Bashir Gemayel. Un protagonista della storia libanese

Libano

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Bashir Gemayel. Un protagonista della storia libanese

    15.00

    Yann Baly – Emmanuel Pezé

    Bashir Gemayel è nato il 10 novembre 1947 in una rispettabile famiglia libanese di cultura francese, in un Paese allora conosciuto come “la Svizzera del Medio Oriente”. Dopo un’ardua formazione, seguita da studi di successo in legge e scienze politiche, divenne avvocato. Tuttavia, non avrebbe mai esercitato quella professione: il suo gusto per l’azione e il suo carisma, infatti, lo resero presto una figura di spicco nella guerra civile del 1975, che lo vide impegnato, sul fronte nazionalista e cristiano-maronita, contro le milizie palestinesi e l’esercito siriano. Come capo militare delle Falangi libanesi e poi delle Forze libanesi, Béchir Gemayel era apprezzato dai suoi uomini per la sua fede profonda e per il suo discernimento. Morì in un attentato il 14 settembre 1982, proprio quando era stato eletto Presidente della Repubblica. Questo libro, inedito e ricco di dettagli, racconta la vita e il pensiero di uno dei protagonisti della storia libanese e mediorientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopo Guerra. Estate 1982. Libano in fiamme.

    70.00

    Bruno Tosetti

    All’inizio degli anni ottanta, aveva tenuto banco la campagna britannica per la riconquista delle isole Falkland/Malvinas, che nel giro di un paio di mesi riportò l’Union Jack a Port Stanley. Fu un periodo di notorietà anche per l’esercito italiano, perchè conquistava le prime pagine della stampa mondiale, con la partecipazione al contingente multinazionale schierato in Libano. Il Generale Tosetti, evidenzia in questo volume, le motivazioni che portarono all’intervento nel “paese dei cedri”, dilaniato dalla guerra civile, dall’intervento armato israeliano e dalla presenza di migliaia di combattenti irregolari palestinesi. Testo accurato e ottimo apparato iconografico.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 234 illustrato con numerose foto e cartine a colori

    Stampato nel 2016 da Grafica Elettronica

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopoguerra – Libano 1982-1984

    39.00

    L’importanza della missione di peace-keeping in Libano per le Forze Armate italiane è storica. Per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia si presentò sul teatro internazionale, dove da allora ha perfezionato la sua efficenza nelle missioni “umanitarie e di pace”. La spedizione italiana apre per il nostro paese una stagione di interventi internazionali nell’agone politico-militare che ormai dal Mediterraneo si è esteso sino all’Asia. E’ stato però il Libano a dare l’inizio alle nostre vicende di intervento nelle contese interne di nazioni che purtroppo senza l’aiuto internazionale non riuscirebbero se non a risolverre almeno a lenire e flemmatizzare drammi e tragiche conseguenze della loro instabilità politica e sociale.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 330 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2009 dalla Libreria Italo Svevo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hezbollah. Storia, organizzazione e dottrina del «Partito di Dio»

    13.00

    Andrea De Poli

    Hezbollah rappresenta una delle realtà più indagate del Medio Oriente. Le sue definizioni – spesso contrastanti o pregiudiziali – sono molteplici: partito politico e organizzazione militare, movimento di popolo e gruppo terroristico, avanguardia della resistenza libanese e “Stato nello Stato”. Questo libro – che unisce la serietà del saggio accademico all’agilità del pamphlet – compie un viaggio nella storia, nella dottrina e nella struttura del “Partito di Dio”, sviluppando un dettagliato focus di analisi sul secondo conflitto israelo-libanese: dalla contaminazione della Rivoluzione khomeneista alla profonda avversione per il sionismo; dalla militarizzazione dei quadri alla penetrazione nelle Istituzioni nazionali; dal forte radicamento sociale ai precetti dell’Islam sciita; dal ruolo nella ricostruzione del 2006 al recente sostegno alla Siria di Assad. Un studio – arricchito dalla traduzione inedita dei discorsi di Hassan Nasrallah e da un’appendice fotografica – che punta i riflettori su uno dei più controversi e celebri attori politici del difficile teatro medio-orientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    In missione per la pace. Le forze armate italiane in Libano (1092-1984)

    22.00

    Luca Gorgolini

    Il libro ricostruisce la partecipazione dell’Italia alla Forza multinazionale che operò a Beirut, dall’agosto del 1982 al marzo 1984. Un passaggio importante sul versante del nuovo ruolo assunto dalle Forze armate per sostenere le ambizioni nazionali in aree considerate di primaria importanza: il Mediterraneo e il Medio Oriente. Con il coinvolgimento complessivo di circa 8000 militari, Italcon ha rappresentato il punto di inizio di una partecipazione crescente dell’Italia in operazioni militari di ogni tipo. La complessità, le contraddizioni di quella missione e le sue molteplici eredità vengono qui approfondite attraverso lo studio dei documenti rintracciati in numerosi archivi civili e militari e le testimonianze di alcuni degli uomini che ebbero un ruolo di primo piano tra le file del contingente.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libano 2006. Istantanee di un’aggressione. Vol. 1: Il conflitto

    20.00

    Dagoberto Bellucci

    Nell’estate del 2006, in Libano, andò in scena una violenta aggressione militare: le truppe israeliane – cogliendo come pretesto la cattura di alcuni loro soldati per mano di Hez’b’Allah – attaccarono il “Paese dei cedri” con pesantissimi bombardamenti, che produssero morte e devastazione. Dagoberto Bellucci è stato uno dei pochissimi reporter a documentare il conflitto in presa diretta, recandosi sul posto a rischio della vita. Questo libro  è il crudo racconto di quei giorni di guerra: un viaggio tra le macerie fumanti di un Paese dilaniato e fiero, dove la rabbia delle vittime si mescola all’orgoglio della Resistenza Islamica, pronta a difendere la propria terra ad ogni costo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The lebanese civil war from 1975 to 1991 and Beyond

    39.00

    Bassel Abi-Chahine – Zachary Sex

    La monografia presenta decine di profili a colori di mezzi militari e pezzi d’artiglieria presenti in Libano dagli anni 1970 ai nostri giorni.  Il presente volume della serie “Modern Conflicts Profile Guide” vuole essere una comoda fonte di riferimento per i veicoli militari e i pezzi di artiglieria più interessanti visti in Libano dagli anni ’70 ai giorni nostri, in particolar modo, dal punto di vista modellistico. vengono mostrate anche le livree più inusuali, utilizzate dalle varie parti in conflitto in decenni di guerra latente.

    Quick view
X