23 marzo 1919 Piazza San Sepolcro- Centenario della fondazione a Milano dei fasci italiani di combattimento

Fausto Sparacino

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    23 marzo 1919 Piazza San Sepolcro- Centenario della fondazione a Milano dei fasci italiani di combattimento

    24.00

    Il presente volume viene pubblicato in occasione del Centesimo anniversario della fondazione, in piazza San Sepolcro a Milano, dei Fasci Italiani di Combattimento da parte di Benito Mussolini e di una ristretta cerchia di collaboratori, alla presenza di 147 delegati provenienti da ogni regione d’Italia: arditi, nazionalisti, interventisti, futuristi, sindacalisti rivoluzionari e tutti coloro che, negli anni travagliati del primo dopoguerra ebbero a cuore i destini dell’Italia. La data del 23 marzo 1919, celebrata durante tutto il Ventennio come diciannovismo, viene ricordata dalla storiografia ufficiale che dal dopoguerra a oggi si è occupata del fenomeno fascismo come data d’inizio del movimento fascista in Italia, sebbene in realtà le sue origini vadano ricercate qualche anno prima… Il testo storiografico – corredato da un’ampia selezione di immagini d’epoca, documenti e memorabilia – inizia pertanto dai movimenti precursori, si sofferma sulla storica adunata di San Sepolcro e, dopo una sintesi cronologica dei fatti principali del 1920-1921, si conclude nel novembre 1921 quando il III Congresso sancisce la trasformazione da movimento in partito, con la nascita del PNF.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 interametne illustrato con foto a colori e in bianco e nero

    Stampato nel 2019 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    28 Ottobre 1922 La Marcia su Roma. Storia Immagini Memorabilia. 1922-2022 Centenario dell’Ascesa del Fascismo al Potere

    35.00

    Fausto Sparacino

    Il presente lavoro di ricerca storia ma soprattutto iconografica contempla le biografie dei principali protagonisti che in un modo o nell’altro – marciano su Roma o comandati nelle loro città a occupare e presidiare i punti strategici – concorsero all’organizzazione della Marcia. Un capitolo è dedicato allo Squadrismo, al ricordo di alcuni Caduti per l’ideale e all’Albo dei Caduti. Particolare cura è stata dedicata alla ricerca del materiale iconografico a corredo di ogni sezione. Il volume comprende oltre 700 immagini tra foto d’epoca e foto di memorabilia varia, distintivi e medaglie, cartoline di propaganda e documenti vari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Campo Dieci. Il Campo dell’onore. I caduti civili e militari della Repubblica Sociale Italiana nel Campo 10 del Cimitero Maggiore e in altri Cimiteri milanesi

    50.00

    Norberto Bergna – Fausto Sparacino

    Il Campo 10 con le sue 1000 tombe non è un cimitero come un altro. In questo camposanto c’è la storia della Patria che non si è arresa e di chi, sotto le insegne della RSI ha combattuto, sofferto ed è morto pernon rinnegare il giuramento di fede. Qui riposano i Caduti in guerra, ma soprattutto le vittime militari e civili della primavera di sangue del 1945, tra cui alcuni esponenti del Fascismo Repubblicano come Borsani, Pavolini e Bombacci. Molti tumulati anche nei decenni successivi, giunti da remoti cimiteri del Nord Italia: salme di giovani, donne e volontari che hanno donato tutto per un ideale. Nomi e date che ai più dicono poco, specie col passare degli anni; ma dietro a ogni stele c’è un vissuto, una madre, un figlio, una famiglia che hanno sofferto e atteso invano il ritorno del proprio caro. Vengono riscoperte le loro semplici storie, perché siano rese note ai più giovani ai quali, ancora oggi dopo oltre settant’anni, si vuole nascondere la verità sugli accadimenti di quel cruento periodo storico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Distintivi e medaglie della R.S.I. 1943/45 Vol. 1

    20.00

    Il libro illustra e descrive, attraverso chiare immagini fotografiche a grandezza naturale, gran parte dei pezzi sino a oggi rinvenuti che si riferiscono a distintivi, fregi, scudetti, medaglie ed onorificenze prodotti nei 600 giorni della Repubblica Sociale Italiana. Si tratta di materiale originale la cui provenienza è stata accertata e certificata. Per quei casi limitati in cui non è stato possibile reperire il pezzo autentico viene proposta una ricostruzione grafica. Le tavole a colori inserite in ogni capitolo, corredate da note tecniche, vengono precedute da una nota informativa di carattere storico, per meglio inquadrare l’argomento trattato.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 96 con 19 tavole a colori e circa 40 illustrazioni b/n

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 1998 da E.M.I.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Distintivi e medaglie della R.S.I. 1943/45 Vol. 2

    20.00

    La prima parte del volume, che riguarda l’illustrazione di esemplari inediti, nuove varianti o immagini originali, comprende le tavole con a lato le descrizioni (le note storiche vengono citate soltanto per quelle unità per le quali non era stata fatta menzione nel vol. 1.) e termina col capitolo realtivo alle medaglie, comprese le disposizioni relative alle concessioni di decorazioni germaniche conferite anche ai soldati italiani. La seconda parte tratta dei distintivi e fregi della Legione SS italiana. Le descrizioni sono corredate, ove possibile, da interessanti foto d’epoca nelle quali si vedono chiaramente i distintivi portati sulle uniformi. La terza parte raccoglie oltre centotrenta pezzi, che sotto il nome di “reducistica”, illustra parte di quella intensa produzione di medaglie e ciondoli commemorativi e di repliche di distintivi emesse ufficialmente dalle varie associazioni di reduci.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 112 interamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1994 da E.M.I.

    Quick view
X