French Secret Projects 1 – Post War Fighters

J C Carbonel

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    French Secret Projects 1 – Post War Fighters

    45.00

    Dopo la Seconda Guerra Mondiale la Francia fece grandi sforzi, economici e tecnici, per sviluppare aerei da combattimento ad alte prestazioni per soddisfare le esigenze dell’Armée de l’Air, della Marine National e competere per l’esportazione sui mercati esteri. Fino a metà degli anni sessanta le industrie aeronautiche francesi si sforzarono di sperimentare in egual misura la propulsione a turbogetto, lo stratoreattore e la propulsione a razzo, utilizzando anche le informazioni tecniche (e anche gli aerei preda di guerra) della Luftwaffe tedesca, che negli ultimi anni del conflitto aveva sperimentato molti modelli di aviogetti e armi guidate. Alcuni di questi progetti hanno raggiunto la forma di pototipo (in particolar modo quelli più avveneristici), altri come gli Ouragan, i Super Mystere e i Mirage III, furono prodotti in serie ed ebbero anche un ottimo successo sui mercati esteri. Quando il turbogetto divenne un motore affidabile, furono progettati velivoli a geometria variabile, VTOL, e velivoli impiegabili da portaerei. alla fine degli anni sessanta, diversi marchi aeronautici, proponevano velivoli molto veloci, fino a mach +3. Fotografie d’epoca, disegni tecnici, fotografie dei prototipi, mock-up, gallerie del vento e modelli sperimentali, sono presantati da questo eccellente volume che propone una visione completa della progettazione degli aeromobili militari francesi dalla fine della II G.M. fino al termine del secolo scorso.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. riccamente illustrato con con foto a colori e b/n e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    French Secret Projects 2 – Cold War Bombers, Patrol and Assault Aircraft

    45.00

    Già verso la fine del 1944 la Francia iniziò l’arduo compito di ricostruire la sua industria aeronautica militare e sviluppare velivoli ad alte prestazioni per le sue forze armate. In tal modo, i produttori di aeromobili francesi hanno prodotto alcuni dei progetti di bombardiere, proposte e prototipi più innovativi e davvero stravaganti dell’era della guerra fredda. Molti progetti di bombardieri francesi rappresentarono la risposta ai requisiti delle forze armate francesi. Altri furono originati dall’industria stessa, inoltre non era inusuale che i progetti di caccia respinti venissero inseriti nelle “competizioni” dei bombardieri, ecc. Il risultato fu un’enorme varietà di progetti di aeromobili da bombardamento o, ritenuti tali. Man mano che la Francia diventava una potenza nucleare, crescevano anche i suoi requisiti per gli aerei da attacco nucleare (come il Dassault dassault V) e seguivano molti progetti per velivoli da attacco avanzati, tra cui i progetti di decollo e atterraggio verticale (VTOL). Sono stati studiati propulsione a turbogetto, ramjet e a razzo e progetti supersonici, a volte sfruttando la tecnologia tedesca catturata in tempo di guerra o usando la ricerca nazionale prebellica. Il volume propone disegni d’epoca, arte promozionale, fotografie di prototipi di aeromobili, modelli, galleria del vento e modelli promozionali sono tutti combinati per presentare una visione completa del progetti di bombardieri e arerei da attaco francesi dalla fine degli anni quaranta fino agli ultimi anni del secondo millennio..

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 264 riccmente illustrato con circa 450 foto a colori e foto e disegni tecnici b/n

    Testo in lingua inglese

    Srtampato nel 2019 da Crecy

    Quick view
X