8 settembre 43 25 aprile 45 – Uno studio libero dalle pastoie del mito

Ernesto Zucconi

Visualizzazione di 11 risultati

  • 0 out of 5

    8 settembre 43 25 aprile 45 – Uno studio libero dalle pastoie del mito

    28.00

    Il presente volume contiene le prime settanta puntate sull’argomento, pubblicate ininterrottamente dal settimanale cuneese “La Bisalta” a partire dal 18 gennaio 2013. I testi sono stati mantenuti nella loro originaria stesura, ricontrollati ad emendare possibili refusi mentre l’apparato iconografico, prima forzatamente ridotto per ragioni di spazio, si è potuto qui notevolmente accrescere con documentazione anche inedita. Ne è risultato un quadro di situazioni, avvenimenti e confronti che, focalizzando il caso particolare della Provincia Grande (dove all’indomani dell’8 Settembre avvenne lo sbandamento della IV Armata che diede origine al vasto fenomeno del partigianato in Piemonte), a mano a mano si è ampliato ad analizzare la realtà globale di un periodo storico ancora tra i più dibattuti e controversi nonostante il tempo trascorso: chiaro segnale di come anche oggi – lo si ripete ormai da decenni – “i tempi non siano ancora maturi” per affrontare storicizzazioni degne di questo nome; né mai lo saranno finché esisteranno custodi della “vulgata” finanziati con pubblico denaro, i quali, dopo aver mitizzato l’accaduto ripetendolo in una miriade di libri ed opuscoli diffusi capillarmente, hanno invaso persino gli istituti scolastici allestendo appositi corsi di indottrinamento rivolti ai docenti, con lo scopo d’imporre il dogma di una visione ideologizzata ed esclusiva, tale da non consentire l’accettazione di altro verbo all’infuori del proprio.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 292 con foto e immagini b/n

    Stampato nel 2015 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avanguardia – Settimanale della Legione SS Italiana – 1944-45

    26.00

    Da tempo la casa editrice NovAntico era alla ricerca di un importante tassello di documentazione storica, da aggiungere ai numerosi già proposti nel quarto di secolo di attività: l’impresa di reperire tutti i 58 numeri di “Avanguardia”, settimanale delle SS Italiane pubblicato fra il 1944 ed il 1945, non è stata facile, ma alla fine la perseveranza è stata premiata. Oggi è finalmente possibile, nel compact disc allegato al presente libro, “sfogliarne” pagina dopo pagina la raccolta completa, pazientemente restaurata. Essa viene presentata da una parte introduttiva riguardante la sintesi del processo evolutivo dell’unità militare costituita da volontari e divenuta la 29ª Waffen SS, accompagnata da altre notizie relative alla rivista stessa ed al profilo di alcuni tra i suoi più rappresentativi collaboratori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 114 con numerose illustrazioni b/n. In allegato Dvd con tutti i numeri del giornale

    Stampato nel 2019 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Così il popolo italiano è diventato fascista

    30.00

    Paolo Chiarenza – Ernesto Zucconi

    Vent’anni di fascismo al potere. Due decenni del nostro Novecento ormai distanti nel tempo. Eppure se ne discute ancora e sempre animatamente, con scarsissima propensione a storicizzare il fenomeno. Ci provò a suo tempo Renzo De Felice mandando alle stampe una grandiosa opera, rimasta purtroppo incompleta per la morte prematura dello studioso; il quale, nonostante la provenienza dalla sinistra marxista, iniziò a ricevere pesanti critiche, quindi subì intralci nel tenere le lezioni universitarie divenendo infine bersaglio di un attentato. Gli autori della presente ricerca si sono interrogati su come si potesse spiegare un consenso così imponente da comprendere ogni classe sociale e il plauso della Chiesa di Roma; un’adesione indubbiamente non simulata, bensì largamente manifestata com’è registrato non soltanto nei documentari dell’epoca, ma in migliaia di immagini e servizi giornalistici di fotografi e cronisti d’altri Paesi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gioventù Fascista

    25.00

    Ernesto Zucconi

    NEL VASTO PANORAMA LETTERARIO CHE HA CONNOTATO IL VENTENNIO, UN POSTO NON MARGINALE COMPETE A “GIOVENTU’ FASCISTA”, RIVISTA CHE VIDE LA LUCE IL 23 MARZO 1931, DODICESIMO ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEI FASCI DI COMBATTIMENTO

    Brossura, 21 x 25 cm. pag. 92 con numerose illustrazioni a colori e b&n

    Stampato nel 2022 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il rovescio della medaglia – Crimini dei vincitori

    25.00

    Il testo analizza una serie di crimini documentati da inequivocabili immagini accompagnate da serie testimonianze. Senza insistere su giudizi morali questo lavoro intende semplicemente informare segnalando, a chi non li conosce, aspetti di varie realtà che sono state manipolate o sottaciute in ossequio alla convenienza politica o allo spirito di rivalsa.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 328 illustrazioni b/n

    Stampato da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Divisione San Marco nella R.S.I.. Immagini e Documenti

    32.00

    Emilio Scarone (a cura di)

    Volume sulla Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, essenzialmente illustrato. Il lavoro pone in evidenza molteplici fotografie di appartenenti alla Divisione stessa, un certo numero di illustrazioni a colori, con manifesti, cartoline, distinti, ecc. e una sessantina di pagine con la riproduzione di documenti. Molto utile in particolar modo per i collezionisti.

    Brossura, 21 x 25 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n e alcune a colori

    Stampato nel 2023 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Francia di Vichy. Una storia rimossa

    25.00

    Ernesto Zucconi

    I quattro anni di Vichy (1940 – 1944) sono evaporati nel ricordo delle vicende francesi. La storiografia, puntuale nel raccontare il prima e il dopo, ha sfumato quel periodo imbarazzante concentrando l’attenzione sulla “Résistance”. Ne è risultato un quadro alquanto semplicistico, in cui i soli patrioti riconosciuti sono i seguaci di de Gaulle che, esiliatosi a Londra, incitava via radio a colpire i “traditori”, ossia i lealisti di Pétain legittimamente investito dei pieni poteri dalle Camere riunite il 10 luglio 1940 dopo l’armistizio: una interpretazione obbediente ai canoni della tragicommedia giuridica di Norimberga, che da allora, in nome della libertà, limitano quella di analisi critica dei fatti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n.12 – Le ragioni di una scelta. Volontari nella R.S.I.

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare delle motivazioni che spinsero decine di migliaia di volontari ad arruolarsi nella R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 49 foto b/n e riproduzione di documenti.

    Stampato nel 1999 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Per l’Europa! Una resistenza ignorata – Storia fotografica della lotta contro il bolscevismo e i suoi alleati

    28.00

    Ernesto Zucconi

    Questo libro di Ernesto Zucconi torna ad approfondire, nel solito sile, fatto di abbondante diocumentazione fotografica, un argomento già toccato da precedenti pubblicazioni dell’Autore: tutto quel movimento di volontari che scelsero di servire nel secondo conflitto mondiale, sotto le bandiere del Terzo Reich o al loro fianco, restandovi fedeli sino alla disfatta finale, sino agli ultimi giorni, alla disperata “Battaglia di Berlino”. Le motivazioni che portarono centinaia di miglia di “stranieri” a militare nella Wehrmacht, nelle Waffe-SS, nella Luftwaffe, nella Kriegsmarine e nell’Organizzazione Todt, sono molteplici ma, fra tutte vi era sicuramente la profonda avversione per il comunismo che, tra le altre conseguenze nefaste, aveva l’abitudine e l’attitudine di annullare le peculiarità etniche e territtoriali dei popoli conquistati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 175 interamente illustrato con circa 500 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sarzana 21 luglio 1921. Una pagina di storia controversa

    20.00

    Ernesto Zucconi

    La “Caporetto del fascismo”: così furono definiti i tragici fatti del 21 luglio 1921 a Sarzana, in provincia di La Spezia, dal Partito Comunista, fondato a Livorno esattamente sei mesi prima (21 gennaio). Come è facile immaginare, in casi come questo e per di più a distanza di un secolo, è quanto mai improbabile fare piena luce su quanto avvenne, risalendo all’origine dell’accaduto e vagliando le precise responsabilità non solo delle parti politiche in causa, ma anche quelle dei militari impegnati nel reprimere i tumulti e degli stessi governi Giolitti e Bonomi, l’uno in scadenza e l’altro in arrivo. In ogni caso, per cercare di offrire un quadro il più possibile obiettivo, è parso opportuno in questa sede far precedere al resoconto dello squadrista Giuseppe Gregori ed al corredo iconografico, una sintetica cronaca dell’accaduto, ottenuta attraverso la consultazione ed il confronto delle diverse fonti reperibili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Verità sepolte

    12.00

    Questo agile testo ha lo scopo di illustrare, spaziando a 360 gradi, avvenimenti finora presentati in modo parziale e rivestiti di un alone leggendario che ha coperto le verità scomode. In Italia operano attualmente 62 istituti storici della resistenza finanziati dallo stato, quindi da noi contribuenti; a questi istituti vengono destinati ogni anno dei fondi per lo “studio” della guerra di liberazione e delle sue celebrazioni. Tutto questo a discapito di una ricerca storica obbiettiva, dove i fatti devono analizzati lasciando al lettore il compito di “interpretarli”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 illustrato con circa 80 foto b/n e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2003 da Novantico

    Quick view
X