAF nei suoi preparativi per l’imminente guerra, è costituì una colonna portante della Gran Bretagna nella battaglia contro la flotta sottomarina tedesca. Nei primi anni di guerra, centinaia di mercantili e altri navi alleate, vennero affondate nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel canale della Manica, dagli insidiosi U-Boat tedeschi, e rintracciare questi mezzi insidiosi divenne una lotta costante negli immensi spazi oceanici, come nel golfo di Biscaglia e nel Mare del Nord. Per contrastare la minaccia sottomarina tedesca, il Comando costiero costituì un anello di basi che si estendeva dalla Scozia all’Irlanda del Nord, dall’Islanda, al Galles del sud, da Gibilterra alle Azzorre. Tutto le 53 stazioni allestite a suo tempo, sono prese in esame d questo libro. Vengono analizzati, ovviamente, i mezzi aerei adoperati: Sunderland, Cataliana, Beaufighters e molti altri. Oltre che per la lotta antisommergibile, il Comando Costiero, forni alle forze armate britanniche e americane, preziose informazioni metereologiche e si adoperò anche nel contrasto alle navi mercantili tedesche che operavano lungo le coste europee, del Mare del Nord in particolare. Ottimamente illustrato, come tutti i volumi della After the Battle.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 280 con circa 500 foto e mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 29 ottobre 2020. Hawker Typhoon

    14.00

    Fabio Galbiati

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame l’Hawker Typhoon

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 54 marzo 2021. RAF Bomber Command (1939 – 1945)

    15.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente al Commando Bombardieri della R.A.F tra il 1939 e il 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 60 marzo 2022

    15.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente  del RAF Fighter Commanda tra il 1933 e il 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wingleader Photo Archive Number 1. Supermarine Spitfire RAF Service. 1936 to the battle of britain

    36.00

    Mark Postlethwaite

    Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia, in particolare, esamina il Supermarine Spitfire MK I in servizio nella R.A.F dal 1936, fino alla battaglia d’Inghilterra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wingleader Photo Archive Number 20. Supermarine Spitfire Mk IX in RAF Servicenw Europe and the Med

    36.00

    Simon W. Parry

    Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia, in particolare, esamina il Supermarine Spitfire Mk IX in servizio nella RAF, in Europa occidentale e nel Mediterraneo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 72 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da WingLeader

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wingleader Photo Archive Number 21. Hawker Typhoon Vol. 2. Summer 1943 to Early 1944

    36.00

    Chris Thomas

    Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia, seconda parte in particolare, esamina l’Hawker Typhoon nel peiodo estate 1943- tardo 1944.

    Brossura, 39 x 21 cm. pag. 81 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023da Wing Leader

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wingleader Photo Archive Number 22. N.A. Mustang In RAF Service Part One. Allison Engined Variants

    36.00

    Colin Ford

    Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia, prima parte, in particolare esamina il caccia americano Mustang in servizio con la Royal Air Force.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 72 quasi completamente illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da WingLeader

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wingleader Photo Archive Number 30. Consolidated Liberator. G.R. Variants in RAF Coastal Command & RCAF Service

    36.00

    Pavel Turk

    Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia, in particolare, esamina il Consolitated Liberator nelle varianti per il Comando Costiero britannico.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da WingLeader

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wingleader Photo Archive Number 8. De havilland Vampire. In Raf and overseas service

    36.00

    Andrew Thomas

    Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia, in particolare, esaminail cacciabombardiere inglese DE Havilland “Vampire” in servizio nella RAF e nelle aviazioni estere.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 80 con numerose foto b/n e varie foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Tempest

    Quick view
X